Celme TOP 220 Specification sheet

INSTALLAZIONE - USO – MANUTENZIONE
INSTALLATION - USE - MAINTENANCE
AUFSTELLUNG - ANWENDUNG - WARTUNG
INSTALLATION - UTILISATION - ENTRETIEN
INSTALACIÓN - USO – MANTENIMIENTO
AFFETTATRICE
PAG. 2
SLICER
PAG. 8
AUFSCHNITTMASCHINE
PAG. 14
MACHINE A TRANCHER
PAG. 20
CORTADORA
PAG. 26
TOP 220
TOP 250
TOP 275
TOP 275 XXL
TOP 300
C.EL.ME S.r.l. – Viale Montenero, 1 Truccazzano (MI)
Tel. 029583157 -www.celme.com
VII Edizione – GENNAIO 2014

2
INDICE DEL CONTENUTO
Pag.
1
INFORMAZIONI SULLE SICUREZZE
1.1
Precauzioni generali
3
1.2
Sicurezze meccaniche
3
1.3
Sicurezze elettriche
3
2
CARATTERISTICHE TECNICHE
2.1
Tabella dati tecnici
4
2.2
Stato di fornitura e smaltimenti imballaggi
4
3
INSTALLAZIONE
3.1
Collocazione della macchina
5
3.2
Allacciamento elettrico
5
3.3
Misure di sicurezza ed addestramento utente
5
4
USO DELL’APPARECCHIO
4.1
Comandi affettatrice
5
4.2
Posizionamento della merce sul piatto e taglio
5
5
PULIZIA E MANUTENZIONE
5.1
Generalità e prodotti da usare per la pulizia
6
5.2
Rimozione del carrello portamerce
6
5.3
Rimozione del coprilama
6
5.4
Pulizia lama - anello proteggi lama - parafetta
6
5.5
Sostituzione del cavo di alimentazione
6
6
AFFILATURA E LUBRIFICAZIONE
6.1
Affilatura
7
6.2
Lubrificazione del pressamerce
7
6.3
Prolungata interruzione d’uso della macchina
7
7
ALLEGATI
Figure
32-33-34-35
Schema elettrico
35
DESIGN E CARATTERISTICHE TECNICHE POTRANNO ESSERE MODIFICATE ANCHE SENZA PREAVVISO.

3
1) INFORMAZIONI SULLE SICUREZZE
1.1 PRECAUZIONI GENERALI
•L’ affettatrice deve essere utilizzata da personale addestrato che deve conoscere le norme per l' uso e di
sicurezza contenute nel manuale
•Nel caso di avvicendamento del personale, provvedere all' addestramento
•Anche se la macchina e' munita di vari sistemi di sicurezza e' necessario evitare di avvicinare le mani alla
lama ed alle parti in movimento.
•E' importante prima di iniziare la pulizia e qualsiasi tipo di manutenzione, scollegare la macchina dalla rete
di alimentazione elettrica mediante cavo e spina oppure agendo sull’interruttore generale I-0 inserito
sull’alimentazione.
•Controllare periodicamente lo stato dei cavi e delle parti elettriche
•Non usare l’affettatrice con prodotti surgelati oppure pesci o con carni con osso e prodotti non alimentari.
•Se la lama dopo varie affilature e’ diminuita piu’ di 6 mm. rivolgetevi all’assistenza per la sostituzione.
•Non effettuare personalmente riparazioni, ma rivolgersi a personale specializzato.
1.2 SICUREZZE MECCANICHE
Le affettatrici di nostra costruzione descritte in questo manuale rispondano, per quanto riguarda le sicurezze
contro i rischi di natura meccanica, ai requisiti essenziali di sicurezza prescritti dalla direttiva macchine
2006/42/CEE per la conformità igenica alla direttiva 1935/2004/CEE.
le sicurezze sono ottenute con:
•Applicazione di anello fisso copri lama
•Dispositivo di blocco vela in posizione spessore zero per sgancio carrello
•Varie protezioni sul piatto portamerce
1.3 SICUREZZE ELETTRICHE
Le affettatrici elettriche sono costruite conformemente ai requisiti essenziali di sicurezza previsti dalla
Direttiva Bassa Tensione 2006/95/CEE. Tutte le prove sono state eseguite con la Norma EN 60335-2-64.
•Tutte le affettatrici della serie TOP sono dotate di un interruttore di sicurezza Start-Stop che richiede
l'operazione volontaria di riavvio (riarmo) dell' apparecchio in caso di temporanea interruzione
dell’alimentazione.
•Il motore e’ protetto da dispositivo termico.
•Le macchine sono costruite in modo da impedire l’accesso delle mani alle parti elettriche.
Dato il perfetto isolamento di tutte le parti elettriche e l' ottima resistenza di tutti i materiali impiegati, le
macchine da noi prodotte possono essere tranquillamente installate e lavorare in ambienti umidi.
ATTENZIONE: durante la pulizia la macchina non deve mai essere spruzzata acqua con getti in
pressione, ma utilizzando un panno umido.
ATTENZIONE : In conformita' al punto 1.7.2 "avvertenze in merito ai rischi residui" delle direttive
2006/42/CEE, si segnala che le protezioni applicate non eliminano totalmente il rischio di taglio pur
riducendo sia la possibilita' che l’entita’ del danno .Le protezioni e le sicurezze sono realizzate in stretta
conformita’ alla normativa.

4
2) CARATTERISTICHE TECNICHE
La serie affettatrice TOP e' stata realizzata con queste caratteristiche:
•Trasmissione tramite motoriduttore ad ingranaggi
•Carrello portamerce scorrevole su cuscinetti in acciaio inossidabile (brevettato)
•Lama speciale in acciaio temperato e cromato (con scarichi brevettati)
•Affilatoio separato applicabile.
•Ampio piano di appoggio
•Sicurezza nell’uso pulizia e manutenzione
•massima igiene , garantita da una progettazione e realizzazione di tutti i particolari senza spigoli con
componenti in acciaio inossidabile e lega di alluminio anodizzato.
2.1 TABELLA DATI TECNICI PESI E MISURE
TOP
220
250
275
275XXL
300
DIM. INGOMBRO
MASSIMO
mm 450x370x355 510x410x365 530x410x410 560x460x430 560x460x450
PESO NETTO
Kg 11,8 13,2 14,3 18 20
POTENZA
Watt 140 155 200 320 320
ALLACCIAMENTO
ELETTRICO
Volt-Hz. 230/1/50 230/1/50 230/1/50 230/1/50 230/1/50
N° GIRI LAMA
Giri/min. 250 250 250 250 250
DIAMETRO LAMA
Ø mm 220 250 275 275 300
TAGLIO UTILE
mm 200x150 215x173 215x185 215x185 260x210
RUMOROSITA’
Db (A) < 63 < 63 < 63 < 63 < 63
ATTENZIONE : Le caratteristiche elettriche di ogni apparecchio sono indicate sulla targhetta dati motore.
Prima dell' istallazione vedere allacciamento elettrico. Fig.1
2.2 STATO DI FORNITURA E SMALTIMENTO IMBALLAGGI
Tutte le affettatrici sono imballate in una robusta scatola di cartone con interni sagomati per garantire la
perfetta integrita' della macchina durante il trasporto e vengono forniti con:
•Dichiarazione conformita' cee
•Istruzioni per l' uso e manutenzione
I COMPONENTI DELL'IMBALLAGGIO (CARTONE – SCHIUMA - REGGIA ECC.) SONO
PRODOTTI ASSIMILABILI AI RIFIUTI SOLIDI URBANI E POSS
ONO ESSERE SMALTITI
SENZA DIFFICOLTA'. NEL CASO LA MACCHINA VENGA INSTALLATA IN
PAESI IN CUI
ESISTONO NORME PARTICOLARI, SMALTIRE GLI IMBALLI SECONDO LA NORMATIVA
VIGENTE.
SMALTIMENTO DEI RIFIUTI ELETTRICI ED ELETTRONICI (APPLICABILE NELL’UNIONE
EUROPEA E NEGLI ALTRI PAESI EUROPEI CON SERVIZIO DI RACCOLTA
DIFFERENZIATA) IL SIMBOLO RAEE UTILIZZATO SUL PRODOTTO INDIC
A CHE
QUEST’ULTIMO NON PUO’ ESSERE TRATTATO COME RIFIUTO DOMESTICO
. LO
SMALTIMENTO CORRETTO DI QUESTO PRODOTTO CONTRIBUIRÀ A PROTEGGERE
L’AMBIENTE. PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUL RICICLAGGIO DI QUESTO PRODOTTO,
RIVOLGERSI ALL’UFFICIO COMPETENTE DEL PROPRIO ENTE LOCALE, ALLA SOCIETÀ
ADDETTA ALLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI DOMESTICI O AL NEGOZIO DOVE E’ STATO
ACQUISTATO IL PRODOTTO.

5
3) INSTALLAZIONE
3.1 COLLOCAZIONE DELLA MACCHINA
L' allacciamento, la messa in funzione degli apparecchi deve essere effettuata da personale idoneo.
ATTENZIONE ! L'impianto ed il locale dove deve essere posizionato l'apparecchio deve rispondere alle
norme prevenzione infortuni D.L. 626 ed alle norme elettriche CEI 64.8
La ditta costruttrice declina ogni responsabilita' per eventuali danni diretti o indiretti qualora non
siano state rispettate dette norme.
Posizionare l'apparecchio su un piano di appoggio sufficientemente ampio, ben livellato, asciutto e stabile
possibilmente lontano da fonti di calore e da rubinetti di acqua ad un altezza di circa 80 cm. vicino alla presa
di alimentazione
3.2 ALLACCIAMENTO ELETTRICO
L'apparecchio e' munito di cavo elettrico da collegare ad un interruttore generale provvisto di
magnetotermico (interruttore generale 0-I onnipolare con distanza fra i contatti d ≥3mm.) che preserva l'
operatore da eventuali contatti accidentali o dovuti a manomissione.
E' obbligatorio realizzare un buon collegamento di terra secondo la normativa vigente (CEI 64.8)
La societa' costruttrice declina ogni responsabilita' per eventuali danni diretti o indiretti nel caso non
fossero state rispettate tali norme.
Tutte le affettatrici serie gravita’ TOP sono costruite in versione con funzionamento monofase V. 230/1/50
Hz in caso di utilizzo di tensioni differenti vi preghiamo di interpellare la casa costruttrice oppure il rivenditore
autorizzato.
3.3 MISURE DI SICUREZZA ED ADDESTRAMENTO UTENTE
Il personale specializzato che esegue l'installazione ed il collegamento elettrico, é tenuto ad addestrare
adeguatamente l'utente per il corretto funzionamento della macchina.
Questi dovra' essere messo anche al corrente delle eventuali misure di sicurezza da rispettare ed inoltre
dovra' essergli rilasciato il presente manuale d'istruzione.
4) USO DELL' APPARECCHIO
4.1 COMANDI AFFETTATRICE
I comandi di funzionamento sono visibili ponendo la macchina di fronte all' operatore come da Fig.3-4
1. Interruttore start-stop ( riarmo)
2. Spia bianca luminosa di funzionamento
3. Manopola regolazione spessore fette
4. Pomolo blocco vela - sblocco carrello portamerce
4.2 POSIZIONAMENTO DELLA MERCE SUL PIATTO E TAGLIO
1. La merce deve essere posizionata sul piatto quando la manopola regolazione spessore e’ regolata sullo
zero e con il motore spento per evitare di danneggiare la lama con eventuali urti.
2. La merce posizionata sul carrello deve essere bloccata con il pressamerce. Fig.5
3. Appoggiare la mano sul pressamerce ed iniziate il movimento di taglio.
4. Quando il materiale sara’ quasi tutto affettato, utilizzate la parte anteriore del pressamerce per mantenere
il pezzo contro la lama. Fig.6
5. Alla fine del taglio, spegnere il motore e chiudere lo spessore fetta sulla posizione zero; togliere il pezzo
dal piatto.
This manual suits for next models
4
Table of contents
Languages:
Other Celme Kitchen Appliance manuals

Celme
Celme GPR 250 Specification sheet

Celme
Celme CHEF 300 Specification sheet

Celme
Celme FAMILY 220 Specification sheet

Celme
Celme GPR 350 MN CE Specification sheet

Celme
Celme FA 220 CE Specification sheet

Celme
Celme VPR 300 Specification sheet

Celme
Celme FY 220 CE Specification sheet

Celme
Celme GPE 250 CE User manual