Celme VPR 300 Specification sheet

INSTALLAZIONE - USO –MANUTENZIONE
INSTALLATION –USE –MAINTENANCE
AFFETTATRICE
SLICER
VPR 300
C.EL.ME S.r.l. –Viale Montenero, 1 Truccazzano (MI)
Tel. 029583157 - www.celme.com
2019

2
INDICE DEL CONTENUTO
PAG.
1. INFORMAZIONI SULLE SICUREZZE
1.1 PRECAUZIONI GENERALI 3
1.2 SICUREZZE MECCANICHE 3
1.3 SICUREZZE ELETTRICHE 3
2. CARATTERISTICHE TECNICHE
2.1 TABELLA PESI E MISURE - RUMOROSITA’ 4
2.2 STATO DI FORNITURA E SMALTIMENTO IMBALLAGGI 4
3. INSTALLAZIONE
3.1 COLLOCAMENTO DELLA MACCHINA 4
3.2 ALLACCIAMENTO ELETTRICO 5
3.3 MISURE DI SICUREZZA ED ADDESTRAMENTO UTENTE 5
4. USO DELL' APPARECCHIO
4.1 COMANDI 6
4.2 POSIZIONAMENTO MERCE SUL PIATTO 6
5. PULIZIA E MANUTENZIONE
5.1 GENERALITA' E PRODOTTI DA UTILIZZARE PER LA PULIZIA 7
5.2 RIMOZIONE DEL CARRELLO PORTAMERCE 7
5.3 APERTURA E PULIZIA PIATTO 8
5.4 RIMOZIONE DEL COPRILAMA 8
5.5 PULIZIA DELLA LAMA E DELL’ANELLO 8
5.6 RIMOZIONE CAPOTTINA AFFILATOIO E PARAFETTA 9
5.7 RIASSEMBLAGGIO DELLA MACCHINA 9
6. AFFILATURA E LUBRIFICAZIONE
6.1 AFFILATURA 9
6.2 LUBRIFICAZIONE 10
6.3 PROLUNGATA INTERRUZIONE D’ USO DELLA MACCHINA 10
ALLEGATI
SCHEMA ELETTRICO 20

3
1) INFORMAZIONI SULLE SICUREZZE
1.1 PRECAUZIONI GENERALI
L’ AFFETTATRICE DEVE ESSERE UTILIZZATA DA PERSONALE ADDESTRATO CHE DEVE
CONOSCERE LE NORME PER L' USO E DI SICUREZZA CONTENUTE NEL MANUALE.
NEL CASO DI AVVICENDAMENTO DEL PERSONALE, PROVVEDERE ALL' ADDESTRAMENTO.
ANCHE SE LA MACCHINA E' MUNITA DI VARI SISTEMI DI SICUREZZA E' NECESSARIO EVITARE DI
AVVICINARE LE MANI ALLA LAMA ED ALLE PARTI IN MOVIMENTO.
E' IMPORTANTE PRIMA DI INIZIARE LA PULIZIA E QUALSIASI TIPO DI MANUTENZIONE,
SCOLLEGARE LA MACCHINA DALLA RETE DI ALIMENTAZIONE ELETTRICA.
CONTROLLARE PERIODICAMENTE LO STATO DEI CAVI E DELLE PARTI ELETTRICHE.
NON USARE L’ AFFETTATRICE CON PRODOTTI SURGELATI OPPURE CON PESCI O CARNI CON
OSSO E PRODOTTI NON ALIMENTARI.
SE LA LAMA DOPO VARIE AFFILATURE E’ DIMINUITA PIU’ DI 6 mm SUL RAGGIO, RIVOLGETEVI
ALL’ASSISTENZA PER LA SOSTITUZIONE.
NON EFFETTUARE PERSONALMENTE RIPARAZIONI, MA RIVOLGERSI A PERSONALE
SPECIALIZZATO.
1.2 SICUREZZE MECCANICHE
LE AFFETTATRICI DI NOSTRA COSTRUZIONE DESCRITTE IN QUESTO MANUALE RISPONDONO,
PER QUANTO RIGUARDA LE SICUREZZE CONTRO I RISCHI DI NATURA MECCANICA, AI REQUISITI
ESSENZIALI DI SICUREZZA PRESCRITTI DALLA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CEE PER LA
CONFORMITA’ IGIENICA ALLA DIRETTIVA 1935/2004/CEE.
1.3 SICUREZZE ELETTRICHE
LE AFFETTATRICI ELETTRICHE SONO COSTRUITE CONFORMEMENTE AI REQUISITI ESSENZIALI DI
SICUREZZA PREVISTI DALLA DIRETTIVA BASSA TENSIONE 2006/95/CEE, TUTTE LE PROVE SONO
STATE ESEGUITE CON LA NORMA EN 60335-2-64.
TUTTE LE AFFETTATRICI SONO DOTATE DI CIRCUITO ELETTRICO A BASSA TENSIONE CON DUE
PULSANTI MARCIA ARRESTO.
NEL CIRCUITO DI COMANDO A BASSA TENSIONE E' PREVISTO UN RELAIS CHE RICHIEDE L'
OPERAZIONE VOLONTARIA DI RIAVVIO (RIARMO) DELL' APPARECCHIO IN CASO DI MANCANZA DI
CORRENTE ACCIDENTALE.
DATO IL PERFETTO ISOLAMENTO DI TUTTE LE PARTI ELETTRICHE E L' OTTIMA RESISTENZA DI
TUTTI I MATERIALI IMPIEGATI, LE MACCHINE DA NOI PRODOTTE POSSONO ESSERE
TRANQUILLAMENTE INSTALLATE E LAVORARE IN AMBIENTI UMIDI.
ESSE SONO INFATTI REALIZZATE PER RESISTERE ALLE CONDIZIONI DI LAVAGGIO CREATE DA
UNA MODESTA PIOGGIA D' ACQUA COME PRESCRITTO DALLE NORME CEI 70-1 PER IL GRADO DI
PROTEZIONE IP21.
ATTENZIONE: IN CONFORMITA' AL PUNTO 1.7.2 "AVVERTENZE IN MERITO AI RISCHI RESIDUI"
DELLE DIRETTIVE 2006/42/CEE, SI SEGNALA CHE LE PROTEZIONI APPLICATE NON ELIMINANO
TOTALMENTE IL RISCHIO DI TAGLIO PUR RIDUCENDO SIA LA POSSIBILITA' CHE L’ENTITA’ DEL
DANNO . LE PROTEZIONI E LE SICUREZZE SONO REALIZZATE IN STRETTA CONFORMITA’ ALLA
NORMATIVA.
2) CARATTERISTICHE TECNICHE
LA SERIE AFFETTATRICE VPR E' STATA REALIZZATA CON QUESTE CARATTERISTICHE:
POSSIBILITA' DI LAVORO INTERMITTENTE .
SICUREZZA NELL' USO, PULIZIA, MANUTENZIONE.
MASSIMA IGIENE GARANTITA DA UNA PARTICOLARE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI
TUTTI I PARTICOLARI SENZA SPIGOLI PER UNA FACILE PULIZIA, CON ACCIAIO INOX E LEGA DI
ALLUMINIO ANODIZZATO

4
2.1 TABELLA PESI E MISURE
MODELLO
DIMENSIONI
CM.
PESO
KG
POTENZA
WATT.
ALLACCIAMENTO
ELETTRICO
N. GIRI DEL
LAMA
VPR 300 MN
52x59xH50
31,9
220
230/1/50
290
RUMOROSITA’ N. 62 DB
ATTENZIONE: LE CARATTERISTICHE ELETTRICHE DI OGNI APPARECCHIO SONO INDICATE SULLA
TARGHETTA DATI MOTORE - PRIMA DELL' ISTALLAZIONE VEDERE ALLACCIAMENTO ELETTRICO.
2.2 STATO DI FORNITURA E SMALTIMENTO IMBALLAGGI
TUTTE LE AFFETTATRICI SONO IMBALLATE IN UNA ROBUSTA SCATOLA DI CARTONE CON
INTERNI SAGOMATI PER GARANTIRE LA PERFETTA INTEGRITA' DELLA MACCHINA DURANTE IL
TRASPORTO E VENGONO FORNITI CON:
DICHIARAZIONE CONFORMITA' CEE
ISTRUZIONI PER L' USO E MANUTENZIONE
I COMPONENTI DELL'IMBALLAGGIO (CARTONE –SCHIUMA - REGGIA ECC.)
SONO PRODOTTI ASSIMILABILI AI RIFIUTI SOLIDI URBANI E POSSONO
ESSERE SMALTITI SENZA DIFFICOLTA'. NEL CASO LA MACCHINA VENGA
INSTALLATA IN PAESI IN CUI ESISTONO NORME PARTICOLARI, SMALTIRE
GLI IMBALLI SECONDO LA NORMATIVA VIGENTE.
SMALTIMENTO DEI RIFIUTI ELETTRICI ED ELETTRONICI (APPLICABILE
NELL’UNIONE EUROPEA E NEGLI ALTRI PAESI EUROPEI CON SERVIZIO DI
RACCOLTA DIFFERENZIATA) IL SIMBOLO RAEE UTILIZZATO SUL PRODOTTO
INDICA CHE QUEST’ULTIMO NON PUO’ ESSERE TRATTATO COME RIFIUTO
DOMESTICO. LO SMALTIMENTO CORRETTO DI QUESTO PRODOTTO
CONTRIBUIRÀ A PROTEGGERE L’AMBIENTE. PER MAGGIORI INFORMAZIONI
SUL RICICLAGGIO DI QUESTO PRODOTTO, RIVOLGERSI ALL’UFFICIO
COMPETENTE DEL PROPRIO ENTE LOCALE, ALLA SOCIETÀ ADDETTA ALLO
SMALTIMENTO DEI RIFIUTI DOMESTICI O AL NEGOZIO DOVE E’ STATO
ACQUISTATO IL PRODOTTO.
3) INSTALLAZIONE
3.1 COLLOCAZIONE DELLA MACCHINA
L' ALLACCIAMENTO, LA MESSA IN FUNZIONE DEGLI APPARECCHI DEVE ESSERE EFFETTUATA DA
PERSONALE IDONEO.
ATTENZIONE ! L' IMPIANTO ED IL LOCALE DOVE DEVE ESSERE POSIZIONATO L' APPARECCHIO
DEVE RISPONDERE ALLE NORME PREVENZIONE INFORTUNI ED ALLE NORME ELETTRICHE CEI.
LA DITTA COSTRUTTRICE DECLINA OGNI RESPONSABILITA' PER EVENTUALI DANNI DIRETTI O
INDIRETTI QUALORA NON SIANO STATE RISPETTATE DETTE NORME.
POSIZIONARE L' APPARECCHIO SU UN PIANO DI APPOGGIO SUFFICIENTEMENTE AMPIO, BEN
LIVELLATO, ASCIUTTO E STABILE POSSIBILMENTE LONTANO DA FONTI DI CALORE E DA
RUBINETTI DI ACQUA AD UN ALTEZZA DI CIRCA 80 CM.

5
3.2 ALLACCIAMENTO ELETTRICO
L' APPARECCHIO E' MUNITO DI CAVO ELETTRICO DA COLLEGARE AD UN INTERRUTTORE
GENERALE PROVVISTO DI MAGNETOTERMICO CHE PRESERVA L' OPERATORE DA EVENTUALI
CONTATTI ACCIDENTALI O DOVUTI A MANOMISSIONE.
E' OBBLIGATORIO REALIZZARE UN BUON COLLEGAMENTO DI TERRA SECONDO LA NORMATIVA
VIGENTE (DPR 547)
LA SOCIETA' COSTRUTTRICE DECLINA OGNI RESPONSABILITA' PER EVENTUALI DANNI DIRETTI O
INDIRETTI NEL CASO NON FOSSERO STATE RISPETTATE TALI NORME.
COLLEGAMENTO MONOFASE
3.3 MISURE DI SICUREZZA ED ADDESTRAMENTO UTENTE
IL PERSONALE SPECIALIZZATO CHE ESEGUE L' ISTALLAZIONE ED IL COLLEGAMENTO ELETTRICO,
E' TENUTO AD ADDESTRARE ADEGUATAMENTE L' UTENTE PER IL CORRETTO FUNZIONAMENTO
DELLA MACCHINA. QUESTI DOVRA' ESSERE MESSO ANCHE AL CORRENTE DELLE EVENTUALI
MISURE DI SICUREZZA DA RISPETTARE ED INOLTRE DOVRA' ESSERGLI RILASCIATO IL PRESENTE
MANUALE D' ISTRUZIONE.

6
4) USO DELL' APPARECCHIO
4.1 COMANDI
I COMANDI E LA SPIA DI FUNZIONAMENTO SONO RAGGRUPPATI SULLA PARTE SUPERIORE
SINISTRA PONENDO LA MACCHINA DI FRONTE ALL' OPERATORE
4.2 POSIZIONAMENTO DELLA MERCE SUL PIATTO DELL’AFFETTATRICE PER IL TAGLIO
1. LA MERCE DEVE ESSERE POSIZIONATA SUL PIATTO QUANDO LA MANOPOLA REGOLAZIONE
SPESSORE E’ POSIZIONATA SULLO ZERO E CON IL MOTORE SPENTO PER EVITARE DI
DANNEGGIARE LA LAMA CON EVENTUALI URTI.
2. LA MERCE POSIZIONATA SUL CARRELLO DEVE ESSERE BLOCCATA CON IL PRESSAMERCE
3. APPOGGIATE LA MANO SULL’APPOSITA MANIGLIA ED INIZIATE IL MOVIMENTO DI TAGLIO.
4. RACCOGLIETE CON LA MANO LA FETTA APPENA TENDE A STACCARSI E DEPOSITATELA SUL
PIATTO.
5. QUANDO IL MATERIALE SARA’ QUASI TUTTO AFFETTATO, UTILIZZATE LA PARTE ANTERIORE
DEL PRESSAMERCE PER MANTENERE IL PEZZO CONTRO LA LAMA.
6. ALLA FINE DEL TAGLIO, SPEGNERE IL MOTORE E CHIUDERE LO SPESSORE FETTA SULLA
POSIZIONE ZERO; TOGLIERE IL PEZZO DAL PIATTO.
STAR
T
STOP
MANOPOLA
SBLOCCO
CARRELLO
OLIATORE
MANOPOLA NUMERATA
SPIA LUMINOSA

7
5) PULIZIA E MANUTENZIONE
5.1 GENERALITA' E PRODOTTI DA USARE PER LA PULIZIA
PRIMA DI OGNI MANUTENZIONE O PULIZIA, ASSICURARSI CHE L' INTERRUTTORE GENERALE SIA
DISINSERITO E LA SPINA DI ALIMENTAZIONE SCOLLEGATA DALLA RETE.
UNA ACCURATA PULIZIA QUOTIDIANA DELL' APPARECCHIO E' NECESSARIA PER UN CORRETTO
FUNZIONAMENTO E PER MANTENERE INTEGRA LA MACCHINA NEL TEMPO
MALGRADO LE VARIE SICUREZZE E’ NECESSARIOPRESTARE MOLTA ATTENZIONE ED EVITARE
PERICOLI DI TAGLIO DERIVANTI DALLA MANIPOLAZIONE DELLA LAMA.
LA MACCHINA PUO’ ESSERE PULITA CON NORMALI DETERSIVI NEUTRI NON CONTENENTI SODA
OPPURE CON ALCOOL.
NON E’ POSSIBILE IL LAVAGGIO DELLE PARTI STACCABILI IN LAVASTOVIGLIE PERCHE’ SI
DANNEGGEREBBE L’ ANODIZZAZIONE.
5.2 RIMOZIONE DEL CARRELLO PORTAMERCE
1. POSIZIONARE LA MANOPOLA “A” SULLA POSIZIONE 0.
2. RUOTARE COMPLETAMENTE LA MANOPOLA “B” IN SENSO ANTIORARIO.
3. PORTARE IL CARRELLO MEDIANTE L’IMPUGNATURA “C” FINO ALL’AGGANGIO.
4. SOLLEVARE L’INTERO CARRELLO COME INDICATO DALLA FRECCIA IN FIGURA 2.
PER RIMONTARE IL CARRELLO, RIPETERE IL PUNTO 4 IN SENSO CONTRARIO E RIAVVITARE
COMPLETAMENTE LA MANOPOLA “B” IN SENSO ORARIO.
IL CARRELLO PUO’ ESSERE LAVATO SOTTO GETTO D’ ACQUA.
IMPORTANTE NON FORZARE LA MANOPOLA E NON SPOSTARE IL CARRELLO
CON BLOCCO INSERITO. SE IL BLOCCO NON E’ INSERITO IL CARRELLO NON
PUO’ ESSERE TOLTO.
Figura 1 Figura 2
A
C
B
POSIZIONAMENTO
DELLA MERCE

8
5.3 APERTURA E PULIZIA PIATTO
1. IMPUGNARE LA MANIGLIA “A” E SPOSTARE IL CARRELLO PORTAMERCE VERSO DESTRA.
2. SOLLEVARE IL CARRELLO PORTAMERCE PER LA PULIZIA DEL PIATTO.
Figura 1 Figura 2
5.4 RIMOZIONE DEL COPRILAMA
1. SVITARE IL POMOLO “A” MONTATO DALLA PARTE OPPOSTA DELLA LAMA
2. SPINGERE IL POMOLO VERSO LA LAMA IN MODO DA SGANCIARE IL COPRILAMA DALLA SEDE.
3. TOGLIERE IL COPRILAMA DALL’ AFFETTATRICE.
IL COPRILAMA PUO’ ESSERE LAVATO SOTTO GETTO ACQUA.
Figura 1 Figura 2
5.5 PULIZIA DELLA LAMA E DELL’ ANELLO PROTEGGI LAMA
LA PULIZIA DELLA LAMA E’ UNA OPERAZIONE DA EFFETTUARSI CON LA MASSIMA ATTENZIONE
IN QUANTO ESISTE UN PERICOLO DI TAGLIO
SI PUO EFFETTUARE UTILIZZANDO UN PANNO UMIDO CON EVENTUALMENTE DEL DETERSIVO
PER SGRASSARE BENE LA PARTE. E’ IMPORTANTE UN BUON RISCIACQUO (NON CON GETTO
D’ACQUA) SEMPRE UTILIZZANDO UN PANNO UMIDO ED UNA BUONA ASCIUGATURA.
E' MOLTO IMPORTANTE CHE I PRODOTTI UTILIZZATI POSSANO GARANTIRE LA MASSIMA IGIENE
ED ASSOLUTA NON TOSSICITA’.
E’ NECESSARIO CHE IL FILO DELLA LAMA E L’ INTERNO DELL’ ANELLO SIANO BEN PULITI.
A
A

9
1. FAR PASSARE UN PANNO UMIDO OPPURE DEL PANNO CARTA NELLO SPAZIO FRA LA LAMA E
L’ANELLO
2. STROFINARE PER TUTTO L’ANELLO RUOTANDO MANUALMENTE LA LAMA.
5.6 RIMOZIONE CAPOTTINA - AFFILATOIO E PARAFETTA
SVITANDO IL POMOLO “A” SOLLEVARE LA CAPOTTINA CON IL GRUPPO AFFILATOIO
RUOTANDO DI 180° LA CAPOTTINA ED ALZANDOLA E’ POSSIBILE ESTRARRE TUTTO IL GRUPPO
AFFILATOIO PER UNA PULIZIA ACCURATA.
SVITANDO IL POMOLO “B” SI PUO’ TOGLIERE IL PARAFETTA PER UNA PULIZIA ACCURATA DELLA
LAMA.
Figura 1 Figura 2
5.7 RIASSEMBLAGGIO DELLA MACCHINA
PER RIMONTARE LA MACCHINA E’ NECESSARIO RIPETERE TUTTE LE OPERAZIONI DI
SMONTAGGIO IN ORDINE INVERSO.
6) AFFILATURA E LUBRIFICAZIONE
6.1 AFFILATURA
L’ AFFILATURA E’ UN’ OPERAZIONE MOLTO IMPORTANTE NELL’ UTILIZZO DELL’ AFFETTATRICE.
SI DEVE EFFETTUARE OGNI VOLTA CHE IL TAGLIO NON RISULTA NETTO OPPURE QUANDO LA
LAMA TENDE A TRASCINARE LA FETTA.
LA PERIODICITA’ DI QUESTA OPERAZIONE DIPENDE DALL’ USO E DAL TIPO DI PRODOTTI CHE
VENGONO AFFETTATI.
PRIMA DI PROCEDERE ALL’ AFFILATURA E’ NECESSARIO UNA BUONA PULIZIA DI TUTTA LA
MACCHINA ED UNA BUONA SGRASSATURA DELLA LAMA.
ANELLO
A
B

10
1. INSERIRE LA PRESA DI CORRENTE
2. SVITARE IL POMOLO “A”
3. SOLLEVARE L’ AFFILATOIO E RUOTATELO DI 180° IN MODO CHE LA LAMA STIA FRA I DUE
SMERIGLI.
4. PREMERE IL PULSANTE “B” PER ALMENO 5-10 SECONDI PER EFFETTUARE LA SMERIGLIATURA.
5. PREMERE IL PULSANTE “C” PER QUALCHE SECONDO PER TOGLIERE L’EVENTUALE BAVA
6. SPEGNERE LA MACCHINA E RIPORTARE L’AFFILATOIO IN POSIZIONE INIZIALE.
ATTENZIONE IL PULSANTE “B” E’ IL PULSANTE CHE ESEGUE L’AFFILATURA, IL PULSANTE “C”
TOGLIE UNICAMENTE LA BAVA SUL FILO DI TAGLIO.
DURANTE L’OPERAZIONE DI AFFILATURA E’ NECESSARIO MANTENERE IL DISEGNO ORIGINALE
DELL’UNGHIA DELLA LAMA.
QUANDO LA DISTANZA FRA L’ANELLO E LA LAMA SUPERA I 6 MM E’ NECESSARIO SOSTITUIRE LA
LAMA.
6.2 LUBRIFICAZIONE
E’ IMPORTANTE PERIODICAMENTE LUBRIFICARE LE PARTI SCORREVOLI CON OLIO DI VASELINA
BIANCO.
NON UTILIZZARE MAI OLIO DI SEMI O DI OLIVA SI RISCHIA DI COMPROMETTERE TUTTO IL
FUNZIONAMENTO DELL’AFFETTATRICE.
LUBRIFICARE LE PARTI COME INDICATO NELLA FIGURA NELL’ APOSITO OLIATORE.
6.3 PROLUNGATA INTERRUZIONE D' USO DELLA MACCHINA.
DOVENDO LASCIARE INATTIVO L' APPARECCHIO E' NECESSARIO DISINSERIRE L' INTERRUTTORE
GENERALE A MURO ED EFFETTUARE UNA PULIZIA COMPLETA DI TUTTA LA MACCHINA ED I VARI
ACCESSORI. E' CONSIGLIABILE PROTEGGERE TUTTE LE PARTI DELLA MACCHINA CON OLIO DI
VASELINA BIANCO OPPURE CON PRODOTTI IDONEI IN COMMERCIO. E' CONSIGLIABILE POI
PROTEGGERE LA MACCHINA DALLA POLVERE CON UN TELO DI NYLON O ALTRO MATERIALE.
A
B
C

11
INDEX
PAGE
1. INFORMATION ON SAFETIES
1.1 GENERAL PRECAUTIONS 12
1.2 MECHANICAL SAFETIES 12
1.3 ELECTRICAL SAFETIES 12
2. TECHNICAL FEATURES
2.1 TABLE OF WEIGHTS AND MEASURES - NOISE 13
2.2 SUPPLY CONDITIONS AND DISPOSAL OF PACKINGS 13
3. INSTALLATION
3.1 SETTING THE MACHINE 13
3.2 ELECTRIC CONNECTIONS 14
3.3 SAFETY MEASURES AND TRAINING THE FINAL USER 14
4. USE OF THE EQUIPMENT
4.1 CONTROLS 15
4.2 SETTING THE GOODS ON THE SLICER SADDLE 15
5. CLEANING AND MAINTENANCE
5.1 GENERALITIES AND PRODUCTS FOR CLEANING 16
5.2 REMOVING THE FOOD-SADDLE 16
5.3 OPENING AND CARRIARE CLEANING 17
5.4 REMOVAL OF THE BLADE-COVER 17
5.5 CLEANING THE BLADE AND RING 17
5.6 REMOVING AND CLEANING THE SHARPENER HEAD 18
5.7 REASSEMBLING THE MACHINE 18
6. SHARPENING AND LUBRICATION
6.1 SHARPENING 18
6.2 LUBRICATION 19
6.3 MACHINE IDLE FOR A LONG TIME 19
ENCLOSURES
ELECTRIC DIAGRAM 20

12
1) INFORMATION ON SAFETIES
1.1 GENERAL PRECAUTIONS
THE SLICER MUST BE MANAGED BY SKILLED PERSONNEL, FAMILIAR WITH THE INSTRUCTIONS
FOR USE AND SAFETY CONTAINED IN THIS MANUAL.
IN THE CASE OF ROTATION OF THE PERSONNEL, VOCATIONAL TRAINING IS NECESSARY.
EVEN IF THE MACHINE COMES WITH SEVERAL SAFETY SYSTEMS, AVOID SETTING THE HANDS
NEAR THE BLADE AND MOVING PARTS.
BEFORE THE CLEANING AND MAINTENANCE OPERATIONS, CHECK TO MAKE SURE THE
MACHINE IS DISCONNECTED FROM THE MAINS.
PERIODICALY CHECK CABLE AND ELECTRIC ELEMENTS CONDITIONS.
NEVER USE THE SLICER FOR CUTTING FREEZED FOOD, MEAT AND FISH WITH BONES, OR
FOR NON-FOOD PRODUCTS.
WHENEVER THE BLADE DIAMETER IS REDUCED OF MORE THAN 10 MMS., APPLY TO THE
ASSISTANCE SERVICE FOR REPLACEMENT.
NEVER CARRY OUT REPEARING OPERATIONS PERSONNALLY, BUT APPLY ALWAYS TO
SKILLED PERSONNEL.
1.2 MECHANICAL SAFETIES
THE SLICERS WE PRODUCE AND WHICH ARE DESCRIBED IN THIS MANUAL MEET, AS FAR AS
SAFETIES ARE CONCERNED, THE PRESCRIPTIONS ON THE RISKS OF MECHANICAL TYPE
ISSUED BY E.E.C. AS : EEC 2006/42 - AND FOR THE SANITARY REGULATIONS THEY COMPLY
WITH THE RULE 1935/2004EEC .
1.3 ELECTRICAL SAFETIES
THE ELECTRIC SLICERS ARE PRODUCED ACCORDING TO THE SAFETIES PRESCRIPTION ISSUED
BY E.E.C.LOW TENSION 2006/95/EEC, ALL TESTS ARE MADE ACCRDING TO THR EN 60335-2-64.
ALL OUR SLICERS TYPE “VPR” INCLUDE A LOW VOLTAGE ELECTRIC CIRCUIT AND TWO BUTTONS
FOR STARTING AND STOPPING THE MACHINE.
ON THE LOW VOLTAGE CONTROL CIRCUIT IS SET A RELAY FOR RESTARTING THE MACHINE
WHENEVER A FORTUITOUS LACK OF CURRENT OCCURS.
DUE TO THE PERFECT INSULATION OF ALL THE ELECTRIC ELEMENTS AND THE REMARKABLE
RESISTANCE OF ALL THE MATERIALS USED, OUR MACHINES CAN BE INSTALLED TO WORK
INSIDE MOIST PREMISES. THEY ARE MADE TO RESIST TO A WASHING CREATED BY A MODERATE
WATER RAIN ACCORDING TO RULES CEI 70-1 FOR PROTECTION IP21.
WARNING: IN CONFORMITY WITH POINT 1.7.2. "INSTRUCTIONS ON FURTHER RISKS"
CONTAINED IN THE E.E.C. REGULATIONS 80/392 AND 91/368, THESE PROTECTIONS AND
SAFETIES STRICTLY COMPLY WITH THESE REGULATIONS.
WE POINT OUT HOWEVER THAT THE ABOVE MENTIONED PROTECTIONS, EVEN IF THEY
SENSIBLY REDUCE BOTH THE POSSIBILITY AND EXTENT OF THE DAMAGE, DO NOT ELIMINATE
FULLY THE RISK OF CUTTING.
2) TECHNICAL FEATURES
TECHNICAL FEATURES OF THE SERIES OF SLICERS "VPR":
POSSIBILITY OF CONTINUOUS WORK
THEIR USE, CLEANING AND MAINTENANCE IS QUITE SAFE
THANKS TO THEIR DESIGN AND TO THE REALIZATION OF ALL PARTS IN
STAINLESS STEEL AND ANODIZED ALUMINIUM ALLOY WITHOUT EDGES
FOR EASY CLEANING OPERATIONS, THESE SLICERS FULLY COMPLY WITH
THE MOST STRICT SANITARY REGULATIONS.

13
2.1 TABLE OF WEIGHTS AND MEASURES
MODEL
DIMENSIONS
CM.
WEIGHT
KG
POWER
WATT
ELECTRICAL
CONNECTION
BLADE
REVS.
VPR 300 MN
52x59xH50
31,9
220
230/1/50
290
NOISE N. 62 DB
WARNING: THE ELECTRICAL FEATURES OF EACH EQUIPMENT ARE PRINTED ON THE MOTOR
DATA PLATE. A CHECK OF THE ELECTRIC CONNECTION IS NECESSARY BEFORE INSTALLING THE
EQUIPMENT.
2.2 SUPPLY CONDITIONS AND DISPOSAL OF PACKINGS AND MACHINE
ALL THE SLICERS ARE PACKED IN A STURDY CARDBOARD BOX WITH INTERNAL SHAPED
EDGES WHICH GUARANTEE THE PERFECT INTEGRITY OF THE MACHINE DURING TRANSPORT.
EACH EQUIPMENT INCLUDE:
DECLARATION OF CONFORMITY E.E.C.
INSTRUCTIONS FOR USE AND MAINTENANCE
ALL THE PACKING COMPONENTS (CARTON, FOAM, STRAPS, AND SO ON)
CAN EASILY BE DISPOSED OF AS HOUSEHOLD RUBBISH.
WHENEVER THE MACHINE IS INSTALLED IN COUNTRIES HAVING SPECIAL
REGULATIONS ON PACKING DISPOSAL, THE FINAL USER MUST COMPLY
WITH THE REGULATIONS IN FORCE.
THE USE OF THE WEEE SYMBOL INDICATES THAT THIS PRODUCT MAY NOT
BE TREATED AS HOUSEHOLD WASTE. BY ENSURING THIS PRODUCT IS
DISPOSED OF CORRECTLY, YOU WILL HELP PROTECT THE ENVIRONMENT.
FOR MORE DETAILED INFORMATION ABOUT THE RECYCLING OF THIS
PRODUCT, PLEASE CONTACT YOUR LOCAL AUTHORITY, YOUR HOUSEHOLD
WASTE DISPOSAL SERVICE PROVIDER OR THE SHOP WHERE YOU
PURCHASED THE PRODUCT.
3) INSTALLATION
3.1 SETTING THE MACHINE
THE MACHINE CONNECTION AND THE SETTING AT WORK MUST BE MADE BY SKILLED
PERSONNEL.
WARNING: BOTH THE SYSTEM AND LOCATION WHERE THE EQUIPMENT HAS TO BE SET MUST
COMPLY WITH THE REGULATIONS FOR THE ACCIDENT PREVENTION AND ELECTRICAL
REGULATIONS "CEI" IN FORCE.
THE MANUFACTURER DECLINES ANY AND ALL RESPONSIBILITY FOR DIRECT OR INDIRECT
DAMAGES WHICH MAY ENSUE FOR NON-COMPLIANCE WITH THE ABOVE MENTIONED
REGULATIONS.
SET THE EQUIPMENT ON A WIDE, LEVELLED, DRY AND FIXED FACE, FAR FROM HEAT SOURCES
AND WATER SPRAYS, AND WITH 80 CM. GROUND CLEARANCE.

14
3.2 ELECTRIC CONNECTIONS
THE EQUIPMENT IS SUPPLIED WITH AN ELECTRIC CABLE TO BE CONNECTED TO A
MAGNETO-THERMIC MAIN SWITCH WHICH STOPS THE MACHINE WHEN THE OPERATOR COMES
IN FORTUITOUS CONTACT WITH THE ROTATING ELEMENTS.
IT IS IMPERATIVE THAT THE EQUIPMENT IS WELL GROUNDED ACCORDING TO THE REGULATIONS
IN FORCE
THE MANUFACTURER DECLINES ANY AND ALL RESPONSIBILITY FOR DIRECT AND INDIRECT
DAMAGES WHICH MAY ENSUE FOR NON-COMPLIANCE WITH THE REGULATIONS IN FORCE.
SINGLE-PHASE CONNECTION
3.3 SAFETY MEASURES AND TRAINING THE FINAL USER
THE SKILLED PERSONNEL IN CHARGE OF THE INSTALLATION AND ELECTRIC CONNECTIONS
IS RESPONSIBLE OF THE TRAINING OF THE FINAL USER, WHICH MUST ALSO BE INFORMED ON
THE SAFETY MEASURES TO COMPLY WITH.
THIS INSTRUCTION MANUAL COMES WITH EACH EQUIPMENT.

15
4) USE OF THE EQUIPMENT
4.1 CONTROLS
THE CONTROLS AND PILOT LIGHT ARE SET ON THE RIGHT SIDE OF THE BASE WHEN THE
MACHINE IS PLACED IN FRONT OF THE OPERATOR.
KNOB FOR ADJUSTING SLICE THICKNESS
4.2 SETTING THE FOOD ON THE SLICER SADDLE
1. SET THE FOOD ON THE SADDLE WHEN THE THICKNESS ADJUSTING KNOBS SET TO ZERO
AND WITH MOTOR OFF TO AVOID DAMAGING THE EQUIPMENT.
2. SET THE FOOD ON THE SADDLE AND BLOCK IT WITH THE FOOD-PRESS.
3. SET A HAND ON THE FOOD-PRESS AND START THE CUTTING.
4. WHEN THE FOOD IS FULLY SLICED USE THE FRONT PART OF THE FOOD-PRESS TO KEEP THE
FOOD AGAINST THE BLADE.
5. WHEN THE CUTTING IS OVER, PUT OFF THE MOTOR AND STOP THE SLICE THICKNESS ON
ZERO POSITION, THEN REMOVE THE FOOD FROM THE SADDLE.
STAR
T
STOP
SADDLE
RELEASE
OILER
WHITE LAMP

16
5) CLEANING AND MAINTENANCE OPERATIONS
5.1 GENERALITIES AND PRODUCTS FOR CLEANING
BEFORE CARRYING OUT ANY CLEANING OR MAINTENANCE OPERATIONS, CHECK TO MAKE
SURE THAT THE MAINS SWITCH BE OFF AND THE SUPPLY PLUG DISCONNECTED FROM THE
MAINS.
ACCURATELY CLEAN THE EQUIPMENT EVERY DAY FOR A CORRECT OPERATION AND LIFE
OF THE EQUIPMENT.
DESPITE THE SEVERAL SAFETIES, TAKE GREAT CARE TO AVOID CUTTING RISKS WHEN USING
THE BLADE.
CLEAN THE EQUIPMENT WITH THE USUAL NEUTRAL DETERGENTS WHICH MUST NOT CONTAIN
SODA OR ALCOHOL. WHEN CLEANING REMOVED ELEMENTS, DO NOT USE A DISH-WASHER
FOR NOT DAMAGING ANODIZED PARTS.
5.2 REMOVAL OF THE FOOD SADDLE
1. SET THE NUMBERED KNOB “A” ON "0" POSITION TO CLOSE SLICE THICKNESS ADJUSTMENT.
2. TURN OFF THE KNOB “B”.
3. MOVE THE CARRIAGE NEAR THE NUMBERED KNOB AS INDICATED IN PICTURE 1-2 UP TO THE
CLOSE.
4. REMOVE THE COMPLETE CARRIAGE WITH SUPPORT AS INDICATED IN PICTURE 2.
TO REPLACE THE CARRIAGE FOLLOW THE POINT 4 OPPOSITE AND TURN ON THE HANDLE “B” .
THE CARRIAGE CAN BE WASHED UNDER WATER.
ATTENTION!!!! DO NOT REMOVE THE CARRIAGE IF THE BLOCK DEVICE IS NOT
ON. WITHOUT THIS DEVICE THE CARRIAGE CAN NOT BE REMOVED.
WHEN THE BLOCK IS ON DO NOT MOVE THE CARRIAGE OR TURN THE HANDLE.
Picture 1 Picture 2
A
B
FOOD POSITION

17
5.3 OPENING AND CARRIARE CLEANING
3. PUT THE HAND ON THE HANDLE “A” AND PUSH THE CARRIAGE ON THE RIGHT.
4. LIFT ON THE CARRIAGE TO OPEN.
Picture 1 Picture 2
5.4 REMOVAL OF THE BLADE-COVER
1. LOOSEN THE KNOB “A” OPPOSITE TO THE BLADE
2. PUSH THE KNOB TOWARDS THE BLADE AND RELEASE THE BLADE- COVER FROM ITS
HOUSING.
3. REMOVE THE BLADE-COVER FROM THE SLICER AND CLEAN IT WITH A WATER JET.
Picture 1 Picture 2
5.5 CLEANING THE BLADE AND RING
CLEANING THE BLADE AND RING IS A DANGEROUS OPERATION, HENCE, TAKE GREAT CARE TO
PREVENT ANY POSSIBILITY OF CUTTING.
FOR THEIR CLEANING NEVER USE A WATER JET, BUT USE A DAMP CLOTH AND DETERGENTS,
THEN RINSE AND DRY WITH A CLOTH.
FOR THE CLEANING, USE NON-TOXIC PRODUCTS WHICH GUARANTEE THE PERFECT HYGIENE.
CLEAN CAREFULLY THE BLADE EDGE AND THE INSIDE OF THE RING.
A
A

18
1. USE A DAMP CLOTH TO CLEAN THE OPENING BETWEEN THE BLADE AND RING.
2. ROTATE MANUALLY THE BLADE AND CLEAN USING THE DAMP CLOTH.
5.6 REMOVING AND CLEANING THE SHARPENER HEAD
LOOSEN THE KNOB AS SHOWN IN FIGURE, LIFT THE HEAD AND THE SHARPENER UNIT, AND
REMOVE THESE UNITS BY LIFTING AND TURNING BY 180°.( Picture 1)
TURN OFF THE HANDLE “B” TO TAKE OFF THE SLICE PROTECTION. (Picture 2)
Picture 1 Picture 2
5.7 REASSEMBLING THE MACHINE
FOR THE MACHINE REASSEMBLY, REVERSE ALL THE ABOVE MENTIONED OPERATIONS.
6) SHARPENING AND LUBRICATION
6.1 SHARPENING
THIS A VERY IMPORTANT OPERATION TO CARRY OUT EVERY TIME THE CUTTING IS NOT
CLEAN, OR WHEN THE BLADE DRAGS THE SLICE.
THE USE AND THE TYPE OF PRODUCTS THAT HAVE BEEN SLICED DETERMINE THE
PERIODICITY OF THIS OPERATION.
BEFORE SHARPENING THE BLADE, CLEAN THE MACHINE AND DEGREASE THE BLADE
ACCURATELY.
BLADE
RING
A
B

19
1. PLUG THE MACHINE AND TURN THE HANDLE (“A”)
2. LIFT THE SHARPENER AND TURN IT BY 180° TO TAKE THE BLADE BETWEEN THE TWO
GRINDING WHEELS.
3. KEEP BUTTON "B" PRESSED FOR 5/10 SECONDS TO SHARPEN.
4. KEEP BUTTON "C" PRESSED FOR A FEW SECONDS TO DEBURR.
5. STOP THE MACHINE AND RETURN THE SHRPENER IN ITS INITIAL POSITION.
WARNING:USE BUTTON "B" TO SHARPEN, AND BUTTON "C" TO DEBURR THE CUTTING EDGE.
DURING THE SHARPENING PROCESS, KEEP TO THE ORIGINAL DRAWING OF THE BLADE BEVEL.
REPLACE THE BLADE WHEN THE CLEARANCE BETWEEN THE RING AND BLADE EXCEEDS 6 MMS.
6.2 LUBRICATION
PERIODICALLY LUBRICATE THE SLIDING ELEMENTS WITH WHITE VASELINE OIL.
FOR NOT DAMAGING THE SLICER, NEVER USE SEED OIL OR OLIVE-OIL. LUBRICATE ALL
ELEMENTS USING THE OILERS AS SHOWN IN FIGURE.
6.3 MACHINE IDLE FOR A LONG TIME
SHOULD THE MACHINE BE IDLE FOR A LONG TIME, DISCONNECT THE WALL MAIN SWITCH AND
CLEAN THE MACHINE AND ITS ACCESSORIES ACCURATELY.
USE WHITE VASELINE OIL (OR SIMILAR PRODUCTS) TO PROTECT ALL THE MACHINE ELEMENTS.
WE ADVISE COVERING THE MACHINE WITH A NYLON (OR SIMILAR) CLOTH.
A
B
C

20
VPR 300 (MN)
This manual suits for next models
1
Table of contents
Other Celme Kitchen Appliance manuals

Celme
Celme FY 220 CE Specification sheet

Celme
Celme FAMILY 220 Specification sheet

Celme
Celme TOP 220 Specification sheet

Celme
Celme FA 220 CE Specification sheet

Celme
Celme GPE 250 CE User manual

Celme
Celme GPR 250 Specification sheet

Celme
Celme CHEF 300 Specification sheet

Celme
Celme GPR 350 MN CE Specification sheet