CONSIGLI PER LA PULIZIA E LA MANUTENZIONE
PULIZIA
Attenersi alle istruzioni riportate sull’etichetta di lavaggio.
Dopo ogni lavaggio controllare la consistenza del tessuto e
delle cuciture.
Lavare a mano in acqua fredda
Non candeggiare
Non asciugare meccanicamente
Non stirare
Non lavare a secco
MANUTENZIONE
Controllare periodicamente il marsupio per verificare
eventuali scuciture, danneggiamenti o parti mancanti, in tal
caso non utilizzare il prodotto.
TRASPORTO FRONTALE - FRONTE MAMMA
Per il trasporto del bambino all’interno del marsupio in
posizione fronte-mamma è consigliabile l’utilizzo del riduttore
multifunzione che può essere utilizzato in due configurazioni
differenti a seconda dell’età del bambino.
• 0-1 mese: la funzione del riduttore è quella di avvolgere
il bambino mantenendolo in posizione rannicchiata sia
quando si trova all’interno del marsupio, sia durante le
operazioni di inserimento e rimozione dal marsupio stesso
• 1m+: la funzione del riduttore è quella di proteggere
maggiormente e donare maggior comfort al bambino.
L’utilizzo del riduttore permette di sostenere il bambino,
donare comfort e avvolgere la spina dorsale curva del
bambino sostenendo testa e collo.
ATTENZIONE: indossare sempre il marsupio prima di
alloggiare il bambino.
TRASPORTO FRONTALE – FRONTE MAMMA (0-1 MESE)
COME INDOSSARE IL MARSUPIO CON IL RIDUTTORE
1. Stendere il riduttore multifunzione su un piano con il lato C
rivolto verso l’alto (fig. 1)
2. Ripiegare i bordi inferiori del riduttore e allacciare tra loro i
bottoncini automatici N cerchiati come indicato in figura 2.
3. Ripiegare la base ottenuta, facendo corrispondere i
bottoncini automatici O con i bottoncini automatici
P e agganciare. Vericare che il risultato così ottenuto
corrisponda a quello mostrato in figura 3
4. A questo punto, allacciare la fascia addominale F del
marsupio agendo sulle rispettive fibbie (fig. 4A) e regolarne
la larghezza utilizzando la fibbia G (fig. 4B).
ATTENZIONE: bloccare la fibbia facendola passare all’interno
dell’elastico H (fig. 4C).
5. Agganciare entrambi gli spallacci agendo sulle fibbie J (fig. 5).
6. Inserire il bambino all’interno del riduttore in posizione
rannicchiata e assicurarsi di allacciare il nastro regolatore
Q con il corrispettivo bottoncino R nella misura che più si
adatta alla corporatura del bambino (fig. 6)
7. Fare utilizzo di un piano per favorire l’inserimento
del riduttore e del bambino all’interno del marsupio.
Appoggiare quindi il riduttore contenente il bambino sul
corpo del marsupio disteso sul piano (fig. 7A) e vincolare i
bottoni elasticati S posti sulla parte superiore del riduttore
con le asole L poste sugli spallacci del marsupio (fig. 7B)
8. Controllare che il bambino sia ben adagiato sulla seduta
del marsupio e ssare la mutansella E tramite gli appositi
bottoni F, regolandola nella posizione più adatta alla
corporatura del bambino affinché la stessa non sia mai né
troppo larga né troppo stretta (fig. 8)
ATTENZIONE: È consigliabile svolgere le operazioni
di alloggiamento del bambino all’interno del marsupio
sedendosi o utilizzando una superficie piana e stabile,
in modo da gestire eventuali movimenti improvvisi del
bambino.
ATTENZIONE: Sostenere saldamente il bambino mentre si
svolgono queste operazioni.
ATTENZIONE: Prima di inserire il bambino nel marsupio
verificare di aver eseguito correttamente le operazioni
precedenti.
9. Indossare il marsupio infilando gli spallacci B (fig. 9A),
successivamente allacciare e regolare la fibbia sterno/
scapolare (fig. 9B) e completare la vestizione del marsupio
regolando gli spallacci (fig. 9C). La parte di nastro in eccesso
può essere ridotta arrotolandola su se stessa e fissandola
attraverso l’apposito elastico (fig. 9D). In alternativa è
possibile allacciare la fibbia sterno/scapolare prima di
indossare gli spallacci (g. 9E) e successivamente inlare gli
spallacci facendo passare la fibbia sterno/scapolare dietro
la testa (fig. 9F) e procedere alla sua regolazione.
ATTENZIONE: Accertarsi che le gambe del bambino siano
rannicchiate e che la mutansella sia ben ancorata.
10. Il riduttore è dotato di un pratico cappuccio che permette
una maggiore protezione del bambino dagli agenti
atmosferici e durante la nanna.
Per l’utilizzo del cappuccio, aprire la zip posta sul lato D del
riduttore, estrarre il cappuccio e ancorare i bottoni elasticati V
presenti sul lato superiore del cappuccio alle asole L presenti
sul lato A del marsupio, come mostrato in figura 10.
ATTENZIONE: questo utilizzo è consentito solo con
bambino compreso tra 0 e 1 mese
ATTENZIONE: questo utilizzo è consentito solo quando il
marsupio è in configurazione fronte-mamma
COME TOGLIERE IL BAMBINO DAL MARSUPIO
ATTENZIONE: è consigliabile sedersi mentre si svolgono le
operazioni per togliere il bambino dal marsupio .
11. Sostenendo saldamente il bambino, sganciare la bbia
sterno/scapolare K (fig. 11A), sfilare gli spallacci B (fig. 11B)
e svincolare i bottoni della mutansella dalle apposite asole
(fig. 11C) prima di rimuovere il bambino.
12. Per non disturbare il bambino e mantenere il suo comfort,
si consiglia di rimuovere il bambino dal marsupio ancora
all’interno del riduttore.
Per procedere alla rimozione del bambino, svincolare i bottoni
elasticati S del riduttore dalle asole L poste sugli spallacci (g.
12) e rimuovere il riduttore con il bambino dal marsupio.
Solo successivamente sganciare la bbia addominale.
ATTENZIONE: Sostenere saldamente il bambino mentre si
svolgono queste operazioni.
ATTENZIONE: Prima di togliere il bambino dal marsupio
verificare di aver eseguito correttamente le operazioni
precedenti.
È comunque possibile l’utilizzo del marsupio senza il riduttore,
anche per i bambini di 0 mesi, svolgendo le operazioni
descritte precedentemente (ad esclusione delle parti relative
al riduttore stesso). Il marsupio infatti è stato studiato in modo
tale da rispettare sempre l’ergonomia del bambino.
L’utilizzo del riduttore è tuttavia sempre consigliato poiché
permette di sostenere il bambino e di donare comfort,
avvolge la spina dorsale curva del bambino sostenendo la
testa e il collo.
TRASPORTO FRONTALE – FRONTE MAMMA (1m+)
COME INDOSSARE IL MARSUPIO CON IL RIDUTTORE
Allacciare la fascia addominale F del marsupio agendo sulle
rispettive fibbie (fig. 4A) e regolarne la larghezza utilizzando
la fibbia G (fig. 4B).
ATTENZIONE: bloccare la fibbia facendola passare all’interno
dell’elastico H (fig. 4C).
Agganciare entrambi gli spallacci agendo sulle fibbie J (fig. 5).
13. Fare utilizzo di un piano per favorire l’inserimento del
riduttore e del bambino all’interno del marsupio. Stendere
quindi il riduttore multifunzione sul marsupio facendo
attenzione di mantenere il lato C del riduttore rivolto verso
l’alto (fig. 13).
14. Vincolare i bottoni elasticati S posti sulla parte superiore
del riduttore con le asole L poste sugli spallacci del
marsupio (fig. 14).
15. Agganciare i bottoncini automatici O presenti sulla parte
inferiore del riduttore con i bottoncini automatici D
presenti sulla seduta del marsupio (fig. 15).
16. Adagiare il bambino sulla seduta (fig. 16A) e fissare la
mutansella E tramite gli appositi bottoni F, regolandola
nella posizione più adatta alla corporatura del bambino
affinché la stessa non sia mai né troppo larga né troppo
stretta (fig. 16B).
ATTENZIONE: È consigliabile svolgere le operazioni
di alloggiamento del bambino all’interno del marsupio
sedendosi o utilizzando una superficie piana e stabile,
in modo da gestire eventuali movimenti improvvisi del
bambino.
ATTENZIONE: Sostenere saldamente il bambino mentre si
svolgono queste operazioni.
ATTENZIONE: Prima di inserire il bambino nel marsupio
verificare di aver eseguito correttamente le operazioni
precedenti.
Indossare il marsupio infilando gli spallacci B (fig. 9A),
successivamente allacciare e regolare la fibbia sterno/
scapolare (fig. 9B) e completare la vestizione del marsupio
regolando gli spallacci (fig. 9C). La parte di nastro in eccesso
può essere ridotta arrotolandola su se stessa e fissandola
attraverso l’apposito elastico (fig. 9D).
In alternativa è possibile allacciare la fibbia sterno/scapolare
prima di indossare gli spallacci (g. 9E) e successivamente
infilare gli spallacci facendo passare la fibbia sterno/
scapolare dietro la testa (fig. 9F) e procedere alla sua
regolazione.
ATTENZIONE: Accertarsi che le gambe del bambino siano a
cavalcioni della seduta e inserite all’interno della mutansella.
Il riduttore è dotato di un pratico cappuccio che permette una
maggiore protezione del bambino dagli agenti atmosferici e
durante la nanna.
Per l’utilizzo del cappuccio, aprire la zip posta sul lato D del
riduttore, estrarre il cappuccio e ancorare i bottoni elasticati V
presenti sul lato superiore del cappuccio alle asole L presenti
sul lato A del marsupio, come mostrato in figura 10.