Chicco 06620 User manual

Mod. 06620
Top Digital Audio
Baby Monitor

2
3
Istruzioni per l’uso
Leggere attentamente e conservare queste istruzioni per riferimento futuro
Instructions for Use
Please read these instructions carefully and keep them for future reference.
Instrucciones de uso
Leer atentamente estas instrucciones y conservarlas para futuras consultas
Instruções para a utilização
Leia, atentamente, estas instruções e conserve-as para futuras consultas.
Notice d’instructions
Lire attentivement ces instructions et les conserver pour toute consultation
ultérieure.
Gebrauchsanleitung
Lesen Sie bitte diese Anleitung aufmerksam durch und bewahren Sie diese für
ein späteres Nachschlagen auf.
I
GB
E
P
F
D
13
4
3
14
Unità genitore
Parent Unit
Unidad padres
Unidade dos pais
Unité parent
Elterneinheit

2
3
Istruzioni per l’uso
Leggere attentamente e conservare queste istruzioni per riferimento futuro
Instructions for Use
Please read these instructions carefully and keep them for future reference.
Instrucciones de uso
Leer atentamente estas instrucciones y conservarlas para futuras consultas
Instruções para a utilização
Leia, atentamente, estas instruções e conserve-as para futuras consultas.
Notice d’instructions
Lire attentivement ces instructions et les conserver pour toute consultation
ultérieure.
Gebrauchsanleitung
Lesen Sie bitte diese Anleitung aufmerksam durch und bewahren Sie diese für
ein späteres Nachschlagen auf.
Unità bambino
Baby unit
Unidad bebé
Unidade bebé
Unité enfant
Babyeinheit
12 12
2 2
5
10
6
11
11
10
7
4
8
6
17
8
7
18
16
20
16
15
13 13
5
14
3
9
15
4
3
14
1
19
15
9
Unità genitore
Parent Unit
Unidad padres
Unidade dos pais
Unité parent
Elterneinheit

4
5
Top Digital Audio
Baby Monitor
Tecnologia digitale DECT:
Elevato standard di Privacy – Zero interferenze
Il Top Digital Audio Baby Monitor permette di ri-
manere in contatto con il bambino e comunicare
sempre con lui grazie alle due vie di comunicazio-
ne. Un utile supporto per organizzare la giornata
dei genitori e del piccolo grazie ai 5 allarmi che
indicano quando è l’ora della pappa, della me-
dicina, del pediatra, del cambio e della nanna,
sia nel caso in cui la trasmissione tra le unità è
attiva sia quando è accesa la sola unità genitore.
Tramite il menu interno posto nella unità geni-
tore è possibile impostare la funzione allarme a
vibrazione, l’attivazione vocale, la data e l’ora e
gli allarmi. Grazie al display 1,6 pollici è possibile
conoscere la temperatura rilevata nella came-
retta del piccolo in ogni momento. La possibilità
di fargli ascoltare la musica preferita, grazie al
collegamento dell’unità bambino al lettore MP3
del genitore, e la presenza della lucina antibuio, lo
coccolano durante la nanna. La tecnologia digitale
DECT garantisce zero interferenze ed esclusività
di comunicazione tra le unità. Il Top Digital Audio
Baby Monitor è estremamente compatto e legge-
ro grazie all’utilizzo della batteria agli ioni di litio
(inclusa) nell’unità genitore.
CONTENUTO CONFEZIONE
- Una unità bambino (con funzione principale di
trasmettitore)
- Una unità genitore (con funzione principale di ri-
cevitore e funzione trasmettitore-sistema a 2 vie)
- Due adattatori di rete switching 100-240V~
50/60Hz /6V 500mA
- Batteria ricaricabile agli ioni di litio 3.7V
800mAh, (per unità genitore)
- Cavo audio con doppio jack stereo 3.5 mm
- Auricolare mono
- Un manuale d’istruzioni
AVVERTENZE GENERALI
• Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti in plasti-
ca, scatole di cartone, ecc.) non devono essere la-
sciati alla portata dei bambini in quanto potenziali
fonti di pericolo.
• Prima di utilizzare l’apparecchio vericare che il
prodotto e tutti i suoi componenti non si presen-
1
3 4
2

4
5
Top Digital Audio
Baby Monitor
Tecnologia digitale DECT:
Elevato standard di Privacy – Zero interferenze
Il Top Digital Audio Baby Monitor permette di ri-
manere in contatto con il bambino e comunicare
sempre con lui grazie alle due vie di comunicazio-
ne. Un utile supporto per organizzare la giornata
dei genitori e del piccolo grazie ai 5 allarmi che
indicano quando è l’ora della pappa, della me-
dicina, del pediatra, del cambio e della nanna,
sia nel caso in cui la trasmissione tra le unità è
attiva sia quando è accesa la sola unità genitore.
Tramite il menu interno posto nella unità geni-
tore è possibile impostare la funzione allarme a
vibrazione, l’attivazione vocale, la data e l’ora e
gli allarmi. Grazie al display 1,6 pollici è possibile
conoscere la temperatura rilevata nella came-
retta del piccolo in ogni momento. La possibilità
di fargli ascoltare la musica preferita, grazie al
collegamento dell’unità bambino al lettore MP3
del genitore, e la presenza della lucina antibuio, lo
coccolano durante la nanna. La tecnologia digitale
DECT garantisce zero interferenze ed esclusività
di comunicazione tra le unità. Il Top Digital Audio
Baby Monitor è estremamente compatto e legge-
ro grazie all’utilizzo della batteria agli ioni di litio
(inclusa) nell’unità genitore.
CONTENUTO CONFEZIONE
- Una unità bambino (con funzione principale di
trasmettitore)
- Una unità genitore (con funzione principale di ri-
cevitore e funzione trasmettitore-sistema a 2 vie)
- Due adattatori di rete switching 100-240V~
50/60Hz /6V 500mA
- Batteria ricaricabile agli ioni di litio 3.7V
800mAh, (per unità genitore)
- Cavo audio con doppio jack stereo 3.5 mm
- Auricolare mono
- Un manuale d’istruzioni
AVVERTENZE GENERALI
• Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti in plasti-
ca, scatole di cartone, ecc.) non devono essere la-
sciati alla portata dei bambini in quanto potenziali
fonti di pericolo.
• Prima di utilizzare l’apparecchio vericare che il
prodotto e tutti i suoi componenti non si presen-
tino danneggiati. In caso contrario non utilizzare
l’apparecchio ma rivolgersi a personale qualicato
o al rivenditore.
• Non tentare di riparare il prodotto, ma limitarsi
ad intervenire come specicato nella sezione “Ri-
soluzione di problemi”. Per eventuali riparazioni
contattare il ServizioAssistenza Clienti (Customer
Service) di Artsana S.p.A..
• Non aprire gli apparecchi. L’unità bambino (con
funzione principale di trasmettitore), l’unità ge-
nitore (con funzione principale di ricevitore), la
batteria ricaricabile agli ioni di litio, il cavo audio,
l’auricolare e gli adattatori di rete non contengo-
no parti utilizzabili dall’utente. In caso di guasto
rivolgersi a personale competente o contattare
il Servizio Assistenza Clienti (Customer Service)
di Artsana S.p.A. L’apertura dei dispositivi sopra
elencati potrebbe portare a pericolo di shock
elettrico.
• Il Top Digital Audio Baby Monitor Chicco non
deve essere utilizzato come monitor medico e non
è inteso a sostituire la supervisione dei bambini da
parte degli adulti in quanto è destinato ad essere
usato solo come supporto per la loro sorveglianza.
Ogni altro utilizzo è da considerarsi improprio.
• Posizionare l’unità bambino e l’unità genitore
fuori dalla portata del bambino su una supercie
piana e stabile
• Tenere l’unità bambino, l’unità genitore, la bat-
teria ricaricabile agli ioni di litio, il cavo audio,
l’auricolare e gli adattatori di rete AC/DC fuori
dalla portata dei bambini (il cavo degli adattatori
potrebbe costituire pericolo di strangolamento).
• E’ essenziale controllare regolarmente il corretto
funzionamento dell’unità bambino (con funzione
principale di trasmettitore) e dell’unità genitore
(con funzione principale di ricevitore), in partico-
lare prima di ogni utilizzo vericando che la rice-
zione del segnale sia effettivamente possibile nel-
la zona ed alla massima distanza d’uso prevista.
• La massima distanza operativa è di circa 330 me-
tri in campo aperto senza ostacoli (la portata po-
trebbe però ridursi notevolmente all’interno delle
abitazioni in base a particolari situazioni ambien-
tali, disposizione delle pareti e dell’arredamento
nell’abitazione e presenza di strutture metalliche,
disturbi/ campi elettromagnetici di origine ester-
na e interna, muri in cemento armato o tra locali
disposti su piani diversi o a causa di batterie non
completamente cariche, ecc.)
• Quando l’unità bambino e/o l’unità genitore
sono alimentate tramite le batterie alcaline e/o la
I

6
7
batteria ricaricabile agli ioni di litio , se lo stato di
carica delle stesse è insufciente il prodotto smet-
te di funzionare. Pertanto si raccomanda di veri-
care sempre lo stato delle batterie alcaline e/o
della batteria ricaricabile agli ioni di litio all’atto
della accensione di entrambe le unità.
• In caso di interruzione improvvisa della distri-
buzione dell’energia elettrica, quando l’unità
genitore (con funzione principale di ricevitore)
è alimentata con il relativo adattatore di rete, il
prodotto smette di funzionare solo se lo stato di
carica della batteria ricaricabile agli ioni di litio è
insufciente o se quest’ultima non è inserita nel
vano batterie. Pertanto si raccomanda di vericar-
ne sempre lo stato o l’installazione.
• Non utilizzare l’unità bambino (con funzione
principale di trasmettitore), l’unità genitore (con
funzione principale di ricevitore), la batteria rica-
ricabile agli ioni di litio, il cavo audio, l’auricolare
e gli adattatori in posizione esposta ad agenti at-
mosferici (pioggia, sole, ecc.). Qualora il prodotto
venga utilizzato all’esterno, l’unità bambino (con
funzione principale di trasmettitore) e l’unità
genitore (con funzione principale di ricevitore)
devono essere alimentate tramite le sole batterie
alcaline e/o batteria ricaricabile agli ioni di litio in-
terne: gli adattatori di rete forniti con il prodotto
non sono adatti per uso esterno.
• Per evitare il rischio di surriscaldamento, tenere
l’unità bambino (con funzione principale di tra-
smettitore), l’unità genitore (con funzione princi-
pale di ricevitore), la batteria ricaricabile agli ioni
di litio, e soprattutto gli adattatori di rete AC/DC
lontano da fonti di calore, come per esempio ca-
loriferi, termostati, stufe, fornelli, nestre esposte
al sole, ecc.
• Non utilizzare mai (in modo particolare se col-
legati alla rete elettrica tramite gli adattatori di
rete) le due unità vicino ad aree o situazioni con
presenza di acqua come vasche da bagno, lava-
trici, lavelli da cucina o su superci bagnate. Non
immergerli o bagnarli. Non utilizzare unità, cavo
audio, l’auricolare ed adattatori se caduti in ac-
qua, in tal caso rivolgersi a personale competente.
• Posizionare l’unità bambino (con funzione prin-
cipale di trasmettitore), l’unità genitore (con
funzione principale di ricevitore) e gliAdattatori di
rete AC/DC in maniera da consentire un’adeguata
ventilazione e per evitare il rischio di surriscalda-
mento delle componenti.
• Non usare questo prodotto in prossimità di lam-
pade uorescenti (Neon) od altre apparecchia-
ture elettriche come televisori, motori, personal
computer, telefoni cordless , telefoni cordless
DECT ecc. Potrebbero interferire con il suo fun-
zionamento.
• Utilizzare solo gli adattatori di rete AC/DC forniti
insieme al prodotto o di tipo identico con mede-
sime caratteristiche elettriche. L’utilizzo di altri
adattatori potrebbe danneggiare l’unità bambino
e/o l’unità genitori ed essere causa di pericolo per
l’utilizzatore.
• La sostituzione dei cavi di alimentazione dell’a-
dattatore di rete non è possibile e pertanto,in caso
di danneggiamento, l’adattatore di rete non deve
essere più utilizzato ma deve essere sostituito con
un adattatore di tipo identico.
Attenzione, non utilizzare un adattatore di rete di
tipo diverso da quello fornito con il prodotto da
Artsana S.p.A. in quanto renderebbe il prodotto
non conforme alle speciche norme tecniche
stabilite dalle direttive CE applicabili, pregiudi-
cando la sicurezza ed integrità del prodotto. In
caso di sostituzione rivolgersi al rivenditore o ad
Artsana S.p.A.
• Assicurarsi che il voltaggio degli adattatori di
rete AC/DC (vedi dati di targa posti sugli adattato-
ri di rete AC/DC) corrisponda a quello della vostra
rete elettrica e che la spina degli adattatori di rete
sia compatibile con le prese di corrente del vostro
impianto elettrico.
• Collegare gli adattatori di rete AC/DC a prese
di alimentazione facilmente accessibili ma fuori
dalla portata del bambino. Posizionare i cavi degli
adattatori AC/DC in modo tale da prevenire che il
lo possa essere calpestato, che possano rimanere
impigliati oggetti posizionati sopra o accanto ad
essi, o che possano essere accessibili al bambino e
quindi costituire pericolo per lo stesso (inciampo,
strangolamento).
• Durante la riproduzione musicale tramite lettore
musicale (non in dotazione) e cavo audio (in do-
tazione) assicurarsi che l’unità, il lettore e il cavo
audio siano fuori dalla portata del bambino.
• Gli adattatori di rete AC/DC, l’unità bambino
(con funzione principale di trasmettitore) e l’uni-
tà genitore (con funzione principale di ricevitore)
potrebbero risultare caldi al tatto durante il fun-
zionamento. Questo è da considerarsi normale.
• Scollegare sempre gli adattatori di rete AC/DC
dalla presa di corrente quando l’apparecchio non
è utilizzato.
• Scollegare sempre il cavo audio dall’unità bam-
bino quando l’apparecchio non è utilizzato per
riprodurre musica e riporlo fuori dalla portata
del bambino .
• Non lasciare l’auricolare dell’unità genitore e il
cavo audio incustoditi e alla portata del bambino.
• La sostituzione delle batterie alcaline o della
batteria ricaricabile agli ioni di litio deve essere
sempre effettuata solo da parte di un adulto e
con batterie alcaline o batteria ricaricabile aventi
le stesse caratteristiche di quelle indicate nel pre-
sente manuale d’istruzione.
ATTENZIONE!
PER EVITARE IL RISCHIO DI SHOCK ELETTRICI,
NON RIMUOVERE LA PROTEZIONE O TENTARE
DI APRIRE GLI
ADATTATORI DI RETE.
NON BAGNARE GLI ADATTATORI DI RETE, L’U-
NITA’ BAMBINO E L’UNITA’ GENITORE, NON
ESPORLI ALL’UMIDITA’ E NON CERCARE DI
APRIRLI. CIO’ PUO’ ESSERE FONTE DI PERICOLO
OLTRE A RENDERE NULLA LA GARANZIA.
1. Configurazione & Caratteristiche
Il dispositivo di monitoraggio realizzato con tec-
nologia di trasmissione digitale DECT può essere
impiegato come ausilio nella sorveglianza dei
bambini in ambiente domestico. Questo baby
monitor comprende un’unità bambino (con fun-
zione principale di trasmettitore) e un’unità geni-
tore (con funzione principale di ricevitore).
Entrambi gli apparecchi utilizzano la tecnologia di
trasmissione digitale DECT per stabilire un colle-
gamento radio che consenta la ricetrasmissione
di suoni.
1.1 Caratteristiche del sistema
Le principali caratteristiche del sistema sono:
• Trasmissione vocale tramite sistema basato su
tecnologia digitale DECT .
• Range operativo all’aperto senza ostacoli di circa
330 metri*.
*La massima distanza operativa è di circa 330
metri in campo aperto senza ostacoli e batterie
perfettamente cariche (la portata potrebbe però
ridursi notevolmente all’interno delle abitazioni in
base a particolari situazioni ambientali, disposizio-
ne delle pareti e dell’arredamento nell’abitazione
e presenza di strutture metalliche, disturbi/campi
elettromagnetici di origine esterna e interna, muri
in cemento armato o tra locali disposti su piani
diversi o a causa di batterie non completamente
cariche, ecc.)

6
7
ture elettriche come televisori, motori, personal
computer, telefoni cordless , telefoni cordless
DECT ecc. Potrebbero interferire con il suo fun-
zionamento.
• Utilizzare solo gli adattatori di rete AC/DC forniti
insieme al prodotto o di tipo identico con mede-
sime caratteristiche elettriche. L’utilizzo di altri
adattatori potrebbe danneggiare l’unità bambino
e/o l’unità genitori ed essere causa di pericolo per
l’utilizzatore.
• La sostituzione dei cavi di alimentazione dell’a-
dattatore di rete non è possibile e pertanto,in caso
di danneggiamento, l’adattatore di rete non deve
essere più utilizzato ma deve essere sostituito con
un adattatore di tipo identico.
Attenzione, non utilizzare un adattatore di rete di
tipo diverso da quello fornito con il prodotto da
Artsana S.p.A. in quanto renderebbe il prodotto
non conforme alle speciche norme tecniche
stabilite dalle direttive CE applicabili, pregiudi-
cando la sicurezza ed integrità del prodotto. In
caso di sostituzione rivolgersi al rivenditore o ad
Artsana S.p.A.
• Assicurarsi che il voltaggio degli adattatori di
rete AC/DC (vedi dati di targa posti sugli adattato-
ri di rete AC/DC) corrisponda a quello della vostra
rete elettrica e che la spina degli adattatori di rete
sia compatibile con le prese di corrente del vostro
impianto elettrico.
• Collegare gli adattatori di rete AC/DC a prese
di alimentazione facilmente accessibili ma fuori
dalla portata del bambino. Posizionare i cavi degli
adattatori AC/DC in modo tale da prevenire che il
lo possa essere calpestato, che possano rimanere
impigliati oggetti posizionati sopra o accanto ad
essi, o che possano essere accessibili al bambino e
quindi costituire pericolo per lo stesso (inciampo,
strangolamento).
• Durante la riproduzione musicale tramite lettore
musicale (non in dotazione) e cavo audio (in do-
tazione) assicurarsi che l’unità, il lettore e il cavo
audio siano fuori dalla portata del bambino.
• Gli adattatori di rete AC/DC, l’unità bambino
(con funzione principale di trasmettitore) e l’uni-
tà genitore (con funzione principale di ricevitore)
potrebbero risultare caldi al tatto durante il fun-
zionamento. Questo è da considerarsi normale.
• Scollegare sempre gli adattatori di rete AC/DC
dalla presa di corrente quando l’apparecchio non
è utilizzato.
• Scollegare sempre il cavo audio dall’unità bam-
bino quando l’apparecchio non è utilizzato per
riprodurre musica e riporlo fuori dalla portata
del bambino .
• Non lasciare l’auricolare dell’unità genitore e il
cavo audio incustoditi e alla portata del bambino.
• La sostituzione delle batterie alcaline o della
batteria ricaricabile agli ioni di litio deve essere
sempre effettuata solo da parte di un adulto e
con batterie alcaline o batteria ricaricabile aventi
le stesse caratteristiche di quelle indicate nel pre-
sente manuale d’istruzione.
ATTENZIONE!
PER EVITARE IL RISCHIO DI SHOCK ELETTRICI,
NON RIMUOVERE LA PROTEZIONE O TENTARE
DI APRIRE GLI
ADATTATORI DI RETE.
NON BAGNARE GLI ADATTATORI DI RETE, L’U-
NITA’ BAMBINO E L’UNITA’ GENITORE, NON
ESPORLI ALL’UMIDITA’ E NON CERCARE DI
APRIRLI. CIO’ PUO’ ESSERE FONTE DI PERICOLO
OLTRE A RENDERE NULLA LA GARANZIA.
1. Configurazione & Caratteristiche
Il dispositivo di monitoraggio realizzato con tec-
nologia di trasmissione digitale DECT può essere
impiegato come ausilio nella sorveglianza dei
bambini in ambiente domestico. Questo baby
monitor comprende un’unità bambino (con fun-
zione principale di trasmettitore) e un’unità geni-
tore (con funzione principale di ricevitore).
Entrambi gli apparecchi utilizzano la tecnologia di
trasmissione digitale DECT per stabilire un colle-
gamento radio che consenta la ricetrasmissione
di suoni.
1.1 Caratteristiche del sistema
Le principali caratteristiche del sistema sono:
• Trasmissione vocale tramite sistema basato su
tecnologia digitale DECT .
• Range operativo all’aperto senza ostacoli di circa
330 metri*.
*La massima distanza operativa è di circa 330
metri in campo aperto senza ostacoli e batterie
perfettamente cariche (la portata potrebbe però
ridursi notevolmente all’interno delle abitazioni in
base a particolari situazioni ambientali, disposizio-
ne delle pareti e dell’arredamento nell’abitazione
e presenza di strutture metalliche, disturbi/campi
elettromagnetici di origine esterna e interna, muri
in cemento armato o tra locali disposti su piani
diversi o a causa di batterie non completamente
cariche, ecc.)
1.2 Unità Bambino
(con funzione principale di trasmettitore)
Modello 06620
1. Alimentazione mediante adattatore di rete
switching 100-240V~50/60Hz /6V
500mA o tramite 2 batterie alcaline 1.5V tipo AAA
/LR03 (non incluse)
2. Tasto di accensione/spegnimento
3. Tasto di accensione/spegnimento luce antibuio
4. Tasto di accensione/spegnimento/selezione
ninne nanne
5. Luce Antibuio
6. Tasto Regolazione Volume + , altoparlante unità
bambino
7. Tasto Regolazione Volume - , altoparlante unità
bambino
8. Microfono
9. Sensore di temperatura
10. Altoparlante per la riproduzione dei suoni
provenienti dall’unità genitore in modalità Baby
Monitor o della musica in modalità Musicale.
11. Ingresso audio
12. Indicazione luminosa di alimentazione e con-
nessione:
(a)Verde sso: collegamento con unità genitore
(b)Verde lampeggiante: assenza o perdita di colle-
gamento con l’unità genitore
(c) OFF: unità bambino spenta in modalità Baby
Monitor o accesa in modalità Musicale.
13. Indicazione luminosa stato batterie alcaline:
(a)Rosso lampeggiante: batterie alcaline quasi
scariche
(b)OFF: batterie alcaline cariche o funzionamento
tramite adattore di rete (1)
14. Pannello di chiusura comparto batterie al-
caline
15. Connettore di alimentazione unità bambino
16. Cavo audio
1.3 Unità genitore (con funzione principale di
ricevitore)
Modello 06620
1. Alimentazione mediante batteria ricaricabile
agli ioni di litio 3.7V 800mAh inclusa o tramite
adattatore di rete switching 100-240V ~50/60Hz
/6V 500mA
2. Tasto di accensione/spegnimento
3. Barra luminosa di indicazione livello dei suoni
emessi dal bambino
4. Tasto per l’attivazione della comunicazione
genitore-bambino (funzione“TALK ”)
5. Display LCD 1,6”

8
9
6. Tasti di regolazione volume +, - altoparlante
unità genitore
7. Tasto di accesso al menu interno e conferma
selezione
8. Tasto Navigazione avanti
9. Tasto Navigazione indietro
10. Microfono
11. Altoparlante integrato per la riproduzione
dei suoni emessi dal bambino in modalità Baby
Monitor.
Esso assolve contemporaneamente anche le se-
guenti funzioni aggiuntive:
a) Funzione di segnalazione assenza o perdita
di collegamento tra unità bambino e genitore:
dopo circa 10 secondi da quando l’Indicazione
luminosa di alimentazione e connessione inizia
a lampeggiare di verde si avvertono consecutiva-
mente 2 segnali acustici al secondo. Non appena
si ristabilisce il collegamento con l’unità bambino,
il segnale si disattiva e l’Indicazione luminosa di
alimentazione e connessione si illumina di verde
sso.
b) Funzione di segnalazione batteria ricaricabile
agli ioni di litio quasi scarica:
si avverte 1 segnale acustico al secondo e l’ Indi-
cazione luminosa stato batteria ricaricabile inizia
a lampeggiare di rosso. All’avvio della ricarica
della batteria ricaricabile agli ioni di litio il segnale
acustico si disattiva e l’indicazione luminosa stato
batteria ricaricabile si illumina di rosso sso no al
completamento della ricarica.
c) Funzione di segnalazione promemoria.
12. Indicazione luminosa di alimentazione e con-
nessione :
(a) Verde sso: collegamento con unità bambino
(b)Verde lampeggiante: assenza o perdita di colle-
gamento con l’unità bambino,
(c) OFF: unità genitore spenta in modalità Baby
Monitor o accesa in modalità Promemoria.
13. Indicazione luminosa stato batteria ricaricabi-
le agli ioni di litio:
(a)Rosso lampeggiante: batteria ricaricabile quasi
scarica
(b) Rosso sso: ricarica della batteria ricaricabile
in corso tramite adattatore di rete
(c) OFF: batteria ricaricabile carica o funziona-
mento tramite adattore di rete in assenza di bat-
teria ricaricabile
14. Pannello di chiusura comparto batteria rica-
ricabile
15. Gancio per cintura
16. Asole per cordino di sostegno (non incluso)
17. Uscita audio
18. Batteria agli ioni di litio 3.7V 800mAh ricari-
cabile mediante adattatore di rete switching 100-
240V ~50/60Hz /6V 500mA
19. Connettore di alimentazione e/o ricarica bat-
teria ricaricabile agli ioni di litio
20. Auricolare
1.4 Icone Operative visualizzate a display
In modalità Baby Monitor
In modalità Promemoria
Corretto collegamento tra le unità (solo in
modalità Baby Monitor)
Perdita o mancanza di collegamento tra le
unità (solo in modalità Baby Monitor)
Data e orario
21°C Temperatura rilevata nella cameretta del
bambino (solo in modalità Baby Monitor)
--°C Temperatura non rilevata
Funzionamento ad attivazione Vocale attivo
(solo in modalità Baby Monitor)
Allarme a Vibrazione impostato (solo in
modalità Baby Monitor)
Promemoria pappa impostato
Promemoria misurazione febbre impostato
Promemoria medicina impostato
Promemoria cambio pannolino impostato
Promemoria nanna impostato
Livello minimo di volume (solo in
modalità Baby Monitor)
Livello massimo di volume (solo
in modalità Baby Monitor)
Batteria ricaricabile carica
Livello medio di carica della batteria ricaricabile
Livello basso di carica della batteria ricaricabile
Batteria ricaricabile scarica : l’unità genitore
si spegnerà entro pochi minuti
2. Descrizione caratteristiche
2.1 Unità bambino (con funzione principale di
trasmettitore):
2.1.1 Alimentazione:
Alimentazione mediante adattatore di rete
switching 100-240V~50/60Hz /6V
500mA (1) o tramite 2 batterie alcaline 1.5V tipo
AAA /LR03 (non incluse)
Nel caso di alimentazione con adattatore di rete
(1) :
- inserire lo spinotto dell’adattatore di rete (1)
nell’apposito connettore di alimentazione (15)
posto sul lato dell’unità,
- vericare che la tensione dell’impianto elettrico
corrisponda a quella riportata sulla targhetta degli
adattatori precedentemente indicati.
- inserire la spina dell’adattatore di rete in una
presa di corrente facilmente accessibile.
ATTENZIONE:
- Il cavo dell’adattatore può costituire rischio di
strangolamento, tenere fuori dalla portata dei
bambini
- Ispezionare periodicamente gli adattatori di rete
(1): se il cavo di alimentazione o le parti in plastica
presentassero segni didanneggiamento, non usar-
li e rivolgersi a un tecnico specializzato.
- Non lasciare gli adattatori di rete collegati (1)
alla presa elettrica quando gli apparecchi non
sono in uso e/o non collegati agli adattatori di
rete (1)
2.1.2 Modalità di uso - Accensione e Regolazione
L’unità bambino (con funzione principale di tra-
smettitore) deve essere posizionata a circa 1 -
1,5 metri dal bambino, su una supercie piana e
stabile avendo cura di orientare il microfono (8)
verso il bambino.

8
9
17. Uscita audio
18. Batteria agli ioni di litio 3.7V 800mAh ricari-
cabile mediante adattatore di rete switching 100-
240V ~50/60Hz /6V 500mA
19. Connettore di alimentazione e/o ricarica bat-
teria ricaricabile agli ioni di litio
20. Auricolare
1.4 Icone Operative visualizzate a display
In modalità Baby Monitor
In modalità Promemoria
Corretto collegamento tra le unità (solo in
modalità Baby Monitor)
Perdita o mancanza di collegamento tra le
unità (solo in modalità Baby Monitor)
Data e orario
21°C Temperatura rilevata nella cameretta del
bambino (solo in modalità Baby Monitor)
--°C Temperatura non rilevata
Funzionamento ad attivazione Vocale attivo
(solo in modalità Baby Monitor)
Allarme a Vibrazione impostato (solo in
modalità Baby Monitor)
Promemoria pappa impostato
Promemoria misurazione febbre impostato
Promemoria medicina impostato
Promemoria cambio pannolino impostato
Promemoria nanna impostato
Livello minimo di volume (solo in
modalità Baby Monitor)
Livello massimo di volume (solo
in modalità Baby Monitor)
Batteria ricaricabile carica
Livello medio di carica della batteria ricaricabile
Livello basso di carica della batteria ricaricabile
Batteria ricaricabile scarica : l’unità genitore
si spegnerà entro pochi minuti
2. Descrizione caratteristiche
2.1 Unità bambino (con funzione principale di
trasmettitore):
2.1.1 Alimentazione:
Alimentazione mediante adattatore di rete
switching 100-240V~50/60Hz /6V
500mA (1) o tramite 2 batterie alcaline 1.5V tipo
AAA /LR03 (non incluse)
Nel caso di alimentazione con adattatore di rete
(1) :
- inserire lo spinotto dell’adattatore di rete (1)
nell’apposito connettore di alimentazione (15)
posto sul lato dell’unità,
- vericare che la tensione dell’impianto elettrico
corrisponda a quella riportata sulla targhetta degli
adattatori precedentemente indicati.
- inserire la spina dell’adattatore di rete in una
presa di corrente facilmente accessibile.
ATTENZIONE:
- Il cavo dell’adattatore può costituire rischio di
strangolamento, tenere fuori dalla portata dei
bambini
- Ispezionare periodicamente gli adattatori di rete
(1): se il cavo di alimentazione o le parti in plastica
presentassero segni didanneggiamento, non usar-
li e rivolgersi a un tecnico specializzato.
- Non lasciare gli adattatori di rete collegati (1)
alla presa elettrica quando gli apparecchi non
sono in uso e/o non collegati agli adattatori di
rete (1)
2.1.2 Modalità di uso - Accensione e Regolazione
L’unità bambino (con funzione principale di tra-
smettitore) deve essere posizionata a circa 1 -
1,5 metri dal bambino, su una supercie piana e
stabile avendo cura di orientare il microfono (8)
verso il bambino.
Attenzione: l’unità bambino, il cavo audio in do-
tazione (16), l’adattatore di rete (1) e il suo cavo
di alimentazione devono essere tenuti fuori dalla
portata del bambino.
Accensione /spegnimento unità bambino in mo-
dalità Baby Monitor
Premendo il tasto di accensione/spegnimento (2)
per circa 3 secondi, l’unità bambino (con funzione
principale di trasmettitore) si accende.
L’indicazione luminosa di alimentazione e con-
nessione (12) inizierà a lampeggiare di verde a
indicare che l’unità bambino sta cercando di stabi-
lire la connessione con l’unità genitore. Una volta
stabilita la connessione tra le 2 unità, l’indicazione
luminosa di alimentazione e connessione si illu-
minerà di verde sso.
Tenendo premuto per 3 secondi il tasto (2) no
allo spegnimento dell’indicazione luminosa di
alimentazione e connessione verde (12), l’unità
bambino (con funzione principale di trasmettito-
re) si spegne.
Regolazione volume dell’altoparlante dell’unità
bambino
I tasti di regolazione volume + (6),- (7) regolano
il volume dei suoni provenienti dall’unità genitore
nel caso di utilizzo dellafunzione ‘talk’ in modalità
Baby Monitor, e il volume delle ninne nanne ri-
prodotte dall’unità bambino in modalità Musicale.
Premere i tasti +(6) e – (7) per regolare il volume
dell’altoparlante dell’unità bambino (10) e sele-
zionare il livello desiderato.
L’unità prevede 9 livelli di impostazione di volume.
Il livello di volume impostato dal costruttore è
pari a 5.
Premendo una volta il tasto “+”(6) il volume au-
menta di un livello.
Premendo una volta il tasto “-“ (7) il volume dimi-
nuisce di un livello.
Ogni volta che si raggiunge il livello massimo o
minimo si avverte un segnale acustico doppio.
Luce Antibuio
Sull’unità bambino è posta la luce antibuio (5).
La luce antibuio può essere impostata con duplice
funzione: luce antibuio ad intensità minima e ssa
per rassicurare il piccolo durante la nanna e luce
antibuio ad intensità variabile per accompagnare
il bambino no alla nanna.

10
11
Accensione/spegnimento luce antibuio in moda-
lità Intensità minima e fissa e Intensità variabile’
Premendo per circa 3 secondi il tasto accensione
e spegnimento luce antibuio (3) la luce antibuio
si accende ad intensità minima e ssa.
Se durante questa modalità di funzionamento si
preme una volta il tasto di accensione/spegni-
mento luce antibuio (3), viene attivata la modalità
Lucina antibuio a intensità variabile.
L’intensità luminosa varierà automaticamente dal
livello massimo no al livello minimo.
Al dodicesimo minuto l’intensità della luce rimar-
rà ssa al livello minimo.
- 0-4 minuti a intensità massima-medio alta
- 4-8 minuti a intensità medio-alta
- 8-12 minuti a intensità medio-bassa-minima
- oltre 12 minuti a lucina antibuio a intensità mi-
nima e ssa
Durante la modalità Luce antibuio a intensità va-
riabile, se viene premuto il tasto di accensione/
spegnimento luce antibuio (3), l’intensità della
lucina tornerà ssa al livello minimo.
Se da questa modalità viene premuto nuova-
mente il tasto di accensione/spegnimento luce
antibuio (3),
il ciclo di variazione di intensità luminosa ripartirà
dal livello massimo.
Premendo nuovamente il tasto di accensione/
spegnimento luce antibuio (3) per circa 3 secondi,
la luce antibuio si spegne sia se sta funzionando
ad intensità minima e ssa che in modalità Luce
antibuio a intensità variabile.
Quando l’unità bambino (con funzione principale
di trasmettitore) è alimentata tramite batterie
alcaline, per risparmio energetico la luce antibuio
si spegne automaticamente dopo 5 minuti se fun-
ziona ad intensità minima e ssa, dopo la ne del
ciclo di variazione d’intensità se funziona in moda-
lità Lucina antibuio a intensità variabile.
Se l’unità bambino (con funzione principale di
trasmettitore) è alimentata con l’adattatore di
rete (1), la luce antibuio resta accesa in entrambe
le modalità nché verrà premuto nuovamente il
tasto (3) per 3 secondi.
La luce antibuio può essere attivata quando l’uni-
tà bambino è in modalità Baby Monitor sia quan-
do funziona in modalità Musicale, sia quando è
spenta.
Accensione /spegnimento unità bambino in mo-
dalità Musicale
Riproduzione Ninne nanne
L’unità bambino può riprodurre 5 ninne nanne per
rassicurare il piccolo durante la nanna.
Premere il tasto accensione/ spegnimento/sele-
zione ninna nanne (4) per circa 3 secondi . L’unità
bambino inizierà la riproduzione in sequenza delle
5 ninne nanne memorizzate .
Se l’unità bambino è già in modalità musicale ed
è collegata a un lettore MP3 non in dotazione, per
attivare le ninne nanne sarà sufciente rimuovere
il cavo audio (16) in dotazione dall’ingresso audio
(11) dell’unità bambino.
ATTENZIONE: è possibile attivare le ninne nanne
solo se l’unità bambino non funziona in modalità
Baby Monitor.
Per selezionare le ninne nanne, premere una volta
il tasto accensione/ spegnimento/selezione ninne
nanne (4) no alla ninna nanna desiderata.
Per la regolazione del volume delle ninne nanne
vedere il Paragrafo ‘Regolazione volume + - dell’al-
toparlante dell’unità bambino’ .
Attenzione:
se durante la riproduzione delle ninne nanne vie-
ne inserito il jack del cavo audio (16) in dotazione
nell’ingresso audio (11) dell’unità bambino, le nin-
ne nanne verranno disattivate e verrà riprodotta la
musica del lettore MP3 (non in dotazione) even-
tualmente acceso e collegato all’altra estremità
del cavo audio (16).
Per disattivare le ninne nanne , premere di nuovo
il tasto accensione/ spegnimento/selezione ninne
nanne (4) per circa 3 secondi.
Ogni volta che la riproduzione delle ninne nanne
viene spenta e poi riaccesa la sequenza di ripro-
duzione inizierà con la ninna nanna successiva
all’ultima ascoltata.
Riproduzione da lettore musicale non in dota-
zione
E’ possibile riprodurre tramite l’altoparlante
dell’unità bambino (10) la musica memorizzata
in un lettore musicale esterno non in dotazione.
ATTENZIONE: è possibile riprodurre la musica
solo se l’unità bambino non funziona in modalità
Baby Monitor.
Accendere il lettore musicale e regolarne il vo-
lume.
Collegare i due jack del cavo audio in dotazione
all’ uscita audio del lettore musicale e all’ingresso
audio (11) dell’unità bambino.
Posizionare l’unità bambino e il lettore musicale
su una supercie piana e stabile, fuori dalla por-
tata del bambino.
Premere il tastodi accensione/spegnimento /sele-
zione ninna nanne (4) per circa 3 secondi.
Automaticamente l’unità bambino riprodurrà la
musica memorizzata nel lettore musicale esterno.
Se l’unità bambino è già in modalità musicale e
sta riproducendo le ninne nanne, per attivare la
riproduzione da lettore MP3 non in dotazione sarà
sufciente collegare il cavo audio (16) in dotazio-
ne, già connesso al lettore, all’ingresso audio (11)
dell’unità bambino.
Attenzione:
Per selezionare le melodie da ascoltare o rego-
larne il volume utilizzare le funzioni proprie del
lettore musicale. Non è possibile selezionare le
melodie in riproduzione o regolarne il volume tra-
mite i tasti dell’unità bambino.
Attenzione:
Assicurarsi di regolare il volume del lettore mu-
sicale esterno ad un livello moderato prima del
collegamento all’unità bambino.
Attenzione:
Se il lettore musicale è spento, dall’altoparlante
dell’unità bambino non si avvertirà alcun suono.
Attenzione:
Artsana S.p.A declina ogni responsabilità su even-
tuali rotture e malfunzionamento del lettore
musicale.
Attenzione:
se, durante la riproduzione da lettore MP3 (non in
dotazione), viene rimosso il jack del cavo audio in
dotazione (16) dall’ ingresso audio (11) dell’unità
bambino, le musiche del lettore verranno disat-
tivate e verranno automaticamente riprodotte
le ninne nanne memorizzate nell’unità bambino.
Per spegnere la riproduzione musicale, premere di
nuovo il tasto accensione/ spegnimento/selezione
ninna nanne (4) per circa 3 secondi.
Sensore di temperatura
Sul retro dell’unità bambino è posizionato un sen-
sore di temperatura (9) che rileva la temperatura
della cameretta. La temperatura viene visualizzata
sul display (5) dell’unità genitore in modalità Baby
Monitor. Per dettagli vedere paragrafo ‘Visualizza-
zione Temperatura rilevata dal sensore dell’unità
bambino’.

10
11
Accensione /spegnimento unità bambino in mo-
dalità Musicale
Riproduzione Ninne nanne
L’unità bambino può riprodurre 5 ninne nanne per
rassicurare il piccolo durante la nanna.
Premere il tasto accensione/ spegnimento/sele-
zione ninna nanne (4) per circa 3 secondi . L’unità
bambino inizierà la riproduzione in sequenza delle
5 ninne nanne memorizzate .
Se l’unità bambino è già in modalità musicale ed
è collegata a un lettore MP3 non in dotazione, per
attivare le ninne nanne sarà sufciente rimuovere
il cavo audio (16) in dotazione dall’ingresso audio
(11) dell’unità bambino.
ATTENZIONE: è possibile attivare le ninne nanne
solo se l’unità bambino non funziona in modalità
Baby Monitor.
Per selezionare le ninne nanne, premere una volta
il tasto accensione/ spegnimento/selezione ninne
nanne (4) no alla ninna nanna desiderata.
Per la regolazione del volume delle ninne nanne
vedere il Paragrafo ‘Regolazione volume + - dell’al-
toparlante dell’unità bambino’ .
Attenzione:
se durante la riproduzione delle ninne nanne vie-
ne inserito il jack del cavo audio (16) in dotazione
nell’ingresso audio (11) dell’unità bambino, le nin-
ne nanne verranno disattivate e verrà riprodotta la
musica del lettore MP3 (non in dotazione) even-
tualmente acceso e collegato all’altra estremità
del cavo audio (16).
Per disattivare le ninne nanne , premere di nuovo
il tasto accensione/ spegnimento/selezione ninne
nanne (4) per circa 3 secondi.
Ogni volta che la riproduzione delle ninne nanne
viene spenta e poi riaccesa la sequenza di ripro-
duzione inizierà con la ninna nanna successiva
all’ultima ascoltata.
Riproduzione da lettore musicale non in dota-
zione
E’ possibile riprodurre tramite l’altoparlante
dell’unità bambino (10) la musica memorizzata
in un lettore musicale esterno non in dotazione.
ATTENZIONE: è possibile riprodurre la musica
solo se l’unità bambino non funziona in modalità
Baby Monitor.
Accendere il lettore musicale e regolarne il vo-
lume.
Collegare i due jack del cavo audio in dotazione
all’ uscita audio del lettore musicale e all’ingresso
audio (11) dell’unità bambino.
Posizionare l’unità bambino e il lettore musicale
su una supercie piana e stabile, fuori dalla por-
tata del bambino.
Premere il tastodi accensione/spegnimento /sele-
zione ninna nanne (4) per circa 3 secondi.
Automaticamente l’unità bambino riprodurrà la
musica memorizzata nel lettore musicale esterno.
Se l’unità bambino è già in modalità musicale e
sta riproducendo le ninne nanne, per attivare la
riproduzione da lettore MP3 non in dotazione sarà
sufciente collegare il cavo audio (16) in dotazio-
ne, già connesso al lettore, all’ingresso audio (11)
dell’unità bambino.
Attenzione:
Per selezionare le melodie da ascoltare o rego-
larne il volume utilizzare le funzioni proprie del
lettore musicale. Non è possibile selezionare le
melodie in riproduzione o regolarne il volume tra-
mite i tasti dell’unità bambino.
Attenzione:
Assicurarsi di regolare il volume del lettore mu-
sicale esterno ad un livello moderato prima del
collegamento all’unità bambino.
Attenzione:
Se il lettore musicale è spento, dall’altoparlante
dell’unità bambino non si avvertirà alcun suono.
Attenzione:
Artsana S.p.A declina ogni responsabilità su even-
tuali rotture e malfunzionamento del lettore
musicale.
Attenzione:
se, durante la riproduzione da lettore MP3 (non in
dotazione), viene rimosso il jack del cavo audio in
dotazione (16) dall’ ingresso audio (11) dell’unità
bambino, le musiche del lettore verranno disat-
tivate e verranno automaticamente riprodotte
le ninne nanne memorizzate nell’unità bambino.
Per spegnere la riproduzione musicale, premere di
nuovo il tasto accensione/ spegnimento/selezione
ninna nanne (4) per circa 3 secondi.
Sensore di temperatura
Sul retro dell’unità bambino è posizionato un sen-
sore di temperatura (9) che rileva la temperatura
della cameretta. La temperatura viene visualizzata
sul display (5) dell’unità genitore in modalità Baby
Monitor. Per dettagli vedere paragrafo ‘Visualizza-
zione Temperatura rilevata dal sensore dell’unità
bambino’.
Afnchè il dato possa essere rilevato in modo at-
tendibile assicurarsi che il sensore (9) posto sul
retro sia posizionato in uno spazio libero e che non
sia a contatto con altri oggetti o superci.
Importante: il sensore di temperatura (9) pre-
sente sull’unità bambino deve intendersi come
strumento indicativo per la rilevazione della tem-
peratura nella cameretta del piccolo e non è da
intendersi come uno strumento medico.
Indicazioni luminose di funzionamento
• L’indicazione luminosa di alimentazione e con-
nessione (12) fornisce 3 diverse informazioni:
- Indicazione di apparecchio acceso in modalità
Baby Monitor e corretto collegamento con l’unità
genitore:
l’indicazione luminosa (12) si illumina di verde
sso.
- Indicazione di perdita o assenza di collegamento
con l’unità genitore durante il funzionamento in
modalità Baby Monitor:
l’indicazione luminosa (12) si illumina di verde e
inizia a lampeggiare.
Non appena si ristabilisce il collegamento con
l’unità genitore l’indicazione luminosa (12) si il-
lumina di verde sso.
NOTA: all’accensione l’unità bambino effettua
la ricerca del canale di connessione con l’unità
genitore pertanto l’indicazione luminosa (12)
lampeggerà di verde no a quando la connessione
non sarà stabilita.
-Indicazione di apparecchio spento in modalità
Baby Monitor o acceso in modalità Musicale:
l’indicazione luminosa (12) è spenta.
• L’indicazione luminosa stato batterie alcaline
(13) fornisce 2 diverse informazioni:
-Indicazione batterie alcaline quasi scariche:
l’indicazione luminosa (13) si illumina di rosso ed
inizia a lampeggiare.
-Indicazione batterie alcaline cariche o funziona-
mento tramite adattatore di rete (1):
l’indicazione luminosa (13) è spenta.
2.2 Unità genitore (con funzione principale di
ricevitore)
2.2.1 Alimentazione e ricarica:
Alimentazione mediante batteria ricaricabile agli
ioni di litio 3.7V 800mAh (18) inclusa o tramite
adattatore di rete 100-240V~ 50/60Hz /6V
500mA (1).
ATTENZIONE. La ricarica della batteria ricaricabi-

12
13
le deve essere eseguita solo mediante adattatore
di rete (1) fornito in dotazione e può essere effet-
tuata sia con unità genitore accesa sia con unità
genitore spenta.
Nel caso di alimentazione con adattatore di rete
(1) o di ricarica della batteria ricaricabile agli ioni
di litio:
- inserire lo spinotto dell’adattatore di rete (1)
nell’apposito connettore di alimentazione (19)
posto sul lato dell’unità,
- vericare che la tensione dell’impianto elettrico
corrisponda a quella riportata sulla targhetta degli
adattatori precedentemente indicati.
- inserire la spina dell’adattatore di rete in una
presa di corrente facilmente accessibile.
Attenzione
- Il cavo degli adattatori di rete (1) può costituire
rischio di strangolamento, tenere fuori dalla por-
tata dei bambini
- Ispezionare periodicamente gli adattatori di rete
(1)se il cavo di alimentazione o le parti in plastica
presentassero segni didanneggiamento, non usar-
li e rivolgersi a un tecnico specializzato.
- Non lasciare gli adattatori di rete (1)collegati alla
presa elettrica quando gli apparecchi non sono in
uso e/o non collegati agli adattatori di rete (1)
2.2.2 Modalità di uso - Accensione e Regolazione
Accensione /spegnimento unità genitore (con
funzione principale di ricevitore) in modalità
Baby Monitor
Premendo il tasto di accensione/spegnimento (2)
per circa 3 secondi, l’unità genitore (con funzione
principale di ricevitore) si accende in modalità
Baby Monitor.
L’indicazione luminosa di alimentazione e connes-
sione (12) inizierà a lampeggiare di verde e a di-
splay (5) verràvisualizzata l’icona a indicare che
l’unità genitore sta cercando di stabilire la connes-
sione con l’unità bambino. Una volta stabilita la
connessione tra le 2 unità, verrà visualizzata l’ico-
na e l’indicazione luminosa di alimentazione e
connessione (12) si illuminerà di verde sso.
Tenendo premuto per 3 secondi il tasto (2) no
allo spegnimento dell’indicazione luminosa di
alimentazione e connessione verde (12), l’unità
genitore (con funzione principale di ricevitore) si
spegne in modalità Baby Monitor.
Durante l’accensione e lo spegnimento dell’unità
genitore in modalità Baby Monitor si avverte un
segnale acustico prolungato.
Accensione /spegnimento unità genitore in mo-
dalità Promemoria
Premendo per 1 secondo il tasto di accensione/
spegnimento (2) l’unità genitore si accende in
modalità Promemoria.
Nota: tenere premuto per non più di 1 secondo il
tasto di accensione (2) altrimenti l’unità potrebbe
accendersi in modalità Baby Monitor.
Premendo di nuovo per 1 secondo il tasto di ac-
censione/spegnimento (2) l’unità genitore si spe-
gne in modalità Promemoria .
Durante l’accensione e lo spegnimento dell’unità
genitore in modalità Promemoria si avverte un
segnale acustico breve.
Regolazione volume + - dell’altoparlante unità
genitore
I tasti di regolazione volume +,- (6) regolano il
volume dei suoni provenienti dall’unità bambino
quando l’apparecchio funziona in modalità Baby
Monitor.
Premere i tasti + e – (6) per regolare il volume
dell’altoparlante dell’unità genitore (11) e selezio-
nare il livello desiderato.
L’unità prevede 10 livelli di impostazione di volu-
me. Il livello di volume impostato dal costruttore
è pari a 5 .
Premendo una volta il tasto “+”(6) il volume au-
menta di un livello.
Premendo una volta il tasto “-“ (6) il volume dimi-
nuisce di un livello.
La variazione del livello di volume
verrà mostrata a display (5)
Nota: L’icona di regolazione volume include 5
tacche: ogni tacca si illumina dopo due pressioni
del tasto (6) +/- .
Ogni volta che il volume viene aumentato o dimi-
nuito di un livello, si avverte un segnale acustico.
Ogni volta che si raggiunge il livello massimo o
minimo si avverte un segnale acustico doppio.
FunzioneTalk comunicazione genitore /bambino
Tramite la funzione ‘talk è possibile per il genitore
comunicare con il bambino quando l’apparecchio
funziona in modalità Baby Monitor.
Tenere premuto il tasto (4) e parlare in prossimità
del microfono (10) dell’unità genitore.
Quando questa funzione è attiva non è possibile
sentire dall’unità genitore i suoni provenienti
dall’unità bambino.
ATTENZIONE: quando si utilizza la funzione ‘Talk’
evitare di parlare eccessivamente vicino al mi-
crofono dell’unità genitore (10) per evitare che
al bambino possano arrivare suoni di intensità
troppo elevata.
ATTENZIONE: non premere il tasto (4) quando le
due unità sono poste nelle stessa camera o entro
3 metri di distanza, si potrebbero avvertire rumori
o fruscii.
Funzione Allarme a Vibrazione
La funzione si attiva in modalità Baby Monitor dal
menu interno dell’unità genitore.
Quando dall’unità bambino provengono suoni di
intensità medio-alta, l’apparecchio inizia a vibrare
consentendo al genitore di essere avvisato anche
quando il livello di volume dell’altoparlante (11)
dell’unità genitore è impostato al minimo.
Quando questa funzione è impostata, l’icona
è visualizzata a display.
Per dettagli sull’impostazione vedere il Paragrafo
3.2.1
Funzione AttivazioneVocale
In modalità Baby Monitor l’unità genitore può
funzionare in transmissione continua o in moda-
lità attivazione vocale.
La funzione Attivazione Vocale si attiva dal menu
interno dell’unità genitore.
L’altoparlante dell’unità genitore (11) interrompe
la riproduzione dei suoni emessi dal bambino con
un’intensità al di sotto della soglia di attivazione
vocale prestabilita dal costruttore, mentre ripro-
duce i suoni al di sopra di tale soglia.
Quando questa funzione è impostata, l’icona è
visualizzata a display.
Per dettagli sull’impostazione vedere il Paragrafo
3.2.2
Impostazione Promemoria
Per organizzare la giornata dei genitori e del picco-
lo, dal menu interno dell’unità genitore è possibile
impostare 5 promemoria acustici per la pappa, la
misurazione della febbre, la medicina, il cambio
pannolino e la nanna. Tale funzione è disponibile
sia quando l’apparecchio funziona in modalità

12
13
Accensione /spegnimento unità genitore in mo-
dalità Promemoria
Premendo per 1 secondo il tasto di accensione/
spegnimento (2) l’unità genitore si accende in
modalità Promemoria.
Nota: tenere premuto per non più di 1 secondo il
tasto di accensione (2) altrimenti l’unità potrebbe
accendersi in modalità Baby Monitor.
Premendo di nuovo per 1 secondo il tasto di ac-
censione/spegnimento (2) l’unità genitore si spe-
gne in modalità Promemoria .
Durante l’accensione e lo spegnimento dell’unità
genitore in modalità Promemoria si avverte un
segnale acustico breve.
Regolazione volume + - dell’altoparlante unità
genitore
I tasti di regolazione volume +,- (6) regolano il
volume dei suoni provenienti dall’unità bambino
quando l’apparecchio funziona in modalità Baby
Monitor.
Premere i tasti + e – (6) per regolare il volume
dell’altoparlante dell’unità genitore (11) e selezio-
nare il livello desiderato.
L’unità prevede 10 livelli di impostazione di volu-
me. Il livello di volume impostato dal costruttore
è pari a 5 .
Premendo una volta il tasto “+”(6) il volume au-
menta di un livello.
Premendo una volta il tasto “-“ (6) il volume dimi-
nuisce di un livello.
La variazione del livello di volume
verrà mostrata a display (5)
Nota: L’icona di regolazione volume include 5
tacche: ogni tacca si illumina dopo due pressioni
del tasto (6) +/- .
Ogni volta che il volume viene aumentato o dimi-
nuito di un livello, si avverte un segnale acustico.
Ogni volta che si raggiunge il livello massimo o
minimo si avverte un segnale acustico doppio.
FunzioneTalk comunicazione genitore /bambino
Tramite la funzione ‘talk è possibile per il genitore
comunicare con il bambino quando l’apparecchio
funziona in modalità Baby Monitor.
Tenere premuto il tasto (4) e parlare in prossimità
del microfono (10) dell’unità genitore.
Quando questa funzione è attiva non è possibile
sentire dall’unità genitore i suoni provenienti
dall’unità bambino.
ATTENZIONE: quando si utilizza la funzione ‘Talk’
evitare di parlare eccessivamente vicino al mi-
crofono dell’unità genitore (10) per evitare che
al bambino possano arrivare suoni di intensità
troppo elevata.
ATTENZIONE: non premere il tasto (4) quando le
due unità sono poste nelle stessa camera o entro
3 metri di distanza, si potrebbero avvertire rumori
o fruscii.
Funzione Allarme a Vibrazione
La funzione si attiva in modalità Baby Monitor dal
menu interno dell’unità genitore.
Quando dall’unità bambino provengono suoni di
intensità medio-alta, l’apparecchio inizia a vibrare
consentendo al genitore di essere avvisato anche
quando il livello di volume dell’altoparlante (11)
dell’unità genitore è impostato al minimo.
Quando questa funzione è impostata, l’icona
è visualizzata a display.
Per dettagli sull’impostazione vedere il Paragrafo
3.2.1
Funzione AttivazioneVocale
In modalità Baby Monitor l’unità genitore può
funzionare in transmissione continua o in moda-
lità attivazione vocale.
La funzione Attivazione Vocale si attiva dal menu
interno dell’unità genitore.
L’altoparlante dell’unità genitore (11) interrompe
la riproduzione dei suoni emessi dal bambino con
un’intensità al di sotto della soglia di attivazione
vocale prestabilita dal costruttore, mentre ripro-
duce i suoni al di sopra di tale soglia.
Quando questa funzione è impostata, l’icona è
visualizzata a display.
Per dettagli sull’impostazione vedere il Paragrafo
3.2.2
Impostazione Promemoria
Per organizzare la giornata dei genitori e del picco-
lo, dal menu interno dell’unità genitore è possibile
impostare 5 promemoria acustici per la pappa, la
misurazione della febbre, la medicina, il cambio
pannolino e la nanna. Tale funzione è disponibile
sia quando l’apparecchio funziona in modalità
Baby Monitor sia in modalità Promemoria.
Quando i promemoria sono impostati, a display
vengono visualizzate le relative icone
Per dettagli sull’impostazione vedere il Paragrafo
3.2.4.
Dopo l’attivazione di ogni promemoria inizia un
conto alla rovescia no all’emissione di un segna-
le acustico di avviso della scadenza dello stesso.
Il segnale acustico è accompagnato anche dalla
visualizzazione a display dell’icona relativa al pro-
memoria scelto lampeggiante.
Il segnale acustico durerà 10 secondi, seguiranno
circa 5 minuti di pausa durante i quali l’icona con-
tinuerà a lampeggiare a display.
Questo ciclo continuerà no alla disattivazione
del promemoria tramite pressione del tasto (7).
Indicazioni luminose e acustiche di funziona-
mento:
• L’ indicazione luminosa di alimentazione e con-
nessione (12) fornisce 3 diverse informazioni:
-Indicazione di apparecchio acceso in modalità
Baby Monitor e corretto collegamento con l’unità
bambino :
l’indicazione luminosa (12) si illumina di verde
sso.
-Indicazione di perdita o assenza di collegamento
con l’unità bambino durante il funzionamento in
modalità Baby Monitor:
l’indicazione luminosa (12) si illumina di verde,
inizia a lampeggiare, a display (5) verrà visualizza-
ta l’icona e dopo circa 10 secondi si avvertono
consecutivamente 2 segnali acustici al secondo..
Non appena si ristabilisce il collegamento, il se-
gnale acustico si disattiva, a display (5) verrà vi-
sualizzata l’icona e l’indicazione luminosa (12)
si illumina di verde sso;
NOTA: all’accensione l’unità genitore effettua
la ricerca del canale di connessione con l’unità
bambino, pertanto l’indicazione luminosa (12)
lampeggerà di verde e a display verrà visualizzata
l’icona no a quando la connessione non sarà
stabilita.
-Indicazione di apparecchio spento in modalità
Baby Monitor o acceso in modalità PromemorIa:
l’indicazione luminosa (12) è spenta.
• L’indicazione luminosa (13) stato batteria rica-
ricabile agli ioni di litio fornisce 3 diverse infor-

14
15
mazioni:
-Indicazione batteria ricaricabile (18) quasi sca-
rica:
l’indicazione luminosa (13) si illumina di rosso,
inizia a lampeggiare, a display (5) compare l’icona
vuota batteria scarica e contemporaneamente
si avverte un segnale acustico al secondo.
Se si desidera continuare ad utilizzare il disposi-
tivo, si consiglia di eseguire la ricarica della bat-
teria ricaricabile agli ioni di litio (18) altrimenti
il dispositivo smetterà di funzionare. Eseguire la
ricarica della batteria ricaricabile (18) agli ioni di
litio collegando l’ adattatore di rete (1) al con-
nettore di alimentazione e ricarica (19) dell’unità
genitore. All’avvio della ricarica il segnale acustico
si disattiva.
-Indicazione batteria ricaricabile (18) in ricarica:
all’avvio della ricarica l’indicazione luminosa (13)
si illumina di rosso sso e a display verrà visualiz-
zata l’icona batteria con le tacche interne accese
in successione.
Lasciare caricare la batteria no allo spegnimento
dell’indicazione luminosa (13) e alla visualizzazio-
ne a display dell’icona ssa .
E’ possibile utilizzare l’unità genitore per moni-
torare i suoni emessi dal bambino anche durante
la ricarica della batteria ricaricabile, ma il tempo
necessario per ottenere la ricarica completa risul-
terà maggiore.
-Indicazione batteria ricaricabile carica o funzio-
namento tramite adattatore di rete (1) in assenza
di batteria ricaricabile:
l’indicazione luminosa (13) è spenta.
• Barra luminosa di indicazione livello dei suoni
emessi dal bambino (3):
si illumina in progressione dal centro verso i lati
indicando 3 livelli di intensità del suono captato
dal microfono (8) dell’unità bambino (con funzio-
ne principale di trasmettitore)
Consente al genitore di monitorare il suono emes-
so dal bambino anche quando il volume dell’alto-
parlante dell’unità genitore (11) viene disattivato.
: si illumina il Led centrale se i suoni
emessi dal bambino sono di intensità relativamente
bassa.
: si illuminano 3 Leds se i suoni
emessi dal bambino sono di intensità media.
: si illuminano 5 Leds se i suoni
emessi dal bambino sono di intensità relativa-
mente alta.
Visualizzazione Temperatura rilevata dal senso-
re dell’unità bambino
In modalità Baby Monitor, sul display (5) dell’uni-
tà genitore è visualizzata la temperatura rilevata
dal sensore (9) posto sull’unità bambino.
Al di sotto dei 16⁰ e al di sopra dei 26⁰ le cifre
relative alla temperatura rilevata inizieranno a
lampeggiare. In questo caso si consiglia di regolare
il corretto livello di temperatura nella cameretta
del piccolo.
Auricolare
E’ possibile utilizzare l’auricolare (20) in dotazione
per ascoltare tramite unità genitore i suoni emessi
dal bambino. Per attivare tale modalità di ascolto
è sufciente collegare il jack dell’auricolare (20)
all’apposita uscita audio (17) posta sulla base
dell’unità genitore.
3.Gestione Menu interno dell’unità genitore in
modalità Baby Monitor
3.1Accesso al menu principale
L’unità genitore include un menu di navigazione
tramite cui è possibile impostare, attivare e disat-
tivare le funzioni dell’unità genitore in modalità
Baby Monitor.
Le funzioni incluse sono:
• Allarme a Vibrazione
• Funzionamento ad Attivazione Vocale
• Impostazione data e ora
• 5 Promemoria
Premere il tasto (7) per accedere al menu princi-
pale e scegliere le funzioni di interesse premendo i
tasti navigazione (8-9).
Per confermare le funzioni da impostare e accede-
re ai menu secondari premere il tasto 7.
Il salvataggio delle impostazioni verrà visualizzato
a display con la rispettiva icona.
Per uscire dal menu principale, premere i tasti na-
vigazione (8-9) no alla visualizzazione dell’icona
e premere il tasto (7) per confermare.
Nota: Se durante la navigazione all’interno del
menu principale e di tutti i menu secondari non
viene premuto alcun tasto entro 6 secondi, si
uscirà automaticamente dal menu senza alcun
salvataggio delle impostazioni e il display (5)
visualizzerà le icone relative alle impostazioni ef-
fettuate no a quel momento (vedi paragrafo 1.4)
3.2 Impostazione funzioni
3.2.1 Funzione Allarme a Vibrazione
Attivazione
Accedere al menu principale premendo il tasto 7.
A display (5) l’icona Allarme a vibrazione inizierà
a lampeggiare. Confermare la scelta con il tasto 7.
A display comparirà la possibilità di scegliere tra
“ON”, (“ON” lampeggia se la funzione è stata
precedentemente impostata), e “OFF” (“OFF”
lampeggia se la funzione non è stata preceden-
temente impostata). Per impostare la funzione
selezionare “ON” con i tasti navigazione (8-9) e
confermare con il tasto 7. Automaticamente si
uscirà dal menu, a display (5) comparirà l’icona
operativa e si avvertirà una breve vibrazione
dell’apparecchio.
Disattivazione
Accedere al menu principale premendo iltasto (7).
A display (5) l’icona Allarme a vibrazione inizierà a
lampeggiare Confermare la scelta con il tasto (7).
A display comparirà la possibilità di scegliere tra
“ON”, (“ON” lampeggia se la funzione è stata
precedentemente impostata), e “OFF” (“OFF”
lampeggia se la funzione non è stata preceden-
temente impostata). Per disattivare la funzione
selezionare “OFF” con i tasti navigazione (8-9) e
confermare con il tasto (7). Automaticamente si
uscirà dal menu e a display (5) l’icona operativa
scomparirà.
Nota: Se durante la navigazione all’interno del
menu Allarme a Vibrazione si desidera uscire e
tornare al menu principale senza salvare alcuna

14
15
Visualizzazione Temperatura rilevata dal senso-
re dell’unità bambino
In modalità Baby Monitor, sul display (5) dell’uni-
tà genitore è visualizzata la temperatura rilevata
dal sensore (9) posto sull’unità bambino.
Al di sotto dei 16⁰ e al di sopra dei 26⁰ le cifre
relative alla temperatura rilevata inizieranno a
lampeggiare. In questo caso si consiglia di regolare
il corretto livello di temperatura nella cameretta
del piccolo.
Auricolare
E’ possibile utilizzare l’auricolare (20) in dotazione
per ascoltare tramite unità genitore i suoni emessi
dal bambino. Per attivare tale modalità di ascolto
è sufciente collegare il jack dell’auricolare (20)
all’apposita uscita audio (17) posta sulla base
dell’unità genitore.
3.Gestione Menu interno dell’unità genitore in
modalità Baby Monitor
3.1Accesso al menu principale
L’unità genitore include un menu di navigazione
tramite cui è possibile impostare, attivare e disat-
tivare le funzioni dell’unità genitore in modalità
Baby Monitor.
Le funzioni incluse sono:
• Allarme a Vibrazione
• Funzionamento ad Attivazione Vocale
• Impostazione data e ora
• 5 Promemoria
Premere il tasto (7) per accedere al menu princi-
pale e scegliere le funzioni di interesse premendo i
tasti navigazione (8-9).
Per confermare le funzioni da impostare e accede-
re ai menu secondari premere il tasto 7.
Il salvataggio delle impostazioni verrà visualizzato
a display con la rispettiva icona.
Per uscire dal menu principale, premere i tasti na-
vigazione (8-9) no alla visualizzazione dell’icona
e premere il tasto (7) per confermare.
Nota: Se durante la navigazione all’interno del
menu principale e di tutti i menu secondari non
viene premuto alcun tasto entro 6 secondi, si
uscirà automaticamente dal menu senza alcun
salvataggio delle impostazioni e il display (5)
visualizzerà le icone relative alle impostazioni ef-
fettuate no a quel momento (vedi paragrafo 1.4)
3.2 Impostazione funzioni
3.2.1 Funzione Allarme a Vibrazione
Attivazione
Accedere al menu principale premendo il tasto 7.
A display (5) l’icona Allarme a vibrazione inizierà
a lampeggiare. Confermare la scelta con il tasto 7.
A display comparirà la possibilità di scegliere tra
“ON”, (“ON” lampeggia se la funzione è stata
precedentemente impostata), e “OFF” (“OFF”
lampeggia se la funzione non è stata preceden-
temente impostata). Per impostare la funzione
selezionare “ON” con i tasti navigazione (8-9) e
confermare con il tasto 7. Automaticamente si
uscirà dal menu, a display (5) comparirà l’icona
operativa e si avvertirà una breve vibrazione
dell’apparecchio.
Disattivazione
Accedere al menu principale premendo iltasto (7).
A display (5) l’icona Allarme a vibrazione inizierà a
lampeggiare Confermare la scelta con il tasto (7).
A display comparirà la possibilità di scegliere tra
“ON”, (“ON” lampeggia se la funzione è stata
precedentemente impostata), e “OFF” (“OFF”
lampeggia se la funzione non è stata preceden-
temente impostata). Per disattivare la funzione
selezionare “OFF” con i tasti navigazione (8-9) e
confermare con il tasto (7). Automaticamente si
uscirà dal menu e a display (5) l’icona operativa
scomparirà.
Nota: Se durante la navigazione all’interno del
menu Allarme a Vibrazione si desidera uscire e
tornare al menu principale senza salvare alcuna
impostazione tenere premuto per circa 2 secondi
il tasto di navigazione indietro (9).
3.2.2 Funzione attivazione vocale
Attivazione
Accedere al menu principale premendo iltasto (7).
A display (5) l’icona Allarme a vibrazione inizierà
a lampeggiare
Premere il tasto navigazione avanti (8) no alla
visualizzazione dell’icona lampeggiante e con-
fermare la scelta con il tasto (7).
A display comparirà la possibilità di scegliere tra
“ON”, (“ON” lampeggia se la funzione è stata
precedentemente impostata), e “OFF” (“OFF”
lampeggia se la funzione non è stata preceden-
temente impostata). Per impostare la funzione
attivazione vocale selezionare “ON” con i tasti
navigazione (8-9) e confermare con il tasto (7).
Automaticamenete si uscirà dal menu e a display
(5) comparirà l’icona operativa .
Disattivazione
Accedere al menu principale premendo iltasto (7).
A display (5) l’icona Allarme a vibrazione inizierà
a lampeggiare
Premere il tasto navigazione avanti (8) no alla
visualizzazione dell’icona lampeggiante e con-
fermare la scelta con il tasto (7).
A display comparirà la possibilità di scegliere tra
“ON”, (“ON” lampeggia se la funzione è stata
precedentemente impostata), e “OFF” (“OFF”
lampeggia se la funzione non è stata preceden-
temente impostata). Per disattivare la funzione
selezionare “OFF” con i tasti navigazione (8-9) e
confermare con il tasto (7). Automaticamente si
uscirà dal menu e a display (5) l’icona operativa
scomparirà.
Nota: Se durante la navigazione all’interno del
menu Attivazione vocale si desidera uscire e tor-
nare al menu principale senza salvare alcuna im-
postazione tenere premuto per circa 2 secondi il
tasto di navigazione indietro (9).

16
17
3.2.3 Impostazione Data e Ora
Per impostare la data e orario correnti, premere il
tasto (7). A display (5) l’icona Allarme a vibrazione
inizierà a lampeggiare
Premere i tasti navigazione (8-9) no alla visualiz-
zazione dell’icona lampeggiante e conferma-
re la scelta con il tasto (7).
A display compariranno data e orario pre-impo-
stati dal costruttore.
Le cifre relative al giorno inizieranno a lampeg-
giare. Per impostare il giorno corrente, premere il
tasto di navigazione avanti più volte(8). Il numero
relativo al giorno verrà incrementato in progres-
sione. Confermare il giorno con il tasto (7).
Automaticamente a display le cifre relative al
mese inizieranno a lampeggiare.
Per impostare il mese corrente premere il tasto di
navigazione avanti più volte(8). Il numero relativo
al mese verrà incrementato in progressione. Con-
fermare il mese con il tasto (7).
Automaticamente a display le cifre relative all’ora
inizieranno a lampeggiare.
Per impostare l’ora corrente premere il tasto di
navigazione avanti più volte(8). Il numero relativo
all’ora verrà incrementato in progressione. Con-
fermare l’ora con il tasto (7).
Automaticamente a display le cifre relative ai mi-
nuti inizieranno a lampeggiare.
Per impostare i minuti premere il tasto di navi-
gazione avanti più volte(8). Il numero relativo ai
minuti verrà incrementato in progressione. Con-
fermare i minuti con il tasto (7).
Automaticamente si uscirà dal menu e a display
(5) compariranno la data e l’ora impostati .
Nota:
Nel caso venisse impostata una data non rea-
listica (ad esempio 30-02-2011) alla ne della
procedura di impostazione si avvertirà un doppio
segnale acustico e la riga relativa alla data inizierà
a lampeggiare
Nota:
Per impostare i valori di data e ora premere
esclusivamente il tasto di navigazione avanti (8).
Premere il tasto di navigazione indietro (9) per
spostare il cursore indietro di una posizione.
Nota: Se durante la navigazione all’interno del
menu Impostazione Data e Ora si desidera uscire
e tornare al menu principale senza salvare alcuna
impostazione tenere premuto per circa 2 secondi
il tasto di navigazione indietro (9).
3.2.4 Menu scelta promemoria
Per scegliere il promemoria da impostare e attiva-
re, premere il tasto (7). A display (5) l’icona Allar-
me a vibrazione inizierà a lampeggiare.
Premere i tasti navigazione (8-9) no alla visualiz-
zazione dell’icona lampeggiante e confermare
la scelta con il tasto (7).
Si accederà al menu Scelta Promemoria.
Si possono impostare i seguenti promemoria:
• promemoria pappa
• promemoria misurazione febbre
• promemoria medicina
• promemoria cambio pannolino
• promemoria nanna
A display (5) l’icona promemoria pappa inizierà a
lampeggiare.
Per visualizzare le icone relative agli altri prome-
moria premere i tasti navigazione (8-9) no alla
visualizzazione dell’icona del promemoria desi-
derato lampeggiante. Confermare la scelta con
il tasto (7).
Nota: Se durante la navigazione all’interno del
menu Scelta Promemoria si desidera uscire e tor-
nare al menu principale senza alcuna scelta pre-
mere i tasti navigazione (8-9) no alla visualizza-
zione dell’icona e confermare con il tasto (7).
Impostazione e attivazione Promemoria scelto
A display comparirà la possibilità di scegliere tra
“ON”, (“ON” lampeggia se il promemoria è stato
precedentemente impostato e attivato), e “OFF”
(“OFF” lampeggia se la funzione non è stata pre-
cedentemente attivata). Per impostare e attivare
il promemoria scelto selezionare “ON” con i tasti
navigazione (8-9) e confermare con il tasto (7).
A display compariranno data e ora del promemo-
ria pre-impostati dal costruttore.
Le cifre relative al giorno inizieranno a lampeg-
giare. Per impostare il giorno corrente premere il
tasto di navigazione avanti più volte (8). Il numero
relativo al giorno verrà incrementato in progres-
sione. Confermare il giorno con il tasto (7).
Automaticamente a display le cifre relative al
mese inizieranno a lampeggiare.
Per impostare il mese corrente premere il tasto di
navigazione avanti più volte(8). Il numero relativo
al mese verrà incrementato in progressione. Con-
fermare il mese con il tasto (7).
Automaticamente a display le cifre relative all’ora
inizieranno a lampeggiare.
Per impostare l’ora corrente premere il tasto di

16
17
spostare il cursore indietro di una posizione.
Nota: Se durante la navigazione all’interno del
menu Impostazione Data e Ora si desidera uscire
e tornare al menu principale senza salvare alcuna
impostazione tenere premuto per circa 2 secondi
il tasto di navigazione indietro (9).
3.2.4 Menu scelta promemoria
Per scegliere il promemoria da impostare e attiva-
re, premere il tasto (7). A display (5) l’icona Allar-
me a vibrazione inizierà a lampeggiare.
Premere i tasti navigazione (8-9) no alla visualiz-
zazione dell’icona lampeggiante e confermare
la scelta con il tasto (7).
Si accederà al menu Scelta Promemoria.
Si possono impostare i seguenti promemoria:
• promemoria pappa
• promemoria misurazione febbre
• promemoria medicina
• promemoria cambio pannolino
• promemoria nanna
A display (5) l’icona promemoria pappa inizierà a
lampeggiare.
Per visualizzare le icone relative agli altri prome-
moria premere i tasti navigazione (8-9) no alla
visualizzazione dell’icona del promemoria desi-
derato lampeggiante. Confermare la scelta con
il tasto (7).
Nota: Se durante la navigazione all’interno del
menu Scelta Promemoria si desidera uscire e tor-
nare al menu principale senza alcuna scelta pre-
mere i tasti navigazione (8-9) no alla visualizza-
zione dell’icona e confermare con il tasto (7).
Impostazione e attivazione Promemoria scelto
A display comparirà la possibilità di scegliere tra
“ON”, (“ON” lampeggia se il promemoria è stato
precedentemente impostato e attivato), e “OFF”
(“OFF” lampeggia se la funzione non è stata pre-
cedentemente attivata). Per impostare e attivare
il promemoria scelto selezionare “ON” con i tasti
navigazione (8-9) e confermare con il tasto (7).
A display compariranno data e ora del promemo-
ria pre-impostati dal costruttore.
Le cifre relative al giorno inizieranno a lampeg-
giare. Per impostare il giorno corrente premere il
tasto di navigazione avanti più volte (8). Il numero
relativo al giorno verrà incrementato in progres-
sione. Confermare il giorno con il tasto (7).
Automaticamente a display le cifre relative al
mese inizieranno a lampeggiare.
Per impostare il mese corrente premere il tasto di
navigazione avanti più volte(8). Il numero relativo
al mese verrà incrementato in progressione. Con-
fermare il mese con il tasto (7).
Automaticamente a display le cifre relative all’ora
inizieranno a lampeggiare.
Per impostare l’ora corrente premere il tasto di
navigazione avanti più volte(8). Il numero relativo
all’ora verrà incrementato in progressione. Con-
fermare l’ora con il tasto (7).
Automaticamente a display le cifre relative ai mi-
nuti inizieranno a lampeggiare.
Per impostare i minuti premere il tasto di naviga-
zione avanti più volte(8). Il numero relativo ai mi-
nuti verrà incrementato in progressione con passo
15’ (es. 10:00-10:15-10:30). Confermare i minuti
con il tasto (7).
Automaticamente si tornerà al menu scelta pro-
memoria e a display (5) comparirà l’icona relativa
al promemoria attivato.
Nota:
Una volta impostato e attivato, il promemoria
rimarrà memorizzato nell’unità anche dopo lo
spegnimento a meno che non venga rimossa la
batteria.
Nota:
Nel caso venissero impostati una data e un orario
già scaduti o non realistici, alla ne della procedu-
ra di impostazione si avvertirà un doppio segnale
acustico e la riga relativa alla data o all’orario ini-
zierà a lampeggiare.
Nota:
Per impostare i valori di data e ora premere
esclusivamente il tasto di navigazione avanti (8).
Premere il tasto di navigazione indietro (9) per
spostare il cursore indietro di una posizione.
Disattivazione Promemoria scelto
A display comparirà la possibilità di scegliere tra
“ON”, (“ON” lampeggia se il promemoria è stato
precedentemente impostato e attivato), e “OFF”
(“OFF” lampeggia se la funzione non è stata pre-
cedentemente attivata). Per disattivare il prome-
moria scelto selezionare “OFF” con i tasti naviga-
zione (8-9) e confermare con il tasto (7).
Automaticamente si tornerà al menu scelta pro-
memoria e a display (5) scomparirà l’icona relativa
al promemoria disattivato.
Nota: Se durante la navigazione all’interno del
menu si desidera uscire e tornare al menu prin-
cipale senza salvare alcuna impostazione tenere
premuto per circa 2 secondi il tasto di navigazione
indietro (9).
4.Gestione Menu interno dell’unità genitore in
modalità Promemoria
L’unità genitore in modalità Promemoria include
un menu di navigazione tramite cui è possibile im-

18
19
postare, attivare e disattivare i promemoria scelti.
Le funzioni incluse sono:
• impostazione data e ora
• promemoria
I promemoria da selezionare sono gli stessi della
modalità Baby Monitor.
La procedura di navigazione all’interno di questo
menu, l’impostazione della data e orario, la scel-
ta, l’impostazione, attivazione e disattivazione dei
promemoria è identica a quella in modalità Baby
Monitor illustrata nel paragrafo 3.
5. Installazione e sostituzione delle batterie
alcaline nell’ unità bambino (con funzione prin-
cipale di trasmettitore) e della batteria ricari-
cabile agli ioni di litio nell’unità genitore (con
funzione principale di ricevitore)
Avvertenze: queste operazioni devono
essere effettuate solo da parte di un adulto
Attenzione: RACCOMANDAZIONI
SULL’UTILIZZO DELLE BATTERIE ALCALINE
- La sostituzione delle batterie alcaline deve esse-
re sempre effettuata da parte di un adulto.
- Utilizzare batterie uguali o equivalenti al tipo
raccomandato (alcaline 1.5V tipo AAA/LR03) per
il funzionamento di questo apparecchio.
- Inserire le batterie nell’unità bambino verican-
do sempre che la polarità di inserimento corri-
sponda a quella indicata nel vano batterie.
- Non mischiare tipi diversi di batterie alcaline o
batterie alcaline scariche con batterie nuove.
- Non lasciare le batterie alcaline o eventuali
utensili a portata dei bambini.
- Non porre in corto circuito i morsetti di alimen-
tazione.
- Rimuovere sempre le batterie scariche dal pro-
dotto per evitare che eventuali perdite di liquido
possano danneggiare il prodotto.
- Rimuovere sempre le batterie in caso di non uti-
lizzo prolungato del prodotto.
- Rimuovere le batterie alcaline dal dispositivo
prima del suo smaltimento.
- Non buttare le batterie scariche nel fuoco o di-
sperderle nell’ambiente, ma smaltirle operando la
raccolta differenziata.
- Nel caso le batterie dovessero generare delle
perdite di liquido, sostituirle immediatamente,
avendo cura di pulire il vano batterie e lavarsi
accuratamente le mani in caso di contatto col
liquido fuoriuscito.
- Non tentare di ricaricare le batterie non ricarica-
bili: potrebbero esplodere.
- Non utilizzare batterie ricaricabili, potrebbe di-
minuire la funzionalità dell’apparecchio.
- L’apparecchio non è progettato per funzionare
con batterie sostituibili al Litio. ATTENZIONE
l’uso improprio potrebbe generare condizioni di
pericolo.
Attenzione: RACCOMANDAZIONI
SULL’UTILIZZO DELLE BATTERIE AL LITIO
- Non smontare, aprire o lacerare la batteria al
litio
- Non cortocircuitare i terminali della batteria al
litio. Non conservare in modo improprio la bat-
teria al litio all’interno di scatole e/o cassetti nei
quali i terminali possono essere cortocircuitati
l’un l’altro o venire cortocircuitati da materiali
conduttori.
- Non rimuovere la batteria al litio dal suo imbal-
laggio originale no al momento dell’uso.
- Non esporre la batteria al litio al calore o al fuo-
co. Evitare di esporla alla luce solare diretta.
- Non sottoporre la batteria al litio ad urti mecca-
nici. Nel caso di caduta accidentale vericare sem-
pre lo stato dell’involucro e dei contatti prima di
procedere al ri-utilizzo. Se la batteria al litio a se-
guito della caduta è danneggiata, non utilizzarla.
- Nel caso di perdita di liquido dalla batteria,
fare attenzione ad evitare il contatto della pelle
e degli occhi con il liquido.Se vi è stato contatto,
sciacquare le parti interessate con molta acqua
e consultare un medico.
- Non utilizzare alcun caricabatteria se non
specificatamente fornito per l’uso con l’appa-
recchiatura.
- Osservare le marcature (+) e (-) sulla batteria al
Litio e sul prodotto ed assicurarsi della sua corret-
ta inserzione e del relativo uso.
- Non utilizzare una batteria al Litio diversa da
quella fornita in dotazione per alimentare il
dispositivo.
- Mantenere la batteria al Litio fuori dalla por-
tata dei bambini.
- L’apparecchiatura è stata progettata in modo da
evitare ed inibire la non corretta inserzione della
batteria al litio: osservare sempre le marcature
relative alla polarità indicate sul prodotto e sul-
la batteria al Litio e assicurarsi sempre dell’uso
corretto.
- Non utilizzare nell’apparecchio un modello di
batteria diverso rispetto a quello indicato nel pre-
sente manuale istruzioni. Il codice di acquisto di
riferimento per la batteria è il COD 20256500100
- Ricaricare la batteria al litio solo in applicazione
e utilizzando l’adattatore di rete fornito in dota-
zione (COD 20256500200). Non ricaricare la
batteria al litio utilizzando carica batterie esterni.
Seguire le istruzioni indicate all’interno del ma-
nuale per ricaricare la batteria al Litio.
- Mantenere la batteria e i contatti della batteria
puliti e asciutti. Nel caso in cui i contatti diventino
sporchi, pulire i terminali con un panno morbido
e asciutto. Non utilizzare elementi abrasivi, pro-
dotti chimici e solventi per pulire la batteria e i
relativi contatti.
- La batteria al Litio necessita di una carica prima
dell’uso. Fare sempre riferimento alle istruzioni
per utilizzare le corrette procedure di carica.
- Non mantenere sotto carica la batteria al litio
se non utilizzata.
- Conservare il presente manuale istruzioni per
future consultazioni.
- Rimuovere sempre la batteria al Litio dal prodot-
to quando non è più utilizzata.
- Smaltire appropriatamente in accordo a quanto
riportato nel seguente manuale.
5.1 Installazione delle batterie alcaline non in
dotazione nell’unità bambino (con funzione
principale di trasmettitore)
Rimuovere il pannello di chiusura comparto bat-
terie alcaline (14) appoggiando le dita in prossimi-
tà della scanalatura superiore e tirando delicata-
mente il pannello verso l’esterno (g.1).
Inserire 2 batterie alcaline 1.5 V tipo AAA/L03
rispettando la corretta polarità di inserimento
indicata nel vano batterie.
Riposizionare il pannello di chiusura comparto
batterie alcaline (14)inserendo prima i ganci in-
feriori del pannello nelle rispettive sedi del vano
batterie e spingendo delicatamente il pannello
verso il prodotto (g. 2).
5.2 Sostituzione delle batterie alcaline non in
dotazione nell’unità bambino (con funzione
principale di trasmettitore)
Rimuovere il pannello di chiusura comparto bat-
terie alcaline (14) appoggiando le dita in prossimi-
tà della scanalatura superiore e tirando delicata-

18
19
avendo cura di pulire il vano batterie e lavarsi
accuratamente le mani in caso di contatto col
liquido fuoriuscito.
- Non tentare di ricaricare le batterie non ricarica-
bili: potrebbero esplodere.
- Non utilizzare batterie ricaricabili, potrebbe di-
minuire la funzionalità dell’apparecchio.
- L’apparecchio non è progettato per funzionare
con batterie sostituibili al Litio. ATTENZIONE
l’uso improprio potrebbe generare condizioni di
pericolo.
Attenzione: RACCOMANDAZIONI
SULL’UTILIZZO DELLE BATTERIE AL LITIO
- Non smontare, aprire o lacerare la batteria al
litio
- Non cortocircuitare i terminali della batteria al
litio. Non conservare in modo improprio la bat-
teria al litio all’interno di scatole e/o cassetti nei
quali i terminali possono essere cortocircuitati
l’un l’altro o venire cortocircuitati da materiali
conduttori.
- Non rimuovere la batteria al litio dal suo imbal-
laggio originale no al momento dell’uso.
- Non esporre la batteria al litio al calore o al fuo-
co. Evitare di esporla alla luce solare diretta.
- Non sottoporre la batteria al litio ad urti mecca-
nici. Nel caso di caduta accidentale vericare sem-
pre lo stato dell’involucro e dei contatti prima di
procedere al ri-utilizzo. Se la batteria al litio a se-
guito della caduta è danneggiata, non utilizzarla.
- Nel caso di perdita di liquido dalla batteria,
fare attenzione ad evitare il contatto della pelle
e degli occhi con il liquido.Se vi è stato contatto,
sciacquare le parti interessate con molta acqua
e consultare un medico.
- Non utilizzare alcun caricabatteria se non
specificatamente fornito per l’uso con l’appa-
recchiatura.
- Osservare le marcature (+) e (-) sulla batteria al
Litio e sul prodotto ed assicurarsi della sua corret-
ta inserzione e del relativo uso.
- Non utilizzare una batteria al Litio diversa da
quella fornita in dotazione per alimentare il
dispositivo.
- Mantenere la batteria al Litio fuori dalla por-
tata dei bambini.
- L’apparecchiatura è stata progettata in modo da
evitare ed inibire la non corretta inserzione della
batteria al litio: osservare sempre le marcature
relative alla polarità indicate sul prodotto e sul-
la batteria al Litio e assicurarsi sempre dell’uso
corretto.
- Non utilizzare nell’apparecchio un modello di
batteria diverso rispetto a quello indicato nel pre-
sente manuale istruzioni. Il codice di acquisto di
riferimento per la batteria è il COD 20256500100
- Ricaricare la batteria al litio solo in applicazione
e utilizzando l’adattatore di rete fornito in dota-
zione (COD 20256500200). Non ricaricare la
batteria al litio utilizzando carica batterie esterni.
Seguire le istruzioni indicate all’interno del ma-
nuale per ricaricare la batteria al Litio.
- Mantenere la batteria e i contatti della batteria
puliti e asciutti. Nel caso in cui i contatti diventino
sporchi, pulire i terminali con un panno morbido
e asciutto. Non utilizzare elementi abrasivi, pro-
dotti chimici e solventi per pulire la batteria e i
relativi contatti.
- La batteria al Litio necessita di una carica prima
dell’uso. Fare sempre riferimento alle istruzioni
per utilizzare le corrette procedure di carica.
- Non mantenere sotto carica la batteria al litio
se non utilizzata.
- Conservare il presente manuale istruzioni per
future consultazioni.
- Rimuovere sempre la batteria al Litio dal prodot-
to quando non è più utilizzata.
- Smaltire appropriatamente in accordo a quanto
riportato nel seguente manuale.
5.1 Installazione delle batterie alcaline non in
dotazione nell’unità bambino (con funzione
principale di trasmettitore)
Rimuovere il pannello di chiusura comparto bat-
terie alcaline (14) appoggiando le dita in prossimi-
tà della scanalatura superiore e tirando delicata-
mente il pannello verso l’esterno (g.1).
Inserire 2 batterie alcaline 1.5 V tipo AAA/L03
rispettando la corretta polarità di inserimento
indicata nel vano batterie.
Riposizionare il pannello di chiusura comparto
batterie alcaline (14)inserendo prima i ganci in-
feriori del pannello nelle rispettive sedi del vano
batterie e spingendo delicatamente il pannello
verso il prodotto (g. 2).
5.2 Sostituzione delle batterie alcaline non in
dotazione nell’unità bambino (con funzione
principale di trasmettitore)
Rimuovere il pannello di chiusura comparto bat-
terie alcaline (14) appoggiando le dita in prossimi-
tà della scanalatura superiore e tirando delicata-
mente il pannello verso l’esterno (g. 1).
Rimuovere le 2 batterie alcaline scariche e sostitu-
irle con 2 batterie analoghe 1.5 V tipo AAA/LR03
avendo cura di inserirle rispettando la corretta
polarità di inserimento indicata nel vano batterie.
Riposizionare il pannello di chiusura comparto
batterie alcaline (14) inserendo prima i ganci in-
feriori del pannello nelle rispettive sedi del vano
batterie e spingendo delicatamente il pannello
verso il prodotto (g. 2).
5.3 Installazione della batteria agli ioni di litio
in dotazione nell’unità genitore (con funzione
principale di ricevitore)
All’atto dell’acquisto, la batteria ricaricabile agli
ioni di litio 3.7V 800mAh (18) dell’unità genitore
è contenuta separatamente nella confezione del
prodotto.
Rimuovere con cura la batteria agli ioni di litio dal
suo imballaggio.
Rimuovere il pannello di chiusura comparto
batteria ricaricabile (14) appoggiando le dita in
prossimità della scanalatura superiore e tirando
delicatamente il pannello verso l’esterno (g.3).
Inserire la batteria ricaricabile agli ioni di litio (18)
in dotazione avendo cura di rispettare la corretta
polarità di inserimento indicata nel vano batterie .
Riposizionare il pannello di chiusura comparto
batteria ricaricabile (14) inserendo prima i ganci
inferiori del pannello nelle rispettive sedi del vano
batterie e spingendo delicatamente il pannello
verso il prodotto (g.4).
5.4 Sostituzione della batteria agli ioni di litio
in dotazione nell’unità genitore (con funzione
principale di ricevitore)
Se la durata della carica della batteria agli ioni di
litio ricaricabile si riduce eccessivamente signi-
ca che essa è esaurita e pertanto è necessario
sostituirla (tale fatto è da considerarsi normale
in quanto le batterie ricaricabili nel tempo si
esauriscono).
Rimuovere il pannello di chiusura comparto
batteria ricaricabile (14) appoggiando le dita in
prossimità della scanalatura superiore e tirando
delicatamente il pannello verso l’esterno (g. 3).
Rimuovere la batteria ricaricabile (18) esaurita e
sostituirla con un’ altra batteria ricaricabile identi-
ca a quella in dotazione al prodotto 3.7V 800mAh
(codice 20256500100) da richiedere direttamen-
te ad Artsana S.p.A.) rispettando la corretta po-

20
21
larità di inserimento indicata nel vano batterie .
Riposizionare il pannello di chiusura comparto
batteria ricaricabile (14) inserendo prima i ganci
inferiori del pannello nelle rispettive sedi del vano
batterie e spingendo delicatamente il pannello
verso il prodotto (g. 4).
DATI TECNICI
Unità bambino (con funzione principale di tra-
smettitore)
Mod. 06620
Alimentazione:
Interna: BATTERIE ALCALINE 2 X 1.5V TYPE AAA/
LR03
Esterna: mediante adattatore di rete switching
100-240V~ 50/60Hz /6V 500mA
Trasmissione:
• Banda di frequenza trasmissione: 1880-1900
MHz
• Potenza segnale: 250mW max
Unità genitore (con funzione principale di rice-
vitore)
Mod. 06620
Alimentazione:
Interna: BATTERIA AGLI IONI DI LITIO 3.7V
800mAh
Esterna: mediante adattatore di rete switching
100-240V ~50/60Hz /6V 500mA
Ricarica batteria agli ioni di litio mediante adatta-
tore di rete switching 100-240V ~ 50/60Hz /6V
500mA
Ricezione:
• Banda di frequenza trasmissione: 1880-1900
MHz
• Potenza segnale: 250mW max
Adattatore di rete
Mod. S003IV0600050
INPUT: 100-240V ~ 50/60Hz 150mA
OUTPUT: 6V 500mA
Polarità spina:
Made in China
Batteria agli ioni di litio
Mod. MB1022 (ICP46/34/46)
Capacità nominale: 800mAh (2.96Wh)
Tensione nominale: 3.7V
La batteria al litio fornisce la sua migliore presta-
zione se utilizzata a temperatura ambiente nor-
male (20°C±5°C)
Made in China
LEGENDA SIMBOLI
corrente alternata monofase
corrente continua
ad esclusivo uso interno
apparecchio di classe II - doppio
isolamento
Conforme alle direttive CE
di pertinenza e successive
modiche
ATTENZIONE. Leggere il manuale
istruzioni per l’uso
RISOLUZIONE DI PROBLEMI
In caso si vericassero dei problemi, si raccomanda di controllare prima la seguente lista e di controllare che:
• Entrambe le unità siano accese
• Entrambe le unità siano correttamente collegate alla presa di corrente con l’adattatore di rete (1), o che
le batterie siano cariche.
DIFETTO CAUSA SOLUZIONE
Indicazione luminosa
di alimentazione e
connessione (12)
unità genitore (rice-
vitore)/
unità bambino
(trasmettitore)
spenta
-Unità bambino (trasmet-
titore) e/o unità genitore
(ricevitore) spente in modalità
Baby Monitor.
-Unità genitore accesa in
modalità Promemoria
-Unità bambino accesa in
modalità Musicale con ripro-
duzione ninne nanne in corso
- Unità bambino accesa in
modalità Musicale collegata a
lettore MP3
- Batterie alcaline (non inclu-
se) unità bambino e/o batteria
agli ioni di litio unità genitori
completamente scariche.
- Adattatore di rete scollegato
o non collegato corretta-
mente.
- Mancanza tensione di rete.
-In caso provvedere all’accensione dell’ unità bambi-
no (trasmettitore) e/o dell’unità genitore (ricevitore )
in modalità Baby Monitor.
-Vericare l’accensione del display. Se questo è
acceso il prodotto sta funzionando in modalità
Promemoria. In caso spegnere e accendere la moda-
lità Baby Monitor.
-Vericare la riproduzione delle ninne nanne. In caso
spegnere la riproduzione musicale e accendere la
modalità Baby Monitor.
- Vericare la riproduzione musicale. In caso spegnere
e accendere la modalità Baby Monitor.
- Provvedere alla sostituzione delle batterie alcaline
dell’unità bambino e/o alla ricarica della batteria agli
ioni di litio ricaricabile dell’unità genitore
- Se le unità sono alimentate tramite adattatore di
rete, vericare che tale dispositivo sia collegato
correttamente ad una presa di rete
- Controllare che la presa stessa sia in tensione.
L’unità genitore
(ricevitore) non
emette nessun suono.
-All’ unità bambino (trasmet-
titore) non arrivano suoni
percettibili;
- E’ stata selezionata la
modalità di funzionamento ad
attivazione vocale
- Volume dell’ unità geni-
tore (ricevitore) regolato al
minimo;
- Batterie alcaline dell’unità
bambino e/o batteria agli
ioni di litio dell’unità genitore
completamente
scariche
- L’unità genitore (ricevitore)
potrebbe essere spenta in
modalità Baby Monitor .
-L’unità genitore potrebbe
essere accesa in modalità
Promemoria.
-Appena nell’ambiente saranno presenti suoni
percettibili, il trasmettitore si attiverà. In
ogni caso, per maggior tranquillità, potrete fare
una prova di trasmissione con la collaborazione di
un’altra persona che proverà a parlare nella stanza
dove è attiva l’ unità bambino (trasmettitore).
- Controllare la posizione del Selettore ON/OFF di
funzionamento ad attivazione vocale o trasmissione
continua.
Se il selettore è impostato su ON la modalità di
funzionamento ad attivazione vocale è attiva.
Non appena i suoni presenti nell’ambiente dell’unità
bambino supereranno la soglia di attivazione vocale
l’unità genitore emetterà suoni.
- Regolare il volume dell’unità genitori (ricevitore)
no a che risultino udibili suoni, premendo
il tasto + di regolazione del volume (6).
- Provvedere alla sostituzione delle batterie alcaline
dell’unita bambino e/o alla ricarica della batteria agli
ioni di litio dell’unità genitore
- Provvedere all’accensione dell’ unità genitore
(ricevitore) in modalità Baby Monitor.
-Se l’indicazione luminosa di alimentazione e connes-
sione (12) è spenta e il display è acceso il prodotto
sta funzionando in modalità Promemoria. Spegnere e
accendere la modalità Baby Monitor.
Table of contents
Languages:
Other Chicco Baby Monitor manuals

Chicco
Chicco BEBECARE EASY-TECH User manual

Chicco
Chicco Baby Control Audio Digital Compact User manual

Chicco
Chicco Essential Digital Video User manual

Chicco
Chicco 06626 User manual

Chicco
Chicco Top Digital Video Baby Monitor User manual

Chicco
Chicco Top Digital Video Baby Monitor User manual

Chicco
Chicco Top Digital Audio User manual

Chicco
Chicco baby control classic User manual

Chicco
Chicco Baby Control Video Digital Plus User manual

Chicco
Chicco 06627 User manual