Chicco Essential Digital Video User manual

Essential Digital Audio
Baby Monitor
Mod. 06607

2
3
Unità bambino
Child unit
Unidad bebé
Unidade bebé
Unité enfant
Babyeinheit
Istruzioni per l’uso
Leggere attentamente e conservare queste istruzioni per riferimento futuro
Instructions for Use
Please read these instructions carefully and keep them for future reference.
Instrucciones de uso
Leer atentamente estas instrucciones y conservarlas para futuras consultas
Instruções para a utilização
Leia, atentamente, estas instruções e conserve-as para futuras consultas.
Notice d’instructions
Lire attentivement ces instructions et les conserver pour toute consultation
ultérieure.
Gebrauchsanleitung
Lesen Sie bitte diese Anleitung aufmerksam durch und bewahren Sie diese für
ein späteres Nachschlagen auf.
I
GB
E
P
F
D
6
7
3
8

2
3
Unità bambino
Child unit
Unidad bebé
Unidade bebé
Unité enfant
Babyeinheit
Istruzioni per l’uso
Leggere attentamente e conservare queste istruzioni per riferimento futuro
Instructions for Use
Please read these instructions carefully and keep them for future reference.
Instrucciones de uso
Leer atentamente estas instrucciones y conservarlas para futuras consultas
Instruções para a utilização
Leia, atentamente, estas instruções e conserve-as para futuras consultas.
Notice d’instructions
Lire attentivement ces instructions et les conserver pour toute consultation
ultérieure.
Gebrauchsanleitung
Lesen Sie bitte diese Anleitung aufmerksam durch und bewahren Sie diese für
ein späteres Nachschlagen auf.
5
2
25
8
9
10
3a
43b
13 11
66
7
4
12
7
3
8
1
9
Unità genitore
Parent Unit
Unidad padres
Unidade dos pais
Unité parent
Elterneinheit

4
5
1
3 4
2
Essential Digital Audio
Baby Monitor
Tecnologia digitale:
Elevato standard di Privacy – Zero interferenze
L’ Essential Digital Audio Baby Monitor permette
un contatto chiaro con il tuo bambino dentro
e fuori casa. La tecnologia digitale FHSS (Fre-
quency Hopping Spread Spectrum) utilizzata,
permette una ricezione con un’elevata immunità
alle interferenze causate da apparecchi analoghi.
I baby monitor che utilizzano questa tecnologia
verificano costantemente la connessione tra le
unità (bambino e genitore) e selezionano automa-
ticamente un nuovo canale non appena rilevano
un’interferenza. La portata è di circa 200 metri in
campo aperto senza ostacoli. Alla tecnologia digi-
tale si uniscono un design moderno e compattez-
za delle forme. Attivando la funzione luce posta
nell’unità bambino, la stessa diventa una pratica
luce antibuio che accompagna il bambino durante
la nanna con una duplice funzione, lucina antibuio
e lucina a dissolvenza.
CONTENUTO CONFEZIONE
- Una unità bambino (con funzione principale di
trasmettitore)
- Una unità genitore (con funzione principale di
ricevitore)
- Due adattatori di rete switching 100-240V~
50/60Hz /6V 500mA
- Batteria ricaricabile agli ioni di litio 3.7V
800mAh, (per unità genitore)
- Un manuale d’istruzioni
AVVERTENZE GENERALI
• Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti in plasti-
ca, scatole di cartone, ecc.) non devono essere la-
sciati alla portata dei bambini in quanto potenziali
fonti di pericolo.
• Prima di utilizzare l’apparecchio vericare che il
prodotto e tutti i suoi componenti non si presen-
tino danneggiati. In caso contrario non utilizzare
l’apparecchio ma rivolgersi a personale qualificato
o al rivenditore.
• Non tentare di riparare il prodotto, ma limitarsi
ad intervenire come specificato nella sezione “Ri-

4
5
Essential Digital Audio
Baby Monitor
Tecnologia digitale:
Elevato standard di Privacy – Zero interferenze
L’ Essential Digital Audio Baby Monitor permette
un contatto chiaro con il tuo bambino dentro
e fuori casa. La tecnologia digitale FHSS (Fre-
quency Hopping Spread Spectrum) utilizzata,
permette una ricezione con un’elevata immunità
alle interferenze causate da apparecchi analoghi.
I baby monitor che utilizzano questa tecnologia
verificano costantemente la connessione tra le
unità (bambino e genitore) e selezionano automa-
ticamente un nuovo canale non appena rilevano
un’interferenza. La portata è di circa 200 metri in
campo aperto senza ostacoli. Alla tecnologia digi-
tale si uniscono un design moderno e compattez-
za delle forme. Attivando la funzione luce posta
nell’unità bambino, la stessa diventa una pratica
luce antibuio che accompagna il bambino durante
la nanna con una duplice funzione, lucina antibuio
e lucina a dissolvenza.
CONTENUTO CONFEZIONE
- Una unità bambino (con funzione principale di
trasmettitore)
- Una unità genitore (con funzione principale di
ricevitore)
- Due adattatori di rete switching 100-240V~
50/60Hz /6V 500mA
- Batteria ricaricabile agli ioni di litio 3.7V
800mAh, (per unità genitore)
- Un manuale d’istruzioni
AVVERTENZE GENERALI
• Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti in plasti-
ca, scatole di cartone, ecc.) non devono essere la-
sciati alla portata dei bambini in quanto potenziali
fonti di pericolo.
• Prima di utilizzare l’apparecchio vericare che il
prodotto e tutti i suoi componenti non si presen-
tino danneggiati. In caso contrario non utilizzare
l’apparecchio ma rivolgersi a personale qualificato
o al rivenditore.
• Non tentare di riparare il prodotto, ma limitarsi
ad intervenire come specificato nella sezione “Ri-
soluzione di problemi”. Per eventuali riparazioni
contattare il ServizioAssistenza Clienti (Customer
Service) di Artsana S.p.A..
• Non aprire gli apparecchi. L’unità bambino (con
funzione principale di trasmettitore), l’unità geni-
tore (con funzione principale di ricevitore), la bat-
teria ricaricabile agli ioni di litio e gli adattatori di
rete non contengono parti utilizzabili dall’utente.
In caso di guasto rivolgersi a personale compe-
tente o contattare il Servizio Assistenza Clienti
(Customer Service) di Artsana S.p.A. L’apertura
dei dispositivi sopra elencati potrebbe portare a
pericolo di shock elettrico.
• L’Essential Digital Audio Baby Monitor Chicco non
deve essere utilizzato come monitor medico e non
è inteso a sostituire la supervisione dei bambini da
parte degli adulti in quanto è destinato ad essere
usato solo come supporto per la loro sorveglianza.
Ogni altro utilizzo è da considerarsi improprio.
• Posizionare l’unità bambino e l’unità genitore
fuori dalla portata del bambino su una superficie
piana e stabile
• Tenere l’unità bambino, l’unità genitore, la bat-
teria ricaricabile agli ioni di litio e gli adattatori
di rete AC/DC fuori dalla portata dei bambini (il
cavo degli adattatori potrebbe costituire pericolo
di strangolamento).
• E’ essenziale controllare regolarmente il corretto
funzionamento dell’unità bambino (con funzione
principale di trasmettitore) e dell’unità genitore
(con funzione principale di ricevitore) in particola-
re prima di ogni utilizzo verificando che la ricezio-
ne del segnale sia effettivamente possibile nella
zona ed alla massima distanza d’uso prevista.
• La massima distanza operativa è di circa 200 me-
tri in campo aperto senza ostacoli (la portata po-
trebbe però ridursi notevolmente all’interno delle
abitazioni in base a particolari situazioni ambien-
tali, disposizione delle pareti e dell’arredamento
nell’abitazione e presenza di strutture metalliche,
disturbi/ campi elettromagnetici di origine ester-
na e interna, muri in cemento armato o tra locali
disposti su piani diversi o a causa di batterie non
completamente cariche, ecc.)
• Quando l’unità bambino e/o l’unità genitore
sono alimentate tramite le batterie alcaline e/o la
batteria ricaricabile agli ioni di litio , se lo stato di
carica delle stesse è insufficiente il prodotto smet-
te di funzionare. Pertanto si raccomanda di veri-
ficare sempre lo stato delle batterie alcaline e/o
della batteria ricaricabile agli ioni di litio all’atto
della accensione di entrambe le unità.
I

6
7
• In caso di interruzione improvvisa della distri-
buzione dell’energia elettrica, quando l’unità
genitore (con funzione principale di ricevitore)
è alimentata con il relativo adattatore di rete, il
prodotto smette di funzionare solo se lo stato di
carica della batteria ricaricabile agli ioni di litio è
insufficiente o se quest’ultima non è inserita nel
vano batterie. Pertanto si raccomanda di verificar-
ne sempre lo stato o l’installazione.
• Non utilizzare l’unità bambino (con funzione
principale di trasmettitore), l’unità genitore (con
funzione principale di ricevitore), la batteria ricari-
cabile agli ioni di litio e gli adattatori in posizione
esposta ad agenti atmosferici (pioggia, sole, ecc.).
Qualora il prodotto venga utilizzato all’ester-
no, l’unità bambino (con funzione principale di
trasmettitore) e l’unità genitore (con funzione
principale di ricevitore) devono essere alimenta-
te tramite le sole batterie alcaline e/o batteria
ricaricabile agli ioni di litio interne: gli adattatori
di rete forniti con il prodotto non sono adatti per
uso esterno.
• Per evitare il rischio di surriscaldamento, tenere
l’unità bambino (con funzione principale di tra-
smettitore), l’unità genitore (con funzione princi-
pale di ricevitore), la batteria ricaricabile agli ioni
di litio e soprattutto gli adattatori di rete AC/DC
lontano da fonti di calore, come per esempio ca-
loriferi, termostati, stufe, fornelli, finestre esposte
al sole, ecc.
• Non utilizzare mai (in modo particolare se col-
legati alla rete elettrica tramite gli adattatori di
rete) le due unità vicino ad aree o situazioni con
presenza di acqua come vasche da bagno, lava-
trici, lavelli da cucina o su superci bagnate. Non
immergerli o bagnarli. Non utilizzare unità ed
adattatori se caduti in acqua, in tal caso rivolgersi
a personale competente.
• Posizionare l’unità bambino (con funzione prin-
cipale di trasmettitore), l’unità genitore (con
funzione principale di ricevitore) e gli adattatori di
rete AC/DC in maniera da consentire un’adeguata
ventilazione e per evitare il rischio di surriscalda-
mento delle componenti.
• Non usare questo prodotto in prossimità di lam-
pade uorescenti (Neon) od altre apparecchia-
ture elettriche come televisori, motori, personal
computer, telefoni cordless , telefoni cordless
DECT ecc. Potrebbero interferire con il suo fun-
zionamento.
• Utilizzare solo gli adattatori di rete AC/DC forniti
insieme al prodotto o di tipo identico con mede-
sime caratteristiche elettriche. L’utilizzo di altri
adattatori potrebbe danneggiare l’unità bambino
e/o l’unità genitori ed essere causa di pericolo per
l’utilizzatore.
• La sostituzione dei cavi di alimentazione dell’a-
dattatore di rete non è possibile e pertanto,in caso
di danneggiamento, l’adattatore di rete non deve
essere più utilizzato ma deve essere sostituito con
un adattatore di tipo identico.
Attenzione, non utilizzare un adattatore di rete di
tipo diverso da quello fornito con il prodotto da
Artsana S.p.A. in quanto renderebbe il prodotto
non conforme alle specifiche norme tecniche
stabilite dalle direttive CE applicabili pregiudi-
cando la sicurezza ed integrità del prodotto. In
caso di sostituzione rivolgersi al rivenditore o ad
Artsana S.p.A.
• Assicurarsi che il voltaggio degli adattatori di
rete AC/DC (vedi dati di targa posti sugli adattato-
ri di rete AC/DC) corrisponda a quello della vostra
rete elettrica e che la spina degli adattatori di rete
sia compatibile con le prese di corrente del vostro
impianto elettrico.
• Collegare gli adattatori di rete AC/DC a prese
di alimentazione facilmente accessibili ma fuori
dalla portata del bambino. Posizionare i cavi degli
adattatori AC/DC in modo tale da prevenire che il
filo possa essere calpestato, che possano rimanere
impigliati oggetti posizionati sopra o accanto ad
essi, o che possano essere accessibili al bambino e
quindi costituire pericolo per lo stesso (inciampo,
strangolamento).
• Gli adattatori di rete AC/DC, l’unità bambino
(con funzione principale di trasmettitore) e l’uni-
tà genitore (con funzione principale di ricevitore)
potrebbero risultare caldi al tatto durante il fun-
zionamento. Questo è da considerarsi normale.
• Scollegare sempre gli adattatori di rete AC/DC
dalla presa di corrente quando l’apparecchio non
è utilizzato.
• La sostituzione delle batterie alcaline o della
batteria ricaricabile agli ioni di litio deve essere
sempre effettuata solo da parte di un adulto e
con batterie alcaline o batteria ricaricabile aventi
le stesse caratteristiche di quelle indicate nel pre-
sente manuale d’istruzione.
ATTENZIONE!
PER EVITARE IL RISCHIO DI SHOCK ELETTRICI,
NON RIMUOVERE LA PROTEZIONE O TENTARE
DI APRIRE GLI ADATTATORI DI RETE.
NON BAGNARE GLI ADATTATORI DI RETE, L’U-
NITA’ BAMBINO E L’UNITA’ GENITORE, NON
ESPORLI ALL’UMIDITA’ E NON CERCARE DI
APRIRLI. CIO’ PUO’ ESSERE FONTE DI PERICOLO
OLTRE A RENDERE NULLA LA GARANZIA.
Configurazione & Caratteristiche
Il dispositivo di monitoraggio realizzato con tec-
nologia di trasmissione digitale FHSS (Frequency
Hopping Spread Spectrum) può essere impiegato
come ausilio nella sorveglianza dei bambini in
ambiente domestico. Questo baby monitor com-
prende un’unità bambino (Trasmettitore) e un’u-
nità genitore (Ricevitore). Entrambi gli apparecchi
utilizzano la tecnologia di trasmissione digitale
FHSS per stabilire un collegamento radio che con-
senta la ricetrasmissione di suoni.
1.1 Caratteristiche del sistema
Le principali caratteristiche del sistema sono:
• Trasmissione vocale tramite sistema basato su
tecnologia digitale FHSS.
• Range operativo all’aperto senza ostacoli di circa
200 metri* .
• Semplicità di impiego dell’interfaccia utente.
*La massima distanza operativa è di circa 200
metri in campo aperto senza ostacoli e batterie
perfettamente cariche (la portata potrebbe però
ridursi notevolmente all’interno delle abitazioni in
base a particolari situazioni ambientali, disposizio-
ne delle pareti e dell’arredamento nell’abitazione
e presenza di strutture metalliche, disturbi/campi
elettromagnetici di origine esterna e interna, muri
in cemento armato o tra locali disposti su piani
diversi o a causa di batterie non completamente
cariche, ecc.).
1.2 Unità Bambino (con funzione principale di
trasmettitore)
Modello 06607
1. Alimentazione mediante adattatore di rete
switching 100-240V~50/60Hz /6V
500mA o tramite 2 batterie alcaline 1.5V tipo AAA
/LR03 (non incluse)
2. Tasto di accensione/spegnimento
3. Luce antibuio
4. Tasto di accensione/spegnimento luce antibuio.
5. Indicazione luminosa di alimentazione e con-
nessione:
(a)Verde fisso: collegamento con unità genitore
(b)Verde lampeggiante: assenza o perdita di colle-
gamento con l’unità genitore
(c) OFF: unità bambino spenta

6
7
insieme al prodotto o di tipo identico con mede-
sime caratteristiche elettriche. L’utilizzo di altri
adattatori potrebbe danneggiare l’unità bambino
e/o l’unità genitori ed essere causa di pericolo per
l’utilizzatore.
• La sostituzione dei cavi di alimentazione dell’a-
dattatore di rete non è possibile e pertanto,in caso
di danneggiamento, l’adattatore di rete non deve
essere più utilizzato ma deve essere sostituito con
un adattatore di tipo identico.
Attenzione, non utilizzare un adattatore di rete di
tipo diverso da quello fornito con il prodotto da
Artsana S.p.A. in quanto renderebbe il prodotto
non conforme alle specifiche norme tecniche
stabilite dalle direttive CE applicabili pregiudi-
cando la sicurezza ed integrità del prodotto. In
caso di sostituzione rivolgersi al rivenditore o ad
Artsana S.p.A.
• Assicurarsi che il voltaggio degli adattatori di
rete AC/DC (vedi dati di targa posti sugli adattato-
ri di rete AC/DC) corrisponda a quello della vostra
rete elettrica e che la spina degli adattatori di rete
sia compatibile con le prese di corrente del vostro
impianto elettrico.
• Collegare gli adattatori di rete AC/DC a prese
di alimentazione facilmente accessibili ma fuori
dalla portata del bambino. Posizionare i cavi degli
adattatori AC/DC in modo tale da prevenire che il
filo possa essere calpestato, che possano rimanere
impigliati oggetti posizionati sopra o accanto ad
essi, o che possano essere accessibili al bambino e
quindi costituire pericolo per lo stesso (inciampo,
strangolamento).
• Gli adattatori di rete AC/DC, l’unità bambino
(con funzione principale di trasmettitore) e l’uni-
tà genitore (con funzione principale di ricevitore)
potrebbero risultare caldi al tatto durante il fun-
zionamento. Questo è da considerarsi normale.
• Scollegare sempre gli adattatori di rete AC/DC
dalla presa di corrente quando l’apparecchio non
è utilizzato.
• La sostituzione delle batterie alcaline o della
batteria ricaricabile agli ioni di litio deve essere
sempre effettuata solo da parte di un adulto e
con batterie alcaline o batteria ricaricabile aventi
le stesse caratteristiche di quelle indicate nel pre-
sente manuale d’istruzione.
ATTENZIONE!
PER EVITARE IL RISCHIO DI SHOCK ELETTRICI,
NON RIMUOVERE LA PROTEZIONE O TENTARE
DI APRIRE GLI ADATTATORI DI RETE.
NON BAGNARE GLI ADATTATORI DI RETE, L’U-
NITA’ BAMBINO E L’UNITA’ GENITORE, NON
ESPORLI ALL’UMIDITA’ E NON CERCARE DI
APRIRLI. CIO’ PUO’ ESSERE FONTE DI PERICOLO
OLTRE A RENDERE NULLA LA GARANZIA.
Configurazione & Caratteristiche
Il dispositivo di monitoraggio realizzato con tec-
nologia di trasmissione digitale FHSS (Frequency
Hopping Spread Spectrum) può essere impiegato
come ausilio nella sorveglianza dei bambini in
ambiente domestico. Questo baby monitor com-
prende un’unità bambino (Trasmettitore) e un’u-
nità genitore (Ricevitore). Entrambi gli apparecchi
utilizzano la tecnologia di trasmissione digitale
FHSS per stabilire un collegamento radio che con-
senta la ricetrasmissione di suoni.
1.1 Caratteristiche del sistema
Le principali caratteristiche del sistema sono:
• Trasmissione vocale tramite sistema basato su
tecnologia digitale FHSS.
• Range operativo all’aperto senza ostacoli di circa
200 metri* .
• Semplicità di impiego dell’interfaccia utente.
*La massima distanza operativa è di circa 200
metri in campo aperto senza ostacoli e batterie
perfettamente cariche (la portata potrebbe però
ridursi notevolmente all’interno delle abitazioni in
base a particolari situazioni ambientali, disposizio-
ne delle pareti e dell’arredamento nell’abitazione
e presenza di strutture metalliche, disturbi/campi
elettromagnetici di origine esterna e interna, muri
in cemento armato o tra locali disposti su piani
diversi o a causa di batterie non completamente
cariche, ecc.).
1.2 Unità Bambino (con funzione principale di
trasmettitore)
Modello 06607
1. Alimentazione mediante adattatore di rete
switching 100-240V~50/60Hz /6V
500mA o tramite 2 batterie alcaline 1.5V tipo AAA
/LR03 (non incluse)
2. Tasto di accensione/spegnimento
3. Luce antibuio
4. Tasto di accensione/spegnimento luce antibuio.
5. Indicazione luminosa di alimentazione e con-
nessione:
(a)Verde fisso: collegamento con unità genitore
(b)Verde lampeggiante: assenza o perdita di colle-
gamento con l’unità genitore
(c) OFF: unità bambino spenta
6. Indicazione luminosa stato batterie alcaline:
(a)Rosso lampeggiante: batterie alcaline quasi
scariche
(b)OFF: batterie alcaline cariche o funzionamento
tramite adattore di rete (1)
7. Microfono integrato
8. Pannello di chiusura comparto batterie alcaline
9. Connettore di alimentazione unità bambino
1.3 Unità genitore (con funzione principale di
ricevitore)
Modello 06607
1. Alimentazione mediante batteria ricaricabile
agli ioni di litio 3.7V 800mAh inclusa o tramite
adattatore di rete switching 100-240V ~50/60Hz
/6V 500mA (1)
2. Tasto di accensione/spegnimento
3. Tasti di regolazione volume (3a e 3b)
4. Barra luminosa di indicazione livello dei suoni
emessi dal bambino
5. Indicazione luminosa di alimentazione e con-
nessione :
(a) Verde fisso: collegamento con unità bambino
(b)Verde lampeggiante: assenza o perdita di colle-
gamento con l’unità bambino,
(c) OFF: unità genitore spenta
6. Indicazione luminosa stato batteria ricaricabile
agli ioni di litio:
(a)Rosso lampeggiante: batteria ricaricabile quasi
scarica
(b) Rosso fisso: ricarica della batteria ricaricabile
in corso tramite adattatore di rete (1)
(c) OFF: batteria ricaricabile carica o funziona-
mento tramite adattore di rete (1) in assenza di
batteria ricaricabile
7. Altoparlante integrato per la riproduzione dei
suoni emessi dal bambino
Esso assolve contemporaneamente anche le se-
guenti funzioni aggiuntive:
a) Funzione di segnalazione assenza o perdita di
collegamento tra unità bambino e genitore: dopo
circa 10 secondi da quando l’Indicazione luminosa
di alimentazione e connessione (5) inizia a lam-
peggiare di verde si avvertono consecutivamen-
te 2 segnali acustici al secondo. Non appena si
ristabilisce il collegamento con l’unità bambino,
il segnale si disattiva e l’Indicazione luminosa di
alimentazione e connessione (5) si illumina di
verde fisso..
b) Funzione di segnalazione batteria ricaricabile
agli ioni di litio quasi scarica: si avverte 1 segna-

8
9
le acustico al secondo e l’ Indicazione luminosa
stato batteria ricaricabile (6) inizia a lampeggiare
di rosso.
All’avvio della ricarica della batteria ricaricabile
agli ioni di litio il segnale acustico si disattiva e
l’indicazione luminosa stato batteria ricaricabile
(6) si illumina di rosso fisso fino al completamen-
to della ricarica.
8. Selettore ON/OFF di funzionamento ad attiva-
zione vocale o trasmissione continua
9. Pannello di chiusura comparto batteria ricarica-
bile agli ioni di litio.
10. Gancio per cintura
11. Asole per cordino di sostegno (non incluso)
12. Connettore di alimentazione e/o ricarica bat-
teria ricaricabile agli ioni di litio
13. Batteria agli ioni di litio 3.7V 800mAh ricari-
cabile mediante adattatore di rete switching 100-
240V ~50/60Hz /6V 500mA
2. Descrizione caratteristiche
2.1 Unità bambino (con funzione principale di
trasmettitore):
2.1.1 Alimentazione:
Alimentazione mediante adattatore di rete
100-240V~, 50/60Hz /6V 500mA o
tramite 2 batterie alcaline 1.5V tipo AAA /LR03
(non incluse)
Nel caso di alimentazione con adattatore di rete (1) :
- inserire lo spinotto dell’adattatore di rete (1)
nell’apposito connettore di alimentazione (9) po-
sto sul lato dell’unità,
- verificare che la tensione dell’impianto elettrico
corrisponda a quella riportata sulla targhetta degli
adattatori precedentemente indicati.
- inserire la spina dell’adattatore di rete in una
presa di corrente facilmente accessibile.
Avvertenze
- Il cavo dell’adattatore può costituire rischio di
strangolamento, tenere fuori dalla portata dei
bambini
- Ispezionare periodicamente gli adattatori di rete
(1), se il cavo di alimentazione o le parti in plastica
presentassero segni didanneggiamento, non usar-
li e rivolgersi a un tecnico specializzato.
- Non lasciare gli adattatori di rete collegati (1)
alla presa elettrica quando gli apparecchi non
sono in uso e/o non collegati agli adattatori di
rete (1).
2.1.2 Modalità di uso - Accensione e Regolazione
L’unità bambino (con funzione principale di tra-
smettitore) deve essere posizionata a circa 1 - 1,5
metri dal bambino, su una superficie piana e stabi-
le avendo cura di orientare il microfono (7) verso
il bambino.
Attenzione: il trasmettitore, l’adattatore di rete e
il suo cavo di alimentazione devono essere tenuti
fuori dalla portata del bambino.
• Tasto accensione /spegnimento unità bambino
(con funzione principale di trasmettitore)(2).
Premendo questo tasto per circa 3 secondi, l’unità
bambino si accende. La pressione non dovrà esse-
re troppo prolungata altrimenti l’unità bambino
potrebbe non accendersi. Premendo nuovamente
il tasto (2) per circa 3 secondi, l’unità bambino si
spegne.
• Tasto di accensione/spegnimento luce antibuio
(4)
Premendo per circa 3 secondi questo tasto la luce
antibuio (3) si accende ad intensità minima e fissa.
La pressione non dovrà essere troppo prolungata
altrimenti la luce antibuio (3) potrebbe non ac-
cendersi.
Se durante questa modalità di funzionamento si
preme una volta il tasto di accensione/spegni-
mento luce antibuio (4), viene attivata la modali-
tà ‘Lucina antibuio a intensità variabile’.
L’intensità luminosa varierà automaticamente dal
livello massimo fino al livello minimo.
Al dodicesimo minuto l’intensità della lucina ri-
marrà fissa al livello minimo.
Durante la modalità ‘Lucina antibuio a intensità
variabile’, se viene premuto il tasto di accensione/
spegnimento luce antibuio (4), l’intensità della
lucina tornerà fissa al livello minimo.
Se da questa modalità viene premuto nuova-
mente il tasto di accensione/spegnimento luce
antibuio (4),
il ciclo di variazione di intensità luminosa ripartirà
dal livello massimo.
Premendo nuovamente il tasto di accensione/
spegnimento luce antibuio (4) per circa 3 secondi,
la luce antibuio si spegne sia se sta funzionando
ad intensità minima e fissa che in modalità ‘Lucina
antibuio a intensità variabile’.
Quando l’unità bambino (con funzione principale
di trasmettitore) è alimentata tramite batterie
alcaline, per risparmio energetico la luce antibuio
si spegne automaticamente dopo 5 minuti se fun-
ziona ad intensità minima e fissa, dopo la fine del
ciclo di variazione d’intensità se funziona in moda-
lità ‘Lucina antibuio a intensità variabile’.
Se l’unità bambino (con funzione principale di
trasmettitore) è alimentata con l’adattatore di
rete (1), la luce antibuio resta accesa in entrambe
le modalità finché verrà premuto nuovamente il
tasto (4) per 3 secondi.
La luce antibuio può essere attivata anche quando
l’unità bambino è spenta .
2.1.3 Indicazioni luminose di funzionamento
· L’indicazione luminosa di alimentazione e con-
nessione (5) fornisce 3 diverse informazioni:
- Indicazione di apparecchio acceso e corretto col-
legamento con l’unità genitore:
l’indicazione luminosa (5) si illumina di verde fisso.
- Indicazione di perdita o assenza di collegamento
con l’unità genitori durante il funzionamento:
l’indicazione luminosa (5) si illumina di verde e
inizia a lampeggiare.
Non appena si ristabilisce il collegamento con l’u-
nità genitore l’indicazione luminosa (5) si illumina
di verde fisso.
NOTA: all’accensione l’unità bambino effettua
la ricerca del canale di connessione con l’unità
genitore pertanto l’indicazione luminosa (5) lam-
peggerà di verde fino a quando la connessione non
sarà stabilita.
-Indicazione di apparecchio spento:
l’indicazione luminosa (5) è spenta.
· L’indicazione luminosa stato batterie alcaline (6)
fornisce 2 diverse informazioni:
-Indicazione batterie alcaline quasi scariche:
l’indicazione luminosa (6) si illumina di rosso ed
inizia a lampeggiare.
-Indicazione batterie alcaline cariche o funziona-
mento tramite adattatore di rete (1):
l’indicazione luminosa (6) è spenta.
2.2 Unità genitore (con funzione principale di
ricevitore)
2.2.1 Alimentazione:
Alimentazione mediante batteria ricaricabile agli
ioni di litio 3.7V 800mAh (13) inclusa o trami-
te adattatore di rete 100-240V~ 50/60Hz /6V
500mA.
ATTENZIONE. La ricarica della batteria ricaricabi-
le deve essere eseguita solo mediante adattatore
di rete (1) fornito in dotazione e può essere effet-
tuata sia con unità genitore accesa sia con unità
genitore spenta.
Nel caso di alimentazione con adattatore di rete
(1) o di ricarica della batteria ricaricabile agli ioni
di litio:
- inserire lo spinotto dell’adattatore di rete (1)

8
9
smettitore) deve essere posizionata a circa 1 - 1,5
metri dal bambino, su una superficie piana e stabi-
le avendo cura di orientare il microfono (7) verso
il bambino.
Attenzione: il trasmettitore, l’adattatore di rete e
il suo cavo di alimentazione devono essere tenuti
fuori dalla portata del bambino.
• Tasto accensione /spegnimento unità bambino
(con funzione principale di trasmettitore)(2).
Premendo questo tasto per circa 3 secondi, l’unità
bambino si accende. La pressione non dovrà esse-
re troppo prolungata altrimenti l’unità bambino
potrebbe non accendersi. Premendo nuovamente
il tasto (2) per circa 3 secondi, l’unità bambino si
spegne.
• Tasto di accensione/spegnimento luce antibuio
(4)
Premendo per circa 3 secondi questo tasto la luce
antibuio (3) si accende ad intensità minima e fissa.
La pressione non dovrà essere troppo prolungata
altrimenti la luce antibuio (3) potrebbe non ac-
cendersi.
Se durante questa modalità di funzionamento si
preme una volta il tasto di accensione/spegni-
mento luce antibuio (4), viene attivata la modali-
tà ‘Lucina antibuio a intensità variabile’.
L’intensità luminosa varierà automaticamente dal
livello massimo fino al livello minimo.
Al dodicesimo minuto l’intensità della lucina ri-
marrà fissa al livello minimo.
Durante la modalità ‘Lucina antibuio a intensità
variabile’, se viene premuto il tasto di accensione/
spegnimento luce antibuio (4), l’intensità della
lucina tornerà fissa al livello minimo.
Se da questa modalità viene premuto nuova-
mente il tasto di accensione/spegnimento luce
antibuio (4),
il ciclo di variazione di intensità luminosa ripartirà
dal livello massimo.
Premendo nuovamente il tasto di accensione/
spegnimento luce antibuio (4) per circa 3 secondi,
la luce antibuio si spegne sia se sta funzionando
ad intensità minima e fissa che in modalità ‘Lucina
antibuio a intensità variabile’.
Quando l’unità bambino (con funzione principale
di trasmettitore) è alimentata tramite batterie
alcaline, per risparmio energetico la luce antibuio
si spegne automaticamente dopo 5 minuti se fun-
ziona ad intensità minima e fissa, dopo la fine del
ciclo di variazione d’intensità se funziona in moda-
lità ‘Lucina antibuio a intensità variabile’.
Se l’unità bambino (con funzione principale di
trasmettitore) è alimentata con l’adattatore di
rete (1), la luce antibuio resta accesa in entrambe
le modalità finché verrà premuto nuovamente il
tasto (4) per 3 secondi.
La luce antibuio può essere attivata anche quando
l’unità bambino è spenta .
2.1.3 Indicazioni luminose di funzionamento
· L’indicazione luminosa di alimentazione e con-
nessione (5) fornisce 3 diverse informazioni:
- Indicazione di apparecchio acceso e corretto col-
legamento con l’unità genitore:
l’indicazione luminosa (5) si illumina di verde fisso.
- Indicazione di perdita o assenza di collegamento
con l’unità genitori durante il funzionamento:
l’indicazione luminosa (5) si illumina di verde e
inizia a lampeggiare.
Non appena si ristabilisce il collegamento con l’u-
nità genitore l’indicazione luminosa (5) si illumina
di verde fisso.
NOTA: all’accensione l’unità bambino effettua
la ricerca del canale di connessione con l’unità
genitore pertanto l’indicazione luminosa (5) lam-
peggerà di verde fino a quando la connessione non
sarà stabilita.
-Indicazione di apparecchio spento:
l’indicazione luminosa (5) è spenta.
· L’indicazione luminosa stato batterie alcaline (6)
fornisce 2 diverse informazioni:
-Indicazione batterie alcaline quasi scariche:
l’indicazione luminosa (6) si illumina di rosso ed
inizia a lampeggiare.
-Indicazione batterie alcaline cariche o funziona-
mento tramite adattatore di rete (1):
l’indicazione luminosa (6) è spenta.
2.2 Unità genitore (con funzione principale di
ricevitore)
2.2.1 Alimentazione:
Alimentazione mediante batteria ricaricabile agli
ioni di litio 3.7V 800mAh (13) inclusa o trami-
te adattatore di rete 100-240V~ 50/60Hz /6V
500mA.
ATTENZIONE. La ricarica della batteria ricaricabi-
le deve essere eseguita solo mediante adattatore
di rete (1) fornito in dotazione e può essere effet-
tuata sia con unità genitore accesa sia con unità
genitore spenta.
Nel caso di alimentazione con adattatore di rete
(1) o di ricarica della batteria ricaricabile agli ioni
di litio:
- inserire lo spinotto dell’adattatore di rete (1)
nell’apposito connettore di alimentazione (12)
posto sul lato dell’unità,
- verificare che la tensione dell’impianto elettrico
corrisponda a quella riportata sulla targhetta degli
adattatori precedentemente indicati.
- inserire la spina dell’adattatore di rete in una
presa di corrente facilmente accessibile.
Avvertenze
- Il cavo degli adattatori di rete (1) può costituire
rischio di strangolamento, tenere fuori dalla por-
tata dei bambini
- Ispezionare periodicamente gli adattatori di rete
(1)se il cavo di alimentazione o le parti in plastica
presentassero segni didanneggiamento, non usar-
li e rivolgersi a un tecnico specializzato.
- Non lasciare gli adattatori di rete (1)collegati alla
presa elettrica quando gli apparecchi non sono in
uso e/o non collegati agli adattatori di rete (1)
2.2.2 Modalità di uso - Accensione e Regola-
zione
• Tasto accensione /spegnimento unità genitore
(con funzone principale di ricevitore) (2).
Premendo questo tasto (2) per circa 3 secondi,
l’unità genitore si accende. La pressione non dovrà
essere troppo prolungata altrimenti l’unità geni-
tore potrebbe non accendersi.
Premendo il tasto (2) nuovamente per circa 3 se-
condi, l’unità genitore si spegne.
Durante l’accensione e lo spegnimento dell’unità
genitore si avverte un segnale acustico.
• Tasti regolazione volume dell’altoparlante +
e - (3a-3b).
Premendo una volta il tasto (3a) in corrisponden-
za del simbolo “+”, il volume aumenta di un livello.
Premendo una volta il tasto (3b) in corrisponden-
za del simbolo “ -”, il volume diminuiscedi un livel-
lo. L’unità prevede 10 livelli di regolazione volume.
Il livello di default è 5.
Ogni volta che il volume viene aumentato o di-
minuito di un livello, si avverte un segnale acu-
stico. Quando il volume raggiunge il massimo o
il minimo livello , si avvertono 2 segnali acustici
consecutivi. Il dispositivo mantiene in memoria il
livello di volume selezionato nel precedente utiliz-
zo, anche dopo il suo spegnimento e consecutiva
riaccensione.
• Selettore ON/OFF di funzionamento ad attiva-
zione vocale o trasmissione continua.
L’unità genitore può funzionare in modalità tra-
smissione continua (posizione del selettore OFF)

10
11
o in modalità funzionamento ad attivazione voca-
le (posizione del selettore ON). In modalità fun-
zionamento ad attivazione vocale l’altoparlante
dell’unità genitore (7) interrompe la riproduzione
dei suoni emessi dal bambino con un’intensità al
di sotto della soglia di attivazione vocale prestabi-
lita dal costruttore, mentre riproduce i suoni al di
sopra di tale soglia.
• Portabilità dell’unità genitore.
L’unità genitore è dotata di gancio per cintura (10)
utile per portarla sempre con sé.
2.2.3 Indicazioni luminose e acustiche di fun-
zionamento
· L’ indicazione luminosa di alimentazione e con-
nessione (5) fornisce 3 diverse informazioni:
-Indicazione di apparecchio acceso e corretto col-
legamento con l’unità bambino :
l’indicazione luminosa (5) si illumina di verde fisso.
-Indicazione di perdita o assenza di collegamento
con l’unità genitori durante il funzionamento:
l’indicazione luminosa (5) si illumina di verde,
inizia a lampeggiare e dopo circa 10 secondi si
avvertono consecutivamente 2 segnali acustici
al secondo.
Non appena si ristabilisce il collegamento, il se-
gnale acustico si disattiva e l’indicazione luminosa
(5) si illumina di verde fisso;
NOTA: all’accensione l’unità genitore effettua
la ricerca del canale di connessione con l’unità
bambino, pertanto l’indicazione luminosa (5)
lampeggerà di verde fino a quando la connessione
non sarà stabilita.
-Indicazione di apparecchio spento:
l’indicazione luminosa (5) è spenta.
· L’indicazione luminosa (6) stato batteria rica-
ricabile agli ioni di litio fornisce 3 diverse infor-
mazioni:
-Indicazione batteria ricaricabile (13) quasi sca-
rica:
l’indicazione luminosa (6) si illumina di rosso,
inizia a lampeggiare e contemporaneamente si
avverte un segnale acustico al secondo. Se si desi-
dera continuare ad utilizzare il dispositivo, si con-
siglia di eseguire la ricarica della batteria ricarica-
bile agli ioni di litio (13) altrimenti il dispositivo
smetterà di funzionare. Eseguire la ricarica della
batteria ricaricabile (13) agli ioni di litio collegan-
do l’ adattatore di rete (1) al connettore di alimen-
tazione e ricarica (12) dell’unità genitore. All’avvio
della ricarica il segnale acustico si disattiva.
-Indicazione batteria ricaricabile (13) in ricarica:
all’avvio della ricarica l’indicazione luminosa (6)
si illumina di rosso fisso.
Lasciare caricare la batteria fino allo spegnimento
dell’indicazione luminosa (6) .
E’ possibile utilizzare l’unità genitore per moni-
torare i suoni emessi dal bambino anche durante
la ricarica della batteria ricaricabile, ma il tempo
necessario per ottenere la ricarica completa risul-
terà maggiore.
-Indicazione batteria ricaricabile carica o funzio-
namento tramite adattatore di rete (1) in assenza
di batteria ricaricabile:
l’indicazione luminosa (6) è spenta.
· Barra luminosa di indicazione livello dei suoni
emessi dal bambino (4):
si illumina in progressione dal centro verso i lati
indicando 3 livelli di intensità del suono captato
dal microfono (7) dell’unità bambino (con funzio-
ne principale di trasmettitore)
Consente al genitore di monitorare il suono emes-
so dal bambino anche quando il volume dell’alto-
parlante dell’unità genitore (7) viene disattivato.
: si illumina il Led centrale se i
suoni emessi dal bambino sono di intensità rela-
tivamente bassa.
: si illuminano 3 Leds se i suoni
emessi dal bambino sono di intensità media.
: si illuminano 5 Leds se i suoni
emessi dal bambino sono di intensità relativa-
mente alta.
Attenzione!
Dopo l’accensione dell’unità genitore (con fun-
zione principale di ricevitore) verificare sempre
lo stato di accensione dell’unità bambino (con
funzione principale di trasmettitore)!
Dopo l’accensione delle unità verificare sempre
che la ricezione del segnale trasmesso sia effetti-
vamente possibile alla distanza e/o nelle zone da
voi previste. Si consiglia di effettuare, con l’aiuto
di un familiare, una prova di trasmissione dalla ca-
mera dove è posizionata l’unità bambino spostan-
dosi contemporaneamente con l’unità genitore
nelle zone da voi previste per verificare la corretta
ricezione del segnale trasmesso.
3. Installazione e sostituzione delle batterie
alcaline nell’ unità bambino (con funzione prin-
cipale di trasmettitore) e della batteria ricari-
cabile agli ioni di litio nell’unità genitore (con
funzione principale di ricevitore)
Avvertenze: queste operazioni devono
essere effettuate solo da parte di un adulto
Attenzione: RACCOMANDAZIONI
SULL’UTILIZZO DELLE BATTERIE ALCALINE
- La sostituzione delle batterie alcaline deve esse-
re sempre effettuata da parte di un adulto.
- Utilizzare batterie uguali o equivalenti al tipo
raccomandato (alcaline 1.5V tipo AAA/LR03) per
il funzionamento di questo apparecchio.
- Inserire le batterie nell’unità bambino verifican-
do sempre che la polarità di inserimento corri-
sponda a quella indicata nel vano batterie.
- Non mischiare tipi diversi di batterie alcaline o
batterie alcaline scariche con batterie nuove.
- Non lasciare le batterie alcaline o eventuali
utensili a portata dei bambini.
- Non porre in corto circuito i morsetti di alimen-
tazione.
- Rimuovere sempre le batterie scariche dal pro-
dotto per evitare che eventuali perdite di liquido
possano danneggiare il prodotto.
- Rimuovere sempre le batterie in caso di non uti-
lizzo prolungato del prodotto.
- Rimuovere le batterie alcaline dal dispositivo
prima del suo smaltimento.
- Non buttare le batterie scariche nel fuoco o di-
sperderle nell’ambiente, ma smaltirle operando la
raccolta differenziata.
- Nel caso le batterie dovessero generare delle
perdite di liquido, sostituirle immediatamente,
avendo cura di pulire il vano batterie e lavarsi
accuratamente le mani in caso di contatto col
liquido fuoriuscito.
- Non tentare di ricaricare le batterie non ricarica-
bili: potrebbero esplodere.
- Non utilizzare batterie ricaricabili, potrebbe di-
minuire la funzionalità dell’apparecchio.
- L’apparecchio non è progettato per funzionare
con batterie sostituibili al Litio. ATTENZIONE
l’uso improprio potrebbe generare condizioni di
pericolo.

10
11
all’avvio della ricarica l’indicazione luminosa (6)
si illumina di rosso fisso.
Lasciare caricare la batteria fino allo spegnimento
dell’indicazione luminosa (6) .
E’ possibile utilizzare l’unità genitore per moni-
torare i suoni emessi dal bambino anche durante
la ricarica della batteria ricaricabile, ma il tempo
necessario per ottenere la ricarica completa risul-
terà maggiore.
-Indicazione batteria ricaricabile carica o funzio-
namento tramite adattatore di rete (1) in assenza
di batteria ricaricabile:
l’indicazione luminosa (6) è spenta.
· Barra luminosa di indicazione livello dei suoni
emessi dal bambino (4):
si illumina in progressione dal centro verso i lati
indicando 3 livelli di intensità del suono captato
dal microfono (7) dell’unità bambino (con funzio-
ne principale di trasmettitore)
Consente al genitore di monitorare il suono emes-
so dal bambino anche quando il volume dell’alto-
parlante dell’unità genitore (7) viene disattivato.
: si illumina il Led centrale se i
suoni emessi dal bambino sono di intensità rela-
tivamente bassa.
: si illuminano 3 Leds se i suoni
emessi dal bambino sono di intensità media.
: si illuminano 5 Leds se i suoni
emessi dal bambino sono di intensità relativa-
mente alta.
Attenzione!
Dopo l’accensione dell’unità genitore (con fun-
zione principale di ricevitore) verificare sempre
lo stato di accensione dell’unità bambino (con
funzione principale di trasmettitore)!
Dopo l’accensione delle unità verificare sempre
che la ricezione del segnale trasmesso sia effetti-
vamente possibile alla distanza e/o nelle zone da
voi previste. Si consiglia di effettuare, con l’aiuto
di un familiare, una prova di trasmissione dalla ca-
mera dove è posizionata l’unità bambino spostan-
dosi contemporaneamente con l’unità genitore
nelle zone da voi previste per verificare la corretta
ricezione del segnale trasmesso.
3. Installazione e sostituzione delle batterie
alcaline nell’ unità bambino (con funzione prin-
cipale di trasmettitore) e della batteria ricari-
cabile agli ioni di litio nell’unità genitore (con
funzione principale di ricevitore)
Avvertenze: queste operazioni devono
essere effettuate solo da parte di un adulto
Attenzione: RACCOMANDAZIONI
SULL’UTILIZZO DELLE BATTERIE ALCALINE
- La sostituzione delle batterie alcaline deve esse-
re sempre effettuata da parte di un adulto.
- Utilizzare batterie uguali o equivalenti al tipo
raccomandato (alcaline 1.5V tipo AAA/LR03) per
il funzionamento di questo apparecchio.
- Inserire le batterie nell’unità bambino verifican-
do sempre che la polarità di inserimento corri-
sponda a quella indicata nel vano batterie.
- Non mischiare tipi diversi di batterie alcaline o
batterie alcaline scariche con batterie nuove.
- Non lasciare le batterie alcaline o eventuali
utensili a portata dei bambini.
- Non porre in corto circuito i morsetti di alimen-
tazione.
- Rimuovere sempre le batterie scariche dal pro-
dotto per evitare che eventuali perdite di liquido
possano danneggiare il prodotto.
- Rimuovere sempre le batterie in caso di non uti-
lizzo prolungato del prodotto.
- Rimuovere le batterie alcaline dal dispositivo
prima del suo smaltimento.
- Non buttare le batterie scariche nel fuoco o di-
sperderle nell’ambiente, ma smaltirle operando la
raccolta differenziata.
- Nel caso le batterie dovessero generare delle
perdite di liquido, sostituirle immediatamente,
avendo cura di pulire il vano batterie e lavarsi
accuratamente le mani in caso di contatto col
liquido fuoriuscito.
- Non tentare di ricaricare le batterie non ricarica-
bili: potrebbero esplodere.
- Non utilizzare batterie ricaricabili, potrebbe di-
minuire la funzionalità dell’apparecchio.
- L’apparecchio non è progettato per funzionare
con batterie sostituibili al Litio. ATTENZIONE
l’uso improprio potrebbe generare condizioni di
pericolo.
Attenzione: RACCOMANDAZIONI
SULL’UTILIZZO DELLE BATTERIE AL LITIO
- Non smontare, aprire o lacerare la batteria al
litio
- Non cortocircuitare i terminali della batteria al
litio. Non conservare in modo improprio la bat-
teria al litio all’interno di scatole e/o cassetti nei
quali i terminali possono essere cortocircuitati
l’un l’altro o venire cortocircuitati da materiali
conduttori.
- Non rimuovere la batteria al litio dal suo imbal-
laggio originale fino al momento dell’uso.
- Non esporre la batteria al litio al calore o al fuo-
co. Evitare di esporla alla luce solare diretta.
- Non sottoporre la batteria al litio ad urti mecca-
nici. Nel caso di caduta accidentale vericare sem-
pre lo stato dell’involucro e dei contatti prima di
procedere al ri-utilizzo. Se la batteria al litio a se-
guito della caduta è danneggiata, non utilizzarla.
- Nel caso di perdita di liquido dalla batteria,
fare attenzione ad evitare il contatto della pelle
e degli occhi con il liquido.Se vi è stato contatto,
sciacquare le parti interessate con molta acqua
e consultare un medico.
- Non utilizzare alcun caricabatteria se non
specificatamente fornito per l’uso con l’appa-
recchiatura.
- Osservare le marcature (+) e (-) sulla batteria al
Litio e sul prodotto ed assicurarsi della sua corret-
ta inserzione e del relativo uso.
- Non utilizzare una batteria al Litio diversa da
quella fornita in dotazione per alimentare il
dispositivo.
- Mantenere la batteria al Litio fuori dalla por-
tata dei bambini.
- L’apparecchiatura è stata progettata in modo da
evitare ed inibire la non corretta inserzione della
batteria al litio: osservare sempre le marcature
relative alla polarità indicate sul prodotto e sul-
la batteria al Litio e assicurarsi sempre dell’uso
corretto.
- Non utilizzare nell’apparecchio un modello di
batteria diverso rispetto a quello indicato nel pre-
sente manuale istruzioni. Il codice di acquisto di
riferimento per la batteria è il COD 20256400100
- Ricaricare la batteria al litio solo in applicazione
e utilizzando l’adattatore di rete fornito in dota-
zione (COD 20256400200). Non ricaricare la
batteria al litio utilizzando carica batterie esterni.
Seguire le istruzioni indicate all’interno del ma-

12
13
nuale per ricaricare la batteria al Litio.
- Mantenere la batteria e i contatti della batteria
puliti e asciutti. Nel caso in cui i contatti diventino
sporchi, pulire i terminali con un panno morbido
e asciutto. Non utilizzare elementi abrasivi, pro-
dotti chimici e solventi per pulire la batteria e i
relativi contatti.
- La batteria al Litio necessita di una carica prima
dell’uso. Fare sempre riferimento alle istruzioni
per utilizzare le corrette procedure di carica.
- Non mantenere sotto carica la batteria al litio
se non utilizzata.
- Conservare il presente manuale istruzioni per
future consultazioni.
- Rimuovere sempre la batteria al Litio dal prodot-
to quando non è più utilizzata.
- Smaltire appropriatamente in accordo a quanto
riportato nel seguente manuale.
3.1 Installazione delle batterie alcaline non in
dotazione nell’unità bambino (con funzione
principale di trasmettitore)
Rimuovere il pannello di chiusura comparto bat-
terie (8) appoggiando le dita in prossimità della
scanalatura superiore e tirando delicatamente il
pannello verso l’esterno (fig.1).
Inserire 2 batterie alcaline 1.5 V tipo AAA/L03
rispettando la corretta polarità di inserimento
indicata nel vano batterie.
Riposizionare il pannello di chiusura comparto
batterie (8)inserendo prima i ganci inferiori del
pannello nelle rispettive sedi del vano batterie
e spingendo delicatamente il pannello verso il
prodotto.
3.2 Sostituzione delle batterie alcaline non in
dotazione nell’unità bambino (con funzione
principale di trasmettitore)
Rimuovere il pannello di chiusura comparto bat-
terie (8) appoggiando le dita in prossimità della
scanalatura superiore e tirando delicatamente il
pannello verso l’esterno (fig.1).
Rimuovere le 2 batterie alcaline scariche e sostitu-
irle con 2 batterie analoghe 1.5 V tipo AAA/LR03
avendo cura di inserirle rispettando la corretta
polarità di inserimento indicata nel vano batterie.
Riposizionare il pannello di chiusura comparto
batterie (8)inserendo prima i ganci inferiori del
pannello nelle rispettive sedi del vano batterie
e spingendo delicatamente il pannello verso il
prodotto (fig. 2).
3.3 Installazione della batteria agli ioni di litio
in dotazione nell’unità genitore (con funzione
principale di ricevitore)
All’atto dell’acquisto, la batteria ricaricabile agli
ioni di litio 3.7V 800mAh (13) dell’unità genitore
è contenuta separatamente nella confezione del
prodotto.
Rimuovere con cura la batteria agli ioni di litio dal
suo imballaggio.
Rimuovere il pannello di chiusura comparto
batteria ricaricabile (9) appoggiando le dita in
prossimità della scanalatura superiore e tirando
delicatamente il pannello verso l’esterno (fig.3).
Inserire la batteria ricaricabile agli ioni di litio (13)
in dotazione avendo cura di rispettare la corretta
polarità di inserimento indicata nel vano batterie .
Riposizionare il pannello di chiusura comparto
batterie (9)inserendo prima i ganci inferiori del
pannello nelle rispettive sedi del vano batterie
e spingendo delicatamente il pannello verso il
prodotto (fig.4).
3.4 Sostituzione della batteria agli ioni di litio
in dotazione nell’unità genitore (con funzione
principale di ricevitore)
Se la durata della carica della batteria agli ioni di
litio ricaricabile si riduce eccessivamente signi-
fica che essa è esaurita e pertanto è necessario
sostituirla (tale fatto è da considerarsi normale
in quanto le batterie ricaricabili nel tempo si
esauriscono).
Rimuovere il pannello di chiusura comparto
batteria ricaricabile (9) appoggiando le dita in
prossimità della scanalatura superiore e tirando
delicatamente il pannello verso l’esterno (fig.3).
Rimuovere la batteria ricaricabile (13) esaurita e
sostituirla con un’ altra batteria ricaricabile identi-
ca a quella in dotazione al prodotto 3.7V 800mAh
(codice 20256400100 da richiedere direttamente
ad Artsana S.p.A.) rispettando la corretta polarità
di inserimento indicata nel vano batterie .
Riposizionare il pannello di chiusura comparto
batterie (9)inserendo prima i ganci inferiori del
pannello nelle rispettive sedi del vano batterie
e spingendo delicatamente il pannello verso il
prodotto (fig.4).
DATI TECNICI
Unità bambino (con funzione principale di tra-
smettitore)
Mod. 06607
Alimentazione:
Interna: BATTERIE ALCALINE 2 X 1.5V TYPE AAA/
LR03
Esterna: mediante adattatore di rete switching
100-240V~ 50/60Hz /6V 500mA
Trasmissione:
• Banda di frequenza trasmissione: 2400-2454
MHz
• Potenza segnale: 100mW max
Unità genitore (con funzione principale di rice-
vitore)
Mod. 06607
Alimentazione:
Interna: BATTERIA AGLI IONI DI LITIO 3.7V
800mAh
Esterna: mediante adattatore di rete switching
100-240V ~50/60Hz /6V 500mA
Ricarica batteria agli ioni di litio mediante adatta-
tore di rete switching 100-240V ~ 50/60Hz /6V
500mA
Ricezione:
• Banda di frequenza trasmissione: 2400-2454
MHz
• Potenza segnale: 100mW max
Adattatore di rete
Mod. S003IV0600050
INPUT: 100-240V ~ 50/60Hz 150mA
OUTPUT: 6V 500mA
Polarità spina:
Made in China
Batteria agli ioni di litio
Mod. MB1022 (ICP46/34/46)
Capacità nominale: 800mAh (2.96Wh)
Tensione nominale: 3.7V
La batteria al litio fornisce la sua migliore presta-
zione se utilizzata a temperatura ambiente nor-
male (20°C±5°C)
Made in China

12
13
3.3 Installazione della batteria agli ioni di litio
in dotazione nell’unità genitore (con funzione
principale di ricevitore)
All’atto dell’acquisto, la batteria ricaricabile agli
ioni di litio 3.7V 800mAh (13) dell’unità genitore
è contenuta separatamente nella confezione del
prodotto.
Rimuovere con cura la batteria agli ioni di litio dal
suo imballaggio.
Rimuovere il pannello di chiusura comparto
batteria ricaricabile (9) appoggiando le dita in
prossimità della scanalatura superiore e tirando
delicatamente il pannello verso l’esterno (fig.3).
Inserire la batteria ricaricabile agli ioni di litio (13)
in dotazione avendo cura di rispettare la corretta
polarità di inserimento indicata nel vano batterie .
Riposizionare il pannello di chiusura comparto
batterie (9)inserendo prima i ganci inferiori del
pannello nelle rispettive sedi del vano batterie
e spingendo delicatamente il pannello verso il
prodotto (fig.4).
3.4 Sostituzione della batteria agli ioni di litio
in dotazione nell’unità genitore (con funzione
principale di ricevitore)
Se la durata della carica della batteria agli ioni di
litio ricaricabile si riduce eccessivamente signi-
fica che essa è esaurita e pertanto è necessario
sostituirla (tale fatto è da considerarsi normale
in quanto le batterie ricaricabili nel tempo si
esauriscono).
Rimuovere il pannello di chiusura comparto
batteria ricaricabile (9) appoggiando le dita in
prossimità della scanalatura superiore e tirando
delicatamente il pannello verso l’esterno (fig.3).
Rimuovere la batteria ricaricabile (13) esaurita e
sostituirla con un’ altra batteria ricaricabile identi-
ca a quella in dotazione al prodotto 3.7V 800mAh
(codice 20256400100 da richiedere direttamente
ad Artsana S.p.A.) rispettando la corretta polarità
di inserimento indicata nel vano batterie .
Riposizionare il pannello di chiusura comparto
batterie (9)inserendo prima i ganci inferiori del
pannello nelle rispettive sedi del vano batterie
e spingendo delicatamente il pannello verso il
prodotto (fig.4).
DATI TECNICI
Unità bambino (con funzione principale di tra-
smettitore)
Mod. 06607
Alimentazione:
Interna: BATTERIE ALCALINE 2 X 1.5V TYPE AAA/
LR03
Esterna: mediante adattatore di rete switching
100-240V~ 50/60Hz /6V 500mA
Trasmissione:
• Banda di frequenza trasmissione: 2400-2454
MHz
• Potenza segnale: 100mW max
Unità genitore (con funzione principale di rice-
vitore)
Mod. 06607
Alimentazione:
Interna: BATTERIA AGLI IONI DI LITIO 3.7V
800mAh
Esterna: mediante adattatore di rete switching
100-240V ~50/60Hz /6V 500mA
Ricarica batteria agli ioni di litio mediante adatta-
tore di rete switching 100-240V ~ 50/60Hz /6V
500mA
Ricezione:
• Banda di frequenza trasmissione: 2400-2454
MHz
• Potenza segnale: 100mW max
Adattatore di rete
Mod. S003IV0600050
INPUT: 100-240V ~ 50/60Hz 150mA
OUTPUT: 6V 500mA
Polarità spina:
Made in China
Batteria agli ioni di litio
Mod. MB1022 (ICP46/34/46)
Capacità nominale: 800mAh (2.96Wh)
Tensione nominale: 3.7V
La batteria al litio fornisce la sua migliore presta-
zione se utilizzata a temperatura ambiente nor-
male (20°C±5°C)
Made in China
LEGENDA SIMBOLI
corrente alternata monofase
corrente continua
ad esclusivo uso interno
apparecchio di classe II - doppio
isolamento
Conforme alle direttive CE
di pertinenza e successive
modifiche
ATTENZIONE. Leggere il manuale
istruzioni per l’uso

14
15
RISOLUZIONE DI PROBLEMI
In caso si verificassero dei problemi, si raccomanda di controllare prima la seguente lista e di controllare
che:
• Entrambe le unità siano accese
• Entrambe le unità siano correttamente collegate alla presa di corrente con l’adattatore di rete (1), o che
le batterie siano cariche.
DIFETTO CAUSA SOLUZIONE
Indicazione luminosa di
alimentazione e connes-
sione (5) unità genitore/
(ricevitore)/
unità bambino (trasmet-
titore)
spenta
-Unità bambino (tra-
smettitore) e/o unità
genitore (ricevitore)
spenta.
- Batterie alcaline (non
incluse) unità bambino
e/o batteria agli ioni di
litio unità genitori com-
pletamente scariche.
- Adattatore di rete
scollegato o non collega-
to correttamente.
- Mancanza tensione
di rete.
-Provvedere all’accensione dell’ unità
bambino (trasmettitore) e/o dell’unità
genitore (ricevitore )
- Provvedere alla sostituzione delle
batterie alcaline
dell’unità bambino e/o alla ricarica
della batteria agli ioni di litio ricarica-
bile dell’unità genitore
- Se le unità sono alimentate tramite
adattatore di
rete, verificare che tale dispositivo
sia collegato
correttamente ad una presa di rete
- Controllare che la presa stessa sia
in tensione.
L’unità genitore (ricevi-
tore) non
emette nessun suono.
-All’ unità bambino (tra-
smettitore) non arrivano
suoni percettibili;
- E’ stata selezionata la
modalità di funziona-
mento ad attivazione
vocale
- Volume dell’ unità
genitore (ricevitore)
regolato al minimo;
- Batterie alcaline
dell’unità bambino e/o
batteria agli ioni di litio
dell’unità genitore com-
pletamente
scariche
- L’unità genitore (rice-
vitore) potrebbe essere
spenta
-Appena nell’ambiente saranno pre-
senti suoni percettibili, il trasmettitore
si attiverà. In
ogni caso, per maggior tranquillità,
potrete fare
una prova di trasmissione con la
collaborazione di un’altra persona che
proverà a parlare nella stanza dove è
attiva l’ unità bambino (trasmettitore).
- Controllare la posizione del Selettore
ON/OFF di funzionamento ad attiva-
zione vocale o trasmissione continua.
Se il selettore è impostato su ON la
modalità di funzionamento ad attiva-
zione vocale è attiva.
Non appena i suoni presenti nell’am-
biente dell’unità bambino supereranno
la soglia di attivazione vocale l’unità
genitore emetterà suoni.
- Regolare il volume dell’unità genitori
(ricevitore)
fino a che risultino udibili suoni,
premendo
il tasto + di regolazione del volume
(3a).
- Provvedere alla sostituzione delle
batterie alcaline
dell’unita bambino e/o alla ricarica
della batteria agli ioni di litio dell’unità
genitore
- Provvedere all’accensione dell’ unità
genitore (ricevitore)
Interferenze In casi rari, anche se
la tecnologia digitale
FHSS garantisce una
elevata immunità alle
interferenze
causate da apparecchi
analoghi,
possono essere causate
dalla presenza di un altro
interfono o apparecchio
trasmittente similare
posto nelle immediate
vicinanze.
Inquinamento elettro-
magnetico (vicinanza con
antenne radio trasmit-
tenti, cavi ad alta
tensione, ecc).
Allontanarsi da apparecchi analoghi
e/o allontanarsi
dalla zona in cui si è situati.
Riduzione del campo
operativo -Presenza di ostacoli,
strutture metalliche,
muri in cemento armato,
ecc. interposti tra unità
bambino (trasmettitore)
e unità
genitore (ricevitore);
-Batterie alcaline dell’u-
nità bambino e/o
batteria agli ioni di litio
dell’unità genitore quasi
scariche.
-Avvicinare le unità o riposizionare
le unità stesse in modo da ridurre il
numero di ostacoli, strutture
metalliche, muri in cemento armato,
ecc. interposti
tra esse;
- Provvedere alla sostituzione delle
batterie alcaline dell’unità bambino
e/o alla ricarica della batteria agli ioni
di litio dell’unità genitore
Rumori elettrostatici o
elettromagnetici Interferenze elettrostati-
che o elettromagnetiche
dovute a campi elettro-
statici o elettromagnetici
emessi da altre apparec-
chiature elettriche: es.
elettrodomestici, telefoni
cellulari o cordless, ecc.
Individuare, e se possibile, eliminare la
causa di interferenza.
Presenza di sibili o fischi -Le unità sono troppo
vicine
-Volume unità genitore
(ricevitore) troppo
elevato.
-Allontanare le unità;
-Ridurre il volume dell’ unità genitore
(ricevitore) premendo
il tasto di regolazione del volume
- (3b) .
L’unità genitore (ricevitore)
emette un suono debole -Il bambino è troppo
lontano dall’unità bambi-
no (trasmettitore).
-Livello volume troppo
basso dell’unità genitore.
-Spostare l’unità bambino (trasmet-
titore) entro 1-1,5m di distanza dal
bambino.
-Aumentare il livello del volume
dell’unità genitore premendo
il tasto di regolazione del volume
+ (3a) .

14
15
RISOLUZIONE DI PROBLEMI
In caso si verificassero dei problemi, si raccomanda di controllare prima la seguente lista e di controllare
che:
• Entrambe le unità siano accese
• Entrambe le unità siano correttamente collegate alla presa di corrente con l’adattatore di rete (1), o che
le batterie siano cariche.
DIFETTO CAUSA SOLUZIONE
Indicazione luminosa di
alimentazione e connes-
sione (5) unità genitore/
(ricevitore)/
unità bambino (trasmet-
titore)
spenta
-Unità bambino (tra-
smettitore) e/o unità
genitore (ricevitore)
spenta.
- Batterie alcaline (non
incluse) unità bambino
e/o batteria agli ioni di
litio unità genitori com-
pletamente scariche.
- Adattatore di rete
scollegato o non collega-
to correttamente.
- Mancanza tensione
di rete.
-Provvedere all’accensione dell’ unità
bambino (trasmettitore) e/o dell’unità
genitore (ricevitore )
- Provvedere alla sostituzione delle
batterie alcaline
dell’unità bambino e/o alla ricarica
della batteria agli ioni di litio ricarica-
bile dell’unità genitore
- Se le unità sono alimentate tramite
adattatore di
rete, verificare che tale dispositivo
sia collegato
correttamente ad una presa di rete
- Controllare che la presa stessa sia
in tensione.
L’unità genitore (ricevi-
tore) non
emette nessun suono.
-All’ unità bambino (tra-
smettitore) non arrivano
suoni percettibili;
- E’ stata selezionata la
modalità di funziona-
mento ad attivazione
vocale
- Volume dell’ unità
genitore (ricevitore)
regolato al minimo;
- Batterie alcaline
dell’unità bambino e/o
batteria agli ioni di litio
dell’unità genitore com-
pletamente
scariche
- L’unità genitore (rice-
vitore) potrebbe essere
spenta
-Appena nell’ambiente saranno pre-
senti suoni percettibili, il trasmettitore
si attiverà. In
ogni caso, per maggior tranquillità,
potrete fare
una prova di trasmissione con la
collaborazione di un’altra persona che
proverà a parlare nella stanza dove è
attiva l’ unità bambino (trasmettitore).
- Controllare la posizione del Selettore
ON/OFF di funzionamento ad attiva-
zione vocale o trasmissione continua.
Se il selettore è impostato su ON la
modalità di funzionamento ad attiva-
zione vocale è attiva.
Non appena i suoni presenti nell’am-
biente dell’unità bambino supereranno
la soglia di attivazione vocale l’unità
genitore emetterà suoni.
- Regolare il volume dell’unità genitori
(ricevitore)
fino a che risultino udibili suoni,
premendo
il tasto + di regolazione del volume
(3a).
- Provvedere alla sostituzione delle
batterie alcaline
dell’unita bambino e/o alla ricarica
della batteria agli ioni di litio dell’unità
genitore
- Provvedere all’accensione dell’ unità
genitore (ricevitore)
Interferenze In casi rari, anche se
la tecnologia digitale
FHSS garantisce una
elevata immunità alle
interferenze
causate da apparecchi
analoghi,
possono essere causate
dalla presenza di un altro
interfono o apparecchio
trasmittente similare
posto nelle immediate
vicinanze.
Inquinamento elettro-
magnetico (vicinanza con
antenne radio trasmit-
tenti, cavi ad alta
tensione, ecc).
Allontanarsi da apparecchi analoghi
e/o allontanarsi
dalla zona in cui si è situati.
Riduzione del campo
operativo -Presenza di ostacoli,
strutture metalliche,
muri in cemento armato,
ecc. interposti tra unità
bambino (trasmettitore)
e unità
genitore (ricevitore);
-Batterie alcaline dell’u-
nità bambino e/o
batteria agli ioni di litio
dell’unità genitore quasi
scariche.
-Avvicinare le unità o riposizionare
le unità stesse in modo da ridurre il
numero di ostacoli, strutture
metalliche, muri in cemento armato,
ecc. interposti
tra esse;
- Provvedere alla sostituzione delle
batterie alcaline dell’unità bambino
e/o alla ricarica della batteria agli ioni
di litio dell’unità genitore
Rumori elettrostatici o
elettromagnetici Interferenze elettrostati-
che o elettromagnetiche
dovute a campi elettro-
statici o elettromagnetici
emessi da altre apparec-
chiature elettriche: es.
elettrodomestici, telefoni
cellulari o cordless, ecc.
Individuare, e se possibile, eliminare la
causa di interferenza.
Presenza di sibili o fischi -Le unità sono troppo
vicine
-Volume unità genitore
(ricevitore) troppo
elevato.
-Allontanare le unità;
-Ridurre il volume dell’ unità genitore
(ricevitore) premendo
il tasto di regolazione del volume
- (3b) .
L’unità genitore (ricevitore)
emette un suono debole -Il bambino è troppo
lontano dall’unità bambi-
no (trasmettitore).
-Livello volume troppo
basso dell’unità genitore.
-Spostare l’unità bambino (trasmet-
titore) entro 1-1,5m di distanza dal
bambino.
-Aumentare il livello del volume
dell’unità genitore premendo
il tasto di regolazione del volume
+ (3a) .

16
17
Essential Digital Audio
Baby Monitor
Digital Technology:
Higher Privacy standards - Zero interference
The Essential Digital Audio Baby Monitor gives
you clear contact with your child home and
away from home. The FHSS (Frequency Hopping
Spread Spectrum) digital technology used allows
reception with high immunity to interference
from analogue devices. Baby monitors that
use this technology continuously verify
connection between units (child and parent)
and automatically select a new channel as soon
as any interference is detected. The devices offer
a range of 200 metres in an open space without
obstacles. Digital technology combined with a
modern design and a compact form. When the
light function on the child unit is activated, it
becomes a practical nightlight to reassure your
child while he sleeps, with the dual function of
nightlight or fading light.
PACK CONTENTS
- One child unit (primarily in transmitter mode)
- One parent unit (primarily in receiver mode)
- Two mains switching adapters 100-240V~
50/60Hz /6V 500mA
- Rechargeable lithium-ion battery, 3.7V 800mAh
(for the parent unit)
- One instructions manual
GENERAL WARNINGS
• Do not leave any packaging materials (plastic
bags, cardboard boxes, etc.) within the reach of
children as these can be hazardous.
• Before using the device, verify that no products
or components are damaged. If it is damaged,
do not use the product and contact a qualified
technician or your retailer.
• Never attempt to repair the product, but
simply follow the instructions provided in the
“Troubleshooting” section. Contact Artsana S.p.A.
Customer Service for repairs.
• Do not open equipment. The child unit (primarily
in transmitter mode), the parent unit (primarily
in receiver mode), the rechargeable lithium-ion
battery and mains adapters do not contain any
user serviceable parts. Contact skilled technical
personnel or Artsana S.p.A. Customer Service
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ:
Mod. 06607
Con la presente Artsana S.p.A dichiara che questo prodotto è conforme ai requisiti essenziali ed alle altre
disposizioni pertinenti stabilite dalla direttiva 1999/5/CE. Copia della dichiarazione di conformità com-
pleta alla Direttiva Europea 1999/5/CE è consultabile all’indirizzo: www.chicco.com – sezione Prodotti
In accordo alla decisione della Commissione Europea N°2000/299/EC del 06/04/2000 la banda di fre-
quenza utilizzata da questo prodotto è armonizzata in tutti i Paesi EU pertanto questo è un prodotto di
classe 1 e può essere liberamente utilizzato in tutti i Paesi della Comunità Europea.
QUESTO PRODOTTO È CONFORME ALLA DIRETTIVA EU 2002/96/EC.
Il simbolo del cestino barrato riportato sull’apparecchio indica che il prodotto, alla fine della
propria vita utile, dovendo essere trattato separatamente dai rifiuti domestici, deve essere
conferito in un centro di raccolta differenziata per apparecchiature elettriche ed elettroniche
oppure riconsegnato al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura
equivalente. L’utente è responsabile del conferimento dell’apparecchio a fine vita alle appropriate strutture
di raccolta. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchio dismesso al riciclaggio,
al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti
negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composto il prodotto. Lo
smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta delle sanzioni amministrative
di cui al D.lgs. n. 22/1997 (art.50 e seguenti del D.lgs 22/97).Per informazioni più dettagliate inerenti i
sistemi di raccolta disponibili, rivolgersi al servizio locale di smaltimento rifiuti, o al negozio in cui è stato
effettuato l’acquisto.
CONFORMITA’ ALLA DIRETTIVA EU 2006/66/EC
Il simbolo del cestino barrato riportato sulle pile o sulla confezione del prodotto, indica che
le stesse, alla fine della propria vita utile, dovendo essere trattate separatamente dai rifiuti
domestici, non devono essere smaltite come rifiuto urbano, ma devono essere conferite in un
centro di raccolta differenziata oppure riconsegnate al rivenditore al momento dell’acquisto di pile ricari-
cabili e non ricaricabili nuove equivalenti. L’eventuale simbolo chimico Hg, Cd, Pb, posto sotto al cestino
barrato indica il tipo di sostanza contenuta nella pila, Hg=Mercurio, Cd=Cadmio, Pb=Piombo. L’utente è
responsabile del conferimento delle pile a fine vita alle appropriate strutture di raccolta al fine di agevolare
il trattamento e il riciclaggio.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo delle pile esauste al riciclaggio, al trattamento e
allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’am-
biente e sulla salute umana e favorisce il riciclo delle sostanze di cui sono composte le pile. Lo smaltimento
abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta danni all’ambiente e alla salute umana. Per informa-
zioni più dettagliate inerenti i sistemi di raccolta disponibili, rivolgersi al servizio locale di smaltimento
rifiuti, o al negozio in cui è stato effettuato l’acquisto.
ARTSANA si riserva il diritto di modicare in qualsiasi momento e senza preavviso quanto descritto nel
presente manuale di istruzioni La riproduzione, latrasmissione, la trascrizione nonché la traduzione in altra
lingua anche parziale in qualsiasi forma di questo manuale, sono assolutamente vietate senza la previa
autorizzazione scritta da parte di ARTSANA
Garanzia: Il prodotto è garantito per 2 anni dalla data di acquisto da difetti di fabbricazione.

16
17
Essential Digital Audio
Baby Monitor
Digital Technology:
Higher Privacy standards - Zero interference
The Essential Digital Audio Baby Monitor gives
you clear contact with your child home and
away from home. The FHSS (Frequency Hopping
Spread Spectrum) digital technology used allows
reception with high immunity to interference
from analogue devices. Baby monitors that
use this technology continuously verify
connection between units (child and parent)
and automatically select a new channel as soon
as any interference is detected. The devices offer
a range of 200 metres in an open space without
obstacles. Digital technology combined with a
modern design and a compact form. When the
light function on the child unit is activated, it
becomes a practical nightlight to reassure your
child while he sleeps, with the dual function of
nightlight or fading light.
PACK CONTENTS
- One child unit (primarily in transmitter mode)
- One parent unit (primarily in receiver mode)
- Two mains switching adapters 100-240V~
50/60Hz /6V 500mA
- Rechargeable lithium-ion battery, 3.7V 800mAh
(for the parent unit)
- One instructions manual
GENERAL WARNINGS
• Do not leave any packaging materials (plastic
bags, cardboard boxes, etc.) within the reach of
children as these can be hazardous.
• Before using the device, verify that no products
or components are damaged. If it is damaged,
do not use the product and contact a qualified
technician or your retailer.
• Never attempt to repair the product, but
simply follow the instructions provided in the
“Troubleshooting” section. Contact Artsana S.p.A.
Customer Service for repairs.
• Do not open equipment. The child unit (primarily
in transmitter mode), the parent unit (primarily
in receiver mode), the rechargeable lithium-ion
battery and mains adapters do not contain any
user serviceable parts. Contact skilled technical
personnel or Artsana S.p.A. Customer Service
in the event of failure. Opening the above-
mentioned devices can cause electric shock.
• The Chicco Essential Digital Audio Baby Monitor
should not be used as a medical monitor and
is not intended to replace the supervision of
children by adults; it is designed to provide a way
of supporting their surveillance. All other use is to
be considered improper.
• Place the child unit and parent unit out of the
reach of the child on a flat, stable surface
• Keep the child unit, parent unit, the rechargeable
lithium-ion battery and the AC/DC mains
adapters out of reach of children (mains adapter
cords could cause strangulation).
• It is important to regularly check the proper
functioning of the child unit (primarily in
transmitter mode) and the parent unit (primarily
in receiver mode), particularly before each use,
checking that signal reception is possible in the
area and at a maximum distance of the intended
use.
• The maximum operating distance is around 200
metres in an open space without obstacles (this
range could be reduced considerably indoors
according to the environmental situations,
the layout of walls and furniture, the presence
of metal structures, electromagnetic fields/
disturbances of internal or external origin,
reinforced concrete walls, when rooms are
located on different floors, or when the batteries
are not charged completely etc.)
• When the child unit and/or parent unit
are powered with alkaline batteries and/or
rechargeable lithium-ion battery, the product
will stop working if the charging level is not
sufficient. It is therefore always advisable to check
alkaline batteries and/or rechargeable lithium-ion
battery status when switching on both units.
• In the event of a sudden electricity outage, when
the parent unit (primarily in receiver mode) is
being powered with the provided mains adapter,
the product will stop working only if the charging
level of the rechargeable lithium-ion battery
is not sufficient or the battery is not inserted in
the battery compartment. It is therefore always
advisable to check the status or installation.
• Do not use the child unit (primarily in
transmitter mode), the parent unit (primarily
in receiver mode), the rechargeable lithium-ion
battery and adapters in positions exposed to the
elements (rain, sun, etc.). Whenever using the unit
outdoors, the child unit (primarily in transmitter
GB
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ:
Mod. 06607
Con la presente Artsana S.p.A dichiara che questo prodotto è conforme ai requisiti essenziali ed alle altre
disposizioni pertinenti stabilite dalla direttiva 1999/5/CE. Copia della dichiarazione di conformità com-
pleta alla Direttiva Europea 1999/5/CE è consultabile all’indirizzo: www.chicco.com – sezione Prodotti
In accordo alla decisione della Commissione Europea N°2000/299/EC del 06/04/2000 la banda di fre-
quenza utilizzata da questo prodotto è armonizzata in tutti i Paesi EU pertanto questo è un prodotto di
classe 1 e può essere liberamente utilizzato in tutti i Paesi della Comunità Europea.
QUESTO PRODOTTO È CONFORME ALLA DIRETTIVA EU 2002/96/EC.
Il simbolo del cestino barrato riportato sull’apparecchio indica che il prodotto, alla fine della
propria vita utile, dovendo essere trattato separatamente dai rifiuti domestici, deve essere
conferito in un centro di raccolta differenziata per apparecchiature elettriche ed elettroniche
oppure riconsegnato al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura
equivalente. L’utente è responsabile del conferimento dell’apparecchio a fine vita alle appropriate strutture
di raccolta. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchio dismesso al riciclaggio,
al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti
negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composto il prodotto. Lo
smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta delle sanzioni amministrative
di cui al D.lgs. n. 22/1997 (art.50 e seguenti del D.lgs 22/97).Per informazioni più dettagliate inerenti i
sistemi di raccolta disponibili, rivolgersi al servizio locale di smaltimento rifiuti, o al negozio in cui è stato
effettuato l’acquisto.
CONFORMITA’ ALLA DIRETTIVA EU 2006/66/EC
Il simbolo del cestino barrato riportato sulle pile o sulla confezione del prodotto, indica che
le stesse, alla fine della propria vita utile, dovendo essere trattate separatamente dai rifiuti
domestici, non devono essere smaltite come rifiuto urbano, ma devono essere conferite in un
centro di raccolta differenziata oppure riconsegnate al rivenditore al momento dell’acquisto di pile ricari-
cabili e non ricaricabili nuove equivalenti. L’eventuale simbolo chimico Hg, Cd, Pb, posto sotto al cestino
barrato indica il tipo di sostanza contenuta nella pila, Hg=Mercurio, Cd=Cadmio, Pb=Piombo. L’utente è
responsabile del conferimento delle pile a fine vita alle appropriate strutture di raccolta al fine di agevolare
il trattamento e il riciclaggio.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo delle pile esauste al riciclaggio, al trattamento e
allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’am-
biente e sulla salute umana e favorisce il riciclo delle sostanze di cui sono composte le pile. Lo smaltimento
abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta danni all’ambiente e alla salute umana. Per informa-
zioni più dettagliate inerenti i sistemi di raccolta disponibili, rivolgersi al servizio locale di smaltimento
rifiuti, o al negozio in cui è stato effettuato l’acquisto.
ARTSANA si riserva il diritto di modicare in qualsiasi momento e senza preavviso quanto descritto nel
presente manuale di istruzioni La riproduzione, latrasmissione, la trascrizione nonché la traduzione in altra
lingua anche parziale in qualsiasi forma di questo manuale, sono assolutamente vietate senza la previa
autorizzazione scritta da parte di ARTSANA
Garanzia: Il prodotto è garantito per 2 anni dalla data di acquisto da difetti di fabbricazione.

18
19
mode) and the parent unit (primarily in receiver
mode) must be powered via internal alkaline
batteries and/or rechargeable lithium-ion battery:
the mains adapters supplied with the product are
not suitable for outdoor use.
• To prevent overheating, keep the child unit
(primarily in transmitter mode), the parent unit
(primarily in receiver mode), the rechargeable
lithium-ion battery and, especially, AC/DC mains
adapters away from sources of heat, for example
radiators, thermostats, stoves, cookers, sunny
windows, etc.
• Never use (especially if connected to the mains
with the mains adapters) the two units close to
areas or situations where water is found, such as
bathtubs, washing machines, kitchen sink or wet
surfaces. Do not immerse or wet. Do not use the
unit and adapters if they have fallen in water. In
this case, contact skilled technical personnel.
• Keep the child unit (primarily in transmitter
mode), the parent unit (primarily in receiver
mode) and the AC/DC mains adapters so as to
allow adequate ventilation and to avoid the risk
of overheating components.
• Do not use this product near fluorescent lamps
(Neon) or other electrical appliances such as
televisions, motors, personal computers, cordless
telephones, DECT cordless phones etc. Doing so
could interfere with its operation.
• Only use the AC/DC mains adapters supplied
with the product or an identical type with the
same electrical characteristics. Use of other
adapters could damage the child unit and/or
parent unit and cause danger to the user.
• Adapter power cords cannot be replaced and,
therefore, in case of damage, do not continue
to use the mains adapter but replace it with an
identical type adapter.
Attention: Do not use a mains adapter different
from the one supplied with this Artsana S.p.A.
product, as doing so renders the product non-
compliant with technical standard specifications
established by the relevant EC directives affecting
product safety and integrity. Contact the retailer
or Artsana S.p.A. to replace.
• Ensure that AC/DC mains adapters voltage (see
data plate located on the AC/DC mains adapters)
matches that of the mains electricity and that
the mains adapter plug is compatible with your
electrical system outlets.
• Connect the AC/DC mains adapters to easily
accessible power outlets which are, however,
out of reach of children. Position AC/DC mains
adapter cords so as to prevent the cord from
being walked on, from getting caught in items
placed upon or against them, or from being
accessible to the child and therefore constituting
a risk (tripping, choking).
• The AC/DC mains adapters, the child unit
(primarily in transmitter mode) and the parent
unit (primarily in receiver mode) may be become
hot to the touch when in use. This is normal.
• Always disconnect the AC/DC mains adapters
from the power socket when the appliance is
not in use.
• The replacement of Alkaline batteries or the
rechargeable lithium-ion battery must always be
carried out only by an adult and with rechargeable
batteries having the same characteristics as those
mentioned in this instruction manual.
ATTENTION!
TO REDUCE THE RISK OF ELECTRIC SHOCK, DO
NOT REMOVE THE PROTECTION OR ATTEMPT
TO OPEN
MAINS ADAPTERS.
DO NOT WET MAINS ADAPTERS, THE CHILD
UNIT OR PARENT UNIT. DO NOT EXPOSE TO
HUMIDITY OR ATTEMPT TO OPEN THEM. THIS
MAY BE A SOURCE OF DANGER AND SHALL
VOID THE WARRANTY.
Configuration & Features
This monitoring device, created with FHSS
(Frequency Hopping Spread Spectrum) digital
transmission technology, can be used as an
aid in child monitoring in the home. This baby
monitor includes a child unit (Transmitter) and
a parent unit (Receiver). Both these devices use
FHSS digital transmission technology to establish
a radio connection that allows the sending and
receiving of sound.
1.1 System features
Main system features include:
• Voice transmission via FHSS digital technology
system.
• Outdoor operating range of 200 metres without
obstacles*.
• Easy to use user interface.
*The maximum operating range is about 200
metres in an open field with no obstacles
and with fully charged batteries (the range,
however, could be reduced substantially within
a home, depending on particular environmental
conditions, layout of walls and furniture
in the home and the presence of metallic
structures, external and internal interference/
electromagnetic fields, concrete walls or between
rooms on different floors or because batteries are
not fully charged, etc.).
1.2 Child Unit (primarily in transmitter mode)
Model 06607
1. Power via 100-240V~50/60Hz /6V
500mA mains switching adapter or via two 1.5V
AAA/LR03 Alkaline batteries (not included)
2. On/Off button
3. Nightlight
4. Night light On/Off button.
5. Power and link indicator light:
(a)Steady green: linked with parent unit
(b)Flashing green: absence of or loss of link with
parent unit
(c)OFF: child unit off
6. Alkaline battery status indicator light:
(a)Flashing red: Alkaline batteries almost flat
(b)OFF: Alkaline batteries charged or operation
via mains adapter (1)
7. Built-in microphone
8. Alkaline battery compartment closing panel
9. Child unit power connector
1.3 Parent unit (primarily in receiver mode)
Model 06607
1. Power via supplied rechargeable 3.7V 800mAh
lithium-ion battery or via 100-240V ~50/60Hz
/6V 500mA (1) mains switching
adapter
2. On/Off button
3. Volume adjustment buttons (3a and 3b)
4. Lit level indicator bar for sounds emitted by
the child
5. Power and link indicator light:
(a) Steady green: linked with child unit
(b)Flashing green: absence of or loss of link with
child unit (c) OFF: parent unit off
6 Rechargeable lithium-ion battery status
indicator light:
(a)Flashing red: rechargeable battery almost flat
(b) Steady red: charging of rechargeable batteries
in progress via mains adapter (1)
(c) OFF: rechargeable battery charged or
operation via mains adapter (1) without
rechargeable battery

18
19
• Connect the AC/DC mains adapters to easily
accessible power outlets which are, however,
out of reach of children. Position AC/DC mains
adapter cords so as to prevent the cord from
being walked on, from getting caught in items
placed upon or against them, or from being
accessible to the child and therefore constituting
a risk (tripping, choking).
• The AC/DC mains adapters, the child unit
(primarily in transmitter mode) and the parent
unit (primarily in receiver mode) may be become
hot to the touch when in use. This is normal.
• Always disconnect the AC/DC mains adapters
from the power socket when the appliance is
not in use.
• The replacement of Alkaline batteries or the
rechargeable lithium-ion battery must always be
carried out only by an adult and with rechargeable
batteries having the same characteristics as those
mentioned in this instruction manual.
ATTENTION!
TO REDUCE THE RISK OF ELECTRIC SHOCK, DO
NOT REMOVE THE PROTECTION OR ATTEMPT
TO OPEN
MAINS ADAPTERS.
DO NOT WET MAINS ADAPTERS, THE CHILD
UNIT OR PARENT UNIT. DO NOT EXPOSE TO
HUMIDITY OR ATTEMPT TO OPEN THEM. THIS
MAY BE A SOURCE OF DANGER AND SHALL
VOID THE WARRANTY.
Configuration & Features
This monitoring device, created with FHSS
(Frequency Hopping Spread Spectrum) digital
transmission technology, can be used as an
aid in child monitoring in the home. This baby
monitor includes a child unit (Transmitter) and
a parent unit (Receiver). Both these devices use
FHSS digital transmission technology to establish
a radio connection that allows the sending and
receiving of sound.
1.1 System features
Main system features include:
• Voice transmission via FHSS digital technology
system.
• Outdoor operating range of 200 metres without
obstacles*.
• Easy to use user interface.
*The maximum operating range is about 200
metres in an open field with no obstacles
and with fully charged batteries (the range,
however, could be reduced substantially within
a home, depending on particular environmental
conditions, layout of walls and furniture
in the home and the presence of metallic
structures, external and internal interference/
electromagnetic fields, concrete walls or between
rooms on different floors or because batteries are
not fully charged, etc.).
1.2 Child Unit (primarily in transmitter mode)
Model 06607
1. Power via 100-240V~50/60Hz /6V
500mA mains switching adapter or via two 1.5V
AAA/LR03 Alkaline batteries (not included)
2. On/Off button
3. Nightlight
4. Night light On/Off button.
5. Power and link indicator light:
(a)Steady green: linked with parent unit
(b)Flashing green: absence of or loss of link with
parent unit
(c)OFF: child unit off
6. Alkaline battery status indicator light:
(a)Flashing red: Alkaline batteries almost flat
(b)OFF: Alkaline batteries charged or operation
via mains adapter (1)
7. Built-in microphone
8. Alkaline battery compartment closing panel
9. Child unit power connector
1.3 Parent unit (primarily in receiver mode)
Model 06607
1. Power via supplied rechargeable 3.7V 800mAh
lithium-ion battery or via 100-240V ~50/60Hz
/6V 500mA (1) mains switching
adapter
2. On/Off button
3. Volume adjustment buttons (3a and 3b)
4. Lit level indicator bar for sounds emitted by
the child
5. Power and link indicator light:
(a) Steady green: linked with child unit
(b)Flashing green: absence of or loss of link with
child unit (c) OFF: parent unit off
6 Rechargeable lithium-ion battery status
indicator light:
(a)Flashing red: rechargeable battery almost flat
(b) Steady red: charging of rechargeable batteries
in progress via mains adapter (1)
(c) OFF: rechargeable battery charged or
operation via mains adapter (1) without
rechargeable battery
7. Built-in loudspeaker for sound reproduction of
sounds emitted by the child
This performs the following additional functions
at the same time:
a) Absence of or loss of link between child and
parent unit signal function: approx. 10 seconds
after the power and link indicator light (5) starts
to flash green, you will hear 2 consecutive beeps
per second. As soon as the link with the child unit
is restored, the signal switches off and the power
and link indicator light (5) will light up steady
green..
b) Rechargeable lithium-ion battery status almost
flat signal function:
you will hear 1 beep per second and the
rechargeable lithium-ion battery status indicator
light (6) will begin to flash red.
When charging of the rechargeable lithium-ion
battery begins, the beep switches off and the
rechargeable battery status indicator light (6)
lights up steady red until charging is complete.
8. ON/OFF voice activation or continuous
transmission selector
9. Rechargeable lithium-ion battery compartment
closing panel.
10. Belt hook
11. Holes for support cord (not included)
12. Power connector and/or rechargeable lithium-
ion battery charger
13. 3.7V 800mAh rechargeable lithium-ion
battery via 100-240V ~50/60Hz /6V
500mA mains switching adapter
2. Description of features
2.1 Child unit (primarily in transmitter mode):
2.1.1 Power:
Power via 100-240V~, 50/60Hz /6V
500mA mains adapter or via two 1.5V AAA/LR03
Alkaline batteries (not included)
When power is supplied with mains adapter (1):
- insert the mains adapter jack (1) in the power
connector (9) on the side of the unit.
- verify that the voltage corresponds to the rating
plate of the previously indicated adapters.
- insert the mains adapter plug in an easily
accessible power socket.
Warnings
- The adapter cord may constitute a risk of
strangulation, keep out of reach of children.
- Periodically inspect mains adapters (1). If

20
21
the power cord or plastic parts show signs of
damage, do not use them and contact a qualified
technician.
- Do not leave mains adapters (1) plugged into
the outlet when devices are not in use and/or not
connected to the mains adapters (1).
2.1.2 Modes of use - Switching on and
Adjustment
The child unit (primarily in transmitter mode)
must be positioned about 1 - 1.5 metres from
the child, on a flat, stable surface and with the
microphone (7) directed toward the child.
Attention: the transmitter, mains adapter and its
power cord must be kept out of reach of children.
• Child unit (primarily in transmitter mode) On/
Off button (2).
Press this button for about 3 seconds and the
child unit will switch on. Do not press for too long,
otherwise the child unit may not switch on. Press
this button (2) again for about 3 seconds and the
child unit will switch off.
• Night light On/Off button (4)
Press this button for about 3 seconds and
the nightlight (3) will switch on steady and at
minimum intensity.
Do not press for too long, otherwise the nightlight
(3) may not switch on.
If during this operating mode, you press the
nightlight On/Off button (4) once, the “Variable
brightness nightlight” mode will be activated.
Brightness will automatically vary from maximum
level to minimum level.
At the twelfth minute, nightlight brightness will
remain fixed at minimum level.
During the “Variable brightness nightlight”
operating mode, if the nightlight On/Off button
(4) is pressed once, light brightness will return
steady at minimum level.
If the nightlight On/Off button (4) is pressed
again in this operating mode, the brightness
variation cycle will begin again, starting from
maximum level.
Press the nightlight On/Off button (4) button
again for 3 seconds and the nightlight will switch
off, both in minimum, steady brightness and in
“Variable brightness nightlight” mode.
For energy savings, when the child unit (primarily
in transmitter mode) is being powered via Alkaline
batteries, the nightlight, if in minimum intensity
and steady mode, switches off automatically 5
minutes after the end of the ‘Variable brightness
nightlight” operating mode cycle.
If the child unit (primarily in transmitter mode)
is being powered via mains adapter (1), the
nightlight will remain on in both modes until the
button (4) is pressed again for 3 seconds.
The nightlight can be switched on even when the
child unit is off.
2.1.3 Operating indicator lights
- The power and link indicator light (5) supplies 3
different pieces of information:
- Indication that the device is on and properly
connected to parent unit:
the indicator light (5) will light up steady green.
- Indication of loss or absence of link with the
parent unit during operation:
the indicator light (5) will light up green and
begin to flash.
As soon as the link with the parent unit is restored,
the indicator light (5) will light up steady green.
NOTE: when the child unit switches on, it
searches for the channel to link with the parent
unit; therefore the indicator light (5) will flash
green until a link is established.
-Indication of device off:
the indicator light (5) will switch off.
- The Alkaline battery status indicator light (6)
supplies 2 different pieces of information:
-Indication that Alkaline batteries are almost flat:
the indicator light (6) will light up red and begin
to flash.
- Alkaline batteries charged or operation via
mains adapter (1):
the indicator light (6) will switch off.
2.2 Parent unit (primarily in receiver mode)
2.2.1 Power:
Power via supplied rechargeable 3.7V 800mAh
lithium-ion battery (13) or via 100-240V ~
50/60Hz /6V 500mA (1) mains adapter
ATTENTION. The charging of rechargeable
batteries should only be done via the supplied
mains adapter (1) and can be performed both if
the parent unit is switched on and if the parent
unit is off.
In the event of power with mains adapter (1) or
rechargeable lithium-ion battery charging:
- insert the mains adapter jack (1) in the power
connector (12) on the side of the unit.
- verify that the voltage corresponds to the rating
plate of the previously indicated adapters.
- insert the mains adapter plug in an easily
accessible power socket.
Warnings
- The mains adapter cord (1) may constitute a risk
of strangulation, keep out of reach of children.
- Periodically inspect mains adapters (1). If
the power cord or plastic parts show signs of
damage, do not use them and contact a qualified
technician.
- Do not leave mains adapters (1) plugged into
the outlet when devices are not in use and/or not
connected to the mains adapters (1)
2.2.2 Modes of use - Switching on and
Adjustment
• Parent unit (primarily in transmitter mode) On/
Off button (2).
Press this button (2) for about 3 seconds and the
parent unit will switch on. Do not press for too
long, otherwise the parent unit may not switch
on. Press this button (2) again for about 3 seconds
and the parent unit will switch off.
A beep will be heard when switching the parent
unit on and off.
• Loudspeaker volume adjustment buttons + and
- (3a-3b).
Press the button (3a) corresponding to the
symbol “+” once to increase volume by one
level. Press the button (3b) corresponding to
the symbol “-” once to decrease volume by one
level. The unit offers 10 volume setting levels. The
default level is 5.
A beep will be heard each time volume is increased
or decreased by a level. When volume reaches
maximum or minimum level, 2 consecutive beeps
will be heard.
The device stores the volume level selected
during previous use in its memory, even after it
has been switched off and switched back on.
• Voice activation or continuous transmission
ON/OFF selector.
The parent unit can work in continuous
transmission mode (selector in OFF position)
or in voice activation mode (selector in ON
position). In voice activation mode, the parent
unit loudspeaker (7) interrupts the reproduction
of any sounds emitted from the child that are
below the factory set default voice activation
threshold, while all sounds above the threshold
are reproduced.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Chicco Baby Monitor manuals

Chicco
Chicco Top Digital Video Baby Monitor User manual

Chicco
Chicco BEBECARE EASY-TECH User manual

Chicco
Chicco 06627 User manual

Chicco
Chicco ALWAYS WITH YOU User manual

Chicco
Chicco 06626 User manual

Chicco
Chicco 8058664036585 User manual

Chicco
Chicco Baby Control Video Digital Plus User manual

Chicco
Chicco Baby Control Audio Digital Compact User manual

Chicco
Chicco baby control classic User manual

Chicco
Chicco Top Digital Video Baby Monitor User manual