Chicco 06626 User manual

Essential Digital Video
Baby Monitor
Mod. 06626

2
3
Istruzioni per l’uso
Leggere attentamente e conservare queste istruzioni per riferimento futuro
Instructions for Use
Please read these instructions carefully and keep them for future reference.
Instrucciones de uso
Leer atentamente estas instrucciones y conservarlas para futuras consultas
I
GB
E

2
3
Unità bambino
Baby unit
Unidad bebé
5
4
6
7
12 28
38 6 5b 5a 15
13
99
14
3
2
4
7
1
11
Unità genitore
Parent Unit
Unidad padres
10
11
12
10

4
5
1
5
4
7
2
6
3
8

4
5
Essential Digital Video
Baby Monitor
Tecnologia digitale:
Elevato standard di Privacy – Zero in-
terferenze
Essential Digital Video Baby Monitor
L’Essential Digital Video Baby Monitor
offre le prestazioni fondamentali per
vedere il tuo bambino in ogni momen-
to, rimanendo in contatto con lui den-
tro e fuori casa. Il suo ampio display da
2.4 pollici e la telecamera orientabile
a raggi infrarossi (funzionante anche
al buio) ti offrono una visione ottimale
e un’inquadratura perfetta. La duplice
funzione della lucina antibuio, fissa o a
intensità variabile, permette di tenere
compagnia al piccolo durante la nanna
o nella fase che la precede. Impostan-
do l’attivazione vocale, l’unità genito-
re si attiverà solo in presenza di suoni
rilevati dall’unità bambino.
La tecnologia digitale impiegata con-
sente una ricezione senza interferen-
ze* ed un elevato standard di privacy.
Entrambe le unità (genitore e bambi-
no) possono funzionare a batteria (in-
clusa una batteria ricaricabile al litio
per l’unità genitore) o tramite adatta-
tore di rete (due inclusi).
Banda di frequenza di trasmissione:
2400-2454 MHz.
Portata di funzionamento: circa
150m**.
* Elevata immunità alle interferenze
causate da apparecchi analoghi.
* * In condizioni ottimali in campo
aperto senza ostacoli.
CONTENUTO CONFEZIONE
- Una unità bambino (con funzione
principale di trasmettitore di immagini
e suoni)
- Una unità genitore (con funzione
principale di ricevitore di immagini e
suoni)
- Due adattatori di rete switching 100-
240V~, 50/60Hz /6.5V ,550mA
- Batteria ricaricabile agli ioni di litio
3.7V 1800mAh, (per unità genitore)
- Un manuale d’istruzioni
AVVERTENZE GENERALI
• Gli elementi dell’imballaggio (sac-
chetti in plastica, scatole di cartone,
ecc.) non devono essere lasciati alla
portata dei bambini in quanto poten-
ziali fonti di pericolo.
• Prima di utilizzare l’apparecchio ve-
rificare che il prodotto e tutti i suoi
componenti non si presentino danneg-
giati. In caso contrario non utilizzare
l’apparecchio, ma rivolgersi a persona-
le qualificato o al rivenditore.
• Non tentare di riparare il prodotto,
ma limitarsi ad intervenire come spe-
cificato nella sezione “Risoluzione di
problemi”. Per eventuali riparazioni
contattare il Servizio Assistenza Clien-
ti (Customer Service) di Artsana S.p.A..
• Non aprire gli apparecchi. L’unità
bambino (con funzione principale di
trasmettitore di immagini e suoni),
l’unità genitore (con funzione princi-
pale di ricevitore di immagini e suoni),
la batteria ricaricabile agli ioni di litio
e gli adattatori di rete non conten-
gono parti utilizzabili dall’utente. In
caso di guasto rivolgersi a personale
competente o contattare il Servizio
Assistenza Clienti (Customer Service)
di Artsana S.p.A. L’apertura dei dispo-
sitivi sopra elencati potrebbe portare
a pericolo di shock elettrico.
I

6
7
• L’Essential Digital Video Baby Moni-
tor Chicco non deve essere utilizzato
come monitor medico e non è inteso
a sostituire la supervisione dei bam-
bini da parte degli adulti, in quanto è
destinato ad essere usato solo come
supporto per la loro sorveglianza.
Ogni altro utilizzo è da considerarsi
improprio.
• Posizionare l’unità bambino e l’unità
genitore fuori dalla portata del bam-
bino su una superficie piana e stabile.
• Tenere l’unità bambino, l’unità geni-
tore, la batteria ricaricabile agli ioni di
litio e gli adattatori di rete AC/DC fuori
dalla portata dei bambini (il cavo degli
adattatori potrebbe costituire perico-
lo di strangolamento).
• E’ essenziale controllare regolarmen-
te il corretto funzionamento dell’unità
bambino (con funzione principale di
trasmettitore di immagini e suoni)
e dell’unità genitore (con funzione
principale di ricevitore di immagini
e suoni), in particolare prima di ogni
utilizzo verificando che la ricezione del
segnale sia effettivamente possibile
nella zona ed alla massima distanza
d’uso prevista.
• La massima distanza operativa è di
circa 150 metri in campo aperto sen-
za ostacoli (la portata potrebbe però
ridursi notevolmente all’interno delle
abitazioni in base a particolari situa-
zioni ambientali, disposizione delle pa-
reti e dell’arredamento nell’abitazione
e presenza di strutture metalliche,
disturbi/ campi elettromagnetici di
origine esterna e interna, muri in ce-
mento armato o tra locali disposti su
piani diversi o a causa di batterie non
completamente cariche, ecc.).
• Quando l’unità bambino e/o l’unità
genitore sono alimentate tramite le
batterie alcaline e/o la batteria ricari-
cabile agli ioni di litio, se lo stato di ca-
rica delle stesse è insufficiente il pro-
dotto smette di funzionare. Pertanto
si raccomanda di verificare sempre lo
stato delle batterie alcaline e/o della
batteria ricaricabile agli ioni di litio
all’atto della accensione di entrambe
le unità.
• In caso di interruzione improvvisa
della distribuzione dell’energia elet-
trica, quando l’unità genitore (con
funzione principale di ricevitore) è
alimentata con il relativo adattatore
di rete, il prodotto smette di funzio-
nare solo se lo stato di carica della
batteria ricaricabile agli ioni di litio è
insufficiente o se quest’ultima non è
inserita nel vano batterie. Pertanto si
raccomanda di verificarne sempre lo
stato o l’installazione.
• Non utilizzare l’unità bambino (con
funzione principale di trasmettitore
di immagini e suoni), l’unità genitore
(con funzione principale di ricevitore di
immagini e suoni), la batteria ricarica-
bile agli ioni di litio e gli adattatori in
posizione esposta ad agenti atmosfe-
rici (pioggia, sole, ecc.). Qualora il pro-
dotto venga utilizzato all’esterno, l’u-
nità bambino (con funzione principale
di trasmettitore di immagini e suoni)
e l’unità genitore (con funzione princi-
pale di ricevitore di immagini e suoni)
devono essere alimentate tramite le
sole batterie alcaline e/o batteria ri-
caricabile agli ioni di litio interne: gli
adattatori di rete forniti con il prodot-
to non sono adatti per uso esterno.
• Per evitare il rischio di surriscalda-
mento, tenere l’unità bambino (con
funzione principale di trasmettitore
di immagini e suoni), l’unità genitore
(con funzione principale di ricevitore

6
7
di immagini e suoni), la batteria rica-
ricabile agli ioni di litio e soprattutto
gli adattatori di rete AC/DC lontano
da fonti di calore, come per esempio
caloriferi, termostati, stufe, fornelli,
finestre esposte al sole, ecc.
• Non utilizzare mai (in modo partico-
lare se collegati alla rete elettrica tra-
mite gli adattatori di rete) le due unità
vicino ad aree o situazioni con presen-
za di acqua come vasche da bagno,
lavatrici, lavelli da cucina o su superfici
bagnate. Non immergerli o bagnarli.
Non utilizzare unità ed adattatori se
caduti in acqua, in tal caso rivolgersi a
personale competente.
• Posizionare l’unità bambino (con
funzione principale di trasmettitore
di immagini e suoni), l’unità genitore
(con funzione principale di ricevitore
di immagini e suoni ) e gli adattatori di
rete AC/DC in maniera da consentire
un’adeguata ventilazione e per evita-
re il rischio di surriscaldamento delle
componenti.
• Non usare questo prodotto in prossi-
mità di lampade uorescenti (Neon) o
altre apparecchiature elettriche come
televisori, motori, personal computer,
telefoni cordless, telefoni cordless
DECT, ecc. Potrebbero interferire con
il suo funzionamento.
• Utilizzare solo gli adattatori di rete
AC/DC forniti insieme al prodotto o
di tipo identico con medesime carat-
teristiche elettriche. L’utilizzo di altri
adattatori potrebbe danneggiare l’uni-
tà bambino e/o l’unità genitore ed es-
sere causa di pericolo per l’utilizzatore.
• La sostituzione dei cavi di alimen-
tazione dell’adattatore di rete non è
possibile e pertanto, in caso di dan-
neggiamento, l’adattatore di rete non
deve essere più utilizzato, ma deve
essere sostituito con un adattatore di
tipo identico.
Attenzione: non utilizzare un adatta-
tore di rete di tipo diverso da quello
fornito con il prodotto da Artsana
S.p.A. in quanto renderebbe il prodot-
to non conforme alle specifiche nor-
me tecniche stabilite dalle direttive CE
applicabili, pregiudicando la sicurezza
ed integrità del prodotto. In caso di
sostituzione rivolgersi al rivenditore o
ad Artsana S.p.A..
• Assicurarsi che il voltaggio degli
adattatori di rete AC/DC (vedi dati di
targa posti sugli adattatori di rete AC/
DC) corrisponda a quello della vostra
rete elettrica e che la spina degli adat-
tatori di rete sia compatibile con le
prese di corrente del vostro impianto
elettrico.
• Collegare gli adattatori di rete AC/
DC a prese di alimentazione facilmen-
te accessibili, ma fuori dalla portata
del bambino. Posizionare i cavi degli
adattatori AC/DC in modo tale da
prevenire che il filo possa essere calpe-
stato, che possano rimanere impigliati
oggetti posizionati sopra o accanto ad
essi o che possano essere accessibili al
bambino e quindi costituire pericolo
per lo stesso (inciampo, strangola-
mento).
• Gli adattatori di rete AC/DC, l’unità
bambino (con funzione principale di
trasmettitore di immagini e suoni) e
l’unità genitore (con funzione princi-
pale di ricevitore di immagini e suoni)
potrebbero risultare caldi al tatto du-
rante il funzionamento. Questo è da
considerarsi normale.
• Scollegare sempre gli adattatori di
rete AC/DC dalla presa di corrente
quando l’apparecchio non è utilizzato.
• La sostituzione delle batterie alcaline

8
9
o della batteria ricaricabile agli ioni
di litio deve essere sempre effettuata
solo da parte di un adulto e con bat-
terie alcaline o batteria ricaricabile
aventi le stesse caratteristiche di
quelle indicate nel presente manuale
d’istruzioni.
• L’unità bambino (con funzione di
trasmettitore di immagini e suoni) è
dotata di un sensore fotosensibile che
attiva automaticamente i LED a infra-
rossi in caso di riduzione della luce am-
bientale o di buio, permettendo quindi
la visione anche in condizioni di scarsa
luminosità.
• Poichè i LED a infrarossi dell’unità
bambino (con funzione di trasmettito-
re di immagini e suoni) non emettono
luce visibile, verificarne il corretto fun-
zionamento controllando l’immagine
trasmessa dalla telecamera all’unità
genitore, quando l’unità bambino è
posizionata in una stanza scarsamente
illuminata.
• I LED a infrarossi dell’unità bambino
(con funzione di trasmettitore di im-
magini e suoni) non sono dannosi per
la salute.
ATTENZIONE!
Si consiglia comunque di evitare la vi-
sione diretta della radiazione infraros-
sa lungo l’asse di emissione ad occhio
nudo o mediante dispositivi ottici.
ATTENZIONE!
PER EVITARE IL RISCHIO DI SHOCK
ELETTRICI, NON RIMUOVERE LA
PROTEZIONE O TENTARE DI APRIRE
GLI ADATTATORI DI RETE.
NON BAGNARE GLI ADATTATORI DI
RETE, L’UNITA’ BAMBINO E L’UNITA’
GENITORE, NON ESPORLI ALL’UMI-
DITA’ E NON CERCARE DI APRIRLI.
CIO’ PUO’ ESSERE FONTE DI PERI-
COLO OLTRE A RENDERE NULLA LA
GARANZIA.
1.Configurazione & Caratteristiche
Il dispositivo di monitoraggio realiz-
zato con tecnologia di trasmissione
digitale “Adaptive frequency Hopping”
può essere impiegato come ausilio
nella sorveglianza dei bambini in am-
biente domestico. Questo baby moni-
tor comprende un’unità bambino (con
funzione principale di trasmettitore di
immagini e suoni) e un’unità genitore
(con funzione principale di ricevito-
re di immagini e suoni). Entrambi gli
apparecchi utilizzano la tecnologia
di trasmissione digitale “Adaptive
frequency Hopping” per stabilire un
collegamento radio che consenta la
ricetrasmissione di suoni e immagini.
1.1 Caratteristiche del sistema
Le principali caratteristiche del siste-
ma sono:
• Trasmissione visiva e vocale tramite
sistema basato su tecnologia digitale
“Adaptive frequency Hopping”.
• Range operativo all’aperto senza
ostacoli di circa 150 metri*.
*La massima distanza operativa è di
circa 150 metri in campo aperto senza
ostacoli e batterie perfettamente ca-
riche (la portata potrebbe però ridursi
notevolmente all’interno delle abi-
tazioni in base a particolari situazioni
ambientali, disposizione delle pareti
e dell’arredamento nell’abitazione
e presenza di strutture metalliche,
disturbi/campi elettromagnetici di
origine esterna e interna, muri in ce-
mento armato o tra locali disposti su
piani diversi o a causa di batterie non
completamente cariche, ecc.)

8
9
1.2 Unità Bambino (con funzione
principale di trasmettitore di imma-
gini e suoni)
Modello 06626
1. Alimentazione mediante adatta-
tore di rete switching 100-240V~,
50/60Hz /6.5V , 550mA o tra-
mite 4 batterie alcaline 1.5V tipo AA /
LR6 (non incluse)
2. Tasto di accensione/spegnimento
3. Tasto di accensione/spegnimento
luce antibuio
4. Luce Antibuio
5. Obiettivo telecamera
6. Microfono
7. Sistema di illuminazione a raggi in-
frarossi (8 LED) per consentire la visio-
ne del bambino anche al buio
8. Sensore fotosensibile
9. Indicazione luminosa di alimenta-
zione e connessione:
(a) Verde fisso: collegamento con uni-
tà genitore
(b) Verde lampeggiante: assenza o
perdita di collegamento con l’unità
genitore
(c) OFF: unità bambino spenta
10. Pannello di chiusura comparto bat-
terie alcaline
11. Connettore di alimentazione unità
bambino
12. Indicazione luminosa stato batte-
rie alcaline:
(a) Rosso lampeggiante: batterie alca-
line quasi scariche
(b) OFF: batterie alcaline cariche o
funzionamento mediante adattatore
di rete (1)
1.3 Unità genitore (con funzione
principale di ricevitore di immagini
e suoni)
Modello 06626
1. Alimentazione mediante batte-
ria ricaricabile agli ioni di litio 3.7V,
1800mAh inclusa o tramite adatta-
tore di rete switching 100-240V~,
50/60Hz /6.5V , 550mA
2. Tasto di accensione/spegnimento
3. Barra luminosa di indicazione livello
dei suoni emessi dal bambino
4. Display LCD 2.4” a colori. Il display
LCD permette la visualizzazione in
tempo reale dell’immagine del bambi-
no e delle seguenti icone:
- condizione di carica e ricarica della
batteria ricaricabile agli ioni di Litio
dell’unità genitore;
- corretto collegamento tra unità
bambino e unità genitore;
-perdita o mancanza di collegamento
tra unità bambino e unità genitore;
- livello di regolazione del volume;
- funzionamento ad attivazione vocale
impostato
5. Tasti di regolazione volume + (5a),
- (5b) dell’altoparlante dell’unità ge-
nitore
6. Altoparlante integrato per la ripro-
duzione dei suoni emessi dal bambino.
Esso assolve contemporaneamente
anche le seguenti funzioni aggiuntive:
a) Funzione di segnalazione di assen-
za o perdita di collegamento tra unità
bambino e genitore: dopo circa 10 se-
condi da quando l’Indicazione lumino-
sa di alimentazione e connessione ini-
zia a lampeggiare di verde si avvertono
consecutivamente 2 segnali acustici al
secondo. Non appena si ristabilisce il
collegamento con l’unità bambino, il
segnale si disattiva e l’Indicazione lu-

10
11
minosa di alimentazione e connessio-
ne si illumina di verde fisso.
b) Funzione di segnalazione batteria
ricaricabile agli ioni di litio quasi sca-
rica: si avverte 1 segnale acustico al
secondo e l’Indicazione luminosa stato
batteria ricaricabile inizia a lampeggia-
re di rosso.
All’avvio della ricarica della batteria
ricaricabile agli ioni di litio il segnale
acustico si disattiva e l’indicazione
luminosa stato batteria ricaricabile si
illumina di rosso fisso fino al comple-
tamento della ricarica.
7. Selettore ON/OFF di funzionamento
ad attivazione vocale o trasmissione
continua
8. Indicazione luminosa di alimenta-
zione e connessione:
(a) Verde fisso: collegamento con uni-
tà bambino
(b) Verde lampeggiante: assenza o
perdita di collegamento con l’unità
bambino
(c) OFF: unità genitore spenta
9. Indicazione luminosa stato batteria
ricaricabile agli ioni di litio:
(a) Rosso lampeggiante: batteria rica-
ricabile quasi scarica
(b) Rosso fisso: ricarica della batteria
ricaricabile in corso tramite adattatore
di rete
(c) OFF: batteria ricaricabile carica o
funzionamento tramite adattatore di
rete in assenza di batteria ricaricabile
10. Pannello di chiusura comparto bat-
teria ricaricabile
11. Gancio per cintura
12. Asola per cordino di sostegno (non
incluso)
13. Batteria agli ioni di litio 3.7V,
1800mAh ricaricabile mediante adat-
tatore di rete switching 100-240V~,
50/60Hz /6.5V , 550mA
14. Connettore di alimentazione e/o
ricarica batteria ricaricabile agli ioni
di litio
15. Tasto regolazione luminosità di-
splay (7 livelli)
1.4 Icone Operative visualizzate a
display
Corretto collegamento tra le
unità
Perdita o mancanza di collega-
mento tra le unità
Funzionamento ad attivazione
Vocale attivo
Livello minimo di volume
Livello massimo di volume
Batteria ricaricabile carica
Livello medio di carica della
batteria ricaricabile
Livello basso di carica della bat-
teria ricaricabile
Batteria ricaricabile scarica: l’u-
nità genitore si spegnerà entro
pochi minuti
2. Descrizione caratteristiche
2.1 Unità bambino (con funzione
principale di trasmettitore di imma-
gini e suoni)
2.1.1 Alimentazione:
Alimentazione mediante adattatore di
rete switching 100-240V~, 50/60Hz
/6.5V , 550mA (1) o tramite
4 batterie alcaline 1.5V tipo AA /LR6
(non incluse)

10
11
Nel caso di alimentazione con adatta-
tore di rete (1):
- verificare che la tensione dell’impian-
to elettrico corrisponda a quella ripor-
tata sulla targhetta degli adattatori
precedentemente indicati;
- inserire lo spinotto dell’adattatore
di rete (1) nell’apposito connettore
di alimentazione (11) posto sul lato
dell’unità;
- inserire la spina dell’adattatore di
rete in una presa di corrente facilmen-
te accessibile.
ATTENZIONE:
- Il cavo dell’adattatore può costituire
rischio di strangolamento, tenere fuori
dalla portata dei bambini.
- Ispezionare periodicamente gli adat-
tatori di rete (1): se il cavo di alimenta-
zione o le parti in plastica presentasse-
ro segni di danneggiamento, non usarli
e rivolgersi a un tecnico specializzato.
- Non lasciare gli adattatori di rete
collegati (1) alla presa elettrica quan-
do gli apparecchi non sono in uso e/o
non collegati agli adattatori di rete (1).
2.1.2 Modalità di uso - Accensione e
Regolazione
L’unità bambino (con funzione prin-
cipale di trasmettitore di immagini e
suoni) deve essere posizionata a circa
1 - 1.5 metri dal bambino, su una su-
perficie piana e stabile avendo cura di
orientare il microfono (6) e l’obiettivo
della telecamera (5) verso il bambino.
Attenzione: l’unità bambino, l’adat-
tatore di rete (1) e il suo cavo di ali-
mentazione devono essere tenuti fuori
dalla portata del bambino.
Accensione /spegnimento unità bambino
Premendo il tasto di accensione/spe-
gnimento (2) per circa 2 secondi, l’u-
nità bambino (con funzione principale
di trasmettitore di immagini e suoni )
si accende.
L’indicazione luminosa di alimentazio-
ne e connessione (9) inizierà a lam-
peggiare di verde a indicare che l’unità
bambino sta cercando di stabilire la
connessione con l’unità genitore. Una
volta stabilita la connessione tra le 2
unità, l’indicazione luminosa di ali-
mentazione e connessione si illumine-
rà di verde fisso.
Tenendo premuto per 2 secondi il
tasto (2) l’indicazione luminosa di ali-
mentazione e connessione (9) e l’unità
bambino (con funzione principale di
trasmettitore di immagini e suoni) si
spengono.
Luce Antibuio
Sull’unità bambino è posta la luce an-
tibuio (4).
La luce antibuio può essere imposta-
ta con duplice funzione: luce antibuio
ad intensità minima e fissa per rassi-
curare il piccolo durante la nanna e
luce antibuio ad intensità variabile
per accompagnare il bambino fino alla
nanna.
Accensione/spegnimento luce anti-
buio in modalità Intensità minima e
fissa e Intensità variabile
Premendo per circa 2 secondi il tasto
accensione e spegnimento luce anti-
buio (3) la luce antibuio si accende ad
intensità minima e fissa.
Se durante questa modalità di funzio-
namento si preme una volta il tasto
di accensione/spegnimento luce an-
tibuio (3), viene attivata la modalità
Lucina antibuio a intensità variabile.
L’intensità luminosa varierà automa-

12
13
ticamente dal livello massimo fino al
livello minimo.
Al dodicesimo minuto l’intensità della
luce rimarrà fissa al livello minimo.
- 0-4 minuti ➟intensità massima-
medio alta
- 4-8 minuti ➟intensità medio-alta-
medio-bassa
- 8-12 minuti ➟intensità medio-bas-
sa-minima
- oltre 12 minuti ➟lucina antibuio a
intensità minima e fissa
Durante la modalità Luce antibuio a
intensità variabile, se viene premuto il
tasto di accensione/spegnimento luce
antibuio (3), l’intensità della lucina
tornerà fissa al livello minimo.
Se da questa modalità viene premuto
nuovamente il tasto di accensione/
spegnimento luce antibuio (3), il ciclo
di variazione di intensità luminosa ri-
partirà dal livello massimo.
Premendo nuovamente il tasto di ac-
censione/spegnimento luce antibuio
(3) per circa 2 secondi, la luce antibuio
si spegne, sia se sta funzionando ad in-
tensità minima e fissa che in modalità
Luce antibuio a intensità variabile.
Quando l’unità bambino (con funzione
principale di trasmettitore di immagini
e suoni) è alimentata tramite batte-
rie alcaline, per motivi di risparmio
energetico, la luce antibuio si spegne
automaticamente dopo 5 minuti se
funziona ad intensità minima e fissa,
dopo la fine del ciclo di variazione d’in-
tensità se funziona in modalità Lucina
antibuio a intensità variabile.
Se l’unità bambino (con funzione prin-
cipale di trasmettitore di immagini e
suoni) è alimentata con l’adattatore di
rete (1), la luce antibuio resta accesa
in entrambe le modalità finché verrà
premuto nuovamente il tasto (3) per
2 secondi.
La luce antibuio può essere attiva-
ta anche quando l’unità bambino è
spenta.
Indicazioni luminosedi funzionamento
• L’indicazione luminosa di alimen-
tazione e connessione (9) fornisce 3
diverse informazioni:
- Indicazione di apparecchio acceso
e corretto collegamento con l’unità
genitore:
l’indicazione luminosa (9) si illumina
di verde fisso.
- Indicazione di perdita o assenza di
collegamento con l’unità genitore:
l’indicazione luminosa (9) si illumina
di verde e inizia a lampeggiare.
Non appena si ristabilisce il collega-
mento con l’unità genitore l’indica-
zione luminosa (9) si illumina di verde
fisso.
NOTA: all’accensione l’unità bambino
effettua la ricerca del canale di con-
nessione con l’unità genitore pertanto
l’indicazione luminosa (9) lampeggerà
di verde fino a quando la connessione
non sarà stabilita.
-Indicazione di apparecchio spento:
l’indicazione luminosa (9) è spenta.
• L’indicazione luminosa stato batterie
alcaline (12) fornisce 2 diverse infor-
mazioni:
-Indicazione batterie alcaline quasi
scariche:
l’indicazione luminosa (12) si illumina
di rosso ed inizia a lampeggiare.
-Indicazione batterie alcaline cariche
o funzionamento tramite adattatore
di rete (1):
l’indicazione luminosa (12) è spenta.

12
13
Visione Notturna
In caso di buio o al diminuire della lu-
minosità della stanza in cui è posizio-
nata l’unità bambino, il sensore foto-
sensibile (8) attiva automaticamente
il sistema di illuminazione a raggi
infrarossi (7) per consentire la visione
del bambino anche in condizioni di
scarsa luminosità.
Attenzione:
Quando la visione notturna è attiva,
sul display (4) dell’unità genitore i
colori delle immagini risulteranno
alterati e in caso di buio le immagini
verranno visualizzate in bianco e nero:
questo è da considerarsi normale.
2.2 Unità genitore (con funzione
principale di ricevitore di immagini
e suoni )
2.2.1 Alimentazione e ricarica:
Alimentazione mediante batteria rica-
ricabile agli ioni di litio 3.7V, 1800mAh
(13) inclusa o tramite adattatore
di rete 100-240V~, 50/60Hz /6.5V
, 550mA (1).
ATTENZIONE: la ricarica della batteria
ricaricabile deve essere eseguita solo
mediante l’adattatore di rete (1) forni-
to in dotazione e può essere effettuata
sia con unità genitore accesa sia con
unità genitore spenta.
Nel caso di alimentazione con adatta-
tore di rete (1) o di ricarica della batte-
ria ricaricabile agli ioni di litio:
- verificare che la tensione dell’impian-
to elettrico corrisponda a quella ripor-
tata sulla targhetta degli adattatori
precedentemente indicati;
- inserire lo spinotto dell’adattatore
di rete (1) nell’apposito connettore
di alimentazione (14) posto sul lato
dell’unità;
- inserire la spina dell’adattatore di
rete in una presa di corrente facilmen-
te accessibile.
Attenzione
- Il cavo degli adattatori di rete (1) può
costituire rischio di strangolamento,
tenere fuori dalla portata dei bambini.
- Ispezionare periodicamente gli adat-
tatori di rete (1): se il cavo di alimenta-
zione o le parti in plastica presentasse-
ro segni di danneggiamento, non usarli
e rivolgersi a un tecnico specializzato.
- Non lasciare gli adattatori di rete (1)
collegati alla presa elettrica quando
gli apparecchi non sono in uso e/o non
collegati agli adattatori di rete (1).
2.2.2 Modalità di uso - Accensione e
Regolazione
Accensione /spegnimento unità geni-
tore (con funzione principale di ricevi-
tore di immagini e suoni)
Premendo il tasto di accensione/spe-
gnimento (2) per circa 2 secondi, l’u-
nità genitore (con funzione principale
di ricevitore di immagini e suoni) si
accende.
L’indicazione luminosa di alimen-
tazione e connessione (8) inizierà a
lampeggiare di verde e a display (4),
dopo una breve visualizzazione del
logo Chicco, verrà visualizzata l’icona
•a indicare che l’unità genitore sta
cercando di stabilire la connessione
con l’unità bambino. Una volta stabi-
lita la connessione tra le 2 unità, verrà
visualizzata l’icona , l’indicazione
luminosa di alimentazione e connes-
sione (8) si illuminerà di verde fisso e
a display verrà visualizzata l’immagine
rilevata in tempo reale dalla telecame-
ra (5) dell’unità bambino.

14
15
Tenendo premuto per 2 secondi il ta-
sto (2) fino allo spegnimento dell’in-
dicazione luminosa di alimentazione e
connessione (8), l’unità genitore (con
funzione principale di ricevitore di im-
magini e suoni) si spegne.
Durante l’accensione e lo spegnimen-
to dell’unità genitore si avverte un se-
gnale acustico prolungato.
Regolazione volume + - dell’altopar-
lante unità genitore
I tasti di regolazione volume + (5a)
e – (5b) regolano il volume dei suoni
provenienti dall’unità bambino.
Premere i tasti + (5a) e – (5b) per rego-
lare il volume dell’altoparlante dell’u-
nità genitore (6) e selezionare il livello
desiderato.
L’unità prevede 10 livelli di imposta-
zione di volume. Il livello di volume
impostato dal costruttore è pari a 5.
Premendo una volta il tasto “+” (5a) il
volume aumenta di un livello.
Premendo una volta il tasto “-” (5b) il
volume diminuisce di un livello.
La variazione del livello di volume ver-
rà mostrata a display (4) . Il dispo-
sitivo mantiene in memoria il livello
di volume selezionato nel precedente
utilizzo, anche dopo il suo spegnimen-
to e successiva riaccensione.
Nota: L’icona di regolazione volume
include 5 tacche: ogni tacca si illumi-
na dopo due pressioni del tasto + (5a)
/ - (5b).
Ogni volta che il volume viene aumen-
tato o diminuito di un livello, si avver-
te un segnale acustico.
Ogni volta che si raggiunge il livello
massimo o minimo si avverte un se-
gnale acustico doppio.
Regolazione luminosità del display
dell’unità genitore
Premendo il tasto di regolazione lu-
minosità (15) la luminosità del display
LCD (4) varierà di un livello ciclica-
mente. È possibile selezionare fino a 7
livelli di luminosità.
Funzione AttivazioneVocale
L’unità genitore (con funzione di rice-
vitore di immagini e suoni) può funzio-
nare in modalità continua (condizione
OFF) o in modalità di funzionamento
ad attivazione vocale (condizione
ON)(7). Quando l’intensità dei suoni
rilevati dal microfono (6) dell’unità
bambino risulta superiore alla soglia
di attivazione vocale prestabilita dal
costruttore, l’immagine del bambino
viene visualizzata in tempo reale a di-
splay (4) e l’altoparlante (6) dell’unità
genitore (con funzione di ricevitore di
immagini e suoni) si attiva. In presenza
di suoni con intensità inferiore a tale
soglia il display LCD (4) interrompe
la visualizzazione dell’immagine del
bambino e l’altoparlante (6) dell’unità
genitore (con funzione di ricevitore di
immagini e suoni) si disattiva. Quando
questa funzione è impostata, l’icona
è visualizzata a display (4).
Portabilità dell’unità genitore
L’unità genitore è dotata di gancio per
cintura (11) utile per portarla sempre
con sé.
È possibile portare con sé l’unità geni-
tore utilizzando il cordino di sostegno
(non incluso) da inserire nell’apposita
asola (12).

14
15
Indicazioni luminose e acustiche di
funzionamento:
• L’indicazione luminosa di alimen-
tazione e connessione (8) fornisce 3
diverse informazioni:
-Indicazione di apparecchio acceso
e corretto collegamento con l’unità
bambino:
l’indicazione luminosa (8) si illumina
di verde fisso.
-Indicazione di perdita o assenza di
collegamento con l’unità bambino:
l’indicazione luminosa (8) si illumina
di verde e inizia a lampeggiare. Con-
temporaneamente a display (4) l’im-
magine del bambino scompare, viene
visualizzata l’icona •e dopo circa 10
secondi si avvertono consecutivamen-
te 2 segnali acustici al secondo.
Non appena si ristabilisce il collega-
mento, il segnale acustico si disattiva,
a display (4) verrà visualizzata l’icona
e l’indicazione luminosa (8) si illu-
mina di verde fisso.
NOTA: all’accensione l’unità geni-
tore effettua la ricerca del canale di
connessione con l’unità bambino,
pertanto l’indicazione luminosa (8)
lampeggerà di verde e a display verrà
visualizzata l’icona •fino a quando la
connessione non sarà stabilita.
-Indicazione di apparecchio spento:
l’indicazione luminosa (8) è spenta.
• L’indicazione luminosa (9) stato bat-
teria ricaricabile agli ioni di litio forni-
sce 3 diverse informazioni:
-Indicazione batteria ricaricabile (13)
quasi scarica:
l’indicazione luminosa (9) si illumi-
na di rosso e inizia a lampeggiare.
Contemporaneamente a display (4)
compare l’icona di batteria scarica
e si avverte un segnale acustico al
secondo.
Se si desidera continuare ad utilizzare
il dispositivo, si consiglia di eseguire la
ricarica della batteria ricaricabile agli
ioni di litio (13), altrimenti il dispositi-
vo smetterà di funzionare. Eseguire la
ricarica della batteria ricaricabile (13)
agli ioni di litio collegando l’adattatore
di rete (1) al connettore di alimenta-
zione e ricarica (14) dell’unità geni-
tore. All’avvio della ricarica il segnale
acustico si disattiva.
-Indicazione batteria ricaricabile (13)
in ricarica: all’avvio della ricarica l’indi-
cazione luminosa (9) si illumina di ros-
so fisso e a display verrà visualizzata
l’icona batteria con le tacche interne
accese in successione.
Lasciare caricare la batteria fino allo
spegnimento dell’indicazione lumino-
sa (9) e alla visualizzazione a display
dell’icona fissa.
E’ possibile utilizzare l’unità genito-
re per monitorare il bambino anche
durante la ricarica della batteria rica-
ricabile, ma il tempo necessario per
ottenere la ricarica completa risulterà
maggiore.
-Indicazione batteria ricaricabile carica
o funzionamento tramite adattatore
di rete (1) in assenza di batteria rica-
ricabile:
l’indicazione luminosa (9) è spenta.
• Barra luminosa di indicazione livello
dei suoni emessi dal bambino (3):
si illumina in progressione dal centro
verso i lati indicando 3 livelli di inten-
sità del suono captato dal microfono
(6) dell’unità bambino (con funzione
principale di trasmettitore di immagini
e suoni). Consente al genitore di mo-
nitorare il suono emesso dal bambino
anche quando il volume dell’altopar-
lante dell’unità genitore viene disat-
tivato.

16
17
: si illumina il Led centra-
le se i suoni emessi dal bambino sono
di intensità relativamente bassa.
: si illuminano 3 Led se i
suoni emessi dal bambino sono di in-
tensità media.
: si illuminano 5 Led se i
suoni emessi dal bambino sono di in-
tensità relativamente alta.
Attenzione: Dopo l’accensione dell’u-
nità genitore (con funzione principale
di ricevitore di immagini e suoni) ve-
rificare sempre lo stato di accensione
dell’unità bambino (con funzione prin-
cipale di trasmettitore di immagini e
suoni)!
Dopo l’accensione delle unità verifica-
re sempre che la ricezione del segnale
trasmesso sia effettivamente possi-
bile alla distanza e/o nelle zone da
voi previste. Si consiglia di effettuare,
con l’aiuto di un familiare, una prova
di trasmissione dalla camera dove è
posizionata l’unità bambino spostan-
dosi contemporaneamente con l’unità
genitore nelle zone da voi previste per
verificare la corretta ricezione del se-
gnale trasmesso.
3. Installazione e sostituzione delle
batterie alcaline nell’unità bambino
(con funzione principale di trasmet-
titore di immagini e suoni) e della
batteria ricaricabile agli ioni di litio
nell’unità genitore (con funzione
principale di ricevitore di immagini
e suoni)
Avvertenze: queste operazioni
devono essere effettuate solo da
parte di un adulto
Attenzione: RACCOMANDA-
ZIONI SULL’UTILIZZO DELLE BATTE-
RIE ALCALINE
- La sostituzione delle batterie alcaline
deve essere sempre effettuata da par-
te di un adulto.
- Utilizzare batterie uguali o equiva-
lenti al tipo raccomandato (alcaline
1.5V tipo AA/LR6) per il funzionamen-
to di questo apparecchio.
- Inserire le batterie nell’unità bambi-
no verificando sempre che la polarità
di inserimento corrisponda a quella
indicata nel vano batterie.
- Non mischiare tipi diversi di batterie
alcaline o batterie alcaline scariche
con batterie nuove.
- Non lasciare le batterie alcaline o
eventuali utensili a portata dei bam-
bini.
- Non porre in corto circuito i morsetti
di alimentazione.
- Rimuovere sempre le batterie sca-
riche dal prodotto per evitare che
eventuali perdite di liquido possano
danneggiare il prodotto.
- Rimuovere sempre le batterie in caso
di non utilizzo prolungato del prodot-
to.
- Rimuovere le batterie alcaline dal di-
spositivo prima del suo smaltimento.
- Non buttare le batterie scariche nel
fuoco o disperderle nell’ambiente, ma
smaltirle operando la raccolta diffe-
renziata.
- Nel caso le batterie dovessero gene-
rare delle perdite di liquido, sostituirle
immediatamente, avendo cura di puli-
re il vano batterie e lavarsi accurata-
mente le mani in caso di contatto col
liquido fuoriuscito.
- Non tentare di ricaricare le batterie
non ricaricabili: potrebbero esplodere.

16
17
: si illumina il Led centra-
le se i suoni emessi dal bambino sono
di intensità relativamente bassa.
: si illuminano 3 Led se i
suoni emessi dal bambino sono di in-
tensità media.
: si illuminano 5 Led se i
suoni emessi dal bambino sono di in-
tensità relativamente alta.
Attenzione: Dopo l’accensione dell’u-
nità genitore (con funzione principale
di ricevitore di immagini e suoni) ve-
rificare sempre lo stato di accensione
dell’unità bambino (con funzione prin-
cipale di trasmettitore di immagini e
suoni)!
Dopo l’accensione delle unità verifica-
re sempre che la ricezione del segnale
trasmesso sia effettivamente possi-
bile alla distanza e/o nelle zone da
voi previste. Si consiglia di effettuare,
con l’aiuto di un familiare, una prova
di trasmissione dalla camera dove è
posizionata l’unità bambino spostan-
dosi contemporaneamente con l’unità
genitore nelle zone da voi previste per
verificare la corretta ricezione del se-
gnale trasmesso.
3. Installazione e sostituzione delle
batterie alcaline nell’unità bambino
(con funzione principale di trasmet-
titore di immagini e suoni) e della
batteria ricaricabile agli ioni di litio
nell’unità genitore (con funzione
principale di ricevitore di immagini
e suoni)
Avvertenze: queste operazioni
devono essere effettuate solo da
parte di un adulto
- Non utilizzare batterie ricaricabili,
potrebbe diminuire la funzionalità
dell’apparecchio.
- L’apparecchio non è progettato per
funzionare con batterie sostituibili al
Litio.
ATTENZIONE: l’uso improprio potreb-
be generare condizioni di pericolo.
Attenzione: RACCOMANDA-
ZIONI SULL’UTILIZZO DELLE BATTE-
RIE AL LITIO
- Non smontare, aprire o lacerare la
batteria al litio
- Non cortocircuitare i terminali del-
la batteria al litio. Non conservare
in modo improprio la batteria al litio
all’interno di scatole e/o cassetti nei
quali i terminali possono essere corto-
circuitati l’un l’altro o venire cortocir-
cuitati da materiali conduttori.
- Non rimuovere la batteria al litio dal
suo imballaggio originale fino al mo-
mento dell’uso.
- Non esporre la batteria al litio al ca-
lore o al fuoco. Evitare di esporla alla
luce solare diretta.
- Non sottoporre la batteria al litio
ad urti meccanici. Nel caso di caduta
accidentale verificare sempre lo stato
dell’involucro e dei contatti prima di
procedere al ri-utilizzo. Se la batteria
al litio a seguito della caduta è dan-
neggiata, non utilizzarla.
- Nel caso di perdita di liquido dalla
batteria, fare attenzione ad evitare il
contatto della pelle e degli occhi con
il liquido. Se vi è stato contatto, sciac-
quare le parti interessate con molta
acqua e consultare un medico.
- Non utilizzare alcun caricabatteria se
non specificatamente fornito per l’uso
con l’apparecchiatura.
- Osservare le marcature (+) e (-) sulla
batteria al Litio e sul prodotto ed assi-
curarsi della sua corretta inserzione e
del relativo uso.
- Non utilizzare una batteria al Litio
diversa da quella fornita in dotazione
per alimentare il dispositivo.
- Mantenere la batteria al Litio fuori
dalla portata dei bambini.
- L’apparecchiatura è stata progettata
in modo da evitare ed inibire la non
corretta inserzione della batteria al
litio: osservare sempre le marcature
relative alla polarità indicate sul pro-
dotto e sulla batteria al Litio e assicu-
rarsi sempre dell’uso corretto.
- Non utilizzare nell’apparecchio un
modello di batteria diverso rispetto
a quello indicato nel presente ma-
nuale istruzioni. Il codice di acqui-
sto di riferimento per la batteria è il
COD.20256600100
- Ricaricare la batteria al litio solo
in applicazione e utilizzando l’adat-
tatore di rete fornito in dotazione
(COD.20256600200). Non ricaricare
la batteria al litio utilizzando carica
batterie esterni. Seguire le istruzioni
indicate all’interno del manuale per
ricaricare la batteria al Litio.
- Mantenere la batteria e i contatti
della batteria puliti e asciutti. Nel caso
in cui i contatti diventino sporchi, pu-
lire i terminali con un panno morbido
e asciutto. Non utilizzare elementi
abrasivi, prodotti chimici e solventi per
pulire la batteria e i relativi contatti.
- La batteria al Litio necessita di una
carica prima dell’uso. Fare sempre rife-
rimento alle istruzioni per utilizzare le
corrette procedure di carica.
- Non mantenere sotto carica la batte-
ria al litio se non utilizzata.
- Rimuovere sempre la batteria al Litio

18
19
dal prodotto quando non è più utiliz-
zata.
- Smaltire appropriatamente in accor-
do a quanto riportato nel seguente
manuale.
3.1 Installazione delle batterie al-
caline non in dotazione nell’unità
bambino (con funzione principale di
trasmettitore di immagini e suoni)
Rimuovere il pannello di chiusura
comparto batterie alcaline (10) pre-
mendo in prossimità della freccia e
facendo scorrere il pannello verso
l’alto (fig.1).
Inserire 4 batterie alcaline 1.5V tipo
AA/LR6 rispettando la corretta pola-
rità di inserimento indicata nel vano
batterie.
Riposizionare il pannello di chiusura
comparto batterie alcaline (10) in-
serendo prima i ganci inferiori nelle
rispettive sedi del vano batterie e spin-
gendo il pannello verso il basso (fig.2).
3.2 Sostituzione delle batterie al-
caline non in dotazione nell’unità
bambino (con funzione principale di
trasmettitore di immagini e suoni)
Rimuovere il pannello di chiusura
comparto batterie alcaline (10) pre-
mendo in prossimità della freccia e
facendo scorrere il pannello verso
l’alto (fig.3). Rimuovere le 4 batterie
alcaline scariche e sostituirle con 4
batterie analoghe 1.5V tipo AA/LR6
avendo cura di inserirle rispettando
la corretta polarità di inserimento
indicata nel vano batterie. Riposizio-
nare il pannello di chiusura comparto
batterie alcaline (10) inserendo prima
i ganci inferiori nelle rispettive sedi del
vano batterie e spingendo il pannello
verso il basso (fig.4).
3.3 Installazione della batteria agli
ioni di litio in dotazione nell’unità
genitore (con funzione principale di
ricevitore)
All’atto dell’acquisto, la batteria ricari-
cabile agli ioni di litio 3.7 V, 1800mAh
(13) dell’unità genitore è contenuta
separatamente nella confezione del
prodotto.
Rimuovere con cura la batteria agli
ioni di litio dal suo imballaggio.
Rimuovere il pannello di chiusura
comparto batteria ricaricabile (10)
appoggiando le dita in prossimità della
scanalatura superiore e tirando deli-
catamente il pannello verso l’esterno
(fig.5). Inserire la batteria ricaricabile
agli ioni di litio (13) in dotazione aven-
do cura di rispettare la corretta pola-
rità di inserimento indicata nel vano
batterie. Riposizionare il pannello di
chiusura comparto batteria ricaricabile
(13) inserendo prima i ganci inferiori del
pannello nelle rispettive sedi del vano
batterie e spingendo delicatamente il
pannello verso il prodotto (fig.6).
3.4 Sostituzione della batteria agli
ioni di litio in dotazione nell’unità
genitore (con funzione principale di
ricevitore)
Se la durata della carica della batteria
agli ioni di litio ricaricabile si riduce
eccessivamente significa che essa è
esaurita e pertanto è necessario sosti-
tuirla (tale fatto è da considerarsi nor-
male in quanto le batterie ricaricabili
nel tempo si esauriscono).
Rimuovere il pannello di chiusura
comparto batteria ricaricabile (10)
appoggiando le dita in prossimità della
scanalatura superiore e tirando deli-
catamente il pannello verso l’esterno
(fig.7).

18
19
3.3 Installazione della batteria agli
ioni di litio in dotazione nell’unità
genitore (con funzione principale di
ricevitore)
All’atto dell’acquisto, la batteria ricari-
cabile agli ioni di litio 3.7 V, 1800mAh
(13) dell’unità genitore è contenuta
separatamente nella confezione del
prodotto.
Rimuovere con cura la batteria agli
ioni di litio dal suo imballaggio.
Rimuovere il pannello di chiusura
comparto batteria ricaricabile (10)
appoggiando le dita in prossimità della
scanalatura superiore e tirando deli-
catamente il pannello verso l’esterno
(fig.5). Inserire la batteria ricaricabile
agli ioni di litio (13) in dotazione aven-
do cura di rispettare la corretta pola-
rità di inserimento indicata nel vano
batterie. Riposizionare il pannello di
chiusura comparto batteria ricaricabile
(13) inserendo prima i ganci inferiori del
pannello nelle rispettive sedi del vano
batterie e spingendo delicatamente il
pannello verso il prodotto (fig.6).
3.4 Sostituzione della batteria agli
ioni di litio in dotazione nell’unità
genitore (con funzione principale di
ricevitore)
Se la durata della carica della batteria
agli ioni di litio ricaricabile si riduce
eccessivamente significa che essa è
esaurita e pertanto è necessario sosti-
tuirla (tale fatto è da considerarsi nor-
male in quanto le batterie ricaricabili
nel tempo si esauriscono).
Rimuovere il pannello di chiusura
comparto batteria ricaricabile (10)
appoggiando le dita in prossimità della
scanalatura superiore e tirando deli-
catamente il pannello verso l’esterno
(fig.7).
Rimuovere la batteria ricaricabile
(13) esaurita e sostituirla con un’altra
batteria ricaricabile 3.7V, 1800mAh
identica a quella in dotazione al pro-
dotto (codice20256600100 da richie-
dere direttamente ad Artsana S.p.A.),
rispettando la corretta polarità di in-
serimento indicata nel vano batterie.
Riposizionare il pannello di chiusura
comparto batteria ricaricabile (10)
inserendo prima i ganci inferiori del
pannello nelle rispettive sedi del vano
batterie e spingendo delicatamente il
pannello verso il prodotto (fig.8).
DATI TECNICI
Unità bambino (con funzione princi-
pale di trasmettitore di immagini e
suoni)
Mod. 06626
Alimentazione:
Interna: BATTERIE ALCALINE 4 X 1.5V
TYPE AA/LR6
Esterna: mediante adattatore di rete
switching 100-240V~, 50/60Hz /6.5V
, 550mA
Trasmissione:
• Banda di frequenza trasmissione:
2400-2454MHz
• Potenza segnale: 100mW max
• Radiazione infrarossa dei LED: emis-
sione inferiore al LEA della Classe 1
della norma EN 60825-1
Unità genitore (con funzione princi-
pale di ricevitore di immagini e suoni)
Mod. 06626
Alimentazione:
Interna: BATTERIA AGLI IONI DI LITIO
3.7V, 1800mAh
Esterna: mediante adattatore di rete
switching 100-240V~, 50/60Hz /6.5V
, 550mA
Ricarica batteria agli ioni di litio me-
diante adattatore di rete switching
100-240V~, 50/60Hz /6.5V ,
550mA
Ricezione:
• Banda di frequenza trasmissione:
2400-2454MHz
• Potenza segnale: 100mW max
Adattatore di rete
Mod. S004LV0650055
INPUT: 100-240V~,50/60Hz, 150mA
OUTPUT: 6.5V , 550mA
Polarità spina:
Made in China
Batteria agli ioni di litio
Mod. 663960 (ICP66/39/60)
Capacità nominale: 1800mAh
(6,66Wh)
Tensione nominale: 3.7V
La batteria al litio fornisce la sua
migliore prestazione se utilizzata
a temperatura ambiente normale
(20°C±5°C)
Made in China

20
21
LEGENDA SIMBOLI
corrente alternata monofase
corrente continua
ad esclusivo uso interno
apparecchio di classe II - doppio isolamento
Conforme alla direttiva CE di pertinenza e successive modifiche
ATTENZIONE. Leggere il manuale istruzioni per l’uso
RISOLUZIONE DI PROBLEMI
In caso si verificassero dei problemi, si raccomanda di controllare prima la seguen-
te lista e di controllare che:
• Entrambe le unità siano accese
• Entrambe le unità siano correttamente collegate alla presa di corrente con l’a-
dattatore di rete (1), o che le batterie siano cariche.
DIFETTO CAUSA SOLUZIONE
Indicazione
luminosa di
alimentazione
e connessione
(8) unità
genitore (rice-
vitore)/unità
bambino (9)
(trasmettitore)
spenta
- Unità bambino (tra-
smettitore) e/o unità
genitore (ricevitore)
spente.
- Batterie alcaline (non
incluse) unità bambino
e/o batteria agli ioni
di litio unità genitore
completamente sca-
riche.
- Adattatore di rete
scollegato o non colle-
gato correttamente.
- Mancanza tensione
di rete.
- In caso provvedere all’accensione
dell’unità bambino (trasmettitore)
e/o dell’unità genitore (ricevitore ).
- Provvedere alla sostituzione delle
batterie alcaline dell’unità bambino
e/o alla ricarica della batteria agli ioni
di litio ricaricabile dell’unità genitore.
- Se le unità sono alimentate tramite
adattatore di rete, verificare che tale
dispositivo sia collegato correttamen-
te ad una presa di rete.
- Controllare che la presa di rete sia
in tensione.
Table of contents
Languages:
Other Chicco Baby Monitor manuals

Chicco
Chicco Essential Digital Video User manual

Chicco
Chicco 8058664036585 User manual

Chicco
Chicco baby control classic User manual

Chicco
Chicco Top Digital Video Baby Monitor User manual

Chicco
Chicco BEBECARE EASY-TECH User manual

Chicco
Chicco Baby Control Video Digital Plus User manual

Chicco
Chicco Top Digital Video Baby Monitor User manual

Chicco
Chicco 06627 User manual

Chicco
Chicco 06620 User manual

Chicco
Chicco Top Digital Audio User manual