
12
CHICCO Oasys
i-Size
IMPORTANTE TENETE QUESTE ISTRU
ZIONI PER RIFERIMENTI FUTURI.
ISTRUZIONI D’USO
1. INTRODUZIONE
1.1 Avvertenze
1.2 Caratteristiche del prodotto
1.3 Descrizione componenti
1.4 Posizioni del maniglione
1.5 Limitazioni e requisiti d’uso relativi al pro-
dotto e al sedile auto
2. INSTALLAZIONE IN AUTO
2.1 Installazione e disinstallazione della base
i-size
2.2 Installazione del seggiolino oasys i-size sul-
la base i-size
2.3 Installazione del seggiolino oasys i-size con
cinture a 3 punti dell’auto
3. ULTERIORE OPERAZIONI
3.1 Alloggiamento del bambino nel seggiolino
e regolazione della posizione delle cinture
3.2 Utilizzo come sdraietta
3.3 Utilizzo con passeggino
3.4 Capotta
3.5 Pulizia e conservazione
AVVERTENZE
• Conservare questo libretto istruzioni per even-
tuali consultazioni future.
• Per il montaggio e l’installazione del prodotto
seguire scrupolosamente le istruzioni. Evitare
che qualcuno utilizzi il prodotto senza averle
lette.
In base alle statistiche sugli
incidenti, generalmente i sedili posteriori del
veicolo sono più sicuri di quello anteriore: si
consiglia pertanto di installare la base i-Size e
il Seggiolino sui sedili posteriori. In particola-
re il sedile più sicuro è quello centrale poste-
riore, se dotato di cintura a 3 punti.
Non
Base i-Size e il sedile, né tra il sedile auto e
il Seggiolino, né tra il Seggiolino e il bam-
bino: in caso di incidente la Base i-Size e il
Seggiolino potrebbero non funzionare cor-
rettamente.
• Non utilizzare dispositivi di seconda mano:
potrebbero avere subito danni strutturali non
visibili a occhio nudo, ma compromettenti la
sicurezza del prodotto.
• Controllare che il nastro della cintura non ri-
sulti attorcigliato ed evitare che quest’ultimo
o parti del Seggiolino vengano pizzicate tra
le portiere o sfreghino contro punti taglienti.
Qualora la cintura presenti tagli o sfilacciature
è necessario sostituirla.
• Nel caso in cui l’auto venisse lasciata sot-
to il sole diretto si consiglia di coprire il
Seggiolino. La fodera può essere sostituita
esclusivamente con una approvata dal co-
struttore, poiché costituisce una parte inte-
grante del Seggiolino. Il Seggiolino non deve
essere mai usato senza la fodera, per non
compromettere la sicurezza del bambino.
• Neonati prematuri nati con meno di 37 setti-
mane di gestazione possono essere a rischio
nel Seggiolino. Tali neonati possono avere
difficoltà respiratorie mentre sono seduti nel
Seggiolino. Consigliamo quindi di rivolgervi
al vostro medico o al personale dell’ospedale
affinché possano valutare il vostro bambino
e raccomandare il Seggiolino adatto prima di
lasciare l’ospedale.
• Vericare che non vengano trasportati, in
particolare sul ripiano posteriore all’interno
del veicolo, oggetti o bagagli che non siano
stati fissati o posizionati in maniera sicura: in
caso di incidente o brusca frenata potrebbero
ferire i passeggeri.
• Assicurarsi che tutti i passeggeri dell’auto uti-
lizzino la propria cintura di sicurezza sia per la
propria sicurezza sia perché durante il viaggio,
in caso di incidente o brusca frenata, potreb-
bero ferire il bambino.
• In caso di lunghi viaggi fate delle soste fre-
quenti. Il bambino si stanca molto facilmente.
Per nessuna ragione estrarre il bambino dal
Seggiolino mentre l’auto è in movimento. Se
il bambino ha bisogno di attenzione, è neces-
sario trovare un posto sicuro e accostare.
utilizzare mai questo dispositivo su un sedile
anteriore dotato di airbag frontale. E’possibi-
le installare la Base i-Size e il Seggiolino sul
sedile anteriore soltanto se l’airbag frontale è
stato disattivato: verificare con la casa auto-
mobilistica o sul manuale d’istruzioni dell’au-
to la possibilità di disinserire l’airbag. Si con-
siglia in ogni caso di arretrare il più possibile
il sedile compatibilmente con la presenza di
altri passeggeri sul sedile posteriore.
• Si raccomanda che tutti i passeggeri occu-
panti siano informati della modalità di sgan-
cio del bambino in caso di emergenza.
• Prestare attenzione a come si installa la Base
i-Size e il Seggiolino in auto in modo da evita-
re che un sedile mobile o la portiera possano
interferire con esso.
• Nessuna Base i-Size e relativo Seggiolino pos-
sono garantire la totale sicurezza del bambi-
no in caso d’incidente, ma l’utilizzo di questo
prodotto riduce il rischio di lesioni gravi o di
morte.
• Il rischio di seri danni al bambino, non solo
in caso d’incidente, ma anche in altre circo-
stanze (per es. brusche frenate, ecc.) aumenta
se le indicazioni riportate in questo manuale
non vengono seguite in modo scrupolo-
so: verificare sempre che la Base i-Size e il
Seggiolino siano agganciati correttamente
al sedile.
• Nel caso in cui la Base i-Size e il Seggiolino
fossero danneggiati, deformati o fortemente
usurati, questi devono essere sostituiti, po-
trebbero aver perso le caratteristiche originali
di sicurezza. In seguito ad un incidente anche
lieve la Base i-Size e il Seggiolino possono su-
bire danni non sempre visibili a occhio nudo:
è pertanto necessario sostituirli.
• Non eettuare modiche o aggiunte al pro-
dotto senza l’approvazione del costruttore.
• Non installare accessori, parti di ricambio e
componenti non forniti dal costruttore.
• Non lasciare mai il bambino incustodito nel
Seggiolino per nessun motivo.
• Non lasciare mai la Base i-Size e il Seggiolino
sul sedile dell’auto non agganciate, potreb-
bero urtare e ferire i passeggeri.
• Non interporre nulla, che non sia un acces-
sorio approvato per il prodotto, né tra la