
13
12
• Collegare lo spinotto del cavo dell’adattatore
di rete AC/DC (7) alla presa di alimentazione
(3) posto sull’apparecchio (Fig. E), quindi,
collegare la spina dell’adattatore di rete AC/
DC (7) ad una presa di corrente della rete
domestica.
• Accendere l’apparecchio premendo l’inter-
ruttore di accensione (2) – posizione (I); a
questo punto si illuminerà la spia LED azzurra
di segnalazione accensione apparecchio (1)
(Fig. F) e il nebulizzato inizierà a fuoriuscire
dal bocchettone uscita nebulizzato (4).
• L’umidicatore è provvisto di sensore del
livello di acqua. Quando il livello dell’acqua
nel serbatoio scende sotto il livello MIN, il
circuito di nebulizzazione si spegne automa-
ticamente (funzione stand-by) per evitare il
danneggiamento del trasduttore.
SICUREZZA E MANUTENZIONE
Attenzione!!
Prima delle operazioni di pulizia/manuten-
zione dell’apparecchio, spegnere sempre lo
stesso mediante l’interruttore acceso (I) spen-
to (O) (2) e staccare la spina dell’adattatore di
rete AC/DC dalla presa di corrente dell’impian-
to elettrico al ne di evitare il rischio di shock
elettrici.
Pulizia giornaliera:
Al ne di evitare/ridurre l’eventuale formazio-
ne di batteri o calcare, è necessario eettuare
sempre la pulizia giornaliera dell’apparecchio
in accordo alle seguenti istruzioni:
• Sollevare il gruppo nebulizzatore (trasdutto-
re) (6) mediante i punti di presa (8) dell’umi-
dicatore dal serbatoio acqua (5).
• Svuotare il serbatoio acqua (5) dal residuo di
acqua.
• Riempire il serbatoio acqua (5) con acqua po-
tabile bollita fredda, pulita.
• Risciacquare più volte facendo scolare com-
pletamente l’acqua.
• Dopo avere rimosso l’acqua, asciugare accu-
ratamente con un panno asciutto passando-
lo delicatamente anche sul gruppo nebuliz-
zatore (trasduttore) (6).
• Nel caso l’apparecchio non venga utilizzato,
dopo la pulizia giornaliera, asciugare subito
tutte le parti dell’apparecchio quindi riporlo.
Attenzione!!
• Evitare la pulizia del serbatoio acqua (5) con
detergenti aggressivi, prodotti abrasivi, al-
cool, solventi o prodotti similari: il serbatoio
acqua (5) potrebbe danneggiarsi.
• Non mettere l’apparecchio direttamente sot-
to il getto d’acqua.
• Tenere l’acqua lontana dal cavo elettrico di
alimentazione e dalle griglie di aerazione.
• Non far entrare acqua nella parte alta gruppo
nebulizzatore (trasduttore) (6); nel caso in cui
ciò accadesse, prima di riutilizzarlo, portarlo
da un rivenditore o tecnico specializzato per
verica.
• Non raschiare il trasduttore con utensili e non
utilizzare prodotti chimici o abrasivi per pulirlo.
Pulizia settimanale:
Pulizia esterna dell’apparecchio:
• Pulire le parti esterne dell’apparecchio uti-
lizzando un panno morbido leggermente
inumidito con acqua e comune detergente
liquido per piatti. Non usare prodotti abrasivi,
detergenti aggressivi, alcool, solventi o pro-
dotti similari in quanto le superci dell’ap-
parecchio si danneggerebbero irrimediabil-
mente.
Pulizia del serbatoio acqua:
Durante il normale utilizzo dell’apparecchio, a
causa dei sali contenuti nell’acqua si potreb-
bero formare incrostazioni di calcare sul grup-
po nebulizzatore (trasduttore) (6) e nel serba-
toio acqua (5). Tali incrostazioni, potrebbero
formarsi più o meno velocemente in base al
tipo di durezza dell’acqua e alla frequenza di
utilizzo dell’apparecchio. Maggiore è la du-
rezza dell’acqua e più veloce è la formazione
delle incrostazioni.
Le incrostazioni ne diminuiscono le prestazio-
ni e ne potrebbero impedire il funzionamento
e pertanto devono essere rimossi almeno set-
timanalmente.
Al termine della normale pulizia giornaliera
sopra descritta, almeno una volta alla setti-
mana, si raccomanda pertanto di eettuare la
decalcicazione come segue:
• Ripetere le operazioni di cui al paragrafo
“Pulizia giornaliera”.
• Versare nel serbatoio acqua (5) una soluzio-
ne di acqua e aceto bianco in parti uguali,
tale da riempire lo stesso. Lasciare agire per
almeno 4 ore (meglio per una notte).
• Risciacquare abbondantemente più volte
con acqua potabile e asciugare con un
panno morbido stronandolo delicata-
mente. Se necessario ripetere le operazioni
sopra indicate no alla rimozione totale dei
depositi calcarei.
Attenzione!!
• Non mettere l’apparecchio direttamente sot-
to il getto d’acqua.
• Quando l’umidicatore non viene usato per
un lungo periodo di tempo, dopo la pulizia,
asciugare il serbatoio acqua (5) e il trasduttore.
• Non raschiare il trasduttore con utensili e
non utilizzare prodotti chimici o abrasivi per
pulirlo.
DATI TECNICI
Mod. UM560 Humi3
Adattatore di rete AC/DC dedicato:
ELY mod. SAW-1201200
Caratteristiche nominali adattatore di rete AC/
DC:
Input: 100-240 V
˜
50/60Hz 0,5A
Output: 12V 1200 mA
Umidificatore:
Tensione nominale alimentazione: 12 V
Potenza assorbita: 15W
Classicazione di sicurezza:
Adattatore di rete + Apparecchio; Classe II
Frequenza trasduttore ultrasonico: 2,45 MHz
Capacità del serbatoio acqua:
0,67 l circa / 0,43 l utili
Capacità di nebulizzazione: 38 ml/h circa
Adatto per ambienti con volumetria: 30m³
Autonomia: 6 ore circa
Rumore: inferiore a 40 dB
Tipo di apparecchio: funzionamento continuo
Peso: 0,4 kg
Dimensioni: 120x120x120 mm
Condizioni ambientali di immagazzina-
mento:
Temperatura ambiente: -40 ÷ +70 °C
Umidità relativa: 10 ÷ 90 %
Numero Verde per l’Italia 800 188 898