Chicco FULLY User manual



3
1
5A
5D
2
5B
6
2A
5C
7
53 4

4
A
1
2
BB
7A
10
12
7B
10A
12A
8
11
12B
9A8A 9

5
13
18
19
14
18A
20
15
18B
21
17A16 17

6
NO
21A
24
26
22
24A
26A
23
25
27
23C23A 23B

7
B
A
A
28
30B
31A
28A
30C
31B
29
31
32
30A29A 30

8
33
38
39A
34
38A
40
34A
39
40A
3735 36

9
2
2
1
41
45
46
41A
45A
47
42
45B
47A
44A43 44

10
47B
47C
47D
48

11
48A

12
ISTRUZIONE D’USO
IMPORTANTE CONSERVARE
QUESTE ISTRUZIONI PER RIFE
RIMENTI FUTURI.
ATTENZIONE: PRIMA DELL’USO RI-
MUOVERE ED ELIMINARE EVENTUA-
LI SACCHETTI DI PLASTICA E TUTTI
GLI ELEMENTI FACENTI PARTE DELLA
CONFEZIONE DEL PRODOTTO O CO-
MUNQUE TENERLI LONTANI DALLA
PORTATA DEI BAMBINI.
AVVERTENZE
• ATTENZIONE: Non lasciare mai il
vostro bambino incustodito.
• ATTENZIONE: Prima dell’uso as-
sicurarsi che tutti i meccanismi di
bloccaggio siano correttamente
agganciati.
• ATTENZIONE: Per evitare lesioni
o ferimenti assicurarsi che il vostro
bambino sia a debita distanza du-
rante le operazioni di apertura e
chiusura del prodotto.
• ATTENZIONE: Non lasciare che il
vostro bambino giochi con questo
prodotto.
• ATTENZIONE: Utilizzare sempre la
cintura di sicurezza.
• ATTENZIONE: Prima dell’uso con-
trollare che i meccanismi di aggan-
cio della seduta, della sacca porta
bambini o del seggiolino auto sia-
no correttamente agganciati.
• ATTENZIONE: Questo prodotto
non è adatto per correre o pattinare.
• ATTENZIONE: L’uso del passeggi-
no è consentito a bambini di età
compresa tra 0 e 36 mesi, sino ad
un massimo di 15 kg di peso.
• ATTENZIONE: Per bambini dalla
nascita no a circa 6 mesi d’età, il
passeggino deve essere utilizzato
in congurazione carrozzina o sac-
ca porta bambini semi rigida o con
il Seggiolino Auto installato.
• ATTENZIONE: Questo prodotto,
nella congurazione carrozzina, è
adatto a un bambino che non è in
grado di stare seduto autonoma-
mente, di girarsi e di tirarsi su appog-
giandosi alle mani e alle ginocchia.
Peso massimo del bambino: 9 Kg.
• Solo il Seggiolino Auto CHICCO
KEYFIT dotato dell’apposito dispo-
sitivo di aggancio compatibile può
essere agganciato al passeggino
tramite l’apposito adattatore (op-
tional).
• ATTENZIONE: Se si acquista sepa-
ratamente un materassino, da ag-
giungere al rivestimento tessile in-
terno, vericare che si adatti bene
al prodotto. Dimensioni: L. 780
mm, W. 300 mm, H. 20mm. Non ag-
giungere un altro materasso sulla
parte superiore del materasso delle
dimensioni raccomandate dal fab-
bricante.
• ATTENZIONE: Il dispositivo di fre-
natura deve essere sempre inserito
quando si posiziona e rimuove il
bambino.
• Non lasciare mai il passeggino su un
piano inclinato, con dentro il bambi-
no, anche se con i freni azionati.
• Utilizzare il dispositivo frenante
ogni qualvolta si sosti.
• Non sovraccaricare il cestello. Peso
massimo 3 kg.
• Ogni peso attaccato ai manici e / o
sullo schienale e / o sui lati del pas-
seggino potrebbe compromettere
la stabilita del passeggino.
• Non trasportare più di un bambino
alla volta (due bambini nella versio-

13
ne Fully Twin).
• Non applicare al passeggino ac-
cessori, parti di ricambio o compo-
nenti non fornite o approvate dal
costruttore.
• Dopo la rimozione delle cinture di
sicurezza assicurarsi che le cinture
siano riassemblate correttamente
usando i punti di ancoraggio. Le
cinghie devono essere nuovamen-
te regolate. Per assicurarsi che le
cinture siano agganciate corretta-
mente, una volta messo il bambino
e ssato, tirare con forza la parte -
nale delle cinture.
• Con il Seggiolino Auto installato
sul passeggino, questo veicolo non
sostituisce una culla o lettino. Se il
bambino necessita di dormire, al-
lora dovrebbe essere collocato in
una navicella, culla o lettino.
• Vericare prima dell’assemblaggio
che il prodotto e tutti i suoi com-
ponenti non presentino eventuali
danneggiamenti dovuti al traspor-
to, in tal caso il prodotto non deve
essere utilizzato e dovrà essere
tenuto lontano dalla portata dei
bambini.
• Non usare il prodotto se alcune par-
ti sono rotte, strappate o mancanti.
• Il prodotto deve essere assemblato
esclusivamente da un adulto.
• Questo prodotto deve essere utiliz-
zato esclusivamente da un adulto.
• Assicurarsi che gli utilizzatori del
passeggino siano a conoscenza
dell’esatto funzionamento dello
stesso.
• Nelle operazioni di regolazione as-
sicurarsi che le parti mobili del pas-
seggino non vengano a contatto
con il corpo del bambino.
• Non usare il passeggino sulle sca-
le o sulle scale mobili: si potrebbe
perdere improvvisamente il con-
trollo.
• Prestare attenzione quando si sale e
scende un gradino o il marciapiede.
• Non permettere al bambino di sa-
lire sul tubolare del cestello porta
oggetti; potrebbe rompersi, arre-
care danni al bambino o causare il
ribaltamento del passeggino.
• Per evitare rischi di strangolamento,
non dare al bambino e non riporre
vicino al bambino oggetti muniti di
corde.
• Se lasciate il passeggino esposto
al sole per molto tempo, aspettate
che si rareddi prima di mettervi il
bambino.
• L’esposizione prolungata al sole
può causare cambiamenti di colore
nei materiali e tessuti.
• Evitare il contatto del passeggino
con acqua salina per prevenire la
formazione di ruggine.
• Non utilizzare il passeggino in
spiaggia.
• Tenere la borsa porta adattatori
lontana dalla portata dei bambini.
• Non appendere la borsa porta
adattatori con qualsiasi peso alla
struttura del passeggino.
• Quando non in uso, il passeggino
va tenuto lontano dalla portata dei
bambini.
LISTA DEI COMPONENTI
• Telaio
• Seduta
• 2 Ruote posteriori
• 2 Ruote anteriori
• 2 Parafanghi posteriori
• Manicotto paracolpi
• Capotta
• Cestello porta oggetti
• Rivestimento tessile per congurazione carrozzina / sacca

14
semi rigida
• Kit comfort (Spallacci e spartigambe imbottiti)
• Coprigambe / Copertina
• Base sacca semi rigida
• Mantellina parapioggia
• Borsa porta adattatori
• Adattatori“1”
Nota importante: le immagini e le istruzioni contenute in
questo libretto si riferiscono ad una versione del passeggi-
no; alcune componenti ed alcune funzionalità qui descritte
possono variare a seconda della versione da voi acquistata.
CONSIGLI PER LA PULIZIA E MANUTENZIONE
Questo prodotto necessita di manutenzione periodica. Le
operazioni di pulizia e manutenzione devono essere eet-
tuate solo da un adulto.
PULIZIA
Il passeggino e la sacca non sono sfoderabili. Pulire le parti
in tessuto mediante una spugna umida e del sapone neu-
tro. Pulire le parti in plastica periodicamente con un pan-
no umido. Asciugare la parti in metallo, dopo eventuale
contatto con acqua, al ne di evitare il formarsi di ruggine.
Non utilizzare solventi o prodotti abrasivi. Il materassino im-
bottito della sacca sfoderabile, può essere lavato seguendo
le indicazioni riportate sull’etichetta di composizione. Di
seguito vengono riportati i simboli di lavaggio e i relativi
signicati:
Lavare a mano in acqua fredda
Non candeggiare
Non asciugare meccanicamente
Non stirare
Non lavare a secco
MANUTENZIONE
Lubricare le parti mobili, in caso di necessità, con olio sec-
co al silicone. Controllare periodicamente lo stato di usura
delle ruote e tenerle pulite da polvere e sabbia. Assicurarsi
che tutte le parti in plastica che scorrono sui tubi in metallo
siano pulite da polvere, sporco e sabbia, al ne di evitare at-
triti che possano compromettere il corretto funzionamento
del passeggino. Tenere il passeggino in un posto asciutto.
PRIMO MONTAGGIO DEL PASSEGGINO
1. Premere il tasto grigio posto sullo snodo circolare sinistro
(Fig.1).
2. Successivamente estendere completamente la struttura
aprendo il tubo gambe anteriore e tubo impugnatura
no ad udire il clack di bloccaggio (Fig. 2-2A).
3. Agganciare la ruota anteriore inserendola nell’apposito
foro, no a sentire il click di bloccaggio (Fig. 3). Ripetere la
stessa operazione per l’altra ruota.
4. Per montare le ruote posteriori inserire il perno della
ruota nel foro del tubo gamba posteriore (Fig.4), facen-
do combaciare la parte piatta del perno con la sua corri-
spondente nel foro del telaio. Ripetere la stessa operazio-
ne per l’altra ruota.
ATTENZIONE: Prima di utilizzare il passeggino accertarsi
che le ruote siano ben ssate alla struttura.
5. La parte anteriore del cestello presenta una zona sago-
mata. Montare il cestello avvolgendo la parte sagomata
sul tondino metallico anteriore vincolandola con il velcro
(Fig. 5), far passare i nastri presenti sulla parte anteriore
del cestello attraverso gli anelli a “D” posizionati sulle
gambe anteriori del passeggino, ssando i nastri con i
bottoni automatici su entrambi i lati (Fig. 5A). Sulla parte
posteriore del telaio avvolgere la patella tessile sul tubo
(g. 5B) e richiuderla su se stessa con i bottoni automatici
(g. 5C). Far passare i nastri presenti sulla parte posterio-
re del cestello attraverso gli anelli a “D” posizionati sulle
gambe posteriori del passeggino e chiudere i bottoni
(Fig. 5D)
6. Completare il montaggio del passeggino posizionando i
parafanghi sulle ruote posteriori (Fig. 6). Ciascun parafan-
go è dotato di un simbolo, ripetuto sulle gambe posterio-
ri, che indica il corretto accoppiamento per il montaggio.
MONTAGGIO DELLA SEDUTA: CONFIGURAZIONE PAS-
SEGGINO
Nell’imballo sono presenti il telaio passeggino e la seduta
chiusa.
7. Per montare la seduta sul passeggino è necessario aprirla
agendo sulla stessa (Fig. 7 – 7A), no ad udire il clack di
avvenuto bloccaggio (Fig. 7B).
8. Agganciare la bbia “A”, posta esternamente nella zona
piedi della seduta (Fig. 8); in seguito agganciare le bbie
“B”, posizionate sotto la seduta (Fig. 8A).
9. Per montare la seduta inserire i due innesti (Fig. 9) nelle
apposite sedi posizionati all’interno degli snodi del pas-
seggino (Fig. 9A), no ad udire il click di bloccaggio.
ATTENZIONE: Accertarsi dell’eettiva installazione della
seduta tirando la stessa verso l’alto.
10. La seduta può essere montata sul passeggino in en-
trambe le direzioni: sia in congurazione fronte strada
(Fig. 10) sia fronte genitore (Fig. 10A).
11. Per rimuovere la seduta dal telaio premere i pulsanti la-
terali e tirare verso l’alto (Fig. 11).
ATTENZIONE: Queste operazioni non devono essere ese-
guite con il bambino all’interno della seduta.
ATTENZIONE: Non rimuovere la seduta dal passeggino
con il bambino all’interno.
CAPOTE
La seduta è dotata di capote estensibile.
12. Per regolare la capotte (in tre posizioni) spingere in
avanti la stessa no al blocco (Fig. 12). Per aumentare l’e-
stensione aprire la cerniera (Fig. 12A) e successivamente
spingere in avanti.
Per chiudere la capote agire sul tasto presente sulla parte
centrale del maniglione e spingerla verso lo schienale (Fig.
12B).
13. Per rimuovere la capotta aprire completamente la sua
cerniera in prossimità del tubo schienale e premere i
pulsanti posizionati all’esterno degli innesti della capot-
ta e tirarla verso l’alto (Fig. 13).
Per agganciare la capotte seguire in senso inverso le opera-
zioni precedentemente descritte.
ATTENZIONE: L’operazione di ssaggio della capotta deve
avvenire su entrambi i lati del passeggino. Vericare il cor-
retto bloccaggio della stessa.

15
REGOLAZIONI SEDUTA
Una volta montata la seduta sul telaio, è possibile inclinarla
in tre diverse posizioni.
14. L’intera seduta può essere regolata azionando contem-
poraneamente i tasti posti sopra lo snodo centrale (Fig.
14).
15. Si può modicare l’inclinazione dello schienale rispetto
alla seduta agendo sul regolatore posto dietro lo schie-
nale (Fig. 15).
16. E’possibile regolare il poggia gambe in diverse posizioni
premendo contemporaneamente i tasti laterali (Fig. 16).
17. Il passeggino è dotato di manicotto paracolpi rimovi-
bile. Per rimuoverlo è suciente agire sui pulsanti posti
lateralmente (Fig. 17).
Per posizionare e rimuovere il bambino è possibile sgancia-
re il manicotto da un solo lato (Fig. 17A).
ATTENZIONE: Allacciare sempre le cinture di sicurezza. Il
manicotto NON è un dispositivo di ritenuta del bambino.
ATTENZIONE: Il manicotto non deve essere utilizzato per
sollevare il passeggino con il bambino all’interno.
UTILIZZO DELLE CINTURE DI SICUREZZA
Il passeggino è dotato di sistema di ritenuta a cinque punti
di ancoraggio costituito da due spallacci, due asole di rego-
lazione, una cintura girovita ed uno spartigambe con bbia,
già montati.
18. ATTENZIONE: Per adattare le cinture alla corporatura
del bambino è possibile utilizzare gli spallacci facendoli
prima passare attraverso le due asole di regolazione (Fig.
18). Dopo aver adagiato il bambino nel passeggino, al-
lacciare le cinture facendo passare prima le due forchet-
te nell’asola degli spallacci (Fig. 18A) e poi inserendole
nella bbia spartigambe (Fig. 18B); regolare la lunghez-
za delle cinture facendole aderire alle spalle e al corpo
del bambino.
19. Per sganciare la cintura girovita, premere e tirare le for-
chette laterali (Fig. 19).
20. La cinghia girovita deve essere sempre fatta passare at-
traverso ai 2 anelli a “D” presenti sulle parte laterali della
seduta del passeggino (Fig. 20).
ATTENZIONE: Utilizzare sempre i sistemi di ritenuta. Per la
sicurezza del tuo bambino utilizzare tutti e cinque punti di
ancoraggio delle cinture di sicurezza.
RIMOZIONE DELLE CINTURE DI SICUREZZA
Le cinture di sicurezza sono removibili (per il lavaggio o per
l’uso nella congurazione carrozzina/ sacca semi rigida).
Per rimuovere le cinture occorre slare la cinghia girovita
dagli appositi anelli a “D” e gli spallacci dalle asole tessili
presenti sullo schienale. Dopo la rimozione delle cinture di
sicurezza assicurarsi che le cinture siano riassemblate cor-
rettamente usando i punti di ancoraggio.
ATTENZIONE: Una volta rimosse le cinture di sicurezza
conservarle lontano dalla portata del bambino e conser-
varle per l’utilizzo futuro.
Per rimontare i sistemi di ritenuta seguire attentamente la
sequenza indicata sotto:
21. Inserire la cinghia nell’asola superiore (Fig. 21) facendo
attenzione che il regolatore della lunghezza sia posizio-
nato come in gura 21A.
22. Impugnare l’asola plastica degli spallacci ed inserirla
nell’anello tessile della cinghia (Fig. 22).
23. Dopo aver eseguito correttamente questa operazione,
tirare verso il basso la cinghia no a risvoltare l’anello tessile
(Fig. 23-23A).
ATTENZIONE: Assicurarsi a ne montaggio che le asole
plastiche siano montate correttamente. Vericare che le
asole plastiche, una volta montate sulle rispettive forchette,
abbiano le relative parti sporgenti orizzontali rivolte verso
l’esterno della seduta (Fig. 23B-23C).
Al termine del montaggio, le cinture devono essere nuova-
mente regolate in base alla taglia del vostro bambino.
TRASFORMAZIONE DELLA SEDUTA: CONFIGURAZIO-
NE SACCA MORBIDA
Per trasformare la seduta seguire i passaggi descritti di se-
guito:
24. Sganciare le bbie poste sotto la seduta (Fig. 24 – 24A).
25. Posizionare il poggia gambe orizzontalmente, regolare
lo schienale nella posizione più bassa (Fig.25), reclinare
la seduta agendo sui tasti mostrati in gura 14, e portare
la carrozzina in posizione orizzontale.
Successivamente rimuovere le cinture di sicurezza (vedere
paragrafo RIMOZIONE DELLE CINTURE DI SICUREZZA).
26. ATTENZIONE: La sacca deve essere utilizzata solo in
posizione orizzontale (Fig. 26). Non regolare la sacca in
posizione inclinata (Fig. 26A).
27. Inserire il rivestimento tessile avendo cura di agganciarlo
al tessuto del passeggino tramite l’apposita cerniera in-
terna (Fig.27) posizionata nella zona testa del bambino.
28. Successivamente avvolgere la parte elastica del rive-
stimento tessile sul tubo della struttura in zona piedi
(Fig.28). In ultimo agganciare i bottoni posizionati su
entrambi i lati (Fig. 28A).
ATTENZIONE: In congurazione sacca morbida non è pos-
sibile rimuovere la seduta con il bambino all’interno.
TRASFORMAZIONE DELLA SEDUTA: CONFIGURAZIO-
NE SACCA SEMI RIGIDA
AVVERTENZE
IMPORTANTE - LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRU-
ZIONI PRIMA DELL’USO E CONSERVARLE PER FUTURO
RIFERIMENTO.
• Per l’utilizzo del passeggino, far riferimento alle istruzioni
del passeggino.
• ATTENZIONE: Questo prodotto è adatto a un bambino
che non è in grado di stare seduto autonomamente, di
girarsi e di tirarsi su appoggiandosi alle mani e alle ginoc-
chia. Peso massimo del bambino: 9 Kg.
• Età di utilizzo indicativa: 0 – 5/6 mesi.
• ATTENZIONE: Utilizzare soltanto su una supercie stabi-
le, orizzontale, piana e asciutta.
• ATTENZIONE:Non lasciare che altri bambini giochino
senza sorveglianza vicino alla sacca porta bambini.
• ATTENZIONE: Non utilizzare se una qualsiasi parte della
sacca è rotta, strappata o mancante.
• ATTENZIONE: Non lasciare mai il tuo bambino incustodito.
• ATTENZIONE: Non usare mai la sacca porta bambini su
un supporto.
• Utilizzare solo parti di ricambio fornite o approvate dal
fabbricante.
• Non applicare al prodotto accessori, parti di ricambio e
componenti non forniti dal costruttore. Eventuali modi-
che apportate ai prodotti sollevano il costruttore da ogni
responsabilità.

16
• Tenere conto dei rischi derivanti da amme e altre sorgenti
di calore, come stufe elettriche, stufe a gas, ecc. Non lascia-
re la sacca vicina a queste fonti di calore.
• Vericare periodicamente l’integrità sica e strutturale del
prodotto. In particolare la maniglia di trasporto e del fon-
do della sacca. Nel caso presentasse segni di danneggia-
mento o di usura evidenti, non utilizzarla e tenerla lontano
dalla portata dei bambini.
• Assicurarsi che la maniglia, prima del trasporto della sacca
sia nella corretta posizione d’utilizzo.
• La testa del bambino nella sacca non dovrebbe mai esser
più bassa rispetto al corpo.
• ATTENZIONE: Se si acquista separatamente un materas-
sino, da aggiungere al rivestimento tessile interno, veri-
care che si adatti bene al prodotto. Dimensioni: L. 780 mm,
W. 300 mm, H. 20mm. Non aggiungere un altro materasso
sulla parte superiore del materasso delle dimensioni rac-
comandate dal fabbricante.
• Vericare prima dell’assemblaggio che il prodotto e tutti
i suoi componenti non presentino eventuali danneggia-
menti dovuti al trasporto, in tal caso il prodotto non deve
essere utilizzato e dovrà essere tenuto lontano dalla por-
tata dei bambini.
• Non lasciare all’interno della sacca alcun oggetto che pos-
sa ridurne la profondità.
• Tenere i sacchetti di plastica lontani dal bambino, per evi-
tare rischi di soocamento.
• I prodotti lasciati al sole si surriscaldano, lasciarli raredda-
re prima di mettervi il bambino.
• Non utilizzare la sacca per far dormire il bambino per
tempi prolungati: questo prodotto non può sostituire un
lettino.
• Quando non in uso, la sacca va tenuta lontana dalla por-
tata dei bambini.
La seduta Fully può essere trasformata in sacca semi rigi-
da utilizzando la base in dotazione. Per la trasformazione
in sacca semi rigida seguire i passaggi descritti di seguito.
Sganciare le bbie poste sotto la seduta come descritto al
punto 24, e portare la seduta in posizione orizzontale.
In congurazione sacca semi rigida si consiglia di rimuo-
vere le cinture di sicurezza (vedere paragrafo “RIMOZIONE
DELLE CINTURE DI SICUREZZA”).
29. Aprire la base della sacca semi rigida portandola in posi-
zione orizzontale no ad udire il clack di avvenuto bloc-
caggio (Fig. 29 – 29A).
30. Posizionare la base per la sacca semi rigida all’inter-
no della seduta avendo cura di inserire il supporto “A”
nell’apposita sede posta nella zona testa del bambino
della struttura (Fig. 30 – 30A). Successivamente chiudere
il supporto “B” intorno al tubo della zona piedi (Fig. 30B),
e agganciare i due supporti laterali sui relativi snodi. Per
montare il supporto laterale ruotare la leva centrale in
senso antiorario tenendolo appoggiato allo snodo e
rilasciarlo per completare l’aggancio (Fig.30C). Ripetere
l’operazione anche sull’altro supporto.
A questo punto è necessario inserire il rivestimento tessile
agganciandolo al tessuto del passeggino tramite la cerniera
interna posta nella zona testa e, nella zona piedi, avvolgere
la parte elastica e agganciare i bottoni, come descritto ai
punti 27-28.
In congurazione sacca semi rigida questa può essere ri-
mossa dal passeggino con il bambino all’interno. La capote
è dotata di un tubo con funzione maniglione di trasporto
con apposita impugnatura.
31. Prima di rimuovere la sacca dal telaio posizionare il ma-
niglione in verticale (Fig. 31), premere i due pulsanti gri-
gi posti sugli snodi laterali (Fig. 31A) e sollevare la sacca
semi rigida impugnando il maniglione (Fig.31B).
32. La sacca semi rigida, una volta rimossa dal telaio del pas-
seggino con il bambino all’interno, può essere posizio-
nata su una supercie piana (Fig. 32).
Per ritornare alla congurazione passeggino o carrozzina
occorre rimuovere il rivestimento tessile e la base della sac-
ca semi rigida precedentemente installata.
Per rimuovere la base ripetere le operazioni di montaggio
precedentemente descritte (vedi punto 30) in senso inverso.
33. La base, una volta rimossa dalla seduta, può essere
piegata su se stessa per una maggiore compattezza
agendo contemporaneamente sui due tasti scorrevoli
posizionati nella parte inferiore (Fig. 33).
ATTENZIONE: Quando non in uso, tenere la piastra lonta-
no dai bambini.
FRENO DI STAZIONAMENTO
Il passeggino è dotato di un freno di stazionamento a peda-
li posizionati sull’asse posteriore.
34. Per inserire il freno di stazionamento occorre premere
uno dei due pedali verso il basso (Fig. 34). Per disinserire
il freno di stazionamento è necessario spingere verso
l’alto uno dei due pedali (Fig. 34A).
ATTENZIONE: Utilizzare sempre il freno quando si sosta.
Non lasciare mai il passeggino su un piano inclinato con
dentro il bambino anche se il freno di stazionamento è in-
serito.
ATTENZIONE: Dopo aver azionato il freno di stazionamen-
to, assicurarsi che i freni siano correttamente innestati su
entrambi i gruppi ruota posteriori.
RUOTE PIROETTANTI
Il passeggino è dotato di ruote anteriori piroettanti/sse.
Si consiglia di utilizzare le ruote sse quando si percorrono
terreni particolarmente accidentati. Le ruote in modalità pi-
roettante, invece, sono consigliate per aumentare la mano-
vrabilità del passeggino su fondo stradale normale.
35. Per rendere le ruote anteriori piroettanti, spingere verso
il basso con il piede il pulsante anteriore (Fig. 35). Per
rendere le ruote anteriori sse, premere nuovamente il
pulsante con il piede. Indipendentemente dalla posizio-
ne in cui si trova la ruota, essa si bloccherà in posizione
dritta.
ATTENZIONE: Entrambe le ruote devono essere sempre
contemporaneamente bloccate o sbloccate.
REGOLAZIONE MANIGLIONE
Il passeggino possiede un maniglione regolabile in altezza.
36. È possibile regolarlo agendo sul pulsante di sblocco po-
sizionato al centro dell’impugnatura (Fig. 36).
Dopo essere passati da una posizione all’altra, vericare che
il meccanismo di blocco automatico sia correttamente in-
gaggiato.
KIT COMFORT
37. In dotazione con la seduta è presente un kit comfort
comprensivo di due spallacci e spartigambe (Fig. 37).
38. Per il montaggio inlare le bretelle negli spallacci (Fig.

17
38) e lo spartigambe nell’apposita imbottitura (Fig. 38A).
COPRIGAMBE/COPERTINA
39. Lo stesso elemento può essere utilizzato in due diverse
modalità: come coprigambe in congurazione passeg-
gino (Fig. 39) e come copertina in congurazione car-
rozzina / sacca semi rigida (Fig. 39A).
40. In congurazione carrozzina adagiare la copertina sul te-
laio ed agganciare i due bottoni esterni laterali (Fig.40).
Per una maggior protezione è possibile sollevare la pa-
tella tessile della copertina vincolandola mediante i bot-
toni alle asole poste ai lati interni della capote (g.40A).
41. In congurazione passeggino inserire il coprigambe
facendo attenzione che la tasca tessile rimanga sotto il
poggiagambe/seduta (Fig.41). Successivamente aggan-
ciarlo ai due bottoni esterni laterali (Fig. 41A).
MANTELLINA PARAPIOGGIA
42. Il passeggino è dotato di mantellina parapioggia. Per
ssare la mantellina parapioggia, aprire completamente
la capotte del passeggino ed avvolgere la mantellina al
tubo esterno della seduta (Fig. 42). A ne utilizzo, lascia-
re asciugare all’aria la mantellina (qualora fosse bagnata)
prima di ripiegare e riporre la mantellina lontano dalla
portata dei bambini.
ATTENZIONE: Usare la mantellina parapioggia fornita in
dotazione e montata sulla capote completamente aperta.
La mantellina parapioggia non può essere utilizzata sul
passeggino sprovvisto di capotte; può provocare il sooca-
mento del bambino.
ATTENZIONE: La mantellina parapioggia in dotazione
deve essere utilizzata sotto la supervisione di un adulto.
ATTENZIONE: La mantellina parapioggia in dotazione
deve essere utilizzata solo sul Passeggino Fully.
ATTENZIONE: Quando in uso, assicurarsi che la mantellina
parapioggia non entri in contatto con il viso del bambino.
Quando la mantellina parapioggia è montata sul passeggi-
no, non lasciare mai lo stesso esposto al sole con dentro il
bambino per evitare il rischio di surriscaldamento.
CHIUSURA DEL PASSEGGINO
Per chiudere il passeggino, si consiglia di regolare il mani-
glione nella posizione più bassa e di lasciare le ruote ante-
riori non bloccate. È possibile chiudere il passeggino in due
dierenti modalità: senza la seduta oppure con la seduta
agganciata al telaio.
Chiusura del passeggino senza seduta
43. Rimuovere la seduta premendo i tasti grigi posti in con-
comitanza degli snodi della seduta (Fig. 43).
44. Chiudere il passeggino facendo scorrere il pulsante 1 e,
successivamente, premendo i pulsanti 2 contempora-
neamente (Fig. 44 – 44A).
Chiusura del passeggino con la seduta
45. Chiudere la capote agendo sul tasto centrale (vedi pun-
to 12 CAPOTE); a seguire chiudere la seduta tirando ver-
so l’alto i due grilletti posti dietro il tubo della stessa (Fig.
45), spingerla in avanti no a raggiungere la posizione di
massima compattezza (Fig. 45A – 45B).
46. Chiudere il passeggino come descritto al punto 44. Il
passeggino è ora chiuso con la seduta agganciata al
telaio (Fig. 46).
Nota importante: Le immagini e le istruzioni contenute in
questo libretto si riferiscono ad una versione della sacca;
alcune componenti ed alcune funzionalità qui descritte
possono variare a seconda della versione da voi acquistata.
UTILIZZO ADATTATORE“1”
47. Il passeggino Fully è dotato di adattatori (Fig. 47) per
variare la posizione di seduta/carrozzina/seggiolino
auto. Gli adattatori si agganciano agli snodi centrali e
possono essere posizionati sia fronte genitore (Fig.47A)
sia fronte strada (Fig.47B).
ATTENZIONE: Durante l’installazione vericare sempre che i
pulsanti neri degli adattatori siano rivolti verso l’esterno.
Il passeggino Fully può essere utilizzato anche con un se-
condo bambino in congurazione doppia, con l’utilizzo
della seconda seduta e degli appositi adattatori, acquista-
bili separatamente.
ATTENZIONE: Tutte le modalità d’uso possibili con l’uti-
lizzo degli elementi presenti in questa congurazione del
passeggino da voi acquistata sono rappresentate nelle -
gure 47C – 47D.
ADATTATORE PER SEGGIOLINO AUTO
48. Sul Passeggino Fully è possibile installare il Seggiolino
Auto Chicco Keyt utilizzando l’apposito“Adattatore per
seggiolino auto” (venduto separatamente). L’adattatore
KeyFit per per il passeggino Fully può essere installato
direttamente al telaio (Fig. 48) o, in alternativa, sugli
“adattatori 1” (Fig. 48A). Per il corretto montaggio dell’
“Adattatore per seggiolino auto” fare riferimento al rela-
tivo manuale di istruzioni.
GARANZIA
Il prodotto è garantito contro ogni difetto di conformità
in normali condizioni di utilizzo secondo quanto previsto
dalle istruzioni d’uso. La garanzia non sarà applicata, dun-
que, in caso di danni derivanti da un uso improprio, usura o
eventi accidentali. Per la durata della garanzia sui difetti di
conformità si rinvia alle speciche previsioni delle normati-
ve nazionali applicabili nel paese d’acquisto, dove previste.

18
INSTRUCTIONS FOR USE
IMPORTANT KEEP THESE
INSTRUCTIONS FOR FUTURE
REFERENCE.
WARNING: BEFORE USE, REMOVE
AND DISPOSE OF ALL PLASTIC BAGS
AND PACKAGING MATERIALS AND
KEEP THEM OUT OF REACH OF CHIL-
DREN.
WARNINGS
• WARNING: Never leave your child
unattended.
• WARNING: Ensure that all the
locking devices are engaged be-
fore use.
• WARNING: To avoid injury, ensure
that your child is kept away when
unfolding and folding this product.
• WARNING: Do not let your child
play with this product.
• WARNING: Always use the re-
straint system.
• WARNING: Check that the pram
body or seat unit or car seat at-
tachment devices are correctly en-
gaged before use.
• WARNING: This product is not suit-
able for running or skating.
• WARNING: The stroller is intend-
ed for use with children aged be-
tween 0 and 36 months, up to 15
kg weight.
• WARNING: From newborns to
children of 6 months of age, the
stroller should be used in pram or
semi-rigid carrycot conguration
or with the car seat installed.
• WARNING: This product in pram
conguration is only suitable for chil-
dren who cannot sit up unaided, roll
over and cannot push up on their
hands and knees. . Maximum weight
of the child: 9 kg.
• Only the CHICCO KEYFIT Car Seat
equipped with the appropriate
compatible attach device can be
fastened to the stroller using the
appropriate adaptor (optional).
• WARNING: If you purchase a mat-
tress to add to the internal lining
separately, make sure it is suitable
for the product. Dimensions: L. 780
mm, W. 300 mm, H. 20mm. Do not
add another mattress on the upper
part of the mattress of the size rec-
ommended by the manufacturer.
• WARNING: The parking device
should be engaged when placing
and removing the children.
• Never leave the stroller on a sloped
surface, with a child on board, even
with the brakes are on.
• Always apply the brakes when the
stroller is stationary.
• Do not overload the storage bas-
ket. Maximum weight 3 kg.
• Any additional load placed on the
handle and/or on the backrest and/
or on the sides of the stroller will af-
fect the stability of the stroller.
• Do not carry more than one child
at a time (two children in the Fully
Twin version).
• Do not use accessories, replace-
ment parts, or any component not
supplied or approved by the man-
ufacturer / distributor.
• After removing the safety harness-
es, make sure that the belt IS re-as-
sembled properly using the an-
choring points. The harness must
be re adjusted. To make sure that
the belts are fastened properly to
the anchoring points, after placing
your child inside the stroller, pull

19
the end parts of the belts rmly.
• For car seats used in conjunction
with a chassis, this vehicle does not
replace a cot or a bed. Should your
child need to sleep, then it should
be placed in a suitable pram body,
cot or bed.
• Before assembly, ensure that the
product and its components have
not been damaged during trans-
portation. In this case, do not use
and keep out of reach of children.
• Do not use this product if any part
is broken, torn or missing.
• The product must only be assem-
bled by an adult.
• This product must only be used by
an adult.
• Make sure that the person using
the stroller knows how to operate
it in the safest way.
• Ensure that during these opera-
tions the moveable parts of the
stroller do not come into contact
with your child.
• Never use the stroller on staircases
or escalators: you could suddenly
loose control of it.
• Always pay attention when going
up and down steps or pavements.
• Do not let your child climb onto
the structure of the storage basket;
it could break the basket, injure the
child or overturn the stroller.
• To avoid all risk of suocation, nev-
er give children objects with cords
or strings attached, or leave them
close to such objects.
• If the stroller is left exposed to di-
rect sunlight for an extended pe-
riod of time, allow it to cool down
before placing your child inside.
• Prolonged exposure to direct sun-
light may cause the material and
fabric to fade.
• Prevent the stroller from coming
into contact with salt water. It may
cause rusting.
• Do not use the stroller on the
beach.
• Keep the adaptors bag out of reach
of children.
• Do not hang the adaptors bag with
any weight on the structure of the
stroller.
• When not in use, the stroller should
be kept out of reach of children.
LIST OF COMPONENTS
• Frame
• Seat
• 2 Rear wheels
• 2 Front wheels
• 2 Rear mudguards
• Bumper bar
• Hood
• Storage basket
• Fabric lining for pram/semi-rigid carrycot conguration
• Comfort kit (padded shoulder and crotch straps)
• LEGCOVER/PRAM APRON
• Semi-rigid carrycot base
• Rain cover
• Adaptors bag
• Adaptors“1”
Important Note: The pictures and instructions contained
in the booklet are referred to the complete stroller model.
Some of the components and functions described here
may vary depending on the model purchased.
ADVICES FOR CLEANING AND MAINTENANCE
This product requires periodical maintenance.The cleaning
and maintenance of the product must only be carried out
by an adult.
CLEANING
The lining of the stroller and the carrycot cannot be re-
moved. Clean the fabric parts using a wet terry towel and
neutral soap. Periodically wipe the plastic parts clean with
a soft damp cloth. Dry the metal parts, after possible con-
tact with water, in order to avoid the formation of rust. Do
not use solvents or abrasive products.The padded mattress
of the carrycot with removable lining can be washed fol-
lowing the instructions on the materials label. The washing
symbols and relative meanings are indicated below:
Hand wash in cold water
Do not bleach

20
Do not tumble dry
Do not iron
Do not dry clean
MAINTENANCE
If necessary, lubricate the moving parts with dry silicone
lubricant. Regularly check the condition of the wheels and
clean o all dust and sand. To avoid friction that may com-
promise the correct functioning of the stroller, make sure
that all plastic parts that slide on the metal tubes are free of
dust, dirt and sand. Keep the stroller in a dry place.
FIRST ASSEMBLY OF THE STROLLER
1. Press the grey button on the left circular joint (Fig.1).
2. Then extend the structure completely, by opening the
front leg tube and the handle tube until hearing a locking
click (g. 2-2A).
3. Fit the front wheel into the appropriate hole until hearing
a locking click (Fig. 3). Repeat the same operation for the
other wheel.
4. To mount the rear wheel, insert the wheel pin into the
hole on the rear leg tube (Fig. 4), ensuring that the at
part of the pin corresponds with the hole in the frame.
Repeat the same operation for the other wheel.
WARNING: Before using the stroller, make sure that the
wheels are well secured to the structure.
5. The front part of the basket has a shaped area. Mount the
storage basket by wrapping the shaped part on the front
metal bar and securing it with the velcro (Fig. 5), thread the
straps located on the front part of the basket through the
“D’’-shaped rings located on the front legs of the stroller,
securing the straps with the press stud buttons on both
sides (g. 5A). Wrap the textile ap on the tube on the rear
part of the frame (g. 5B) and close it on itself with the snap
buttons (Fig. 5C). Thread the straps located on the rear part
of the basket through the“D’’-shaped rings located on the
front legs of the stroller and close the buttons (Fig. 5D).
6. Complete the assembly of the stroller by positioning the
mudguards on the rear wheels (Fig. 6). Each mudguard
features a symbol, repeated on the rear legs, indicating
the correct coupling for mounting.
ASSEMBLY OF THE SEAT: STROLLER CONFIGURATION
The packaging includes the disassembled stroller frame
and closed seat.
7. To t the seat on the stroller, open it (Fig. 7 – 7A) until you
hear the locking click (Fig. 7B).
8. Fasten the buckle A, placed externally in the area of the
seat near the child’s feet (Fig. 8); Then fasten buckles B,
located under the seat (Fig. 8A).
9. To attach the seat, place the two hooks (Fig. 9) in the
relative slots located inside the articulated joints of the
stroller (g. 9A) until hearing a locking click.
WARNING:Makesuretheseatisinstalledproperlybypulling
it upwards.
10. The seat can be assembled on the stroller in both di-
rections: in forward facing conguration (Fig. 10) and
parent facing conguration (g. 10A).
11. To remove the seat from the frame, press the side but-
tons and pull upward (g. 11).
WARNING: These operations must not be performed
when the child is inside the seat.
WARNING: Do not remove the seat from the stroller when
the child is inside it.
HOODS
The seat features an extensible hood.
12. To adjust the hood (in three positions) push it forward
as far as it goes (Fig. 12). To increase the extension, open
the zipper (Fig. 12A) and then push forward.
To close the hood, act on the button on the central part
of the handle and push it towards the backrest (Fig. 12B).
13. To remove the hood, open the zipper near the tube of
the backrest completely and press the buttons located
outside on the hood’s joints; then pull the hood up-
wards (Fig. 13).
To fasten the hood, follow the steps described above in re-
verse order.
WARNING: The canopy must be xed to both sides of the
stroller. Ensure that the canopy is correctly fastened.
SEAT ADJUSTMENTS
Once the seat is tted on the frame, it can be reclined in
three dierent positions.
14. The entire seat can be adjusted by pressing simultane-
ously the buttons located above the central articulated
joint (g. 14).
15. The angle of the backrest can be modied compared to
the seat by acting on the adjuster located behind the
backrest (Fig. 15).
16. It is possible to adjust the leg rest in various positions, by
pressing simultaneously the side buttons (Fig. 16).
17. The stroller is equipped with removable bumper bar. To
remove it, press the buttons located on the sides (Fig. 17).
To position and remove the child, unhook the bar from one
side only (Fig. 17A).
WARNING: Always fasten the safety harnesses. The bar IS
NOT a device for containing your child.
WARNING: The bar must not be used to lift the stroller
with the child inside of it.
HOW TO USE THE SAFETY HARNESS
The stroller is equipped with a retaining system with ve
anchoring points, consisting of two shoulder straps, two
adjusting holes, a waist belt and a crotch strap with buckle,
already assembled.
18. WARNING: To adapt the belts to the body of the child,
use the shoulder straps, passing them through the two
regulation holes (Fig. 18). After laying the child in the
stroller, fasten the belts by threading rst the two forks
inside the shoulder straps’slot (g. 18A) and then intro-
duce them inside the crotch strap buckle (g. 18B); ad-
just the length of the straps, ensuring that they adhere
to the child’s shoulders and body correctly.
19. To unfasten the waist belt, press and pull the lateral
prong (Fig. 19).
20. The waist belt must always be passed through the 2
D-shaped rings on the sides of the stroller seat (g. 20).
WARNING: Always use the restraint systems. For the safety of
your child use all ve xing points of the safety harness belts.
REMOVING THE SAFETY BELTS
The safety belts can be removed (to be washed or used in
Other manuals for FULLY
2
Table of contents
Languages:
Other Chicco Stroller manuals

Chicco
Chicco Together User manual

Chicco
Chicco London User manual

Chicco
Chicco synthesis User manual

Chicco
Chicco We User manual

Chicco
Chicco SIMPLICITY User manual

Chicco
Chicco CORTINA User manual

Chicco
Chicco active User manual

Chicco
Chicco One4Ever Snuggle Pod User manual

Chicco
Chicco Neuvo User manual

Chicco
Chicco Mini Bravo Plus User manual

Chicco
Chicco Echo User manual

Chicco
Chicco BravoFor2 User manual

Chicco
Chicco SPRINT User manual

Chicco
Chicco ENJOY FUN User manual

Chicco
Chicco LITE WAY User manual

Chicco
Chicco ENJOY FUN

Chicco
Chicco GOODY XPLUS User manual

Chicco
Chicco LITEWAY 2 User manual

Chicco
Chicco Snappy User manual

Chicco
Chicco TrioLove Up User manual