• Gruppo ruote posteriori
• 2 manici
• 1 capotte
• 2 spallacci
• 1 porta bicchiere
• 1 vassoio
• 1 cestello
• 1 mantellina parapioggia
ATTENZIONE: Gli accessori descritti in precedenza possono non
essere presenti su alcune versioni del prodotto.
ISTRUZIONI GENERALI
MONTAGGIO MANICI
1. Inserire i manici all'interno del tubolare del telaio, come in-
dicato in g. 1, no ad udire il click di avvenuto aggancio.
Fare attenzione a non agganciare i manici in senso contrario
(g.1B). Vericare l'avvenuto aggancio tirando i manici verso
l'alto.
MONTAGGIO RUOTE
2. Inserire le ruote anteriori sul passeggino, no ad avvenuto
bloccaggio (g.2). È possibile rimuovere le ruote anteriori
agendo sulle linguette indicate in gura 2A.
3. Inserire il gruppo ruote posteriore come indicato in gura 3
no ad avvenuto bloccaggio. Per rimuovere il gruppo ruote
posteriore è necessario premere il pin (g.3A) e slare il grup-
po ruota dal tubolare.
Prima dell'uso assicurarsi che le ruote siano ssate correttamen-
te, tirandole con forza.
APERTURA PASSEGGINO
ATTENZIONE: per evitare lesioni durante le operazioni di apertura
e chiusura del prodotto, assicurarsi che il bambino sia a debita
distanza.
4. Tenere il passeggino per i manici in posizione verticale con le
ruote rivolte in avanti (g.4). Aprire il gancio di chiusura (Fig.
4A) e spingere la parte anteriore del passeggino in avanti (g.
4A-4B). Spingere con il piede la crociera posteriore verso il
basso (g. 4C).
ATTENZIONE: prima dell'uso assicurarsi che il passeggino sia
bloccato in posizione aperta, vericando che la crociera poste-
riore sia eettivamente bloccata (sarà visibile un'icona verde raf-
gurante un lucchetto chiuso).
UTILIZZO CINTURE DI SICUREZZA
Il passeggino è dotato di sistema di ritenuta a cinque punti di
ancoraggio costituito da due spallacci, due asole di regolazione,
una cintura girovita ed uno sparti gambe con bbia.
ATTENZIONE: per l'utilizzo con bambini dalla nascita no a circa 6
mesi è necessario utilizzare gli spallacci facendoli prima passare
attraverso le due asole di regolazione.
5. Dopo aver adagiato il bambino nel passeggino, allacciare
le cinture (g. 5) facendo passare prima le due forchette (A)
nell'asola degli spallacci (B) e poi inserendole nella bbia (C);
regolare l'altezza degli spallacci così da farli aderire alle spalle
del bambino. Assicurarsi che le cinture siano sempre allaccia-
te correttamente. Per sganciare la cintura girovita, premere e
tirare le forchette laterali.
ATTENZIONE: per garantire la sicurezza del vostro bambino è in-
dispensabile utilizzare sempre le cinture di sicurezza.
REGOLAZIONE SCHIENALE
Lo schienale è regolabile in più posizioni.
6. Premendo il tasto posto sullo schienale del passeggino, è
possibile regolarne l'inclinazione; rilasciando il tasto lo schie-
nale si blocca nella posizione più vicina. Per sollevare lo schie-
nale è suciente spingerlo verso l'alto.(Fig. 6- 6A)
ATTENZIONE: con il peso del bambino le operazioni possono ri-
sultare più dicoltose.
REGOLAZIONE POGGIA GAMBE
7. Il poggia gambe può essere regolato per un maggiore
comfort del bambino (g.7). Per regolare il poggia gambe
nella posizione desiderata, ruotare contemporaneamente le
due leve come mostrato in gura 7A. Per riportare il poggia
gambe nella posizione di partenza schiacciare contempora-
neamente i due bottoni laterali (g. 7B).
FRENI POSTERIORI
Le ruote posteriori sono dotate di freni gemellati che permettono
di operare contemporaneamente su entrambe le ruote posteriori
agendo su un solo pedale.
8. Per frenare il passeggino, premere verso il basso una delle
due leve poste al centro dei gruppi ruote posteriori, come
mostrato in gura 8.
9. Per sbloccare il sistema frenante, spingere verso l'alto una
delle due leve poste al centro dei gruppi ruote posteriori,
come mostrato in gura 9.
RUOTE PIROETTANTI
Le ruote anteriori del passeggino sono piroettanti.
10. Per rendere le ruote libere di girare, alzare la leva posta tra
le due ruote (g. 10). Usare le ruote libere su superci lisce.
Per bloccare le ruote riportare la leva in posizione bassa (g.
10A).
Le ruote piroettanti garantiscono una migliore manovrabilità del
passeggino; su terreni sconnessi è consigliabile utilizzare le ruote
bloccate per garantire una scorrevolezza adeguata (ghiaia, strada
in terra battuta, ecc.).
ATTENZIONE: Entrambe le ruote devono essere sempre contem-
poraneamente bloccate o sbloccate.
CESTELLO PORTA OGGETTI
Il passeggino è dotato di cestello porta oggetti.
11. Per ssare il cestello alla struttura del passeggino, inserire
le asole negli appositi ganci anteriori posti sotto la seduta
(g.11). Per completare l'operazione agganciare i nastri del
cestello sulle gambe posteriori del passeggino (g.11A).
BUMPER BAR - VASSOIO
12. Il passeggino è dotato di bumper bar con funzione vassoio
(g.12)
13. Per rimuovere il bumper bar - vassoio è necessario agire sulle
levette poste nella parte inferiore del componente (g.13).
14. Per rimontare il bumper bar - vassoio occorre far scorrere le
estremità dello stesso nelle apposite guide posizionate sui
braccioli del passeggino (g.14).
ATTENZIONE: Il bumper bar - vassoio non deve essere utilizzato
per sollevare il prodotto con il bambino all'interno.
ATTENZIONE: Per evitare ustioni non riporre bevande calde nel
bumper bar - vassoio.
CAPOTTA
15. Per ssare la capotta agganciare le clip di plastica in corri-
spondenza dei perni di blocco (g.15-15A). Assicurarsi del
corretto aggancio su entrambi i lati. È possibile agganciare la
patella posteriore della capotta al tessile della seduta utiliz-
zando l'apposita cerniera (g. 15 B).
16. Per aprire e chiudere la capotte è necessario tirare/spingere
la parte anteriore della capotta (g. 16).
ACCESSORI
PORTA BEVANDE
17. Agganciare il porta bevande sul tubo posteriore destro. Per
agganciarlo fare riferimento alle g. 17-17A). ATTENZIONE:
non caricare il porta bevande con pesi superiori a 0,5 Kg.
PARAPIOGGIA
•Se lasciate il passeggino esposto
al sole per molto tempo, aspetta-
te che si rareddi prima di met-
tervi il bambino. L'esposizione
prolungata al sole può causare
cambiamenti di colore nei mate-
riali e tessuti.
•Evitare il contatto del passeggi-
no con acqua salina per preveni-
re la formazione di ruggine.
•Non utilizzare il passeggino in
spiaggia.
•Quando non in uso, il passeggi-
no va tenuto lontano dalla por-
tata dei bambini.
CONSIGLI PER LA PULIZIA E MANUTENZIONE
Questo prodotto necessita di manutenzione periodica. Le ope-
razioni di pulizia e manutenzione devono essere eettuate solo
da un adulto.
PULIZIA
Il passeggino non è sfoderabile. Pulire le parti in tessuto median-
te una spugna umida e del sapone neutro facendo riferimento
alle etichette di composizione del prodotto. Pulire le parti in pla-
stica periodicamente con un panno umido. Asciugare le parti in
metallo, dopo l'eventuale contatto con acqua, al ne di evitare il
formarsi di ruggine.
Lavare a mano in acqua fredda
Non candeggiare
Non asciugare in asciugatrice
Non stirare
Non lavare a secco
MANUTENZIONE
Lubricare le parti mobili, in caso di necessità, con olio secco al
silicone. Controllare periodicamente lo stato di usura delle ruote
e tenerle pulite da polvere e sabbia. Assicurarsi che tutte le parti
in plastica che scorrono sui tubi in metallo siano pulite da pol-
vere, sporco e sabbia, al ne di evitare attriti che possono com-
promettere il corretto funzionamento del passeggino. Tenere il
passeggino in un posto asciutto.
COMPONENTI
Vericare di avere tutti i componenti per questo modello prima
di assemblare il prodotto. Se qualche parte è mancante, si pre-
ga di rivolgersi al Customer Service Chicco. Per il montaggio del
prodotto non è necessario usare alcun attrezzo. Per assemblare il
prodotto è necessario disporre dei seguenti
pezzi:
• 1 passeggino
• 2 ruote anteriori