
9
ATTENZIONE: Prima dell’ uso accertarsi che l’asse posteriore
sia ssato correttamente.
CESTELLO PORTAOGGETTI
6. Inserire il tubo di supporto del cestello nella parte posteriore
del passeggino come indicato in gura 6, sino ad udire un
“click”di avvenuto montaggio.
7. Completare le operazioni di montaggio della parte anteriore
del cestello facendo passare i nastri nelle apposite asole tessi-
li e sul tubo di supporto posti sotto la seduta ed inne ssarlo
tramite i due bottoni automatici (g. 7).
All’interno del cestello precedentemente installato è presen-
te un contenitore tessile removibile, attaccato tramite velcri
(g.7A). Quest’ultimo è facilmente estraibile impugnando le
maniglie presenti sui lati (g.7B).
MANICO REGOLABILE
8. Per regolare l’altezza dell’impugnatura del passeggino, pre-
mere contemporaneamente i 2 pulsanti laterali (g. 8) e posi-
zionare il manico all’altezza desiderata.
MANICOTTO PARACOLPI
9. Per inserire il manicotto paracolpi è suciente agganciarlo
dall’alto ai due perni posti all’estremità dei poggia braccia
no ad udire il click di avvenuto bloccaggio, come indicato
in gura 9.
10. Per estrarre il manicotto paracolpi, premere i due tasti ester-
ni del manicotto e tirarlo verso l’alto (g. 10)
11. E’inoltre possibile aprire il manicotto da un solo lato e ruo-
tarlo per favorire la collocazione del bambino sulla seduta
(g. 11).
ATTENZIONE: Il manicotto non deve essere utilizzato per sol-
levare il prodotto con il bambino all’interno.
UTILIZZO DELLE CINTURE DI SICUREZZA
Il passeggino è dotato di sistema di ritenuta a cinque punti di
ancoraggio costituito da due spallacci, due asole di regolazio-
ne, una cintura girovita ed uno spartigambe con bbia.
12. ATTENZIONE: Per l’utilizzo con bambini dalla nascita no
a circa 6 mesi è necessario utilizzare gli spallacci facendoli
prima passare attraverso le due asole di regolazione (g. 12).
Dopo aver adagiato il bambino nel passeggino, allacciare
le cinture (g. 12A) facendo passare le due forchette (A)
attraverso la bbia degli spallacci (B) e poi in quella dello
spartigambe (C); regolare l’altezza degli spallacci così da farli
aderire alle spalle del bambino. Assicurarsi che le cinture sia-
no sempre allacciate correttamente. Per sganciare la cintura,
premere e tirare le forchette laterali.
ATTENZIONE: Per garantire la sicurezza del vostro bambino è
indispensabile utilizzare sempre le cinture di sicurezza.
ATTENZIONE: Dopo la rimozione della cintura girovita (es. per
il lavaggio), assicurarsi di riassemblare correttamente, facendola
passare attraverso i 2 anelli D. Le cinghie devono essere nuova-
mente regolate. Per assicurarsi che le cinture siano agganciate
correttamente, una volta messo il bambino e ssato, tirare con
forza la parte nale delle cinture.
REGOLAZIONE SCHIENALE
Lo schienale è regolabile in 4 posizioni.
13. Per reclinare lo schienale è suciente sollevare la maniglia
di regolazione posta sul retro dello schienale stesso (g. 13)
e tirare verso il basso.
14. Per alzare lo schienale è suciente sollevarlo no alla posi-
zione desiderata, senza premere la maniglia (g. 14).
ATTENZIONE: Con il peso del bambino le operazioni possono
risultare più dicoltose.
FRENI POSTERIORI
Le ruote posteriori sono dotate di freni gemellati che permet-
tono di operare contemporaneamente su entrambe le ruote
posteriori agendo su un solo pedale.
15. Per frenare il passeggino, premere verso il basso uno dei due
pedali posti al anco delle ruote posteriori, come mostrato
in gura 15.
16. Per sbloccare il sistema frenante, spingere verso l’alto uno
dei due pedali posti al anco delle ruote posteriori, come
mostrato in gura 16.
RUOTE PIROETTANTI
17. Per rendere le ruote anteriori libere di girare, alzare la leva po-
sta tra le due ruote. Usare le ruote libere su superci lisce. Per
bloccare le ruote riportare la leva in posizione bassa (g. 17).
ATTENZIONE: Le ruote piroettanti garantiscono una migliore
manovrabilità del passeggino; su terreni sconnessi è consiglia-
bile utilizzare le ruote bloccate per garantire una scorrevolezza
adeguata (ghiaia, strada in terra battuta, ecc.)
ATTENZIONE: Entrambe le ruote devono essere sempre con-
temporaneamente bloccate o sbloccate.
CAPOTTA PARASOLE
18. Per ssare la capotta agganciare le clip di plastica ai tubi
del telaio e ssare i velcri nelle speciche posizioni come
mostrato in gura 18.
ATTENZIONE: L’operazione di ssaggio della capotta deve
avvenire su entrambi i lati del passeggino. Vericare il corretto
bloccaggio della stessa.
Per rimuovere la capotta dal telaio, staccare i velcri e le clip di
plastica.
19. Per aprire la capotta spingere in avanti l’archetto anteriore,
come mostrato in gura 19. Per chiuderla ripetere l’opera-
zione in senso inverso.
20. La capotta è dotata di nestrella trasparente per garantire
un maggiore contatto visivo e controllo del bambino. La
nestrella può essere coperta o scoperta utilizzando l’appo-
sita patella tessile, come mostrato in gura 20.
POGGIAGAMBE REGOLABILE
E’possibile regolare il poggiagambe in 2 posizioni.
21. Per abbassare il poggiagambe, impugnare il tubo del pog-
giagambe stesso e tirarlo verso l’esterno e successivamente
ruotarlo verso il basso (g. 21). Per alzare dalla posizione più
bassa il poggiagambe, è suciente spingerlo verso l’alto.
CHIUSURA DEL PASSEGGINO
ATTENZIONE: Eettuare questa operazione facendo attenzio-
ne che il bambino ed eventuali altri bambini siano a debita di-
stanza. Assicurarsi che in queste fasi le parti mobili del passeg-
gino non vengano a contatto con il corpo del bambino. Prima
della chiusura vericare che il cestello portaoggetti sia vuoto e
che la capotta sia chiusa.
Il passeggino è dotato di comando di chiusura utilizzabile con
una sola mano.
22. Per chiudere il passeggino, spingere il cursore A verso sini-
stra e premere contemporaneamente il tasto B, come indi-
cato in gura 22. Spingere il manico in avanti per ripiegare
la struttura (g. 22A). Il passeggino si bloccherà automatica-
mente in posizione chiusa. Il passeggino, una volta chiuso,
sta in piedi da solo. Per rendere il prodotto più compatto da
chiuso (g. 22B) è possibile ripiegare il manico nella posizio-
ne di chiusura come descritto al punto 8.
UTILIZZO SEGGIOLINO AUTO KEYFIT SUL PASSEGGINO
Sul passeggino Simplicity può essere ssato il Seggiolino Auto
Keyt.
ATTENZIONE: Prima di utilizzare il passeggino in combinazio-
ne con il Seggiolino Auto, vericare sempre che il sistema di
aggancio sia correttamente bloccato.
Il Seggiolino Auto Keyt, agganciato al passeggino, può essere
utilizzato per bambini dalla nascita no a 13 kg di peso o no a
quando non sono in grado di stare seduti da soli.
Mantenendo il passeggino aperto, chiudere la capote parasole,
e reclinare completamente lo schienale.