
7
• Se lasciate il passeggino esposto al sole
per molto tempo, aspettate che si rareddi
prima di mettervi il bambino. L’esposizione
prolungata al sole può causare cambia-
menti di colore nei materiali e tessuti.
• Evitare il contatto del passeggino con ac-
qua salina per prevenire la formazione di
ruggine.
• Non utilizzare il passeggino in spiaggia.
• Quando non in uso, il passeggino va tenu-
to lontano dalla portata dei bambini.
CONSIGLI PER LA PULIZIA E LA MANUTENZIONE
Questo prodotto necessita di manutenzione periodica. Le ope-
razioni di pulizia e manutenzione devono essere eettuate da
un adulto.
PULIZIA
Il passeggino non è sfoderabile. Pulire le parti in tessuto me-
diante una spugna umida e del sapone neutro. Pulire le parti
in plastica periodicamente con un panno umido. Asciugare le
parti in metallo, dopo un eventuale contatto con acqua, al ne
di evitare il formarsi di ruggine.
Di seguito sono riportati i simboli di lavaggio ed i relativi signicati:
Non lavare in acqua
Non candeggiare
Non asciugare meccanicamente
Non stirare
Non lavare a secco
MANUTENZIONE
Lubricare le parti mobili, in caso di necessità, con olio secco
al silicone.
Controllare periodicamente lo stato di usura delle ruote e te-
nerle pulite da polvere e sabbia. Assicurarsi che tutte le parti in
plastica che scorrono sui tubi in metallo siano pulite da polvere,
sporco e sabbia, al ne di evitare attriti che possono compro-
mettere il corretto funzionamento del passeggino.
Tenere il passeggino in un posto asciutto.
ISTRUZIONI GENERALI
APERTURA E PRIMO MONTAGGIO DEL PASSEGGINO
ATTENZIONE: Eettuare questa operazione facendo attenzio-
ne che il bambino o altri bambini siano a debita distanza.
ATTENZIONE: Assicurarsi che in queste fasi le parti mobili del
passeggino non vengano a contatto con il corpo del bambino.
1.Aprire il gancio di chiusura (Fig. 1) e tirare verso l’alto il ma-
niglione (Fig. 1A), no alla completa apertura della struttura
(Fig. 1B).
ATTENZIONE: Prima dell’uso assicurarsi che il passeggino sia
bloccato in posizione aperta, vericando che il meccanismo sia
eettivamente bloccato.
2. Inserire le ruote anteriori sul passeggino, no ad avvenuto
bloccaggio (Fig. 2).
3. Montare le ruote posteriori inserendo il perno della ruota
nell’apposito foro del tubo posteriore (Fig. 3)
ATTENZIONE: Prima dell’uso accertarsi che tutte le ruote siano
ssate correttamente.
CESTELLO PORTAOGGETTI
Il cestello portaoggetti è già installato. Qualora fosse necessaria
la rimozione, seguire i passaggi descritti di seguito.
4. Il cestello è agganciato al telaio in più punti. Sganciare i 3 bot-
toni automatici sul tubo posteriore del passeggino (Fig. 4);
rimuovere i nastri laterali sulle gambe posteriori del passeggi-
no (Fig. 4A); sganciare i bottoni automatici presenti nella par-
te interna degli snodi del passeggino (Fig. 4B); aprire i velcri
nella parte anteriore (Fig. 4C); rimuovere i 3 nastri agganciati
al poggiapiedi (Fig. 4D).
Per rimontare il cestello eettuare le stesse operazioni in senso
inverso.
MANICOTTO PARACOLPI
5. Il manicotto paracolpi non è rimovibile; è possibile aprirlo
premendo contemporaneamente i due pulsanti posti al cen-
tro del manicotto (Fig. 5-5A)
ATTENZIONE: Il manicotto non deve essere utilizzato per sol-
levare il prodotto con il bambino all’interno.
UTILIZZO DELLE CINTURE DI SICUREZZA
Il passeggino è dotato di sistema di ritenuta a cinque punti di
ancoraggio costituito da due spallacci, due asole di regolazio-
ne, una cintura girovita ed uno spartigambe con bbia.
6. ATTENZIONE: Per l’utilizzo con bambini dalla nascita no
a circa 6 mesi è necessario utilizzare gli spallacci facendoli
prima passare attraverso le due asole di regolazione (Fig. 6).
E’ possibile regolare l’altezza degli spallacci spostandoli nelle
asole presenti sullo schienale (Fig. 6A-6B)
7. Dopo aver adagiato il bambino nel passeggino, allacciare le
cinture (Fig. 7) facendo passare le due forchette (A) attraverso
la bbia degli spallacci (B) e poi in quella dello spartigambe
(C); regolare l’altezza degli spallacci così da farli aderire alle
spalle del bambino (Fig.7A).
Assicurarsi che le cinture siano sempre allacciate correttamen-
te. Per sganciare la cintura, premere e tirare le forchette laterali.
ATTENZIONE: Per garantire la sicurezza del vostro bambino è
indispensabile utilizzare sempre le cinture di sicurezza.
Per assicurarsi che le cinture siano agganciate correttamente,
una volta messo il bambino e ssato, tirare con forza la parte
nale delle cinture.
REGOLAZIONE SCHIENALE
L’inclinazione dello schienale è regolabile con un meccanismo
di regolazione a cinghia.
8. Per abbassare lo schienale è necessario agire sul sistema di
regolazione posteriore, premendo sui due tasti della pinza
(Fig.8) regolando la posizione no al raggiungimento dell’in-
clinazione desiderata.
Viceversa, per alzare lo schienale, è necessario tirare i nastri late-
rali (Fig. 8A) no al raggiungimento della posizione desiderata.
ATTENZIONE: Con il peso del bambino le operazioni possono
risultare più dicoltose.
FRENI POSTERIORI
Le ruote posteriori sono dotate di freni gemellati che permet-
tono di operare contemporaneamente su entrambe le ruote
posteriori agendo sul tubo di supporto.
9. Per frenare il passeggino, premere verso il basso il pedale po-
sto centralmente (Fig. 9).
10. Per sbloccare il sistema frenante, premere il pedale nell’altro
senso (Fig. 10).