16
sarenuovamente il nastroall’interno dell’asola(30G) ecom-
pletarel’agganciochiudendoil bottone (30H). Ripeterele
stesseoperazioni ancheper l’altrolato (30I). A questo punto
è necessarioinserireil rivestimento tessileagganciandolo
al tessuto del passeggino tramite lacernierainterna posta
nellazona testa e, nellazona piedi, avvolgerelaparte ela-
sticaeagganciarei bottoni, comedescritto ai punti 26-27.
ATTENZIONE: Quandolaseduta è incongurazione sac-
casemi rigida, questa deveesseremontata sul passeggino
esclusivamente inposizione fronte mamma.
31. Per completarelacongurazione saccasemi rigidaag-
ganciareil manicotto allastruttura, inserendoleestremità
nelleapposite sedi.
ATTENZIONE: Per accertarsi del corretto agganciodel
manicotto vericarechelazona verdepresente sullaparte
superioredei tasti di agganciosiavisibile(g. 31). Senon è
visibile, il manicotto non è correttamente ingaggiato (g.
31A).
Incongurazione saccasemi rigida, quandomontata sul
passeggino, è consigliabileposizionareil manicotto rivolto
versolatesta del bambino, comeevidenziato ingura31 B.
32. Il manicotto, seposizionato rivolto versolatesta del
bambino, può essereutilizzato comemaniglione di tra-
sporto dellasaccasemi rigida.
ATTENZIONE: Primadi rimuoverelasaccasemi rigidadalla
struttura, vericareil corretto agganciodel manicotto tiran-
dolocon decisione il versol’alto.
ATTENZIONE: Primadi rimuoverelasaccasemirigidadalla
strutturacon il bambino all’interno, vericarecheil mani-
cotto siaposizionato rivolto versolatesta del bambino.
Per rimuoverelasaccadal telaiopremerei duepulsanti gri-
gi posti sugli snodi laterali (g. 32) esollevarelasaccasemi
rigidaimpugnandoil manicotto etirandolaversol’alto (g.
32A).
33. Lasaccasemi rigida, una volta rimossadal telaiodel pas-
seggino con il bambino all’interno, può essereposizionata
su una superciepiana (g. 33).
34. Per ritornareallacongurazione passeggino ocarrozzi-
na occorrerimuovereil rivestimento tessileelabasedella
saccasemi rigidaprecedentemente installata. Per rimuove-
relabasesganciareil supporto “B” dal telaioaprendolover-
sol’alto (g. 34), inclinarelabaseeslarladal meccanismo
premendoil tasto del supporto “A”(g. 34A).
35. Labase, una volta rimossadallaseduta, può esserepie-
gata su sestessaper una maggiorecompattezzaagendo
contemporaneamente sui duetasti scorrevoli posizionati
nellaparte inferiore(g. 35).
ATTENZIONE: Quandonon inuso, tenerelapiastralonta-
no dai bambini.
FRENO DI STAZIONAMENTO
Il passeggino è dotato di unfreno di stazionamento apeda-
leposizionato sull’asseposteriore.
36. Per inserireil freno di stazionamento occorrepremere
con unpiedeil pedaleversoil basso(Fig. 36).
37. Per disinserireil freno di stazionamento è necessario
spingereversol’alto il pedale(Fig. 37).
ATTENZIONE: Utilizzaresempreil freno quandosi sosta.
Non lasciaremai il passeggino su unpiano inclinato con
dentroil bambino ancheseil freno di stazionamento è in-
serito.
ATTENZIONE: Dopoaver azionato il freno di stazionamen-
to, assicurarsi chei freni siano correttamente innestati su
entrambi i gruppi ruota posteriori.
RUOTE PIROETTANTI
*MQBTTFHHJOPÍEPUBUPEJSVPUFBOUFSJPSJQJSPFUUBOUJñTTF
38. Si consigliadi utilizzareleruote ssequandosi percorro-
no terreni particolarmente accidentati. Leruote inmodalità
piroettante, invece, sono consigliate per aumentarelama-
novrabilità del passeggino su fondostradalenormale. Per
rendereleruote anteriori piroettanti, spingereversoil basso
con il piedeil pulsante anteriore, comeindicato ingura38.
Per rendereleruote anteriori sse, premerenuovamente il
pulsante con il piede. Indipendentemente dallaposizione
incui si trovalaruota, essasi bloccherà inposizione dritta.
ATTENZIONE: Entrambeleruote devono esseresempre
contemporaneamente bloccate osbloccate.
REGOLAZIONE MANIGLIONE
Il passeggino possiedeunmaniglione regolabileinaltezza
inbasealleesigenzedell’utente.
39. È possibileregolarloin4dierenti posizioni agendosul
pulsante di sbloccoposizionato al centrodell’impugnatura
(Fig. 39).
Dopoesserepassati dauna posizione all’altra, vericareche
il meccanismodi bloccoautomaticosiacorrettamente in-
gaggiato.
MANTELLINA PARAPIOGGIA
Il passeggino è dotato di mantellina parapioggia.
ATTENZIONE: Usarelamantellina solodopoaver acqui-
stato il “Color Pack”emontato lacapotte. Lamantellina pa-
rapioggianon può essereutilizzata sul passeggino sprovvi-
sto di capotte; può provocareil soocamento del bambino.
Quandolamantellina parapioggiaè montata sul passeggi-
no, non lasciaremai lostessoesposto al solecon dentroil
bambino per evitareil rischiodi surriscaldamento.
40. Per ssarelamantellina parapioggia, aprirecompleta-
mente lacapotte del passeggino, ed avvolgerelamantel-
lina al tuboesterno delloschienale. Per completare, calza-
reanchelaparte opposta dellamantellina sul tubodella
zona piedi (Fig. 40). A ne utilizzo, lasciareasciugareall’aria
lamantellina (qualorafossebagnata) primadi ripiegaree
riporrelamantellina lontano dallaportata dei bambini.
ATTENZIONE: Utilizzaresololamantellina parapioggiain
dotazione.
COLOR PACK (daacquistareseparatamente)
Lista contenuto:
r$"1055&
r3*%65503&
r,*5$0.'035
r$013*(".#&$01&35*/"
CAPOTTE
Sul passeggino può essereinstallata una capotta (presente
nel Color Pack, acquistabileseparatamente).
Laseduta è dotata di dueinnesti posizionati sui anchi del-
loschienalechepermettono il ssaggiodellacapotte.
41. Per ssarelacapotte inserireil sistemadi aggancionegli
innesti comeindicato in(Fig. 41).
42. Successivamente, attaccareil tessiledellacapotte me-
diante lacernieraposizionata sul telaioaancodelloschie-
nale. (Fig. 42).
ATTENZIONE: L’operazione di ssaggiodellacapotta deve