Comunello FORT 400 User manual

FORT 400 / 500 / 600 / 800
1000 / DUAL 1000 / 1500 / ONE
INSTALLATION AND USER’S MANUAL
Electromechanical actuators for
residential and industrial sliding gates
91300324 - Rev. 00 - 04/08/20
comunello.com
ISTRUZIONI D’USO E DI INSTALLAZIONE
INSTRUCIONS D’UTILISATION ET D’INSTALLATION
INSTRUCCIONES DE USO Y DE INSTALACION
MANUAL DE INSTRUÇÕES DE UTILIZAÇÃO
Per la versione digitale con altre lingue
disponibili usare il QR code
For the digital version with other available
languages use the QR code

2COMUNELLO ®Copyright 2020 - All rights reserved
FORT400/500/600/800/1000/DUAL1000/1500/ONE
ISTRUZIONI D’USO E DI INSTALLAZIONE
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÁ CE
Il sottoscritto, sig. COMUNELLO LUCA rappresentante il seguente costruttore
F.lli COMUNELLO spa
Via Cassola 64, 36027 Rosà (VI) Italy
DICHIARA che l’apparecchiatura descritta in appresso:
Descrizione Automazione elettromeccanica per cancello scorrevole
Modello FORT 400 / 500 / 600 / 800 / 1000 / DUAL 1000 / 1500 / ONE
è conforme alle disposizioni legislative che traspongono le seguenti direttive:
• 2014/30/EU (Direttiva EMCD) • 2011/65/EU (Direttiva RoHS)
• 2006/42/CE (Direttiva MD)
• 2014/53/EU (Direttiva RED)
e che sono state applicate tutte le norme e/o specifiche tecniche di seguito indicate
EN61000-6-2:2005 + EN61000-6-3:2007
EN62233:2008 + EN50366:2003
EN301489-3
EN60335-2-103:2015 + EN60335-1:2012
ed emendamenti successivi
Rosà (VI) – Italia
13-06-2017
Inoltre dichiara che non è consentito mettere in servizio il macchinario fino a che la macchina in cui sarà incorporata o di cui diverrà
componente sia stata identificata e ne sia stata dichiarata la conformità alle condizioni della Direttiva 2006/42/CE e alla legislazione
nazionale che la traspone.
LUCA COMUNELLO
Legale rappresentante della FRATELLI COMUNELLO s.p.a.
R
ATEL
LI
LI
C
OMUNEL
L

ITALIANO
3
COMUNELLO ®Copyright 2020 - All rights reserved
1 AVVERTENZE GENERALI
1.1 AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
Il presente manuale di installazione è rivolto esclusivamente a personale professionalmente competente. È necessario leggere tutte le istruzioni
prima di procedere all’installazione. Tutto quello che non è espressamente previsto in queste istruzioni non è permesso; usi non previsti potrebbero
essere fonte di danni al prodotto e mettere in pericolo persone e cose. Il costruttore declina qualsiasi responsabilità dall’inosservanza della buona
tecnica nella costruzione dei cancelli, nonché delle deformazioni che potrebbero verificarsi durante l’uso. Conservare questo manuale anche per
utilizzi futuri. La progettazione, la fabbricazione dei dispositivi che compongono FORT ed il presente manuale rispettano pienamente la norma vigente.
Considerando le situazioni di rischio che possono verificarsi durante l’installazione e l’uso di FORT è necessario che anche l’installazione avvenga
nel pieno rispetto di leggi, norme e regolamenti; in particolare:
1.2 AVVERTENZE PER L’INSTALLAZIONE
•
Prima di iniziare l’installazione verificare la necessità di ulteriori dispositivi e materiali che possono servire a completare l’automazione con
FORT in base alla specifica situazione d’impiego.
•
L’automatismo non deve essere utilizzato prima di aver messo in sicurezza il cancello.
•
Il materiale dell’imballaggio deve essere smaltito nel pieno rispetto della normativa locale.
1.3 AVVERTENZE PER L’USO
• Non eseguire modifiche su nessuna parte se non previste nel presente manuale. Operazioni di questo tipo possono solo causare
malfunzionamento. Il costruttore declina ogni responsabilità per danni derivati da prodotti modificati.
• Evitare che le parti dell’automatismo possano venir immerse in acqua o in altre sostanze liquide. Anche durante l’installazione evitare che
liquidi possano penetrare all’interno della centrale e di altri dispositivi aperti.
• Qualora sostanze liquide siano penetrate all’interno dei dispositivi dell’automatismo, scollegare immediatamente l’alimentazione elettrica e
rivolgersi al servizio di assistenza; l’uso di FORT in tali situazioni può causare situazioni di pericolo.
• Non tenere qualsiasi componente di FORT vicino a fonti di calore né esporlo a fiamme; tali azioni possono danneggiarlo ed essere causa di
malfunzionamenti, incendio o situazioni di pericolo.
• Nel caso di lunghi periodi di inutilizzo, per evitare il rischio di perdite di sostanze nocive dalla batteria opzionale è preferibile estrarla e custodirla
in luogo asciutto.
• Collegare la centrale solo ad una linea di alimentazione elettrica dotata di messa a terra di sicurezza (per i modelli in classe I).
• Tutte le operazioni che richiedono l’apertura dei gusci di FORT devono avvenire con la centrale di comando scollegata dall’alimentazione
elettrica; se il dispositivo di sconnessione non è a vista apporvi un cartello: “ATTENZIONE MANUTENZIONE IN CORSO”.
• Qualora si verifichino interventi di interruttori automatici o di fusibili, prima di ripristinarli è necessario individuare ed eliminare il guasto.
• Nel caso di guasto non risolvibile facendo uso delle informazioni riportate nel presente manuale, interpellare il servizio di assistenza.
• L’apparecchio non può essere utilizzato da bambini di età inferiore a 8 anni o da persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, o prive
di esperienza o della necessaria conoscenza, senza sorveglianza oppure può essere utilizzato dopo che le stesse abbiano ricevuto istruzioni
relative all’uso sicuro dell’apparecchio e alla comprensione dei pericoli ad esso inerenti. I bambini non devono giocare con l’apparecchio. La
pulizia e la manutenzione destinata ad essere effettuata dall’utilizzatore non deve essere effettuata da bambini senza sorveglianza.
• Non permettere ai bambini di giocare con i controlli dell’automatismo. Tenere i radiocomandi fuori dalla portata dei bambini. Esaminare
periodicamente l’installazione per verificare la presenza di eventuali danni ai cavi, molle e parti meccaniche. Non utilizzare l’automazione se è
necessario un intervento di riparazione.
INDICE
1 AVVERTENZE GENERALI
1.1 AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
1.2 AVVERTENZE PER L’INSTALLAZIONE
1.3 AVVERTENZE PER L’USO
2 MODELLI E DESCRIZIONE PRODOTTO
2.1 DESCRIZIONE
2.2 INSTALLAZIONE TIPICA
3 CARATTERISTICHE TECNICHE
3.1 PRODOTTI INCLUSI NELLA CONFEZIONE
4 INSTALLAZIONE
4.1 VERIFICHE PRELIMINARI
4.2 LIMITI D’IMPIEGO
4.3 INSTALLAZIONE DEL MOTORIDUTTORE FORT
4.3.1 INSTALLAZIONE
4.3.2 INSTALLAZIONE FINECORSA
4.3.3 SBLOCCO MANUALE
5 PREDISPOSIZIONE AI COLLEGAMENTI ELETTRICI
6 COLLAUDO
7 MANUTENZIONE
8 RICAMBI
9 SMALTIMENTO
10 GARANZIA

4COMUNELLO ®Copyright 2020 - All rights reserved
2 MODELLI E DESCRIZIONE PRODOTTO
2.1 DESCRIZIONE
FORT è un attuatore elettromeccanico per cancelli scorrevoli ad uso residenziale ed industriale con centrale integrata che consente di muovere il
cancello mediante pulsante, radiocomando e, quando necessario, manualmente grazie all’apposita chiavetta in dotazione. Esiste nella versione
FORT 400 - 500 - 600 - 800 - 1000 - 1500 per cancelli fino a rispettivamente 400 Kg - 500 Kg - 600 Kg - 800 Kg - 1000 Kg - 1500 Kg.
Nella tabella 1 sono elencati tutti i modelli di FORT in produzione.
NOTA: Nel presente manuale viene illustrato il modello di FORT FT800 - 230V nel quale è associata la centrale CU - 230V - HP; tuttavia
sia le immagini che il testo valgono per tutti i modelli di FORT.
La descrizione delle centrali elettroniche invece, viene fornita per ogni modello specifico in un manuale a parte.
2.2 INSTALLAZIONE TIPICA
FIG. 1
F
A
E
D
C
B
A
Motoriduttore con
centralina interna
B
Lampeggiante
C
Fotocellula
D
Selettore a chiave
E
Staffa per finecorsa
di apertura
elettromeccanico o
magnetico nero
F
Staffa per finecorsa
di chiusura
elettromeccanico o
magnetico rosso
Pericolo per presenza di
tensione; Pericolo di schiacciamento; Pericolo di schiacciamento
piedi; Pericolo di intrappolamento
mani; Divieto di transito durante la
manovra.
24V
Descrizione Cavo Lunghezza (1 m / 20 m) Lunghezza (20 m / 50 m)
Alimentazione principale
HAR EN50575 CPR
305/2011
3 x 1,5 mm23 x 2,5 mm2
Lampeggiante 2 x 0,5 mm22 x 1,0 mm2
Fotocellula TX 2 x 0,5 mm22 x 1,0 mm2
Fotocellula RX 4 x 0,5 mm24 x 1,0 mm2
Selettore a chiave 3 x 0,5 mm23 x 1,0 mm2
Antenna RG58 max 20 m max 20 m
230V
Descrizione Cavo Lunghezza (1 m / 20 m) Lunghezza (20 m / 50 m)
Alimentazione principale
HAR EN50575 CPR
305/2011
4 x 1,5 mm24 x 2,5 mm2
Lampeggiante 2 x 0,5 mm22 x 1,0 mm2
Fotocellula TX 2 x 0,5 mm22 x 1,0 mm2
Fotocellula RX 4 x 0,5 mm24 x 1,0 mm2
Selettore a chiave 3 x 0,5 mm23 x 1,0 mm2
Antenna RG58 max 20 m max 20 m

ITALIANO
5
COMUNELLO ®Copyright 2020 - All rights reserved
3 CARATTERISTICHE TECNICHE
TAB. 1
FORT 400 FORT 500 FORT 600 FORT 700 FORT 800 FORT 1000 FORT DUAL
1000 FORT 1500
Alimentazione 230 V~ 50 Hz
Alimentazione
motore
24 V
ONE 24V 230 V~ 24 V
ONE 24V 230 V~ 24 V
ONE 24V 230 V~ 24 V
ONE 24V 230 V~ 230 V~ 230 V~
Potenza assorbita 70 W 280 W 110 W 300 W 150 W 320 W 150 W 340 W 340 W 460 W
Assorbimento
nominale 3,0 A 1,2 A 5,0 A 1,3 A 5,6 A 1,4 A 6,2 A 1,5 A 1,5 A 2,0 A
Spinta massima 350 N 450 N 550 N 650 N 750 N 900 N 1400 N
Intermittenza di
lavoro Uso Intensivo 30% Uso Intensivo 30% Uso Intensivo 30% Uso Intensivo 30% 30% 30%
Grado di protezione IP 44
Classe di
isolamento
I I I I I I I I I I I I I I
Temp. di
funzionamento da -20°C a + 50°C
Massa max del
cancello 400 Kg 500 Kg 600 Kg 700 Kg 800 Kg 1000 Kg 1000 Kg 1500 Kg
Modulo
cremagliera M4
Velocità massima 0.26 m/s 0.17 m/s 0.28 m/s 0.17 m/s 0.28 m/s 0.17 m/s 0.21 m/s 0.17 m/s 0.17 m/s 0.17 m/s
Massa motore 8,9 Kg 9,9 Kg 10,6 Kg 11.5 Kg 12 Kg 12 Kg 12 Kg 12,4 Kg 12,4 Kg 12,6 Kg
Se si dispone di un cancello pannellato i valori d’utilizzo possono variare, in quanto incide sia il peso che la movimentazione in caso di vento.
3.1 PRODOTTI INCLUSI NELLA CONFEZIONE
MOTORE PIASTRA AC-10 (1PZ)
(FINO AD ESAURIMENTO) PIASTRA AC-220 (1PZ) STAFFE FINECORSA
(2 PZ. - n.1 DX e n.1 SX)
4 INSTALLAZIONE
4.1 VERIFICHE PRELIMINARI
Per un corretto funzionamento dell’automazione dello scorrevole assicurarsi che:
• Tutti gli accessori siano adeguatamente dimensionati.
• Il cancello durante il funzionamento manuale non faccia movimenti anomali quali ondeggiamenti o flessioni.
• Sia presente un arresto di finecorsa meccanico in grado di fermare il cancello sia in chiusura che in apertura.
• Il cancello, se lasciato libero in ogni posizione, non si muova da solo.
• Verificare che lungo la corsa del cancello, sia in chiusura che in apertura, non ci siano punti di maggiore attrito.
4.2 LIMITI D’IMPIEGO
Prima di eseguire l’installazione del motoriduttore, verificare che i suoi dati rientrino nei limiti d’impiego nel capitolo 3 “Caratteristiche
tecniche”. Il cancello non deve superare il peso massimo consentito dal motore scelto.

6COMUNELLO ®Copyright 2020 - All rights reserved
ESEMPIO DI INSTALLAZIONE
1 FORT 400 / 500
2 RADIOCOMANDO
3 COLONNINA
4 FOTOCELLULE
5 LAMPEGGIANTE
6 SELETTORE DI FUNZIONE
ESEMPIO DI POSIZIONAMENTO
AC - 10 FT 400-500 AC - 10 FT 600-1500 AC - 220 ARTICOLO CREMAGLIERA QUOTA X QUOTA Y
K122 140 144 AC - 260 47 22
W88 120 120 AC - 261 62 40
Z110 80 80÷110 AC - 262 30x8 62 33
V210 260 265 AC - 262 30x12 62 37
H50 80 50÷80
KW
VZ
X
H
X
Z
KW
V
SX
X
X
H
DX
3
3
2
56
4
4
1

ITALIANO
7
COMUNELLO ®Copyright 2020 - All rights reserved
• Fare lo scavo per la cassa matta preparando i tubi necessari per i collegamenti dal pozzetto di derivazione (FIG. 2A).
FIG. 2A FIG. 2B
350 mm
300 mm
350 mm
• Introdurre una cassa matta di dimensioni maggiori alla piastra di fissaggio e inserirla nello scavo. La cassa matta deve sporgere di 50 mm dal
livello del suolo (FIG. 2B).
• Inserire una griglia di ferro all’interno della cassa matta per armare il cemento (FIG. 2C).
• Riempire la cassa matta di cemento; attendere che si solidifichi per almeno 24 ore.
FIG. 2C FIG. 3A FIG. 3B

8COMUNELLO ®Copyright 2020 - All rights reserved
• Fissare la piastra di sollevamento con tasselli di acciaio o chimici come illustrato nella FIG. 3C.
• Nel caso in cui la cremagliera sia già presente, posizionare la piastra di fissaggio rispettando le misure riportate sul disegno (FIG. 3D).
FIG. 3C
30 mm
FIG. 3D
84.5
Y
AC -220
113
30
AC -10
85

ITALIANO
9
COMUNELLO ®Copyright 2020 - All rights reserved
4.3 INSTALLAZIONE DEL MOTORIDUTTORE FORT
4.3.1 INSTALLAZIONE
• Effettuare lo sblocco manuale come illustrato nel paragrafo 4.3.3.
• Svitare le due viti laterali e sfilare il carter verso l’alto (FIG. 4).
FIG. 4
2
3
1
2
3
• Appoggiare il motoriduttore alla contropiastra facendo passare i cavi di alimentazione, di comando e degli accessori attraverso il foro di
passaggio cavi (FIG. 5).
ATTENZIONE AL PASSAGGIO DEI CAVI TRA LA BASE E IL MOTORE ED EVITARE LO SCHIACCIAMENTO CON GLI STESSI.
FIG. 5

10 COMUNELLO ®Copyright 2020 - All rights reserved
• Se necessario, effettuare la regolazione mediante le 4 viti ai 4 angoli (FIG. 6) rispettando le indicazioni di FIG.8.
• Serrare il motoriduttore alla contropiastra con gli appositi dadi e rondelle (FIG. 7).
• Posizionare la cremagliera sopra il pignone lasciando da 1 a 2 mm di gioco tra i denti. Tale gioco deve rimanere costate lungo tutta la
lunghezza della cremagliera (FIG. 8).
FIG. 6 FIG. 7
FIG. 8
2 mm
• Per assemblare i moduli della cremagliera e garantire un accoppiamento corretto, utilizzare un pezzo di cremagliera appoggiandolo sotto il
punto di giuntura e bloccandolo con due morsetti come mostrato in figura 9.
• Fissare / saldare la cremagliera al cancello (FIG. 9A).
FIG. 9 FIG. 9A

ITALIANO
11
COMUNELLO ®Copyright 2020 - All rights reserved
• Fare qualche ciclo di apertura / chiusura cancello manualmente assicurandosi che l’accoppiamento cremagliera - pignone abbia costantemente
lo stesso gioco e che non ci siano attriti anomali che possano andare a caricare il motoriduttore (FIG. 10).
FIG. 10
4.3.2 INSTALLAZIONE FINECORSA
FINECORSA ELETTROMECCANICO
• Portare manualmente in posizione di apertura il cancello fermandolo ad una distanza di 30 mm dall’arresto meccanico (FIG.11).
FIG. 11
30mm

12 COMUNELLO ®Copyright 2020 - All rights reserved
• Fare scorrere la staffa di finecorsa sulla cremagliera fino allo scatto della levetta di finecorsa (FIG. 12).
• Da questa posizione far avanzare la staffa di 20 mm (FIG. 13).
FIG. 12 FIG. 13
20 mm
• Fissare la staffa alla cremagliera con gli appositi grani di bloccaggio (FIG. 14).
FIG. 14
• Eseguire la stessa operazione per il finecorsa in chiusura.
• Portare il cancello in posizione centrale (FIG. 15) e ripristinare il comando motorizzato come illustrato nel capitolo 4.3.3.
FINECORSA MAGNETICO
Il kit finecorsa magnetico è composto da un finecorsa di apertura con magnete di colore nero e da un finecorsa di chiusura con magnete di
colore rosso.
ATTENZIONE IN FASE DI INSTALLAZIONE A NON INVERTIRE I COLORI!
• Portare manualmente in posizione di apertura il cancello fermandolo ad una distanza di 3 cm dall’arresto meccanico (FIG.11).
• Fare scorrere la staffa di finecorsa con il magnete nero sulla cremagliera, posizionandola in corrispondenza della mezzeria del sensore (FIG.
12).
• Tenere una distanza tra magnete e sensore compresa tra 10 e 30 mm (FIG. 13).
• Fissare la staffa alla cremagliera con gli appositi grani (FIG. 14).
• Portare manualmente in posizione di chiusura il cancello fermandolo ad una distanza di 3 cm dall’arresto meccanico.
• Fare scorrere la staffa di finecorsa con il magnete rosso sulla cremagliera, posizionandola in corrispondenza della mezzeria del sensore.
• Tenere una distanza tra magnete e sensore compresa tra 10 e 30 mm (FIG. 13).
• Fissare la staffa alla cremagliera con gli appositi grani (FIG. 14).
• Portare il cancello in posizione centrale (FIG. 15) e ripristinare il comando di sblocco manuale come illustrato nel capitolo 4.3.3.

ITALIANO
13
COMUNELLO ®Copyright 2020 - All rights reserved
FIG. 15
=
=
4.3.3 SBLOCCO MANUALE
Lo sblocco manuale va attivato quando si deve aprire manualmente il cancello. L’attivazione del sistema di sblocco potrebbe provocare movimenti
incontrollati del cancello nel caso in cui siano presenti sbilanciamenti o guasti meccanici.
• Aprire lo sportellino frontale (FIG. 16A)
• Inserire la chiave in dotazione e ruotare la chiave di 90° in senso orario (FIG. 16B).
FIG. 16A FIG. 16B

14 COMUNELLO ®Copyright 2020 - All rights reserved
• Ruotare la chiave in senso orario per 90°. Impugnare la levetta di sblocco e tirarla in senso antiorario fino al suo arresto (FIG.17). In questo
modo si rende folle il pignone permettendo così, l’apertura manuale del cancello (FIG.17).
• Non spingere violentemente l’anta del cancello, ma accompagnarla per tutta la sua corsa. (FIG. 18).
FIG. 17 FIG. 18
• La chiave non si può togliere dalla serratura fino a quando la levetta non viene portata nella posizione iniziale.
• Per ripristinare il comando motorizzato, portare la leva nella posizione iniziale di chiusura (FIG. 19)
• Togliere la chiave e riporla in un luogo sicuro e conosciuto agli interessati (FIG. 20).
FIG. 19 FIG. 20
1
2
• Richiudere lo sportellino frontale (FIG. 21).
FIG. 21

ITALIANO
15
COMUNELLO ®Copyright 2020 - All rights reserved
5 PREDISPOSIZIONE AI COLLEGAMENTI ELETTRICI
ATTENZIONE! Per il collegamento alla rete, utilizzare cavo multipolare previsto da normativa vigente come da manuale della
centrale.
• Effettuare lo sblocco manuale come illustrato nel paragrafo 4.3.3.
• Svitare le due viti laterali e sfilare il carter verso l’alto (FIG. 4).
• Svitare il capocorda ad occhiello posto in prossimità del foro passaggio cavi (FIG. 22).
• Collegare il capocorda al cavo giallo/verde della messa a terra (FIG. 23) (per i modelli di classe l).
FIG. 22 FIG. 23
1
2
NOT INCLUDED
• Avvitare il capocorda al basamento come illustrato in FIG. 24.
• Portare i fili elettrici alla scheda elettronica posta nella parte superiore del motoriduttore.
• Eseguire i collegamenti come riportato nel manuale della centrale.
• Ricoprire il motoriduttore con il carter (FIG. 25).
FIG. 24 FIG. 25

16 COMUNELLO ®Copyright 2020 - All rights reserved
6 COLLAUDO
Ogni singolo elemento dell’automatismo, ad esempio bordi sensibili, fotocellule, arresto di emergenza, ecc. richiede una
specifica fase di collaudo; per questi dispositivi si dovranno eseguire le procedure riportate nei rispettivi manuali istruzioni. Per il
collaudo di FORT eseguire la seguente sequenza di operazioni:
• Verificare che sia stato rispettato rigorosamente tutto quanto previsto nel presente manuale ed in particolare nel capitolo 1 “Avvertenze
generali”.
• Utilizzando i dispositivi di comando o arresto previsti (selettore a chiave, pulsanti di comando o trasmettitori radio), effettuare delle prove di
apertura, chiusura ed arresto del cancello e verificare che il comportamento corrisponda a quanto previsto.
• Verificare uno ad uno il corretto funzionamento di tutti i dispositivi di sicurezza presenti nell’impianto (fotocellule, bordi sensibili, arresto di
emergenza, ecc.).
7 MANUTENZIONE
La manutenzione deve essere effettuata regolarmente da parte di personale qualificato secondo quanto previsto dalle leggi
e normative vigenti. Per FORT è necessaria una manutenzione programmata al massimo entro 6 mesi o 10.000 manovre dalla
precedente manutenzione.
• Scollegare qualsiasi fonte di alimentazione dal motore.
• Verificare e sostituire tutte le parti di movimento usurate.
• Verificare lo stato di deterioramento di tutte le parti dell’automazione.
8 RICAMBI
È possibile acquistare dei particolari di ricambio, in caso di tale necessità contattare l’assistenza tecnica.
9 SMALTIMENTO
Alcuni componenti del prodotto possono essere riciclati mentre altri, come ad esempio i componenti elettronici, devono essere
smaltiti secondo le normative vigenti nell’area di installazione.
Alcuni componenti potrebbero contenere sostanze inquinanti e non devono essere dispersi nell’ambiente.
10 GARANZIA
10.1 - La presente garanzia nei rapporti commerciali o in caso di vendita di beni per uso professionale è limitata alla riparazione
o sostituzione del pezzo del Prodotto riconosciuto da FRATELLI COMUNELLO SPA quale difettoso mediante Prodotti rigenerati
equivalenti (di seguito “Garanzia Convenzionale”), non risulta compresa nella garanzia il costo necessario per le attività di riparazione
e sostituzione del materiale (a titolo esemplificativo costi di manodopera, noleggio materiali, etc).
10.2 - È esclusa l’applicazione della disciplina dettata dagli articoli 1490-1495 del Codice Civile.
10.3 - FRATELLI COMUNELLO SPA garantisce il funzionamento dei Prodotti nei limiti indicati al superiore punto sub 1. Salvo
diverso accordo, la validità della Garanzia Convenzionale è di 24 (ventiquattro) mesi dalla data di produzione, rilevabile sui Prodotti.
La Garanzia risulterà efficace e vincolante per COMUNELLO solo se il prodotto verrà correttamente montato e manutentato in
conformità alle regole di installazione e di sicurezza indicate nella documentazione fornita da COMUNELLO o comunque rinvenibile
sul sito http://www.comunello.com/it/corporate/condizioni-generali/
10.4 - La garanzia non comprende: avarie o danni causati dal trasporto; avarie o danni causati da vizi dell’impianto elettrico presente
presso l’acquirente il prodotto e/o da trascuratezza, negligenza, inadeguatezza, uso anomalo di tale impianto; avarie o danni dovuti
a manomissioni poste in essere da parte di personale non autorizzato o conseguenti allo scorretto uso/installazione (a questo
proposito, si consiglia una manutenzione del sistema almeno ogni sei mesi) o all’impiego di pezzi di ricambio non originali; difetti
causati da agenti chimici e/o fenomeni atmosferici.
La garanzia non comprende il costo per materiale di consumo, in ogni caso COMUNELLO matura il credito per l’intervento eseguito
presso il cliente, laddove quest’ultimo si riveli inutile poiché non risultava operante la garanzia o perché il cliente aveva utilizzato
il prodotto COMUNELLO in modo negligente, imprudente od imperito, tale per cui il corretto utilizzo del prodotto avrebbe potuto
evitare l’installazione.
10.5 - Termini attuativi: salvo diverso accordo, il diritto alla Garanzia Convenzionale si esercita esibendo copia del documento di
acquisto (fattura fiscale) a COMUNELLO. Il Cliente deve denunciare il difetto a COMUNELLO entro il termine di decadenza di 30
(trenta) giorni dalla scoperta.
L’azione deve essere esercitata entro il termine di prescrizione di 6 (sei) mesi dalla scoperta. I pezzi dei Prodotti per i quali viene
richiesta l’attivazione della Garanzia Convenzionale devono essere spediti dal Cliente presso FRATELLI COMUNELLO SPA, Via
Cassola 64, 36027 Rosà (VI) Italia.
10.6 - Il Cliente non potrà richiedere il risarcimento di danni indiretti, mancati profitti, perdita di produzione ed in ogni caso non potrà
pretendere a titolo di risarcimento somme superiori al valore dei componenti o dei Prodotti forniti. Tutte le spese per il trasporto dei
Prodotti da riparare o riparati, anche se coperti dalla Garanzia Convenzionale, sono a carico del Cliente.

ITALIANO
17
COMUNELLO ®Copyright 2020 - All rights reserved
10.7 - Nessun intervento esterno effettuato dal personale tecnico di COMUNELLO è coperto dalla Garanzia Convenzionale.
10.8 - Modifiche specifiche delle condizioni della Garanzia Convenzionale qui descritte possono essere definite dalle parti nei propri
contratti commerciali.
10.9 - In caso di controversia legale di qualsiasi natura è applicabile il diritto italiano ed è competente il Foro di Vicenza.
CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI
I prodotti realizzati da Fratelli Comunello SpA sono soggetti a continue innovazioni e miglioramenti; pertanto, le caratteristiche costruttive
e l’immagine degli stessi, potranno subire variazioni anche senza preavviso.
FORO COMPETENTE
Poiché il contratto viene perfezionato mediante Conferma d’Ordine compilata in Rosà, in caso di controversia legale di qualsiasi natura
è applicabile il diritto italiano ed è competente il Foro di Vicenza (VI).
90
325
345
199.6
25
41.2
16.2
158.4
237
285 (FORT 400 / 500)
(FORT 600 / 800 / 1000 / DUAL 1000 / 1500)
(FORT 400 / 500)
(FORT 600 / 800 / 1000 / DUAL 1000 / 1500)

NOTES

19
COMUNELLO ®Copyright 2020 - All rights reserved
NOTES

20 COMUNELLO ®Copyright 2020 - All rights reserved
FORT400/500/600/800/1000/DUAL1000/1500/ONE
INSTALLATION AND USER MANUAL
EC DECLARATION OF CONFORMITY
The undersigned, Mr LUCA COMUNELLO, representative of the following manufacturer
F.lli COMUNELLO spa
Via Cassola 64, 36027 Rosà (VI) Italy
DECLARES that the device hereinafter described:
Description Electromechanical automation for sliding gate
Model FORT 400 / 500 / 600 / 800 / 1000 / DUAL 1000 / 1500 / ONE
complies with the legislative provisions that transpose the following directives:
• 2014/30/EU (EMS Directive) • 2011/65/EU (RoHS Directive)
• 2006/42/EC (Machinery Directive)
• 2014/53/EU (Radio Equipment Directive)
and that all the following standards and/or technical specifications have been applied
EN61000-6-2:2005 + EN61000-6-3:2007
EN62233:2008 + EN50366:2003
EN301489-3
EN60335-2-103:2015 + EN60335-1:2012
and subsequent amendments
Rosà (VI) – Italy
13-06-2017
Moreover, the undersigned also declares that it is prohibited to place the machinery into operation until such time as the machine into
which it will be incorporated, or of which it will become a component, has been identified and declared as conforming to the provisions of
Directive 2006/42/EC and the national legislation transposing said directive.
LUCA COMUNELLO
Legal Representative of FRATELLI COMUNELLO s.p.a.
E
LLI C
OM
OM
M
M
M
M
M
UNELLO s
This manual suits for next models
7
Table of contents
Languages:
Other Comunello Controllers manuals

Comunello
Comunello Liwin User manual

Comunello
Comunello MOWIN FAST 50/160 User manual

Comunello
Comunello RAYWIN R60 User manual

Comunello
Comunello RAMPART 1000 User manual

Comunello
Comunello RAYWIN User manual

Comunello
Comunello SPIN User manual

Comunello
Comunello LIWIN L30 User manual

Comunello
Comunello AIRWIN Series User manual

Comunello
Comunello RAM 220 User manual