dB Technologies MINIG2 User manual

MANUALE D’USO – Sezione 1
USER MANUAL - Section 1
BEDIENUNGSANLEITUNG - Abschnitt 1
CARACTERISTIQUES TECHNIQUES - Section 1
MANUAL DEL USUARIO - Sección 1
Le avvertenze nel presente manuale devono essere osservate congiuntamente al “MANUALE D’USO - Sezione2”.
The warnings in this manual must be observed together with the "User Manual - Section 2".
Die Warnungen in diesem Handbuch müssen in Verbindung mit der "BEDIENUNGSANLEITUNG - Abschnitt 2" beobachtet werden”.
Les avertissements speciés dans ce manuel doivent être respectés ainsi que les "CARACTERISTIQUES TECHNIQUES -Section 2".
Las advertencias del presente manual se deben tener en cuenta conjuntamente con las del “Manual del usuario” - Sección 2”.

2
DVA MINI G2 Cod. 420120326 REV.1.0
EMI CLASSIFICATION
FCC CLASS B STATEMENT ACCORDING TO TITLE 47, CHAPTER I,
SUBCHAPTER A, PART 15, SUBPART B
According to the standards EN 55103 this equipment is designed and suitable to operate in E3 (or lower E2, E1)
Electromagnetic environments.
This device complies with part 15 of the FCC Rules. Operation is subject to the following two conditions: (1) This
device may not cause harmful interference, and (2) this device must accept any interference received, including
interference that may cause undesired operation.
Make sure that the loudspeaker is securely installed in a stable position to avoid any injuries or damages to
persons or properties. For safety reasons di not place one loudspeaker on top of another without proper fastening
systems. Before hanging the loudspeaker check all the components for damages, deformations, missing or
damaged parts that may compromise safety during installation. If you use the loudspeakers outdoor avoid spots
exposed to bad weather conditions.
Contact dBTechnologies for accessories to be used with the speakers. dBTechnologies will not accept any
responsibility for damages caused by inappropiate accessories or additional devices.
WARNING

4
DVA MINI G2 Cod. 420120326 REV.1.0
INDICE
1. INFORMAZIONI GENERALI ................................................................................................... 5
BENVENUTI!........................................................................................................................ 5
PANORAMICA INTRODUTTIVA .......................................................................................... 5
RIFERIMENTI PER L’UTENTE................................................................................................ 5
CARATTERISTICHE MECCANICHE ED ACUSTICHE ............................................................. 6
DIMENSIONI............................................................................................................................................... 6
MONTAGGIO MECCANICO........................................................................................................................ 7
CARATTERISTICHE DELLA SEZIONE DI AMPLIFICAZIONE E DI CONTROLLO ................... 9
SEZIONE DI INGRESSO, USCITA E CONTROLLO ...................................................................................... 10
SEZIONE DI ALIMENTAZIONE.................................................................................................................. 11
2. PRIMA ACCENSIONE ED INSTALLAZIONE......................................................................... 12
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE .................................................................................. 12
INSTALLAZIONE ................................................................................................................ 12
DRK-M5 .................................................................................................................................................... 12
DT-8MINI .................................................................................................................................................. 12
COLLEGAMENTO E RILANCIO DELL’ ALIMENTAZIONE........................................................................... 15
CONNESSIONI AUDIO ED RDNET............................................................................................................ 16
3. AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE.................................................................................. 17
4. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI ............................................................................................. 18
5. SPECIFICHE TECNICHE ......................................................................................................... 19
GENERALE ................................................................................................................................................ 19
DATI ACUSTICI.......................................................................................................................................... 19
AMPLIFICATORE....................................................................................................................................... 19
PROCESSORE............................................................................................................................................ 20
INTERFACCIA UTENTE.............................................................................................................................. 20
INGRESSI ED USCITE ................................................................................................................................ 20
COMPATIBILITA’ SOFTWARE ................................................................................................................... 20
SPECIFICHE DI ALIMENTAZIONE (ASSORBIMENTO)............................................................................... 21
SPECIFICHE MECCANICHE ....................................................................................................................... 21
Italiano

5
DVA MINI G2 Cod. 420120326 REV.1.0
1. INFORMAZIONI GENERALI
BENVENUTI!
PANORAMICA INTRODUTTIVA
RIFERIMENTI PER L’UTENTE
Grazie per aver acquistato un prodotto progettato e sviluppato in Italia da dBTechnologies! Questo line array
attivo professionale racchiude in sé anni di esperienza ed innovazione nel campo della diffusione sonora, con
l’impiego di soluzioni d’avanguardia in campo acustico, elettronico e di ricerca sui materiali.
Il modulo line-array attivo a 2 vie DVA MINI G2 riassume innovazione tecnica e design ottimizzato in un sistema
semplice e compatto, racchiuso in una meccanica dalle dimensioni contenute e dal montaggio rapido e semplice.
Le caratteristiche più salienti sono:
Per utilizzare al meglio il vostro VIO W10 consigliamo di:
• un design leggero e compatto dalle prestazioni acustiche professionali
• un sistema di appendimento ad aggancio rapido per un’installazione semplicata
• piena capacità di controllo remoto tramite RDNet ed il software gratuito AURORA NET
• un set di accessori completo per la gestione in sicurezza dell’installazione meccanica
• software predittivo dBTechnologies COMPOSER per gestire la progettazione della sonorizzazione in
svariati contesti
• leggere il manuale d’uso quick start presente nella confezione e questo manuale d’uso completo in
ogni sua parte e conservarlo per tutta la durata di vita del prodotto.
• registrare il prodotto sul sito http://www.dbtechnologies.com nella sezione “SUPPORTO”.
• scaricare ed installare il rmware più aggiornato dal sito http://www.dbtechnologies.com nella sezione
“DOWNLOADS” (vedi il capitolo AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE).
• conservare prova d’acquisto e GARANZIA (Manuale d’uso “sezione 2”).
Italiano

6
DVA MINI G2 Cod. 420120326 REV.1.0
CARATTERISTICHE MECCANICHE ED ACUSTICHE
DIMENSIONI
U
U
N
N
L
L
O
O
C
C
K
K
190mm (7.5 in)
210mm (8.3 in)
460mm (18.1 in) 345mm (13.6 in)
U
U
N
N
L
L
O
O
C
C
K
K
DVA MINI G2 è stata progettata con una particolare attenzione all’ottimizzazione di peso e ingombro. Il cabinet
pesa 8.4 kg (18.5 lbs). Le misure sono: 460 mm (L), 190 mm (A), 345 mm (P).
Italiano

7
DVA MINI G2 Cod. 420120326 REV.1.0
A
B
C
FG
D
E
Le dotazioni principali in particolare sono:
A. STAFFA SUPERIORE (con foro)
B. STAFFA SUPERIORE (con pin integrato)
C. STAFFA BASSA (con foro)
D. STAFFA BASSA (con pin integrato)
E. STAFFA POSTERIORE (con giunto e pin a rilascio rapido)
F. SEZIONE DI CONTROLLO AUDIO/RETE RDNET
G. SEZIONE DI ALIMENTAZIONE
Italiano
MONTAGGIO MECCANICO

8
DVA MINI G2 Cod. 420120326 REV.1.0
c
c
l
l
i
i
c
c
k
k
!
!
A
A
B
B
D
D
E
E
C
C
F
F
G
G
D
D
E
E
0
0
°
°
1
1
,
,
5
5
°
°
3
3
°
°
4
4
,
,
5
5
°
°
6
6
°
°
8
8
°
°
1
1
0
0
°
°
1
1
2
2
,
,
5
5
°
°
1
1
5
5
°
°
P
P
I
I
N
N
H
H
O
O
L
L
D
D
E
E
R
R
0
0
°
°
1
1
,
,
5
5
°
°
3
3
°
°
4
4
,
,
5
5
°
°
6
6
°
°
8
8
°
°
1
1
0
0
°
°
1
1
2
2
,
,
5
5
°
°
1
1
5
5
°
°
P
P
I
I
N
N
H
H
O
O
L
L
D
D
E
E
R
R
E
E
.
.
G
G
.
.
0
0
°
°
X
X
YYYY
X
X
Porre due moduli (X, Y), uno sull’altro.
Sul lato frontale, il pin integrato della staffa Eva inserito nel foro della staffa Ae il pin della staffa B in quello della
staffa D. Il blocco di sicurezza, evidenziato in colore rosso, scatta con un ‘click’. In caso di smontaggio, prima di
effettuare le operazioni relative, è necessario sollevare questo blocco.
Sul lato posteriore, occorre inserire il giunto del modulo inferiore nella staffa del modulo superiore ed inserire il
pin nella posizione relativa all’angolo desiderato.
Gli angoli ammessi sono indicati sulla staffa stessa, che comprende inoltre il foro “PIN HOLDER” per riporre il pin
in caso di trasporto con modulo disassemblato.
Italiano

9
DVA MINI G2 Cod. 420120326 REV.1.0
CARATTERISTICHE DELLA SEZIONE DI AMPLIFICAZIONE E DI CONTROLLO
Il pannello del DIGIPRO G3 è caratterizzato da:
ATTENZIONE!
• Proteggere il modulo dall’umidità.
• Non tentare in nessun modo di aprire
l’amplicatore.
• In caso di malfunzionamento, interrompere
immediatamente l’alimentazione, scollegando
il modulo dalla rete, e contattare un riparatore
autorizzato.
• Sezione di Ingresso, Uscita e Controllo
• Sezione di Alimentazione
Input
USB Data
Service
Data In
Data Out
ON
Limiter
Signal
Status
Output
Link
Balanced AudioRDNet
Link
Active
Remote
Preset
Active
DESIGNED & DEVELOPED
IN ITALY
USER /
FRONT
SERVICE
FILL
HF2
HF2
HF1 HF1
HF3 HF3
DSP Preset
6 boxes
more than 6 boxes
up to
P
P
U
U
S
S
H
H
P
P
U
U
S
S
H
H
P
P
U
U
S
S
H
H
MAINS FUSE
MAINS LINK
AUTO-RANGE
MAINS INPUT
220-240V~ 50-60Hz 1,5A
100-120V~ 50-60Hz 2,5A
(REPLACE FUSE WITH
SAME RATINGS)
(REMPLACER LE FUSIBLE
AVEC LE MÊME TYPE)
100-120V~
(T3,15A L 250V~)
220-240V~
(T2A L 250V~)
220-240V~ (14,5Amax)
3330Wmax
O
O
O
O
F
F
F
F
F
F
F
F
O
O
N
N
O
O
N
N
100-120V~ (17,5Amax)
1920Wmax
p
p
o
o
w
w
e
e
r
r
o
o
u
u
t
t
Italiano
L’amplicatore digitale in classe
D è il cuore dei moduli DVA
MINI G2. Permette di erogare
no a 400 W RMS, in modo
silenzioso ed efciente, non
necessitando di un sistema
di ventilazione. Il controllo è
afdato a un potente DSP che
rende possibile congurare in
modo immediato e veloce il
line-array in qualsiasi contesto
di utilizzo.

10
DVA MINI G2 Cod. 420120326 REV.1.0
SEZIONE DI INGRESSO, USCITA E CONTROLLO
USB SERVICE DATA
Tramite questa porta standard USB di tipo B è possibile, tramite PC
e USB BURNER MANAGER, aggiornare il rmware del prodotto. Per
ulteriori informazioni consultare il sito http://www.dbtechnologies.
com alla sezione “DOWNLOADS” ed il capitolo AGGIORNAMENTO
DEL FIRMWARE.
1. AUDIO INPUT E OUTPUT LINK (BILANCIATI)
Connettore XLR bilanciato che permette di
collegare un ingresso di linea INPUT. Analogo tipo
di connettore serve a rilanciare ad un secondo
modulo il segnale in uscita (OUTPUT LINK)
5. STATUS LED Main
I LED mostrano indicazioni di stato del monitor in
modo immediato, secondo la logica sintetizzata
nella tabella qui sotto:
Input
USB Data
Service
Data In
Data Out
ON
Limiter
Signal
Status
Output
Link
Balanced AudioRDNet
Link
Active
Remote
Preset
Active
DESIGNED & DEVELOPED
IN ITALY
USER /
FRONT
SERVICE
FILL
HF2
HF2
HF1 HF1
HF3 HF3
DSP Preset
6 boxes
more than 6 boxes
up to
P
P
U
U
S
S
H
H
P
P
U
U
S
S
H
H
P
P
U
U
S
S
H
H
1
2
3
4
5
Italiano
2. DSP PRESET
Permette di impostare le ottimizzazioni necessarie
per le alte frequenze in line-array a seconda della
distanza e del numero di moduli.
3. RDNet DATA IN e RDNet DATA OUT
Ingresso e uscita dati RDNet compatibile con cavi
di rete dotati di connettori di tipo etherCON/RJ45.
“Data in” deve essere collegato a dispositivi come
RDNet Control 2 o Control 8.
“Data Out” viene utilizzato per il rilancio della
rete ad ulteriori diffusori in congurazione daisy-
chain.
4. LED DI CONTROLLO RDNet
Led relativi al funzionamento in rete (RDNet) del
modulo.
In particolare, “Link” acceso segnala che la rete
RDNet è attiva e ha riconosciuto il dispositivo,
“Active” in modalità lampeggiante che esiste
trafco dati, “Remote Preset Active” che tutti i
controlli locali sul pannello amplicatore sono by-
passati dal controllo remoto RDNet.

11
DVA MINI G2 Cod. 420120326 REV.1.0
• La connessione USB SERVICE DATA deve essere utilizzata esclusivamente per
aggiornamento rmware del prodotto, non connettere nessun dispositivo USB
all’apparecchio, per evitare danneggiamenti o malfunzionamenti.
ATTENZIONE!
• Il diffusore viene fornito con un fusibile già montato per operare nel
range 220-240 V. Se è necessario operare nel range di tensione 100-120 V:
13. FUSIBILE DI PROTEZIONE “MAINS FUSE”
Fusibile di rete.
16. INGRESSO DI ALIMENTAZIONE “AUTO-RANGE MAINS INPUT”
Ingresso per connettore POWERCON® TRUE1.
12. USCITA DI RILANCIO DELL’ALIMENTAZIONE “MAINS LINK”
Grazie a questa connessione, è possibile rilanciare l’alimentazione a un
secondo modulo.
SEZIONE DI ALIMENTAZIONE
1. Disconnettere ogni connessione, compresa l’alimentazione.
2. Attendere 5 minuti.
3. Sostituire il fusibile con quello fornito nella confezione per il range 100-120 V.
4. Utilizzare solo il cavo di alimentazione in dotazione.
Italiano
MAINS FUSE
MAINS LINK
AUTO-RANGE
MAINS INPUT
220-240V~ 50-60Hz 1,5A
100-120V~ 50-60Hz 2,5A
(REPLACE FUSE WITH
SAME RATINGS)
(REMPLACER LE FUSIBLE
AVEC LE MÊME TYPE)
100-120V~
(T3,15A L 250V~)
220-240V~
(T2A L 250V~)
220-240V~ (14,5Amax)
3330Wmax
O
O
O
O
F
F
F
F
F
F
F
F
O
O
N
N
O
O
N
N
100-120V~ (17,5Amax)
1920Wmax
6
7
8

12
DVA MINI G2 Cod. 420120326 REV.1.0
2. PRIMA ACCENSIONE ED INSTALLAZIONE
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
INSTALLAZIONE
Un set completo di accessori
(DRK-M5 e DT-8MINI oltre ad
altri visibili sul sito all’indirizzo
www.dbtechnologies.com)
consente l’installazione in modo
rapido ed efcace. Qui di seguito
sono mostrate illustrazioni
puramente indicative per
mostrarne il montaggio. Per
ogni informazione relativa agli
accessori seguirne le istruzioni
relative.
Per eventuali esempi di
connessioni vedere la sezione a
seguire.
Vericate, aprendo la confezione, che il contenuto dell’imballo del diffusore LVX XM12 sia completo. L’imballo
contiene:
• DVA MINI G2
• quick start e documentazione relativa alla garanzia
• fusibile per il funzionamento nel range di tensione 100-120V
ATTENZIONE!
Il diffusore viene fornito con un fusibile già montato per operare nel range
220-240 V. Se è necessario operare nel range di tensione 100-120 V:
1. Disconnettere ogni connessione, compresa l’alimentazione.
2. Attendere 5 minuti.
3. Sostituire il fusibile con quello fornito nella confezione per il range 100-120 V.
4. Utilizzare solo il cavo di alimentazione in dotazione.
Italiano
DRK-M5
DT-8MINI

13
DVA MINI G2 Cod. 420120326 REV.1.0
Italiano
Il prodotto e gli accessori devono essere utilizzati solo da personale esperto!
Assicurarsi che l’installazione sia posizionata in modo stabile e sicuro per
scongiurare ogni condizione di pericolo per persone, animali e/o cose.
L’utilizzatore è tenuto a seguire le regolamentazioni e le leggi cogenti in
materia di sicurezza nel Paese in cui si utilizza il prodotto. Per l’utilizzo
in sicurezza, vericare periodicamente la funzionalità di tutte le parti e
l’integrità prima dell’utilizzo. La progettazione, i calcoli, l’installazione, il
collaudo e la manutenzione di sistemi sospesi o stack audio professionali
deve essere effettuata esclusivamente da personale autorizzato. AEB
Industriale non è responsabile per installazioni improprie, effettuate in
assenza dei requisiti di sicurezza.
ATTENZIONE!

15
DVA MINI G2 Cod. 420120326 REV.1.0
COLLEGAMENTO E RILANCIO DELL’ ALIMENTAZIONE
Nell’illustrazione sottostante è mostrato un generico caso di collegamento in cui un modulo 1
è sopra al modulo 2. Utilizzare allo scopo cavi con connettori powerCON TRUE1® (non forniti).
• Collegare l’alimentazione del modulo 1 AUTO-RANGE MAINS INPUT (A).
• Rilanciare l’alimentazione dal modulo 1 al modulo 2, collegando l’uscita MAINS LINK (B)
del modulo 1 all’ingresso AUTO-RANGE MAINS INPUT (C) del modulo 2.
• Ripetere quest’ultima operazione no a collegare il numero massimo ammesso di moduli del
line-array (vedere il capitolo SPECIFICHE TECNICHE).
Italiano
• Utilizzare DBTECHNOLOGIES COMPOSER per impostare i parametri di progetto.
• Vericare che i parametri locali dei vari moduli siano impostati correttamente sui singoli
pannelli amplicatori. In particolare vericare secondo progetto le impostazioni DSP. In
alternativa è possibile modicare in tempo reale tutti i parametri da remoto se si effettua una
connessione del line-array tramite rete RDNet (AURORA NET). In questo caso comunque è
buona norma che le impostazioni iniziali di progetto siano replicate sicamente sui moduli.
• Trasportare tramite DT-8MINI i primi 4 moduli e il y-bar DRK-M5 nel punto in cui il line-
array sarà issato. Tenere pronto un secondo carrello (privo di y-bar) con altri 4 moduli per le
fasi successive di montaggio del line-array completo.
• Assicurare i freni alle ruote del carrello.
• Montare i primi 4 moduli con y-bar come da istruzioni precedenti e da istruzioni
accessorio.
• Issare tramite motore ed opportuni mezzi di rigging (non forniti) i primi 4 moduli e
procedere con i moduli successivi col secondo carrello. Le indicazioni di cablaggio qui
presenti sono puramente indicative.
MAINS LINK
AUTO-RANGE
MAINS INPUT
220-240V~ 50-60Hz 1,5A
100-120V~ 50-60Hz 2,5A
220-240V~ (14,5Amax)
3330Wmax
O
O
O
O
F
F
F
F
F
F
F
F
O
O
N
N
O
O
N
N
100-120V~ (17,5Amax)
1920Wmax
MAINS LINK
AUTO-RANGE
MAINS INPUT
220-240V~ 50-60Hz 1,5A
100-120V~ 50-60Hz 2,5A
220-240V~ (14,5Amax)
3330Wmax
O
O
O
O
F
F
F
F
F
F
F
F
O
O
N
N
O
O
N
N
100-120V~ (17,5Amax)
1920Wmax
MODULO 1
MODULO 2

16
DVA MINI G2 Cod. 420120326 REV.1.0
CONNESSIONI AUDIO ED RDNET
Italiano
P
P
U
U
S
S
H
H
P
P
U
U
S
S
H
H
P
P
U
U
S
S
H
H
P
P
U
U
S
S
H
H
P
P
U
U
S
S
H
H
P
P
U
U
S
S
H
H
MODULO 1
MODULO 2
Nell’illustrazione sopra è mostrato un generico caso di collegamento in cui un modulo 1 è
sopra al modulo 2, questa volta illustrando i collegamenti audio e di rete. Utilizzare allo scopo
cavi non forniti, con connettori XLR (audio) e etherCON/RJ45 (rete). Per ulteriori informazioni
sui tipi di cavi disponibili confrontare anche l’immagine nella pagina seguente.
• Per la connessione audio, collegare il cavo proveniente da MIXER/LINE all’ingresso
BALANCED AUDIO INPUT (A) del modulo 1 del line array. Rilanciare il segnale tra il primo e il
secondo modulo. A questo scopo collegare l’uscita BALANCED AUDIO OUTPUT/LINK (B) del
modulo 1 all’ingresso BALANCED AUDIO INPUT (C) del modulo 2.
• Ripetere l’operazione tra il secondo e il terzo modulo, e così via, no a collegare tutti i moduli
del line-array.
• Per la connessione di rete, collegare il connettore DATA IN (A) del modulo 1 al controller
remoto (RDNet CONTROL 2 oppure RDNet CONTROL 8). Rilanciare il segnale collegando DATA
OUT (B) del modulo 1 a DATA IN (C) del modulo 2.
• Ripetere l’operazione tra il secondo e il terzo modulo, e così via, no a collegare tutti i moduli
del line-array.

17
DVA MINI G2 Cod. 420120326 REV.1.0
Input
USB Data
Service
Data In
Data Out
ON
Limiter
Signal
Status
Output
Link
Balanced AudioRDNet
Link
Active
Remote
Preset
Active
DESIGNED & DEVELOPED
IN ITALY
USER /
FRONT
SERVICE
FILL
HF2
HF2
HF1 HF1
HF3 HF3
DSP Preset
6 boxes
more than 6 boxes
up to
PPUUSSHH
PPUUSSHHPPUUSSHH
1
2
3
4
5
3. AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE
1. Scaricare ed installare USB BURNER MANAGER nella sezione “SOFTWARE & CONTROLLER” sul proprio
computer.
2. Scaricare il le .zip dell’ultimo rmware nella sezione “DOWNLOADS” relativa al proprio prodotto.
3. Collegare il prodotto al PC tramite un cavo USB (non fornito) con il connettore del tipo corretto (vedere questo
dettaglio nel capitolo CARATTERISTICHE DELLA SEZIONE DI AMPLIFICAZIONE E DI CONTROLLO).
4. Nella schermata dell’USB BURNER MANAGER, in alto a destra, selezionare “Apertura File”.
5. Selezionare il le del rmware precedentemente scaricato.
6. Seguire le operazioni mostrate a video.
7. Cliccare “AGGIORNA”.
Italiano

18
DVA MINI G2 Cod. 420120326 REV.1.0
4. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
1. Vericare la corretta presenza dell’alimentazione a monte dell’impianto.
2. Vericare che l’alimentazione o il collegamento di rilancio di alimentazione sia correttamente inserito
1. Vericare che i collegamenti in ingresso del segnale audio o i rilanci del segnale audio siano
correttamente effettuati.
2. Vericare che la sorgente audio (mixer) sia collegata correttamente ed attiva.
3. Vericare che, in caso di connessione in rete RDNet e controllo con AURORA NET la funzione MUTE sia
disabilitata
1. Rivericare il progetto e le speciche di installazione e congurazione tramite DBTECHNOLOGIES
COMPOSER.
2. Vericare che i parametri di DSP PRESET siano effettivamente replicati sul pannello di controllo del
modulo (soprattutto in caso non si utilizzi il controllo remoto dei moduli).
3. Vericare che, in caso di connessione in rete RDNet e controllo con AURORA NET, tutti i parametri siano
impostati correttamente.
Il diffusore non si accende:
Il diffusore si accende ma non emette nessun suono:
Il diffusore emette un suono non soddisfacente:
Italiano

19
DVA MINI G2 Cod. 420120326 REV.1.0
Italiano
5. SPECIFICHE TECNICHE
Tipologia: Modulo line-array attivo a 3 vie
GENERALE
DATI ACUSTICI
Risposta in frequenza [- 10 dB]: 75 - 20000 Hz
Risposta in frequenza [- 6 dB]: 80 - 19000 Hz
Max SPL: 131 dB (frequency/preset dependent)
HF: 2 x 0.75” (Voice Coil 3”)
Tipo di trasduttore HF: Neodimio
LF: 2 x 6.5” (Voice Coil: 1.75”)
Tipo di trasduttore LF: Neodimio
Direttività oizzontale: 100°
Direttività verticale: variabile, in dipendenza da congurazione e numero di moduli
AMPLIFICATORE
Tipologia: Digipro® G3
Classe di amplicazione: Classe D
Potenza di amplicazione (Picco) 800 W
Potenza di amplicazione (RMS): 400 W
Alimentazione: Auto-range
Tecnica di rareddamento: Convezione
Temperatura di utilizzo (ambiente): da -10° a +40° [°C]

20
DVA MINI G2 Cod. 420120326 REV.1.0
Italiano
PROCESSORE
Controller interno: DSP 28/56 bit
Conversione AD/DA: 24 bit / 48 kHz
Funzioni avanzate del DSP: Filtri FIR a fase lineare
INTERFACCIA UTENTE
Controlli: PRESET rotary encoder
Led di stato Status, On, Signal, Limiter
Led di interfaccia RDNet Link, Active, Remote Preset Active
INGRESSI ED USCITE
Ingressi e rilanci di alimentazione: PowerCON® True In/Link
Ingressi audio: 1x XLR IN bilanciato
Uscite audio: 1x XLR link OUT bilanciato
Ingressi/uscite RDNet: Data In / Data Out (connettori etherCON®)
USB (aggiornamento del rmware): 1x USB MINI tipo B
COMPATIBILITA’ SOFTWARE
Soware predittivo/validazione dBTechnologies COMPOSER
Soware di controllo remoto: AURORA NET
Table of contents
Languages:
Other dB Technologies Speakers System manuals

dB Technologies
dB Technologies DVA T4 User manual

dB Technologies
dB Technologies DVA T12 User manual

dB Technologies
dB Technologies DVA MINI G2 Manual

dB Technologies
dB Technologies VIO S318 Manual

dB Technologies
dB Technologies Ready 4 User manual

dB Technologies
dB Technologies OPERA 110 MOBILE User manual

dB Technologies
dB Technologies DVA T8 User manual

dB Technologies
dB Technologies FlexSys FMX10 Manual

dB Technologies
dB Technologies IEM 2200 User manual

dB Technologies
dB Technologies VIO L210 Manual