
- 7 -
ITALIANO
INSTALLAZIONE
$ canna fumaria in acciaio coibentata
% altezza minima 1,5 m e comunque oltre la quota di gronda del tetto
&(SUHVDG¶DULDGDOO¶DPELHQWHHVWHUQRVH]LRQHSDVVDQWHPLQLPRFPð
' canna fumaria in acciaio, interna alla canna fumaria esistente in muratura
COMIGNOLO
Le caratteristiche fondamentali sono:
- sezione interna alla base uguale a quella della canna fumaria
- sezione di uscita non minore del doppio di quella della canna fumaria
- posizione al di sopra del colmo tetto ed al di fuori delle zone
GLUHÀXVVR
SCARICO FUMI
,OVLVWHPDGLVFDULFRGHYHHVVHUHXQLFRSHUODVWXIDQRQVL
DPPHWWRQRVFDULFKLLQFDQQDIXPDULDFRPXQHFRQDOWUL
GLVSRVLWLYL
Lo scarico dei fumi avviene dal bocchettone di diametro 8 cm
posto sul retro.
Lo scarico fumi deve essere collegato con l’esterno utilizzando
WXELLQDFFLDLRFHUWL¿FDWL(1,OWXERGHYHHVVHUHVLJLO-
ODWRHUPHWLFDPHQWH3HUODWHQXWDGHLWXELHLOORURHYHQWXDOH
isolamento è necessario utilizzare materiali resistenti alle alte
WHPSHUDWXUHVLOLFRQHRPDVWLFLSHUDOWHWHPSHUDWXUH
/¶XQLFRWUDWWRRUL]]RQWDOHDPPHVRSXzDYHUHOXQJKH]]D¿QRD
P(¶SRVVLELOHXQQXPHURGLFXUYHFRQDPSLH]]DPD[
ULVSHWWRDOODYHUWLFDOH¿QRDWUH
E’necessario (se lo scarico non si inserisce in una canna fuma-
ULDXQWUDWWRYHUWLFDOHGLDOPHQRPWHXQWHUPLQDOHDQWLYHQ-
WRULIHULPHQWR81,
,OFRQGRWWRYHUWLFDOHSXzHVVHUHLQWHUQRRHVWHUQR
Se il canale da fumo è all’esterno deve essere coibentato
adeguatamente. Se il canale da fumo si inserisce in una canna
fumaria, questa deve essere idonea per combustibili solidi.
Se la canna fumaria esistente è più grande di ø 150 mm, è
necessario risanarla intubandola con tubi di sezione e materiali
LGRQHLHVDFFLDLR¡PP
Tutti i tratti del condotto fumi devono essere ispezionabili.
I comignoli e condotti di fumo ai quali sono collegati gli ap-
parecchi utilizzatori di combustibili solidi devono venire puliti
DOPHQRXQDYROWDDOO¶DQQRYHUL¿FDUHVHQHOODSURSULDQD]LRQH
HVLVWHXQDQRUPDWLYDDOULJXDUGR
L’assenza di controllo e pulizia regolari aumenta la probabilità
di incendio del comignolo. Nel caso procedere come segue:
non spegnere con acqua; svuotare il serbatoio del pellet.
Rivolgersi a personale specializzato prima di riavviare la macchina.
La stufa è progettata per funzionare con qualsiasi condizione
climatica. Nel caso di particolari condizioni, come vento forte,
potrebbero intervenire sistemi di sicurezza che portano in
spegnimento la stufa. In questo caso non far funzionare l’ap-
parecchio con le sicurezze disabilitate, se il problema dovesse
persistere contattare il Centro Assistenza Tecnica.
CASI TIPICI
)LJ )LJ
Tutte le leggi locali e nazionali e le Norme Europee devono
essere soddisfatte nell’installazione e nell’uso dell’apparecchio.
In Italia fare riferimento alla norma UNI 10683/2012, nonché
ad eventuali indicazioni regionali o delle ASL locali.
E’indispensabile comunque fare riferimento alle leggi vigenti
nelle singole nazioni. In caso di installazione in condominio,
chiedere parere preventivo all’amministratore.
VERIFICA DI COMPATIBILITA’ CON ALTRI
DISPOSITIVI
La stufa NON deve essere installata nello stesso ambiente in
cui si trovano apparecchi da riscaldamento a gas del tipo B (es.
FDOGDLHDJDVVWXIHHDSSDUHFFKLDVVHUYLWLGDFDSSDDVSLUDQWH
in quanto la stufa potrebbe mettere in depressione l’ambiente
compromettendo il funzionamento di tali apparecchi oppure
HVVHUQHLQÀXHQ]DWD
9(5,),&$$//$&&,$0(172(/(775,&2SRVL]LRQD-
UHODSUHVDGLFRUUHQWHLQXQSXQWRIDFLOPHQWHDFFHVVLELOH
La stufa è fornita di un cavo di alimentazione elettrica da
collegarsi ad una presa di 230V 50 Hz, preferibilmente con
interruttore magnetotermico. Variazioni di tensione superiori
al 10% possono compromettere il funzionamento della stufa.
/¶LPSLDQWRHOHWWULFRGHYHHVVHUHDQRUPDYHUL¿FDUHLQSDUWL-
FRODUHO¶HI¿FLHQ]DGHOFLUFXLWRGLWHUUD/DQRQHI¿FLHQ]DGHO
circuito di terra provoca mal funzionamento di cui Edilkamin
QRQVLSXzIDUFDULFR/DOLQHDGLDOLPHQWD]LRQHGHYHHVVHUHGL
sezione adeguata alla potenza dell’apparecchiatura.
POSIZIONAMENTO
3HULOFRUUHWWRIXQ]LRQDPHQWRODVWXIDGHYHHVVHUHSRVL]LRQDWD
LQEROOD9HUL¿FDUHODFDSDFLWjSRUWDQWHGHOSDYLPHQWR
DISTANZE DI SICUREZZAANTICENDIO
La stufa deve essere installata nel rispetto delle seguenti condi-
zioni di sicurezza:
- distanza minima sui lati e sul retro di 20 cm dai materiali
LQ¿DPPDELOL
- davanti alla stufa non possono essere collocati materiali
LQ¿DPPDELOLDPHQRGLFP
Se non risultasse possibile rispetare le distanze sopra indicate,
è necessario mettere in atto provvedimenti tecnici ed edili
per evitare ogni rischio di incendio. In caso di collegamento
FRQSDUHWHLQOHJQRRDOWURPDWHULDOHLQ¿DPPDELOHqQHFHVVDULR
coibentare adeguatamente il tubo di scarico fumi.
PRESA D’ARIA
É indispensabile che venga predisposta dietro alla stufa una
presa d’aria collegata all’esterno, di sezione utile minima di
FPðFKHJDUDQWLVFDVXI¿FLHQWHDOLPHQWD]LRQHGLDULDSHUOD
combustione. In alternativa, è possibile prelevare l’aria per la
stufa direttamente dall’esterno attraverso un prolungamento
in acciaio del tubo di diametro 4 cm ubicato sullo schienale
della stufa stessa. Il tubo deve essere di lunghezza inferiore a 1
metro e non deve presentare curve. In ogni caso lungo tutto il
percorso il condotto presa aria deve essere garantita una sezio-
ne libera almeno di 12 cm². Il terminale esterno del condotto
SUHVDDULDGHYHWHUPLQDUHFRQXQWUDWWRDJUDGLYHUVRLO
basso o con una protezione antivento ed essere protetto con una
rete anti insetti che comunque non riduca la sezione passante
utile di 12 cm².