
- 5 -
ITALIANO
DATI TECNICI
Rendimento 77,2 %
Potenza utile 11,5 kW
Consumo orario combustibile 3,2 kg/h
Volume riscaldabile 300 m³
Peso BIG / con imballo 246 kg
Peso GLAM / con imballo 256 kg
Peso LUX / con imballo 227 kg
Peso VIP / con imballo 246 kg
Ø uscita fumi superiore/posteriore (maschio) 15 cm
Ø attacchi uscita aria calda (maschio) 10 cm
Presa aria locale installazione: maggiore di 200 cm²
CANNA FUMARIA
• Prima del posizionamento della stufa, bisogna controllare che
la canna fumaria sia idonea. Il buon funzionamento dell’even-
tuale vecchia cucina economica o stufa, collegate alla stessa can-
na fumaria, non sottintende il buon funzionamento della nuova.
• Nell’installare la stufa, dovrà essere tenuta presente la posi-
zione della canna fumaria in modo da evitare canali da fumo
con percorsi non corretti; le dimensioni della canna fumaria
dovranno essere conformi a quanto indicato nella presente
scheda tecnica. E’ consigliabile l’uso di canne fumarie coiben-
tate, in acciaio inox di sezione circolare, con pareti interne a su-
percie liscia. La sezione della canna fumaria dovrà mantenersi
costante per tutta la sua lunghezza (si consiglia una lung. min.
di 3,5 ÷ 4 m).
• E’ opportuno prevedere, alla base della canna fumaria, una
camera di raccolta per incombusti ed eventuali condense.
• Canne fumarie fatiscenti, costruite con materiale non idoneo
(amianto, acciaio zincato, acciaio corrugato, ecc... con super-
cie interna ruvida e porosa) sono fuorilegge e pregiudicano il
buon funzionamento della stufa.
• La canna fumaria deve essere predisposta ad uso esclusivo della
sola stufa (non può ricevere lo scarico di altri focolari di alcun tipo)
• Un perfetto tiraggio è dato soprattutto da una canna fumaria
libera da ostacoli quali: strozzature, percorsi orizzontali, spigoli;
• Qualora la canna fumaria che si vuole utilizzare per l’installazio-
ne fosse stata precedentemente utilizzata per altre stufe o cami-
netti, è necessario provvedere ad una accurata pulizia per evitare
anomali funzionamenti e per scongiurare il pericolo di incendio
degli incombusti precedentemente depositati sulle pareti interne.
• In condizioni di normale funzionamento la pulizia della canna
fumaria deve essere effettuata almeno una volta all’anno.
• Il tiraggio della canna fumaria per un ottimale funzionamento
dovrà creare una depressione variabile da 0,12 a 0,2 mbar.
Valori inferiori possono originare una fastidiosa fuoriuscita di
fumo all’atto del caricamento della legna e produrre eccessivi
depositi carboniosi; valori superiori provocherebbero una com-
bustione troppo veloce con una diminuzione del rendimento
termico. Per rientrare in questi valori è sufciente attenersi alla
tabella UNI 10683/2012.
• Nel caso di presenza di più canne fumarie sul tetto è opportu-
no che si trovino almeno a 2 metri di distanza tra loro e che il
comignolo della stufa sovrasti gli altri di almeno 40 cm.
Vedi norma UNI 10683/2012, capitolo relativo alle distanze e
al posizionamento dei comignoli.
CANALE DA FUMO
Per canale da fumo si intende il condotto che collega il boc-
chettone uscita fumi della stufa con l’imbocco della canna
fumaria. Il canale da fumo deve essere realizzato con tubi rigidi
in acciaio o ceramici, non sono ammessi tubi metallici essibili
o in bro-cemento. Devono essere evitati tratti orizzontali
o in contropendenza. Eventuali cambiamenti di sezione sono
ammessi solo in corrispondenza dell’uscita dalla stufa e non
per esempio all’innesto nella canna fumaria. . In corrisponden-
za del punto di imbocco della canna di acciaio sul bocchettone
uscita fumi della stufa, deve essere eseguita una sigillatura con
mastice resistente ad alta temperatura.
• Per controllare il usso dei fumi si consiglia di installare una
serranda sul canale da fumo.
SCARICO FUMI
COMIGNOLO
Il comignolo deve essere del tipo antivento (per chiarimenti
consultare il rivenditore) con sezione interna equivalente a
quella della canna fumaria e sezione di passaggio dei fumi in
uscita almeno doppia di quella interna della canna fumaria.
Per il suo corretto funzionamento riferirsi alla norma UNI
10683/2012.
115
68 53
68
53
115
15
Ø 15 cm
uscita fumi
12 12
96
canalizzazione
aria calda Ø10cm
7
115
68 53
68
53
115
15
Ø 15 cm
uscita fumi
12 12
96
canalizzazione
aria calda Ø10cm
7
115
68 53
68
53
115
15
Ø 15 cm
uscita fumi
12 12
96
canalizzazione
aria calda Ø10cm
7
115
68 53
68
53
115
15
Ø 15 cm
uscita fumi
12 12
96
canalizzazione
aria calda Ø10cm
7