
- 11 -
ITALIANO
Fig. 1/a
Caratteristiche fondamentali del comignolo sono:
- sezione interna alla base uguale a quella della canna fumaria
- sezione di uscita non minore del doppio di quella della canna
fumaria
- posizione in pieno vento, al di sopra del tetto ed al di fuori
delle zone di reÀusso.
Oltre a quanto sopra, tenere in considerazione le indicazio-
ni di cui alla norma UNI 10683/2005 al paragrafo 4.2 “colle-
gamento al sistema di evacuazione fumi” e sottoparagra¿.
esterna”
- Collegare il termocaminetto alla canna fumaria con canna in
acciaio inox, usando i diametri indicati nella tabella dati termo-
tecnici e le indicazioni del capitolo “canne fumarie”
- Veri¿care il comportamento di tutte le parti in movimento
prima di applicare il rivestimento.
- Effettuare il collaudo, e la prima accensione dell’impianto
prima di montare il rivestimento.
Lo zoccolo dei rivestimenti deve assolutamente consentire il
passaggio aria di ricircolo all’interno dei rivestimenti stessi.
Devono pertanto essere eseguite opportune feritoie o asole per
il passaggio dell’aria.
Le parti in marmo, pietra, mattoni, che compongono il rivesti-
mento devono essere montate con un leggero interspazio dal
termocaminetto in modo da evitare possibili rotture dovute a
dilatazione ed eccessivi surriscaldamenti.
Proteggere le parti in legno con materiali ignifughi.
Parti ignifughe del rivestimento ( travi o cornici) non devono
presentare parti a contatto con il termocaminetto ma distanziate
almeno di 1-2 cm per consentire un Àusso d’aria che impedisca
accumulo di calore (vedi ¿g. 1/a).
Il vano di alloggiamento deve essere realizzato in muratura o
in materiale ignifugo e non presentare elementi combustibili al
suo interno.
La controcappa può essere realizzata con pannelli ignifughi in
cartongesso o lastre in gesso e comunque con materiali assolu-
tamente non in¿ammabili.
E’bene areare l’interno della controcappa consentendo un
ingresso d’aria dal basso (spazio tra il portello e la trave), che
per moto convettivo uscirà attraverso una griglia da installare
in alto, ottenendo cosi recupero di calore e evitando eccessivi
surriscaldamenti (vedi ¿g. 1/a).
La controcappa dovrà prevedere opportuni sportelli di manu-
tenzione alla raccorderia.
Oltre a quanto sopra, tenere in considerazione quanto indi-
cato dalla norma UNI 10683 ai paragra¿4.4 e 4.7 “coiben-
tazione, ¿niture, rivestimenti e raccomandazioni di sicurez-
za. Nel caso di utilizzo di Kit d’installazione, questi devono
essere protetti dall’irraggiamento termico del termocami-
netto mediante l’utilizzo di materassini isolanti.
45°
45°
3
4
2
max.45°
1
ispezione
CANNA FUMARIA E COMIGNOLO
L’uscita dei fumi dal termocaminetto è a sezione circolare.
Essa è prevista per consentire l’utilizzo dei tubi in acciaio inox.
Se l’imbocco della canna fumaria non si trova sulla verticale
del termocaminetto, è necessario che il raccordo tra il termoca-
minetto stesso e la canna, non presenti strozzature o inclinazio-
ni superiori a 45° (¿g.1-2-3-4).
Il termocaminetto non va collegato in canna fumaria con-
divisa.
Il tratto fumi deve essere ispezionabile e realizzato in maniera
tale da poter essere pulito (utilizzare TEE ispezionabili).
Per canne fumarie non di nuova realizzazione o troppo grandi
si consiglia l’intubaggio mediante tubi in acciaio inox di oppor-
tuno diametro e idonea coibentazione.
Per canne fumarie poste all’esterno si consiglia l’utilizzo di
quelle in acciaio inox a parete doppia coibentata.
Le caratteristiche costruttive, in particolare per quanto riguarda
resistenza meccanica, isolamento e tenuta ai gas, devono essere
idonee a sopportare una temperatura fumi di almeno 450°C.
La canna fumaria deve essere certi¿cata EN 1856.
Eseguire sigillatura con mastice ad alta temperatura, in cor-
rispondenza del punto di imbocco della canna in acciaio sul
bocchettone uscita fumi del termocaminetto.
Effettuare da personale quali¿cato la pulizia della canna
fumaria una volta all’anno.
INSTALLAZIONE
RIVESTIMENTI, CONTROCAPPE
Nel caso di abbinamento ad un rivestimento prefabbricato di
Edilkamin, per de¿nire l’esatto posizionamento del termoca-
minetto, è importante prendere in considerazione il modello di
rivestimento prescelto. In base alla scelta del modello, la collo-
cazione dovrà essere eseguita in modo differente (consultare le
istruzioni di montaggio contenute nella confezione di ciascun
rivestimento).
Durante l’installazione veri¿care sempre la messa in piano del
termocaminetto.
- Praticare nella parete o sul pavimento un foro per la presa
d’aria esterna e collegarlo al meccanismo di regolazione aria
del termocaminetto come descritto nel capitolo “presa d’aria