
- 7 -
ITALIANO
3HUTXDQWRQRQHVSUHVVDPHQWHULSRUWDWRLQRJQLQD]LRQH
IDUHULIHULPHQWRDOOHQRUPHORFDOL,Q,WDOLDIDUHULIHULPHQ-
WRDOODQRUPD81,QRQFKªDGHYHQWXDOLLQGLFD]LRQL
UHJLRQDOLRGHOOH$6/ORFDOL
,QFDVRGLLQVWDOOD]LRQHLQFRQGRPLQLRFKLHGHUHSDUHUH
SUHYHQWLYRDOOĬDPPLQLVWUDWRUH
9(5,),&$',&203$7,%,/,7$Ĭ&21$/75,',632-
SITIVI
La stufa NON deve essere installata nello stesso ambiente in
cui si trovano estrattori, apparecchi da riscaldamento di tipo B,
ed altri apparati che possano compromettere il corretto funzio-
namento.
9edi norma 8NI 8.
9(5,),&$$//$&&,$0(172(/(775,&2SRVL]LRQD-
UHODSUHVDGLFRUUHQWHLQXQSXQWRIDFLOPHQWHDFFHVVLELOH
La stufa è fornita di un cavo di alimentazione elettrica da
collegarsi ad una presa di 9 +z, preferibilmente con in-
terruttore magnetotermico. Nel caso in cui la presa di corrente
non fosse facilmente accessibile, predisporre un dispositivo
di interruzione dell’alimentazione (interruttore) a monte della
stufa (a cura cliente). 9ariazioni di tensione superiori al %
possono compromettere la stufa.
L’impianto elettrico deve essere a norma; veriŎcare in partico-
lare l’efŎcienza del circuito di terra.
La non efŎcienza del circuito di terra provoca mal funziona-
mento di cui EdilNamin non si pu³far carico.
La linea di alimentazione deve essere di sezione adeguata alla
potenza dell’apparecchiatura.
DISTANZE DI SICUREZZA ANTICENDIO
La stufa pu³essere Ŏssata direttamente su pareti in laterizio
e/o in cartongesso. Nel caso di pareti combustibili (es. legno) è
necessario prevedere un adeguato isolamento in materiale non
combustibile. E’ obbligatorio coibentare adeguatamente il tubo
di scarico fumi e il tubo di canalizzazione aria calda in quanto
raggiungono temperature elevate. Ogni elemento adiacente alla
stufa in materiale combustibile e/o sensibile al calore deve tro-
varsi ad una distanza minima di cm oppure opportunamente
protetto con materiale isolante e non combustibile; in ogni caso
davanti alla stufa non possono essere collocati materiali a meno
di 8cm perchè direttamente sottoposti all’irraggiamento del
focolare.
35(6$'Ĭ$5,$
É indispensabile che venga predisposta dietro alla stufa una
presa d’aria collegata all’esterno, di sezione utile minima di
8cms, che garantisca sufŎciente alimentazione di aria per la
combustione.
La presa d’aria deve essere collegata all’apposito bocchettone
presente sul retro della stufa (vedi pag. ).
INSTALLAZIONE
$ canna fumaria in acciaio coibentata
% altezza minima ,m e comunque deve superare la quota di
gronda del tetto
&( presa d’aria dall’ambiente esterno (sezione passante minimo 8
cms)
' canna fumaria in acciaio, interna alla canna fumaria esistente in
muratura.
COMIGNOLO
Le caratteristiche fondamentali sono:
- sezione interna alla base uguale a quella della canna fumaria
- sezione di uscita non minore del doppio di quella della canna
fumaria
- posizione in pieno vento, al di sopra del colmo tetto ed al di
fuori delle zone di reŏusso.
SCARICO FUMI
,OVLVWHPDGLVFDULFRGHYHHVVHUHXQLFRSHU
ODVWXID
QRQVL
DPPHWWRQRVFDULFKLLQFDQQDIXPDULDFRPXQHFRQDOWUL
GLVSRVLWLYL
Lo scarico dei fumi avviene dal bocchettone di diametro 8 cm
posto sul retro, sul Ŏanco destro o superiormente.
Lo scarico fumi deve essere collegato con l’esterno utilizzando
tubi in acciaio certiŎcati EN 8. Il tubo deve essere sigil-
lato ermeticamente. 3er la tenuta dei tubi e il loro eventuale
isolamento è necessario utilizzare materiali resistenti alle alte
temperature (silicone o mastici per alte temperature). L’unico
tratto orizzontale ammeso pu³avere lunghezza Ŏno a m. E’
possibile un numero di curve con ampiezza max. 9q (rispetto
alla verticale) Ŏno a due. E’ necessario (se lo scarico non si
inserisce in una canna fumaria) un tratto verticale di almeno
,mt e un terminale antivento (riferimento 8NI 8). Il
condotto verticale pu³essere interno o esterno.
Se il canale da fumo è all’esterno deve essere coibentato ade-
guatamente.
Se il canale da fumo si inserisce in una canna fumaria, questa
deve essere idonea per combustibili solidi e se piºgrande di ¹
mm, è necessario risanarla intubandola con tubi di sezione
e materiali idonei (es. acciaio ¹8mm).
7utti i tratti del condotto fumi devono essere ispezionabili. I
comignoli e condotti di fumo ai quali sono collegati gli appa-
recchi utilizzatori di combustibili solidi devono venire puliti
almeno una volta all’anno (veriŎcare se nella propria nazione
esiste una normativa al riguardo).
L’assenza di controllo e pulizia regolari aumenta la probabilità
di incendio del comignolo. Nel caso procedere come segue:
non spegnere con acqua; svuotare il serbatoio del pellet. Rivol-
gersi a personale specializzato prima di riavviare la macchina.
CASI TIPICI
)LJ )LJ