
2/28
Modulo non alimentato esternamente
Vale quanto detto per il modulo alimentato
esternamente tuttavia l’uscita controllata assume
la funzionalità di uscita ripetizione allarme.
Modo 2
Questa modalità di funzionamento è rivolta al
all’attivazione ed al controllo di dispositivi
elettromeccanici (es. serrande) che necessitano
del tempo perpassare dalla condizione di risposo
alla condizione di attivato: in tal caso un contatto
NA dovrà essere posto in parallelo resistore di
fine linea dell’ingresso 1 (Fig. 3).
Modulo alimentato esternamente
Come per il modo 1 tranne che, all’attivazione del
modulo, l’uscita controllata è subito attivata e
l'ingresso 1 deve essere cortocircuitato da un
contatto esterno entro un tempo programmato
(ritardo Feedback) per indicare l'avvenuta
commutazione di stato dell’apparato comandato.
Qualora l'ingresso non venisse cortocircuitato
entro il ritardo feedback, una segnalazione di
guasto n°16 verrà inviata alla centrale. Al
successivo reset del modulo con uscite attive,
l’ingresso 1 non è controllato per il tempo di
Feedback permettendo così il ripristino dello
stato di riposo dell’apparecchiatura comandata.
Il ritardo feedback è programmabile a passi di 1
secondo e può avere un range di 0255 secondi;
il ritardo ha inizio da quando sono attive le uscite.
Modulo non alimentato esternamente
Vale quanto detto per il modulo alimentato
esternamente tuttavia l’uscita controllata assume
la funzionalità di uscita ripetizione allarme.
Modo 3
Questa modalità di funzionamento è rivolta al
all’attivazione ed al controllo di sistemi (es.
evacuazione) che necessitano particolari
procedure di attivazione, disattivazione e
controllo: in tal caso un contatto NA dovrà essere
posto in parallelo resistore di fine linea
dell’ingresso 1 (Fig. 1).
L’utilizzo di questa modalità è vincolato all’uso
dell’alimentazione esterna.
In condizioni di riposo l’attuatore controlla la
presenza del resistore di fine linea da 10Ksolo
sull’ingresso 1 e se l’ingresso viene aperto il
modulo invia la segnalazione di guasto n° 13 alla
centrale.
In condizione di attivato l’attuatore attiva l’uscita
controllata in modo impulsivo o stabile e controlla
per 10 secondi il passaggio in cortocircuito
dell’ingresso 1; se questo non accade il modulo
invia la segnalazione di guasto n° 16 alla
centrale. Successivamente ai 10 secondi se la
condizione di cortocircuito dell’ingresso 1
dovesse cessare, il modulo invierà la
segnalazione di guasto n° 102 alla centrale. Al
successivo reset del modulo l’uscita controllata,
se programmata per essere sempre attiva, verrà
rilasciata e verrà eseguito un impulso di reset di
durata programmabile sull’uscita relè di
disattivazione.
Per i modi di funzionamento 0, 1 e 2 possono
essere programmati i ritardi fra la ricezione del
comando di attivazione e l'effettivo pilotaggio del
relè (ritardo Hold-Off) e dell’uscita controllata
(solo per modi 0 e 1 –ritardo Feedback). Questi
ritardi sono espressi in secondi e possono coprire
un range fra 0255 in step da 1 secondo.
Per il modo 3 di funzionamento i temporizzatori
sono definiti:
Uscita controllata di attivazione
se tempo di attivazione uscita controllata = 0
uscita sempre attiva
se tempo di attivazione uscita controllata
diverso da 0 uscita impulsiva definita dal
valore 110 in step di 1 secondo.
Uscita relè di disattivazione
ritardo di reset per uscita impulsiva definita
dal valore 13 in step di 1 secondo.
L’uscita controllata e l’uscita di ripetizione allarme
sono supervisionate e generano le segnalazioni
di guasto n° 30 e n° 31 rispettivamente nel caso
di apertura o cortocircuito del resistore di file
linea. In caso di sovraccarico e per la sola uscita
ripetizione di allarme è generato il guasto n° 32.
L'uscita di ripetizione allarme è attivata quando il
modulo riceve il comando di commutazione dalla
centrale.
L’uscita di ripetizione allarme lampeggia quando
sulla linea rivelazione sono presenti più di 5
dispositivi in allarme.
Nella configurazione come modulo di uscita
l’ingresso 2 non è mai controllato né utilizzato.
La configurazione di fabbrica del modulo
attuatore è:
modo 0 di funzionamento
ritardo Hold-Off = 0 secondi
ritardo Feedback = 0 secondi
In qualsiasi modalità, se la configurazione del
modulo prevede la presenza dell’alimentazione
esterna, in caso di sua mancanza il modulo invia
alla centrale la segnalazione di guasto n° 34; al
contrario con configurazione senza
alimentazione esterna in caso di presenza della
stessa il modulo invia alla centrale la
segnalazione di guasto n° 33.