Elmo IRB60F2 User manual

1
Italiano
Le barriere IRB60F2 e IRB150F4 rilevano l’attraversamento
dei fasci IR inviati dal modulo trasmittente (TX) al modulo
ricevente (RX).
Le barriere sono adatte all’installazione in esterno, sono
protette contro l’apertura e sono dotate di regolazioni
interne per la selezione della frequenza di funzionamento,
permettendo l’installazione ravvicinata di più barriere.
Destinatario istruzioni:
U
Utilizzatore
I
Installatore
Barriere fotoelettriche a doppio/quadruplo raggio
IRB60F2 e IRB150F4
MANUALE TECNICO
1. DATI TECNICI
Modello IRB60F2 IRB150F4
Tipologia Doppio raggio Quadruplo raggio
Portata 60 m 150 m
Criterio di allarme Interruzione di entrambi i raggi Interruzione di tutti i raggi, oppure interruzione dei 2 raggi
superiori, oppure interruzione dei 2 raggi inferiori
Tempo di interruzione
50, 100, 300 oppure 700 ms (a scelta)
Frequenza di trasmissione A scelta fra 4 differenti frequenze
Alimentazione da 12 a 24 Vcc/ca (raccomandato 12 Vcc)
Assorbimenti 75 mA 90 mA
Ciclo di allarme ≥1,5s
Uscita di allarme 1C, uscita a relè (30 Vcc/ca, max 1,0 A)
Tamper NC antiapertura
Grado protezione IP65
Temperatura operativa −20/+55°C
Umidità 95% max
Angolo di
correzione
Orizzontale 180° (±90°)
Verticale 20° (±10°)
Installazione Da interno o da esterno, a parete o a palo
Peso 1000 g
3000 g
Dimensioni (H×L×P) 211,5 × 79,9 × 74,7 mm 395 × 105 × 100 mm
Interasse viti di fissaggio 60 mm 60 × 168,4 mm
Dotazione
Fissaggio a palo
ø38÷50 mm
2 staffe a U in acciaio inossidabile 4 staffe a U in acciaio inossidabile
4 viti PM4×30 mm 8 viti PM4×30 mm
Fissaggio a
parete
4 tasselli ø7×27 mm 8 tasselli ø7×27 mm
4 viti PM4×25 mm 8 viti PM4×25 mm
In dotazione anche questo manuale e due copie della dima di foratura.
2. PRIMA DEL MONTAGGIO
2.1 Scelta del posizionamento
• Montare il modulo TX a un’altezza compresa tra 0,7 m e 1 m.
• Montare il modulo RX a un’altezza adatta a intercettare i raggi del modulo
TX. L’ampiezza dei raggi alla distanza massima gestita dalla barriera è
indicata in tabella. Fare riferimento alle distanze A e B mostrate in figura.
IRB60F2 IRB150F4
A 60 m 150 m
B 1,2 m 2,6 m
• Nessun modulo RX deve essere colpito dai raggi di più moduli TX con la stessa frequenza di trasmissione.
I
I
A
B

2
Italiano
• La traiettoria tra i due moduli deve essere
completamente libera, anche da oggetti che possono
essere spostati dal vento (per es.: vegetazione, tende).
• Schermare il modulo RX dal sole.
• Assicurarsi che la superficie di fissaggio sia stabile
(non montare su reti di recinzione o simili).
2.2 Predisposizione dei cavi
• Non utilizzare cavi volanti.
Far passare i cavi all’interno
delle pareti o dei pali a cui sono fissati i moduli.
• Scegliere lo spessore del cavo di alimentazione in
base alla distanza percorsa e al voltaggio:
Sezione (diametro) 12 Vcc 24 Vcc
0,5 mm² (ø0,8 mm) 100 m 500 m
0,75 mm² (ø1,0 mm) 150 m 750 m
1,0 mm² (ø1,2 mm) 200 m 1000 m
1,5 mm² (ø1,4 mm) 250 m 1250 m
Non superare le massime distanze indicate in tabella.
3. VISTA INTERNA
IRB60F2 IRB150F4
A
B
CC
I
E
F
D
G
H
A
B
C
C
C
C
D
I
E
I
H
H
G
F
A. Foro per la vite di fissaggio del coperchio
B. Foro di passaggio cavi
C. Fori per le viti di fissaggio a parete o a palo
D. LED di indicazione dello stato
E. Display (solo mod. RX, si spegne dopo 20 min di inattività)
F. Morsettiera H. Allineamento orizzontale
G. Interruttori DIP I. Vite di allineamento verticale
4. SIGNIFICATO DEI LED
POWER (verde) acceso se il modulo è alimentato.
ALARM (rosso) acceso se nessun raggio colpisce il ricevitore
(per il modello IRB150F4 in funzionamento Or, se nessun
raggio colpisce i ricevitori superiori o quelli inferiori).
5. MONTAGGIO
Apertura del contenitore
- Svitare la vite di fissaggio del
coperchio.
- Rimuovere il coperchio
sganciandolo dai fermi.
Installazione a parete
- Applicare la dima alla parete con dello scotch carta e
forare nei punti indicati.
- Posizionare i tasselli a espansione nei fori praticati.
- Rimuovere il gommino dal foro di passaggio cavi.
- Introdurre i cavi nel modulo e riposizionare il gommino.
- Avvitare il modulo alla parete.
Installazione a palo
- Stringere il palo tra il
fondo del modulo e le
staffe a U, avvitandoli
dall’interno (vedi figura).
- Le punte delle viti restano
scoperte: metterle in
sicurezza avvitandoci
sopra i tasselli.
Installazione a colonna (serie AN)
- Avvitare la staffa ANCP2 (non in dotazione) alla colonna.
- Avvitare il modulo alla staffa.
Collegamenti elettrici
- Morsetti 1e 2di entrambi i moduli - Ingresso di alimentazione:
funziona con 12 o 24 V, CC (qualsiasi polarità) o CA.
Nota: Usare solo alimentatori CA in presenza di un gruppo di
continuità e alimentatori CC dotati di batteria tampone.
- Morsetti 3(C) e 4(NC) o 5(NA) del modulo RX - Uscita
a relè di allarme: collegare a un ingresso della centrale
programmato per generare un evento di allarme.
- Morsetti 6e 7del modulo RX, 3e 4del modulo TX -
Interruttore tamper NC: collegare a un ingresso della
centrale programmato per generare un evento di tamper.
- Morsetti 8(+)e9(−)delmoduloRX-Uscita di
disqualifica: collegare ai morsetti di controllo di un circuito a
relè esterno compatibile col voltaggio di alimentazione.
Nota: monitorare lo stato della disqualifica è opzionale, il relé non è
in dotazione. Installare il relé in una scatola protetta da tamper
posta nei pressi del modulo, per es. all’interno della colonna.
- Morsetti Ce NC o NA del relè esterno - Uscita a relè
di disqualifica: collegare a un ingresso della centrale
programmato per segnalare lo stato della disqualifica.
- L’esempio seguente usa solo ingressi NC e un circuito
relèR24H/AA(adeguatoperalimentazionea12V).
Nota:
saldarelapiazzoladiR24H/AA,cosìdausarlocomenormalerelè.
TX
RX
1 2 3 41 2 3 4 5 6 7 8 9
P1
P2
A1
A2
D1
D2
T1
T2
NC
NA
C
−12 V
+12 V
R24H/AA
D: ingresso di disqualifica. A: ingresso di allarme.
P: alimentatore. T: ingresso di tamper.
I
I
I

3
Italiano
- L’alimentatore può alimentare più moduli, in parallelo.
- Un ingresso NC può monitorare l’allarme, il tamper o
lo status della disqualifica di più moduli, in serie. Sarà
impossibile distinguere da quale dei moduli arriva il
segnale.
- Un ingresso NA può monitorare un singolo modulo.
- Lasciare inutilizzati i morsetti rimasti liberi.
• Configurazione del dispositivo
Impostare gli interruttori dei due moduli allo stesso modo.
DIP Significato
1-2 Frequenza di funzionamento dei raggi
Ch1: ON ON Ch2: OFF ON
Ch3: ON OFF Ch4: OFF OFF
3 Lasciare sempre su OFF
4-5 Tempo di interruzione
50 ms: ON ON 100 ms: OFF ON
300 ms: ON OFF 700 ms: OFF OFF
6* Funzionamento And (ON) o Or (OFF)
7* Raggi superiori accesi (ON) o spenti (OFF)
8* Raggi inferiori accesi (ON) o spenti (OFF)
* Solo per il modello IRB150F4
Tempo di interruzione: se l’interruzione dei raggi ha durata
inferiore a questo valore, non viene generato allarme.
Funzionamento And: l’allarme viene generato solo se tutti i
raggi sono contemporaneamente interrotti.
Funzionamento Or: l’allarme viene generato all’interruzione
di tutti i raggi superiori o di tutti i raggi inferiori.
Allineamento dell’asse ottico
- Utilizzare le viti di allineamento verticale e le ghiere di
allineamento orizzontale per allineare i raggi del modulo
TX in modo che siano diretti verso il modulo RX.
- La potenza del segnale, visualizzata sul display, deve
essere 91 o superiore. Se possibile, raggiungere 99.
-Per il modello IRB150F4, effettuare la procedura di
allineamento due volte, prima per i raggi superiori (coi
dip 6, 7 e 8 di entrambi i moduli su ON, ON, OFF) e poi
per gli inferiori (con gli stessi dip su ON, OFF, ON).
- Se l’allineamento fallisce, vedere il cap. “Diagnostica”.
Walk test
-Per il modello IRB150F4, impostare gli interruttori 6, 7 e
8 di entrambi i moduli su ON, ON, ON.
- Assicurarsi che il LED di allarme sia spento. In caso
contrario, ripetere l’allineamento.
- Attraversare l’area protetta vicino al modulo TX, vicino al
modulo RX e in una posizione intermedia.
- Ogni attraversamento deve causare l’accensione del LED
di allarme. Altrimenti, vedere il capitolo “Diagnostica”.
Chiusura del contenitore
Riposizionare il coperchio e fissarlo
con la vite.
6. OPERATIVITÀ
La presenza di oggetti tra il modulo TX e il modulo RX
interrompe i raggi IR e fa scattare l’allarme.
6.1 Disqualifica automatica
La barriera è in grado di identificare la presenza di nebbia e
di disattivarsi prima che questa diventi fitta a sufficienza da
interrompere i raggi causando un falso allarme.
La disqualifica avviene dopo 20 minuti di progressiva
riduzione del segnale ricevuto. Mentre è attiva, i terminali di
disqualifica del modulo RX sono alimentati in CC alla stessa
tensione dei terminali di alimentazione.
7. MANUTENZIONE
Periodicamente, pulire il coperchio con un panno umido.
Non versare acqua direttamente sui moduli.
7.1 Test periodico
Effettuare periodicamente il walk test, già descritto al termine
della procedura di montaggio, per verificare la funzionalità
della barriera.
8. DIAGNOSTICA
• Display spento, LED “POWER” accesi
- Interrompere la traiettoria del raggio tra i due moduli.
• Alimentazione collegata, LED “POWER” spento
- Verificare che la sorgente di alimentazione funzioni.
- Verificare il corretto collegamento dei connettori.
- Verificare che non ci siano corti circuiti o tagli sulla linea.
- Verificare che il voltaggio sia a 12 o 24 V.
- Verificare che il cavo di alimentazione non ecceda la
lunghezza indicata.
• Raggio interrotto, LED “ALARM” spento, nessun
segnale di allarme
- Verificare che tutti i raggi attivi siano interrotti (per
IRB150F4 in
modalità Or, verificare che entrambi i raggi
superiori o entrambi gli inferiori siano interrotti).
- Verificare che nessun raggio proveniente da un’altra
barriera colpisca il modulo RX (variare il posizionamento
delle barriere o impostarle su frequenze diverse).
- Verificare l’integrità del cavo di allarme.
- Verificare il corretto cablaggio e voltaggio del modulo RX.
- Provare a diminuire il tempo di interruzione.
• Raggio non interrotto, LED “ALARM” acceso
- Verificare che nessun oggetto interrompa il raggio.
- Pulire i coperchi.
- Verificare che la frequenza dei due moduli sia la stessa.
- Verificare il corretto allineamento dei due moduli.
- Verificare il corretto cablaggio e voltaggio del modulo TX.
• Falso allarme
- Verificare la stabilità del voltaggio e il corretto cablaggio.
- Verificare che il raggio non attraversi zone in cui si
accumulano foglie, sostano uccelli, etc.
- Verificare la stabilità dei supporti dei due moduli.
- Verificare il corretto allineamento dei due moduli.
U
U
I
U
I

4
Italiano
9. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ UE
Prodotto conforme alle vigenti direttive
europee EMC e LVD. Il testo completo della
Dichiarazione di Conformità UE è disponibile
al seguente indirizzo Internet: elmospa.com
(previa semplice registrazione).
10. AVVERTENZE
10.1 Avvertenze per l’installatore
- Attenersi scrupolosamente alle norme operanti sulla
realizzazione di impianti elettrici e sistemi di sicurezza, oltre
che alle prescrizioni del costruttore riportate nella manualistica
a corredo dei prodotti.
- Fornire all’utilizzatore tutte le indicazioni sull’uso e sulle
limitazioni del sistema installato, specificando che esistono
norme specifiche e diversi livelli di prestazioni di sicurezza che
devono essere commisurati alle esigenze dell’utilizzatore. Far
prendere visione all’utilizzatore delle avvertenze riportate in
questo documento.
- La progettazione, l’installazione e la manutenzione di sistemi
incorporanti questo prodotto sono riservate a personale in
possesso dei requisiti e delle conoscenze necessarie ad operare
in condizioni sicure ai fini della prevenzione infortunistica. È
indispensabile che la loro installazione sia effettuata in
ottemperanza alle norme vigenti. Le parti interne di alcune
apparecchiature sono collegate alla rete elettrica e quindi
sussiste il rischio di folgorazione nel caso in cui si effettuino
operazioni di manutenzione al loro interno prima di aver
disconnesso l’alimentazione primaria e di emergenza.
Alcuni prodotti incorporano batterie ricaricabili o meno per
l’alimentazione di emergenza. Errori nel loro collegamento
possono causare danni al prodotto, danni a cose e pericolo
per l’incolumità dell’operatore (scoppio ed incendio).
10.2 Avvertenze per l’utilizzatore
- Verificare periodicamente e scrupolosamente la funzionalità
dell’impianto accertandosi della correttezza dell’esecuzione
delle manovre di inserimento e disinserimento.
- Curare la manutenzione periodica dell’impianto affidandola a
personale specializzato in possesso dei requisiti prescritti dalle
norme vigenti.
- Provvedere a richiedere al proprio installatore la verifica
dell’adeguatezza dell’impianto al mutare delle condizioni
operative (es. variazioni delle aree da proteggere per
estensione, cambiamento delle metodiche di accesso ecc...)
10.3 Avvertenze generali
Questo dispositivo è stato progettato, costruito e collaudato
con la massima cura, adottando procedure di controllo in
conformità alle normative vigenti. La piena rispondenza delle
caratteristiche funzionali è conseguita solo nel caso di un suo
utilizzo esclusivamente limitato alla funzione per la quale è stato
realizzato, e cioè:
Barriera fotoelettrica a doppio/quadruplo raggio
Qualunque utilizzo al di fuori di questo ambito non è previsto
e quindi non è possibile garantire la sua corretta operatività e
pertanto è fatto espresso divieto al detentore del presente
manuale di utilizzarlo per ragioni diverse da quelle per le quali è
stato redatto ovvero esplicative delle caratteristiche tecniche del
prodotto e delle modalità di uso.
I processi produttivi sono sorvegliati attentamente per prevenire
difettosità e malfunzionamenti; purtuttavia la componentistica
adottata è soggetta a guasti in percentuali estremamente modeste,
come d’altra parte avviene per ogni manufatto elettronico o
meccanico. Vista la destinazione di questo articolo (protezione
di beni e persone) invitiamo l’utilizzatore a commisurare il livello
di protezione offerto dal sistema all’effettiva situazione di rischio
(valutando la possibilità che detto sistema si trovi ad operare
in modalità degradata a causa di situazioni di guasti od altro),
ricordando che esistono norme precise per la progettazione e la
realizzazione degli impianti destinati a questo tipo di applicazioni.
Richiamiamo l’attenzione dell’utilizzatore (conduttore
dell’impianto) sulla necessità di provvedere regolarmente
ad una manutenzione periodica del sistema almeno secondo
quanto previsto dalle norme in vigore oltre che ad effettuare,
con frequenza adeguata alla condizione di rischio, verifiche
sulla corretta funzionalità del sistema stesso segnatamente alla
centrale, sensori, avvisatori acustici, combinatore/i telefonico/i
ed ogni altro dispositivo collegato. Al termine del periodico
controllo l’utilizzatore deve informare tempestivamente
l’installatore sulla funzionalità riscontrata.
La progettazione, l’installazione e la manutenzione di sistemi
incorporanti questo prodotto sono riservate a personale in
possesso dei requisiti e delle conoscenze necessarie ad operare
in condizioni sicure ai fini della prevenzione infortunistica. È
indispensabile che la loro installazione sia effettuata in
ottemperanza alle norme vigenti. Le parti interne di alcune
apparecchiature sono collegate alla rete elettrica e quindi sussiste
il rischio di folgorazione nel caso in cui si effettuino operazioni
di manutenzione al loro interno prima di aver disconnesso
l’alimentazione primaria e di emergenza. Alcuni prodotti
incorporano batterie ricaricabili o meno per l’alimentazione di
emergenza. Errori nel loro collegamento possono causare danni
al prodotto, danni a cose e pericolo per l’incolumità dell’operatore
(scoppio ed incendio).
10.4 Re
gole fondamentali di sicurezza
- È vietato l’uso dell’apparecchio ai bambini e alle persone inabili
non assistite.
- È vietato toccare l’apparecchio se si è a piedi nudi e con
parti del corpo bagnate, nonché spruzzare o gettare acqua
direttamente sull’apparecchio.
- È vietato tirare, staccare, torcere i cavi elettrici fuoriuscenti
dall’apparecchio anche se questo è scollegato dalla rete di
alimentazione elettrica.
10.5 Avvertenze per lo smaltimento
AisensidellaDirettiva2012/19/UE,
relativa allo smaltimento dei rifiuti di
apparecchiature elettriche ed elettroniche
(RAEE), si precisa che il dispositivo
AEE è immesso sul mercato dopo il 13
Agosto 2005 con divieto di conferimento
all’ordinario servizio di raccolta dei rifiuti
urbani.
I
U
I
U
U
I
IT08020000001624

5
English
The IRB60F2 and IRB150F4 beam detectors signal the
interruption of the IR beams travelling from the transmitter
(TX) module to the receiver (RX) module.
The beam detectors can be installed outdoors. They feature
a tamper button that against opening and can operate on
four different frquencies, making it possible to install several
pairs close to each other.
Addressee for this information:
U
User
I
Installer
Photoelectric dual/quad beam detectors
IRB60F2 and IRB150F4
TECHNICAL MANUAL
1. TECHNICAL DATA
Model IRB60F2 IRB150F4
Type Dual beam Quad beam
Range 60 m 150 m
Detection method Simultaneous interruption of 2
infrared beams
Interruption of all beams, or interruption of the 2 upper
beams, or interruption of the 2 lower beams
Interruption time
50, 100, 300 or 700 ms (selectable)
Transmission frequencies 4 different frequencies (selectable)
Power AC/DC 12 to 24 V (DC 12 V recommended)
Current consumption 75 mA 90 mA
Alarm cycle ≥1.5s
Alarm output 1C, relay output (AC/DC30 V, 1.0 A max)
Tamper NC, works when the cover is removed
IP rating IP65
Operating temperature −20/+55°C
Humidity 95% max
Correction
angle
Horizontal 180° (±90°)
Vertical 20° (±10°)
Install location Indoor/outdoor,wall/polemount
Weight 1000 g
3000 g
Dimensions (H×W×D) 211.5 × 79.9 × 74.7 mm 395 × 105 × 100 mm
Centre to centre distance 60 mm 60 × 168.4 mm
Parts
supplied
Pole mount
ø38÷50 mm
2 stainless steel U brackets 4 stainless steel U brackets
4 PM4×30 mm screws 8 PM4×30 mm screws
Wall mount 4 ø7×27 mm expansion pipes 8 ø7×27 mm expansion pipes
4 PM4×25 mm screws 8 PM4×25 mm screws
Also supplied: this manual and 2 drilling templates.
2. BEFORE MOUNTING
2.1 Positioning
• Install the TX module between 0.7 and 1 m high.
• Choose the installation height of the RX module so that the beams from
the TX module hits it. The beam width B at the max distance A the beam
detector can manage is shown in the table below.
IRB60F2 IRB150F4
A 60 m 150 m
B 1.2 m 2.6 m
• A single RX module must not receive the beams from multiple TX modules with its same transmission frequency.
I
A
B

6
English
• The beams must not be blocked, not even by moving
objects such as plants or curtains.
• Prevent direct sunlight from hitting the RX module.
• Do not install on an unsteady or moveable support
(e.g. chain-link mesh fences).
2.2 Cable setup
• Avoid exposed wiring and clothesline-like wiring.
• Have the wires reach the modules from inside the pole
or wall.
• Use cables with the proper section, based on voltage
and lenght:
Section (diameter) DC 12 V DC 24 V
0.5 mm² (ø0.8 mm) 100 m 500 m
0.75 mm² (ø1.0 mm) 150 m 750 m
1.0 mm² (ø1.2 mm) 200 m 1000 m
1.5 mm² (ø1.4 mm) 250 m 1250 m
Do not exceed the tabled lengths.
3. PART DESCRIPTION
IRB60F2 IRB150F4
A
B
CC
I
E
F
D
G
H
A
B
C
C
C
C
D
I
E
I
H
H
G
F
A. Hole for the cover lock screw
B. Wire hole
C.Holesforwall/polefixingscrews
D. Status indication LEDs
E. Display (RX module only. Goes black in 20 min. if idle)
F. Terminal board H. Horizontal alignment scale
G. Dip switches I. Vertical alignment screw
4. LEDS MEANING
POWER (green) ON if the module is powered up.
ALARM (red) ON if no beams reach the RX module (for
IRB150F4 in Or operation, if no beam hits the upper or the
lower receivers).
5. MOUNTING OPERATIONS
Open the cover
- Loosen the lock screw.
- Unhinge and remove the front cover.
Wall mount
- Use some masking tape to stick the drilling template to
the wall and drill where shown.
- Place the expansion pipes in the holes.
- Remove the foam plug from the wire hole.
- Feed the cables in and set the foam plug in place again.
- Screw the module to the wall.
Pole mount
- Surround the pole with the U
bracket and the back of the
module, screwing them together
from the inside, as shown.
- Screw tips are left exposed:
fasten an expansion pipe over
the tip to secure it.
Column mount (AN series)
- Screw the ANCP2 bracket (not provided) to the column.
- Screw the module to the bracket.
Wirings
- Terminals 1and 2of both modules - Power supply input:
use any combination of 12 or 24 V, AC or DC (any polarity).
Note: Use only AC power supplies with an UPS;
Use only DC power supplies with a backup battery.
- Terminals 3(C) and 4(NC) or 5(NO) of the RX module -
Alarm relay output: wire to a control unit zone
programmed to generate the alarm event.
- Terminals 6and 7of the RX module, 3and 4of the TX
module - NC tamper switch: wire to a control unit zone
programmed to generate the tamper event.
- Terminals 8(+)and9(−)oftheRXmodule-
Disqualification output: wire to the control terminals of an
external relay compatible with the power supply voltage.
Note: monitoring the disqualification state is optional and the relay
is not provided. The relay must be installed inside a tamper-
protected box near to the RX module, e.g. inside the column.
- Terminals Cand NC or NO of the external relay -
Disqualification relay: wire to a control unit zone
programmed to signal the disqualification state.
- The example below uses only NC zones and a
R24H/AArelaycircuit(suitablefora12Vpowersupply):
Note:
touseR24H/AAwithoutalogic12Vcommand,bridgethe
contacts in the designated area by soldering them together.
TX
RX
1 2 3 41 2 3 4 5 6 7 8 9
P1
P2
A1
A2
D1
D2
T1
T2
NC
NA
C
−12 V
+12 V
R24H/AA
D: disqualification zone A: alarm zone
P: power supply T: tamper zone
I
I
I

7
English
- A power supply can power several modules, in parallel.
- A zone that uses NC terminals can monitor the alarm,
tamper or disqualification condition of several modules,
in series. It will be impossible to know which of those
modules issued the condition.
- A zone that uses NO terminals can only monitor a single
module.
- Let free terminals unused.
Device configuration
Both modules of the same pair must be set in the same way.
DIP Meaning
1-2 Beam functioning frequency
Ch1: ON ON Ch2: OFF ON
Ch3: ON OFF Ch4: OFF OFF
3 Always OFF
4-5 Interruption time
50 ms: ON ON 100 ms: OFF ON
300 ms: ON OFF 700 ms: OFF OFF
6* And (ON) or Or (OFF) operation
7* Upper beams ON or OFF
8* Lower beams ON or OFF
* IRB150F4 only
Interruption time: if the beams are blocked for less than
this duration, no alarm gets issued.
And operation: the alarm gets issued only if all beams are
blocked at the same time.
Or operation: the alarm gets issued if either both upper or
both lower beams are blocked at the same time.
Optical alignment
- Use the vertical alignment screws and the horizontal
alignment scale to direct the TX module beams towards
the RX module.
- The signal strength, shown on the display, must be 91 or
higher. If possible, get it to 99.
-For IRB150F4, repeat the alignment procedure twice,
once for the upper beams (dips 6, 7 and 8 of both
modules set to ON, ON, OFF) and once for the lower
beams (the same dips set to ON, OFF, ON).
- If the alignment fails, see “Troubleshooting”.
Walk test
-For IRB150F4, set dips 6, 7 and 8 of both modules to
ON, ON, ON.
- Make sure that the ALARM LED is off. Otherwise, repeat
the alignment process.
- Cross the beams near to the TX module, next to the RX
module and halfway.
- Each time you cross the beams, the alarm LED has to
light up. Otherwise, see “Troubleshooting”.
Close the cover
Set the cover over the base and screw it in place.
6. OPERATION
Anything getting between the TX and the RX module breaks
the IR beams and triggers the alarm.
6.1 Automatic disqualification
The beam detector can recognize the presence of fog and
starts ignoring alarm conditions before the thick fog triggers
false alarms.
The disqualification starts after 20 minutes of progressive
reduction of the received signal. While it is active, the
disqualification terminals of the RX module are powered in
DC at the same tension of the power supply terminals.
7. MAINTENANCE
Clean the cover periodically with a damp cloth.
Do not pour water directly over the beam detector.
7.1 Periodic test
Periodically repeat the walk test, described around the end
of the Mounting Operations chapter, to verify the proper
functioning of the beam sensor.
8. TROUBLESHOOTING
• Display off, both “POWER” LEDs ON
- Cross the beam between the modules.
• Power on, “POWER” LED OFF
- Check that the power supply is functioning.
- Check the wirings.
- Check that the power wires are not open or shorted.
- Check that the voltage is 12 or 24 V.
- Check that the power cable does not exceed the
specified length.
• Beam blocked, “ALARM” LED OFF, no alarm
triggered
- Check that all active beams are blocked (for
IRB150F4
in
Or mode, check that both upper beams or both lower
beams are blocked).
- Check that no beam coming from other TX modules hits
the RX module (change the beam detector positioning or
set them to different frequencies)
- Check that the alarm wires are not open or shorted.
- Check the wirings of the RX module.
- Try lowering the interruption time.
• Beam not blocked, “ALARM” LED ON
- Check that nothing blocks the beam.
- Clean the covers.
- Check that both modules use the same frequency.
- Check the correct alignment of the modules.
- Check the wirings and voltage of the TX module.
• False alarm
- Check the wiring and if the voltage is fluctuant.
- Check that the beam does not cross places where birds
perch, leaves pile up, etc.
- Check that the modules are mounted on stable surfaces.
- Check the correct alignment of the modules.
U
U
I
U
I

MANUALE TECNICO - Edizione Ottobre 2017 - Rev. Novembre 2017 090001075
TECHNICAL MANUAL - October 2017 edition - November 2017 rev.
Le informazioni e le caratteristiche di prodotto non sono impegnative e potranno essere modicate senza preavviso.
The information and product features herein are not binding and may be changed without prior notice.
EL.MO. SpA Via Pontarola, 70 - 35011 Campodarsego (PD) - Italy
Tel.+390499203333-Fax+390499200306-TechnicalAss.+390499200426-elmospa.com-[email protected]
English
9. EU DECLARATION OF CONFORMITY
The product complies with current European
EMC and LVD directives.
The full text of the EU Declaration of Conformity
is available at the following internet address:
elmospa.com
—
registration is quick and easy.
10. WARNINGS
10.1 Warnings for the installer
- Comply strictly with current standards governing the installation
of electrical systems and security systems, and with the
manufacturer’s directions given in the manuals supplied with
the products.
- Provide the user with full information on using the system
installed and on its limitations, pointing out that there are
different levels of security performance that will need to suit
the user’s requirements within the constraints of the specific
applicable standards. See that the user looks through the
warnings given herein.
- Work involved in the design, installation and maintenance of
systems incorporating this product should be performed only
by personnel with suitable skills and knowledge required to
work safely so as to prevent any accidents. It is vital that
systems be installed in accordance with current legislation. The
internal parts of certain equipment are connected to the mains
and therefore there is a risk of electrocution when maintenance
work is performed inside without first disconnecting the
primary and emergency power supplies. Certain products
include batteries, rechargeable or otherwise, as an emergency
backup power supply. If connected incorrectly, they may cause
damage to the product or property, and may endanger the
operator (explosion and fire).
10.2 Warnings for the user
- Check the system’s operation thoroughly at regular intervals,
making sure the equipment can be armed and disarmed
properly.
- Make sure the system receives proper routine maintenance,
employing the services of specialist personnel who meet the
requirements prescribed by current regulations.
- Ask your installer to check that the system suits changing
operating conditions (e.g. changes in the extent of the areas to
be protected, change in access methods, etc...)
.
10.3 General warnings
This device has been designed, built and tested with the utmost
care and attention, adopting test and inspection procedures
in accordance with current legislation. Full compliance of the
working specifications is only achieved in the event the device
is used solely for its intended purpose, namely:
Photoelectric dual/quad beam detector
The device is not intended for any use other than the above and
hence its correct functioning in such cases cannot be assured.
Consequently, any use of the manual in your possession for any
purpose other than those for which it was compiled—namely for
the purpose of explaining the product’s technical features and
operating procedures—is strictly prohibited.
Production processes are closely monitored in order to prevent
faults and malfunctions. However, the componentry adopted is
subject to an extremely modest percentage of faults, which is
nonetheless the case with any electronic or mechanical product.
Given the intended use of this item (protection of property and
people), we invite you to adapt the level of protection offered by
the system to suit the actual situation of risk (allowing for the
possibility of impaired system operation due to faults or other
problems), while reminding you that there are specific standards
for the design and production of systems intended for this kind of
application.
We hereby advise you (the system’s operator) to see that
the system receives regular routine maintenance, at least in
accordance with the provisions of current legislation, and also
check on as regular a basis as the risk involved requires that
the system in question is operating properly, with particular
reference to the control unit, sensors, sounders, dialler(s) and
any other device connected. You must let the installer know
how well the system seems to be operating, based on the
results of periodic checks, without delay.
Work involved in the design, installation and maintenance of
systems incorporating this product should be performed only by
personnel with suitable skills and knowledge required to work safely
so as to prevent any accidents. It is vital that systems be installed
in accordance with current legislation. The internal parts of certain
equipment are connected to the mains and therefore there is a risk
of electrocution when maintenance work is performed inside without
first disconnecting the primary and emergency power supplies.
Certain products include batteries, rechargeable or otherwise, as an
emergency backup power supply. If connected incorrectly, they may
cause damage to the product or property, and may endanger the
operator (explosion and fire).
10.4 Basic safety rules
- It is forbidden for the appliance to be used by children or
unassisted disabled persons.
- It is forbidden to touch the appliance with wet hands or body
when barefoot, or to splash or throw water directly on it.
- It is forbidden to pull, detach or twist any protruding electrical
wires, even if the appliance is disconnected from power supply
mains.
10.5 Disposal instructions
In accordance with Directive
2012/19/EU on waste electrical and
electronic equipment (WEEE), please
be advised that the EEE was placed
on the market after 13th August 2005
and must be disposed of separately
from normal household waste.
I
U
I
U
U
I
IT08020000001624
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Elmo Security Sensor manuals