Elvox Due Fili Plus Assembly instructions

Unità Due Fili audio tastiera acciaio / Unità Due Fili colori tastiera acciaio
Due Fili audio keyboard unit in stainless steel / Due Fili colors keyboard unit in stainless steel
Manuale installatore
Installer guide
3
2
1
1 2 3
4 5 6
7 8 9
0
ABC DEF
GHI JKL MNO
PQRS TUV WXYZ
+
R
3
2
1
123
456
789
0
ABC DEF
GHI JKL MNO
PQRS TUV WXYZ
+
R

22
Indice
Avvertenze per l’installatore ................................................................... 2
Direttive ................................................................................................. 2
Descrizione ............................................................................................. 2
Caratteristiche tecniche ......................................................................... 2
Operazioni preliminari ............................................................................ 3
Valore di default dei parametri .............................................................. 4
&RQ¿JXUD]LRQHGHLSDUDPHWUL ................................................................ 5
3URFHGXUDGLFRQ¿JXUD]LRQHGHLSDUDPHWULGHOO¶XQLWD¶HOHWWURQLFD
Schemi di collegamento ....................................................................... 30
Varianti di collegamento .........................................................................32
Descrizione
Le unità elettroniche 13F4 (audio) e 13F7 (video) sono impiegabili esclusivamente su impianti con tecnologia Due Fili Plus.
Sono dotate di tastiera alfanumerica e nella versione video, di TLC con gruppo illuminatore a LED.
Le unità elettroniche 13F4 e 13F7, possono essere utilizzate come ricambio negli impianti che impiegano le unità elettroniche art. 12F4, 12F7. Nel caso in
cui l’impianto sia costituito da più targhe in parallelo o interessate direttamente dalla chiamata (complesso edilizio) e una di queste sia già impegnata in una
conversazione, nelle altre targhe si visualizzerà l’indicazione di OCCUPATO. Le unità elettroniche 13F4 e 13F7, possono gestire anche dei tasti di tipo tradi-
zionale. Possono essere collegati fino a 2 moduli pulsanti supplementari su fila singola art. 12TS o 1 modulo pulsanti supplementari su fila doppia art. 12TD.
Caratteristiche tecniche
- Sensore CCD da 1/4” (13F7)
- Illuminazione minima 1,0 lux (13F7)
- Alimentazione attraverso i morsetti B1, B2.
- Alimentazione attraverso i morsetti Ext+, Ext- nei casi in cui c’è la necessità di alimentare l’unità elettronica tramite alimentatore supplementare.
8VFLWDVHJQDOHYLGHRG%P)
- Assorbimento in Stand by 120 mA (13F4 e 13F7)
- Assorbimento in comunicazione 320 mA (13F4 e 13F7)
- Assorbimento in comunicazione e attivazione serratura 470 mA (13F4 e 13F7)
- Tensione Minima 24 Vcc misurabile sui morsetti B1, B2
- Obbiettivo regolabile manualmente verticalmente ed orizzontalmente (13F7)
- Temperatura di funzionamento: -10° C+55° C.
Le unità elettroniche 13F4 e 13F7 possono essere installate sia nel BUS VERTICALE sia nel BUS ORIZZONTALE. La configurazione di default è BUS VER-
7,&$/(SUHYHGHILQRDXWHQWL>@XQLWjHOHWWURQLFKHFHQWUDOLQRGLSRUWLQHULDDWWXDWRULHSXOVDQWLDXVLOLDUL/DFRQILJXUD]LRQH%8625,==217$/(
prevede unità elettroniche che gestiscono in rubrica fino a 1000 utenti, la possibilità di rimappatura delle stesse, verso uno dei montanti (vedi funziona-
mento e configurazione BUS ORIZZONTALE nel manuale di sistema).
NOTA: i valori riportati all’interno delle parentesi quadre sono riferiti alla configurazione “BUS ORIZZONTALE”.
Contents
Safety instructions for the installer .........................................................
Directives ..............................................................................................
Description .............................................................................................
7HFKQLFDOVSHFL¿FDWLRQV........................................................................
Preliminary procedures .......................................................................... 17
Default value of parameters ................................................................. 18
3DUDPHWHUFRQ¿JXUDWLRQ ........................................................................ 19
3URFHGXUHIRUFRQ¿JXUDWLRQRIHOHFWURQLFXQLWSDUDPHWHUV
Wiring diagrams .................................................................................... 30
Wiring versions .......................................................................................32
Le manuel d’installation peut être téléchargé à partir de www.vimar.com .Die Betriebsanleitung ist von
der Website heruntergeladen werden www.vimar.com .El manual de instalación se puede descargar
desde www.vimar.com .O manual de instalador pode ser baixado a partir de www.vimar.com .ȉȠ
İȖȤİȚȡȓįȚȠİȖțĮIJȐıIJĮıȘȢȝʌȠȡİȓȞĮȝİIJĮijȠȡIJȦșİȓĮʌȩZZZYLPDUFRP

3
3
2
1
1 2 3
4 5 6
7 8 9
0
ABC DEF
GHI JKL MNO
PQRS TUV WXYZ
+
R
3
Unità elettronica con telecamera
Cablaggio per collegamento
moduli supplementari
Regolazione manuale
orizzontale e verticale
Tasto
programmazione
Reset
Cablaggio
per collegamento
morsettiera
Figura1
Figura2
Morsettiera
CN1) Connettore per unità elettronica.
CN2) Connettore per programmatore art. 950C o
LQWHUIDFFLDDUW,8RDUW,
B2) Bus (montante).
B1) Bus (montante).
(;7 $OLPHQWD]LRQHHVWHUQDDUW
(;7 $OLPHQWD]LRQHHVWHUQDDUW
VLED)
Alimentazione LED per moduli supplementari.
X) Ingresso video (anima coassiale), per teleca-
mera esterna (13F4).
M) Ingresso video (calza coassiale), per teleca-
mera esterna (13F4).
PA) Ingresso per sensore porta aperta (con riferi-
mento al morsetto M).
CA) Comando apriporta (con riferimento al mor-
setto M).
M) Massa.
S+) Uscita serratura 12Vcc (+) (vedi nota sotto).
S-) Uscita serratura 12Vcc (-) (vedi nota sotto).
+12V) Uscita +12V (max 120 mA) con limitatore di
corrente.
-L) Pilotaggio telecamera esterna, uscita open
collector (13F4).
SR) Pilotaggio serratura tramite relè, uscita open
collector.
F2) Pilotaggio funzione F2 tramite relè, uscita
open collector.
F1) Pilotaggio funzione F1 tramite relè, uscita
open collector.
M) Massa.
B2
B1
EXT+
EXT-
VLED
M
PA
CA
M
S+
S-
+12V
-L
SR
F2
F1
M
X
B2
B1
EXT+
EXT-
VLED
M
PA
CA
M
S+
S-
+12V
-L
SR
F2
F1
M
X
CN2 CN1
CS2411 250105
¿JXUD
Nota: uscite S+/S-. La unità elettronica fornisce un
picco di corrente IT> 1A per 10 m s dopo il quale segue
una corrente di mantenimento IM= 200mA per tutta la
durata del comando serratura (vedi tempo serratura).
Operazioni preliminari
Negli impianti con una sola unità elettronica l’identificativo ID deve essere
MASTER.
Se sono presenti nell’ impianto più targhe, si dovrà definire una unità elet-
tronica MASTER e le altre SLAVE. Per queste, dovrà essere assegnato
l’identificativo ID come unità elettroniche SLAVE. Ogni unità elettronica
dovrà avere un numero identificativo ID univoco. Per l’attribuzione del co-
dice identificativo ID, fare riferimento al capitolo “1.1 ID Targa”.La program-
mazione può essere effettuata attraverso i tasti dell’unità elettronica, con il
programmatore art. 950CRFRQO¶LQWHUIDFFLDDUW,8FROOHJDWDDGXQ3&
con installato il Software SaveProg.

4
Posizione ponticello
SA inserito configurazione come unità elettronica audio (13F4)
non inserito la configurazione video permette di collegare all’ unità elettro-
nica audio una TLC esterna tipo TVCC
Collegamento di una TLC esterna tipo TVCC su unità elettronica audio
Per collegare una TLC esterna tipoTVCC su un’unità elettronica audio (13F4), è necessario configurare l’unità elettronica come fosse videocitofo-
nica. Questo tipo di configurazione avviene rimuovendo il ponticello SA. Per rimuovere il ponticello deve essere sollevata la tastiera alfanumerica
YHGLILJWRJOLHUHLOSRQWLFHOOR6$HULFROORFDUHODWDVWLHUDDOIDQXPHULFD&ROOHJDUHOD7/&FRPHLQGLFDWRQHOORVFKHPD6,
¿JXUD
¿JXUD
¿JXUD
tabella 1
VALORE DEL DEFAULT PARAMETRI
Parametro Valore impostato di default Parametro Valore impostato di de-
fault
Lingua messaggi Italiano Volume esterno 6
ID targa 1Volume interno 6
Installazione Bus Verticale Bilanciamento 8
ID Iniziale 1Blocco serratura No
ID Finale 1000 Abilitaz 2 DSeF1F2 C------
ID primo tasto 1Suono in targa si
Rimapp. puls. 1 0N. Cicli Suoner. 2
Pulsanti singoli Si Puls.Centralino 1 Non assegnato
N. Cifre codifica &RGL¿FD6HTXHQ Puls. Ch. audio1 Non assegnato
Codice serratura R+1 Serrature com.1 Non assegnato
Codice preferenziale -F1 comune Non assegnato
Codice preferenziale -F2 comune Non assegnato
Chiavi serratura 1 -Disab. ricerca TS (*) No
Chiavi F1 1 -Disab. autoaccens. (*) No
Chiavi F2 1 -Seq. Autoac. 2 (*) Non assegnato
Num. Dispos. (DWWLYRVHDWWULEXLWR1&LIUHFRGL¿FD 1Orologio 01/01/13 00:00
Ric. tutta rubr. No Codici a tempo ab. No
Nome Rubr. a 1Prima ch. tempo 0
Password program 654321 Ultima ch. tempo 0
Tempo risposta 30s Fascia 1 Lun/Ven Inizio = 00:00
Tempo conversaz. 120s Dispositivo 1 -
Tempo autoaccens 10s Pulsante -
Tempo serratura 1s
Tempo Funzione 1 1s
Tempo Funzione 2 1s
Nota: (*) configurabile solo con unità elettronica MASTER tabella 2

5
CONFIGURAZIONE DEI PARAMETRI
I parametri possono essere riconfigurati e la procedura può avvenire dopo
che alle unità elettroniche sia stato associato il codice ID “targa”. Questa
procedura è valida per tutte le unità elettroniche, sia Master che Slave. Du-
rante la programmazione la unità elettronica è nello stato di occupato e non
può essere usata per il funzionamento normale dell’impianto.
Nota: superato il tempo di timeout di 30 s, l’unità elettronica esce dalla fase
di programmazione, quindi sarà necessario ripetere le operazioni.
Il tempo di timeout viene prolungato di 30 s ad ogni pressione di un tasto.
Parametri
La configurazione è modificabile con i tasti presenti nell’unità elettronica,
FRQLOSURJUDPPDWRUHDUW&RFRQO¶LQWHUIDFFLDDUW,8FROOHJDWDDG
un PC con installato il Software SaveProg.
CONFIGURAZIONE PARAMETRI
Le modifiche vanno eseguire collegando una unità elettronica alla volta.
Negli impianti in cui è presente più di una unità elettronica, è necessario
distinguere una unità elettronica MASTER e le altre come targhe SLAVE,
indipendentemente dal modello di unità elettronica (alfanumerica, pulsanti,
fuoriporta). Tutte le targhe vengono fornite con l’impostazione unità elettro-
nica MASTER (ID = 1).
Nel caso delle unità elettroniche di tipo alfanumerico, l’impostazione MA-
STER o SLAVE, avviene con la programmazione software del codice ID
della unità elettronica.
PROCEDURA DI INGRESSO ALLA CONFIGURAZIONE DEI PARAMETRI
- Alimentare l’unità elettronica o premere il tasto RESET se l’unità elettro-
nica è stata precedentemente installata e configurata.
- All’accensione o al reset, l’unità elettronica definita MASTER, interroga
l’impianto alla ricerca di altre unità elettroniche presenti nell’impianto, vi-
sualizzando il messaggio:
¿JXUD
Attendere che l’unità elettronica raggiunga lo stato di riposo visualizzando
il messaggio:
Premere il pulsante Re mantenerlo premuto, premere 4
GHI .
- Rilasciare i pulsanti.
- comporre la password, di default 6
MNO 5
JKL 4
GHI 3
DEF 2
ABC 1
- Alla pressione di ogni tasto viene emesso un breve “bip”, viene visualiz-
zato un “*” sul display e si hanno a disposizione altri 25 secondi (timeout)
per la pressione del successivo tasto. Se si lascia scadere il tempo di
timeout la unità elettronica esce dalla fase di programmazione.
- Dopo la composizione della password premere il tasto . Se la pas-
sword è esatta l’unità elettronica entra nella fase di configurazione para-
metri e visualizza il messaggio di tipo:
dopo circa 2s comparirà il messaggio:
NOTA: se la password è errata, l’unità elettronica torna nello stato di riposo
uscendo dalla procedura. L’operazione dovrà essere ripetuta.
All’interno della fase di configurazione, il primo messaggio che appare è la
scelta della lingua 1.0
Lingua Messaggi .
Utilizzare i pulsanti , e Rper spostarsi nel menù parametri,
il tasto per confermare le modifiche e il tasto per annullare le
modifiche.
Sulla 1° riga del display normalmente sarà visualizzato il parametro cor-
rente e sulla 2° il valore da assegnare al parametro.
¿JXUD
¿JXUD
¿JXUD
Durante la fase di configurazione, non devono passare più di 30s circa
(timeout) tra la pressione di un tasto e il successivo. Scaduto il tempo di
timeout l’unità elettronica esce dalla fase di configurazione.
NOTA: le informazioni che compaiono tra parentesi quadra, si riferiscono
a dati del “Due Fili Plus” .
NOTA: in figura 7 la lettera Vdopo 13F4 o 13F7 corrisponde alla configura-
zione BUS VERTICALE. La lettera Hcorrisponde al BUS ORIZZONTALE
(vedi paragrafo delle configurazioni “1.2 INSTALLAZIONE”)
PROCEDURE DI RESET E INIZIALIZZAZIONE
La configurazione hardware permette di eseguire: la cancellazione com-
pleta dell’ EEPROM della unità elettronica, di indicare la presenza o no della
telecamera e della parte audio nella unità elettronica, di interfacciarsi con
un PC per configurazione via software.
CONFIGURAZIONE HARDWARE “RESET , CANCELLAZIONE EEPROM,
IMPOSTAZIONI”
- Premere il tasto di RESET
- Entro 2 secondi dalla pressione del RESET premere contemporanea-
mente i pulsanti e e mantenerli premuti.
- Dopo 2 secondi, sulla prima riga del display saranno visualizzati, in modo
alternato, i seguenti messaggi.
Il numero presente nella 2° riga sarà diverso ogni volta.
- Cancellazione EEPROM
Per cancellare l’EEPROM comporre il numero visualizzato nella 2° riga
e poi premere il tasto . Dopo la cancellazione della memoria, l’unità
elettronica riparte e torna automaticamente nello stato di riposo.
- Modifica impostazione unità elettronica
Premere il tasto e selezionare una delle voci seguenti per mezzo dei
pulsanti e .
- MONITOR PACCHETTI
'HGLFDWRSHUDUW,,8H3&
In corrispondenza del parametro premere il tasto 1per SI e 0
+per
NO. Per uscire dalla fase di programmazione premere il tasto R.
CODIFICA POSTI INTERNI
La codifica posti interni permette di attribuire un codice identificativo ID uni-
voco. L’operazione di codifica va eseguita dall’ unità elettronica MASTER.
Durante la codifica l’ unità elettronica MASTER viene messa in comunica-
zione con l’apparecchio in configurazione e se videocitofonico, si accenderà
anche il display.

Procedura di configurazione:
-
Eseguire la sequenza di attribuzione del codice di identificazione ID, come ripor-
tato nelle istruzioni del posto interno da codificare.
- Nel momento in cui il posto interno entra in programmazione,
sul display della unità elettronica MASTER appare il messaggio:
- Nella 2° riga sono presenti 2 zone, quella di sinistra indica il codice at-
tuale dell’apparecchio in programmazione e quella di destra il codice
da assegnare all’apparecchio. Se il valore della zona di sinistra è “000”,
significa l’apparecchio non è codificato.
- Comporre il codice da assegnare all’apparecchio. Il codice può essere
composto da 3 cifre (codifica sequenziale 1..200) configurazione “verti-
cale”, a 5 cifre con configurazione “orizzontale”.
-
Continuando a digitare le cifre si possono correggere le cifre introdotte.
- Per annullare la programmazione premere il tasto R, invece per con-
fermare il valore premere il tasto .
- Alla conferma del valore, la unità elettronica verifica che il codice non sia
già assegnato ad un altro dispositivo.
TASTO SIMBOLO
1<spazio>1@.,:;?!()<>
2
ABC ABC2abcÁÀÃÅÄÆÇÈáàãåäæçè
3
DEF DEF3defïÉÈÊÌéèêì
4
GHI GHI4ghiÍÌíì
5
JKL JKL5jkl
6
MNO 012PQR²xÏÑ®gyz}|
7
PQRS PQRS7pqrsRŠršß
8
TUV TUV8tuvÚÙÜÙúùüù
9
WXYZ WXYZ9wxyzÝZýz
0
+0_$&*#+-=/%”’
tabella 3
- Ripetere la procedura per tutti i posti interni.
Durante la programmazione si hanno a disposizione 25 secondi per codi-
ficare un dispositivo, altrimenti la unità elettronica esce automaticamente
dalla procedura.
CODIFICA POSTI INTERNI ASSEGNAZIONE AUTOMATICA IDENTIFI-
CATIVI ID (unità elettronica in modalità verticale)
Procedura di assegnazione automatica identificativo ID principale
'LJLWDUH5
2) Digitare la password, confermare, indicare il numero di identificativo ID
da cui deve iniziare la procedura di attribuzione (digitando ad esempio il
numero 1, l’ attribuzione dell’identificativo inizierà da ID =1).
3) Entro 5 minuti circa deve essere iniziata la procedura di programma-
zione del posto interno a cui deve essere attribuito l’ID = 1 che corrisponde
all’esempio di primo ID digitato sull’unità elettronica (per la procedura di
programmazione del posto interno, fare riferimento alle istruzioni di pro-
dotto dello stesso).
4) L’unità elettronica comunica con il posto interno in programmazione, ed
invia una chiamata.
5) Alla chiamata è possibile rispondere o lasciare che termini il ciclo di
chiamata. A questo punto l’identificativo è attribuito.
3URFHGHUHGDOSXQWRLQSRLSHUO¶DVVHJQD]LRQHGHOO¶LGHQWLILFDWLYRDXWR-
matico degli altri dispositivi (posti interni).
Procedura di assegnazione automatica identificativo ID secondario
7) Procedere come indicato nei punti 1 e 2.
8) Entro 5 minuti circa deve essere iniziata la procedura di programma-
zione ID secondario del posto interno (per la procedura di programmazione
del posto interno, fare riferimento alle istruzioni di prodotto dello stesso).
9) L’unità elettronica comunica con il posto interno in programmazione, ed
invia una chiamata.
10) Alla chiamata è possibile rispondere o lasciare che termini il ciclo di
chiamata. A questo punto l’identificativo è attribuito.
11) Procedere dal punto 8 in poi, per l’assegnazione dell’identificativo se-
condario degli altri dispositivi (posti interni).
Nota: il timeout è di circa 5 minuti rinnovabili ad ogni termine operazione.
Nota: la programmazione si blocca se nell’impianto è presente un posto
interno con l’identificativo ID già associato che si trova all’interno della fine-
stra di attribuzione. Se ad esempio nell’unità elettronica viene digitato l’ID
= 5 e nell’impianto sono presenti dei posti interni a cui è già stato attribuito
un numero di ID inferiore a 5 la procedura automatica non avrà problemi
. Nel caso in cui sia presente nell’ impianto un posto interno a cui prece-
GHQWHPHQWHqVWDWRDWWULEXLWRO¶,' ODSURJUDPPD]LRQHDWWULEXLUj
8 e poi si bloccherà non riuscendo ad attribuire il 9 in quanto già presente.
Per proseguire con l’attribuzione automatica si dovrà procedere con una
nuova attribuzione inserendo questa volta al punto 8 della procedura, l’i-
dentificativo ID = 10.
Nota: Il numero massimo di ID secondari per ogni ID primario rimane 3.
Nota: Nel caso che un identificativo ID secondario sia già utilizzato (ad
esempio il primo secondario di ID = 1 corrisponde a 51 e 51 sia già stato
attribuito, gli verrà assegnato il primo identificativo secondario disponibile.
CHIAMATA
La unità elettronica alfanumerica ha 3 metodi per selezionare un’utente ed
inviare una chiamata:
- Selezione numerica.
- Selezione alfanumerica.
- Selezione diretta.
SELEZIONE NUMERICA
Comporre il codice di chiamata dell’interno interessato per mezzo dei
pulsanti dal 0
+al 9
WXYZ . Premere il tasto Rper annullare l’operazione
o il tasto per chiamare. Durante la selezione, se è attivo lo 0
+per
la scelta “Codice serratura”, non utilizzare lo 0
+come primo tasto. Se
il codice chiamato è associato ad un nome della rubrica, durante la chia-
mata sarà visualizzato il 1° nome associato (a).
SELEZIONE ALFANUMERICA
Premere il tasto e attendere il seguente messaggio DIGITA INIZIALI.
Sulla 2° riga apparirà un cursore lampeggiante. Inserire il nome completo
o parte del nome da ricercare. Per introdurre i caratteri/simboli, utilizzare
i pulsanti dallo 0
+al 9
WXYZ . Ad ogni tasto è associato più di un carattere/
simbolo (vedi tabella seguente). Per raggiungere il simbolo voluto, pre-
mere il tasto più volte prima dello scadere del timeout di 2 secondi, che
viene rinnovato ad ogni digitazione.
Se il simbolo precedentemente introdotto era una lettera maiuscola, anche
cambiando tasto, si ripartirà con una maiuscola. Se era una minuscola, si
ripartirà da una minuscola. Se era una cifra si ripartirà da una cifra. Per
l’introduzione di un carattere/simbolo, che si trova in un tasto diverso da
quello premuto precedentemente, non è necessario attendere lo scadere
del timeout.
Utilizzare i pulsanti per avviare la ricerca del nominativo.
Se il nome introdotto è un parte di quello da ricercare, l ‘unità elettronica
visualizzerà il primo nominativo che soddisfa la ricerca; utilizzare i pulsanti
per spostarsi tra i nominativi successivi o precedenti.
Individuato il nome, premere il tasto Rper annullare l’operazione. Pre-
mere il tasto per inviare una chiamata.
SELEZIONE DIRETTA
Premendo uno dei due pulsanti , è possibile inviare una chia-
mata direttamente a due numeri diversi. Ciò è possibile solamente se i
due pulsanti sono stati codificati nella programmazione parametri “CODICE
PREFERENZIALE”.

7
SEGNALAZIONE OCCUPATO-ATTENDERE
Quando sul display compare l’indicazione OCCUPATO, l’unità elettronica
è disabilita per l’esecuzione di chiamate, perchè è in atto un’altra chiamata
da un’altra unità elettronica. Se si esegue una chiamata, durante la segna-
lazione OCCUPATO, l’ unità elettronica emette un lungo tono di avviso.
FUNZIONE ESCLUSIONE SUONERIA (SUL POSTO INTERNO)
Se si esegue una chiamata verso un posto interno con attiva la funzione
“suoneria esclusa”, l’ unità elettronica segnalerà attraverso un tono in alto-
parlante e la visualizzazione del messaggio “Non disturbare”, segnalando
che l’utente non può essere chiamato.
AUTOACCENSIONE
Se si esegue da un posto interno viene attivata la funzione autoaccensione,
nell’ unità elettronica compare un messaggio di “OCCUPATO”.
Se viene eseguita una chiamata durante questa fase, la chiamata annulla
l’autoaccensione.
APERTURA SERRATURA DA TARGA
È possibile azionare la serratura di una unità elettronica conoscendo uno
tra i 1000 codici di 8 cifre. Prima di introdurre le cifre della chiave, occorre
premettere il codice di accesso programmato come al paragrafo 1.4:
Nel frattempo il display mostra nella prima riga i pulsanti attivi.
Introdurre le cifre della chiave:
Alla pressione di viene controllata se la chiave è esistente. Se lo è,
viene azionata la serratura locale. In caso di errore non c’è nessuna se-
gnalazione.
In caso di digitazione errata, premere Re ricominciare da capo.
APERTURA F1 DA TARGA
È possibile azionare l’uscita F1 di una unità elettronica conoscendo uno
tra i 1000 codici di 8 cifre. Prima di introdurre le cifre della chiave, occorre
premettere il codice di accesso R+ 2
ABC :
Nel frattempo il display mostra nella prima riga i pulsanti attivi.
Introdurre le cifre della chiave:
Alla pressione di viene controllata se la chiave è esistente. Con codice
esistente viene azionata l’uscita F1 locale. In caso di errore non c’è nessuna
segnalazione. In caso di digitazione errata, premere Re ricominciare da
capo.
APERTURA F2 DA TARGA
È possibile azionare l’uscita F2 di una unità elettronica conoscendo uno
tra i 1000 codici di 8 cifre. Prima di introdurre le cifre della chiave, occorre
premettere il codice di accesso
R
+
3
DEF
:
Nel frattempo il display mostra nella prima riga i pulsanti attivi.
Introdurre le cifre della chiave:
Alla pressione di viene controllata se la chiave è esistente. Con codice
esistente viene azionata l’uscita F2 locale. In caso di errore non c’è nessuna
segnalazione.
Nota: Alcune chiavi possono essere attive solo in determinate fasce orarie.
REGOLAZIONE VOLUMI IN CONVERSAZIONE
È possibile eseguire le regolazioni del volume esterno ed interno durante
una conversazione. Le regolazioni sono possibili solamente dopo aver atti-
vato la funzione come descritto di seguito.
- Premere contemporaneamente i pulsanti Re 5
JKL o in alternativa
tenere premuto il tasto Re poi il tasto 5
JKL .
- Alla visualizzazione alternata dei seguenti messaggi
comporre la password di programmazione parametri, che è per default
6
MNO 5
JKL 4
GHI 3
DEF 2
ABC 1
- Alla pressione di ogni tasto viene emesso un breve “bip”, viene visualiz-
zato un “*” sul display e si hanno a disposizione altri 25 secondi (timeout)
per la pressione del successivo tasto. Se si lascia scadere il tempo di
timeout la unità elettronica esce dalla fase di programmazione.
- Dopo la composizione della password premere il tasto per attivare
la funzione. Se la password è corretta la unità elettronica visualizza, per
breve tempo il messaggio: MODO REGOLAZIONE / VOLUME ATTIVO
Dopo l’attivazione della funzione, quando si risponde alla successiva chia-
mata, sul display appaiono ciclicamente i seguenti messaggi
Utilizzare i pulsanti per alzare o abbassare il volume esterno. Per
memorizzare il volume scelto premere il tasto . Alla memorizzazione
della configurazione aprirà un messaggio “Fatto”
Premendo il tasto si passa a REGOLAZIONE DEL VOLUME IN-
TERNO.
Anche per questo caso utilizzare pulsanti per la regolazione del
volume interno e il pulsane per la sua memorizzazione. Se si preme
ancora il tasto si ritorna alla regolazione del volume esterno.Al termine
della conversazione, determinata dalla chiusura del microtelefono o dallo
scadere del tempo di conversazione oppure dalla pressione del tasto R
della unità elettronica, la funzione di regolazione volumi viene annullata.
PULSANTI TRADIZIONALI
E’ possibile collegare fino a due moduli di tasti art. 12TS o un modulo art.
12TD, per le chiamate dirette verso uno specifico utente o operatore (vedi
SDUDJUDIR

8
1.0
Lingua Messaggi
1.1
Id Targa
1.5
Id Primo Tasto
1.6
Rimapp. Puls. 1
1.7
Pulsanti Singoli
1.8
N. Cifre Codifica
1.2
Installazione
1.3
ID iniziale
1.4
ID finale
1.9
Codice Serratura
2.1
Codice preferenziale
2.2
Chiave serr.
2.0
Codice preferenziale
1.0 - LINGUA MESSAGGI
Indica la modalità di visualizzazione dei messaggi in lingua italiana. Per modificare la lingua
impostata premere sulla tastiera il numero corrispondente alla lingua come indicato in tabella 1.
TASTO 0 1 2 3 4 5
LINGUA italiano inglese greco francese tedesco spagnolo portoghese
tabella 4
Premere il tasto per confermare la modifica. Alla conferma della modifica sarà visualizzato
il messaggio “Fatto!” nella lingua corrispondente. Default: italiano
1.1 - ID TARGA
,GHQWLILFDFRQXQFRGLFHGDD>D@O¶XQLWjHOHWWURQLFD6HLOYDORUHqODXQLWjHOHWWURQLFD
è impostata come MASTERVHLOYDORUHqGDD>D@O¶XQLWjHOHWWURQLFDqLPSRVWDWD
come SLAVE.
Comporre il codice identificativo con i tasti da 0
+a 9
WXYZ . Premere il tasto per confermare
la modifica. Alla conferma della modifica l’unità elettronica verifica la disponibilità del codice. Se
esiste nell’impianto un’altra unità elettronica collegata con lo stesso codice, viene visualizzato
il messaggio “ID Targa .. già in uso” ed è necessario introdurre un altro codice. Se il codice è
PDJJLRUHGL>@YLHQHYLVXDOL]]DWRLOPHVVDJJLR³Fuori limite”, se il codice di identificazione
è corretto viene visualizzato il messaggio “Fatto!”.
Si può utilizzare 0 per “inabilitare” temporaneamente l’ unità elettronica. Default: 1
1.2 - Installazione
Configurazione per attribuire l’unità elettronica all’ installazione sul Bus Verticale o nel Bus oriz-
zontale.
Default: Bus verticale
1.3 - ID iniziale
Questa voce appare solamente se al punto 1.2 è stata selezionata la configurazione BUS ORIZ-
ZONTALE. Deve essere indicata la finestra iniziale in cui l’identificativo ID può lavorare. Vale per
rubrica ed autoaccensione. Default: 1.
1.4 - ID finale
Questa voce appare solamente se al punto 1.2 è stata selezionata la configurazione BUS ORIZ-
ZONTALE. Deve essere indicata la finestra finale in cui l’identificativo ID può lavorare. Vale per
rubrica ed autoaccensione.
Default: 1000
1.5 - ID PRIMO TASTO
Configurazione riguardante i moduli tasto supplementare 12TS e 12TD (se presenti). Premere
un tasto con il numero da attribuire e confermare con . L’avvenuta modifica viene confer-
mata dal messaggio “Fatto”.
Con questa configurazione si attribuisce un numero al primo tasto dei moduli a pulsanti tradizio-
nali. Se al primo tasto viene attribuito ID = 3, il secondo tasto avrà ID = 4 e così via. Default: 1
1.6 - RIMAPPATURA PULSANTI
Configurazione riguardante i moduli tasto supplementare 12TS e 12TD. Alla visualizzazione
nella prima riga del messaggio Rimapp. Puls. 1 digitare il numero da attribuire, comparirà il
messaggio Rimapp. Puls. con la conferma del numero appena indicato, si dovrà immettere il
numero del tasto, confermare con . L’avvenuta modifica viene confermata dal messaggio
“Fatto”.
Con questa configurazione si attribuisce un numero al primo tasto dei moduli a pulsanti tradizio-
nali. Se al primo tasto viene attribuito ID = 3, il secondo tasto avrà ID = 4 e così via. Default: 0
1.7 - PULSANTI SINGOLI
Configurazione riguardante i moduli tasto supplementare 12TS e 12TD. Alla visualizzazione
nella prima riga del messaggio PULSANTI SINGOLI premere tasto 1 = SI per configurazione
a pulsanti su singola fila, 0 = NO per configurazione a pulsanti su doppia fila e confermare
con .
L’avvenuta modifica viene confermata dal messaggio “Fatto”. Default: Si

9
1.8 - NUMERO CIFRE CODIFICA
Imposta il tipo di codifica per le chiamate verso i posti interni nella configurazione BUS verticale/orizzontale:
- Codifica sequenziale (3 cifre)LSRVWLLQWHUQLVRQRQXPHUDWLFRQFRGLFLGDD>D@LQTXHVWDFRQILJXUD]LRQHORGDYDQWLDOOHDOWUHFLIUH
è irrilevante).
- Codifica a 4 cifre, in questa configurazione i codici possono essere da 1 a 4 cifre.
- Codifica a 8 cifre, in questa configurazione i codici possono essere da 1 a 8 cifre.
Tasto 1 &RGL¿FDVHTXHQ]LDOHFLIUH Numerazione PI da 1 a 200
Tasto 2 &RGL¿FDDFLIUH Numerazione PI da 1 a 9999
Tasto 3 &RGL¿FDDFLIUH Numerazione PI da 1 a 99999999
Imposta il tipo di codifica per le chiamate verso i posti interni nella configurazione BUS orizzontale:
- Codifica sequenziale (5 cifre), i posti interni sono numerati con codici da 1 a 40000 (in questa configurazione lo 0 davanti alle altre cifre è irrile-
vante).
- Codifica a 8 cifre, in questa configurazione i codici possono essere da 1 a 8 cifre.
Tasto 1 &RGL¿FDVHTXHQ]LDOHFLIUH 1XPHUD]LRQH3,GDD
Tasto 3 &RGL¿FDDFLIUH Numerazione PI da 1 a 99999999
Alla conferma della modifica viene visualizzato il messaggio “Fatto!”.
Nota: i parametri Codifica a 4, e 8 cifre, attivano il parametro NUMERAZIONE DISPOSITIVI (2.5).
Nota: In caso di numerazione a 4 o 8 cifre, gli 0 a sinistra sono significativi. Per esempio 14, 014, 0014 sono numerazioni distinte. Default: Se-
quenziale
1.9 CODICE SERRATURA
Imposta i pulsanti necessari ad attivare la funzione di apertura della serratura direttamente dell’ unità elettronica. Alla pressione dei pulsanti sarà
QHFHVVDULRFRPSRUUHXQRGHL>@FRGLFLGDPDVVLPRFLIUHUHJLVWUDWLQHOSDUDPHWUR
- Tasto 0
+, questo tipo di selezione è sconsigliata quando i codici di chiamata richiedo come prima cifra selezionata lo 0.
- Pulsanti R+ 1, premuti contemporaneamente.
- Tasto , con unità elettronica a riposo.
Premere i pulsanti 1 o 2 oppure 3 rispettivamente per lo 0
+, R+ 1, . Premere il tasto per confermare la modifica. Alla conferma
della modifica viene visualizzato il messaggio “Fatto!”. Default: R + 1
2.0 CODICE PREFERENZIALE
Associa al tasto un codice di chiamata verso un posto interno. E’ possibile chiamare un determinato apparecchio premendo il tasto .
Il codice di chiamata da inserire è in funzione del valore impostato nel parametro 1.8 180(52&,)5(&2',),&$>@RFLIUH
Comporre il codice di chiamata completo di tutte le cifre con i pulsanti dallo 0
+al 9
WXYZ . Utilizzare il tasto Rper cancellare l’ultima cifra inserita.
Premere il tasto per confermare la modifica. Premendo il tasto prima delle cifre numeriche, si entra in modifica del valore già registrato;
utilizzare le cifre e il tasto Rper modificare il valore. Alla conferma della modifica viene visualizzato il messaggio “Fatto!”. Se il parametro 1.8
180(52&,)5(&2',),&$qLPSRVWDWRFRPHVHTXHQ]LDOHODXQLWjHOHWWURQLFDYHULILFDFKHLOYDORUHLQWURGRWWRQRQVLDVXSHULRUHD>@QHO
FDVRORVLDYLHQHVHJQDODWRLOPHVVDJJLR³)XRULOLPLWH´,QXPHULGDD>@FRUULVSRQGRQRDLFHQWUDOLQLGLSRUWLQHULDDefault: vuoto
2.1 CODICE PREFERENZIALE
La procedura di configurazione del tasto FRECCIA GIU, è la medesima descritta nel punto 2.0 riferita alla configurazione del tasto FRECCIA SU.
2.2 CHIAVI SERRATURA
È possibile registrare fino a 1000 codici diversi, composti da massimo 8 cifre, per aprire la serratura direttamente dalla tastiera della targa stessa
(vedi parametro 1.9 CODICE SERRATURA).
Utilizzare i pulsanti per selezionare una delle 1000 chiavi. Eventualmente comporre il numero della chiave e premere il tasto per
selezionarla. In corrispondenza della chiave interessata, premere il tasto per entrare in modifica. Comporre il codice da registrare (massimo
8 cifre); utilizzare il tasto Rper cancellare l’ultima cifra inserita. Premere il tasto per confermare la modifica. Alla conferma della modifica
viene visualizzato il messaggio “Fatto!”. Default: vuoto
WDEHOOD
tabella 5

10
2.3 CHIAVI F1
È possibile registrare fino a 1000 codici diversi, composti da massimo 8 cifre, per comandare F1 direttamente
dalla tastiera dell’ unità elettronica stessa.
Utilizzare i pulsanti per selezionare una delle 1000 chiavi. In corrispondenza della chiave interessata,
premere il tasto per entrare in modifica. Comporre il codice da registrare (massimo 8 cifre), premere il tasto
per confermare la modifica. Per annullare l’ultima cifra inserita premere il tasto R.
Alla conferma della modifica viene visualizzato il messaggio “Fatto!”.
2.4 CHIAVI F2
La procedura di configurazione del parametro CHIAVI F2, è la medesima descritta nel punto 2.3 riferita alla
configurazione del parametro CHIAVI F1.
2.5 NUMERAZIONE DISPOSITIVI (presente solo se è stato attivato un NUMERO CIFRE CODIFICA)
/DSURFHGXUDqDWWLYDHVFOXVLYDPHQWHVHLOSDUDPHWURqLPSRVWDWRD>@RFLIUH(¶QHFHVVDULRDVVRFLDUH
ad ogni posto interno un codice di chiamata fino a 4 o 8 cifre. La mappatura associa il codice fisico (da 1 a 200)
R>ILQHVWUDGLFRGLFL@GLRJQLSRVWRLQWHUQRDOFRGLFHGLFKLDPDWD
Utilizzare i pulsanti SHUVHOH]LRQDUHXQRGHL>@FRGLFLILVLFL,'GLVSRVLWLYRIn corrispondenza
del codice interessato, premere il tasto per entrare in modifica. Comporre il codice da registrare (massimo 8
cifre), premere il tasto per confermare la modifica. Per annullare l’ultima cifra inserita premere il tasto R.
&RPSRUUHLOFRGLFHGLFKLDPDWDFRPSOHWRGDUHJLVWUDUHILQRD>@RFLIUHHYHQWXDOPHQWHXWLOL]]DUHLOWDVWR
Rper cancellare l’ultima cifra inserita. Premere il tasto per confermare la modifica. Alla conferma della
modifica viene visualizzato il messaggio “Fatto!”. Se il codice di chiamata è già stato associato, la unità elettronica
visualizzerà il messaggio “Codice ... usato da ...”. Per annullare un codice introdotto, selezionare il codice fisico
interessato, entrare in modifica con , inserire uno 0
+e premere il tasto .
Per annullare tutte le associazioni, in corrispondenza di qualsiasi codice fisico premere il tasto 0
+, alla visua-
lizzazione del messaggio 1 = Reset Numeraz. (SI) premere il tasto 1e per conferma.
Alla conferma dell’operazione attendere la fine della cancellazione.
Valore di default = 0000, 00000000 (nessuna associazione).
2.6 RICERCA IN TUTTA LA RUBRICA
Con questa voce l’ unità elettronica può essere configurata per scorrere tutta la rubrica inserendo come base
di ricerca un nome vuoto. Normalmente si deve introdurre almeno la prima lettera del nome da cercare. Con il
FLAG selezionato, premere seguito da per vedere il primo nome in rubrica, qualsiasi sia la sua iniziale.
Con i tasti e si può quindi visualizzare tutta la rubrica. Per attivare l’impostazione premere 1:
al messaggio Ric. tutta Rubr. “SI” confermare con . Per disattivare la funzione, premere 0
+e . Alla
conferma della modifica viene visualizzato il messaggio “Fatto!”.
Default: No
2.7 NOMI DISPOSITIVI
/HXQLWjHOHWWURQLFKHDOIDQXPHULFKHGLVSRQJRQRGLXQDUXEULFDHOHWWURQLFDSHU>@XWHQ]H$GRJQLXWHQ]D
VLSRVVRQRDVVRFLDUHXQDFRSSLDGLQRPLDHEFRPSRVWLGDFDUDWWHULRJQXQR
Utilizzare i pulsanti SHUVHOH]LRQDUHXQDGHOOH>@XWHQ]H
Ad ogni utenza corrispondono due righe, a e b, da selezionare con i pulsanti . In alternativa comporre
il numero dell’utente e premere il tasto . In corrispondenza della riga interessata, premere il tasto per
entrare in modifica. In fase di modifica un cursore lampeggiando indicherà la posizione in cui andrà inserito il
carattere
Per introdurre i caratteri/simboli, utilizzare i pulsanti dallo 0
+al 9
WXYZ .
Ad ogni tasto è associato più di un carattere/simbolo (vedi tabella x). Per raggiungere il simbolo voluto, premere
il tasto più volte prima della scadenza del timeout di 2 s, che viene rinnovato ad ogni digitazione. Se il simbolo
precedentemente introdotto era una lettera maiuscola, anche cambiando tasto, si ripartirà con una maiuscola.
Se era una minuscola, si ripartirà da una minuscola. Se era una cifra si ripartirà da una cifra. Per l’introduzione
di un carattere/simbolo, che si trova in un tasto diverso da quello premuto precedentemente, non è necessario
attendere lo scadere del timeout.
Durante l’inserimento dei simboli è possibile utilizzare i tasti per spostarsi lungo la riga e il tasto R
per cancellare il carattere precedente al cursore.
2.3
Chiavi F1
2.4
Chiavi F2
2.5
Num Dispos.
2.6
Ric. tutta Rubr.
2.7
Nome rubr.a 1
2.8
password
2.9
Tempo risposta
3.0
Tempo conversazione
3.1
Tempo autoaccens
3.2
Tempo serratura
3.4
Tempo Funzione 2
3.5
Volume esterno
3.3
Tempo Funzione 1

11
Premere il tasto per confermare la modifica. Dopo la conferma
la unità elettronica verificherà se il nome inserito sia usato da un altro
utente. Se è già usato visualizzerà “..... usato da ...” e sarà necessario
introdurre un altro nome, altrimenti visualizza il messaggio “Fatto!”. Se
è stato modificato almeno un nominativo, alla fine viene eseguito l’ordi-
namento alfabetico dei nominativi, che dura circa 10 secondi nel caso di
rubrica completa.
Nota: i centralini di portineria, corrispondenti alla numerazione 201 .. 204
>@KDQQRXQQRPHILVVR&HQWUDOLQR>@&HQWUDOLQR
>@'()$8/7
TASTO SIMBOLO
1<spazio>1@.,:;?!()<>
2
ABC ABC2abcÁÀÃÅÄÆÇÈáàãåäæçè
3
DEF DEF3defïÉÈÊÌéèêì
4
GHI GHI4ghiÍÌíì
5
JKL JKL5jkl
6
MNO 012PQR²xÏÑ®gyz}|
7
PQRS PQRS7pqrsRŠršß
8
TUV TUV8tuvÚÙÜÙúùüù
9
WXYZ WXYZ9wxyzÝZýz
0
+0_$&*#+-=/%”’
2.8 PASSWORD PROGRAMMAZIONI
Imposta il codice della password per entrare nelle fasi di configurazione da tastiera. Comporre la nuova password con i pulsanti dallo 0
+al 9
WXYZ .
Premere il tasto per confermare la modifica. Alla conferma della modifica viene visualizzato il messaggio “Fatto!”. Default: 654321
2.9 TEMPO RISPOSTA
È il tempo, espresso in secondi, che l’unità elettronica attende dal momento in cui è terminata la chiamata al momento in cui viene risposto dal posto interno.
Se non viene risposto entro il “tempo di risposta”, la unità elettronica disinserisce il posto interno chiamato. Se viene risposto dal posto interno prima dello
scadere del tempo, la unità elettronica inizia a conteggiare il tempo di conversazione.
Comporre il nuovo tempo con i pulsanti dallo 0
+al 9
WXYZ . Premere il tasto per confermare la modifica. Se il valore è maggiore di 255 viene visualizzato
il messaggio “Fuori limite”, invece se il valore è corretto viene visualizzato il messaggio “Fatto!”.
Default: 30s, valore minimo 15s, valore massimo 255s.
3.0 TEMPO CONVERSAZIONE
Tempo, espresso in secondi, che la unità elettronica controlla dal momento in cui è stato risposto dal posto interno dopo la chiamata. Dopo questo tempo
l’unità elettronica disinserisce l’interno. Comporre il nuovo tempo con i pulsanti dallo 0
+al 9
WXYZ (in passi di 10 sec.) Premere il tasto per confermare
la modifica. Se il valore è maggiore di 2550 viene visualizzato il messaggio “Fuori limite”, invece se il valore è corretto viene visualizzato il messaggio “Fatto!”.
Default: 120s, valore minimo 10s, valore massimo 2550s.
3.1 TEMPO AUTOACCENSIONE
Tempo, espresso in secondi, che la unità elettronica rimane inserita con un posto interno, dall’attivazione con la funzione autoaccensione. Dopo questo
tempo l’unità elettronica disinserisce l’interno. Comporre il nuovo tempo con i pulsanti dallo 0
+al 9
WXYZ . Premere il tasto per confermare la modifica.
Se il valore è maggiore di 255 viene visualizzato il messaggio “Fuori limite”, invece se il valore è corretto viene visualizzato il messaggio “Fatto!”.
Default: 10s, valore minimo 1s, valore massimo 255s.
3.2 TEMPO SERRATURA
Tempo di attivazione della serratura collegata tra i morsetti S+ / S- e +12V / SR.
Comporre il nuovo tempo con i pulsanti dallo 0
+al 9
WXYZ . Premere il tasto per confermare la modifica. Se il valore è maggiore di 255 viene visualizzato
il messaggio “Fuori limite”, invece se il valore è corretto viene visualizzato il messaggio “Fatto!”. Default = 1 s, valore minimo 0 s, valore massimo 255 s.
3.3 TEMPO FUNZIONE 1
Tempo di attivazione del dispositivo collegato tra i morsetti +12V / F1. Comporre il nuovo tempo con i pulsanti dallo 0
+al 9
WXYZ . Per il valore minimo di 0,5
s. inserire lo 0
+. Premere il tasto per confermare la modifica. Se il valore è maggiore di 255 viene visualizzato il messaggio “Fuori limite”, invece se
il valore è corretto viene visualizzato il messaggio “Fatto!”. Default = 1 s.
3.4 TEMPO FUNZIONE 2
Tempo di attivazione del dispositivo collegato tra i morsetti +12V / F2. Comporre il nuovo tempo con i pulsanti dallo 0
+al 9
WXYZ . Per il valore minimo di 0,5
s. inserire lo 0
+. Premere il tasto per confermare la modifica. Se il valore è maggiore di 255 viene visualizzato il messaggio “Fuori limite”, invece se
il valore è corretto viene visualizzato il messaggio “Fatto!”. Default = 1 s.
3.5 VOLUME ESTERNO
ÈLOYROXPHGHOO¶DOWRSDUODQWHGHOODXQLWjHOHWWURQLFDHGqUHJRODELOHVXOLYHOOL3UHPHUHLOWDVWR per entrare in modifica volume.
Premere i pulsanti per aumentare o diminuire il volume. Premere il tasto per confermare la modifica. Alla conferma della modifica viene
visualizzato il messaggio “Fatto!”. Default = 6
tabella 7

12
3.6
Volume interno
3.7
Bilanciamento
3.8
Blocco serratura
3.9
Abilitazioni
4.1
N Cicli suoner.
4.0
Suono in targa
4.2
Puls. centralino 1
4.3
Puls. Ch. audio 1
4.4
Serratura Com 1
4.5
F1 comune
4.6
F2 comune
4.7
Disab. Ricerca TS.
4.8
Disab. Autoaccens
3.6 VOLUME INTERNO
ÈLOYROXPHGHOPLFURIRQRGHOODXQLWjHOHWWURQLFDHGqUHJRODELOHVXOLYHOOL
Premere il tasto per entrare in modifica volume. Premere i pulsanti per aumentare o diminuire
il volume. Premere il tasto per confermare la modifica. Alla conferma della modifica viene visualizzato il
messaggio “Fatto!”. Default = 6
3.7 BILANCIAMENTO
È la regolazione della compensazione audio tra canale di ingresso e canale di uscita (serve ad eliminare l’even-
tuale effetto Larsen). Premere il tasto per entrare in modifica volume. Premere i pulsanti per
aumentare o diminuire il volume. Premere il tasto per confermare la modifica. Alla conferma della modifica
viene visualizzato il messaggio “Fatto!”. Default = 8
3.8 BLOCCO SERRATURA
L’attivazione del blocco serratura permette di comandare la serratura solamente quando la unità elettronica è
nello stato di chiamata, conversazione o di autoaccensione.
Premere il tasto 1per attivare il blocco serratura e 0
+per disattivare il blocco. Premere il tasto per
confermare la modifica. Alla conferma della modifica sarà visualizzato il messaggio “Fatto!” . Default = No
3.9 ABILITAZIONI (DSeF1F2 C------)
È possibile configurare una o più unità elettroniche inibendo o abilitando i comandi inviati dai posti interni relativi
ad apertura Serratura, funzioni F1 e F2. Con la lettera Dvengono indicate le disabilitazioni degli azionamenti
diretti verso l’unità elettronica. Con la lettera Cvengono indicate le abilitazioni riferite ai comandi indiretti cioè i
comandi attivati in coincidenza ad esempio dell’apertura della serratura di un’altra unità elettronica.
Premere i tasti da 1a 9
WXYZ per comporre l’identificativo dell’interno a cui applicare le (dis)abilitazioni e con-
fermare con . Alla comparsa del messaggio “ Digita ID disponibile” confermare con ,
comparirà il messaggio “Abilit. per il numero digitato”, confermare con , attraverso i tasti da 1a 3
DEF
disabilitano i comandi diretti, i tasti dal 4
GHI al 6
MNO abilitano i comandi comuni (indiretti vedi tabella 7).
Alla conferma della modifica sarà visualizzato il messaggio “Fatto!” . Default = comandi disabilitati
4.0 RIPETIZIONE SUONERIA TARGA
Abilita la ripetizione del suono di chiamata nell’altoparlante dell’unità elettronica, dalla quale si sta eseguendo
la chiamata. Premere il tasto 1per attivare il suono e 0
+per disattivarlo.
Premere il tasto per confermare la modifica. Alla conferma della modifica sarà visualizzato il messaggio
“Fatto!”. Default = Si
4.1 NUMERO CICLI SUONERIA
È il numero di volte che la chiamata viene ripetuta nel posto interno con una pressione del tasto di chiamata.
Un ciclo di suoneria equivale a 3 secondi (1 secondo di suono e 2 secondi pausa).
Comporre il numero di cicli con i pulsanti dallo 0
+al 9
WXYZ .
Premere il tasto per confermare. Se il valore è maggiore di 20 viene visualizzato il messaggio “Fuori limite”,
invece se il valore è corretto viene visualizzato il messaggio “Fatto!”. Default = 2
4.2 Tasto CENTRALINO 1
È l’assegnazione di un tasto di tipo tradizionale (12TS, 12TD) al quale attribuire una chiamata verso un deter-
minato centralino. Comporre il numero del tasto i cicli con i pulsanti dallo 0
+al 9
WXYZ .
Premere il tasto per confermare. Alla conferma della modifica sarà visualizzato il messaggio “Fatto!”.
4.3 Tasto CHIAMATA AUDIO 1
Questo parametro permette la configurazione di un tasto di tipo tradizionale (12TS, 12TD) al quale attribuire
una chiamata audio anche se inviata da una unità elettronica video.
Comporre il numero di cicli con i pulsanti dallo 0
+al 9
WXYZ .
Premere il tasto per confermare. Alla conferma della modifica sarà visualizzato il messaggio “Fatto!” .
tabella 8
TASTO AZIONE
0Non fare niente
1Serratura diretta
2F1 diretta
3F2 diretta
4Serratura comune
5F1 comune
F2 comune

13
4.9
Seq. Autoac. 1
5.1
Codici Tempo Ab.
5.2
Prima Ch. Tempo
5.0
Orologio
5.3
Ultima Ch. Tempo
5.4
Fascia 1 Lun/Ven
5.5
Dispositivo
5.6
Pulsante 6120
4.4 SERRATURE COMUNI
Questo parametro permette l’apertura indiretta della serratura, in coincidenza con l’apertura della serratura di
un’altra unità elettronica, comandata da un posto interno. Si può associare l’apertura indiretta a 4 differenti unità
elettroniche. 'LJLWDUHOHFLIUHLQPRGRGDFRPSRUUHXQQXPHURFRPSUHVRWUDH>H@FLRqO¶LGHQWLILFDWRUHGL
una unità elettronica (in questo caso la prima su quattro possibili scelte) per il comando della cui serratura anche il
posto esterno corrente deve attivare la propria:
Per confermare premere il tasto . L’accettazione del comando viene visualizzato il messaggio FATTO.
In caso di identificatore fuori limite, la prima riga del display segnala l’incongruenza con il messaggio FUORI LIMITE.
Per annullare l’assegnazione, introdurre 0 come identificatore. Ci si può spostare tra un indice e l’altro anche me-
diante l’utilizzo dei tasti e . Dalla posizione 1, premendo si passa alla voce successiva del menù di
configurazione.
Con il tasto Rsi passa velocemente, saltando tutti i passi intermedi, alla voce precedente del menù di program-
mazione. 6HVLLQVHULVFRQRQXPHULGDD> DWWXDWRUHHILQR DWWXDWRUHH@FRPH
oggetto capofila non viene presa in considerazione un’unità elettronica ma un attuatore. Il numero 21 corrisponde al
UHOqGHODWWXDWRUHLOQXPHURDOVHFRQGRUHOqGHOO¶DWWXDWRUH$GLIIHUHQ]DGLVHUUDWXUD)R)JOLDWWXDWRUL
non sono sottoposti a blocchi come descritto al paragrafo 3.9 (ABILITAZIONI). In fase di visualizzazione le targhe
sono precedute da una lettera “P”, gli attuatori da “A”.
SERRATURA COM. 1 / P1 SERRATURA COM. 1 / A1
4.5 - F1 COMUNE
Questo parametro permette l’attivazione indiretta della funzione F1, in coincidenza con l’attivazione della funzio-
ne F1 di un’altra unità elettronica, comandata da un posto interno. E’ possibile associare in attivazione indiretta
¿QRDXQLWjHOHWWURQLFKHGLIIHUHQWL
Digitare il numero compreso tra 1 e 15 >D@FRUULVSRQGHQWHDOO¶LGHQWL¿FDWLYR,'GHOO¶XQLWjHOHWWURQLFDFKHGRYUj
DWWLYDUVLLQGLUHWWDPHQWHXQLWDPHQWHDOO¶XQLWjHOHWWURQLFDFKHVLVWDFRQ¿JXUDQGRHFRQIHUPDUHSUHPHUHLOWDVWR
. L’accettazione del comando, viene visualizzato il messaggio “Fatto!”.
,QFDVRGLLGHQWL¿FDWRUHIXRULOLPLWHODSULPDULJDGHOGLVSOD\YHUUjYLVXDOL]]DWRLOPHVVDJJLR³)XRULOLPLWH´
127$3HUDQQXOODUHO¶DVVHJQD]LRQHLQWURGXUUHFRPHLGHQWL¿FDWRUH
E’ possibile lo spostamento tra indici anche mediante l’utilizzo dei tasti e . Dalla posizione 1, premendo
si passa alla voce successiva
del menù di programmazione. Con il tasto Rsi passa velocemente, saltando tutti i passi intermedi, alla voce
precedente del menù di programmazione.
6HLQYHFHVLLQVHULVFRQRQXPHULGDDDOORUDFRPHRJJHWWRFDSR¿ODQRQYLHQHSUHVDLQFRQVLGHUD]LRQHXQD
unità elettronica ma un attuatore.
,OQXPHURFRUULVSRQGHDOUHOqGHODWWXDWRUHDOVHFRQGRUHOqGHOO¶DWWXDWRUH$GLIIHUHQ]DGLVHUUDWXUD
F1 o F2, gli attuatori non sono sottoposti
a blocchi come descritto al paragrafo 3.9.
In fase di visualizzazione le unità elettroniche sono precedute da una lettera “P”, gli attuatori da “A”.
DEFAULT: F1 COMUNE / P1 F1 COMUNE / A1
4.6 - F2 COMUNE
La procedura di configurazione della funzione F2 COMUNE è la medesima descritta nel punto 4.4 riferita alla configurazione funzione F1 COMUNE.
4.7 - DISABILITA RICERCA TARGA SLAVE (PRESENTE SOLO SE AL PUNTO L’IDENTIFICATIVO 1.1 ID = 1 TARGA MASTER)
Questo parametro permette la disabilitazione da parte della unità elettronica MASTER, dell’interrogazione della presenza di unità elettroniche SLAVE, all’ac-
censione o dopo un RESET dell’impianto. Premere il tasto 1per disattivare la ricerca, e 0
+per attivare la ricerca. Premere il tasto per confermare
la modifica. Alla conferma della modifica sarà visualizzato il messaggio “Fatto!”. Default = No
4.8 - DISABILITAZIONE AUTOACCENSIONE (PRESENTE SOLO SE AL PUNTO L’IDENTIFICATIVO 1.1 ID = 1 TARGA MASTER)
La funzione è riferita all’unità elettronica MASTER che attraverso la configurazione inibisce l’autoaccensione tutti posti interni dell’ impianto.
Premere il tasto 1per disattivare l’autoaccensione, e 0
+per attivare l’autoaccensione. Premere il tasto per confermare la modifica. Alla conferma
della modifica sarà visualizzato il messaggio “Fatto!”. Default = No
4.9 - SEQUENZA AUTOACCENSIONE
Configurabile solo sull’unità elettronica MASTER (con ID=1). Questo parametro permette di associare al tasto di autoaccensione di ogni posto interno, l’ac-
censione ciclica di una sequenza di targhe.
Utilizzare i pulsanti SHUVHOH]LRQDUHXQRGHL>@FRGLFLILVLFL,'GLVSRVLWLYRFRUULVSRQGHQWLDGXQSRVWRLQWHUQRHSHUXOWLPLLFHQWUDOLQL
Nota: I centralini 945F al momento non realizzano la funzione di autoaccensione. Comporre il codice e premere il tasto per selezionarlo.
In corrispondenza del codice interessato, premere il tasto SHUHQWUDUHLQPRGLILFD,QVHULUHLOFRGLFHRLFRGLFLPDVVLPR>@GLLGHQWLILFD]LRQH
delle unità elettroniche. Per inserire i codici premere i pulsanti dall’ 1al 9
WXYZ per le unità elettroniche dall’1 a 9, invece per le unità elettroniche dal 10 al
15, premere per primo il tasto 0
+e poi uno dei pulsanti dallo 0
+al 5
JKL . Alla pressione del tasto 0
+appare sul display un “?” e poi alla pressione del
QXPHURVXFFHVVLYRYLHQHLQVHULWDXQDOHWWHUD$!%!&!'!(!)!

14
Utilizzare il tasto Rper cancellare l’ultimo carattere inserito. Premere il
tasto per confermare la modifica. Alla conferma della modifica viene
visualizzato il messaggio “Fatto!”.
Durante questa fase, è possibile aiutarsi con la duplicazione dei codici, per
mezzo di una funzione “blocco appunti”. Mentre si è in fase modifica e non
è visualizzato il simbolo ?, premere il tasto per registrare la sequenza
inserita. Per uscire dalla modifica utilizzare i tasti o .
Selezionare un altro dispositivo, entrare in modifica con e premere
il tasto per sostituire la sequenza attuale con quella registrata negli
appunti. Premere il tasto per confermare la modifica.
5.0 - OROLOGIO
L’orologio deve essere programmato affinché il servizio possa essere svolto
correttamente. La data e l’ora vengono conservate anche a unità elettronica
spenta per almeno 2 giorni. Alla prima accensione dell’orologio, o quando
viene lasciata la unità elettronica spenta per un tempo superiore a 2 giorni,
la data viene impostata al primo gennaio 2013 e l’ora a 00:00.
La regolazione può essere effettuata tramite tastiera. Premere il tasto
il campo in regolazione viene identificato ponendo alla sua destra un rettan-
golo pieno:
Per modificare i dati relativi al giorno, si inseriscono i numeri
0
+
..
9
WXYZ
con la
tastiera e per passare al mese o anno, si utilizza il tasto
che permette gli
spostamenti verso destra. Per spostarsi verso
sinistra utilizzare
.
Alla
fine confermare con .
Se i valori sono corretti, il display cambia in:
Se i dati contengono errori, esempio se viene impostato 58 indicando il
giorno, le modifiche non vengono accettate e il rettangolo pieno si porta
nella posizione dell’errore:
Non é necessario inserire il giorno della settimana, perché viene calcolato
automaticamente attraverso la data.
5.1 - ABILITAZIONE CODICI A TEMPO
Il servizio deve essere configurato e poi attivato mediante questa configu-
razione.
In caso di necessità, il servizio può essere disattivato (anche se configu-
rato), sospendendo solamente il servizio e mantenendo tutte le program-
mazioni necessarie al suo funzionamento.
Per l’abilitazione premere 1: apparirà l’indicazione CODICI TEMPO AB,
(SI) confermare con . Alla conferma comparirà un messaggio FATTO.
Per disabilitare il servizio premere 0
+e confermare con . Alla con-
ferma comparirà un messaggio FATTO.
Default = No
5.2 - PRIMA CHIAVE A TEMPO
Con questa configurazione viene specificata la prima chiave da usarsi per
la funzione Chiavi a Tempo.
Digitare per mezzo dei tasti 0
+.. 9
WXYZ LOVXRQXPHURGDD>@
Per annullare la configurazione scrivere 0 e confermare con :
6HLOQXPHURGHOODFKLDYHqIXRULGDOO¶LQWHUYDOOR>@YLHQHVH-
gnalato l’errore con il messaggio FUORI LIMITE
Se la prima chiave è superiore alla seconda, oppure una non è program-
mata e l’altra si, appare un avviso di controllare l’altra chiave:
Le chiavi valide sono quelle il cui numero va dalla prima all’ultima indicata,
estremi inclusi
5.3 - ULTIMA CHIAVE A TEMPO
E’ simile alla precedente, solo che si riferisce all’ultima chiave valida.
5.4 - FASCE TEMPORALI VALIDITÀ CHIAVI
Come indicato in precedenza, ci sono due fasce orarie per i giorni da lunedì
a venerdì, e due per sabato e domenica. Per default non c’è nessuna con-
figurazione e tutti gli istanti di inizio e fine sono posti a 00:00
La fine deve essere superiore all’inizio altrimenti la configurazione non
ULVXOWHUjYDOLGD3HUHVHPSLRQRQVRQRYDOLGHDQFKHLQL]LR HILQH
RSSXUHLQL]LR HILQH
Per cambiare l’orario, premere : FASCIA 1 LUN / VEN - INIZIO =
00:00
Sulla destra appare la doppia freccia ad indicare che si possono utilizzare i
tasti e per regolare l’ora a passi di 30 minuti. In alternativa uti-
lizzare i tasti 0
+.. 9
WXYZ per impostare l’ora:
Eventualmente e per regolare i minuti:
Con-
fermare con :
al termine della conferma apparirà il messaggio FATTO.
5.5 - MODIFICA CONFIGURAZIONI POSTI INTERNI
Ad ogni posto interno installato nell’impianto, è possibile configurare delle
opzioni di funzionamento raggruppate in quattro zone “Flag”, “Tasti pro-
grammabili”, “Gruppi di chiamata”, “Chiamata fuoriporta”. Alcuni posti interni
hanno una quinta zona costituita dai livelli audio/video. Per eseguire questa
procedura è necessario che gli apparecchi da programmare (posti interni)
siano collegati all’impianto e siano identificati con un codice. La unità elet-
tronica ricerca il primo dispositivo (posto interno), identificato con il codice
fisico 1, ed analizza il tipo di dispositivo associato. Utilizzare i pulsanti
SHUVHOH]LRQDUHXQRGHL>@GLVSRVLWLYL6HDFRQRVFHQ]DGHO
codice ID, digitare lo stesso e premere il tasto per selezionarlo.
In corrispondenza del dispositivo interessato, premere il tasto per en-
trare in modifica configurazione. Le opzioni di configurazione cambiano in
funzione del tipo di dispositivo. Entrati nella fase di configurazione utilizzare
i pulsanti , e Rper spostarsi tra i parametri, il tasto per
confermare le modifiche. Sulla 1° riga del display sarà visualizzato il para-
metro corrente e sulla 2° il valore assegnato al parametro.

15
DESCRIZIONE DEI CODICI A TEMPO
Le unità elettroniche 13F7 sono equipaggiate con il modulo orologio, che
permette di realizzare la funzione di abilitare un certo numero di Chiavi
Serratura, Chiavi F1, Chiavi F2 solo in determinati momenti della giornata.
Per le 24 ore della giornata sono previste due fasce, ognuna con risoluzione
di 30 minuti. Si può cioè specificare l’intervallo di inizio e fine a passi di 30
minuti:
00:00, 00:30, 01:00, 01:30, … 22:30, 23:00, 23:30
Per maggior flessibilità, le due fasce si possono programmare in maniera
distinta per i giorni feriali (da lunedì a venerdì) e per i festivi o comunque
che nella maggior parte delle situazioni non sono pienamente lavorativi
(sabato e domenica).
Per tutti e tre i tipi di azionamenti (serratura, F1 e F2) l’insieme di chiavi
è comune come numero iniziale / finale, ma ovviamente i contenuti delle
tre tabelle possono essere programmati in maniera diversa. Le chiavi fuori
dall’insieme scelto sono sempre attive. Solo le chiavi scelte sono soggette
a limiti temporali. Il servizio può essere temporaneamente sospeso per
mezzo di una programmazione. In questo caso le chiavi indicate non sono
mai attive, mentre le altre continuano a rimanerlo.
5.6 - PULSANTE 6120
Questa sezione permette di attribuire la configurazione del modulo pulsanti
$O0RGXORSXOVDQWLGHYHHVVHUHDWWULEXLWRO¶LGHQWLILFDWLYR,'YHGLLVWUX-
zioni di prodotto del modulo pulsante.
Entrare nel menù PULSANTE del pulsante da configurare (esempio Pul-
VDQWH9HUVLRQHSUHPHUH apparirà il messaggio PULSANTE
0 P5 = (numero ID esistente o da indicare), premere per configurare
P5 o e VHODFRQILJXUD]LRQHqULIHULWDD3$SSDULUjLOPHVVDJJLR
SCEGLI FUNZIONE,. Con i tasti e selezionare la funzione da at-
tribuire e confermare con .Apparirà nella prima riga la funzione appena
configurata e nella seconda riga, il numero identificativo ID. Confermare con
. al termine della conferma apparirà il messaggio FATTO.

Contents
Safety instructions for the installer .........................................................
Directives ..............................................................................................
Description .............................................................................................
7HFKQLFDOVSHFL¿FDWLRQV........................................................................
Preliminary procedures .......................................................................................................................................................................................................... 17
Default value of parameters ................................................................................................................................................................................................. 18
3DUDPHWHUFRQ¿JXUDWLRQ ........................................................................................................................................................................................................ 19
3URFHGXUHIRUFRQ¿JXUDWLRQRIHOHFWURQLFXQLWSDUDPHWHUV
Wiring diagrams .................................................................................................................................................................................................................... 30
Wiring versions .......................................................................................................................................................................................................................32
Description
Electronic units 13F3 (audio) and 13F5 (video) can be used only in Plus 2-wire systems.
Units are equipped with an alphanumeric keypad, and in the video version, with a LED lighting unit.
Electronic units 13F4 and 13F7 can be used as replacements in systems equipped with electronic units art. 12F4, 12F7. If the system consists of several
entrance panels in parallel or directly involved in a call (building complex) and one of these is already engaged in conversation, the other entrance panels will
display the message ENGAGED. Electronic units 13F4 and 13F7 can also be used in conjunction with traditional buttons. Up to 2 additional button modules
can be connected on single wire, art. 12TS, or 1 additional button module on 2-wire, art. 12TD.
7HFKQLFDOVSHFL¿FDWLRQV
- 1/4” CCD sensor (13F7)
- Minimum illumination 1.0 lux
- Power via terminals B1, B2.
- Power via terminals Ext+, Ext- if the electronic unit needs to be powered via an additional power supply.
9LGHRVLJQDORXWSXWG%P
- Current draw in standby 85 mA
- Current draw during communication 350 mA
- Current draw during communication and lock activation 470 mA
- Minimum voltage 24 V DC measured at terminals B1, B2
- Lens adjustable by hand, vertically and horizontally
- Operating temperature: -10 °C / +55 °C.
(OHFWURQLFXQLWV)DQG)DUHVXLWDEOHIRUERWK9(57,&$/%86DQG+25,=217$/%86LQVWDOODWLRQ7KHGHIDXOWFRQILJXUDWLRQ²9(57,&$/%86²
DOORZVXSWRXVHUV>@HOHFWURQLFXQLWVMDQLWRUVZLWFKERDUGDFWXDWRUVDQGDX[LOLDU\EXWWRQV7KH+25,=217$/%86FRQILJXUDWLRQDFFRPPRGDWHV
electronic units capable of managing up to 1000 users in an index, and the possibility of remapping the units to one of the risers (see HORIZONTAL BUS
configuration and operation in the system manual).
NOTE: values indicated in square brackets refer to “HORIZONTAL BUS” configuration.

17
3
2
1
1 2 3
4 5 6
7 8 9
0
ABC DEF
GHI JKL MNO
PQRS TUV WXYZ
+
R
Electronic unit with camera
Wiring for connection of ad-
ditional modules
Manual horizontal and
vertical adjustment
Programming
button
Reset
Wiring for terminal
block connection
Figure1
Figure2
Terminal block
CN1) Connector for electronic unit.
CN2) Connector for programmer art. 950C or interface
DUW,8RUDUW,
B2) Bus (cable riser).
B1) Bus (cable riser).
(;7 ([WHUQDOSRZHUVXSSO\DUW
(;7 ([WHUQDOSRZHUVXSSO\DUW
VLED)
LED power supply for additional modules.
X) Video input (coaxial core) for external camera.
M) Video input (coaxial sheath) for external camera.
PA) Input for door open sensor (with reference to ter-
minal M).
CA) Door open command (with reference to terminal
M).
M) Ground.
S+) Lock output 12V DC (+) (see note below).
S-) Lock output 12V DC (-) (see note below).
+12V) Output +12V (max 120 mA) with current limiter.
-L) External camera pilot, open collector output.
SR) Relay-operated lock pilot, open collector output.
F2) Relay-operated F2 function pilot, open collector
output.
F1) Relay-operated F1 function pilot, open collector
output.
M) Ground.
B2
B1
EXT+
EXT-
VLED
M
PA
CA
M
S+
S-
+12V
-L
SR
F2
F1
M
X
B2
B1
EXT+
EXT-
VLED
M
PA
CA
M
S+
S-
+12V
-L
SR
F2
F1
M
X
CN2 CN1
CS2411 250105
¿JXUH
Note: S+/S- outputs. The entrance panel supplies a
current peak of IT> 1A for 10 ms, followed by a holding
current of IM= 200mA for the entire duration of the lock
command (see lock time).
Preliminary procedures
In systems with just one electronic unit, the ID must be MASTER.
If there are several entrance panels in the system, one electronic unit must
be designated as MASTER and the others as SLAVE. These must be allo-
cated an ID identifying them as SLAVE electronic units. Each electronic unit
must have an unambiguous ID number. For allocation of the ID code, refer
to chapter “1.1 Entrance panel ID”. The unit must be programmed using
the buttons of the alphanumeric keypad, with programmer art. 950C or with
LQWHUIDFHDUW,8FRQQHFWHGWRD3&RQZKLFKWKH6DYH3URJVRIWZDUH
is installed.

18
Jumper position
SA connected configuration as audio electronic unit (13F4)
disconnected the video configuration allows connection of a CCTV type
external camera to the audio electronic unit
Connection of a CCTV type external camera to an audio electronic unit
To connect an external CCTV camera to an audio electronic unit (13F4), the electronic unit must be configured as if it were intended for video
entryphone use. This type of configuration is accomplished by removing the SAjumper. To perform the operation, raise the alphanumeric keypad
VHHILJXUHUHPRYHWKH6$MXPSHUWKHQUHLQVWDWHWKHDOSKDQXPHULFNH\SDG&RQQHFWWKHFDPHUDDVLQGLFDWHGLQGLDJUDP6,
¿JXUH
¿JXUH
¿JXUH
table 1
PARAMETER DEFAULT SETTINGS
Parameter Default value Parameter Default value
Message language Italiano External volume 6
panel ID 1Internal volume 6
Installation Vertical Bus Balancing 8
Initial ID 1Door interlock No
Final ID 1000 Enable 2 DSeF1F2 C------
First button ID 1Panel ringtone yes
Button remapping 1 0N° ringtone cycles 2
Single buttons yes Exchange button 1 Not assigned
N° coding digits 6HTXHQWLDOFRGLQJ Call button audio1 Not assigned
Lock code R+1 Locks com.1 Not assigned
Preferential code -F1 common Not assigned
Preferential code -F2 common Not assigned
Lock keys 1 -Disable SB search (*) No
F1 keys 1 -Disable self-start (*) No
F2 keys 1 -Autoac. sequence 2 (*) Not assigned
Device num (active if n° coding digits attributed) 1Clock 01/01/13 00:00
Search entire index No Enable timed codes No
Name Index a 1First Time Call 0
Program Password 654321 Last Time Call 0
Answer time 30s Band 1 Mon/Fri Start = 00:00
Conversation time 120s Device 1 -
Self-start time 10s Button -
Lock time 1s
Function 1 time 1s
Function 2 time 1s
Note: (*) configurable only with MASTER electronic unit
table 2

19
PARAMETER CONFIGURATION
Parameters can be reconfigured, and the procedure can be performed after
the “entrance panel” ID code has been allocated to the electronic units. The
procedure in question is suitable for all electronic units, Master and Slave
alike. During programming, the electronic unit switches to engaged status
and cannot be used for normal operation of the system.
Note: if the timeout period of 30 s is exceeded, the electronic unit will exit
programming mode, and the steps must be repeated.
The timeout period is extended by 30 s every time a button is pressed.
Parameters
The configuration can be changed using the buttons on the electronic unit,
ZLWKSURJUDPPHUDUW&RUZLWKLQWHUIDFHDUW,8FRQQHFWHGWRD3&
on which the SaveProg software has been installed.
PARAMETER CONFIGURATION
Changes are made connecting one electronic unit at a time.
In systems with several electronic units, one unit must be identified as a
MASTER and the other units as SLAVE units, regardless of model or type
(alphanumeric, buttons, landing). All entrance panels are supplied with the
electronic unit set as MASTER (ID = 1).
In the case of alphanumeric units, the MASTER or SLAVE setting is establi-
shed when programming the ID code of the electronic unit with the relative
software.
PROCEDURE FOR ACCESSING PARAMETER CONFIGURATION MODE
- Power up the electronic unit, or press the RESET button if the electronic
unit has already been installed and configured.
- At power-up or reset, the electronic unit assigned as MASTER searches
the system for any other electronic units installed, displaying this message:
¿JXUH
Wait for the electronic unit to return to at-rest status, displaying the message:
Press and hold the Rbutton, and press 4
GHI .
- Release both buttons.
- enter the default password 6
MNO 5
JKL 4
GHI 3
DEF 2
ABC 1
- Every time a button is pressed there will be a short “beep”, an asterisk “*”
appears on the display, and there are a further 25 seconds (timeout) in
which to press the next button. If the timeout is allowed to elapse without
pressing any button, the electronic unit will exit programming mode.
- After entering the password, press the button . If the password is
correct, the electronic unit goes into parameter configuration mode and
displays a message of this type:
after 2s approximately, this message will appear:
NOTE: if the password is wrong, the electronic unit exits the procedure and
reverts to at-rest status. The operation must be repeated.
Having accessed the configuration procedure, the first message to appear is
a prompt to select the language
1.0
Message language .
Use the , end Rbuttons to navigate the parameters menu,
the button to confirm changes, and the button to cancel changes.
Line 1 of the display normally shows the current parameter and line 2
shows the value to be assigned to the parameter.
¿JXUH
¿JXUH
¿JXUH
During the configuration procedure, no more than about 30s (timeout) must
elapse without any button being pressed. If this time limit is exceeded, the
electronic unit will exit programming mode.
NOTE: the information shown between square brackets refers to data of
the “Plus Two Wire system”.
NOTE: in figure 7, the letter Vafter 13F4 or 13F7 denotes VERTICAL BUS
configuration. The letter Hdenotes HORIZONTAL BUS (see section on
configurations “1.2 INSTALLATION”)
RESET AND INITIALIZATION PROCEDURES
Hardware configuration allows the user to clear the EEPROM of the electro-
nic unit entirely, to indicate whether or not there is a camera installed and
detect the audio section of the electronic unit, and to interface with a PC for
the purposes of configuration using software.
HARDWARE CONFIGURATION “RESET, CLEAR EEPROM, SETTINGS”
- Press the RESET button
- Within 2 seconds of pressing RESET, press the and buttons
simultaneously and hold.
- After 2 seconds, the following messages will be shown in alternation on
the first line of the display.
The number on line 2 will be different each time.
- Clear EEPROM
To clear the EEPROM, enter the number displayed on line 2, then press
. After clearing the memory, the electronic unit restarts and reverts
automatically to at-rest status.
- Change electronic unit setting
Press the button and select one of the following items using the
and buttons.
- MONITOR PACKETS
'HGLFDWHGIRUDUW,,8DQG3&
Alongside the parameter, press 1for YES and 0
+for NO. To exit
programming mode, press R.
INDOOR UNIT ID CODES
An unambiguous ID code can be attributed to each indoor unit. The opera-
tion of allocating ID codes must be carried out from the MASTER electronic
unit. During this procedure the MASTER electronic unit communicates with
the appliance being configured, and if this is a video entryphone appliance,
the display will also light up.

20
Configuration procedure:
-
Run the ID code number allocation sequence, as indicated in the instructions for
the indoor unit to be coded.
- When the indoor unit goes into programming mode, the display of the MA-
STER electronic unit shows this message:
- Line 2 comprises 2 distinct areas, the area on the left indicating the cur-
rent code of the appliance being programmed, and the area on the right
indicating the code to be allocated. If the value of the left-hand area is
“000”, the appliance has no code allocated.
- Enter the code to be allocated to the appliance. The code can be made
up of 3 digits (sequential coding 1...200) for “vertical” configuration, and
5 digits for “horizontal” configuration.
-
Numbers already entered can be corrected by pressing the relative digits
repeatedly until the right value appears.
- Press R, to cancel programming, or press o confirm the value
entered.
- On confirming the value, the electronic unit will check that the code has
not already been allocated to another device.
BUTTON SYMBOL
1<space>1@.,:;?!()<>
2
ABC ABC2abcÁÀÃÅÄÆÇÈáàãåäæçè
3
DEF DEF3defïÉÈÊÌéèêì
4
GHI GHI4ghiÍÌíì
5
JKL JKL5jkl
6
MNO 012PQR²xÏÑ®gyz}|
7
PQRS PQRS7pqrsRŠršß
8
TUV TUV8tuvÚÙÜÙúùüù
9
WXYZ WXYZ9wxyzÝZýz
0
+0_$&*#+-=/%”’
table 3
- Repeat the procedure for all indoor units.
During programming, a timeout of 25 seconds is available in which to allo-
cate the code to a device, otherwise the electronic unit automatically exits
the procedure.
CODING OF INDOOR UNITS AUTOMATIC ALLOCATION OF ID NUM-
BERS (electronic units in vertical mode)
Automatic allocation procedure for main ID number
7\SH5
2) Type the password and confirm, then indicate the ID number from which
the allocation procedure is to start (typing number 1, for example, the allo-
cation sequence will begin with ID =1).
3) Within about 5 minutes, the system should begin the procedure for pro-
gramming the indoor unit to be allocated ID = 1, which corresponds for
example to the first ID typed on the electronic unit (the procedure for pro-
gramming the indoor unit is explained in the instructions supplied with the
product).
4) The electronic unit communicates with the indoor unit being program-
med, and sends a call.
5) The call can either be answered, or left unanswered until the call cycle
terminates. At this point the ID number has been allocated.
5HSHDWWKHSURFHGXUHIURPVWHSRQZDUGVWRFRPSOHWHWKHDXWRPDWLF
ID number allocation for other devices (indoor units).
Automatic allocation procedure for secondary ID number
7) Proceed as indicated in steps 1 and 2.
8) Within about 5 minutes, the system should begin the procedure for pro-
gramming the secondary ID number of the indoor unit (the procedure for
programming the indoor unit is explained in the instructions supplied with
the product).
9) The electronic unit communicates with the indoor unit being program-
med, and sends a call.
10) The call can either be answered, or left unanswered until the call cycle
terminates. At this point the ID number has been allocated.
11) Repeat the procedure from step 8 onwards, to complete the automatic
ID number allocation for other devices (indoor units).
Note: the timeout setting is approximately 5 minutes, renewable at the end
of each operation.
Note: the programming will lock up if there is an indoor unit in the system
already having an associated ID number located internally of the alloca-
tion window. For example, if ID = 5 is typed into the electronic unit and
there are indoor units that have already been allocated an ID number lower
than 5, there will be no problem running the automatic procedure. Should
there be an indoor unit in the system that has previously been allocated
WKHQXPEHU,' WKHSURJUDPPLQJIXQFWLRQZLOODOORFDWHDQG
then lock up, due to the fact that 9 already exists and therefore cannot be
allocated. To continue with automatic allocation, the user must correct the
sequence manually, in this instance at step 8 of the procedure, by entering
the number ID = 10.
Note: The maximum number of secondary IDs for each main ID is always
3.
Note: In the event that a secondary ID number is already in use (for exam-
ple the first secondary number of ID = 1 happens to be 51 and 51 has
already been allocated, the unit will be allocated the first secondary ID
available.
CALL
On alphanumeric electronic units, there are 3 ways of dialling a user and
sending a call:
- Numeric dial.
- Alphanumeric dial.
- Direct dial.
NUMERIC DIALLING
Dial the call code of the desired extension using buttons 0
+to 9
WXYZ .
Press Rto cancel the operation or to call. When dialling, if 0
+
is active for selection of the “Lock code”, do not utilize 0
+as the first
button. If the code called is associated with a name in the index, the first
associated name (a) will be displayed while the call is being made.
ALPHANUMERIC DIALLING
Press and wait for the following message to appear: ENTER INI-
TIALS. A blinking cursor will appear on line 2. Enter all or part of the name
to be searched. To enter characters/symbols, use buttons 0
+to 9
WXYZ .
Each button has more than one character/symbol associated with it (see
table below). To find the desired symbol, press the button repeatedly be-
fore the end of the 2 second timeout, which is renewed with each press of
the button.
If the symbol entered previously was an upper case character, even if the
button is changed, the function will restart with upper case. If the symbol
was lower case, the function will restart with lower case. If the symbol was a
digit, the function will restart with a digit. To enter a character/symbol located
on a different button from the one previously pressed, it is not necessary to
wait for the end of the timeout.
Use the buttons to start the name search.
If the name entered forms part of the name being searched, the electronic
unit will display the first name that meets the search criteria; use the
buttons to scroll back and forth through the list.
Having found the name, press the Rbutton to cancel the operation.
Press to send a call.
DIRECT DIALLING
Pressing one of the two buttons, a call can be made directly to
two different numbers. This is possible only if the two buttons have been
encoded in “PREFERENTIAL CODE” parameter programming mode.
Table of contents
Languages:
Other Elvox Intercom System manuals

Elvox
Elvox Giotto 6329 Assembly instructions

Elvox
Elvox GALILEO Series User manual

Elvox
Elvox GIOTTO 6302/A User manual

Elvox
Elvox 837/OCT User manual

Elvox
Elvox 68TU/K93 User manual

Elvox
Elvox 85CE/240 User manual

Elvox
Elvox 12F3 User manual

Elvox
Elvox 537G User manual

Elvox
Elvox 8879 User manual

Elvox
Elvox 8000 series Instruction Manual

Elvox
Elvox Giotto 6344 User manual

Elvox
Elvox 6680/C17 Assembly instructions

Elvox
Elvox 8870 User manual

Elvox
Elvox TAB 7529 User manual

Elvox
Elvox VIMAR K7549.R User guide

Elvox
Elvox 7529 User manual

Elvox
Elvox 6935/A User manual

Elvox
Elvox 1300 Series User manual

Elvox
Elvox GIOTTO 2011 User manual

Elvox
Elvox 6901 User manual