emmeti 0NE-100 Guide

RECUPERA
ONE-100
MANUALE INSTALLAZIONE ED ISTRUZIONI PER L’USOMANUALE INSTALLAZIONE ED ISTRUZIONI PER L’USO
ITIT
INSTALLATION MANUAL AND USING INSTRUCTIONSINSTALLATION MANUAL AND USING INSTRUCTIONS
GBGB

1 Avvertenze e Precauzioni 3
2 Informazioni di prodotto 4
2.1 Generale 4
2.2 Dimensioni e Peso 4
2.3 Connessioni 4
2.4 Spazio richiesto 4
2.5 Etichetta dati 5
3 Trasporto e Immagazzinaggio 5
4 Installazione 5
4.1 Rimozione dell’imballo 5
4.2 Dove/come installarlo 5
4.3 Installazione 6
4.4 Collegamenti elettrici 7
5 Messa in servizio 8
5.1 Settaggio velocità dei ventilatori 8
5.2 Prima di avviare il sistema 9
6 Funzionamento 9
6.1 Singola velocità 9
6.2 Due velocità 9
6.3 Velocità variabile tramite sistema domotico remoto (BMS)
oppure potenziometro ballast 10
6.4 Tre velocità con comando remoto SEL42M e SEL4W
(accessorio su richiesta) 10
6.5 Funzionamento Anti-frost 10
7 Manutenzione ordinaria e straordinaria 10
7.1 Lista componenti 10
7.2 Descrizione dei Componenti 11
7.3 Manutenzione ordinaria 11
7.4 Manutenzione straordinaria 12
7.5 Risoluzione guasti 13
7.6 Collegamento scarico condensa 14
GARANZIE 15
Scheda Prodotto 30
Dati tecnici 31
INDICE
ITIT
pagina 3
Vi ringraziamo per la fiducia concessaci nell’acquisto di questo prodotto.
Vi invitiamo a leggere attentamente questo manuale dove sono riportate le
caratteristiche tecniche e tutte le informazioni utili per ottenere un corretto
funzionamento
del prodotto.
I dati possono subire modifiche ritenute necessarie per il miglioramento
del prodotto.
Per la validità della Garanzia l’installatore e l’utente finale devono seguire
le istruzioni contenute in questo manuale.
Attenzione!
Conservare i manuali in luogo asciutto per evitare il deterioramento, per
eventuali riferimenti futuri.
GBGB
page 17
Thanks you for the trust you have shown by purchasing this produtc.
Carefully read this manual which contains the specifications and all the
information useful for the correct functioning.
The information contained in this publication may be subject to changes
at any time and without any notice whatsoever for technical and/or com-
mercial reasons as they arise.
For the validity of the warranty the installer and the end user must follow
the instructions in this manual.
Warning!
Keep these manuals in a dry place avoiding in this way to spoil them.
Manuale istruzioni (installatore & utente)
ONE-100
Unità di ventilazione decentralizzata
con recupero di calore
Il prodotto è costruito a regola d’arte e nel rispetto delle normative vigenti in materia di apparecchiature elettriche e deve essere installato da personale
tecnicamente qualificato.
La ditta costruttrice non si assume responsabilità per danni a persone o cose derivanti dalla mancata osservanza delle norme contenute nel presente
libretto.
CONFORMITA’ NORMATIVA
2009/125/EC Energy related Products (ErP)
EU 1253/2014
2010/30/UE Etichettatura Energetica
EU 1254/2014
2011/65/EC Restrizioni sull’uso di determinate sostanze pericolose (RoHS)
EN 50581(2012)
2014/30/UE Compatibilità Elettromagnetica (EMC)
EN 61000-3-2(2006)+A2(2009)
EN 61000-3-3(2008)
EN 55014-2(1997)+A 1 (2001 )+A2(2008)+IS1 (2007)
EN 55014-1 (2006)+A2(2011)
2014/35/UE Direttiva Bassa Tensione (LVD)
EN 60335-2-80(2003)+A2(2009)
EN 60335-1 (2002)+A 1 +A 11 +A 12+A2+A 13+A 14+A 15

3
ITIT
1. AVVERTENZE E PRECAUZIONI
ATTENZIONE
Assicurarsi che l’interruttore generale dell’impianto sia spento prima di qualsiasi operazione di installazione, manutenzione ordinaria o
straordinaria o collegamento elettrico!
ATTENZIONE
L’installazione e la manutenzione dell’unità e del sistema di ventilazione completo deve essere eseguito da un installatore autorizzato e in
conformità alle leggi e ai regolamenti vigenti.
TRASPORTO E IMMAGAZZINAGGIO
• Non lasciare l’apparecchio esposto ad agenti atmosferici (pioggia, sole, neve, etc.) e tenere lontano da fonti di calore o vibrazioni.
• Il pannello frontale in ABS deve essere protetto durante l’immagazzinaggio e l’installazione.
INSTALLAZIONE
• Dopo aver rimosso il prodotto dall’imballo, verificarne l’integrità. Non lasciare parti dell’imballo alla portata di bambini o persone diversamente
abili.
• Fare attenzione agli angoli taglienti. Utilizzare guanti di protezione.
• L’ apparecchio non deve essere impiegato come attivatore di scaldabagni, stufe, ecc., né deve scaricare in condotti adibiti all’evacuazione
di aria calda/fumi derivanti da alcun tipo di apparecchio a combustione. Esso deve espellere l’aria all’esterno tramite un proprio condotto
specifico.
• Qualora nell’ambiente in cui è installato il prodotto sia presente un apparecchio funzionante a combustibile (scaldacqua, stufa a metano etc.,
di tipo non a “camera stagna”), è indispensabile assicurare un adeguato ingresso d’aria, per garantire una buona combustione e il corretto
funzionamento di tali apparecchi.
• L’impianto elettrico a cui è collegato il prodotto deve essere conforme alle normative vigenti.
• Prima di collegare il prodotto alla rete di alimentazione o alla presa elettrica accertarsi che:
- i dati di targa (tensione e frequenza) siano rispondenti a quelli della rete di distribuzione elettrica;
- la portata dell’impianto/presa sia adeguata alla potenza massima dell’apparecchio.
• Per l’installazione occorre prevedere nella rete di alimentazione, conformemente alle regole di installazione, un interruttore onnipolare che
consenta la disconnessione completa nelle condizioni della categoria di sovratensione III (distanza dei contatti uguale o superiore a 3 mm).
UTILIZZO
• L’apparecchio non deve essere utilizzato in applicazioni diverse da quelle indicate in questo manuale.
• L’apparecchio non è destinato a essere usato da persone (bambini compresi) le cui capacità fisiche, sensoriali o mentali siano ridotte oppure
con mancanza di esperienza e di conoscenza, a meno che esse abbiano potuto beneficiare, attraverso l’intermediazione di una persona
responsabile della loro sicurezza, di una sorveglianza o di istruzioni riguardanti l’uso dell’apparecchio. I bambini devono essere supervisionati
per assicurarsi che non giochino con l’apparecchio.
• Non toccare l’apparecchio con mani/piedi umidi o bagnati.
• L’apparecchio è destinato ad estrarre solo aria pulita, ossia senza elementi grassi, fuliggine, agenti chimici e corrosivi, miscele infiammabili o
esplosive.
• Non impiegare il prodotto in presenza di sostanze o vapori infiammabili, come alcool, insetticidi, benzina, etc.
•Il sistema deve rimanere in funzione continuamente e fermato solo durante le operazioni di manutenzione ordinaria e
straordinaria.
• Non ostruire le griglie di aspirazione o di espulsione per garantire l’ottimale passaggio dell’aria.
• Non immergere I’apparecchio o altre sue parti in acqua o liquidi.
• Temperatura di funzionamento: da 0°C fino a +40°C.
MANUTENZIONE STRAORDINARIA
• Sebbene il prodotto sia stato disconnesso dalla rete elettrica, sussiste il rischio di lesioni a causa delle parti ancora in movimento.
• Fare attenzione agli angoli taglienti. Utilizzare guanti di protezione.
• In caso di riparazione utilizzare solo ricambi originali.
ATTENZIONE
Qualora si rilevi un’anomalia di funzionamento, scollegare il prodotto dalla rete elettrica e contattare immediatamente un tecnico qualificato.

4
ITIT
2. INFORMAZIONI DI PRODOTTO
2.2 Dimensioni (mm) e Peso
A
B
C
D
Fig. 3.b Connessioni
Ingresso aria dall’esterno
Espulsione aria verso l’esterno
Aria fornita all’interno
Aria estratta dall’interno
Scarico condensa invernale
Scarico condensa estivo
Fig. 3.a
F
E
A
B
C
D
E
F
2.3 Connessioni
2.1 Generale
Questo documento è il Manuale di installazione dell’unità di ventilazione decentralizzata con recupero di calore ONE-100.
Esso include informazioni di base e raccomandazioni relative all’installazione, alla messa in servizio e alle operazioni di manutenzione per
assicurarne il funzionamento corretto.
Per ottenere il funzionamento corretto e sicuro del prodotto, leggere questo manuale con attenzione, utilizzare l’unità seguendo le line guida di
seguito elencate e attenersi a tutte le prescrizioni di sicurezza.
Nell’imballo del ONE-100 sono inclusi 2 raccordi e 1 tappo per lo scarico condensa, 2 raccordi diam. 98mm per la connessione delle prese
d’aria dell’unità verso l’esterno e 1 dima di montaggio.
2.4 Spazio richiesto
Assicurarsi che attorno all’unità vi sia spazio
sufficiente per lo svolgimento delle attività di
manutenzione (rimozione del pannello frontale
per l’accessibilità ai filtri e alla scatola collega-
menti elettrici).
Si consiglia che le due griglie laterali (mandata
e ripresa) siano ad una distanza di almeno 1 m
da pareti ad esse perpendicolari.

5
ITIT
2. INFORMAZIONI DI PRODOTTO
2.5 Etichetta dati
Fig.3.c Etichetta dati
2.3 Connessioni
Il prodotto è fornito in una scatola di cartone.
Il prodotto deve essere immagazzinato e trasportato in modo che sia sempre protetto da danni fisici che possono danneggiare il pannello fronta-
le, la carcassa, ecc..
Deve essere coperto in modo che la polvere, la pioggia e la neve non possano entrare e danneggiare l’unità e i suoi componenti.
Questa sezione descrive come installare l’unità correttamente.
L’unità deve essere installata seguendo queste istruzioni.
4.1 Rimozione dell’imballo
Verificare che l’unità (e gli eventuali accessori) siano conformi a quanto ordinato prima di procedure all’installazione. Eventuali discrepanze
rispetto a quanto ordinato devono essere comunicate al fornitore.
4.2 Dove/come installarlo
• Tutte le unità ONE-100 sono intese per installazione all’interno, in zone riscaldate.
• Montare l’unità su una parete piana adiacente all’esterno. Le griglie esterne saranno visibili dall’esterno.
• Montare l’unità su una superficie piana (parete).
• E’ importante che l’unità sia completamente posta a livello prima di essere attivata.
• E’ preferibile posizionare l’unità in una posizione centrale rispetto all’ambiente da trattare.
• Scegliendo la zona prestare attenzione che l’unità richiede una manutenzione periodica e che il pannello frontale deve rimanere
facilmente accessibile.
• Lasciare spazio libero per la rimozione del pannello frontale e per l’estrazione dei principali componenti (punto 2.4).
• La griglie esterne devono essere, se possibile, posizionate nel lato nord o est dell’edificio e comunque lontane da altre bocche di espulsione,
ad esempio quelle previste di estrattori installati in cucina o in lavanderia.
• Posizionare l’unità in un punto in cui lo scarico della condensa possa avvenire facilmente.
ATTENZIONE
Assicurarsi che le avvertenze e le precauzioni indicate nel Capitolo 1 siano attentamente lette, comprese e rispettate!
ATTENZIONE
Assicurarsi che le avvertenze e le precauzioni indicate nel Capitolo 1 siano attentamente lette, comprese e rispettate!
3. TRASPORTO E IMMAGAZZINAGGIO
4. INSTALLAZIONE

6
ITIT
4. INSTALLAZIONE
4.3 Installazione
L’unità deve essere installata come segue.
E’ importante che l’unità sia in posizione orizzontale affinché lo scarico condensa funzioni appropriatamente.
5.a Preparare la superficie sulla quale l’unità deve essere montata. Assicurarsi che essa sia piana, livellata e che sia costruita in modo da poter
sostenere il peso dell’unità. Effettuare l’installazione conformemente a quanto richiesto dalle norme e regolamenti locali in vigore.
5.b Utilizzare la dima fornita per individuare i punti opportuni per i fori per l’ingresso ed espulsione dell’aria da e verso l’esterno, per il fissaggio
della staffa di supporto, per l’alimentazione elettrica e lo scarico della condensa. Assicurarsi che la dima sia messa a livello.
5.c Eseguire i fori nella parete esterna.
5.d Utilizzare i tasselli da muro opportuni (non forniti) per fissare la staffa di supporto alla parete assicurarandosi che la stessa sia in grado di
mantenere in sicurezza il peso dell’unità.
5.e Fissare i raccordi posteriori alla parete.
5.f Agganciare il corpo principale dell’unità sulla staffa, avendo cura che i due fori per il passaggio dell’aria sul lato posteriore dell’unità siano
allineati con i raccordi posteriori fissati alla parete.
5.g Fissare il corpo principale alla parete tramite le viti laterali (non fornite).
5.h Assicurasi che l’unità sia installata a livello di bolla.
5.i Collegare i raccordi di scarico della condensa ai punti di drenaggio nella parte inferiore dell’unità: eventualmente chiudere e sigillare il
foro che non viene utilizzato tramite il tappo fornito. Assicurarsi di utilizzare gli scarichi corretti su entrambe le connessioni in modo che
la tenuta sia sempre garantita. E’ necessario prevedere un tubo sifonato (o similare) sul canale di scarico. Collegare elettricamente l’unità
come indicato nel punto 5.4. Verificare che si attivi correttamente.
5.j Fissare il coperchio in ABS sul corpo dell’unità tramite le apposite viti laterali (fornite).
Fig. 5.a,b,c
Fig. 5.d Fig. 5.e Fig. 5.f Fig. 5.g
Fig. 5.h Fig. 5.i Fig. 5.j
H=min. 60mm
H
H
Livella a bolla d’aria

7
ITIT
4. INSTALLAZIONE
4.4 Collegamenti elettrici
L’unità necessità della messa a terra.
I collegamenti interni del ONE-100 sono eseguiti durante l’assemblaggio in fabbrica.
Le immagini successive mostrano gli schemi elettrici.
ATTENZIONE
Assicurarsi che l’interruttore generale dell’impianto sia spento prima di qualsiasi operazione di installazione, manutenzione ordinaria
o straordinaria o collegamento elettrico!
ATTENZIONE
L’installazione e la manutenzione dell’unità e del sistema di ventilazione completo deve essere eseguito da un installatore autorizzato e in
conformità alle leggi e ai regolamenti vigenti.
6
S1 S2 S3 GND
1 2 3 4
NL
V2
V1
GND POT +10
SWITCH FOR FREE
COOLING ACTIVATION
INTERRUTTORE
PER ATTIVAZIONE
FREE COOLING
1 2 3 4
S1 S2 S3 GND
TWO POSITION
SWITCH OR
REMOTE SENSOR
DEVIATORE O
SENSORE ESTERNO
NL
V1
V2
V2
V
1
GND POT +10
SWITCH FOR FREE
COOLING ACTIVATION
INTERRUTTORE
PER ATTIVAZIONE
FREE COOLING
5.k
Funzionamento velocità singola
5.l
Funzionamento a due velocità
1 2 3 4
S1 S2 S3 GND
N L
V1
V2
V2
V1
CTRL-S
GND POT +10
S1 S2 S3
II
I
L
L
L
1
1
1
1 2 3 4
S1 S2 S3 GND
SWITCH FOR SPEED
2 SELECTION
INTERRUTTORE PER
SELEZIONE VELOCITÀ 2
NL
V1
V2
V2
V1
GND POT +10
SWITCH FOR FREE
COOLING ACTIVATION
INTERRUTTORE
PER ATTIVAZIONE
FREE COOLING
5.m
Funzionamento a due velocità
5.o
Funzionamento a velocità variabile tramite sistema domotico
esterno (BMS) o potenziometro ballast
5.p
Funzionamento a 3 velocità tramite comando remoto SEL42M e SEL4W
S1 S2 S3 GND
SWITCH FOR FREE
COOLING ACTIVATION
INTERRUTTORE
PER ATTIVAZIONE
FREE COOLING
1 2 3 4
GND POT +10
NL
V1
V2
1-10V
BALLAST
+
-

8
ITIT
4. INSTALLAZIONE
5.1 Settaggio velocità dei ventilatori
La velocità dei ventilatori può essere regolata durante l‘installazione in base al tasso di ventilazione richiesta.
La figura 6.a indica le curve di prestazione (aria fornita e aria estratta) alle diverse regolazioni del segnale 0-10V fornito ai motori.
La prestazione e l’assorbimento indicati si riferiscono ai 2 motori.
La tabella 6.b dà un’indicazione dell’efficienza del pacco scambiatore e della condensa prodotta in diverse condizioni climatiche, per aiutare la
decisione, demandata al progettista o all’installatore dell’impianto, di collegare uno o entrambi gli scarichi condensa.
Una elevata produzione di condensa è conseguenza diretta di elevata efficienza e del grado di umidità.
Posizione W max m3/h max
A (min) 8 19
B 9 24
C 13 40
D 22 57
E 34 71
F 51 88
G (max) 58 97
A
B
C
D
E
F
G
TRIMMER V1- V2
Fig. 5.t SEL42M e SEL4W
(accessorio su richiesta)
II I
5. MESSA IN SERVIZIO
Potenza
assorbita Corrente Portata d'aria Potenza sonora
W A m3/h dB(A)
A 8 0,1 19 33
B 9 0,1 24 38
C 13 0,1 40 49
D 22 0,2 57 52
E 34 0,3 71 57
F 51 0,4 88 63
G 58 0,5 97 64
Posizione
ONE 100
Potenza
assorbita Corrente Portata d'aria Potenza sonora
W A m3/h dB(A)
A 8 0,1 19 33
B 9 0,1 24 38
C 13 0,1 40 49
D 22 0,2 57 52
E 34 0,3 71 57
F 51 0,4 88 63
G 58 0,5 97 64
Posizione
ONE 100
7
5.q
1234 Operation
X000 Velocità singola
X100 Due velocità
X011Funzionamento a velocità variabile tramite sistema domotico esterno (BMS) o potenziometro ballast
X110 3 velocità con SEL42M e SEL4W
Dip switch
1 2 3 4
1
0
Fig. 5.s CTRL-S
(accessorio su richiesta)
II I
Fig. 6.a Curva di immissione in accordo al Regolamento 1253/2014 (ErP)
Prodotto testato senza filtro F7.

9
ITIT
5. MESSA IN SERVIZIO
ATTENZIONE
Assicurarsi che le avvertenze e le precauzioni indicate nel Capitolo 1 sia attentamente lette, comprese e rispettate!
5.2 Prima di avviare il sistema
Ad installazione ultimata, prima di avviare l’unità verificate che:
• I filtri siano correttamente inseriti.
• L’unità sia installata conformemente a quanto indicato in questo manuale.
• I collegamenti elettrici dell’unità sia stati eseguiti correttamente.
• L’ingresso dell’aria esterna sia posizionato ad una distanza sufficiente da fonti di inquinamento (estrattori fumi di cottura, sistemi di aspirazio-
ne centralizzata o similare).
• L’unità sia stata configurata e messa in servizio correttamente.
6.1 Funzionamento a velocità singola
L’unità funziona alla velocità stabilita agendo sul trimmer interno “V1” interno alla scatola morsettiera.
Questa è l’impostazione di fabbrica (DEFAULT)
Schema di collegamento: Fig. 5.k - Configurazione dip switch: X000 (Fig.5.q)
6.2 Funzionamento a due velocità
L’unità funziona continuamente alla velocità stabilita agendo sul trimmer “V1” interno alla scatola morsettiera e può essere convertita alla
seconda velocità, che viene stabilita agendo sul trimmer “V2” interno alla scatola morsettiera. La seconda velocità è attivata, se necessario, tra-
mite un deviatore esterno (non formito) o tramite sensori esterni (SEHR2M e SEHRW, SECO2W oppure SEIR2M e SEIRW accessori su richiesta).
Schema di collegamento: Fig. 5.l e Fig. 5.m - Configurazione dip switch: X100 (Fig. 5.q).
Fig. 6.b Efficienza termica dello scambiatore e produzione media acqua di condensa.
Dati forniti dal produttore dello scambiatore. Lo scambiatore è stato testato.
ESTERNO INTERNO
T R. H. T R. H. ᶯᶯᶯᶯ
°C % °C % % kg/h % kg/h % kg/h % kg/h
-18 60 20 30 96,6 0,08 93,5 0,15 90,6 0,21 88 0,27
-18 70 20 40 97 0,11 94,3 0,21 91,9 0,31 89,6 0,4
-18 80 20 50 97,4 0,14 95,1 0,28 92,9 0,41 91 0,53
-10 60 20 30 96,4 0,05 93,1 0,09 89,9 0,13 87 0,16
-10 70 20 40 96,9 0,08 94,1 0,15 91,4 0,22 89 0,28
-10 80 20 50 97,4 0,11 94,9 0,21 92,7 0,3 90,6 0,39
0 50 20 30 95,6 0,01 91,3 0 87,5 0 84,1 0
0 60 20 40 96,3 0,03 92,8 0,05 89,5 0,07 86,3 0,08
0 70 20 50 96,9 0,05 94,1 0,1 91,4 0,14 88,9 0,18
10 50 20 40 95,4 0 91,3 0 87,5 0 84,1 0
10 60 20 50 95,4 0 91,3 0 87,5 0 84,1 0
10 70 20 60 96,1 0,01 92,3 0,02 88,6 0,02 84,9 0,01
35 60 26 50 95,5 0 91,4 0 87,7 0 84,3 0
35 70 26 55 96,9 0,02 93,9 0,04 91 0,05 88,1 0,06
35 80 26 60 98,1 0,05 96,4 0,09 94,7 0,13 93,1 0,17
40 60 26 50 97,1 0,04 94,4 0,08 91,7 0,1 89 0,12
40 70 26 55 98,1 0,07 96,3 0,14 94,5 0,2 92,9 0,26
40 80 26 60 98,8 0,1 97,6 0,19 96,6 0,29 95,6 0,37
25 m³/h 50 m³/h 75 m³/h 100 m³/h
H
2
OH
2
OH
2
OH
2
O
6. FUNZIONAMENTO

10
ITIT
6. FUNZIONAMENTO
6.3 Funzionamento a velocità variabile tramite sistema domotico esterno (BMS)
o potenziometro ballast
L’unità funziona alla velocità stabilita ruotando la manopola di un potenziometro esterno ballast 1-10V oppure tramite un segnale esterno 1-10V
di un sistema domotico (BMS).
Schema di collegamento: Fig. 5.o - Configurazione dip switch: X011 (Fig.5.q)
6.4 Funzionamento a 3 velocità con comando SEL42M e SEL4W (accessorio su richiesta)
L’unità funziona alla velocità stabilita agendo sui deviatori “S1”, S2” e “S3” del comando SEL42M e SEL4W (accessorio Fig.5.t)
La velocità 1 viene stabilita agendo sul trimmer “V1” interno alla scatola morsettiera.
La velocità 2 viene stabilita agendo sul trimmer “V2” interno alla scatola morsettiera.
La velocità 3 è la velocità massima che l’unità può raggiungere.
L’interruttore “S3” permette di attivare la modalità “free cooling” (bypass) riducendo l’aria in ingresso, in modo da mitigare lo scambio di calore
quando necessario.
Schema di collegamento: Fig. 5.p - Configurazione dip switch: X110 (Fig.5.q)
6.5 Funzionamento Anti-frost
L’unità è provvista di un termostato che, quando necessario, riduce la velocità del ventilatore di immissione per evitare che si formi ghiaccio
nello scambiatore, cosa che danneggerebbe irreparabilmente lo scambiatore stesso.
La manutenzione ordinaria può essere eseguita dall’utente.
La manutenzione straordinaria deve essere eseguita unicamente da un installatore autorizzato e in conformità alle norme
e regolamenti locali in vigore.
Per qualunque quesito relativo all’installazione, utilizzo, manutenzione ordinaria e straordinaria dell’unità rivolgetevi al vostro installatore o luogo di acquisto!
ATTENZIONE
Assicurarsi che le avvertenze e le precauzioni indicate nel Capitolo 1 siano attentamente lette, comprese e rispettate!
7.1 Lista componenti
O O OFF
I O Velocità 1
O II Velocità 2
I II Velocità 3
S1 S2 S3
II
I
“S3” Funzionamento
Recupero calore
Free cooling
2
3
1
4
5
6
7
8
9
4
10
Fig. 8.a Componenti interni
6
7
8
9
VENTILATORE DI IMMISIONE
VENTILATORE DI ESTRAZIONE
VASSOIO RACCOGLI CONDENSA
SCATOLA COLLEGAMENTI ELETTRICI
FILTRO F7 (ACCESSORIO SU RICHIESTA)
10
1
2
3
5
FILTRO G4 - ARIA IMMESSA DALL’ESTERNO
FILTRO G4 - ARIA ESTRATTA DALL’INTERNO
SCAMBIATORE
RACCORDO SCARICO CONDENSA
TERMOSTATO
7. MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA
4

11
ITIT
Aspirapolvere
7. MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA
7.3 Manutenzione ordinaria
•Tenere la superficie dell’unità pulita dalla polvere.
•Pulire i filtri ogni 3 mesi con un aspirapolvere e sostituire i filtri ogni anno. Ciò può variare da caso in caso a seconda delle condizioni ambien-
tali interne ed esterne. (Fig. 8 b-c-d-e-f)
ATTENZIONE
Assicurarsi che l’interruttore generale dell’impianto sia spento prima di qualsiasi operazione di installazione, manutenzione ordinaria
o straordinaria o collegamento elettrico!
Fig. 8.d
Fig. 8.f
Fig. 8.c
Fig. 8.e
Fig. 8.b
7.2 Descrizione dei Componenti
Ventilatori
I ventilatori sono costituiti da motori a rotore esterno di tipo EC che possono essere controllati continuamente ciascuno tra il 10-100%. I cuscinetti a
sfera rimangono lubrificati per tutta la loro durata e non necessitano di manutenzione.
Filtri
Entrambi i filtri ( immissione e estrazione) sono di tipo G4. Durante le operazioni di manutenzione ordinaria essi necessitano di essere puliti regolarmente
(e sostituiti se intasati). I filtri di ricambio possono essere acquistati presso il vostro installatore o rivenditore.
Pacco scambiatore
L’unità è provvista di un pacco scambiatore a piastre ad altissima efficienza, di tipo contro-corrente. La temperatura dell’aria in immissione si mantiene
stabile senza il bisogno di aggiungere ulteriore calore. Il pacco scambiatore è rimovibile per la pulizia e la manutenzione durante l’operazione di
manutenzione straordinaria.
Scarico condensa
A seconda del tasso di umidità relativo presente nell’aria estratta, può formarsi condensa sulle superfici fredde del pacco recuperante, su un lato in
inverno e sull’altro lato in estate. L’acqua di condensa è espulsa attraverso i raccordi di scarico condensa.
Termostato
Se la temperature esterna è troppo bassa, il pacco recuperante potrebbe gelarsi e quindi danneggiarsi. Per evitare ciò, un termostato dedicato spegne
il ventilatore di immissione se e quando necessario.

12
ITIT
7. MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA
7.4 Manutenzione straordinaria
•Tenere la superficie dell’unità pulita dalla polvere.
•Pulire i filtri ogni 3 mesi con un aspirapolvere e sostituire i filtri ogni anno. Ciò può variare da caso in caso a seconda delle condizioni ambientali
interne ed esterne. (Fig. 8 g-h-i-j-k)
•Pulire i ventilatori ogni anno con un aspirapolvere: ciò può variare da caso in caso a seconda delle condizioni ambientali interne ed esterne.
Non rimuovere mai le graffette di bilanciatura. (Fig. 8 g-h-l-m-n-o-p)
•Pulire il pacco recuperante ogni anno con un aspirapolvere: ciò può variare da caso in caso a seconda delle condizioni ambientali interne ed
esterne e dalla frequenza con la quale vengono puliti i filtri. (Fig. 8 g-h-l-q-r)
•Verifica dello scarico della condensa: togliere il pannello e pulire se necessario le incrostazioni che si sono formate nella vaschetta raccogli
condensa. Verificare l’efficienza del sifone.
ATTENZIONE
Assicurarsi che l’interruttore generale dell’impianto sia spento prima di qualsiasi operazione di installazione, manutenzione ordinaria
o straordinaria o collegamento elettrico!
ATTENZIONE
L’installazione e la manutenzione dell’unità e del sistema di ventilazione completo deve essere eseguito da un installatore autorizzato
e in conformità alle leggi e ai regolamenti vigenti.
Fig. 8.l - coppia massima di serraggio 0,4Nm
Fig. 8.m
Fig. 8.k
Fig. 8.j
Fig. 8.i
Fig. 8.g Fig. 8.h
Fig. 8.n
Aspirapolvere
Aspirapolvere

13
ITIT
7. MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA
7.5 Risoluzione guasti
I ventilatori non si attivano
1. Verificare che l’unità sia sotto tensione.
2. Verificare che tutti i collegamenti funzionino correttamente (collegamenti nella scatola collegamenti elettrici e al gruppo dei ventilatori in
immissione
ed estrazione).
3. Se solo il ventilatore in immissione non funziona e se la temperature esterna è inferiore allo zero, potrebbe essere intervenuto il termostato
antigelo: attendere che il termostato si disattivi.
Volume d’aria ridotto
1. Verificare la regolazione della velocità dei ventilatori nella scatola collegamenti elettrici o sui comandi remoti.
2. Verificare lo stato dei filtri. E’ necessario cambiarli?
3. Verificare le griglie. E’ necessario pulirle?
4. Verificare i ventilatori e il pacco recuperante. E’ necessario pulirli?
5. Verificare se l’ingresso e l’uscita dell’aria sono intasati.
Ventilatori rumorosi/vibrazioni
1. Verificare le ventole dei ventilatori. E’ necessario pulirle?
2. Verificare che i ventilatori siano ben fissati all’interno dell’unità.
3. Verificare che l’unità sia stata installata in appoggio sulla staffa di fissaggio.
Eccessivo rumore dell’aria
1. Verificare la regolazione della velocità dei ventilatori nella scatola collegamenti elettrici o sui comandi remoti.
2. Verificare le griglie. E’ necessario pulirle?
Gorgoglio
1. I raccordi di scarico della condensa non sono stati fissati correttamente.
2. I raccordi di scarico della condensa sotto l’unità contengono troppo poca acqua e devono essere riempiti.
Odori spiacevoli
1. I raccordi di scarico della condensa non sono stati fissati correttamente.
2. I raccordi di scarico della condensa sotto l’unità contengono troppo poca acqua devono essere riempiti.
3. Verificare i filtri. E’ necessario cambiarli?
4. Verificare le griglie. E’ necessario pulirle?
Perdita d’acqua nelle vicinanze dell’unità
1. Il sistema di scarico della condensa e/o i raccordi non sono stati installati correttamente. E’ necessario siliconarli?
2. Il sistema di scarico della condensa e/o i raccordi sono sporchi. E’ necessario pulirli?
Fig. 8.o Fig. 8.p
Fig. 8.q Fig. 8.r

14
ITIT
7. MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA
2 x 1 x
CHIUSURA FORO SCARICO CONDENSA,SE NON UTILIZZATO
VISTA LATO ESTERNO
COLLEGAMENTO SCARICO CONDENSA

SONO ESCLUSI DALLA GARANZIA:
8. Mancata manutenzione o danni dovuti ad errata installazione dell’apparec-
chio od originati da inadeguatezza dell’impianto/i dov’è collegato.
9. Avarie dovute a negligenza, trascuratezza, incapacità d’uso o riparazioni
effettuate da terzi non autorizzati.
10. Le parti normalmente soggette ad usura o che comunque abbiano una durata
inferiore al periodo di Garanzia sopra indicato. A titolo esemplificativo:
pannelli esterni, parti in plastica, filtri.
11. Non sono coperte dalla garanzia i danni derivanti da: eventi atmosferici,
incidenti, danni derivanti da trasporto, guasti conseguenti ad azioni volon-
tarie o accidentali, ovvero circostanze che comunque non sono riconducibili
a difetti di fabbricazione.
12. A seguito di intervenuto guasto, è esclusa la sostituzione dell’unità.
Gli eventuali interventi di riparazione o sostituzione di parti dell’unità, non
modificano la data di decorrenza e la durata del periodo di garanzia, in
particolare è escluso il prolungamento della garanzia. Le parti difettose
sostituite durante il periodo di garanzia restano di proprietà di Emmeti
S.p.A.
13. Sono esclusi eventuali costi e spese aggiuntive sostenute per mancata
accessibilità all’unità, per inottemperanza degli obblighi previsti dalla legi-
slazione vigente nel territorio nazionale italiano derivanti dall’installazione
dell’apparecchiatura, o per il mancato rispetto delle prescrizioni indicate
nel manuale di installazione.
14. La garanzia esclude qualsiasi indennizzo per il periodo di inefficienza delle
unità.
Gli interventi di assistenza dovranno essere eseguiti dal CAT in totale sicurezza,
secondo le vigenti disposizioni di legge in materia.
I mezzi necessari per l’esecuzione dell’incarico in sicurezza saranno procurati
dal Cliente e le spese conseguenti saranno a Suo esclusivo carico.
Qualora il tecnico ravvisi il difetto di quanto prescritto dalle norme di legge
vigenti in materia di sicurezza, potrà legittimamente rifiutare l’esecuzione
dell’intervento richiesto, addebitando al Cliente il corrispettivo dell’uscita.
Nessun’altra Garanzia viene data da Emmeti S.p.A. al di fuori di quanto
espressamente sopraindicato.
Per qualsiasi controversia è competente in linea esclusiva il foro giudiziario di
Pordenone (Italy).
Emmeti S.p.A. garantisce che i prodotti sono fabbricati con materiali di prima
qualità e sono privi di vizi.
Emmeti S.p.A. assicura assistenza ed il supporto tecnico ai propri clienti
mediante centri di assistenza autorizzati (CAT) presenti nel territorio italiano;
al di fuori del territorio nazionale italiano valgono le condizioni di garanzia
definite dal venditore/installatore locale.
La convalida della garanzia, spetta all’installatore o al rivenditore che,
dopo aver verificato la corretta installazione, eseguito il setup dei parametri
di funzionamento ed accertato il corretto funzionamento dell’apparecchiatura
EMMETI in base alle indicazioni presenti nel relativo manuale d’installazione,
procede con la registrazione dei dati sul sito www.emmeti.com nella sezione
GARANZIA e, nel caso d’impossibilità, compila in modo chiaro e leggibile tutte
le parti del modulo sotto riportato e lo stesso dovrà essere inviato (in una
busta chiusa), entro 10 giorni dalla data di installazione/prima accensione, a:
Emmeti S.p.A.- Casella postale nr. 74 - 33074 Fontanafredda (PN)
La garanzia ha validità 24 mesi dalla data di primo avviamento o installazione,
sempreché non siano trascorsi più di 12 mesi dalla data della fattura
di acquisto del prodotto da Emmeti S.p.A.; in questo caso la garanzia del
costruttore (Emmeti S.p.A.) sarà decurtata dei mesi trascorsi oltre i 12 e la
rimanenza dovrà essere riconosciuta dal venditore.
Durante tale periodo Emmeti S.p.A. si impegna a riparare e/o sostituire
gratuitamente, le parti che a suo insindacabile giudizio risultassero difettose.
LA GARANZIA È VALIDA ALLE SEGUENTI CONDIZIONI:
1. Che la garanzia sia stata convalidata dall’installatore o dal rivenditore
2. L’apparecchio deve essere installato da personale qualificato, come da
termini di legge.
3. L’installazione deve essere eseguita alla regola dell’arte, conforme alla
legislazione vigente nel territorio nazionale italiano ed alle indicazioni
riportate sul “manuale di installazione ed uso”.
4. Eventuali riparazioni devono essere effettuate solo da personale autorizzato
da Emmeti S.p.A.
5. Il centro assistenza autorizzato in occasione di ogni intervento verificherà
l’effettiva validità della garanzia sul sito www.emmeti.com/Garanzie.
6. La garanzia si limita a tutti i componenti dell’apparecchio e prevede la sosti-
tuzione o la riparazione gratuita di ogni componente qualora presentasse
difetti di fabbricazione a insindacabile giudizio di Emmeti S.p.A.
7. Il materiale sostituito in garanzia è di esclusiva proprietà di Emmeti
S.p.A, il prodotto difettoso deve essere reso inalterato.
CONDIZIONI DI GARANZIA
EMMETI spa - Via brigata Osoppo, 166 - 33074 Vigonovo frazione di Fontanafredda (PN) - Italia - Tel.0434567911 - Fax 0434567901 - www.emmeti.com
Per rendere operante la Garanzia Vi invitiamo ad attenervi alle seguenti norme:
- Compilare in modo chiaro e leggibile in tutte le sue parti il Certificato di Garanzia.
- Spedire a Emmeti S.p.A. in una busta la parte del Certificato di Garanzia entro 10 gg dalla data di installazione/prima accensione.
La mancata spedizione del Certificato di Garanzia o l’errata compilazione dello stesso comporta la decadenza della Garanzia.
LA PRESENTE GARANZIA È VALIDA SOLO PER LE APPARECCHIATURE INSTALLATE SUL TERRITORIO ITALIANO.
L’acquirente dichiara di aver letto le condizioni generali suddette e di averle integralmente accettate.
Dichiara inoltre di aver preso visione della Informativa sui dati personali disponibile anche sul sito internet di Emmeti S.p.A.
Rev. 0 -07-2019
Modello
Matricola
Data di primo avviamento
Installatore / rivenditore
Ditta
Via
C.A.P. Località Provincia
Modulo di convalida (cartaceo) della garanzia


17
GBGB
7 Maintenance and service 25
7.1 Components list 25
7.2 Description of Components 26
7.3 Maintenance 26
7.4 Service 27
7.5 Trouble shooting 28
7.6 Installation water drainage 28
Product Fiche 30
Technical Data 31
GUARANTEE 33
1 Precautions 18
2 Product information 18
2.1 General 18
2.2 Dimensions and Weight 18
2.3 Connections 18
2.4 Space required 18
2.5 Rating Label 18
3 Transport and Storage 20
4 Installation 20
4.1 Unpacking 20
4.2 Where/how to install 20
4.3 Installation 20
4.4 Electric Connections 22
5 Commissioning 23
5.1 Setting Fan speed 23
5.2 Before Starting the System 24
6 Operation 24
6.1 Single speed operation 24
6.2 Two speed operation 24
6.3 Variable speed operation through external
domotic (BMS) asystem or ballast potentiometer 24
6.4 Three speed operation with SEL42M and SEL4W remote
controller (accessory on request) 24
6.5 Anti-frost functionality 25
INDEX
Installation Manual (installer & user)
ONE-100
Heat Recovery Ventilation Unit
This product was constructed up to standard and in compliance with regulations relating to electrical equipment and must be installed by tech-
nically qualified personnel. The manufacturer assumes no responsibility for damage to persons or property resulting from failure to observe the
instructions contained in this manual.
STANDARD CONFORMITY
2009/125/EC Energy related Products (ErP)
EU 1253/2014
2010/30/UE Energy labeling
EU 1254/2014
2011/65/EC on the restriction of the use of polluting substances in electrical
and electronic equipment (RoHS)
EN 50581(2012)
2014/30/UE regarding Electromagnetic Compatibility ( (EMC)
EN 61000-3-2(2006)+A2(2009)
EN 61000-3-3(2008)
EN 55014-2(1997)+A 1 (2001 )+A2(2008)+IS1 (2007)
EN 55014-1 (2006)+A2(2011)
2014/35/UE Regarding on Low Voltage Directive (LVD)
EN 60335-2-80(2003)+A2(2009)
EN 60335-1 (2002)+A 1 +A 11 +A 12+A2+A 13+A 14+A 15

18
GBGB
1. PRECAUTIONS
TRANSPORT AND STORAGE
• Do not leave the device exposed to atmospheric agents (rain, sun, snow, etc.).
• The front cover in ABS must be covered during storage and installation.
INSTALLATION
• After removing the product from its packaging, verify its conditions. Do not leave packaging within the reach of children or people with
disabilities.
• Beware of sharp edges. Use protective gloves.
• The device should not be used as an activator for water heaters, stoves, etc., nor should it discharge into hot air/fume vent ducts deriving from
any type of combustion unit or tumble dryer. It must expel air outside via its own special duct.
• If the environment in which the product is installed also houses a fuel-operating device (water heater, methane stove etc., that is not a “sealed
chamber” type), it is essential to ensure adequate air intake, to ensure good combustion and proper equipment operation.
• The electrical system to which the device is connected must comply with local regulations.
• Before connecting the product to the power supply or the power outlet, ensure that:
- the data plate (voltage and frequency) correspond to those of the electrical mains
- the electrical power supply/socket is adequate for maximum device power
• For installation an omnipolar switch should be incorporated in the fixed wiring, in accordance with the wiring rules, to provide a full
disconnection under overvoltage category III conditions (contact opening distance equal to or greater than 3mm).
USE
• The device should not be used for applications other than those specified in this manual.
• The device is not intended for use by persons (including children) with reduced physical, sensory or mental capacities or those with a lack of
experience and knowledge, unless they have been given supervision or instruction concerning use of the device from a person responsible
for their safety. Children should be supervised to ensure that they do not play with the device.
• Do not touch the appliance with wet or damp hands/feet.
• The device is designed to extract clean air only, i.e. without grease, soot, chemical or corrosive agents, or flammable or explosive mixtures.
• Do not use the product in the presence of inflammable vapours, such as alcohol, insecticides, gasoline, etc.
• The system should operate continuously, and only be stopped for maintenance/service.
• Do not obstruct grilles to ensure optimum air passage.
• Do not immerse the device or its parts in water or other liquids.
• Operating temperature: 0°C up to +40 °C.
SERVICE
• Although the mains supply to the unit has been disconnected there is still risk for injury due to rotating parts that have not come to a complete standstill.
• Beware of sharp edges. Use protective gloves.
• Use original spare parts only for repairs.
2.1 General
This is the Installation Manual of ONE-100 decentralised heat recovery ventilation unit.
This manual consists of basic information and recommendations concerning installation, commissioning, use and service operations to ensure a
proper fail-free operation of the unit.
The key to proper, safe and smooth operation of the unit is to read this manual thoroughly, use the unit according to given guidelines and follow
all safety requirements.
The ONE-100 is supplied with 2 condensation elbows, 1 plug, 2xØ98mm spigots for air intake and exhaust and 1 installation template.
WARNING
Make sure that the mains supply to the unit is disconnected before performing any installation, service, maintenance or electrical work!
WARNING
The installation and service of the unit and complete ventilation system must be performed by an authorized installer and in accordance with
local rules and regulations.
WARNING
If any abnormality in operation is detected, disconnect the device from the mains supply and contact a qualified technician immediately.
2. PRECAUTIONS

19
GBGB
2. PRECAUTIONS
2.5 Rating label
Fig.3.c Rating label
A
B
C
D
Fig. 3.b Connections
Intake air from outiside
Exhaust air to outside
Supply air to inside
Extract air from inside
Winter condensation drainage
Summer condensation drainage
Fig. 3.a
A
B
C
D
F
E
E
F
2.2 Dimensions (mm) and Weight
2.3 Connections
2.4 Space required
Make sure that enough space is left around the unit to allow easy
maintenance (removal of the front cover for access to filters and
terminal box).
It is recommended to leave at least 1m distance between the side
grilles (supply and extract) and the perpendicular walls.

20
GBGB
3. TRANSPORT AND STORAGE
The appliance is delivered in one carton box.
The appliance should be stored and transported in such a way that it is protected against physical damage that can harm spigots, casing etc.
It should be covered so that dust, rain and snow cannot enter and damage the unit and its components.
This section describes how to install the unit correctly.
The unit must be installed according to these instructions.
4.1 Unpacking
Verify that the unit (and eventual accessories) delivered is according to order before starting the installation. Any discrepancies from the ordered
equipment must be reported to the supplier.
4.2 Where/how to install
• All ONE-100 units are meant for indoor installation in a heated space.
• The unit must be installed on an external wall. The external grilles are visibile from outside.
• The unit must always be mounted horizontally.
• Mount the unit on flat surface (wall).
• It’s important that the unit is completely leveled before it is put into operation.
• Place the unit preferably in the middle of the area to be ventilated.
• When choosing the location it should be kept in mind that the unit requires maintenance regularly and that the inspection door should be
easily accessible.
• Leave free space for opening the removable panel and for removal of the main components (see 2.4).
• The outdoor air grilles should if possible be put in the northern or eastern side of the building and away from other exhaust outlets like kitchen
fan exhausts or laundry room outlets.
• Install the unit in a position where the condensation drainage can be carried out easily.
WARNING
Make sure that specific warnings and cautions in Chapter 1 “Precautions” are carefully read, understood and applied!
WARNING
Make sure that specific warnings and cautions in Chapter 1 “Precautions” are carefully read, understood and applied!
Fig. 5.a,b,c
4. INSTALLATION
4.3 Installation
The unit must be installed in the following position.
It is important that the unit is completely flat in or-
der for the condensation drainage to work properly.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other emmeti Fan manuals
Popular Fan manuals by other brands

Draper
Draper FAN2C instructions

Mitsubishi Heavy Industries
Mitsubishi Heavy Industries SAF150E7 Maintenance manual

kuzco lighting
kuzco lighting BAYLOR CF77860 instruction sheet

Hunter
Hunter 28150 Parts guide

Lasko
Lasko 4910 Important instructions & operating manual

Sunbeam
Sunbeam SBF2012-CN owner's guide