emmeti RECUPERA SLIM B-110 Guide

1
RECUPERA SLIM B-110
MANUALE INSTALLAZIONE ED ISTRUZIONI PER L’USOMANUALE INSTALLAZIONE ED ISTRUZIONI PER L’USO
ITIT
INSTALLATION MANUAL AND USING INSTRUCTIONSINSTALLATION MANUAL AND USING INSTRUCTIONS
GBGB

2
Leggere questo manuale attentamente prima di utilizzare il prodotto
e conservarlo in un posto sicuro così da poterlo consultare all’occorrenza.
Il prodotto è costruito a regola d’arte e nel rispetto delle
normative vigenti in materia di apparecchiature elettriche e deve essere installato da personale tecnicamente qualificato.
La ditta costruttrice non si assume responsabilità per danni a persone o cose derivanti dalla mancata osservanza delle norme contenute nel presente
libretto.
Manuale istruzioni (installatore e utente)
SLIM B-110
Unità di ventilazione
con recupero di calore
1 Indice 2
2 Avvertenze e Precauzioni 3
3 Informazioni di prodotto 3
3.1 Generale 3
3.2 Dimensioni e Peso 4
3.3 Connessioni delle tubazioni 4
3.4 Spazio richiesto 4
3.5 Etichetta dati 5
4 Trasporto e STOCCAGGIO 5
5 Installazione 5
5.1 Rimozione dell’imballo 5
5.2 Dove/come installarlo 5
5.3 Installazione a soffitto 6
5.4 Collegamento elettrico precablato 7
5.4.1 Collegamenti elettrici alternativi 8
6 Messa in servizio 9
6.1 Settaggio velocità dei ventilatori 9
6.2 Prima di avviare il sistema 11
7 Funzionamento 12
7.1 Tre velocità con comando remoto SEL42M - SEL4W (accessorio su richiesta) 12
7.2 Singola velocità 12
7.3 Due velocità 12
7.4 Velocità variabile tramite sistema domotico remoto (BMS) oppure potenziometro ballast 12
7.5 Funzionamento Anti-frost 12
7.6 Funzionamento Bypass 12
8 Manutenzione ordinaria e straordinaria 13
8.1 Lista componenti 13
8.2 Descrizione dei Componenti 13
8.3 Manutenzione ordinaria 14
8.4 Manutenzione straordinaria 14
8.5 Risoluzione guasti 16
8.6 Installazione scarico condensa
17
SCHEDA PRODOTTO 37
GARANZIA 19
1 INDICE

3
2 AVVERTENZE E PRECAUZIONI
ATTENZIONE
Assicurarsi che l’interruttore generale dell’impianto sia spento prima di qualsiasi operazione di installazione, manutenzione ordinaria o
straordinaria o collegamento elettrico!
ATTENZIONE
L’installazione e la manutenzione dell’unità e del sistema di ventilazione completo deve essere eseguito da un installatore autorizzato e in
conformità alle leggi e ai regolamenti vigenti.
TRASPORTO E STOCCAGGIO
• Non lasciare l’apparecchio esposto ad agenti atmosferici (pioggia, sole, neve, etc.).
• I raccordi per la connesione alle tubazioni devono essere protetti durante l’STOCCAGGIO e l’installazione.
INSTALLAZIONE
• Dopo aver rimosso il prodotto dall’imballo, verificarne l’integrità. Non lasciare parti dell’imballo alla portata di bambini o persone diversamente abili.
• Fare attenzione agli angoli taglienti. Utilizzare guanti di protezione.
• L’ apparecchio non deve essere impiegato come attivatore di scaldabagni, stufe, ecc., né deve scaricare in condotti adibiti all’evacuazione di aria calda/
fumi derivanti da alcun tipo di apparecchio a combustione. Esso deve espellere l’aria all’esterno tramite un proprio condotto specifico.
• Qualora nell’ambiente in cui è installato il prodotto sia presente un apparecchio funzionante a combustibile (scaldacqua, stufa a metano etc., di tipo non
a “camera stagna”), è indispensabile assicurare un adeguato ingresso d’aria, per garantire una buona combustione e il corretto funzionamento di tali
apparecchi.
• L’impianto elettrico a cui è collegato il prodotto deve essere conforme alle normative vigenti.
• Prima di collegare il prodotto alla rete di alimentazione o alla presa elettrica accertarsi che:
- i dati di targa (tensione e frequenza) siano rispondenti a quelli della rete di distribuzione elettrica;
- la portata dell’impianto/presa sia adeguata alla potenza massima dell’apparecchio.
• Per l’installazione occorre prevedere nella rete di alimentazione, conformemente alle regole di installazione, un interruttore onnipolare che consenta la
disconnessione completa nelle condizioni della categoria di sovratensione III (distanza dei contatti uguale o superiore a 3 mm).
UTILIZZO
• L’apparecchio non deve essere utilizzato in applicazioni diverse da quelle indicate in questo manuale.
• Questo apparecchio può essere utilizzato da bambini di età non inferiore ad 8 anni e da persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali o con
esperienza e conoscenze insufficienti, purché attentamente sorvegliate o istruite su come utilizzare in modo sicuro l’apparecchio e sui pericoli che ciò
comporta. Assicurarsi che i bambini non giochino con l’apparecchio. Pulizia e manutenzione da parte dell’utente non devono essere eseguite da bambini
senza supervisione.
• Non toccare l’apparecchio con mani/piedi umidi o bagnati.
• L’apparecchio è destinato ad estrarre solo aria pulita, ossia senza elementi grassi, fuliggine, agenti chimici e corrosivi, miscele infiammabili o esplosive.
• Non impiegare il prodotto in presenza di sostanze o vapori infiammabili, come alcool, insetticidi, benzina, etc.
• Il sistema deve rimanere in funzione continuamente e fermato solo durante le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria.
• Non ostruire la griglia di aspirazione o di espulsione per garantire l’ottimale passaggio dell’aria.
• Non immergere I’apparecchio o altre sue parti in acqua o liquidi.
• Temperatura di funzionamento: da 0°C fino a +40°C.
MANUTENZIONE STRAORDINARIA
• Sebbene il prodotto sia stato disconnesso dalla rete elettrica, sussiste il rischio di lesioni a causa delle parti ancora in movimento.
• Fare attenzione agli angoli taglienti. Utilizzare guanti di protezione.
• In caso di riparazione utilizzare solo ricambi originali.
3 INFORMAZIONI DI PRODOTTO
3.1 Generale
Questo documento è il Manuale di installazione dell’unità di ventilazione con recupero di calore SLIM B-110.
Esso include informazioni di base e raccomandazioni relative all’installazione, alla messa in servizio e alle operazioni di manutenzione per assicurarne
il funzionamento corretto.
Per ottenere il funzionamento corretto e sicuro del prodotto, leggere questo manuale con attenzione, utilizzare l’unità seguendo le linee guida di seguito
elencate e attenersi a tutte le prescrizioni di sicurezza.
Nell’imballo del SLIM B-110 sono inclusi 2 raccordi di scarico condensa e 2 tappi.
ATTENZIONE
Qualora si rilevi un’anomalia di funzionamento, scollegare il prodotto dalla rete elettrica e contattare immediatamente un tecnico qualificato.

4
602
536
66.25
Ø125
1036,5
904
738
240
408128
158 374374
645
223
66,25
17
66,25
353 232319
269
259
243
9
10
3.2 Dimensioni (mm) e Peso
3.3 Connessioni
Fig. 3.a Connessioni
Ingresso aria dall’esterno
Espulsione aria verso l’esterno
Aria fornita all’interno
Aria estratta dall’interno
Scarico condensa invernale
Scarico condensa estivo
3.4 Spazio richiesto
Assicurarsi che attorno all’unità vi sia spazio sufficiente per lo svolgimento delle attività di manutenzione (accessibilità ai filtri e alla scatola collegamenti
elettrici e rimozione dei pannelli d’ispezione laterali e frontali).
A
B
D
C
F
E
SCATOLA COLLEGAMENTI ELET-
TRICI
EXTRACT
SUPPLY
INTAKE
EXHAUST
A
B
D
C
E F
vista lato filtri
Peso Kg. 20

5
4 TRASPORTO E STOCCAGGIO
Il prodotto è fornito in una scatola di cartone.
Il prodotto deve essere stoccato e trasportato in modo che sia sempre protetto da danni fisici che possono danneggiare le bocche, la carcassa, ecc..
Deve essere coperto in modo che la polvere, la pioggia e la neve non possano entrare e danneggiare l’unità e i suoi componenti.
5 INSTALLAZIONE
Questa sezione descrive come installare l’unità correttamente.
L’unità deve essere installata seguendo queste istruzioni.
5.1 Rimozione dell’imballo
Verificare che l’unità (e gli eventuali accessori) siano conformi a quanto ordinato prima di procedure all’installazione. Eventuali discrepanze rispetto a quan-
to ordinato devono essere comunicate al fornitore.
5.2 Dove/come installarlo
• Tutte le unità sono intese per installazione all’interno, in zone riscaldate.
• L’unità deve essere installata orizzontalmente.
• Montare l’unità su superfici piane (soffitto).
• E’ importante che l’unità sia completamente posta a livello prima di essere attivata.
• E’ preferibile posizionare l’unità in una stanza separata (ad es. magazzino, lavanderia o similare).
• Scegliendo la zona prestare attenzione che l’unità richiede di una manutenzione periodica e che il pannello di ispezione deve rimane facilmente accessi-
bile.
• Lasciare spazio libero per l’apertura del pannello e per l’estrazione dei principali componenti (punto 3.4).
• La bocca di immissione dell’aria esterna deve essere, se possibile, posizionata nel lato nord o est dell’edificio e comunque lontana da altre bocche di
espulsione, ad esempio quelle previste di estrattori installati in cucina o in lavanderia.
• La struttura è provvista di 2 fori predisposti per scaricare la condensa in caso di installazione a soffitto. Assicurarsi di chiudere e sigillare il foro che non
ATTENZIONE
Assicurarsi che le avvertenze e le precauzioni indicate nel Capitolo 2 siano attentamente lette, comprese e rispettate!
ATTENZIONE
Assicurarsi che le avvertenze e le precauzioni indicate nel Capitolo 2 siano attentamente lette, comprese e rispettate!
3.5 Etichetta dati
Fig.3.b Etichetta dati

6
viene eventualmente utilizzato tramite i tappi forniti per garantire la tenuta all’acqua e all’aria.
5.3 Installazione a soffitto
L’unità deve essere installata come segue.
E’ importante che l’unità sia in posizione orizzontale affinché lo scarico condensa funzioni appropriatamente.
5.a Preparare la superficie sulla quale l’unità deve essere montata. Assicurarsi che essa sia piana, livellata e che sia costruita in modo da poter
sostenere il peso dell’unità. Effettuare l’installazione conformemente a quanto richiesto dalle norme e regolamenti locali in vigore.
5.b Utilizzare i tasselli, tiranti o la viteria appropriata (non fornita) per fissare l’unità al soffitto. Si raccomanda di montare l’unità utilizzando dei giunti
antivibranti (non forniti).
5.c E’ importante che l’unità sia posta perfettamente in posizione orizzontale affinché lo scarico condensa funzioni appropriatamente.
5.d Collegare i raccordi di scarico della condensa ai 2 punti di drenaggio posti sul pannello di accesso: eventualmente chiudere e sigillare il foro che non
viene utilizzato tramite i tappi forniti (2 per ciascun foro). Assicurarsi che la tenuta all’acqua e all’aria sia sempre garantita. L’aggancio degli scarichi
condensa deve essere eseguito in modo da essere scollegato con facilità per agevolare l’asportazione del pannello d’accesso quando si rende
necessaria la manutenzione del pacco scambiatore. Un tubo sifonato (o similare) deve essere previsto sul canale di scarico
5.e Connettere l’unità al sistema di tubazioni. Assicurarsi che vengano utilizzati tutti gli accessori necessari per realizzare un sistema di ventilazione funzio-
nale. Collegare elettricamente l’unità come indicato nel punto 5.4. Verificare che si attivi correttamente.
Fig 5.a Fig. 5.b
Fig. 5.c Fig. 5.d
H=min. 60mm
Spirit level
Spirit level
H H
Livella a bolla d’aria
Livella a bolla d’aria
Fig. 5.e
Ø125
Ø125

7
5.4 Collegamento elettrico precablato
L’unità necessita della messa a terra.
ATTENZIONE
Assicurarsi che l’interruttore generale dell’impianto sia spento prima di qualsiasi operazione di installazione, manutenzione ordinaria
o straordinaria o collegamento elettrico!
ATTENZIONE
L’installazione e la manutenzione dell’unità e del sistema di ventilazione completo deve essere eseguito da un installatore autorizzato e in
conformità alle leggi e ai regolamenti vigenti.
Fig. 5.g SEL42M - SEL4W
(accessorio su richiesta)
II I
Fig. 5.f Collegamento cavi
I collegamenti interni del SLIM B-110 sono eseguiti durante l’assemblaggio in fabbrica.
L’unità viene fornita pre-cablata con:
- cavo di alimentazione (3 fili: marrone, blu, giallo/verde).
- cavo di collegamento a comando esterno SEL42M - SEL4W (4 fili: verde, marrone, giallo, bianco).
Settaggio di fabbrica: velocità 1 impostata al 40%, velocità 2 impostata al 70% e velocità 3 impostata al 100%.
ALIMENTAZIONE
RESET FILTRO
CONTROLLO
GIALLO-VERDE
BLU
MARRONE
MARRONE
GIALLO-VERDE
BIANCO
VERDE
PREMERE IL PULSANTE PER ALMENO
3 SEC PER RESET FILTRO
(S1)
(S2)
(S3)
(GND)

8
S1 S2 S3 GND
INTERRUTTORE
PER ATTIVAZIONE
BYPASS
1 2 3 4
GND POT +10
N L
V1
V2
1-10V
BALLAST
+
-
1 2 3 4
S1 S2 S3 GND
DEVIATORE O
SENSORE ESTERNO
N L
V1
V2
GND POT +10
INTERRUTTORE
PER ATTIVAZIONE
BYPASS
S1 S2 S3 GND 1 2 3 4
N L
V2
V1
GND POT +10
INTERRUTTORE
PER ATTIVAZIONE
BYPASS
5.4.1 Collegamenti elettrici alternativi
L’unità necessita della messa a terra.
I collegamenti interni del SLIM B-110 sono eseguiti durante l’assemblaggio in fabbrica.
Le immagini successive mostrano la scatola con morsetti e gli schemi elettrici.
ATTENZIONE
Assicurarsi che l’interruttore generale dell’impianto sia spento prima di qualsiasi operazione di installazione, manutenzione ordinaria
o straordinaria o collegamento elettrico!
ATTENZIONE
L’installazione e la manutenzione dell’unità e del sistema di ventilazione completo deve essere eseguito da un installatore autorizzato e in
conformità alle leggi e ai regolamenti vigenti.
5.h Funzionamento velocità singola 5.i Funzionamento a due velocità
5.k Funzionamento a velocità variabile tramite sistema domotico
esterno (BMS) o potenziometro ballast
5.j Funzionamento a due velocità
1 2 3 4
S1 S2 S3 GND
INTERRUTTORE PER
SELEZIONE VELOCITÀ 2
N L
V1
V2
GND POT +10
INTERRUTTORE
PER ATTIVAZIONE
BYPASS
RECUPERA SLIM-B110
Positizione W A Pa m3/h
A (20 %) 8 0,1 15 15
B (30 %) 12 0,1 50 20
C (45 %) 20 0,2 100 40
D (60 %) 27 0,2 100 65
E (75 %) 45 0,4 100 90
F (90 %) 70 0,6 100 140
G (100 %) 95 0,8 100 177
Assorbimento elettrico

9
5.i Funzionamento a due velocità
5.l
1 2 3 4 Operation
X 0 0 0 Velocità singola
X 1 0 0 Due velocità
X 0 1 1 Funzionamento a velocità variabile tramite sistema domotico esterno (BMS) o potenziometro ballast
X 1 1 0 3 velocità con SEL42M - SEL4W (Fig. 5.g)
Dip switch
12 3 4
1
0
6 MESSA IN SERVIZIO
6.1 Settaggio velocità dei ventilatori
La velocità dei ventilatori viene settata in fabbrica come segue: velocità 1 al 40%, velocità 2 al 70% e velocità 3 al 100%.
Se necessario la velocità dei ventilatori può essere regolata durante l‘installazione in base al tasso di ventilazione richiesta.
La figura 6.a indica la curva di prestazione alle diverse regolazioni del segnale 0-10V fornito ai motori. L’assorbimento indicato si riferisce ai 2 motori.
La tabella 6.b dà un’indicazione dell’efficienza del pacco scambiatore e della condensa prodotta in diverse condizioni climatiche, per aiutare la decisione,
demandata al progettista o all’installatore dell’impianto, di collegare uno o entrambi gli scarichi condensa.
Una elevata produzione di condensa è conseguenza diretta di elevata efficienza e del grado di umidità.
La tabella 6.c indica i livelli sonori alle diverse velocità.
X : Il Dip 1 è ad uso interno e non va modificato
A
B
C
D
E
F
G
TRIMMER V1- V2
Pressione statica - Pa
Portata d’aria - m3/h
0
50
100
150
200
250
300
350
400
450
500
0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 220
A
B
C
D
E
F
G
Fig. 6.a Curva di immissione in accordo al Regolamento 1253/2014. (ErP).

10
Fig. 6.b Efficienza termica dello scambiatore e produzione media acqua di condensa.
T R. H. T R. H. ᶯH
2
OᶯH
2
OᶯH
2
OᶯH
2
O
°C % °C % % kg/h % kg/h % kg/h % kg/h
-18 60 20 30 94,5 0,16 86,5 0,27 83,3 0,38 77,0 0,46
-18 70 20 40 94,0 0,21 90,8 0,41 86,0 0,58 78,8 0,71
-18 80 20 50 94,1 0,27 89,6 0,52 86,1 0,75 81,6 0,95
-10 60 20 30 94,2 0,10 87,8 0,17 84,9 0,23 81,2 0,28
-10 70 20 40 92,9 0,15 90,6 0,29 85,9 0,40 80,1 0,49
-10 80 20 50 95,4 0,21 91,1 0,40 84,1 0,54 82,2 0,71
0 50 20 30 91,9 0,01 84,0 0,00 79,6 0,00 73,1 0,00
0 60 20 40 93,0 0,06 88,5 0,10 83,0 0,12 79,1 0,12
0 70 20 50 92,8 0,11 87,6 0,19 83,3 0,26 82,2 0,32
10 50 20 40 92,3 0,00 86,0 0,00 80,6 0,00 76,0 0,00
10 60 20 50 92,9 0,00 85,8 0,00 80,7 0,00 76,1 0,00
10 70 20 60 91,8 0,02 86,8 0,03 80,6 0,03 76,4 0,01
35 60 26 50 91,1 0,00 84,8 0,00 77,6 0,00 77,9 0,00
35 70 26 55 93,9 0,04 87,1 0,08 85,3 0,10 76,4 0,10
35 80 26 60 96,2 0,09 90,6 0,17 87,8 0,24 83,2 0,30
40 60 26 50 95,0 0,08 88,2 0,14 87,1 0,18 80,1 0,21
40 70 26 55 94,5 0,14 91,6 0,26 85,3 0,36 86,9 0,47
40 80 26 60 96,7 0,20 95,0 0,37 90,0 0,53 84,7 0,66
ESTERNO INTERNO 50 m³/h 100 m³/h 150 m³/h 200 m³/h
ESTERNO INTERNO

11
Tabella 6.c Emissioni sonore
I dati dB(A) sono valori medi in propagazione sferica in campo libero e riportati a scopo comparativo.
6.2 Prima di avviare il sistema
Ad installazione ultimata, prima di avviare l’unità, verificate che:
• I filtri siano correttamente inseriti.
• L’unità sia installata conformemente a quanto indicato in questo manuale.
• I collegamenti elettrici dell’unità sia stati eseguiti correttamente.
• Eventuali serrande esterne o in estrazione e i silenziatori siano installati e che le connessioni alle tubazioni siano corrette.
• Tutti i condotti siano sufficientemente isolati e installati in conformità alle norme e regolamenti locali in vigore.
• L’ingresso dell’aria esterna sia posizionato ad una distanza sufficiente da fonti di inquinamento (estrattori fumi di cottura, sistemi di aspirazione centra-
lizzata o similare)
• L’unità sia stata configurata e messa in servizio correttamente.
Velocità 100%
Lw dB - LIVELLO DI POTENZA SONORA PER BANDA DI OTTAVA Lp dB(A)
63 125 250 500 1 K 2 K 4 K 8K Tot @3m
Lato immissione aria dall’esterno (Intake) 57 62 69 64 58 56 49 46 71 45
Lato immissione aria verso l’interno (Supply) 56 62 65 61 55 50 40 31 68 41
Lato estrazione aria dall’interno (Extract) 57 61 65 60 55 49 41 32 68 41
Lato espulsione aria verso l’esterno (Exhaust) 59 64 68 62 57 57 54 47 71 44
Involucro (Breakout) 56 61 64 59 58 50 40 35 68 41
Velocità 80%
Lw dB - LIVELLO DI POTENZA SONORA PER BANDA DI OTTAVA Lp dB(A)
63 125 250 500 1 K 2 K 4 K 8K Tot @3m
Lato immissione aria dall’esterno (Intake) 55 59 65 60 53 50 44 40 67 41
Lato immissione aria verso l’interno (Supply) 55 59 62 57 51 44 35 28 65 37
Lato estrazione aria dall’interno (Extract) 55 58 62 55 51 43 35 28 65 37
Lato espulsione aria verso l’esterno (Exhaust) 58 61 65 58 53 52 49 41 68 40
Involucro (Breakout) 55 58 60 55 53 45 35 28 64 37
Velocità 60%
Lw dB - LIVELLO DI POTENZA SONORA PER BANDA DI OTTAVA Lp dB(A)
63 125 250 500 1 K 2 K 4 K 8K Tot @3m
Lato immissione aria dall’esterno (Intake) 52 55 61 51 45 42 36 31 63 34
Lato immissione aria verso l’interno (Supply) 51 54 56 47 42 37 27 25 59 30
Lato estrazione aria dall’interno (Extract) 51 54 57 46 42 35 27 23 60 30
Lato espulsione aria verso l’esterno (Exhaust) 52 57 61 49 45 44 40 32 63 34
Involucro (Breakout) 51 54 55 45 44 37 29 24 59 29
Velocità 40%
Lw dB - LIVELLO DI POTENZA SONORA PER BANDA DI OTTAVA Lp dB(A)
63 125 250 500 1 K 2 K 4 K 8K Tot @3m
Lato immissione aria dall’esterno (Intake) 47 50 50 42 35 32 25 22 54 24
Lato immissione aria verso l’interno (Supply) 47 48 48 38 33 27 22 20 53 21
Lato estrazione aria dall’interno (Extract) 47 49 48 37 33 25 20 20 53 21
Lato espulsione aria verso l’esterno (Exhaust) 49 51 54 40 36 34 28 23 57 26
Involucro (Breakout) 47 48 46 37 34 30 22 19 52 21

12
7 FUNZIONAMENTO
ATTENZIONE
Assicurarsi che le avvertenze e le precauzioni indicate nel Capitolo 2 siano attentamente lette, comprese e rispettate!
7.1 Funzionamento a 3 velocità con comando SEL42M - SEL4W (accessorio su richiesta)
L’unità funziona alla velocità stabilita agendo sui deviatori “S1”, S2” e “S3” del comando SEL42M - SEL4W (accessorio Fig. 5.g)
La velocità 1 viene impostata in fabbrica al 40%: se necessario può essere regolata agendo sul trimmer “V1” interno alla scatola morsettiera.
La velocità 2 viene impostata in fabbrica al 70%: se necessario può essere regolata agendo sul trimmer “V2” interno alla scatola morsettiera.
La velocità 3 è la velocità massima che l’unità può raggiungere.
L’interruttore “S3” permette di attivare il bypass - vedere 7.6.
7.2 Funzionamento a velocità singola
L’unità funziona alla velocità stabilita agendo sul trimmer interno “V1” contenuto nella scatola morsettiera.
Questa è l’impostazione di fabbrica (DEFAULT).
Schema di collegamento: Fig. 5.h - Configurazione dip switch: X000 (Fig. 5.l)
7.3 Funzionamento a due velocità
L’unità funziona ininterrottamente alla velocità scelta agendo sul trimmer “V1” interno alla scatola morsettiera,che può essere convertita alla seconda
velocità, stabilita agendo sul trimmer “V2” interno alla scatola morsettiera. La seconda velocità è attivata, se necessario, tramite un deviatore esterno (non
fornito) o tramite sensori esterni (SEHR2M-SEHRW, SECO2W oppure SEIR2M-SEIRW), accessori su richiesta.
Schema di collegamento: Fig. 5.i o 5.j - Configurazione dip switch: X100 (Fig.5.l)
7.4 Funzionamento a velocità variabile tramite sistema domotico esterno (BMS) o potenziometro ballast
L’unità funziona alla velocità stabilita ruotando la manopola di un potenziometro esterno ballast 1-10V oppure tramite un segnale esterno 1-10V di un
sistema domotico (BMS).
Schema di collegamento: Fig. 5.k - Configurazione dip switch: X011 (Fig. 5.l)
7.5 Funzionamento Anti-frost
L’unità è provvista di un termostato che, quando necessario, riduce la velocità del ventilatore di immissione per evitare che si formi ghiaccio nello scambia-
tore, cosa che danneggerebbe irreparabilmente lo scambiatore stesso.
7.6 Funzionamento Bypass
Il SLIM B-110 è provvisto di un bypass fisico che permette di mitigare lo scambio di calore quando le combinazioni delle temperature interne ed esterne
sono tali da non rendere consigliabile che lo scambio avvenga.
Il Bypass può essere attivato mediante un interruttore dedicato connesso come mostrato nelle figure da 5.h a 5.k, oppure mediante l’apposito interrutore
integrato nel SEL42M - SEL4W (Fig. 5.g).
“S1” “S2” Funzionamento
O O OFF
I O Velocità 1
O II Velocità 2
I II Velocità 3
S1 S2 S3
II
I
“S3” Funzionamento
Recupero calore
Bypass

13
La manutenzione ordinaria può essere eseguita dall’utente.
La manutenzione straordinaria deve essere eseguita unicamente da un installatore autorizzato e in conformità alle norme e regolamenti
locali in vigore.
Per qualunque quesito relativo all’installazione, utilizzo, manutenzione ordinaria e straordinaria dell’unità rivolgetevi al vostro installatore o luogo di acquisto!
8 MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA
ATTENZIONE
Assicurarsi che le avvertenze e le precauzioni indicate nel Capitolo 2 sia attentamente lette, comprese e rispettate!
8.2 Descrizione dei Componenti
Ventilatori
I ventilatori sono costituiti da motori a rotore esterno di tipo EC che possono essere controllati continuamente ciascuno tra il 10-100%. I cuscinetti a sfera
rimangono lubrificati per tutta la loro durata e non necessitano di manutenzione. Se necessario è possibile scollegare e sostituire i ventilatori con estrema
facilità.
Filtri
Entrambi i filtri ( immissione e estrazione) sono di tipo G4 posti sul lato immissione ed estrazione. Durante le operazioni di manutenzione ordinaria essi
necessitano di essere puliti regolarmente (e sostituiti se intasati). I filtri di ricambio possono essere acquistati presso il vostro installatore o rivenditore.
Pacco scambiatore
L’unità é provvista di scambiatore a piastre ad altissima efficienza, di tipo contro-corrente. La temperatura dell’aria in immissione si mantiene stabile
senza il bisogno di aggiungere ulteriore calore. Il pacco scambiatore è rimovibile per la pulizia e la manutenzione durante l’operazione di manutenzione
straordinaria.
Scarico condensa
A seconda del tasso di umidità relativo presente nell’aria estratta, può formarsi condensa sulle superfici fredde del pacco scambiatore, su un lato in inver-
no e sull’altro lato in estate (Fig. 6.b). L’acqua di condensa è espulsa attraverso i raccordi di scarico condensa.
Termistore
Sonde di temperatura attiva o meno le funzioni che dipendono dalla combinazione delle temperature esterne e interne.
Fig. 8.a Componenti interni
1
2
3
4
5
6
7
8
9
FILTRO G4 - ARIA ESTRATTA DALL’INTERNO
FILTRO G4 - ARIA IMMESSA DALL’ESTERNO
SCAMBIATORE
RACCORDO SCARICO CONDENSA
TERMISTORE
VENTILATORE DI IMMISIONE
VENTILATORE DI ESPULSIONE
VASSOIO RACCOGLI CONDENSA
SCATOLA COLLEGAMENTI ELETTRICI
CAVO DI ALIMENTAZIONE
CAVO DI CONTROLLO
PULSANTE LUMINOSO
10
11
12
3
1
2
4
4
5
6
7
8
8
9
10
11
12
8.1 Lista componenti

14
•Tenere la superficie dell’unità pulita dalla polvere.
•Ogni 3 mesi (periodo fisso) l’unità avvisa l’utente, tramite segnalazione visiva (luce rossa), di effettuare la manutenzione del filtro. La necessità di esegui-
re questa operazione può variare da caso in caso a seconda delle condizioni ambientali interne ed esterne.
•Pulire i filtri con un aspirapolvere come illustrato nelle seguenti immagini (Fig. 8.g-h-i-l).
•Tenendo premuto il pulsante luminoso dedicato per almeno 3 secondi, la temporizzazione si riattiva (Fig. 8.m).
I filtri devono essere sostituiti ogni anno.
8.4 Manutenzione straordinaria
ATTENZIONE
Assicurarsi che l’interruttore generale dell’impianto sia spento prima di qualsiasi operazione di installazione, manutenzione ordinaria
o straordinaria o collegamento elettrico!
ATTENZIONE
L’installazione e la manutenzione dell’unità e del sistema di ventilazione completo deve essere eseguito da un installatore autorizzato
e in conformità alle leggi e ai regolamenti vigenti.
8.3 Manutenzione ordinaria
•Tenere la superficie dell’unità pulita dalla polvere.
•Ogni 3 mesi (periodo fisso) l’unità avvisa l’utente, tramite segnalazione visiva (luce rossa), di effettuare la manutenzione del filtro. La necessità di esegui-
re questa operazione può variare da caso in caso a seconda delle condizioni ambientali interne ed esterne.
•Pulire i filtri con un aspirapolvere come illustrato nelle seguenti immagini (Fig. 8.b-c-d-e).
•Tenendo premuto il pulsante luminoso dedicato per almeno 3 secondi, la temporizzazione si riattiva (Fig. 8.f).
I filtri devono essere sostituiti ogni anno.
ATTENZIONE
Assicurarsi che l’interruttore generale dell’impianto sia spento prima di qualsiasi operazione di installazione, manutenzione ordinaria
o straordinaria o collegamento elettrico!
Fig. 8.eFig. 8.d
Fig. 8.c
Fig. 8.b
Fig. 8.f

15
Fig. 8.n Fig. 8.o
Fig. 8.p
Fig. 8.l
Fig. 8.i
Fig. 8.q
Fig. 8.r
Fig. 8.h
Fig. 8.g
Fig. 8.m
•Pulire lo scambiatore ogni anno con un aspirapolvere. La necessità di eseguire questa operazione può variare da caso in caso a seconda delle condizioni
ambientali interne ed esterne e della frequenza con la quale vengono puliti i filtri (Fig. 8.g-n-o-p-q-r).

16
Fig. 8.s
•Pulire i ventilatori ogni anno con un aspirapolvere. La necessità di eseguire questa operazione può variare da caso in caso a seconda delle condizioni
ambientali interne ed esterne. Non rimuovere mai le graffette di bilanciatura sul motore (Fig. 8.g-n-o-s).
8.5 Risoluzione guasti
I ventilatori non si attivano
1. Verificare che l’unità sia sotto tensione.
2. Verificare che tutti i collegamenti funzionino correttamente (collegamenti
nella scatola collegamenti elettrici e al gruppo dei ventilatori in immissione
ed estrazione).
3. Se solo il ventilatore in immissione non funziona e se la temperatura
esterna è inferiore allo zero, potrebbe essere intervenuto il termostato
antigelo:
attendere che il termostato si disattivi.
Volume d’aria ridotto
1. Verificare la regolazione della velocità dei ventilatori nella scatola colle-
gamenti elettrici o sui comandi remoti.
2. Verificare i filtri. E’ necessario cambiarli?
3. Verificare il sistema di diffusione dell’aria. E’ necessario resettare o
pulire le griglie/diffusori?
4. Verificare i ventilatori e lo scambiatore. E’ necessario pulirli?
5. Verificare se l’ingresso e l’uscita dell’aria sono intasati.
6. Verificare il sistema di tubazioni in caso sia danneggiato o si sia accumu-
lato dello sporco.
Ventilatori rumorosi/vibrazioni
1. Verificare le ventole dei ventilatori. E’ necessario pulirle?
2. Verificare che i ventilatori siano ben fissati all’interno dell’unità.
Eccessivo rumore dell’aria
1. Verificare la regolazione della velocità dei ventilatori nella scatola colle-
gamenti elettrici o sui comandi remoti.
2. Verificare griglie e diffusori. E’ necessario resettare o pulire le griglie/
diffusori?
Gorgoglio
1. I raccordi di scarico della condensa non sono stati fissati correttamente.
2. I raccordi di scarico della condensa sotto l’unità contengono troppo poca
acqua e devono essere riempiti.
Odori spiacevoli
1. I raccordi di scarico della condensa non sono stati fissati correttamente.
2. I raccordi di scarico della condensa sotto l’unità contengono troppo poca
acqua e devono essere riempiti.
3. Verificare i filtri. E’ necessario cambiarli?
4. Verificare il sistema di tubazioni, le griglie e i diffusori. E’ necessario
pulirli?
Perdita d’acqua nelle vicinanze dell’unità
1. Il sistema di scarico della condensa e/o i raccordi non sono stati installati
correttamente. E’ necessario controllarlo?
2. Il sistema di scarico della condensa e/o i raccordi sono sporchi. E’ neces-
sario pulirli?

17
2 x 2 x
COLLEGAMENTO SCARICO CONDENSA
CHIUSURA FORO SCARICO CONDENSA,SE NON UTILIZZATO
VISTA LATO ESTERNO
VISTA LATO INTERNO
8.6 Installazione scarico condensa

18

SONO ESCLUSI DALLA GARANZIA:
8. Mancata manutenzione o danni dovuti ad errata installazione dell’apparec-
chio od originati da inadeguatezza dell’impianto/i dov’è collegato.
9. Avarie dovute a negligenza, trascuratezza, incapacità d’uso o riparazioni
effettuate da terzi non autorizzati.
10. Le parti normalmente soggette ad usura o che comunque abbiano una durata
inferiore al periodo di Garanzia sopra indicato. A titolo esemplificativo:
pannelli esterni, parti in plastica, filtri.
11. Non sono coperte dalla garanzia i danni derivanti da: eventi atmosferici,
incidenti, danni derivanti da trasporto, guasti conseguenti ad azioni volon-
tarie o accidentali, ovvero circostanze che comunque non sono riconducibili
a difetti di fabbricazione.
12. A seguito di intervenuto guasto, è esclusa la sostituzione dell’unità.
Gli eventuali interventi di riparazione o sostituzione di parti dell’unità, non
modificano la data di decorrenza e la durata del periodo di garanzia, in
particolare è escluso il prolungamento della garanzia. Le parti difettose
sostituite durante il periodo di garanzia restano di proprietà di Emmeti
S.p.A.
13. Sono esclusi eventuali costi e spese aggiuntive sostenute per mancata
accessibilità all’unità, per inottemperanza degli obblighi previsti dalla legi-
slazione vigente nel territorio nazionale italiano derivanti dall’installazione
dell’apparecchiatura, o per il mancato rispetto delle prescrizioni indicate
nel manuale di installazione.
14. La garanzia esclude qualsiasi indennizzo per il periodo di inefficienza delle
unità.
Gli interventi di assistenza dovranno essere eseguiti dal CAT in totale sicurezza,
secondo le vigenti disposizioni di legge in materia.
I mezzi necessari per l’esecuzione dell’incarico in sicurezza saranno procurati
dal Cliente e le spese conseguenti saranno a Suo esclusivo carico.
Qualora il tecnico ravvisi il difetto di quanto prescritto dalle norme di legge
vigenti in materia di sicurezza, potrà legittimamente rifiutare l’esecuzione
dell’intervento richiesto, addebitando al Cliente il corrispettivo dell’uscita.
Nessun’altra Garanzia viene data da Emmeti S.p.A. al di fuori di quanto
espressamente sopraindicato.
Per qualsiasi controversia è competente in linea esclusiva il foro giudiziario di
Pordenone (Italy).
Emmeti S.p.A. garantisce che i prodotti sono fabbricati con materiali di prima
qualità e sono privi di vizi.
Emmeti S.p.A. assicura assistenza ed il supporto tecnico ai propri clienti
mediante centri di assistenza autorizzati (CAT) presenti nel territorio italiano;
al di fuori del territorio nazionale italiano valgono le condizioni di garanzia
definite dal venditore/installatore locale.
La convalida della garanzia, spetta all’installatore o al rivenditore che,
dopo aver verificato la corretta installazione, eseguito il setup dei parametri
di funzionamento ed accertato il corretto funzionamento dell’apparecchiatura
EMMETI in base alle indicazioni presenti nel relativo manuale d’installazione,
procede con la registrazione dei dati sul sito www.emmeti.com nella sezione
GARANZIA e, nel caso d’impossibilità, compila in modo chiaro e leggibile tutte
le parti del modulo sotto riportato e lo stesso dovrà essere inviato (in una
busta chiusa), entro 10 giorni dalla data di installazione/prima accensione, a:
Emmeti S.p.A.- Casella postale nr. 74 - 33074 Fontanafredda (PN)
La garanzia ha validità 24 mesi dalla data di primo avviamento o installazione,
sempreché non siano trascorsi più di 12 mesi dalla data della fattura
di acquisto del prodotto da Emmeti S.p.A.; in questo caso la garanzia del
costruttore (Emmeti S.p.A.) sarà decurtata dei mesi trascorsi oltre i 12 e la
rimanenza dovrà essere riconosciuta dal venditore.
Durante tale periodo Emmeti S.p.A. si impegna a riparare e/o sostituire
gratuitamente, le parti che a suo insindacabile giudizio risultassero difettose.
LA GARANZIA È VALIDA ALLE SEGUENTI CONDIZIONI:
1. Che la garanzia sia stata convalidata dall’installatore o dal rivenditore
2. L’apparecchio deve essere installato da personale qualificato, come da
termini di legge.
3. L’installazione deve essere eseguita alla regola dell’arte, conforme alla
legislazione vigente nel territorio nazionale italiano ed alle indicazioni
riportate sul “manuale di installazione ed uso”.
4. Eventuali riparazioni devono essere effettuate solo da personale autorizzato
da Emmeti S.p.A.
5. Il centro assistenza autorizzato in occasione di ogni intervento verificherà
l’effettiva validità della garanzia sul sito www.emmeti.com/Garanzie.
6. La garanzia si limita a tutti i componenti dell’apparecchio e prevede la sosti-
tuzione o la riparazione gratuita di ogni componente qualora presentasse
difetti di fabbricazione a insindacabile giudizio di Emmeti S.p.A.
7. Il materiale sostituito in garanzia è di esclusiva proprietà di Emmeti
S.p.A, il prodotto difettoso deve essere reso inalterato.
CONDIZIONI DI GARANZIA
EMMETI spa - Via brigata Osoppo, 166 - 33074 Vigonovo frazione di Fontanafredda (PN) - Italia - Tel.0434567911 - Fax 0434567901 - www.emmeti.com
Per rendere operante la Garanzia Vi invitiamo ad attenervi alle seguenti norme:
- Compilare in modo chiaro e leggibile in tutte le sue parti il Certificato di Garanzia.
- Spedire a Emmeti S.p.A. in una busta la parte del Certificato di Garanzia entro 10 gg dalla data di installazione/prima accensione.
La mancata spedizione del Certificato di Garanzia o l’errata compilazione dello stesso comporta la decadenza della Garanzia.
LA PRESENTE GARANZIA È VALIDA SOLO PER LE APPARECCHIATURE INSTALLATE SUL TERRITORIO ITALIANO.
L’acquirente dichiara di aver letto le condizioni generali suddette e di averle integralmente accettate.
Dichiara inoltre di aver preso visione della Informativa sui dati personali disponibile anche sul sito internet di Emmeti S.p.A.
Rev. 0 -07-2019
Modello
Matricola
Data di primo avviamento
Installatore / rivenditore
Ditta
Via
C.A.P. Località Provincia
Modulo di convalida (cartaceo) della garanzia

Table of contents
Languages:
Other emmeti Fan manuals
Popular Fan manuals by other brands

Somogyi
Somogyi home HF 9/WH instruction manual

Inspire
Inspire Bahamas M52021-XY-3L(WH) Assembly, Use, Maintenance Manual

Brofer
Brofer MDF25L Installation and operation manual

Swegon
Swegon ADAPT Sphere c installation manual

LUCCI Air
LUCCI Air Altitude Eco Led Installation instructions manual

Eberg
Eberg AIRO 35 instruction manual