
3AP66000474 - 05
AREO
È severamente vietata la riproduzione anche parziale di questo manuale / All copying, even partial, of this manual is strictly forbidden
- Batteria di scambio termico, realizzata in tubo di rame ed alette in
alluminio ad alta conducibilità termica per ottimizzare lo scambio
rispetto alle batterie con tubo in ferro tradizionali.
La posizione della batteria è arretrata rispetto alla bocca di uscita aria;
sul fronte è alloggiata una bacinella ausiliaria che garantisce la
raccolta completa della condensa.
- Vasca di raccolta condensa in lamiera di acciaio zincato, coibentata
con poliuretano a cellule chiuse, collegata alla vasca ausiliaria.
- Motori elettrici:
doppia velocità, 4/6 poli o 6/8 poli, nellesecuzione 400V trifase stella-
triangolo
Per TUTTI I MODELLI è disponibile il motore monofase a 3 velocità, che
corrispondono a 4/6/8 poli per le taglie dall1 al 4 ed alle velocità 6/8/10
poli per le taglie 5 e 6.
tutti i motori sono dotati di protettore termico interno (klixon), avvolgimenti
in classe F, realizzati con grado di protezione IP 55.
- Ventilatore assiale con pale a falce, bilanciate staticamente, inserite
in un apposito boccaglio che esalta le prestazioni aerauliche e riduce
il rumore emesso.
- Griglia antinfortunistica in filo di acciaio elettrozincato: sostiene il
motore ed è fissata al mobile mediante supporti antivibranti.
Componenti principali come da figura 2:
(1) Mobile di copertura : pannello laterale
(2) Mobile di copertura: pannello superiore/inferiore
() Pannello posteriore/boccaglio ventilatore
(4) Scambiatore di calore a pacco alettato (batteria di scambio termico)
(5 ) Griglia antinfortunistica (ventola) supporto motore
(6) Alette deflettrici orientabili
(7) Vasca ausiliaria di raccolta condensa
(8) Vasca principale di raccolta condensa
(9) Copertura superiore batteria di scambio termico
(10) Convogliatore aria
(11) Staffe di fissaggio a parete/soffitto
(12) Angolare plastico di chiusura mobile
4 DATI DIMENSIONALI
Nella figura 3 sono riportati i dati dimensionali dellapparecchio:
(1) Attacco ingresso acqua, maschio gas
(2) Attacco uscita acqua, maschio gas
() Attacco scarico condensa
5 INSTALLAZIONE
Estrarre laerotermo dallimballo e controllarne lo stato, verificando che non
abbia subito danni dovuti al trasporto.
Prima di procedere al montaggio dellapparecchio, verificare che laltezza
di installazione ed il lancio daria siano conformi alle indicazioni riportate
sul catalogo tecnico, in funzione della polarità e del tipo di proiezione
dellapparecchio. Laltezza massima di installazione è comunque indicata
in figura 4.
Tutti i modelli della serie AREO possono essere installati sia a parete
(funzionamento in riscaldamento ed in condizionamento) sia a soffitto
(funzionamento in SOLO riscaldamento).
Per linstallazione a parete utilizzare le apposite dime di fissaggio, disponibili
in accessorio:
DFP per fissaggio a pareti
DFC per fissaggio a colonne
DFO orientabile per fissaggio a pareti/colonne (da 0° a ±45°).
Nel caso in cui non si utilizzino dime di fissaggio originali, verificare
comunque che la distanza dalla parete o dal soffitto non sia inferiore a
quanto riportato in figura 5.
Utilizzare tasselli di fissaggio adeguati al peso della macchina e verificare
che la superficie di fissaggio sia adatta allo scopo.
Per linstallazione a soffitto utilizzare le 4 staffe in dotazione e sospendere
laerotermo mediante 4 catenelle adeguate, in considerazione del peso
della macchina stessa.
Per migliorare la distribuzione dell'aria in ambiente occorre ruotare di 180°
la metà dei deflettori di uscita aria come indicato in figura 6, agendo sul
deflettore per comprimere la molla.
Munirsi di un idoneo mezzo di sollevamento (é consigliato il carrello
elevatore) per portare lapparecchio nella posizione di installazione,
appoggiando lo stesso sulla parte delle alette.
Gli attacchi idraulici, sul lato della macchina, non possono avere funzione
portante e dunque non possono essere utilizzati per sostenere
lapparecchio.
Linstallazione deve essere eseguita perfettamente a bolla per evitare che si
possano formare sacche daria allinterno della batteria di scambio termico
e, nel caso di funzionamento in fase di raffreddamento, per garantire il corretto
scarico della condensa.
Attenzione: er i collegamenti idraulici utilizzare una chiave
di tenuta er evitare la rotazione del collettore ed il
conseguente danneggiamento della batteria di scambio
termico (figura 7 )
Nel caso di utilizzo in condizionamento occorre prevedere una linea di
scarico condensa di sezione adeguata (ed inclinazione sufficiente), avendo
cura di verificarne il funzionamento prima dellavviamento dellapparecchio.
Al fine di evitare fenomeni di trascinamento della condensa
utilizzare gli aerotermi AREO nella fase di raffreddamento
unicamente alle velocità indicate in tabella (6-8 oli er le
grandezze da AREO 12 ad AREO 34, 8 oli er le grandezze da
AREO 42 ad AREO 64).
Attenzione: il funzionamento in condizionamento è consentito
SOLO er installazioni A PARETE
Lingresso dellacqua deve essere previsto in corrispondenza dellattacco
inferiore, per favorire un migliore sfogo dellaria dallinterno della batteria ed
il corretto funzionamento dello scambiatore di calore.
Nel caso in cui si scelga il montaggio a soffitto (per la proiezione daria
verticale), eseguire il montaggio stesso perfettamente a bolla
Una volta installata la macchina, aprire e direzionare le alette deflettrici
orientabili.
6 COLLEGAMENTI ELETTRICI
I motori standard utilizzati sugli aerotermi serie AREO sono di tipo chiuso,
asincrono trifase doppia velocità (400/400 V collegamento Y∆) oppure
monofase a 3 velocità.
Su richiesta sono disponibili versioni fuori standard 4/8 poli (monotensione,
doppia polarità)
I motori del tipo 400/400 V Y∆ sono dotati di klixon interno e la selezione
delle velocità avviene per mezzo di un normale commutatore stella-
triangolo (accessorio CST).
I terminali del klixon sono riportati in morsettiera, cosicché possa essere
utilizzato come protezione in serie alla bobina di un teleruttore.
Nel caso in cui non si utilizzi il klixon interno per proteggere il motore,
occorre prevedere un salvamotore tarato ad una corrente del 10-15%
maggiore rispetto alla corrente indicata nei dati di targa dellapparecchio.
Il motore monofase ha la protezione termica (klixon) interna che agisce
direttamente sugli avvolgimenti: pertanto NON È NECESSARIA UNA
PROTEZIONE TERMICA ESTERNA.
Effettuare i collegamenti elettrici in assenza di tensione, secondo le
normative di sicurezza vigenti. I cablaggi dovranno essere eseguiti
esclusivamente da personale qualificato.
Verificare che la tensione di rete corrisponda a quella indicata sulla
targhetta dellapparecchio.
Seguire scrupolosamente lo schema elettrico a seconda del tipo di
installazione.
Per ogni aerotermo revedere sulla rete di alimentazione un
interruttore (IL) con contatti di a ertura con distanza di almeno 3mm
e un fusibile (F) di rotezione adeguato.
La tabella di figura 8 sono indicate le caratteristiche elettriche dei motori,
dove:
MPolarità del motore
RPM numero di giri del motore
VTensione di alimentazione elettrica
PA Potenza elettrica assorbita
CA Corrente elettrica assorbita
I