GAPOSA QCzero User manual

230Vac /50Hz
QCzero QCzeroP
p. 4
p. 18
p. 32
p. 46
Centrale di comando con ricevitore integrato - Istruzioni
Control unit with integrated receiver - Instructions
Armoire de commande avec récepteur integré - Instructions
Central de mando con receptor radio - Istrucciones
QCzero
QCzeroP

2
QCzero
QCzeroP
These instructions contain important information on the installation and the use of the
QC0/QC0P unit. Please keep them even after installation. Do not start installing the QC0/
QC0P unit without having rst read these instructions. The installation can only be done
by a qualied technician. In order to conform to the rules in force, the installation must
include on its power supply line a dierential magnetothermic switch with minimum
distance between the contacts of at least 3mm. The security of the product depends
on a correct installation. Be at a far distance from shutter/awnings in movement.
Check frequently if any loss of balance, sign of wear or damages wires are shown. Do not
use if any repairing or maintenance is needed.
GAPOSA declines all responsibility in case of improper use of the product or of an
incorrect installation. The product has been made respecting the European norms:
2006/95/CE (CEE73/23, CEE93/68), 2004/108/CE (CEE89/336), CEE89/106, CEE89/392,
EN60335-1 04/1998, EN60204-1 09/1993, EN55014-1 4/1998.
IMPORTANT! All connections must be made while power supply is cut o!
TURN THE MAIN SWITCH OFF before any other operation!
Queste istruzioni contengono delle importanti informazioni sull’istallazione e l’uso
della centrale QC0/QC0P. Conservatele sempre anche dopo l’installazione. Iniziare
l’installazione della centrale soltanto dopo aver letto queste istruzioni. L’installazione
deve essere eseguita soltanto da personale qualicato. Installare un interruttore
magnetotermico sulla linea di alimentazione per rispettare le prescrizione delle normative
vigenti. La sicurezza del prodotto dipende da una corretta installazione.
Osservare l’avvolgibile durante l’azionamento e tenere lontane le persone nché questo
è in movimento. Esaminare frequentemente se vi sono sbilanciamenti o segni di usura o
danneggiamento dei cavi. Non utilizzare se vi è necessità di riparazione o manutenzione.
GAPOSA declina ogni responsabilità in caso di uso improprio del prodotto o di una non
corretta installazione. Il prodotto è stato costruito nel rispetto delle norme europee:
2006/95/CE (CEE73/23, CEE93/68), 2004/108/CE (CEE89/336), CEE89/106, CEE89/392,
EN60335-1 04/1998, EN60204-1 09/1993, EN55014-1 4/1998.
IMPORTANTE! Tutte le operazioni di cablaggio vanno eseguite solo dopo aver
disconnesso l’alimentazione principale!
STACCARE L’INTERRUTTORE GENERALE prima di ogni altra operazione!

3
QCzero
QCzeroP
Ces instructions contiennent d’importantes informations sur l’installation et l’utilisation
de la centrale QC0/QC0P. Elles sont à conserver même après l’installation. Commencer
l’installation de la centrale seulement après avoir lu ces instructions. L’installation ne
peut être réalisée que par une personne qualiée. A n de respecter les réglementations
en vigueur au sein de l’Union Européenne, il est nécessaire de rajouter un interrupteur
magnétothermique sur la ligne d’alimentation. La sécurité du produit dépend d’une
installation correcte. Contrôlez le volet pendant l’actionnement et évitez que quelqu’un
y soit trop proche pendant qu’il est en mouvement.
Vériez fréquemment s’il y a des déséquilibres, traces d’usure ou endommagements de
câbles. N’utilisez pas en cas de besoin de dépannage ou d’ entretien.
GAPOSA décline toute responsabilité en cas d’utilisation inhabituelle du produit ou
d’une installation incorrecte. Le produit a été fabriqué en respectant les réglementations
européennes: 2006/95/CE (CEE73/23, CEE93/68), 2004/108/CE (CEE89/336), CEE89/106,
CEE89/392, EN60335-1 04/1998, EN60204-1 09/1993, EN55014-1 4/1998.
IMPORTANT! Tous les branchements doivent être eectués seulement une fois
l’alimentation principale déconnectée!
COUPER l’interrupteur GÉNÉRAL avant toute opération!
Estas instrucciones contienen importantes informaciones sobre la instalación y el uso de
la central QC0/QC0P. Conservarlas siempre también después la instalación. Empezar la
instalación de la central solo después haber leído estas instrucciones. La instalación debe
ser hecha solo por personal cualicado. Poner un interruptor magnetotérmico en la línea
de alimentación para respetar las normativas. La seguridad del producto depende de una
correcta instalación. Observar la puerta cuando se mueve y tener a distancia las personas
hasta que la puerta se para. Controlar frecuentemente que la puerta funcionas bien y no
hay señales de desgastes o daños de algunos componentes. No utilizar la puerta si hay
repararlo o hacer algun mantenimiento.
GAPOSA declina toda responsabilidad en caso de uso impropio del producto o de una
incorrecta instalación. El producto ha sido fabricado respetando las normativas europeas:
2006/95/CE (CEE73/23, CEE93/68),2004/108/CE (CEE89/336), CEE89/106, CEE89/392,
EN60335-1 04/1998, EN60204-1 09/1993, EN55014-1 4/1998
IMPORTANTE! Todas las operaciones de conexión deben ser hechas solo después
haber desconectado la alimentación principal!
QUITAR EL INTERRUPTOR GENERAL antes de alguna operacion!

4
QCzero
QCzeroP
ISTRUZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA
SCHEMA GENERALE DELLE CONNESSIONI
1 MORSETTIERA IN BASSA TENSIONE
1.1 CONNESSIONE DELLE PULSANTIERE E SELETTORI DI COMANDO
1.2 CONNESSIONE DEI SISTEMI DI SICUREZZA
1.2.1 FOTOCELLULE TRADIZIONALI
1.2.2 FOTOCELLULE CON TEST DI FUNZIONAMENTO
1.2.3 COSTA DI SICUREZZA
1.3 CONNESSIONE DEGLI ACCESSORI
2 MORSETTIERA A TENSIONE 230V~
2.1 CONNESSIONE DEL MOTORE MONOFASE E DELL’ALIMENTAZIONE
2.2 FUSIBILI DI PROTEZIONE
3 PROGRAMMAZIONE DELLA CENTRALE
3.1 PROGRAMMAZIONE BASE
3.1.1 PROCEDURA DI RESET
3.2 PROGRAMMAZIONE TRASMETTITORI RADIO (QCTE/QCTSE2/QCTSE4)
3.3 PROGRAMMAZIONE TRASMETTITORE PER COMANDO SEQUENZIALE START/STOP (SS)
3.4 PROGRAMMAZIONE TRASMETTITORI PER COMANDO A 3 TASTI
3.4.1 PROGRAMMAZIONE TASTO APRI
3.4.2 PROGRAMMAZIONE TASTO CHIUDI
3.4.3 PROGRAMMAZIONE TASTO STOP
3.5 PROGRAMMAZIONE CODICI LAMPADA DI CORTESIA
3.6 CANCELLAZIONE TRASMETTITORI DALLA MEMORIA
3.7 PROGRAMMAZIONE TEMPI DI LAVORO
3.7.1 PROGRAMMAZIONE DEL TEMPO DI LAVORO
3.7.2 PROGRAMMAZIONE DEL TEMPO DI PAUSA (CHIUSURA AUTOMATICA)
3.7.3 ESCLUSIONE CHIUSURA AUTOMATICA
4 SELEZIONE DELLA LOGICA DI FUNZIONAMENTO
4.1 CHIUSURA A “UOMO PRESENTE”
4.2 LOGICA DELLA FOTOCELLULA
4.3 ATTIVAZIONE TEST FOTOCELLULE
4.4 SELEZIONE TIPO DI COSTA
4.5 LOGICA LAMPADA DI CORTESIA
5 SEGNALAZIONE DEI LED
6 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
pg. 2
pg. 6
pg. 7
pg. 7
pg. 7
pg. 7
pg. 7
pg. 8
pg. 8
pg. 9
pg. 9
pg. 9
pg. 10
pg. 10
pg. 10
pg. 10
pg. 11
pg. 11
pg. 11
pg. 11
pg. 12
pg. 12
pg. 12
pg. 12
pg. 13
pg. 13
pg. 14
pg. 14
pg. 14
pg. 14
pg. 15
pg. 15
pg. 15
pg. 16
pg. 17
pg. 60
ITA Centrale di comando con ricevitore radio.

5
QCzero
QCzeroP
ITA
Centrale di comando con ricevitore radio.
1
UP
PH
TEST
LIGHT
ANT
ON
ED
ST
SS
DW
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21
22 23
1
ON
2345678910
M
UP
START/STOP
EDGE
COM
COM
COM
FLASH
DOWN
STOP
PHOTO
MAX 40 W
TEST
24 Vac AUX 230Vac
50-60Hz
C
L N

6
QCzero
QCzeroP
ITA Centrale di comando con ricevitore radio.
SCHEMA GENERALE DELLE CONNESSIONI*
*La centrale viene fornita completa di 3 ponticelli da collegare qualora non venissero installate fotocellule e costa mobile
(N.B.: solo nei casi previsti dalle normative) o il pulsante stop nei seguenti morsetti:
- ingresso Stop morsetti 5-6;
- ingresso costa mobile morsetti 7-8 (con dip 4 in OFF);
- ingresso fotocellula morsetti 8-9.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 12 13 14 15
M
16 17 18 19 20 21
UP
START/STOP
EDGE
COM
COM
COM
FLASH
DOWN
STOP
PHOTO
MAX 40 W
TEST
24 Vac AUX
230 V~
230Vac
50-60Hz
C
L N
11
MORSETTO DESCRIZIONE MORSETTO DESCRIZIONE
1UP - SALITA - N.A. 10-11 ALIM. FOTOCELLULA 24V~ / 140 mA
2COM - COMUNE 12 TEST - TEST FOTOCELLULA
3DOWN - DISCESA - N.A. 13-14 AUX - LAMPADA DI CORTESIA - N.A. MAX 250V~ / 5A
4START/STOP - N.A. 15 MOTORE
230V~ / max 500W
5COM - COMUNE 16 MOTORE
6STOP - N.C. 17 MOTORE COMUNE
7EDGE - COSTA 18-19 FLASH LAMPEG. CON INTERMITT. 230V~ / max 40W
8COM - COMUNE 20 L - FASE
230V~ / 50/60 Hz
9PHOTO - FOTOCELLULA - N.C. 21 N - NEUTRO
ALIMENTAZIONE
CENTRALE

7
QCzero
QCzeroP
ITA
Centrale di comando con ricevitore radio.
1. MORSETTIERA IN BASSA TENSIONE
1.1 CONNESSIONE DELLE PULSANTIERE E SELETTORI DI COMANDO
ATTENZIONE AI COLLEGAMENTI! Nella morsettiera in bassa tensione non deve arrivare alcuna tensione
esterna (rete 230Vac o altri dispositivi esterni) altrimenti la scheda si danneggia in modo irreparabile.
1.2 CONNESSIONE DEI SISTEMI DI SICUREZZA
La centrale viene fornita per l’uso con sistemi di sicurezza tradizionali come fotocellule e coste con contatto normalmente
chiuso. Si può attivare, se necessario, la gestione di coste resistive ( 8,2K ) ed il test di funzionamento delle fotocellule, come
richiesto dalle normative EN13241-1 EN12453.
ATTENZIONE AI COLLEGAMENTI! Nella morsettiera in bassa tensione non deve arrivare alcuna tensione esterna (rete
230Vac o altri dispositivi esterni) altrimenti la scheda si danneggia in modo irreparabile. Non cortocircuitare o
sovraccaricare la linea di uscita 24Vac della centrale. L’assorbimento massimo consentito sulla linea 24Vac è di 140mA.
I collegamenti dell’alimentazione 24 Vac [10-11] e dei contatti [7], [8] e [9] devono essere completamente separati.
1.2.1 FOTOCELLULE TRADIZIONALI (CON CONTATTO NORMALMENTE CHIUSO)
PULSANTE FUNZIONE MORSETTI DI COLLEGAMENTO
SALITA Normalmente aperto Ordina l’apertura della serranda Deve essere collegato ai morsetti
1 [up] e 2 [com]
DISCESA Normalmente aperto Ordina la chiusura della serranda Deve essere collegato ai morsetti
2 [com] e 3 [down]
START/STOP Normalmente aperto Comanda i movimenti del motore.
(v. “Logica di Funzionamento” a pg. 14) Collegare ai morsetti
4 [start/stop] e 5 [com]
STOP DI EMERGENZA
Normalmente chiuso Ferma immediatamente i movimenti del mo-
tore ed esclude la chiusura automatica Deve essere collegato ai morsetti
5 [com] e 6 [stop]
MORSETTI DELLE FOTOCELLULE DESCRIZIONE MORSETTI DI COLLEGAMENTO
ALIMENTAZIONE TRASMITTENTI
E RICEVENTI (Riferirsi al manuale
delle fotocellule utilizzate)
L’alimentazione va prelevata all’uscita 24Vac
della centrale. Non è necessario rispettare la
polarità dei due li.
Devono essere collegati ai morsetti
10 e 11 [24Vac].
CONTATTO FOTOCELLULA
normalmente chiuso
(Riferirsi al manuale delle
fotocellule utilizzate)
Il contatto normalmente chiuso della
fotocellula ricevente deve essere
collegato ai morsetti 8 [com] e 9
[photo].

8
QCzero
QCzeroP
ITA
1.2.2 FOTOCELLULE CON TEST DI FUNZIONAMENTO
Il test delle fotocellule permette alla centrale di vericare, prima di ogni manovra, che non ci siano corto circuiti o
malfunzionamenti tali da compromettere la sicurezza del sistema. Il test permette quindi di garantire la sicurezza anche in
caso di guasto singolo come richiesto dalle normative EN13241-1 e EN-12453. Per attivare il test delle fotocellule è necessario
eseguire la procedura di ATTIVAZIONE TEST FOTOCELLULE (vedi pag. 16) dopo aver collegato opportunamente le fotocellule e
tutti gli altri dispositivi.
1.2.3 COSTA DI SICUREZZA con contatto normalmente chiuso o contatto resistivo a 8,2 K
MORSETTI DELLE FOTOCELLULE DESCRIZIONE MORSETTI DI COLLEGAMENTO
ALIMENTAZIONE TRASMITTENTI
(Riferirsi al manuale delle fotocellu-
le utilizzate)
L’alimentazione per le fotocellule trasmittenti
è separata da quella per le riceventi e va
prelevata all’uscita [TEST] della centrale. Non è
necessario rispettare la polarità dei due li.
Devono essere collegati ai morsetti
10 e 12 [TEST]
ALIMENTAZIONE RICEVENTI
(Riferirsi al manuale delle fotocellu-
le utilizzate)
L’alimentazione delle fotocellule riceventi
è separata da quella delle trasmittenti e va
prelevata all’uscita [24Vac] della centrale. Non
è necessario rispettare la polarità dei due li.
Devono essere collegati ai morsetti
10 e 11 [24Vac]
CONTATTO FOTOCELLULA
normalmente chiuso
(Riferirsi al manuale delle fotocellu-
le riceventi utilizzate)
Comanda i movimenti del motore.
(v. “Logica di Funzionamento” a pg. 14)
Il contatto NORM. CHIUSO della foto-
cellula ricevente deve essere collegato
ai morsetti 8 [com] e 9 [photo].
TIPO DI COSTA DESCRIZIONE MORSETTI DI COLLEGAMENTO
FOTO-COSTA CON CONTATTO
NORMALMENTE CHIUSO
Interviene durante la chiusura invertendo
immediatamente il movimento in apertura per
2sec. Durante l’apertura interviene fermando
il movimento
- Collegare il contatto NC della foto-
costa ai morsetti 7 [edge] e 8 [com].
- Collegare l’alimentazione della foto-
costa ai morsetti 11 e 12 [24Vac] della
centrale.
Posizionare il dip 4 in OFF!
COSTA CON CONTATTO
RESISTIVO 8K2
Interviene durante la chiusura invertendo
immediatamente il movimento in apertura per
2sec. Durante l’apertura interviene fermando
il movimento.
Collegare la costa ai morsetti 7 [edge]
e 8 [com] della centrale.
Posizionare il dip 4 in ON!
Centrale di comando con ricevitore radio.

9
QCzero
QCzeroP
ITA
1.3 CONNESSIONE DEGLI ACCESSORI
ANTENNA ESTERNA con cavo schermato
Migliora la ricezione radio della centrale. Possibilmente l’antenna deve essere installata in alto
a circa 2m di altezza e lontano da fonti di disturbo elettromagnetico.
La SCHERMATURA del cavo deve essere collegata al morsetto 22.
Il POLO CALDO deve essere collegato al morsetto 23.
LAMPEGGIATORE (230Vac 40W con intermittenza)
Si attiva durante le manovre di apertura e chiusura.
Deve essere collegato ai morsetti 18 e 19 [ash]
ATTENZIONE! L’uscita ai morsetti 18 e 19 è a 230Vac!
LAMPADA DI CORTESIA
L’uscita lampada di cortesia è un contatto senza tensione da 5A max che si attiva
automaticamente all’apertura della porta (v. schema a lato per alimentazione).
Sono possibili 2 modi di funzionamento:
- Accensione ad ogni apertura con spegnimento automatico dopo 3 minuti
se il dip 5 della scheda è in OFF;
- Come comando di accensione di impianti di illuminazione ad ogni apertura
se il dip 5 della scheda è in ON;
L’uscita del contatto è ai morsetti 13 e 14 [AUX].
ATTENZIONE! Si può collegare al massimo un carico di 5A a 230Vac.
2. MORSETTIERA A TENSIONE 230V~
2.1 CONNESSIONE DEL MOTORE MONOFASE E DELL’ALIMENTAZIONE
ATTENZIONE! L’impianto deve essere provvisto di un interruttore con apertura dei contatti di almeno 3mm che assicuri
la sconnessione omnipolare dell’apparecchiatura. Le operazioni di cablaggio vanno eseguite solo dopo aver
disconnesso l’alimentazione principale! STACCARE L’INTERRUTTORE GENERALE PRIMA DI OGNI ALTRA OPERAZIONE!
CONNESSIONE MORSETTI DI COLLEGAMENTO
MOTORE MONOFASE
230Vac max 500W Collegare le fasi del motore ai morsetti 15, 16.
Collegare il comune del motore al morsetto 17 [C].
ALIMENTAZIONE CENTRALE
ALLA RETE DI ALIMENTAZIONE
230Vac 50-60Hz
Collegare le fasi dell’alimentazione ai morsetti
20 [N] e 21 [L]
22 23
18 19
FLASH MAX 40 W
15 16 17
M
C
20 21
230Vac 50-60Hz
L N
Centrale di comando con ricevitore radio.
IMPORTANTE
230V~/50 Hz
13 2014 21
max 5A

10
QCzero
QCzeroP
ITA
2.2 FUSIBILI DI PROTEZIONE
3. PROGRAMMAZIONE DELLA CENTRALE
Le programmazioni vanno eseguite a motore fermo. Eseguire solo le operazioni descritte nelle procedure, NON attivare
le sicurezze, comandi manuali o comandi radio se non espressamente richiesto dalla procedura stessa.
3.1 PROGRAMMAZIONE BASE
La centrale viene fornita con una programmazione base che può essere ripristinata in ogni momento con la procedura di reset.
Corsa del Motore: 30 sec
Richiusura automatica: Esclusa
Codice radio: Nessun telecomando memorizzato
3.1.1 PROCEDURA DI RESET
Le programmazioni vanno eseguite a motore fermo. Eseguire solo le operazioni descritte nelle procedure, NON attivare
le sicurezze, comandi manuali o comandi radio se non espressamente richiesto dalla procedura stessa.
3.2 PROGRAMMAZIONE TRASMETTITORI RADIO (QCTE/QCTSE2/QCTSE4)
La centrale può essere comandata via radio permettendo la memorizzazione di 63 codici radio.
PROGRAMMAZIONE TRASMETTITORI! Quando si programmano occorre mantenerli ad una distanza di almeno 50 cm
dalla centrale. Questo evita fenomeni di distorsione del segnale che disturbano la memorizzazione e riducono la
portata radio.
FUSIBILE FUNZIONE VALORE
Fuse1
posizionato vicino ai morsetti di alimentazione 20 e 21 Protegge il circuito elettronico della scheda. Fuse1 = 315mA
Fuse2
posizionato al centro della scheda vicino al led ON. Protegge gli ingressi e l’uscita a 24Vac da sovracca-
richi o cortocircuiti accidentali. Fuse2 = 315mA
Centrale di comando con ricevitore radio.
OPERAZIONI
1. Accendere la centrale e Posizionare i dip 6, 7, 8, 9, 10 in ON.
2. Posizionare solo i dip 10 e 9 in OFF. Lasciare i dip 6, 7, 8 in ON.
3. Quando il led TEST inizia a lampeggiare riportare anche i dip 6, 7, 8 in OFF.
4. Quando il led TEST si spegne la procedura di reset è terminata.
ON
ON
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
ON
OFF
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
ON
OFF
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
FLASH
TEST
SPENTO
TEST

11
QCzero
QCzeroP
ITA
La centrale QCzero/QCzeroP permette di programmare i trasmettitori in 2 modalità:
- Per un comando sequenziale (passo-passo)
- Abbinando ad ogni tasto un senso di marcia (salita-stop-discesa), per tale modalità il trasmettitore deve avere almeno 3 tasti.
3.3 PROGRAMMAZIONE PER COMANDO SEQUENZIALE START/STOP (SS)
Questa procedura abbina il codice radio alla funzione di START/STOP che comanda i movimenti del motore (vedi selezione
della logica di funzionamento a pag. 14 ).
3.4 PROGRAMMAZIONE TRASMETTITORI PER COMANDO A 3 TASTI
3.4.1 PROGRAMMAZIONE TASTO APRI
Questa procedura abbina il pulsante del trasmettitore scelto alla funzione di APERTURA.
3.4.2 PROGRAMMAZIONE TASTO CHIUDI
Questa procedura abbina il pulsante del trasmettitore scelto alla funzione di CHIUSURA.
OPERAZIONI
1. Posizionare sulla scheda il dip 7 in ON (i dip 9 e 10 devono stare in OFF).
2. Inviare il codice radio da memorizzare.
3. Il led TEST esegue:
- 1 lampeggio se il codice è stato memorizzato,
- 3 lampeggi se è già presente in memoria.
- Quando la memoria è piena e non possono essere memorizzati altri codici il led esegue 5 lampeggi
4. Se si devono memorizzare altri codici radio ripetere dal punto 2 altrimenti,
riportare il dip 7 in OFF.
OPERAZIONI
Eseguire la procedura “PROGRAMMAZIONE COMANDO SEQUENZIALE“, mantenendo
premuto il tasto APRI mentre si invia il codice radio. Se non è installato il pulsante APRI
basta chiudere il contatto tra i morsetti 1 e 2 mentre si invia il codice radio.
ON
ON
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
50 cm
OFF
ON
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
AP 1
2
Centrale di comando con ricevitore radio.
FLASH
TEST
SPENTO
TEST
OPERAZIONI
Eseguire la procedura “PROGRAMMAZIONE COMANDO SEQUENZIALE“, mantenendo
premuto il tasto CHIUDI mentre si invia il codice radio. Se non è installato il pulsante
CHIUDI basta chiudere il contatto tra i morsetti 2 e 3 mentre si invia il codice.
CH 2
3

12
QCzero
QCzeroP
ITA
3.4.3 PROGRAMMAZIONE TASTO STOP
Questa procedura abbina il pulsante del trasmettitore scelto alla funzione di STOP che ferma immediatamente i movimenti del
motore ed esclude la richiusura automatica.
3.5 PROGRAMMAZIONE CODICI LAMPADA DI CORTESIA
Con questa procedura è possibile abbinare un tasto del trasmettitore all’accensione della lampada di cortesia.
Nel funzionamento normale i codici radio abbinati alla lampada di cortesia funzionano nel seguente modo:
- Se il dip 5 è in ON ad ogni segnale radio il contatto della lampada si attiva per 2 secondi
- Se il dip 5 è in OFF ad ogni comando radio il contatto della lampada si attiva per 3 minuti.
É possibile anticipare lo spegnimento inviando un nuovo comando radio mentre la lampada è accesa.
3.6 CANCELLAZIONE TRASMETTITORI DALLA MEMORIA
È possibile cancellare tutti i TRASMETTITORI presenti nella memoria eettuando il reset della centrale, vedi pag. 10.
3.7 PROGRAMMAZIONE TEMPI DI LAVORO
ATTENZIONE ALLE FASI DEL MOTORE! É assolutamente importante vericare il verso del motore e la posizione dei
necorsa. Se le fasi del motore sono invertite anche i sistemi di sicurezza hanno di un funzionamento invertito creando
una situazione di PERICOLO!
OPERAZIONI
Eseguire la procedura “PROGRAMMAZIONE COMANDO SEQUENZIALE“, mantenendo
premuto il tasto STOP mentre si invia il codice radio. Se non è installato il pulsante STOP
basta aprire il contatto tra i morsetti 5 e 6 mentre si invia il codice radio.
STOP 5
6
OPERAZIONI
1. Posizionare sulla scheda il dip 7 in ON. (I dip 9 e 10 devono stare in OFF).
Solo dopo aver posizionato il dip 7 in ON posizionare in ON anche il dip 5.
2. Inviare il codice radio da memorizzare.
3. Il led TEST esegue:
- 1 lampeggio se il codice è stato memorizzato
- 3 lampeggi se è già presente in memoria.
- Quando la memoria è piena e non possono essere memorizzati altri codici il led esegue 5 lampeggi
4. Se si devono memorizzare altri pulsanti e/o trasmettitori alla funzione lampada,
ripetere dal punto 2 altrimenti riposizionare sulla scheda i dip 7 e 5 in OFF.
ON
ON
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
ON
ON
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
50 cm
OFF
ON
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
IMPORTANTE
Centrale di comando con ricevitore radio.
FLASH
TEST
OFF
TEST

13
QCzero
QCzeroP
ITA
3.7.1 PROGRAMMAZIONE DEL TEMPO DI LAVORO
Il tempo di lavoro è il tempo che impiega la porta per eettuare una manovra completa di apertura o di chiusura.
Eseguendo questa procedura la centrale apprende in automatico la corsa della porta.
Se non si eettua la programmazione il tempo di lavoro è di 30 sec.
3.7.2 PROGRAMMAZIONE DEL TEMPO DI PAUSA (CHIUSURA AUTOMATICA)
La programmazione del tempo di pausa permette alla porta di chiudersi automaticamente. Una volta memorizzato, il tempo di
pausa può essere modicato ripetendo la procedura.
OPERAZIONI
1. Vericare il senso di rotazione del motore e controllare che i necorsa siano regolati! Se durante la procedura intervengono
i sistemi di sicurezza viene fermato il movimento del motore.
2. Posizionare la porta a metà corsa.
Mettere i dip 1 e 2 in OFF e poi il dip 6 in ON.
3. Dare un comando SS (1), la porta inizierà ad aprirsi.
Quando arriva in posizione di completa apertura
inviare un nuovo comando SS (2).
4. Dare un comando SS (1), la porta inizierà a chiudersi.
Quando arriva in posizione di completa chiusura
inviare un nuovo comando SS (2).
5. Posizionare il dip 6 in OFF. La programmazione è terminata.
OFF
ON
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
ON
PORTARE
A METÀ
CORSA
1 2
1 2
OFF
ON
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Centrale di comando con ricevitore radio.
OPERAZIONI
1. Posizionare in ON il dip 8 della centrale. Il led TEST si accende.
2. Attendere per il tempo che si desidera impostare tra l’apertura e la chiusura automatica.
Tempo massimo: 4 min
3. Rimettere in OFF il dip 8. Il led TEST si spegne e la pausa è stata memorizzata.
ON
ON
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
ACCESO
TEST
SPENTO
TEST

14
QCzero
QCzeroP
ITA
3.7.3 ESCLUSIONE CHIUSURA AUTOMATICA
Questa procedura esclude la chiusura automatica cancellando il tempo di pausa. Una volta esclusa, può essere riattivata con la
programmazione del tempo di pausa.
4 SELEZIONE DELLA LOGICA DI FUNZIONAMENTO
La centrale può gestire 2 logiche di funzionamento per il comando start/stop (SS): PASSO-PASSO o CONDOMINIALE.
4.1 CHIUSURA A “UOMO PRESENTE”.
È possibile attivare il funzionamento ad “uomo presente” per il comando CHIUDI.
4.2 LOGICA DELLA FOTOCELLULA
Si possono selezionare 2 modi di funzionamento per la fotocellula di sicurezza collegata ai morsetti 8 e 9.
OPERAZIONI
1. Posizionare i dip 8, 9, 10 della centrale in ON.
2. Mettere in OFF solo i dip 9 e 10. Il dip 8 rimane in ON.
3. Quando il led TEST inizia a lampeggiare mettere in OFF anche il dip 8.
La procedura di cancellazione è terminata.
LOGICA DI FUNZIONAMENTO
FUNZ. IN CHIUSURA (mettere il dip 3 in OFF): durante la chiusura l’intervento della
fotocellula inverte il movimento della porta in apertura.
FUNZ. IN CHIUSURA ED IN APERTURA (mettere il dip 3 in ON): durante la chiusura l’intervento della
fotocellula inverte il movimento della porta. Durante l’apertura l’intervento della fotocellula ferma il movimento.
LOGICA DI FUNZIONAMENTO
COMANDO CHIUDI AD “UOMO PRESENTE”: Con questa logica l’ingresso CHIUDI funziona sempre
ad uomo presente (anche tramite trasmettitore radio purché programmato per comando a 3 tasti
SALITA-STOP-DISCESA (v. paragrafo 3.4 pg. 11). Attenzione: i comandi SS ed APRI rimangono
con la logica impulsiva! La richiusura automatica è esclusa.
ON
ON
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
ON
LOGICA DI FUNZIONAMENTO
PASSO – PASSO: Il comando SS ad ogni attivazione esegue i comandi
APRI > STOP > CHIUDI > STOP in sequenza. Durante la pausa un comando
SS esclude la chiusura automatica, il successivo comando richiude la porta.
CONDOMINIALE: Il comando SS ordina sempre l’apertura tranne il caso in
cui la porta è tutta aperta, in questo caso ordina la chiusura. ON
ON
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
ON
ON
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
ON
ON
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Centrale di comando con ricevitore radio.
FLASH
TEST
SPENTO
TEST

15
QCzero
QCzeroP
ITA
Centrale di comando con ricevitore radio.
4.3 ATTIVAZIONE TEST FOTOCELLULE
Il test delle fotocellule permette alla centrale di vericare, prima di ogni manovra, che non ci siano corto circuiti o
malfunzionamenti tali da compromettere la sicurezza del sistema. Il test permette quindi di garantire la sicurezza anche in caso
di guasto singolo come richiesto dalle normative EN13241-1 ed EN-12453.
Quando la centrale esegue il test si accende il led TEST per 1 sec. Se vengono rilevati errori il motore non parte e il led test
esegue 4 lampeggi.
4.4 SELEZIONE TIPO DI COSTA
La centrale può gestire il funzionamento sia delle coste tradizionali con contatto normalmente chiuso, sia coste resistive con
contatto da 8K2
4.5 LOGICA LAMPADA DI CORTESIA
Il contatto della lampada di cortesia può avere 2 modi di funzionamento:
OPERAZIONI
1. Posizionare in ON il dip 6 della centrale.
2. Commutare per almeno 3 volte il dip 3 in ON ed in OFF.
3. Quando il led TEST inizia a lampeggiare rimettere in OFF i dip 3 e 6. Ora il TEST è attivo.
Se si vuole disattivare il TEST bisogna eettuare il RESET totale della centrale (vedi pag. 10)
OPERAZIONI
COSTA CONTATTO NORMALMENTE CHIUSO (mettere il dip 4 in OFF).
COSTA CONTATTO RESISTIVO 8K2 (mettere il dip 4 in ON).
LOGICHE DI FUNZIONAMENTO
Accensione ad ogni apertura con spegnimento automatico dopo 3 minuti.
Per questa logica mettere il dip 5 in OFF.
Comando di accensione (2 sec.) ad ogni inizio apertura per il pilotaggio di un impianto di
illuminazione. Per questa logica mettere il dip 5 in ON.
ON
ON
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
ON
ON
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
ACCESO
TEST

16
QCzero
QCzeroP
5. SEGNALAZIONE DEI LED
9 led che segnalano lo stato della centrale e dei sistemi ad essa collegati. Ciò permette di VERIFICARE FACILMENTE SE CI SONO
ERRORI NEI COLLEGAMENTI o guasti ai dispositivi. Nella tabella seguente sono spiegate le funzioni dei vari led.
ITA
LED STATO FUNZIONI
ON Indica la presenza di alimentazione. Se è spento la centrale non è alimentata.
UP Indica lo stato dell’ingresso APRI (mors. 1 – 2).
DW Indica lo stato dell’ingresso CHIUDI (mors. 2 - 3).
SS Indica lo stato dell’ingresso Start/Stop (mors. 4 - 5).
ST Indica lo stato dell’ingresso STOP (mors. 5 - 6).
ED Indica lo stato della COSTA (mors. 7 - 8). Quando la costa è premuta si spegne.
PH Indica lo stato della FOTOCELLULA (mors. 8 - 9 ). Quando la fotocellula rileva un ostacolo si spegne.
TEST Usato per le segnalazioni durante le programmazioni.
Durante il funzionamento normale segnala, se attivo, l’esecuzione del TEST delle fotocellule.
LIGHT Indica lo stato dell’uscita lampada di cortesia.
ACCESO
ACCESO
ACCESO
ACCESO
SPENTO
SPENTO
SPENTO
SPENTO
SPENTO
Centrale di comando con ricevitore radio.

17
QCzero
QCzeroP
ITA
Centrale di comando con ricevitore radio.
6. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
In caso di problemi o malfunzionamenti tali da generare situazioni di pericolo NON utilizzare la centrale. Staccare
l’interruttore generale e contattare il fornitore. Le operazioni di diagnostica o di riparazione devono essere eseguite
solo da personale qualicato. Leggere attentamente il manuale d’uso prima di intervenire sull’impianto e staccare
sempre l’interruttore generale prima di eseguire riparazioni o sostituzioni su parti elettriche o meccaniche.
PROBLEMA POSSIBILI CAUSE SOLUZIONE
La porta non si
muove
Mancanza di alimentazione, il led ON è spento. Staccare l’interruttore generale.
Controllare i collegamenti dell’alimentazione e
vericare lo stato del fusibile Fuse1.
Mancanza dei ponticelli in un sistema senza
sicurezze (pulsante stop, fotocellule, costa mobile).
Collegare i ponticelli in dotazione dove non venga
previsto il collegamento delle sicurezze.
Il motore non è collegato o è collegato male. In
questo caso, quando si dà un comando di apertura o
chiusura i relè scattano ma il motore non parte.
Staccare l’interruttore generale e vericare il
collegamento del motore. Vedi pag. 7.
I dispositivi di sicurezza sono attivi o non
funzionanti.
Vericare il corretto stato di tutti i led (vedi pag. 16),
controllare il fusibile Fuse2.
Sono rimasti in ON i dip 6, 7, 8, 9, o 10. Posizionare in OFF i dip 6, 7, 8, 9, 10.
La porta si
muove solo in
apertura
La fotocellula F1 è guasta o occupata, il led F1 è
spento.
Vericare lo stato della fotocellula. Rimuovere
eventuali ostacoli che interrompono il raggio della
fotocellula, se la fotocellula funziona bene il led PH
deve essere acceso.
La porta non si
apre o chiude
completamente
Il problema si verica sempre: è stato programmato
un tempo di lavoro troppo corto.
Riprogrammare il tempo di lavoro della porta
seguendo la procedura a pag. 12.
Il problema si verica solo al mattino o alle prime
manovre: si vericano condizioni ambientali che
allungano il tempo di manovra della porta (forte
vento, freddo eccessivo, …).
Riprogrammare un tempo di lavoro più lungo
rispetto a quello attuale (programmare 2-3 sec. in
più rispetto alla corsa della porta).
Seguire la procedura a pag. 13.
I necorsa della porta non sono tarati al punto
giusto.
Regolare la posizione dei necorsa in modo da
ottenere la corsa desiderata.
Ci sono degli impedimenti meccanici che non
permettono il movimento della porta.
Assicurarsi che tutte le parti meccaniche siano in
buono stato.
La portata
della radio è
bassa
L’antenna esterna non è installata o è installata ad
una altezza minore di 2m.
L’antenna esterna non è installata o è installata ad
una altezza minore di 2m.
I codici radio sono stati memorizzati da una distanza
minore di 50 cm.
Riprogrammare i codici seguendo la procedura di
pag. 10 mantenendo una distanza di 50cm tra TX e
centrale.

18
QCzero
QCzeroP
IMPORTANT SAFETY INSTRUCTION
WIRING DIAGRAM CONNECTION
1 LOW TENSION CONNECTOR
1.1 CONNECTION OF PUSHBUTTONS/SELECTORS
1.2 CONNECTION TO THE SAFETY DEVICES
1.2.1 SAFETY BEAMS
1.2.2 SAFETY BEAMS WITH FUNCTIONING TEST
1.2.3 SAFETY EDGE
1.3 ACCESSORIES’ CONNECTION
2 230V~ CONNECTION BOARD
2.1 CONNECTION OF THE MOTOR AND OF THE POWER SUPPLY
2.2 PROTECTION FUSES
3 CONTROL UNIT PROGRAMMING
3.1 BASIC PROGRAMMING
3.1.1 RESET PROCEDURE
3.2 RADIO TRANSMITTERS’ PROGRAMMING
3.3 TRANSMITTERS’ PROGRAMMING THROUGH SEQUENTIAL CONTROL START/STOP (SS)
3.4 PROGRAMMING OF A 3-BUTTONS TRANSMITTERS
3.4.1 PROGRAMMING OF THE OPEN BUTTON
3.4.2 PROGRAMMING OF THE CLOSE BUTTON
3.4.3 PROGRAMMING OF THE STOP BUTTON
3.5 PROGRAMMING OF THE COURTESY LIGHT CODE
3.6 REMOVE TRANSMITTERS FROM THE MEMORY
3.7 PROGRAMMING WORKING TIMES
3.7.1 PROGRAMMING OF THE WORKING TIME
3.7.2 PROGRAMMING OF THE PAUSE TIME
3.7.3 EXCLUDING THE AUTOMATIC CLOSURE
4 SELECTION OF THE WORKING LOGIC
4.1 DEAD MAN CLOSURE
4.2 SAFETY BEAM LOGIC
4.3 ACTIVATION OF THE SAFETY BEAMS’ TEST
4.4 SELECTION OF THE SAFETY EDGÉS TYPE
4.5 COURTESY LIGHT LOGIC
5 LED SIGNALS
6 PROBLEM SOLVING
GENERAL SALE CONDITIONS
EN Control unit with integrated receiver
pg. 2
pg. 20
pg. 21
pg. 21
pg. 21
pg. 21
pg. 22
pg. 22
pg. 23
pg. 23
pg. 23
pg. 24
pg. 24
pg. 24
pg. 24
pg. 24
pg. 25
pg. 25
pg. 25
pg. 25
pg. 26
pg. 26
pg. 26
pg. 26
pg. 27
pg. 27
pg. 28
pg. 28
pg. 28
pg. 28
pg. 29
pg. 29
pg. 29
pg. 30
pg. 31
pg. 60

19
QCzero
QCzeroP
EN
Control unit with integrated receiver
1
UP
PH
TEST
LIGHT
ANT
ON
ED
ST
SS
DW
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21
22 23
1
ON
2345678910
M
UP
START/STOP
EDGE
COM
COM
COM
FLASH
DOWN
STOP
PHOTO
MAX 40 W
TEST
24 Vac AUX 230Vac
50-60Hz
C
L N

20
QCzero
QCzeroP
WIRING DIAGRAM CONNECTION*
*The control unit is provided along with three bridges to be used in case no safety beams and edges (Note: only when
required by law) or stop buttons are installed in the following connectors:
- Stop connectors 5-6;
- Safety edge connectors 7-8 (with dip 4 in OFF position);
- Safety beam connectors 8-9.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 12 13 14 15
M
16 17 18 19 20 21
UP
START/
STOP
EDGE
COM
COM
COM
FLASH
DOWN
STOP
PHOTO
MAX 40 W
TEST
24 Vac AUX
230 V~
230Vac
50-60Hz
C
L N
11
CONNEC-
TION
TERMINALS
DESCRIPTION
CONNEC-
TION
TERMINALS
DESCRIPTION
1UP - N.O. 10-11 SAFETY BEAMS’ POWER SUPPLY 24V~ / 140 mA
2COM 12 TEST - SAFETY BEAM’S TEST
3DOWN - N.O. 13-14 AUX - COURTESY LIGHT - N. O. MAX 250V~ / 5A
4START/STOP - N.O. 15 MOTOR
230V~ / max 500W
5COM 16 MOTOR
6STOP - N.C. 17 MOTOR COMMON
7EDGE 18-19 FLASH - FLASHING LIGHT INTERMIT. 230V~ / max 40W
8COM 20 L - PHASE
230V~ / 50/60 Hz
9PHOTO - N.C. 21 N - NEUTRAL POWER SUPPLY
Control unit with integrated receiver
EN
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other GAPOSA Control Unit manuals
Popular Control Unit manuals by other brands

C&T Solution
C&T Solution MX200 Series user manual

uhlmann & zacher
uhlmann & zacher CX6162 Operating and assembly manual

Comparato
Comparato NELLO DIAMANT 2000 instruction manual

Pfeiffer Vacuum
Pfeiffer Vacuum N Series operating instructions

Pickering
Pickering PXI 60-104 user manual

Avaya
Avaya M4648ML-T installation guide

Becker
Becker Centronic MemoControl MC42 Assembly and operating instructions

Reverso
Reverso FPS-80 instructions

Zodiac
Zodiac TRi pH Module Instructions for installation and use

Haws
Haws MK81A Installation operation & maintenance

Softing
Softing FG-200 HSE/FF user manual

SMC Networks
SMC Networks SJ 1000 Series Operation manual