GiBiDi BARR500 Guide

BARR500
I UK F E
BARR500 - (524 - 526) Barriere elettromeccaniche
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE
Electromechanical barriers
INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION

I
La nuova barriera automatica di tipo elettromeccanico a 24Vdc per gestire facilmente impianti fino ad 6 m d'asta ad
alta velocità d'apertura.
Con un design contemporaneo e nuove soluzioni tecnologiche, BARR500 è la risposta giusta a tutte queste
esigenze. Predisposte per un facile adeguamento alla Normativa EN 12453.
•Prima di procedere con l'installazione bisogna predisporre a monte dell'impianto un interruttore magneto termico
e differenziale con portata massima 10A. L'interruttore deve garantire una separazione omnipolare dei contatti,
con distanza di apertura di almeno 3mm.
•Tutti i materiali presenti nell'imballo non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti
di pericolo.
•Il costruttore declina ogni responsabilità ai fini del corretto funzionamento dell'automazione nel caso non
vengano utilizzati i componenti e gli accessori di propria produzione e idonei per l'applicazione prevista.
Al termine dell'installazione verificare sempre con attenzione il corretto funzionamento dell'impianto e dei
dispositivi utilizzati.
Questo manuale d'istruzione si rivolge a persone abilitate all'installazione di “apparecchi sotto tensione”
pertanto si richiede una buona conoscenza della tecnica, esercitata come professione e nel rispetto delle norme
vigenti.
La manutenzione deve essere eseguita da personale qualificato.
Prima di eseguire qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, scollegare l'apparecchiatura dalle rete di
alimentazione elettrica.
Questo prodotto e stato progettato e costruito esclusivamente per I'utilizzo indicato in questa documentazione.
Usi non indicati in questa documentazione potrebbero essere fonte di danni al prodotto e fonte di pericolo.
Verificare lo scopo dell'utilizzo finale e assicurarsi di prendere tutte le sicurezze necessarie.
L'utilizzo dei prodotti e la loro destinazione ad usi diversi da quelli previsti, non è stata sperimentata dal
costruttore, pertanto i lavori eseguiti sono sotto la completa responsabilità dell'installatore.
Segnalare l'automazione con targhe di avvertenza che devono essere visibili.
Avvisare l'utente che i bambini o animali non devono giocare o sostare nei pressi del cancello.
Proteggere adeguatamente i punti di pericolo per esempio mediante l'uso di una costa sensibile .
Verificare se I 'impianto di terra è realizzato correttamente: collegare tutte le parti metalliche della chiusura (porte,
cancelli, ecc.) e tutti i componenti dell'impianto provvisti di morsetto di terra.
Usare esclusivamente parti originali per qualsiasi manutenzione o riparazione.
Non eseguire alcuna modifica ai componenti dell'automazione se non espressamente autorizzata dalla Ditta.
Utilizzare materiali adeguati ad assicurare la corretta connessione meccanica del cablaggio e tali da mantenere
il grado di protezione IP 44.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
PREMESSA
AVVERTENZA PER L’INSTALLAZIONE
2BARR500

I
Predisposizione impianto elettrico
Predisporre l'impianto elettrico come indicato (1) facendo riferimento alle norme vigenti per gli impianti elettrici ed
altre norme nazionali. Tenere nettamente separati i collegamenti di alimentazione di rete dai collegamenti di
servizio (fotocellule, coste sensibili, dispositivi di comando ecc.).
I componenti principali dell'automazione sono:
1 - Segnalatore a luce lampeggiante a 24V; cavo a 2 conduttori da 0,75 mm² (2x0,75)
2 - Antenna; cavo coassiale schermato
3 - Selettore a chiave; cavo a 3 conduttori da 0,5 mm² (3x0,5)
4 - Ricevitore fotocellula; cavo a 4 conduttori da 0,5 mm² (4x0,5)
5 - Trasmettitore fotocellula; cavo a 2 conduttori da 0,5 mm² (2x0,5)
6 - Interruttore magnetotermico-differenziale onnipolare con apertura minima dei contatti pari a 3 mm
Linea di alimentazione all'apparecchiatura 220-230Vac 50-60Hz; cavo a 3 conduttori da 1,5 mm² min. (3x1,5)
(Attenersi alle norme vigenti)
7 - Contenitore apparecchiatura elettronica cavo 3x1,5 mm²
8 - Operatore 24Vcc:
- alimentazione cavo a 2 conduttori da 1,5 mm² (2x1,5) BIANCO = + NERO = -
per una lunghezza cavo massimo 6 m, oltre è necessario aumentare la sezione del cavo
9 - Bordo sensibile 8K2 cavo a 2 conduttori da 0,5 mm² (2x0,5)
10 - Luce asta 230Vac cavo a 2 conduttori da 1,5 mm² min. (2x1,5)
Per la posa dei cavi utilizzare adeguati tubi di passaggio.
E' buona norma separare i cavi di alimentazione 230V dai cavi di collegamento accessori pertanto è
consigliabile la posa di almeno due tubi di passaggio cavi.
ATTENZIONE: è importante che sulla linea di alimentazione venga installato, a monte
dell'apparecchiatura, un interruttore magnetotermico-differenziale onnipolare con apertura minima dei
contatti pari a 3 mm.
PREDISPOSIZIONI ELETTRICHE
In caso di guasto o anomalie di funzionamento staccare l'alimentazione a monte dell'apparecchiatura e chiamare
l'assistenza tecnica.
Verificare periodicamente il funzionamento dei dispositivi di sicurezza.
Le eventuali riparazioni devono essere eseguite da personale specializzato usando materiali originali e certificati.
Il prodotto non deve essere usato da bambini o persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, oppure
mancanti di esperienza e conoscenza.
Non accedere alla scheda per regolazioni e/o manutenzioni
AVVERTENZE PER L’UTENTE
3
BARR500
ATTENZIONE: IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA.
E' importante per la sicurezza delle persone seguire queste istruzioni.
Una errata installazione o un errato uso del prodotto può portare a gravi danni alle persone
Conservare il presente libretto di istruzioni, leggere attentamente prima di iniziare l’installazione

I
DATI TECNICI
4BARR500
Tensione di alimentazione
Verniciatura struttura portante
Formula per il calcolo della
frequenza di utilizzo
Temperatura di esercizio
Ingombro struttura portante
Potenza assorbita
Alimentazione motore
Protezione struttura portante
Peso operatore
Temperatura esercizio
Grado di protezione
Fine corsa
Lunghezza massima asta
Frequenza di utilizzo (%Fu) a 20°C
Tempo di apertura a 90°
OPERATORE
Motore elettrico 24Vdc 1600 RPM
220/230Vac 50-60Hz
IP 44
24Vdc 3350 RPM
BARR524 BARR526
Poliestere RAL 7040
MAX 150W MAX 200W
24Vdc 24Vdc
Cataforesi
45 Kg (come venduto)
A = Tempo di apertura
C = Tempo di chiusura
P = Tempo di pausa globale
A + C + P = Tempo che intercorre fra due aperture
1117x325x255
-20°C +60°C
-20°C +60°C
-20°C +60°C
2FC (apre/chiude) 2FC (apre/chiude)
6m 2m
50% 60%
5s 1.8s
%Fu= A + C x100
A + C + P
Curva di Massimo utilizzo
Dai grafici (2) e (3) è possibile ricavare il tempo di funzionamento in base alla frequenza di utilizzo desiderata.
Riferimenti ad immagine 4.
1 - Montante
2 - Piastra di fondazione
3 - Molla
4 - Dispositivo di bilanciamento
5 - Motore elettrico
6 - Riduttore
7 - Disco porta finecorsa regolabili
8 - Contenitore per apparecchiatura elettronica.
9 - Sensore ad effetto Hall
10 - Asta
11 - Dadi di regolazione molla
Riferimenti ad immagini 5, 6 e 7.
NOMENCLATURA
DIMENSIONI

I
5
BARR500
• Nel campo di azione dell'operatore non devono essere presenti ostacoli di qualsiasi genere.
La posa del plinto di fondazione deve avvenire in una zona di terreno libera da cavi e tubature e
di caratteristiche tali da garantire una adeguata tenuta del plinto.
Verificare l'esistenza di una efficiente presa di terra per il collegamento del montante.
Eseguire l'installazione sufficientemente lontano dalla strada in modo da non costituire pericolo per
la circolazione.
L'ingresso ad asta motorizzata è principalmente dedicato al passaggio veicoli, se possibile eseguire un
ingresso separato per i pedoni.
E' buona norma segnalare l'ingresso automatizzato con targhe di avvertenza di facile visibilità ( dentro e fuori) e
se il caso, che avvertano i pedoni del divieto di passaggio.
In caso di incertezze sulla sicurezza dell'installazione, sospendere il lavoro e contattare il rivenditore.
Controllare la presenza di cavi aerei di media ed alta tensione e rispettare la distanza minima di isolamento in
aria.
•
•
•
•
•
•
•
Assicurarsi di posizionare la piastra di fondazione in modo tale da garantire la corretta operatività dell'operatore e un
facile accesso per le successive fasi di installazione o future manutenzioni.
1 - Assemblare la piastra di fondazione (8).
2 - Eseguire un plinto di fondazione (9) comprensivo di uno o più tubi di diametro adeguato per il passaggio cavi.
Verificare con la bolla il posizionamento della piastra di fondazione
1 - Svitare le sei viti laterali per togliere il cofano frontale (10).
2 - Posizionare l'operatore sulla piastra di fondazione e fissarlo con i quattro dadi e rondelle presenti sulla piastra di
fondazione (11).
Definire se l'installazione è DESTRA o SINISTRA (12).
3 - Una volta definita l'installazione come destra o sinistra, se necessario bisogna provvedere a spostare il
dispositivo di bilanciamento che accoglierà la/le molle (non fornite assieme all'operatore).
In caso di installazione sinistra il dispositivo di bilanciamento è a sinistra.
In caso di installazione destra il dispositivo di bilanciamento è a destra.
L'operatore viene sempre fornito col dispositivo di bilanciamento fissato in posizione destra pertanto in caso di
installazione destra non è necessario spostare il dispositivo di bilanciamento.
Seguire la procedura Conversione DESTRO-SINISTRO della sbarra per spostare il dispositivo di bilanciamento.
AVVERTENZE PRELIMINARI
MURATURA PIASTRA DI FONDAZIONE
INSTALLAZIONE OPERATORE

I
6BARR500
1 - Svitare i due grani 1 (13) di fermo ed i due grani lunghi 2 (13) che fungono da finecorsa meccanico.
2 - Sbloccare l'operatore con la chiave 3 (13) in dotazione agendo sull'asta dello sblocco 4 (13).
Se la fune del dispositivo di bilanciamento non è già visibilmente molto allentata agire manualmente sull'albero di
uscita dell'operatore con l'ausilio del giunto asta 1 (14) ruotandolo nel verso opportuno per ottenere il risultato
desiderato.
3 - Con l'ausilio di un cacciavite estrarre l'anello seeger radiale 1 (15) che ferma la bussola del dispositivo di
bilanciamento.
4 - Fare scorrere lo stelo del dispositivo di bilanciamento nella apposita fessura presente sulla piastra fino al
raggiungimento della nuova sede (16).
5 - Reinserire l'anello seeger radiale 1 (17) per fissare nuovamente la bussola del dispositivo di bilanciamento.
Ruotare l'albero di uscita dell'operatore con l'ausilio del giunto 1 (14) per allineare la fune con lo stelo.
6 - Con l'ausilio di un cacciavite a taglio piccolo estrarre i tappi di plastica 1 (18) che coprono i fori grandi nella parte
posteriore del montante
7 - Con i fori liberi dai tappi è possibile vedere l'accoppiamento fra il grano di finecorsa 2 (13) e la battuta meccanica
presente sull'operatore (19).
La battuta meccanica di finecorsa in apertura è sempre visibile dal foro 2 (20) opposto alla molla, la battuta
meccanica di finecorsa in chiusura è sempre visibile dal foro 1 (20) sul lato dove è la molla.
8 - Ruotare l'albero di uscita dell'operatore con l'ausilio del giunto 1 (14) fin tanto che non vengono individuate le
battute di finecorsa in apertura e chiusura e avvitare i due grani lunghi fino a che l'estremità di questi non tocchi
la battuta meccanica (21).
1 - Assicurarsi di avere i giunti giusti per il tipo di asta utilizzata.
2 - Sbloccare l'operatore se già non lo fosse (vedi capitolo MANOVRA MANUALE ).
3 - Innestare anche non completamente il giunto 2 (22) sull'albero scanalato 1 (22) in qualsiasi posizione, in questa
fase non è necessario alcun allineamento.
4 - Ruotare in giunto 2 (22) nel senso di chiusura della sbarra fino al raggiungimento del finecorsa meccanico.
5 - Estrarre il giunto 2 (22) improntato precedentemente .
A questo punto è possibile montare l'asta in due modi:
6 - Inserire il giunto 2 (22) sull'albero scanalato 1 (22) in posizione orizzontale ed avvitare la vite 3 (22) a testa
svasata.
7- Inserire l'asta 4 (22) sul giunto 2 (22) , la copertura del giunto 5 (22) ed avvitare il tutto con le viti 6 (22).
Oppure
6 - Comporre a parte l'asta col giunto 2 (22), la copertura del giunto 5 (22) e chiudere il tutto con la viteria in
dotazione 6 (22).
7 - Inserire il gruppo giunto con asta appena creato sull'albero scanalato 1 (22) e fissare il tutto con la vite a testa
svasata 3 (22).
Nota: Si raccomanda il buon serraggio della vite a testa svasata 3 (22).
CONVERSIONE DESTRO-SINISTRO DELLA SBARRA
INSTALLAZIONE DEI GIUNTI SUPPORTO ASTA

I
7
BARR500
Le barriere BARR524 e BARR526 vengono fornite senza molle che vanno scelte in base alla lunghezza dell'asta ed
in base agli accessori montati sull'asta stessa.
Una volta scelte le molle giuste per la specifica installazione seguire queste semplici istruzioni:
1- Sbloccare l'operatore(vedi capitolo MANOVRA MANUALE)
2- Portare manualmente l'asta in posizione verticale.
3- Bloccare l'operatore.
4 - Con una chiave esagonale svitare la vite 1 (23) che fissa il dispositivo di bilanciamento alla fune e con un
cacciavite a taglio sfilare l'anello seeger radiale 2 (23) dalla bussola.
5 - Estrarre il dispositivo di bilanciamento 3 (23) dal proprio alloggiamento e comporlo con le molle a disposizione.
6 - Esistono due tipologie di kit molle, quello a singola molla e quello con doppia molla.
Il tubo guida-molla 1 (24) è sempre presente, va sempre utilizzato e va infilato per primo sullo stelo 6 (24) del
dispositivo di bilanciamento, a seguire bisogna infilare la molla o le molle 2 e 3 (24).
Nel caso della doppia molla infilare prima quella piccola 2 (24).
7 - Ricomporre il dispositivo di bilanciamento avvitando il dado 4 (24) sullo stelo 6 (24) per l'altezza del dado.
8 - Lubrificare la/le molle con grasso adesivo spray.
9 - Reinserire il dispositivo di bilanciamento nel suo alloggiamento tramite la vite 1 (24) e l’anello seeger radiale 2
(24).
10 - Avvitare il dado 4 (24) ed avvitare il controdado 5 (24) sullo stelo 6 (24).
1 - Assicurarsi che la molla montata sia adatta all'asta adottata nella specifica installazione (tabella 25b)
2 - Sbloccare l'operatore.
3 - Portare l'asta a 45° e lasciarla delicatamente.
4 - Se l'asta tende a salire o scendere è necessario regolare il carico della molla.
5 - Portare manualmente l'asta in posizione verticale.
6 - Bloccare l'operatore.
7 - Svitare il controdado 3 (25) .
8 - Avvitare il dado 1 (25) tenendo ferma con una chiave la forcella esagonale 2 (25).
9 - Sbloccare l'operatore.
10 - Portare l'asta a 45° e lasciarla delicatamente.
11 - Se l'asta rimane ferma procedere al punto 12 altrimenti ripetere il punto 8.
12 - Avvitare il controdado 3 (25).
INSTALLAZIONE DELLE MOLLE
REGOLAZIONE DEL DISPOSITIVO DI BILANCIAMENTO

I
8BARR500
OPTIONAL PER PROFILO ASTA 100x66 mm
OPTIONAL PER PROFILO ASTA 80x40 mm
LEGENDA MOLLE
Lunghezza asta (m)
Lunghezza asta (m)
Asta + Luci
Asta + Costa
Asta + Costa
Asta + Piedino
Asta + Costa + Luci
Asta + Costa + Piedino
Asta + Piedino
Asta + Rastrelliera
Asta + Piedino + Luci
Asta + Rastrelliera + Piedino
Asta + Piedino + Costa
Asta + Piedino + Costa + Luci
Asta + Rastrelliera
Asta + + LuciRastrelliera
Asta + + PiedinoRastrelliera
Asta + + Piedino + LuciRastrelliera
3
3
3,5
3,5
4
4
4,5
4,5
5
5
5,5
5,5
6
6
2
2
2,5
2,5
Asta Spezzata
Asta Spezzata + Luci
Asta Spezzata + Costa
Asta Spezzata + Costa + Luci
Asta Spezzata + Piedino
Asta Spezzata + Piedino + Luci
Asta Spezzata + Piedino + Costa + Luci
Asta
Asta
AJ01210 1400 N
AJ01220 3100 N
AJ01230 4300 N
AJ01240 5700 N
AJ01250
AJ01330
7400 N
8500 N
25b
A
A
A
B
A
A
B
A
B
A
A A
B
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
B
A
A
B
B
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
C
B
C
C
B
C
C
C
B
B
B
C
C
C
C
B
B
B
C
C
B
B
C
C
B
B
B
B
B
B
B
C
B
C
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
D
C
C
D
D
C
D
C
D
D
D
D
D
D
D
C
D
D
C
C
C
C
C
C
D
D
D
E
E
E
E
E
D
D
E
E
D
D
D
D
D
D
E
E
E
E
E
D
D
D
D
E
E
A
B
C
D
E
F
E
E
E
F
F
E
F
E F
F F
E
F
E
F

9
BARR500
I
I Finecorsa meccanici possono essere regolati agendo su due grani accessibili dai fori 1 e 2 (26) presenti sulla
piastra di supporto del contenitore apparecchiatura.
Per accedere ai due grani lunghi di regolazione bisogna svitare completamente i due grani corti che hanno la
funzione di bloccare i grani lunghi.
Prendendo come riferimento figura 26, il grano 1 funge da finecorsa meccanico in chiusura mentre il grano 2 funge
da finecorsa in apertura.
Avvitando il grano 1 si anticipa il momento in cui questo incontrerà la battuta meccanica dell'operatore in fase di
chiusura arrestandone il moto ( la barriera chiuderà di meno).
Svitando il grano 1 si ritarda il momento in cui questo incontra la battuta meccanica dell'operatore in fase di chiusura
arrestandone il moto (la barriera chiuderà di più).
Avvitando il grano 2 si anticipa il momento in cui questo incontrerà la battuta meccanica dell'operatore in fase di
apertura arrestandone il moto ( la barriera aprirà di meno).
Svitando il grano 2 si ritarda il momento in cui questo incontra la battuta meccanica dell'operatore in fase di apertura
arrestandone il moto ( la barriera aprirà di più).
E' buona norma procedere con regolazioni dell'ordine di 1-2 giri di avvitamento-svitamento per evitare effetti
indesiderati ed eccessivi.
Si consiglia l'utilizzo di LOCTITE 243 ( frenafiletti leggero) per garantire la stabilità dei grani lunghi di finecorsa.
Ricordarsi di reinserire i grani corti.
E' necessario che la battuta dei finecorsa meccanici avvenga successivamente alla fine del moto regolato dai
finecorsa elettrici ( obbligatori ) pertanto è necessario predisporre i finecorsa meccanici leggermente oltre al punto di
fine moto effettivamente desiderato.
• Assicurarsi che tensione e frequenza di alimentazione siano compatibili con l'apparecchiatura.
Non stagnare le estremità dei cavi che vanno inseriti nelle morsettiere dell'apparecchiatura.
L'apparecchiatura è posizionata all'interno di un contenitore plastico 1 (27) che si fissa sul montante
dell'operatore con quattro viti 2 (27) .
Per il passaggio dei cavi è necessario creare almeno un foro in una delle quattro zone perforabili 3 (27).
Si consiglia l'utilizza di passacavi adeguati .
Il contenitore apparecchiatura va richiuso col coperchio 4 (27) usando le viti 5 (27).
Rifarsi al manuale della centrale per i collegamenti elettrici, l'uso e la programmazione.
Figura 28 mostra i cavi che escono dall'operatore.
•
•
•
•
•
•
•
REGOLAZIONE FINECORSA MECCANICI
INSTALLAZIONE APPARECCHIATURA

10
I
BARR500
La regolazione dei finecorsa elettrici va sempre effettuata ad operatore scollegato dalla rete elettrica.
Rimuovendo il cofano frontale è possibile accedere al gruppo dei finecorsa elettrici che è costituito da:
• Un disco in acciaio inox fisso da non muovere 1(29).
• Due supporti magneti in plastica nera 2 (29) che è possibile muovere allentando le viti 3 (29).
Su un supporto andranno montati i due magneti che gestiscono il movimento di apre e sull'altro supporto
andranno montati i due magneti che gestiscono il movimento di chiude.
• Quattro magneti, due per gestire il movimento di apre e due per gestire il movimento di chiude. I magneti sono
premontati sui supporti.
• I magneti agiscono sul sensore ad effetto hall premontato sull'operatore 4 (29).
Su ogni singolo supporto 2 (29) sono premontati due magneti orientati nello stesso senso di polarizzazione; per
distinguere il senso di polarizzazione il magnete che controlla la chiusura ha la faccia in vista colorata di rosso, si
avrà pertanto un supporto 2 (29) con due magneti non colorati ed un supporto 2 (29) con due magneti colorati.
Utilizzando centrali Gi.Bi.Di. opportunamente predisposte ,il primo magnete che passa sul sensore ad effetto hall
determina l'inizio del moto in rallentamento ed il secondo magnete determina la fine del moto in rallentamento (30).
Rifarsi alle istruzioni della centrale di comando.
Sul supporto magnete sono presenti vari fori di alloggiamento del magnete, la distanza fra un foro e l'altro equivale a
5° del movimento dell'asta, è possibile ottenere un angolo di rallentamento massimo di 25° sia in apertura che in
chiusura (30).
Prima, durante e fino al successivo blocco è necessario togliere alimentazione all'impianto.
1 - Eseguire la manovra in assenza di alimentazione.
2 - Accedere alla chiave esagonale in dotazione rimuovendo lo sportellino 1 (31).
Per rimuovere lo sportellino utilizzare un cacciavite di dimensioni adeguate, infilarlo nella fessura dello
sportellino ed inclinarlo verso destra fino a sganciare la linguetta di fermo (32).
3 - Rimuovere lo sportellino, prelevare la chiave esagonale 1 (33) dal proprio alloggiamento ed utilizzarla per
ruotare l'asta di sblocco 2 (33).
La direzione di rotazione non ha importanza, compiuti circa 180° si sente uno scatto che indica che l'operatore è
sbloccato. L'operatore rimane sbloccato fino a che non si agisce nuovamente con la chiave esagonale.
ATTENZIONE: quando si attiva lo sblocco l'asta può alzarsi da sola fino a 45°.
Ora è possibile muovere l'asta.
Per ribloccare l'operatore è sufficiente ruotare ulteriormente la chiave di sblocco.
REGOLAZIONE FINECORSA ELETTRICI
MANOVRA MANUALE (SBLOCCO)

11
BARR500
I
Se è presente la molla e si pensa che in seguito alla rimozione dei giunti asta sia necessario sbloccare l'operatore
provvedere a seguire prima la procedura Sgancio del dispositivo di bilanciamento
1 - L'asta deve essere in posizione orizzontale.
2 - Svitare le viti a testa esagonale 6 (22) che chiudono il giunto .
3 - Estrarre la copertura del giunto 5 (22) e l'asta 4 (22).
4 - Allentare la vite a testa svasata 3 (22).
5 - Utilizzare un estrattore di dimensioni adeguate per sfilare il giunto dall'albero scanalato utilizzando come punto
di perno la testa della vite svasata 3 (22).
E' vivamente sconsigliato cercare di sfilare il giunto con metodi alternativi.
ATTENZIONE: Se è presente la molla, col giunto in posizione orizzontale questa è compressa pertanto non
eseguire la manovra di sblocco senza asta montata.
1 - Sbloccare l'operatore(vedi capitolo MANOVRA MANUALE).
2 - portare manualmente l'asta in posizione verticale.
3 - Bloccare l'operatore.
4 - Eliminare il precarico della molla agendo sul dado 1(25) tenendo ferma con una chiave la forcella esagonale 2
(25).
5 - Con una chiave esagonale svitare la vite 1 (23) che fissa il dispositivo di bilanciamento alla fune.
Alcuni accessori comportano un incremento della massa complessiva dell'asta influendo sulla scelta della/delle
molle da usare.
SUPPORTO A FORCELLA (34)
Il supporto a forcella è particolarmente utile in caso di aste lunghe oltre i 3 m perché evita che forze esterne possano
piegare l'asta.
PIEDINO (35)
La funzione del piedino è similare a quella dell'appoggio col vantaggio di sollevarsi assieme all'asta e di non essere
più di ingombro ad asta verticale.
Si consiglia l'uso del piedino per aste non oltre i 4 m.
RASTRELLIERA (36)
La rastrelliera è un' optional utile ad aumentare la visibilità dell'asta che chiude il varco.
KIT ASTA SPEZZATA (37)
L'asta spezzata è utile nella gestione dei varchi con limitate possibilità di ingombro verticale.
DISINSTALLAZIONE DEI GIUNTI SUPPORTO ASTA
SGANCIO DEL DISPOSITIVO DI BILANCIAMENTO
ACCESSORI DISPONIBILI

12 BARR500
I
LUCI ASTA (38)
Sul profilo standard dell'asta è possibile montare due tubi luminosi per aumentare la visibilità dell'asta.
La figura 38 mostra la modalità corretta per l'installazione del tubo luminoso, il cavo di alimentazione (1) passa nella
parte cava interna dell'asta, all'interno dell'asta questo si congiunge con il tubo luminoso (3) il quale trova poi
alloggiamento nelle sedi appositamente ricavate sul profilo fino a terminare dallo stesso lato del cavo di
alimentazione (2).
Si raccomanda di usare giunzioni e terminali specifici per il tubo utilizzato.
BORDO SENSIBILE
Il profilo standard dell'asta consente l'inserimento di un bordo sensibile di tipo 8K2 senza il bisogno di ulteriori
supporti.
LAMPEGGIANTE (39)
Sistema di segnalazione integrato col mobile della barriera.
SBLOCCO CON CHIAVE EUROPEA (40)
Consente l'accesso al sistema di sblocco tramite l'utilizzo di una chiave con cilindro europeo.
COPERTURE GIUNTI ASTA E COPERTURA FINE ASTA (41)
Sono particolarmente utili nella gestione delle cablature degli accessori per asta (luci e bordo sensibile) e di
gradevole aspetto.
La manutenzione deve essere a cura dell'installatore e/o di personale qualificato.
Ogni 6 mesi o 100,000 manovre è consigliabile eseguire un controllo del sistema :
•Controllo visivo dell'operatore ed eventuale pulizia.
Verifica del corretto allineamento dell'asta.
Verifica del corretto funzionamento dei finecorsa elettrici e meccanici.
Verifica dell'efficienza del sistema di sblocco.
Verifica della corretta regolazione della/delle molle.
Lubrificare con grasso adesivo spray la/le molle.
Verifica del corretto fissaggio del giunto asta sull'albero scanalato di uscita.
Verifica dello stato di usura della bussola di plastica auto lubrificante del dispositivo di bilanciamento.
Verifica delle condizioni del cavo di trazione.
Verificare il fissaggio del motoriduttore al mobile.
Verificare l'integrità dei cavi di collegamento
Verificare l'efficienza delle batterie se presenti.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
MANUTENZIONE
Per qualsiasi anomalia di funzionamento, togliere I'alimentazione al sistema e chiedere I'intervento di personale
qualificato (installatore).
MALFUNZIONAMENTO

13
I
BARR500
Dichiarazione di conformità CE
Il fabbricante:
GI.BI.DI.
Via Abetone Brennero, 177/B,
46025 Poggio Rusco (MN) ITALY
Dichiara che i prodotti:
BARRIERE ELETTROMECCANICHE BARR524-526
Sono conformi alle seguenti Direttive CEE:
e che sono state applicate le seguenti norme armonizzate:
Data 25/02/2015
S.r.l.
• Direttiva EMC 2004/108/CE e successive modifiche;
• EN61000-6-1, EN61000-6-3
Il Rappresentante Legale
Michele Prandi

I
14 BARR500
MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Data Annotazioni Firma Tecnico
Timbro ditta installatrice:
Data:
Firma tecnico:
Data Annotazioni Firma Tecnico
Timbro ditta installatrice:
Data:
Firma tecnico:

15
UK
BARR500
The new 24 VDC automatic electromechanical barrier for easy system control with booms of up to 6 metres and high-
speed opening. With a contemporary design and new technological solutions, BARR500 is the right answer to all
these requirements. Designed for easy adaptation to the EN 12453 standards.
• Before proceeding with installation, fit a magnetothermal/differential switch with a maximum capacity of 10A
upstream of the system. The switch must guarantee omnipolar separation of the contacts with an opening
distance of at least 3mm.
Keep all the materials contained in the packaging away from children since they pose a potential risk.
The manufacturer declines all responsibility for improper functioning of the automated device if the original
components and accessories suitable for the specific application are not used.
After installation, always carefully check proper functioning of the system and the devices used.
This instruction manual addresses professionals qualified to install “live equipment” and therefore requires
good technical knowledge and installation in compliance with the regulations in force.
Maintenance must be carried out by qualified personnel.
Before carrying out any cleaning or maintenance operation, disconnect the control unit from the mains.
This product has been designed and constructed exclusively for the use indicated in this documentation.
Any other use may cause damage to the product and be a source of danger.
Verify the end purpose of the product and take all the necessary safety precautions.
Use of the products for purposes different from the intended use has not been tested by the manufacturer and is
therefore on full responsibility of the installer.
Mark the automated device with visible warning plates.
Warn the user that children or animals should not play or stand near the gate.
Appropriately protect the dangerous points (for example, using a sensitive frame).
Check proper installation of the earthing system. connect all the metal parts of doors, gates, etc. and all the
system components to an earth terminal.
Exclusively use original spare parts for any maintenance or repair operations.
Do not modify any components of the automated device unless expressly authorised by Gi.Bi.Di.
se suitable cable clamps to ensure that the wiring is properly connected mechanically and such that an IP44
degree of protection is maintained.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
U
INTRODUCTION
INSTALLATION WARNINGS
WARNING: IMPORTANT SAFETY INSTRUCTIONS.
It is important to follow these instructions in order to safeguard people.
Incorrect installation or improper use of the product may lead to serious harm to people.
Keep this instruction booklet and read it carefully before starting installation.

16 BARR500
UK
Electric system setup
Set up the electric system as shown in Fig. 1 referring to the electric system regulations and other national
regulations in force. Keep the mains power connections clearly separated from the service connections (photocells,
sensitive frames, control devices, etc.).
The main components of the automated device are:
1 - 24V flashing light; 0.75 mm² 2-core (2x0.75) cable
2 - Antenna; screened coaxial cable
3 - Key selector; 0.5 mm² 3-core (3x0.5) cable
4 - Photocell receiver; 0.5 mm² 4-core (4x0.5) cable
5 - Photocell transmitter; 0.5 mm² 2-core (2x0.5) cable
6 - Omnipolar magnetothermal/differential switch with minimum contact opening of 3 mm
220-230VAC/50-60 Hz power line to the device; 1.5 mm² 3-core cable (3x1.5) (adhere to the regulations in force)
7 - Electronic control unit container; 3x1.5 mm² cable
8 - 24VDC operator:
- 1.5 mm² 2-core (2x1.5) power cable RED = + BLACK = -
for a maximum cable length of 6 m, beyond which the cable cross-section needs to be increased
9 - 8K2 sensitive edge; 0.5 mm² 2-core (2x0.5) cable
10 - 230VAC boom light; min. 1.5 mm² 2-core (2x1.5) cable
Use appropriate cable ducts.
It is good practice to separate the 230V power cables from the accessory connection cables and it is
therefore advisable to use at least two tubes to run the cables through.
WARNING: It is important to fit an omnipolar magnetothermal/differential switch with a minimum contact
opening of 3 mm on the power line upstream of the control unit.
ELECTRICAL SETUP
In the event of an operating fault or failure, cut the power upstream of the control unit and call Technical Service.
Periodically check good functioning of the safety devices.
Any repairs must be carried out by specialised personnel using original and certified materials.
The product may not be used by children or persons with reduced physical, sensorial or mental capacities or without
experience and knowledge.
Do not access the board for adjustments and/or maintenance.
WARNINGS FOR THE USER

17
BARR500
UK
TECHNICAL DATA
Supply voltage
Load-bearing structure coating
Formula to calculate the
operating frequency
Operating temperature
Load-bearing structure dimensions
Power absorbed
Motor power supply
Load-bearing structure protection
Operator weight
Operating temperature
Degree of protection
Limit switch
Maximum boom length
Operating frequency (%Fu) at 20°C
Opening time to 90°
OPERATOR
Electric motor 24Vdc 1600 RPM
220/230Vac, single-phase, 50-60Hz
IP 44
24Vdc 3350 RPM
BARR524 BARR526
RAL 7040 polyester
MAX 200W
24Vdc 24Vdc
Cataphoresis
45 Kg (as sold)
A = Opening time
C = Closing time
P = Overall pause time
A + C + P = Time between two openings
-20°C +60°C
-20°C +60°C
-20°C +60°C
2 limit switches (open/close) 2 limit switches (open/close)
6m 2m
50% 60%
5s
%Fu= A + C x100
A + C + P
Maximum operating curve
The operating time based on the desired operating frequency can be derived from the graphs (2) and (3).
Referring to figure 4.
1 - Upright
2 - Foundation plate
3 - Spring
4 - Balancing device with Cable
5 - Electric motor
6 - Reduction gear
7 - Adjustable limit switch disc
8 - Electronic control unit container
9 - Hall-effect sensor
10 - Boom
11 - Spring adjustment nuts
Referring to Figures 5, 6 and 7.
NOMENCLATURE
DIMENSIONS
MAX 150W
1.8s
1117x325x255

18 BARR500
UK
• There must not be obstacles of any kind in the range of action of the operator.
• The foundation plinth must be laid in an area free of cables and ducts and such as to guarantee adequate hold of
the plinth.
Check that there is an efficient earth plate for connection of the upright.
Carry out the installation far enough away from the road so that it does not constitute a danger for
circulation.
The motorized boom entrance is mainly intended for vehicle passage; if possible, make a separate entrance for
pedestrians.
It is advisable to post clearly visible warning signs at the automated entrance (inside and out) and, if necessary,
indicate that pedestrians are not allowed to pass through.
If you have any doubts about the safety of the installation, suspend work and contact your dealer.
Check for any medium- and high-voltage overhead cables in the place of installation and respect the minimum
overhead clearance.
•
•
•
•
•
•
Ensure that the foundation plate is positioned in such a way as to guarantee proper operation of the operator and
easy access for the subsequent installation phases or future maintenance.
1 - Assemble the foundation plate (8).
2 - Lay a foundation plinth (9) including one or more tubes of adequate diameter to run the cables through.
Check that the foundation plate is level using a spirit level.
1 - Undo the six side screws to remove the front cover (10).
2 - Position the operator on the foundation plate and secure it with the four nuts and washers provided on the
foundation plate (11).
Define whether the installation is RIGHT or LEFT (12).
3 - Once you have defined the installation as right of left, if necessary, move the balancing device which will house
the spring/s (not provided with the operator).
In case of left installation, the balancing device is on the left.
In case of right installation, the balancing device is on the right.
The operator is always supplied with the balancing device fastened on the right, therefore in the case of right
i installation, the balancing device does not have to be moved.
Follow the RIGHT-LEFT Boom Conversion procedure to move the balancing device.
PRELIMINARY WARNINGS
FOUNDATION PLATE EMBEDDING
OPERATOR INSTALLATION

19
BARR500
UK
1 - Unscrew the two locking grub screws 1 (13) and the two long grub screws 2 (13) that act as mechanical end
stop.
2 - Release the operator with the wrench 3 (13) provided acting on the release rod 4 (13).
If the Cable of the balancing device is not yet visibly loosened, manually act on the operator output shaft with the aid
of the boom coupling 1 (14) turning it in the appropriate direction to obtain the desired result.
3 - Using a screwdriver remove the radial snap ring 1 (15) that fastens the balancing device bushing.
4 - Slide the rod of the balancing device in the slot on the plate until reaching the new position (16).
5 - Refit the radial snap ring 1 (17) to fasten the balancing device bushing.
Turn the operator output shaft with the aid of the coupling (14) to align the Cable with the rod.
6 - Using a small screwdriver, remove the plastic caps 1 (18) that cover the large holes on the rear of the upright.
7 - With the caps removed you can see the coupling between the end-stop grub screw 2 (13) and the mechanical
end-stop on the operator (19).
The opening mechanical end-stop is always visible through the hole 2 (20) opposite the spring; the closing
mechanical end-stop is always visible through the hole 1 (20) on the spring side.
8 - Turn the operator output shaft with the aid of the coupling 1 (14) until you identify the opening and closing
mechanical end-stops and screw down the two long grub screws until their ends touch the mechanical end-stop
(21).
At this stage, not yet having installed the boom, it is pointless to try and do a fine adjustment; this will be done
later when the boom has been fitted (see the section MECHANICAL END-STOP ADJUSTMENT).
RIGHT-LEFT BOOM CONVERSION
BOOM SUPPORT COUPLING INSTALLATION
1 - Check that you have the correct couplings for the type of boom used.
2 - Release the operator if not yet done (see the section MANUAL MANOEUVRE).
3 - Loosely fit the coupling 2 (22) on the splined shaft 1 (22) in any position; no alignment is required at this stage.
4 - Turn the coupling 2 (22) in the closing direction of the boom until reaching the mechanical end-stop.
5 - Remove the coupling 2 (22) previously fit.
The boom can now be installed in two ways:
6 - Fit the coupling 2 (22) on the grooved shaft 1 (22) in horizontal position and fasten it with the countersunk head
screw 3 (22).
7- Fit the boom 4 (22) on the coupling 2 (22) and then the coupling cover 5 (22) and fasten the assembly with the
screws 6 (22).
Or
6 - Separately fit the boom on the coupling 2 (22) and then the coupling cover 5 (22) and fasten the assembly with
the screws 6 (22).
7 - Then fit the whole assembly on the splined shaft 1 (22) and fasten it with the countersunk head screw 3 (22).
Note: Make sure that the countersunk head screw 3 (22) is securely tightened.

UK
20 BARR500
The BARR524 and BARR526 barriers are supplied without springs, which must be chosen based on the length of the
boom and the accessories fitted on the boom.
Once you have chosen the right springs for the specific installation, follow these simple instructions:
1 - Release the operator (see the section MANUAL MANOEUVRE)
2 - Move the boom into vertical position by hand.
3 - Lock the operator.
4 - Using an Allen wrench, undo the screw 1 (23) that secures the balancing device to the Cable and using an
appropriate screwdriver remove the radial snap ring 2 (23) from the bushing.
5 - Remove the balancing device 3 (23) from its seat in order to fit the springs.
6 - There are two types of spring kit: with one spring or with two springs.
The spring guide tube 1 (24) is always provided and must always be used and fitted first on the rod 6 (24) of the
balancing device followed by the spring or springs 2 and 3 (24).
If fitting two springs, first fit the small one 2 (24).
7 - Reassemble the balancing device screwing the nut 4 (24) onto the rod 6 (24) for the height of the nut.
8 - Lubricate the spring/s with adhesive grease spray.
9 - Refit the balancing device in its seat using the screw 1 (24) and the radial snap ring 2 (24).
10 - Screw the nut 4 (24) and the locknut 5 (24) onto the rod 6 (24).
1 - Ensure that the spring fitted is suitable for the boom used in the specific installation (see Table 25b)
2- Release the operator.
3- Move the boom to 45° and gently let it go.
4- If the boom tends to rise or fall, the spring load needs to be adjusted.
5- Move the boom into vertical position by hand.
6- Lock the operator.
7- Unscrew the locknut 3 (25)
8- Screw down the nut 1 (25) holding the hexagonal fork 2 (25) firm with a wrench.
9- Release the operator.
10- Move the boom to 45° and gently let it go.
11- If the boom remains stationary go to step 12 otherwise repeat the operation from step 8.
12- Screw down the locknut 3 (25).
SPRING INSTALLATION
BALANCING DEVICE ADJUSTMENT
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other GiBiDi Control System manuals
Popular Control System manuals by other brands

zipwake
zipwake S Series troubleshooting guide

Lutron Electronics
Lutron Electronics RadioRA 2 Commisioning Checklist

rotork
rotork p3 Technical manual

Deep Sea Electronics Plc
Deep Sea Electronics Plc 5520 Operator's manual

Lutron Electronics
Lutron Electronics Grafik Eye installation instructions

Beninca
Beninca VE.500 Operating instructions and spare parts catalogue