HT HT53 User manual

HT53 HT53/05
Manuale d'Uso
User manual
Manual de instrucciones


Indice generale
General index
Índice general
ITALIANO IT - 1
ENGLISH EN - 1
ESPAÑOL ES – 1


ITALIANO
Manuale d’uso

HT53 HT53/05
Versione IT 1.01 – 19/04/2002
IT - 1
INDICE:
1. PRECAUZIONI E PROCEDURE DI SICUREZZA 2
1.1. INTRODUZIONE 3
1.2. DURANTE L’USO 3
1.3. DOPO L’USO 3
2. DESCRIZIONE 4
3. PREPARAZIONE PER L’USO 4
3.1. TENSIONE DI ALIMENTAZIONE 4
3.2. CALIBRAZIONE 4
3.3. STOCCAGGIO 5
4. FUNZIONAMENTO 5
4.1. DESCRIZIONE 5
4.2. MISURE DI LUMINOSITA’ 6
5. MANUTENZIONE 6
5.1. INFORMAZIONI GENERALI 6
5.2. CONTROLLO DELLA BATTERIA 7
5.3. SOSTITUZIONEDELLABATTERIA 7
5.4. PULIZIA 7
6. SPECIFICHE TECNICHE 8
6.1. CARATTERISTICHE 8
6.1.1. Misura di lux 8
6.1.2. Specifiche generali 8
6.1.3. Uscite 8
6.1.4. Curva fotopica V(λ) 9
6.2. CONDIZIONI AMBIENTALI 9
6.3. ACCESSORI STANDARD 9

HT53 HT53/05
Versione IT 1.01 – 19/04/2002
IT - 2
1. PRECAUZIONI E PROCEDURE DI
SICUREZZA
Per la sicurezza dell’operatore e dello
strumento si raccomanda di osservare
scrupolosamente le procedure descritte
nel presente manuale e leggere
attentamente le note precedute dal
simbolo .
Non sottoporre lo strumento a shock
meccanici.
Non toccare né manipolare il sensore.
In caso di condizioni insolite quali
deformazioni, rotture, perdite di
sostanze, ecc. non eseguire alcuna
misura.
Per evitare shock elettrici non utilizzare
lo strumento in ambienti umidi o
bagnati.
Per evitare rischi di incendi non
utilizzare lo strumento in presenza di
gas esplosivo o combustibile.
Per evitare lesioni agli occhi indossare
una protezione qualora ci si esponga a
raggi di notevole intensità.
Non immergere lo strumento in liquidi,
pulire il sensore usando
esclusivamente un panno asciutto e
pulito.
In caso di inutilizzo coprire il sensore
per prolungare la durata del fotodiodo.
Simboli utilizzati nel presente manuale:
Conformità a marchio CE.
Attenzione: fare riferimento al
manuale d’uso. Un utilizzo
incorretto potrebbe danneggiare lo
strumento o i suoi componenti.

HT53 HT53/05
Versione IT 1.01 – 19/04/2002
IT - 3
9 V
BATTERY
0.2V
2 V
Output Voltage
Select Switch
1.1. INTRODUZIONE
Questo strumento é stato
progettato per eseguire
misure di luminosità.
Assicurarsi che le batterie
siano inserite
correttamente.
Un commutatore interno
permette all’operatore di
selezionare il fondo scala
tra i valori 2V e 0.2V.
Basarsi sul grafico per
identificare il
commutatore e riferirsi al
capitolo 5 per aprire il
luxmetro.
Nel presente manuale ogni tensione di
uscita si riferisce al livello di uscita di
2V. Nel caso in cui venga selezionato il
livello 0.2V, dividere per 10 i valori di
tensione di uscita.
1.2. DURANTE L’USO
ATTENZIONE
L’inosservanza delle
avvertenze e delle istruzioni
contenute nel presente
manuale potrebbe comportare
danni allo strumento e/o ai
suoi componenti.
Usare lo strumento solo come indicato
nel presente manuale
1.3. DOPO L’USO
Spegnere lo strumento dopo l’uso.
Se lo strumento non deve essere
usato per un lungo periodo, rimuovere
le batterie.

HT53 HT53/05
Versione IT 1.01 – 19/04/2002
IT - 4
2. DESCRIZIONE
I luxmetri convertono la luminosità in
tensione. Le sonde sono alimentate a
batteria e progettate per fornire una
lettura diretta quando il luxmetro viene
collegato ad un multimetro digitale ad alta
impedenza che accetti connettori a
banana (HT53) o connettori Hypertac
(HT53/05) e abbia una risoluzione di 1mV
DC e una capacità di lettura di almeno
2000mV DC.
Il luxmetro permette di misurare
velocemente la luminosità in normali
condizioni ambientali.
Le uscite, selezionabili tramite
commutatore, sono:
- 1mV DC per 0.01 lux a 20 lux.
- 1mV DC per 1 lux a 2000 lux.
- 1mV DC per 10 lux a 20000 lux.
3. PREPARAZIONE PER L’USO
3.1. TENSIONE DI ALIMENTAZIONE
La sonda é alimentata tramite batteria
singola mod. 9V NEDA 1604, IEC 6F22,
JIS 006P inclusa nella confezione.
L’autonomia della batteria è di circa 220
ore. La batteria viene fornita a corredo
dello strumento, ma non inserita per
evitare consumi; per l’inserimento e la
sostituzione attenersi alla procedura di cui
al paragrafo 5.3. Il LED “Low BATT” si
accende quando la batteria é quasi
scarica. Per la sostituzione attenersi alla
procedura di cui al paragrafo 5.3.
3.2. CALIBRAZIONE
Lo strumento risponde alle specifiche
tecniche contenute nel presente manuale,
le quali sono garantite per 1 anno.

HT53 HT53/05
Versione IT 1.01 – 19/04/2002
IT - 5
3.3. STOCCAGGIO
Per garantire la precisione delle misure,
prima di utilizzare lo strumento dopo un
periodo di stoccaggio in condizioni
ambientali estreme, attendere che lo
strumento torni alle normali condizioni di
misura (v. paragrafo 6.2).
4. FUNZIONAMENTO
4.1. DESCRIZIONE
○,1Coperchio protettivo
○,2Sensore
○,3Commutatore selezione funzioni
○,4LED di accensione
○,5LED di consumo batteria
○,6Uscita HT53
○,7Uscita HT53/05
OUTPUT
:
:
:
2000
20000
20
OFF
POWER
LUX
2
1
3
64
5
7

HT53 HT53/05
Versione IT 1.01 – 19/04/2002
IT - 6
4.2. MISURE DI LUMINOSITA’
ATTENZIONE
La massima tensione di
ingresso è 10 VRMS. Non
applicare tensioni superiori
onde evitare rischi di shock
elettrici o danni allo
strumento.
La sonda ha un commutatore a quattro
posizioni. Quando la sonda non viene
utilizzata il commutatore dovrebbe essere
posizionato su OFF per risparmiare le
batterie.
In posizione 20 la sonda emette un
segnale di tensione proporzionale al lux
misurato (1mV per 0.01lux).
In posizione 2000 la tensione in uscita
corrisponde al lux misurato (1mV per
1lux).
In posizione 20000, la tensione in uscita
corrisponde al lux misurato (1mV per
10lux).
5. MANUTENZIONE
5.1. INFORMAZIONI GENERALI
1. Questa sonda é uno strumento di
precisione. Durante l’uso e lo
stoccaggio attenersi alle presenti
istruzioni onde evitare possibili danni o
rischi.
2. Non esporre la sonda ad alte
temperature o alla luce solare diretta.
3. Assicurarsi che la sonda venga spenta
dopo l’uso. Nel caso in cui sia previsto
un lungo periodo di inutilizzo,
rimuovere la batteria per evitare
perdite di liquidi che potrebbero
danneggiare i componenti interni.

HT53 HT53/05
Versione IT 1.01 – 19/04/2002
IT - 7
5.2. CONTROLLO DELLA BATTERIA
1. Sostituire la batteria quando si
accende il LED “LOW BATT”.
2. Lo stato della batteria può essere
controllato con un multimetro. Per fare
ciò, posizionare il commutatore su
OFF, collegare la sonda al multimetro
e posizionare il multimetro sulla
funzione “tensione”. Se la tensione
della batteria risulta inferiore a 6V DC,
sostituire la batteria.
5.3. SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
1. Spegnere la sonda.
2. Rimuovere le tre viti del coperchio
batteria.
3. Rimuovere il coperchio batteria avendo
cura di non toccare i componenti del
circuito stampato.
4. Rimuovere delicatamente la batteria.
5. Inserire la nuova batteria.
6. Riavvitare il coperchio batteria.
5.4. PULIZIA
Pulire la sonda con un panno asciutto e
pulito. Non usare mai panni bagnati,
acqua o solventi.

HT53 HT53/05
Versione IT 1.01 – 19/04/2002
IT - 8
6. SPECIFICHE TECNICHE
6.1. CARATTERISTICHE
La precisione si riferisce alle seguenti
condizioni: 23°C±5°C con RH<80%
6.1.1. Misura di lux
Campo di misura:
0.00~20.00lux
0~2000lux
10~20000lux
Precisione:
±(3%rdg + 5mV) per CIE standard
illuminante A (2856k)
Precisione spettrale (f1’):
≤8%
Campo spettrale:
CIE V(λ) da 380 a 780nm classe AA
Risposta spettrale f2’: ≤ 3%
Tempo di risposta: ≤100ms
6.1.2. Specifiche generali
Elementi di misura:
Fotodiodo al silicone.
Caratteristiche meccaniche:
Dimensioni: 210(L)x 40 (W)x 31(D)mm
Lunghezza cavo: 2 metri
Fotosensore: diametro 12mm
Peso (batteria inclusa): circa 176g
Alimentazione
Tipo batteria: 1 batteria x 9V NEDA
1604, IEC6F22, JIS 006P
Indicazione batteria scarica: il LED “LOW
BATT” si accende quando la batteria
é scarica.
Durata batteria: circa 220 ore.
6.1.3. Uscite
Campo 20lux 1mV DC per 0.01lux
Campo 2000lux 1mV DC per 1lux
Campo 20000lux 1mV DC per 10lux

HT53 HT53/05
Versione IT 1.01 – 19/04/2002
IT - 9
Impedenza di uscita: circa 500Ω
Impedenza di ingresso del multimetro:
minimo 1 Mohm (a 2V)
Massima capacità di uscita:
4V DC
Formule di conversione fotometriche:
1lux (lumen/metro 2)
=0.0929 candele inglesi
1 candela inglese
=10.76 lux (lumen/metro 2)
6.1.4. Curva fotopica V(λ)
La curva fotopica CIE é un riferimento
internazionale per la risposta di colore
dell’occhio umano medio. Il corpo
illuminante standard secondo CIE é
definito come una lampada a filamento di
tungsteno operante ad una temperatura
di colore correlata di 2856K.
6.2. CONDIZIONI AMBIENTALI
Condizioni climatiche
Temperatura operativa: 0~50°C, 32~122°F
Umidità operativa: <80%RH
Temperatura di stoccaggio: -10~60°C,14~140°F
Umidità di stoccaggio: <80%RH
Altitudine massima: 2000m
6.3. ACCESSORI STANDARD
Sonda
Batteria
Manuale d’uso

ENGLISH
User manual

HT53 HT53/05
Release EN 1.01 – 19/04/2002
EN - 1
CONTENTS:
1. SAFETY PRECAUTION AND PROCEDURES 2
1.1. PRELIMINARY 3
1.2. DURING USE 3
1.3. AFTER USE 3
2. PRODUCT DESCRIPTION 4
3. PREPAPATION FOR USE 4
3.1. SUPPLY VOLTAGE 4
3.2. CALIBRATION 4
3.3. STORAGE 5
4. OPERATION 5
4.1. PROBE DESCRIPTION 5
4.2. ILLUMINANCE MEASURING 6
5. MAINTENANCE 6
5.1. GENERAL INFORMATION 6
5.2. CHECKING THE BATTERY 7
5.3. BATTERY REPLACEMENT 7
5.4. CLEANING 7
6. TECHNICAL SPECIFICATIONS 8
6.1. CHARACTERISTICS 8
6.1.1. Lux measuring 8
6.1.2. General Specification 8
6.1.3. Outputs9
6.1.4. Human photopic vision V(λ) 9
6.2. ENVIROMENTAL CONDITIONS 9
6.3. ACCESSORIES 9

HT53 HT53/05
Release EN 1.01 – 19/04/2002
EN - 2
1. SAFETY PRECAUTION AND
PROCEDURES
For your own safety as well as that of the
apparatus, you must follow the
procedures described in this instruction
manual and especially read notes
preceded by the symbol carefully.
Take extreme care for the following
conditions measuring:
Don’t submit the probe to mechanical
shock.
Don’t touch or manipulate the sensor.
If any unusual condition of the
instrument such as deformation,
breakage, leakage of substances,
fracture, etc., do not conduct any
measuring.
To avoid electrical shock, don’t operate
this probe in wet or damp conditions.
To avoid injury or fire hazard, don’t
operate this probe in presence of
explosive gas or combustible.
To avoid eye injury, wear eye
protection if there is a possibility of
exposure to high-intensity rays.
Don’t immerse in liquids, clean the
sensor head using only a soft dry cloth.
Cover sensor head when not in use to
extend silicon photodiode sensor life.
The following symbols are used:
Comply with CE mark.
Caution: Refer to the instruction
manual. Incorrect use may damage
the apparatus or its components.

HT53 HT53/05
Release EN 1.01 – 19/04/2002
EN - 3
9 V
BATTERY
0.2V
2 V
Output Voltage
Select Switch
1.1. PRELIMINARY
This apparatus has been
designed for illuminance
measuring using.
Check if the battery is
installed correctly.
There is a switch inside
this luxmeter for the user
to select the full range
output level between 2V
and 0.2V. Please refer to
graph to locate the switch
ant to Chapter 5 for how
to open the luxmeter.
In this manual every output voltage is
referred to 2V full range output level. If
0.2V full range output level is chosen,
please consider every output voltage
value divided by 10.
1.2. DURING USE
Read the recommendation which follow
and instruction in this manual:
WARNING
No compliance with the
warnings and/or the
instructions for use may
damage the apparatus and/or
its component.
Use the probe only in the ranges
indicated in this manual.
1.3. AFTER USE
Once the measurements are
completed, switch off the probe.
If the probe is not be used for a long
period, remove the battery.

HT53 HT53/05
Release EN 1.01 – 19/04/2002
EN - 4
2. PRODUCT DESCRIPTION
The luxmeter probes are illuminance to
voltage converters. The probes are
battery operated and designed to provide
a direct Luxmeter reading when
connected to any high impedance digital
multimeter (DMM) that accepts shrouded
banana plugs (HT53) and Hypertac
connector (HT53/05) and has 1mV DC
resolution and at least 2000mV DC full
scale readout capability.
The Luxmeter probe provides a fast and
convenient way to measure illuminance in
normal ambient conditions. It is ideal for
spot surveying in any application where
illuminance measurements are important.
The output is 1mV DC per 0.01lux at
20lux range and 1mV DC per 1lux at
2000lux range and 1mV DC per 10lux at
20000lux range (selected with a switch).
3. PREPAPATION FOR USE
3.1. SUPPLY VOLTAGE
The probe is battery supplied; it uses a
single battery model 9V NEDA 1604, IEC
6F22, JIS 006P included in packaging.
The Battery autonomy is 220 hours.
To avoid battery discharging the
instrument is shipped with battery outside
of the probe; to insert the battery please
follow the indicator of paragraph 5.3.
The “Low BATT” LED indicator light up,
when the battery is nearly discharged. In
case replace it following the instructions
in paragraph 5.3.
3.2. CALIBRATION
The instrument fulfils the technical
characteristics listed in this manual. The
performance of the specification is
guaranteed for one year.

HT53 HT53/05
Release EN 1.01 – 19/04/2002
EN - 5
3.3. STORAGE
In order to guarantee the accuracy of the
measurements, after a period of storage
in extreme environment condition, wait for
the time necessary so that the apparatus
returns to normal measuring conditions
(see paragraph 6.2).
4. OPERATION
4.1. PROBE DESCRIPTION
○,1Protect Cover
○,2Sensor head
○,3Function Select Switch
○,4Power ON LED indication
○,5Low Battery LED indicator
○,6Signal Output HT53
○,7Signal Output HT53/05
OUTPUT
:
:
:
2000
20000
20
OFF
POWER
LUX
2
1
3
64
5
7
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other HT Measuring Instrument manuals