IBM NetVista A22p User manual

Guida di riferimento rapido
All’interno:
- Sicurezza, garanzie e informazioni
particolari
- Impostazione dell’elaboratore
- Ripristino del software
- Risoluzione dei problemi e programmi
di diagnostica
- Aiuto e assistenza IBM
IBM


Guida di riferimento rapido
IBM

Nota
Prima di utilizzare questo prodotto e le relative informazioni, leggere attentamente
“Informazioni sulla sicurezza” a pagina v, “Appendice A. Informazioni sulla
garanzia” a pagina 31 e “Appendice B. Informazioni particolari” a pagina 47.
Prima edizione (agosto 2001)
© Copyright International Business Machines Corporation 2001. Tutti i diritti riservati.

Indice
Informazioni sulla sicurezza ................v
Avvertenze sulla batteria al litio ...............vi
Informazioni relative alla sicurezza del modem ..........vi
Dichiarazione di conformità relativa al laser ...........vi
Altre informazioni ....................ix
Capitolo 1. Preparazione dell’elaboratore ............1
Svolgimento di importanti operazioni ..............1
Organizzazione dell’area di lavoro ...............1
Posizione di lavoro ...................2
Riflessi ed illuminazione .................2
Circolazione dell’aria ..................3
Prese elettriche e lunghezza dei cavi .............3
Capitolo 2. Impostazione dell’elaboratore ............5
Accensione ......................10
Completamento dell’installazione del software...........10
Utilizzo del CD Selezione del software ............10
Installazione di altri sistemi operativi .............11
Spegnimento dell’elaboratore ................11
Registrazione delle informazioni sull’elaboratore ..........12
Capitolo 3. Ripristino del prodotto ..............13
Esecuzione di un’attività di ripristino..............13
Ripristino del software in seguito ad un malfunzionamento del disco fisso 14
Risoluzione dei problemi relativi all’attività di ripristino .......15
Utilizzando F11 il programma Ripristino del prodotto non viene avviato 15
Il CD Ripristino del prodotto non si avvia automaticamente .....15
Il messaggio relativo a F11 non viene visualizzato ........15
Modifica della sequenza di avvio ...............16
Ripristino o installazione dei driver di periferica ..........16
Capitolo 4. Risoluzione dei problemi e programmi di diagnostica . . . 19
Risoluzione dei problemi ..................19
Diagnostica Avanzata IBM .................21
Esecuzione di Diagnostica avanzata IBM dal programma Ripristino del
prodotto .....................21
Creazione di un minidisco IBM Enhanced Diagnostics .......22
Esecuzione del minidisco Diagnostica avanzata IBM........22
Codici di errore e di segnali acustici ..............22
Codici di segnali acustici POST ...............24
© Copyright IBM Corp. 2001 iii

Capitolo 5. Come ottenere informazioni e assistenza tecnica ....25
Come ottenere informazioni .................25
Utilizzo del World Wide Web ...............25
Come ottenere informazioni via fax .............26
Come ottenere aiuto e assistenza ...............26
Utilizzo della documentazione e dei programmi di diagnostica ....26
Richiesta di assistenza tecnica ...............26
Altri servizi .....................28
Acquisto di ulteriori servizi .................29
Appendice A. Informazioni sulla garanzia ...........31
Periodo di garanzia....................31
Servizio di garanzia ed assistenza ...............33
Operazioni da compiere prima di chiamare il servizio di assistenza. . . 34
Richiesta di assistenza tecnica ...............34
Dichiarazione IBM di garanzia limitata Z125-4753-06 8/2000 ......36
Parte1-Condizioni generali ...............36
Parte2-Condizioni specifiche del paese ...........39
Appendice B. Informazioni particolari .............47
Informazioni particolari sull’uscita TV .............48
Marchi........................48
Informazioni sulle emissioni elettriche .............49
Informazioni particolari sui prodotti di classe B .........49
Informazioni particolari sui prodotti di classe A .........49
Requisiti FCC (Federal Commmunications Commission) e delle società
telefoniche ......................49
Informazioni relative ai cavi di alimentazione ...........50
iv Guida di riferimento rapido

Informazioni sulla sicurezza
PERICOLO
La corrente elettrica proveniente dai cavi di alimentazione, del telefono e di
comunicazione può essere pericolosa.
Per evitare il rischio di scosse elettriche:
vNon collegare o scollegare qualsiasi cavo oppure effettuare l’installazione,
la manutenzione o la riconfigurazione del prodotto durante un temporale.
vCollegare tutti i cavi di alimentazione ad una presa elettrica dotata di
messa a terra correttamente.
vCollegare alle prese elettriche funzionanti qualsiasi attrezzatura collegata a
questo prodotto.
vQuando possibile, utilizzare solo una mano per collegare o scollegare i
cavi di segnale.
vQuando si è in prossimità di fuoco, acqua o danni strutturali, non
accendere mai l’attrezzatura.
vScollegare i cavi di alimentazione collegati, i sistemi di telecomunicazione,
leretieimodem prima di aprire i coperchi delle unità, a meno che
strutturate diversamente nelle procedure di configurazione e di
installazione.
vCollegare e scollegare i cavi come descritto nella seguente tabella quando
vengono effettuate operazioni di installazione, spostamento o apertura dei
coperchi di questo prodotto o delle unità collegate.
Per collegare:
1. Spegnere tutte le unità.
2. Collegare tutti i cavi alle unità.
3. Collegare i cavi di segnale ai connettori.
4. Collegare i cavi di alimentazione alla
presa.
5. Accendere le unità.
Per scollegare:
1. Spegnere tutte le unità.
2. Rimuovere i cavi di alimentazione
dalla presa.
3. Rimuovere i cavi di segnale dai
connettori.
4. Rimuovere tutti i cavi dalle unità.
© Copyright IBM Corp. 2001 v

Avvertenze sulla batteria al litio
ATTENZIONE:
Pericolo di esplosione se la batteria al litio non è sostituita correttamente.
Quando si sostituisce la batteria, usare solo una batteria contrassegnata dal
33F8354 o di tipo equivalente consigliato dal produttore. La batteria contiene
litio e può esplodere se usata, maneggiata o smaltita in modo non corretto.
Non:
vGettare o immergere la batteria nell’acqua
vRiscaldarla a una temperatura superiore ai 100 gradi C (212 gradi F)
vSmontarla, ricaricarla o tentare di ripararla
Le batterie usate vanno smaltite in accordo alla normativa in vigore (DPR
915/82 e successive disposizioni e disposizioni locali).
Informazioni relative alla sicurezza del modem
Per ridurre il rischio di incendi, scosse elettriche o danni durante l’utilizzo
delle apparecchiature telefoniche, seguire sempre le seguenti istruzioni di
sicurezza di base:
vNon collegare mai i cavi del telefono durante i temporali con lampi.
vNon inserire mai il connettore di ingresso linea in ubicazioni umide a meno
che non si utilizzi un connettore progettato appositamente per tale scopo.
vToccare i cavi o i terminali del telefono solo se isolati, a meno che la linea
telefonica non sia stata scollegata sull’interfaccia di rete.
vEffettuare con molta cautela le operazioni di installazione o modifica delle
linee telefoniche.
vEvitare di utilizzare il telefono (a meno che non sia un telefono senza fili)
durante i temporali. In casi rari potrebbe verificarsi il rischio di scosse
elettriche a causa dei lampi.
vNon utilizzare il telefono in prossimità di fughe di gas.
Dichiarazione di conformità relativa al laser
In alcuni modelli di elaboratori IBM è preinstallata un’unità CD-ROM. Le unità
CD-ROM sono vendute separatamente come opzioni. L’unità CD-ROM è un
prodotto laser. L’unità CD-ROM è certificata negli U.S.A. in conformità ai
requisiti del Department of Health and Human Services 21 Code of Federal
Regulations (DHHS 21 CFR) Subchapter J per i prodotti laser di Classe 1.
Altrove l’unità è certificata in conformità ai requisiti dell’International
Electrotechnical Commission (IEC) 825 e CENELEC EN 60 825 per i prodotti
laser di Classe 1.
vi Guida di riferimento rapido

Quando un’unità CD-ROM o DVD-ROM viene installata, tenere presente
quanto riportato di seguito.
ATTENZIONE:
L’utilizzo di controlli, regolazioni o l’esecuzione di procedure non descritti
nel presente manuale possono provocare l’esposizione a radiazioni
pericolose.
L’apertura di un’unità CD-ROM può determinare l’esposizione a radiazioni
laser pericolose. All’interno dell’unità CD-ROM non vi sono parti su cui
effettuare l’assistenza tecnica. Non rimuovere i coperchi dell’unità CD-ROM.
Alcune unità CD-ROM contengono un diodo laser di Classe 3A o Classe 3B.
Tenere presente quanto riportato di seguito.
PERICOLO
Aprendo l’unità vengono emesse radiazioni laser. Non fissare il fascio, non guardarlo
direttamente con strumenti ottici ed evitare l’esposizione al fascio.
Informazioni sulla sicurezza vii

viii Guida di riferimento rapido

Altre informazioni
Questa Guida di riferimento rapido fornisce informazioni relative all’installazione
dell’elaboratore IBM®e all’avvio del sistema operativo. Inoltre contiene
informazioni sulla risoluzione dei problemi, sulle procedure di ripristino del
software, sull’assistenza tecnica e sulla garanzia.
La Guida per l’utente contiene le informazioni sull’installazione dell’hardware
facoltativo. Questo file in formato PDF (Portable Document Format) è
disponibile tramite Access IBM. Utilizzare Adobe Acrobat Reader per leggere e
stampare la Guida per l’utente se si desidera installare hardware facoltativo.
Access IBM contiene ulteriori dettagli sui seguenti argomenti:
vUtilizzo del computer
vInstallazione del software dal CD Selezione del software
vInstallazione delle opzioni hardware
vCollegamento dei cavi di comunicazione
vRisoluzione dei problemi comuni
vRegistrazione dell’elaboratore
Se si dispone di accesso a Internet, è possibile ottenere i suggerimenti ed i
consigli più aggiornati, le risposte alle domande più frequenti, accedere ai
forum di discussione e alla Guida per l’utente relativa al proprio elaboratore dal
World Wide Web. Per il personale tecnico dell’assistenza è disponibile la
pubblicazione Hardware Maintenance Manual. Per accedere a queste
informazioni, andare all’indirizzo http://www.ibm.com/pc/support/.
Digitare il tipo di macchina e il numero di modello nel campo Quick Path e
fare clic su Go.
© Copyright IBM Corp. 2001 ix

xGuida di riferimento rapido

Capitolo 1. Preparazione dell’elaboratore
Informazioni preliminari
Leggere attentamente le sezioni “Informazioni sulla sicurezza” a pagina v
e “Appendice B. Informazioni particolari” a pagina 47.
Svolgimento di importanti operazioni
Dopo aver impostato l’elaboratore e prima di utilizzarlo nuovamente,
procedere con le seguenti operazioni, per evitare problemi in futuro:
vCreare un minidisco Ripristino di emergenza. L’elaboratore è fornito del
programma interno Ripristino del prodotto, che esegue il ripristino del
sistema operativo. In genere è possibile accedere a questo programma con il
tasto F11 durante l’avvio dell’elaboratore. Se la richiesta relativa al tasto F11
non è utilizzabile o non è visibile, il minidisco Ripristino di emergenza
ripristinerà il programma Ripristino del prodotto. Consultare la sezione .
“Creazione di un minidisco Ripristino di emergenza” a pagina 15.
vCreare un minidisco Diagnostica avanzata. Il programma Diagnostica avanzata
è in grado di rilevare problemi dell’hardware ed è parte del programma
Ripristino del prodotto. La creazione di un minidisco Diagnostica avanzata
consente l’utilizzo del programma Diagnostica avanzata nel caso in cui non sia
accessibile il programma Ripristino del prodotto. Consultare la sezione .
“Creazione di un minidisco IBM Enhanced Diagnostics” a pagina 22.
vRegistrare il tipo di macchina, il modello e il numero di serie
dell’elaboratore. In caso di una richiesta di supporto tecnico, tali
informazioni sono necessarie. Consultare la sezione . “Registrazione delle
informazioni sull’elaboratore” a pagina 12.
vConservare la Guida di riferimento rapido in un luogo sicuro. Questa
pubblicazione infatti contiene importanti informazioni sulla reinstallazione
del software. “Capitolo 3. Ripristino del prodotto” a pagina 13 contiene le
informazioni relative al ripristino del software.
Organizzazione dell’area di lavoro
Per utilizzare al meglio l’elaboratore, organizzare al meglio l’area di lavoro e
l’attrezzatura da utilizzare in base alle proprie necessità e al lavoro da svolgere.
È molto importante assumere una posizione comoda. Tuttavia vi sono alcuni
fattori che possono influenzare l’organizzazione dell’area di lavoro, ad esempio
le sorgenti di luce, la circolazione dell’aria e la posizione delle prese elettriche.
© Copyright IBM Corp. 2001 1

Posizione di lavoro
Sebbene non vi sia una posizione per lo svolgimento del lavoro ideale per tutti,
di seguito sono riportate alcune indicazioni utili per trovare la posizione più
consona alle proprie esigenze.
L’assunzione di una stessa posizione per troppo tempo, può essere dannosa.
L’utilizzo di una buona sedia fa una grande differenza. Lo schienale ed il
sedile dovrebbero essere regolabili indipendentemente e fornire un buon
sostegno. La parte anteriore del sedile dovrebbe essere leggermente arcuata per
alleviare il peso sulle cosce. Regolare il sedile in modo che le cosce siano
parallele al pavimento e i piedi ben poggiati a terra o su un poggiapiedi.
Nell’utilizzare la tastiera, assicurarsi che gli avambracci siano paralleli al
pavimento e mantenere i polsi in posizione neutra e comoda. Digitare
delicatamente e mantenere rilassate le mani e le dita. È possibile modificare
l’angolazione della tastiera per un’organizzazione ottimale regolando la
posizione dei piedini della tastiera.
Distanza visiva
Schienale
Altezza
sedia
Regolare il video in modo che la parte superiore dello schermo si trovi al
livello degli occhi o leggermente al di sotto. Posizionare il video ad una
distanza tale da non causare problemi alla vista, generalmente a 51-61 cm e
posizionarlo in modo da poter vedere senza dover assumere posizioni
inadeguate. Inoltre collocare la rimanente attrezzatura utilizzata regolarmente,
ad esempio il telefono o il mouse, in modo che sia facilmente raggiungibile.
Riflessi ed illuminazione
Posizionare il video per ridurre al minimo i riflessi causati dall’illuminazione
proveniente dal soffitto, dalle finestre e da altre sorgenti di luce. Anche la luce
riflessa da altre superfici può causare dei fastidiosi riflessi sul video. Se
possibile, posizionare il video ad angolo retto rispetto a finestre ed altre
sorgenti di luce. Ridurre l’illuminazione proveniente dal soffitto, se necessario,
spegnendo le luci o utilizzando lampadine di potenza inferiore. Se il video è
posizionato vicino ad una finestra, utilizzare tende o persiane per diminuire la
2Guida di riferimento rapido

luminosità. Potrebbe essere necessario regolare i controlli della luminosità e del
contrasto sul video in base al cambiamento d’illuminazione nel corso della
giornata.
Se non è possibile evitare riflessi sul video o regolare l’illuminazione, può
risultare utile l’utilizzo di un filtro antiriflesso. Questi filtri, tuttavia, possono
rendere meno nitide le immagini sullo schermo; pertanto, si consiglia di
ricorrervi solo dopo aver provato gli altri espedienti per la riduzione dei
riflessi.
L’accumularsi di polvere accentua i problemi causati dai riflessi. Pulire lo
schermo del video con frequenza usando un panno morbido inumidito con un
detergente per vetri non abrasivo.
Circolazione dell’aria
L’elaboratore e il video producono calore. L’elaboratore è dotato di una o più
ventole che aspirano aria fresca ed emettono aria calda. Il video espelle aria
calda attraverso appositi fori di ventilazione. L’ostruzione di questi fori può
causare un surriscaldamento che a sua volta può provocare un
malfunzionamento o un guasto. Posizionare l’elaboratore e il video in maniera
che nulla ostruisca i fori di ventilazione; generalmente, uno spazio paria5cm
(2 pollici) è sufficiente. Inoltre, accertarsi che il flusso d’aria non sia diretto
verso le persone.
Prese elettriche e lunghezza dei cavi
L’ubicazione delle prese elettriche e la lunghezza dei cavi di alimentazione e
connessione del video, della stampante e di altri dispositivi possono essere
determinanti per il posizionamento dell’elaboratore.
Per l’organizzazione dell’area di lavoro:
vEvitare l’uso di prolunghe. Quando possibile, inserire il cavo di
alimentazione dell’elaboratore direttamente in una presa elettrica.
vTenere i cavi di alimentazione e di segnale lontano da aree di passaggio
dove potrebbero essere scollegati accidentalmente.
Per ulteriori informazioni relative ai cavi di alimentazione, consultare la
sezione “Informazioni relative ai cavi di alimentazione” a pagina 50 di questa
pubblicazione.
Capitolo 1. Preparazione dell’elaboratore 3

4Guida di riferimento rapido

Capitolo 2. Impostazione dell’elaboratore
Nota: Alcuni connettori riportati in questo capitolo potrebbero non essere
disponibili sul modello di cui si dispone.
Per impostare il computer, utilizzare le seguenti informazioni. Individuare le
piccole icone sul retro del computer.
Se i cavi del computer e il pannello dei connettori dispongono di connettori
colorati, confrontare il colore dell’estremità del cavo con quello del connettore.
Ad esempio, associare l’estremità del cavo blu con il connettore blu sul
pannello e l’estremità del cavo rosso con il connettore rosso.
1. Controllare la posizione dell’interruttore di selezione della tensione posto
sul retro del computer. Se necessario, spostare l’interruttore utilizzando
una penna a sfera.
vSe la tensione dell’alimentazione è compresa nella gamma 90–137 V CA,
impostare la tensione su 115 V.
vSe l’intervallo del voltaggio è compreso tra 180 e 265 V ca, impostare
l’alimentazione su 230 V.
2. Il cavo della tastiera generalmente ha un connettore standard «1¬o di tipo
USB (Universal Serial Bus) «2¬. Collegare il cavo della tastiera
all’appropriato connettore della tastiera.
3. Il cavo del mouse dispone di un connettore standard «1¬o di tipo USB
(Universal Serial Bus) «2¬. Collegare il cavo del mouse al connettore
© Copyright IBM Corp. 2001 5

appropriato.
4. Collegare il cavo del video al connettore appropriato e serrare le viti.
5. Se si dispone di un modem, collegarlo attenendosi alle seguenti istruzioni.
LINE
LINE
LINE
LINE
PHONE
PHONE
PHONE
PHONE
LINELINE
PHONEPHONE
LINELINE
PHONEPHONE
«1¬Per impostare il modem, utilizzare la connessione duale presente nella parte
posteriore dell’elaboratore.
«2¬Collegare un’estremità del cavo telefonico al telefono e l’altra al connettore
situato nella parte posteriore dell’elaboratore. Collegare un’estremità del
cavo del modem al connettore appropriato posto nella parte posteriore
dell’elaboratore e l’altra estremità alla presa telefonica.
«3¬In alcuni casi, è necessario un commutatore o un convertitore per collegare i
cavi alla presa telefonica, come indicato nella figura. È inoltre possibile
utilizzare il commutatore senza telefono, come illustrato nella parte inferiore
della figura.
6. Se si dispone di periferiche audio, collegarle attendendosi alle seguenti
istruzioni. Per ulteriori informazioni sugli altoparlanti, fare riferimento alla
sezione 7 a pagina 7.
6Guida di riferimento rapido

«1¬Ingresso audio Questo connettore riceve segnali audio da una
periferica audio esterna, ad esempio un sistema
stereo.
«2¬Uscita audio Questo connettore invia segnali audio dal computer a
periferiche esterne, ad esempio altoparlanti stereo
alimentati da corrente elettrica.
«3¬Microfono Utilizzare questo connettore per collegare un
microfono al computer quando si desidera registrare
suoni o se si utilizzano software per il
riconoscimento vocale.
«4¬Cuffia Utilizzare questo connettore per collegare le cuffie
all’elaboratore quando si desidera ascoltare musica o
altro senza disturbare qualcuno. Questo connettore è
posizionato nella parte anteriore dell’elaboratore.
7. Se si dispone di altoparlanti alimentati con un adattatore ca, attenersi alle
seguenti istruzioni:
a. Collegare il cavo che unisce i due altoparlanti, se necessario. In alcuni
altoparlanti questo cavo è collegato in modo permanente.
b. Collegare il cavo di alimentazione all’altoparlante.
c. Collegare gli altoparlanti all’elaboratore.
d. Collegare il cavo di alimentazione alla fonte di alimentazione ca.
8. Se si dispone di altoparlanti non alimentati da un adattatore ca, attenersi
alle seguenti istruzioni:
a. Collegare il cavo che unisce i due altoparlanti, se necessario. In alcuni
altoparlanti questo cavo è collegato in modo permanente.
b. Collegare gli altoparlanti all’elaboratore.
Capitolo 2. Impostazione dell’elaboratore 7

9. Collegare eventuali ulteriori dispositivi. È possibile che il modello di
elaboratore non disponga di tutti i connettori mostrati in figura.
1394
1394
8Guida di riferimento rapido
Other manuals for NetVista A22p
27
Table of contents
Other IBM Desktop manuals

IBM
IBM NetVista 6648 User manual

IBM
IBM PC 300 User manual

IBM
IBM NetVista User manual

IBM
IBM 8841 - eServer xSeries 236 User manual

IBM
IBM PC 300GL Types 6275 Quick start guide

IBM
IBM NetVista X40 Setup guide

IBM
IBM Netfinity 4500R Owner's manual

IBM
IBM NetVista A22p User manual

IBM
IBM 5170 Manual

IBM
IBM 8863 - eServer xSeries 366 User manual

IBM
IBM PC/2 25 Owner's manual

IBM
IBM 8863 - eServer xSeries 366 User manual

IBM
IBM NetVista X40 Reference guide

IBM
IBM 8669 - Eserver xSeries 342 Owner's manual

IBM
IBM NetVista A22p User manual

IBM
IBM 339 User manual

IBM
IBM Z9 Technical manual

IBM
IBM Aptiva 2162 Series Owner's manual

IBM
IBM 1620 User manual

IBM
IBM NetVista A30 User manual