Immergas 3.022648 User manual

COD. 3.022648
Centralina LCD Picto
Picto LCD Controller
Centrale LCD Picto
Centrale LCD Picto
Istruzioni per
l’installazione e l’uso IT
Instructions for
installation and use IE
Instructies voor
installatie en gebruik NL
Instructions pour
l’installation et
l’utilisation
FR
STD.000850/002

2
INDICE pag.
Avvertenze generali...........................................................3
Applicazione.......................................................................3
Istruzioni di sicurezza.......................................................3
1 Dimensioni d’ingombro............................................4
1.1 Caratteristiche principali..........................................4
1.2 Caratteristiche tecniche. ...........................................5
2 Installazione. ..............................................................6
2.1 Operazioni di installazione. .....................................6
2.2 Allacciamento elettrico. ............................................7
3 Descrizione comandi.................................................8
3.1 Menu’ installazione....................................................9
3.1.1 Funzione di blocco. .............................................9
3.2 Scelta del sistema. ......................................................9
3.2.1 Sistema 1...............................................................9
3.2.2 Sistema 2...............................................................9
3.2.3 Sistema 3.............................................................10
3.2.4 Sistema 4.............................................................10
3.2.5 Sistema 5.............................................................10
3.2.6 Sistema 6.............................................................11
3.2.7 Sistema 7.............................................................11
3.2.8 Funzione Extra...................................................11
3.2.9 Extra 1: Funzione termostato...........................11
3.2.10 Extra 2: Funzione di rareddamento..............12
3.2.11 Extra 3: Funzione controllo di.......................12
3.2.12 Extra 4: Antistagnazione. .................................13
3.3 Scelta del collettore..................................................13
3.4 Temperatura massima del collettore. ....................13
3.5 Protezione da surriscaldamento. ...........................13
3.6 Rareddamento. ......................................................13
3.7 Protezione antigelo..................................................14
3.8 Serbatoio prioritario................................................14
3.9 Interruzione tempo priorità. ..................................14
3.10Carica tempo priorità..............................................14
3.11Display.......................................................................15
3.12Impostazione di fabbrica. .......................................15
4 Menu’ setting (impostazione). ...............................16
4.1 Temperatura massima su serbatoio 1....................16
4.2 Temperatura delta massima per il serbatoio 1.....16
4.3 Temperatura delta minima per il serbatoio 1.......16
4.4 Temperatura massima su serbatoio 2....................16
4.5 Temperatura delta massima per serbatoio 2. .......16
4.6 Temperatura delta minima per serbatoio 2..........16
4.7 Tempo ritardo P2.....................................................16
4.8 Temperatura minima sul collettore.......................16
4.9 Acqua sanitaria. .......................................................17
4.9.1 Temperatura acqua calda sanitaria per uso
domestico............................................................17
4.9.2 Priorità di integrazione solare..........................17
4.9.3 Priorità integrazione caldaia............................17
4.9.4 Disabilitazione pompa solare
parametro “P1”...................................................17
4.10Attivazione delle funzioni extra.............................17
4.10.1 Funzione Termostato. .......................................17
4.10.2 Funzione rareddamento.................................18
4.10.3 Funzione Controllo Di...................................18
4.10.4 Funzione antistagnazione.................................18
5 Funzioni speciali......................................................19
5.1 Funzione esercizio pompa......................................19
IT
STD.000850/002

3
AVVERTENZE GENERALI.
N.B.: prima di iniziare il lavoro, l’installatore deve leggere
attentamente il presente manuale e assicurarsi di capire
e osservare tutte le istruzioni contenute nello stesso.
• La centralina solare deve essere montata, attivata e
mantenuta solo da personale appositamente preparato.
Durante la formazione professionale, il personale può
maneggiare il prodotto solo sotto la supervisione di
un installatore esperto. Subordinatamente al rispetto
dei termini sopra indicati, il produttore si assumerà la
responsabilità dell’apparecchiatura come previsto dalle
speciche legali.
• Osservare tutte le istruzioni riportate nel presente
manuale quando si lavora sulla centralina. Qualsiasi
altra applicazione non sarà conforme alle normative.
Il produttore non sarà responsabile in caso di uso
incompetente della centralina. Per motivi di sicurezza
non sono ammessi modiche e cambiamenti. La ma-
nutenzione della centralina solare può essere eseguita
solo dai negozi di assistenza approvati da produttore.
• La funzionalità della centralina varia in base al modello
e all’apprecchiatura. Il presente libretto di istruzioni per
l’uso fa parte del prodotto e deve essere fornito con esso.
APPLICAZIONE.
La centralina solare è stata sviluppata per i sistemi di
riscaldamento a energia solare. La temperatura dell’acqua
nel. serbatoio viene controllata dalla dierenza “dt” tra
collettore solare e serbatoio.
La centralina viene usata di norma insieme a un’unità
di controllo idraulica che comprende una pompa di
circolazione e una valvola di sicurezza.
Le centraline sono state progettate per essere usate in
ambienti asciutti, es. in aree residenziali, spazi destinati
ad uci e strutture industriali.
Prima dell’uso vericare che l’impianto rispetti quanto
stabilito dalle norme in vigore al ne di garantire un
impiego appropriato dello stesso.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA.
N.B.: Prima di iniziare il lavoro scollegare l’alimen-
tazione elettrica!
• Tutti lavori di installazione e cablaggio collegati relativi
alla centralina devono essere eseguiti solo con quest’ul-
tima scollegata dalla rete elettrica. L’apparecchio deve
essere collegato e messo in funzione solo da personali
qualicato. Fare in modo di attenersi alle normative di
sicurezza in vigore.
• Le centraline non devono ricevere schizzi d’acqua né
essere immerse in liquidi. Vanno quindi montate in un
luogo asciutto.
• Non scambiare mai i collegamenti dei sensori e quelli
da 230V! Altrimenti potrebbero vericarsi rischi elet-
trici pericolosi per la vita o per l’integrità dell’apparec-
chio e dei sensori e altri apparecchi ad esso collegati.
STD.000850/002

4
1DIMENSIONI D’INGOMBRO.
Fig. 1-1
1.1 CARATTERISTICHE PRINCIPALI.
- Display LCD retroilluminato;
- 1 menu di installazione (sistema, funzioni extra, tipo
di collettore..).;
- 1 menu di impostazione (valore dT, valore max..).;
- 7 sistemi con possibilità di varie funzioni extra;
- 2 ingressi per i sensori termici dei collettori (tipo
PT1000) guaina rossa;
- 2 ingressi per i sensori termici del serbatoio (tipo NTC)
guaina bianca;
- 2 uscite per la pompa con funzione di esercizio della
stessa;
- 1 uscita extra (per controllare il calore aggiuntivo, il
sistema di rareddamento…);
- Modalità di test automatica, disattiva o manuale;
- Controllo automatico dei sensori (cortocircuiti o
guasti);
- Scelta del tipo di collettore (tubo o pannello);
- Protezione collettore (gelo e surriscaldamento).
Legenda:
1 Avanti;
2 Indietro;
3 “OK”.
STD.000850/002

5
1.2 CARATTERISTICHE TECNICHE.
Temperatura operativa 0°C ÷50°C
Protezione elettrica
Categoria d’installazione
Grado di inquinamento
IP20
I
2
Alimentazione
Consumo massimo di corrente (con tutte le uscite attive)
230Vac ± 10% - 50Hz
4A (~ 920W)
Uscite:
P1 (Pompa principale):
P2 (Pompa o valvola):
P3 (Extra, Riscaldamento aggiuntivo, Rareddamento…)
Relè Triac max. 1A 230VAC, carico min. > 1W
Relè Triac max. 1A 230VAC, carico min. > 1W
Relè max. 2A 230VAC (LiberoNA/NC)
Ingressi:
T1 (Collettore 1):
T2 (Serbatoio 1):
T3 (Serbatoio 2, Sensore extra):
T4 (Collettore 2):
Tipo PT 1000 Ohm (a 0°C)
Tipo NTC 10 KOhm (a 25°C)
Tipo NTC 10 KOhm (a 25°C)
Tipo PT 1000 Ohm (a 0°C)
Sensori forniti con il prodotto:
2 Sensore collettori
2 Serbatoio
PT1000 (1.5M 180°C)
NTC 10K (3M 105°C)
Versione soware
Visualizzata durante
l’inizializzazione
Versione IM 1.6
STD.000850/002

6
2INSTALLAZIONE.
Fig. 2-1
2.1 OPERAZIONI DI INSTALLAZIONE.
1) Smontare il coperchio di copertura contatti, svitando
la vite di ssaggio predisposta (Fig. 2-1).
2) Installare la centralina solare tramite gli appositi fori
predisposti nella parte posteriore della stessa diret-
tamente alla parete oppure su una scatola da incasso
utilizzando 2 viti (Fig. 2-1).
3) Eseguire il collegamento elettrico facendo riferimento
alla Fig. 2-2.
1
2
3
3
STD.000850/002

7
2.2 ALLACCIAMENTO ELETTRICO.
Fig. 2-2
Legenda:
A Centralina;
1 Sensore serbatoio 1 (T2) NTC 10k;
2 Sensore collettore 1 (T1) PT1000;
3 Sensore extra per collettore 2 - (T4) PT1000;
4 Sensore extra (T3) NTC 10k;
5 Alimentazione elettrica;
6 Pompa solare (P1);
7 Pompa extra o valvola (P2);
8 Pompa extra o valvola (P3) (contatti puliti).
A
5
1
2
3
4
7
8
6
STD.000850/002

8
3DESCRIZIONE COMANDI.
Fig. 3-1
1: L’accumulo di energia solare è in funzione.
2: Disegno semplicato dell’impianto.
- I loghi delle pompe si accendono quando queste
vengono attivate.
- I triangoli pieni sul logo della valvola indicano la
circolazione.
- L’interno del serbatoio sarà attivo durante il cari-
camento.
3: Menu modalità operativa. Selezionare il parametro
con i tasti (-◀) e (▶+).
-Spento ( )
-Funzione automatica AUTO
-Test Manuale: selezionare con OK l'attivazione manua-
le di P1 - P2 - P3 (uscendo dalla Modalità si spegne
la Pompa).
4: Denominazione del valore o del parametro visualiz-
zato al numero “5”.
5: Temperatura dei diversi sensori o valore del parame-
tro visualizzato sotto al numero “4”.
A: Descrizione tastierino:
Tasto Più (▶+);
Meno (-◀);
Tasto di conferma o tasto di navigazione nel menu
(OK).
N.B.: Sulla schermata principale è possibile scegliere il
sensore che deve essere sempre visualizzato; premere il
tasto (OK), per visualizzare il sensore desiderato.
STD.000850/002

9
3.1 MENU’ INSTALLAZIONE.
Premere per 5 secondi il tasto (OK) per accedere al menu
di installazione.
Quando si accede al menu di installazione (viene visua-
lizzato il primo parametro “Syst”), è possibile scegliere un
altro parametro premendo il tasto di navigazione (OK).
Una volta che il parametro desiderato viene visualizzato,
è possibile cambiare il valore con i tasti (▶+) o (-◀).
3.1.1 Funzione di blocco.
Per evitare errori dopo l’installazione, tutti i parametri
critici (sistema e funzione Extra) non sono accessibili
dopo che sono trascorse più di 4 ore dall’accensione. Se
si desidera modicarli, sarà necessario scollegare e ricol-
legare la centralina. Nessuna impostazione viene persa
durante lo scollegamento o dopo un blackout elettrico.
Dopo 4 ore è possibile cambiare tutte le altre imposta-
zioni per ottimizzare il sistema.
N.B.: Non tutti i sottomenù, le selezioni o le opzioni
citate nel presente manuale sono disponibili su tutti
i sistemi. Le immagini dei menù e dei sottomenù
mostrati qui sono indicativi dell’aspetto eettivo sul
pannello di comando, e la stessa serie di impostazioni
viene descritta come segue.
3.2 SCELTA DEL SISTEMA.
Parametro “SySt” (Valore di default “1”).
3.2.1 Sistema 1.
Sistema di base, con 1 serbatoio, 1 pompa, 1 serie di
collettori e 2 sensori. Può essere arricchito di funzio-
ni extra con 1 o 2 sensori T3 (NTC) o T4 (PT1000)
(Termostato, Raffreddamento, Antistagnazione o
funzione di Controllo di).
P1
T1
T2
La carica del serbatoio 1 è possibile se la dierenza di
temperatura “dt” tra il collettore (T1) e il serbatoio 1
(T2) è suciente.
3.2.2 Sistema 2.
Sistema con 2 serbatoi, 1 pompa, 1 valvola, 1 serie
di collettori e 3 sensori. Può essere arricchito di una
funzione extra con 1 sensore T4 (PT1000) (Termostato,
Rareddamento, Antistagnazione).
P1
P2
T1
T2
T3
La carica del serbatoio è possibile se la dierenza “dt”
tra il collettore (T1) e i serbatoi (T2, T3) è suciente.
La direzione della valvola è eseguita dal serbatoio che
deve essere caricato.
STD.000850/002

10
È possibile scegliere fra diverse possibilità per la priorità
della carica del serbatoio. Per maggiori informazioni,
vedi i parametri di priorità del serbatoio “PR Tk”.
3.2.3 Sistema 3.
Sistema con 2 serbatoi, 2 pompe, 1 serie di collettori e
3 sensori.
Può essere arricchito di una funzione extra con 1
sensore T4 (PT1000) (Termostato, Raffreddamento,
Antistagnazione).
P1P2
T1
T3
T2
La carica del serbatoio è possibile se la dierenza “dt”
tra il collettore (T1) e i serbatoi (T2, T3) è suciente.
È possibile scegliere fra diverse possibilità per la priorità
della carica del serbatoio. Per maggiori informazioni,
vedi i parametri di priorità del serbatoio “PR Tk”.
3.2.4 Sistema 4.
Sistema con 1 serbatoio, 1 pompa, 1 valvola, 2 serie di
collettori con 2 diverse direzioni cardinali (es. est/ovest)
e 3 sensori. Può essere arricchito di una funzione extra
con 1 sensore T3 (NTC) (Termostato, Rareddamento,
Antistagnazione).
T1 T4
P2
P1
T2
La carica del serbatoio è possibile se la dierenza “dt” tra
il collettore (T1, T4) e il serbatoio1 (T2) è suciente. La
direzione delle valvole (P2) viene eseguita dal collettore
di calore.
3.2.5 Sistema 5.
Sistema con 1 serie di collettori, 1 serbatoio solare, 2
pompe. Non è possibile aggiungere funzioni extra.
T1
T3
P3
P2
T2
P1
Questo sistema consente il riscaldamento dell’acqua sa-
nitaria da parte del serbatoio solare 1 o di due generatori
aggiuntivi. I contatti P2 e P3 vengono usati per eseguire
questa funzione. È possibile regolare i diversi livelli per
la priorità di carica.
Vedi i parametri “DHW” per l’acqua calda sanitaria,
“LEGI” per la legionellosi.
STD.000850/002

11
3.2.6 Sistema 6.
Sistema con 1 serie di collettori, 1 serbatoio solare, 2
pompe, 1 scambiatore di calore esterno. Può essere ar-
ricchito di una funzione extra con 1 sensore T3 (NTC)
(Termostato, Rareddamento, Antistagnazione).
T1
P1 P2
T2
La carica del serbatoio è possibile se la dierenza “dt”
tra il collettore (T1) e il serbatoio 1 (T2) è suciente. È
possibile scegliere un ritardo per l’avvio della pompa tra
lo scambiatore di calore e il serbatoio 1. Il valore di default
è di 1 minuto per dare allo scambiatore di calore il tempo
di riscaldarsi.
Vedi il parametro di ritardo “P2dy” su P2.
3.2.7 Sistema 7.
Sistema con 1 serie di collettori, 1 serbatoio solare, 1 pom-
pa. Non è possibile aggiungere nessuna funzione extra.
T1
P3
T2
P1
La carica del serbatoio 1 è possibile se la dierenza di
temperatura “dt” tra il collettore (T1) e il serbatoio 1
(T2) è suciente.
Questo sistema consente di scaldare l’acqua sanitaria,
valore regolato dalla sonda T3, con il serbatoio solare 1
o una caldaia aggiuntiva. Il contatto P3 viene usato per
eseguire questa funzione.
È possibile regolare i diversi livelli per la priorità di carica.
Vedi i parametri “DHW” per la temperatura dell’acqua
calda sanitaria, “SIP” per la priorità dell’integrazione
solare e “BIP” per la priorità di integrazione della caldaia
al ne di impostare correttamente il funzionamento del
contatto P3.
3.2.8 Funzione Extra.
La scelta e la rappresentazione schematica della funzione
Extra non sarà la stessa per tutti i sistemi, ma varierà in
base al sistema selezionato.
3.2.9 Extra 1: Funzione termostato.
Questa funzione viene usata in genere per associare al
sistema del calore aggiuntivo per riscaldare il serbatoio
solare primario nel caso in cui l’energia solare manchi.
(Vedi la parte relativa alla Funzione Extra).
Consigli:
Comando per caldaie a gas o per altri elementi riscaldanti
come resistore elettrico all’interno del serbatoio solare.
N.B.: in questo caso è necessario collegare un relè per
attivare l’uscita.
- Extra 1 con “Sistema 1”;
T1
P1
T3
P3
T3
T2
STD.000850/002

12
- Extra 2 con “Sistema 2”;
T1
P1
P2
T4
P3
T2
3.2.11 Extra 3: Funzione controllo di.
La funzione controllo di. può essere usata per trasferire
l’energia termica di un serbatoio a un altro serbatoio
separatamente rispetto alla funzione di carica solare.
Con questa funzione extra è possibile controllare la
temperatura su entrambi i serbatoi e scegliere i diversi
livelli di impostazione per adattare questa funzione
in base alle proprie esigenze. (Vedi la parte Funzione
Controllo Di.).
- Extra 3 con “Sistema 1”;
T1
P1
T4
T2
P3
- Extra 1 con “Sistema 2”;
T1
P1
P2
T4
T2
P3
3.2.10 Extra 2: Funzione di rareddamento.
La funzione di rareddamento viene usata in genere per
rareddare il serbatoio solare primario da irradiazioni
solari elevate. Con questo funzione è possibile accumula-
re energia in eccesso su un altro mezzo di accumulazione
di calore (piscina o altri bacini idrici per esempio). (Vedi
la parte Funzione Extra).
- Extra 2 con “Sistema 1”;
T1
P1
T2
T3
P3
T3
T3 T3
STD.000850/002

13
3.2.12 Extra 4: Antistagnazione.
In caso di radiazione solare elevata, il uido solare è
protetto dalla stagnazione, nel qual caso si trasforme-
rebbe in vapore.
Se il circuito solare (T1, T4 (con due campi di collettori))
è riscaldato al di sopra di 110°C (valore di default, modi-
cabile), le uscite del relè P3 e della pompa P1 si attivano.
Una volta che il circuito solare si è rareddato a 90°C
(valore di default, modicabile), le uscite P1 e P3 si
spengono.
- Extra 4 con “Sistema 1”;
T1
P1
T2
3.3 SCELTA DEL COLLETTORE.
Parametro “TubE” (Valore di default “o ”).
Una volta selezionato il parametro “TubE”, premere il
tasto di navigazione a destra (▶+) per scegliere il tipo
di collettore installato.
- A questo punto selezionare “on” se il proprio impianto
usa un collettore a tubi sottovuoto. (Questa funzione
può essere usata anche con un collettore piano se il
sensore è montato sulle parti esterne del collettore).
Questa funzione funziona come segue. Ogni 30 minuti
la pompa si attiva per 40 secondi per misurare il valore
corretto sul collettore ed evitare un ciclo con carica
breve.
- Selezionare “o” se l’impianto funziona con un collet-
tore piano in condizioni di uso normali.
3.4 TEMPERATURA MASSIMA DEL
COLLETTORE.
Parametro “ColM” (valore di default “120°C”).
- Impostare il livello per avviare la protezione da sur-
riscaldamento per il collettore. (Regolabile da 110 a
150°C, con valore impostato di fabbrica a 120°C)
3.5 PROTEZIONE DA SURRISCALDAMENTO.
Parametro “OvrH” (valore di default “On”).
Questa funzione arresterà le circolazioni di tutti i col-
lettori (P1 e P2) quando la temperatura del collettore
aumenta al di sopra di “ColM” più un valore di compen-
sazione (valore di default +20°C, modicabile). Questa
funzione viene usata per proteggere gli elementi dell’im-
pianto (tubi, raccordi, guarnizioni di gomma ad anello..).
- Per attivare la funzione premere (▶+) selezionando
“on“.
- A questo punto è possibile regolare il livello di com-
pensazione.
Parametro “Ovrt” (valore di default “20°C”).
Questa compensazione viene usata in genere per evitare
una reazione troppo veloce della funzione di protezione
da surriscaldamento (particolarmente utile con il collet-
tore a tubo sottovuoto).
(Regolabile da +1°C a +40°C con valore di fabbrica
+10°C).
N.B.: Per motivi di sicurezza, la protezione dal surriscal-
damento deve essere sempre su (“on”).
3.6 RAFFREDDAMENTO.
Parametro “Cool” (valore di default “On”).
Questa opzione viene usata per proteggere il liquido del
collettore e funziona come descritto di seguito. Attiva
la pompa solare P1 o P2 se la temperatura sulle serie di
collettori T1 o T4 supera il valore “Max temp” anche se
la temperatura massima impostata nel serbatoio viene
superata. La circolazione si arresta quando la temperatura
è scesa di 10°C. (Le pompe si arrestano se la temperatura
dell’acqua nel serbatoio raggiunge i 90°C).
STD.000850/002

14
Parametro “Rcoo” (valore di default “On”).
Quando la temperatura dell’acqua nel serbatoio supera il
livello di impostazione “Maxtemp tank1” e la tempera-
tura del collettore è scesa di 10°C, la pompa si attiva per
rareddare il serbatoio attraverso collettori. La pompa
si spegnerà quando la temperatura dell’acqua scende al
livello di impostazione “tkM1” o quando la dierenza
tra la temperatura della serie di collettori e del serbatoio
è inferiore a 2°C.
3.7 PROTEZIONE ANTIGELO.
Parametro “FrEZ” (valore di default “o”)
Questa opzione mantiene la temperatura del pannello
solare T1 o T4 sopra al livello impostato per il gelo con
il parametro “FrEt” attivando la pompa P1 o P2.
Questa opzione può essere usata per ridurre l’accumulo
di neve sul pannello e aumentare l’ecienza durante il
giorno o evitare danni al liquido solare.
N.B.: è preferibile non usare questa funzione nelle regioni
troppo fredde per evitare di utilizzare troppa energia
accumulata nel serbatoio.
- Per attivare la funzione, premere (▶+) e selezionare
“on“.
- A questo punto è possibile regolare il livello di impo-
stazione del Gelo.
Parametro “FrEt” (valore di default “3°C” (Regolabile da
-20°C a + 7°C con valore di fabbrica 3°C)).
3.8 SERBATOIO PRIORITARIO.
Parametro “Prtk” (valore di default “1”).
Disponibile solo con il sistema con due serbatoi (2 e 3).
Su questo menu è possibile scegliere un serbatoio pri-
mario per la priorità di carica.
3 possibilità:
“0” - Non viene data nessuna priorità ai serbatoi. I due
serbatoi sono caricati in modo indipendente, l’unica
condizione è che il valore “dt” sia suciente da
autorizzare la carica.
“1” - Il serbatoio primario sarà il serbatoio 1 gestito dal
sensore T2. Sarà denominato sullo schermo con un
piccolo numero “1” sul simbolo del serbatoio.
“2” - Il serbatoio primario sarà il serbatoio 2 gestito dal
sensore T3. Sarà denominato sullo schermo con un
piccolo numero “2” sul simbolo del serbatoio.
Se viene scelto un serbatoio primario, la carica dello
stesso verrà eettuato con priorità, mentre il secondario
verrà caricato solo se:
- Il serbatoio primario raggiunge il valore “TkM1 o
TkM2” regolato sul menu “setting”.
- La temperatura del collettore è troppo bassa per au-
torizzare la carica del serbatoio primario. In tal caso
il serbatoio secondario verrà caricato con la funzione
di ciclo denita dai due parametri seguenti. Questa
funzione consente di passare dal secondo serbatoio a
quello prioritario.
(1 ciclo = “Prio tank load” (“interruzione tempo pri-
oritario”) + “Prio tank break” (“caricamento tempo
prioritario.”)).
N.B.: Se il valore “TkM1 o TkM2” del serbatoio primario
diventa suciente, la carica passerà a quest’ultimo.
3.9 INTERRUZIONE TEMPO PRIORITÀ.
Parametro “Prtb” (valore di default “2 min”).
E’ il tempo di inibizione (tempo di OFF) per la funzione
del ciclo.
- Per cambiare la durata premere (▶+) o (-◀) per au-
mentare o diminuire il tempo. (Regolabile da 1a 30
min con valore di fabbrica 2 min).
3.10 CARICA TEMPO PRIORITÀ.
Parametro “Prtl” (valore di default “15 min”).
E’ il tempo di carica (tempo ON) per la funzione del ciclo.
- Per cambiare la durata premere (▶+) o (-◀)per au-
mentare o diminuire il tempo. (Regolabile da 1a 30
min con valore di fabbrica 15 min).
STD.000850/002

15
3.11 DISPLAY.
Parametro “DiSP” (valore di default “OFF”).
Funzione di retroilluminazione.
- Per abilitare o disabilitare la funzione di retroillumi-
nazione premere (▶+) o (-◀).
- Se è “O” la retroilluminazione si spegnerà automati-
camente 3 minuti dopo aver premuto il tasto.
- Se è “On” la retroilluminazione sarà sempre attiva.
3.12 IMPOSTAZIONE DI FABBRICA.
Parametro “Fact”.
- Se si vogliono ricaricare tutti i parametri con i valori
di fabbrica, tenere premuto il tasto (▶+) per alcuni
secondi.
N.B.: Per motivi di protezione da errori e sicurezza, il
sistema scelto non sarà resettato.
Attenzione: i valori di fabbrica possono dierire dai
valori di default (es. dtM1 valore di fabbrica = 7 ° C e
dtM1 valore default = 15 ° C).
STD.000850/002

16
4MENU’ SETTING
(IMPOSTAZIONE).
In questo menu si hanno tutti i parametri regolabili per il
proprio impianto. I vari parametri non sono disponibili
su tutti i sistemi.
Per accedere al menu Setting premere contemporane-
amente i tasti (-◀) e (▶+). Una volta entrati nel menu
Installation (viene visualizzato il primo parametro
“TkM1”), si può scegliere un altro parametro premendo
il tasto di navigazione (OK).
Una volta visualizzato il parametro desiderato, si può
cambiare il valore con i tasti (▶+) o (-◀).
4.1 TEMPERATURA MASSIMA SU
SERBATOIO 1.
Parametro “TkM1” (valore di default “65°C”).
- Valore massimo della temperatura dell’acqua desiderata
sul serbatoio 1 durante il normale funzionamento.
(Regolabile da 15 a 95°C con valore di fabbrica 65°C).
4.2 TEMPERATURA DELTA MASSIMA PER IL
SERBATOIO 1
Parametro “dtM1” (valore di default “15°C”).
- Dierenza tra la temperatura T1 del collettore e la
temperatura T2 del serbatoio 1 per attivare la pompa
principale 1. (Regolabile da 3 a 40°C con valore di
fabbrica 7°C).
4.3 TEMPERATURA DELTA MINIMA PER IL
SERBATOIO 1.
Parametro “dtm1” (valore di default “7°C”).
- Dierenza tra la temperatura T1 del collettore e la
temperatura T2 del serbatoio 1 per arrestare la pompa
principale 1. (Regolabile da 2 a (dTMax serb.1 -2°C)
con valore di fabbrica 3°C).
4.4 TEMPERATURA MASSIMA SU
SERBATOIO 2.
Parametro “TkM2” (valore di default “65°C”).
- Valore massimo della temperatura dell’acqua desiderata
sul serbatoio 2 durante il normale funzionamento.
(Regolabile da 15 a 95°C con valore di fabbrica 65°C).
4.5 TEMPERATURA DELTA MASSIMA PER
SERBATOIO 2.
Parametro “dtM2” (valore di default “15°C”).
- Dierenza tra la temperatura T1 del collettore e la
temperatura T3 del serbatoio 2 per attivare la pompa
principale 1. (Regolabile da 3 a 40°C con valore di
fabbrica 7°C).
4.6 TEMPERATURA DELTA MINIMA PER
SERBATOIO 2.
Parametro “dtm2” (valore di default “7°C”).
- Dierenza tra la temperatura T1 del collettore e la
temperatura T3 del serbatoio 2 per arrestare la pompa
principale 1. (Regolabile da 2 a (dTMax serb. 2 -2°C)
con valore di fabbrica 3°C).
N.B.: Con un sistema con due serbatoi è possibile sce-
gliere un serbatoio prioritario nel menu “Installation” e
nel sottomenu “Priority tank”, e al tempo stesso scegliere
il tempo del ciclo di carica per il serbatoio secondario
nei sottomenu “Prio tank load” e “Prio tank break”.
4.7 TEMPO RITARDO P2.
Parametro“P2dY” (valore di default “1 min”).
Disponibile solo con il sistema 6.
- Tempo di ritardo per l’avvio della pompa P2 dopo
l’avvio della pompa P1. (Regolabile da 0 a 30 minuti
con valore di fabbrica 1 min).
4.8 TEMPERATURA MINIMA SUL
COLLETTORE.
Parametro “mtCo” (valore di default “25°C”).
- Questo livello di impostazione viene usato per denire
una temperatura minima sul collettore per autorizzare
la carica solare. (Regolabile tra 0°C e 99°C con valore
di fabbrica 25°C).
STD.000850/002

17
4.9 ACQUA SANITARIA.
Regolazione sistema 5 e 7 per applicazione D.H.W.
(Acqua calda sanitaria).
4.9.1 Temperatura acqua calda sanitaria per uso
domestico.
Parametro “DHW” (valore di default “45°C”)
- Valore della temperatura dell’acqua calda sanitaria per
uso domestico. (Regolabile da 20 a 60°C con valori di
fabbrica 45°C).
4.9.2 Priorità di integrazione solare.
Parametro “SIP” (valore di default “5°C”).
(Regolabile da 0 a 10°C, con valore “0” per disattivare
le funzioni).
Se la temperatura T3 < (DHW-SIP) e la pompa solare P1è
disattivata da più di 5 minuti, il contatto P3 è disattivo.
Il contatto rimane attivo indipendentemente dallo stato
della pompa solare P1.
Se la temperatura T3 < (DHW-SIP) e la protezione an-
ticongelamento è in funzione, il contatto P3 è disattivo,
indipendentemente dallo stato della pompa P1.
Il contatto P3 si attiva solo se la temperatura T3 > DHW
e se la protezione anticongelamento è disattivata. (Solo
per sistema 7)
4.9.3 Priorità integrazione caldaia.
Parametro “BIP” (valore di default “10°C”).
- Un livello più basso della temperatura dell’ acqua nel
serbatoio consente di avviare la caldaia perché l’energia
solare non è suciente. Quando la temperatura nel
serbatoio sarà inferiore a DHW-BIP, indipendente-
mente dalla carica solare (P1), P3 viene disattivato.
(Non regolabile, ssato a 10°C).
L’uscita P3 si attiverà solo quando T3 diventa > DHW.
(Solo per sistema 7)
4.9.4 Disabilitazione pompa solare parametro “P1”.
Nel caso in cui la centralina non controlli l’impianto
solare è necessario impostare il parametro in “OFF”.
(Solo per sistema 5)
4.10 ATTIVAZIONE DELLE FUNZIONI EXTRA.
4.10.1 Funzione Termostato.
Disponibile solo se la funzione extra “1” viene selezionata
nel sottomenu Extra.
Avvio:
Parametro “EXSt” (valore di default “55°C”).
- Impostazione del livello per avviare il calore aggiuntivo
(P3) quando la temperatura dell’acqua in (T3) scende
sotto il livello impostato. (Regolabile da 20 a 90°C con
valore di fabbrica 55°C).
Isteresi:
Parametro “EXHY” (valore di default “10°C”).
- Valore dell’isteresi per arrestare il calore aggiuntivo (P3)
quando la temperatura dell’acqua in (T3) è superiore
alla temperatura di avvio più il valore dell’isteresi. (Non
regolabile, ssato a 10°C, valido per i sistemi 1-2-3-4-6).
Legionellosi:
Parametro “LEGI” (valore di default “OFF”).
- Numero dei giorni per attivare la funzione di protezione
dalla legionellosi. Questa funzione in genere viene
usata quando il serbatoio è utilizzato per l’acqua calda
sanitaria. Consiste nello scaldare con l’uscita Extra
(P3) il serbatoio no a 65°C (T3) se l’acqua all’interno
del serbatoio non ha raggiunto questo livello durante
il numero dei giorni impostati. (Regolabile da 1 a 7
giorni solo per il sistema 5).
STD.000850/002

18
4.10.2 Funzione rareddamento.
Disponibile solo se la funzione extra “2” viene selezionata
nel sottomenu Extra.
Avvio rareddamento:
Parametro “EXSt” (valore di default “75°C”).
- Impostare il livello per avviare il rareddamento del
serbatoio 1 (attivando l’uscita P3) per un altro accu-
mulo di calore, per esempio quando la temperatura
dell’acqua in (T3) è superiore a questo livello impostato.
(Regolabile da 20 a 90°C con valore di fabbrica 75°C).
Isteresi rareddamento:
Parametro “EXHY” (valore di default “10°C”)
- Valore dell’isteresi per arrestare il rareddamento del
serbatoio 1 quando la temperatura dell’acqua in (T3)
è inferiore alla temperatura di Avvio rareddamento
meno il valore dell’isteresi. (Regolabile da 2 a 30°C con
valore di fabbrica 10°C).
4.10.3 Funzione Controllo Di.
Disponibile solo se la funzione extra “3” viene selezionata
nel sottomenu Extra (disponibile solo con il sistema 1).
Serbatoio freddo max:
Parametro “EXMc” (valore di default “65°C”).
- Livello massimo nel serbatoio 1 per fermare la funzione
di scambio (T3 = EXMc). (Regolabile da 15 a 95°C con
valore di fabbrica 65°C).
Serbatoio caldo min:
Parametro “EXmW” (valore di default “15°C”).
- Livello minimo nel serbatoio esterno per attivare la
funzione di scambio (T4 = EXmW). (Regolabile da 0
a 95°C con valore di fabbrica 15°C).
dTMax:
Parametro “EXdM” (valore di default “15°C”).
- Valore della dierenza tra gli accumuli per avviare la
funzione di scambio. (Regolabile da 3 a 40°C con valore
di fabbrica 15°C).
dTMin:
Parametro “EXdm” (valore di default “7°C”).
- Valore della dierenza tra gli accumuli per arrestare la
funzione di scambio. (Regolabile da 2 a 30°C con valore
di fabbrica 7°C).
4.10.4 Funzione antistagnazione.
Disponibile solo se la funzione extra “4” viene selezionata
nel sottomenu Extra.
Livello di avvio:
Parametro “EXSt” (valore di default “110°C”).
- Livello di impostazione sul collettore (T1) per attivare
la funzione, la pompa P1 si avvierà e scaricherà la
temperatura calda del collettore tramite le uscite P1
e P3. (Regolabile da 0 a 200°C con valore di fabbrica
110°C).
Livello di arresto:
Parametro “EXOF” (valore di default “90°C”).
- Livello di impostazione sul collettore (T1) per arre-
stare la funzione antistagnazione, le uscite P1 e P3 si
spegneranno. (Regolabile da 0 a 150°C con valore di
fabbrica 90°C).
Tempo funzionamento P1:
“P1Wt” Contatore di ore di esercizio della pompa solare
P1 (carica solare).
- E’ possibile resettare il contatore (“0”). Per farlo tenere
premuto il tasto (▶+) per qualche secondo, e il conta-
tore si azzererà.
STD.000850/002

19
5FUNZIONI SPECIALI.
5.1 FUNZIONE ESERCIZIO POMPA.
Per evitare che le pompe si inceppino, se non sono state
attivate nelle ultime 48 ore, attivarle per 30 secondi.
STD.000850/002

20
INDEX page
General warnings. .............................................................3
Application.........................................................................3
Safety instructions.............................................................3
1 Overall dimensions....................................................4
1.1 Main features..............................................................4
1.2 Technical features. .....................................................5
2 Installation..................................................................6
2.1 Installation operations. .............................................6
2.2 Electrical connection.................................................7
3 Description of controls. ............................................8
3.1 Installation menu.......................................................9
3.1.1 Lock function.......................................................9
3.2 System selection.........................................................9
3.2.1 System 1................................................................9
3.2.2 System 2................................................................9
3.2.3 System 3..............................................................10
3.2.4 System 4..............................................................10
3.2.5 System 5..............................................................10
3.2.6 System 6..............................................................11
3.2.7 System 7..............................................................11
3.2.8 Extra Function...................................................11
3.2.9 Extra 1: ermostat function...........................11
3.2.10 Extra 2: Cooling function.................................12
3.2.11 Extra 3: Di. control function..........................12
3.2.12 Extra 4: Antistagnation.....................................13
3.3 Collector selection...................................................13
3.4 Maximum collector temperature...........................13
3.5 Overheating protection...........................................13
3.6 Cooling......................................................................13
3.7 Antifreeze protection. .............................................14
3.8 Priority tank. ............................................................14
3.9 Priority time break. .................................................14
3.10Priority time load.....................................................14
3.11Display.......................................................................15
3.12Factory setting..........................................................15
4 Setting menu. ...........................................................16
4.1 Maximum temperature in tank 1. .........................16
4.2 Maximum delta temperature for tank 1 ...............16
4.3 Minimum delta temperature for tank 1................16
4.4 Maximum temperature in tank 2. .........................16
4.5 Maximum delta temperature for tank 2. ..............16
4.6 Minimum delta temperature for tank 2................16
4.7 Time delay P2...........................................................16
4.8 Minimum collector temperature...........................16
4.9 Domestic hot water..................................................17
4.9.1 Domestic hot water temperature. ...................17
4.9.2 Solar integration priority. .................................17
4.9.3 Boiler integration priority.................................17
4.9.4 "P1" parameter disabling solar pump..............17
4.10Activating the extra functions................................17
4.10.1 ermostat Function. .......................................17
4.10.2 Cooling function. ..............................................18
4.10.3 Di. control function........................................18
4.10.4 Antistagnation function. ..................................18
5 Special functions......................................................19
5.1 Pump operation function. ......................................19
IE
STD.000850/002
Table of contents
Languages:
Other Immergas Controllers manuals

Immergas
Immergas 3.030863 Product manual

Immergas
Immergas 3.015265 User manual

Immergas
Immergas 3.021523 User manual

Immergas
Immergas CARV2 Product manual

Immergas
Immergas BCM Operating instructions

Immergas
Immergas System Manager Kit Product manual

Immergas
Immergas 3.021523 User manual

Immergas
Immergas CRD PLUS Product manual
Popular Controllers manuals by other brands

Mitsubishi Electric
Mitsubishi Electric MELSEC-L Series LD40PD01 user manual

socomec
socomec ATyS C40 operating instructions

PDK
PDK RED 2 quick start guide

VS LIGHTING SOLUTIONS
VS LIGHTING SOLUTIONS Blu2Light MultiSensor XXL quick start guide

RadioLink
RadioLink Turbo PIX user manual

SMC Networks
SMC Networks LC8-B*H*-M*-Q Series Installation and maintenance manual