
4
Informazioni generali
Prima di procedere all’installazione, vericare che siano sta-
te eettuati tutti i lavori di predisposizione; a tal proposito
consultare la relativa scheda di preinstallazione.
DATO IL NOTEVOLE PESO DI ALCUNE PARTI, E PER GA
RANTIRE LA CORRETTA INSTALLAZIONE, LA SAUNA
DEVE ESSERE INSTALLATA DA ALMENO 23 PERSONE.
ATTENZIONE: per la movimentazione dei cristalli, usa-
re ESCLUSIVAMENTE le apposite ventose di solleva-
mento, di portata adeguata al peso dei cristalli stessi.
Utilizzare inoltre gli appositi guanti protettivi.
IMPORTANTE: nei Paesi in cui il valore di tensione 220-
240V viene fornito da un sistema bifase (L+L), il colle-
gamento va in ogni caso eettuato sui morsetti L1 e N.
ATTENZIONE: la cassetta elettrica (a cui va collegata
la stufa, i sensori, ecc.) e il pannello di controllo non
devono essere installati all’interno della cabina-sauna.
Collegamento elettrico del vaporizzatore
(modelli con biosauna)
La stufa di questi modelli è dotata di un vaporizzatore, la cui re-
sistenza va collegata alla cassetta elettrica con un cavo indipen-
dente.
Fare attenzione a non invertire i conduttori relativi ai
morsetti“Wb”e“Wm”: ciò impedirebbe il corretto fun-
zionamento del termofusibile, causando potenziali
pericoli di surriscaldamento e/o incendio!
Collegamento elettrico dei sensori
di temperatura e/o umidità
Non collegare i sensori ai connettori indicati con“RJ14”
(vedi schema elettrico)! Ciò potrebbe danneggiare la
scheda elettronica e i sensori stessi.
Sicurezza elettrica
Mood è un’apparecchiatura sicura, costruita nel rispetto delle
norme EN 60335-1, EN 60335-2-53 e collaudata durante la pro-
duzione, per garantire la sicurezza dell’utente.
QL’installazione deve essere eseguita da personale qualicato,
che deve garantire il rispetto delle disposizioni nazionali vigenti,
nonché essere abilitato ad eettuare l’installazione.
È responsabilità dell’installatore la scelta dei materia-
li in relazione all’uso, l’esecuzione corretta dei lavo-
ri, la verica dello stato dell’impianto a cui si allaccia
l’apparecchio e l’idoneità dello stesso a garantire la
sicurezza d’uso, relativa agli interventi di manuten-
zione ed ispezionabilità dell’impianto.
QL’apparecchiatura, di classe“1”, deve essere collegata in modo
permanente, senza giunzioni intermedie, alla rete elettrica ed
all’impianto di protezione (impianto di terra).
L’impianto elettrico e quello di terra dell’immobile
devono essere ecienti e conformi alle disposizioni
di legge ed alle speciche norme nazionali.
Ove previsto, devono essere previsti opportuni di-
spositivi, facenti parte dell’impianto sso ed installa-
ti secondo le normative in vigore, che disconnettano
l’apparecchiatura dalla rete (vedi anche “Predisposi-
zioni allacciamento elettrico”).
Q Per l’allacciamento alla rete elettrica s’impone l’installazione
di uno o più interruttori onnipolari di sezionamento, che assicu-
rino la completa disconnessione nelle condizioni della categoria
di sovratensione III; questi dispositivi devono essere collocati in
una zona che rispetti le prescrizioni di sicurezza dei locali bagno.
Interruttori e dispositivi elettrici, nel rispetto delle
norme, vanno collocati in zona non raggiungibile
dall’utente che sta usando l’apparecchiatura.
Q L’installazione di dispositivi elettrici ed apparecchi (prese,
interruttori, ecc.) nelle sale da bagno dev’essere conforme alle
disposizioni di legge e norme di ogni Stato.
Nel caso l’impianto elettrico dell’immobile non sia in
grado di assicurare un’alimentazione costante, si con-
siglia d’installare uno stabilizzatore di tensione prima
dell’apparecchiatura, opportunamente dimensionato
per la potenza della stessa.
QPer il collegamento dell’impianto elettrico dell’immobile, do-
vrà essere utilizzato un cavo con guaina avente caratteristiche
non inferiori al tipo H 07 RN-F e di sezione adeguata:
potenza monofase
(220-240V) trifase
(380-415V)
kW numero conduttori x sezione dei conduttori (mm2)
3 3x2,5 5x2,5
4,5 3x4 5x2,5
6 - 5x2,5
7,5 - 5x2,5
L’impianto elettrico dell’immobile deve essere provvi-
sto di interruttore dierenziale da 0,03 A.
QL’apparecchiatura è provvista di sistema d’illuminazione con-
forme alle norme EN 62471, gruppo di classicazione lampade:
esente.
Non osservare direttamente con strumenti ottici (binocoli,
fotocamere, lenti d’ingrandimento).
Non collegare altri sistemi d’illuminazione.