
20
• PRECAUZIONE: Per evitare pericoli dovuti al ripristino
indesiderato dell’interruttore termico, l’apparecchio non deve
essere alimentato da un dispositivo di commutazione esterno,
come ad esempio un timer, o collegato a un circuito che
viene regolarmente acceso e spento dalla società di fornitura
elettrica.
• La pulizia e la manutenzione non deve essere eettuata da
bambini senza supervisione di un maggiore.
• Se il cavo di alimentazione é danneggiato, deve essere
sostituito dal fabbricante, dal suo servizio tecnico o da
personale qualicato, in modo da evitare rischi.
MONTAGGIO PIEDINI D’APPOGGIO
• I piedini (4) devono essere collocati negli estremi della parte inferiore dell’ apparecchio.
• Far coincidere i fori dei piedi con i rispettivi fori dell’apparecchio e ssarli utilizzando le viti in dotazione.
ISTRUZIONI PER L’USO
• Collegare l’apparecchio alla rete elettrica.
• Girare il comando di regolazione del termostato (1) no a raggiungere la posizione di massima potenza,
ruotandolo in senso orario (MAX).
• Selezionare la potenza desiderata premendo l’interruttore di potenza (1 o 2); in questo caso, le spie
luminose si accenderanno.
-Posizione 750 W: Potenza minima.
-Posizione 1.250 W: Potenza media.
-Posizione 750 + 1.250 W = 2.000 W.: Potenza massima.
• Eettuando questa operazione l’indicatore luminoso (3) si accenderá.
• Quando la temperatura della camera sia la temperatura desiderata, giri il comando di regolazione del
termostato (1) in senso anti-orario no a spegnere l’interruttore luminoso che indica spegnimento del
termostato.
• Lasciare i comandi in questa posizione, il termostato, infatti, provvederà automaticamente a mantenere la
temperatura prescelta, iniziando cicli di accensione e spegnimento, con il conseguente risparmio di energia.
• Quando il convettore non è in uso, spegnere gli interruttori di alimentazione, impostare la manopola del
termostato sulla posizione “MIN” e scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica.
PROTEZIONE ANTI-SURRISCALDAMENTO
• In caso di surriscaldamento, un termostato aggiuntivo proteggerà il convettore spegnendolo
automaticamente. La spia luminosa si spegnerà. Il termoconvettore si avvierà dopo un breve periodo di
rareddamento. Determinare la causa del surriscaldamento e risolverlo.
MANUTENZIONE E PULIZIA
• Prima di eseguire qualsiasi operazione di pulizia, accertarsi di aver disinserito la spina dell’apparecchio
dalla rete elettrica.
• Lasciar rareddare le parti riscaldate, poi procedere alla loro pulizia con un panno secco e morbido.
• È importante mantenere le griglie di entrata e di uscita dell’aria sempre pulite dalla polvere e dal
pulviscolo.
• Nella pulizia dell’apparecchio evitare di utilizzare prodotti chimici o abrasivi, pagliette metalliche o simili
che potrebbero deteriorare la sua supercie.