Johnson F60 User manual

I
GB
Forno elettrico ventilato o statico
Friggitrice ad aria calda
ISTRUZIONI D’USO
F60
Electric ventilated or static oven
Deep fryer hot air
INSTRUCTIONS FOR USE
P
Forno eléctrico ventilado ou estático
Fritadeira de ar quente
I
NSTRUÇÕES DE UTILIZAÇAÕ

2
AVVERTENZE GENERALI
Conservate con cura il presente manuale e
leggetene attentamente le avvertenze; esse for-
niscono importanti indicazioni riguardanti la si-
curezza, l’uso immediato e futuro deIl’apparec-
chio.
ATTENZIONE:Questo apparecchio può esse-
re utilizzato da bambini dagli 8 anni in su e
da persone con ridotte capacità fisiche senso-
riali o mentali o con mancanza di esperienza o
conoscenza se a loro è stata assicurata un’ade-
guata sorveglianza oppure se hanno ricevuto
istruzioni circa l’uso in sicurezza dell’apparecchio
e hanno compreso i pericoli correlati. l bambini
non devono giocare con l’apparecchio. Le opera-
zioni di pulizia e di manutenzione non devono
essere effettuate da bambini a meno che non ab-
biano più di 8 anni e siano sorvegliati. Mantenere
l’apparecchio e il suo cavo fuori dalla portata dei
bambini con meno di 8 anni.
questo simbolo indica:
ATTENZIONE: pareti calde
Le temperature delle parti metalliche ed il vetro
possono raggiungere temperature molto eleva-
te, quando in funzione, operare sull’apparecchio
toccando solo la maniglia dello sportello o le ma-
I

3
nopole di regolazione.
Questo apparecchio dovrà essere destinato solo
all’uso domestico e non professionale e alla fun-
zione per il quale è stato espressamente conce-
pito, secondo le modalità indicate in queste istru-
zioni.
Ogni altro uso è da considerarsi improprio e pe-
ricoloso.
Il costruttore non può essere considerato respon-
sabile per eventuali danni derivanti da usi impro-
pri, errati ed irragionevoli. L’installazione dovrà
essere effettuata secondo le prescrizioni del co-
struttore. Una errata installazione può causare
danni a persone, animali, cose, il costruttore
non può esserne ritenuto responsabile. La si-
curezza delle apparecchiature elettriche è ga-
rantita solo se queste sono collegate ad un im-
pianto elettrico provvisto di idonea messa a terra
secondo quanto stabilito dagli attuali standard
vigenti in materia di sicurezza elettrica.
Questo forno deve essere utilizzato all’interno
di ambienti, non è concepito per essere uti-
lizzato all’esterno, né per l’uso ad incasso, né
per impieghi diversi da quelli indicati in queste
istruzioni.
Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti in pla-
stica, chiodi, polistirolo espanso, ecc.) non de-
vono essere lasciati alla portata di bambini o in-
capaci in quanto rappresentano potenziali fonti

4
di pericolo.
Prima di collegare l’apparecchio accertarsi che
i dati di targa siano rispondenti a quelli della
rete di distribuzione elettrica.
In caso di incompatibilità tra la presa e la spina
rivolgersi a personale qualificato per le necessa-
rie operazioni di adeguamento.
Non utilizzare adattatori, prese multiple e/o
prolunghe.
Qualora il loro uso si rendesse indispensabile
utilizzare esclusivamente materiale conforme alle
vigenti norme di sicurezza ed aventi requisiti di
compatibilità con apparecchio e rete di distribu-
zione elettrica.
Utilizzando l’apparecchio per la prima volta, as-
sicurarsi di aver tolto ogni etichetta e foglio
di protezione.
E’ necessaria una stretta supervisione quando il
prodotto viene utilizzato in presenza di bambini.
Non lasciare che il cavo di alimentazione tocchi
gli angoli del tavolo o dei mobili, oppure ven-
ga a contatto con superfici calde.
Non utilizzare l’apparecchio come fonte di
calore per riscaldamento.
E’ vietato introdurre cibi con un volume supe-
riore al carico consentito.
Quando il forno è in funzione utilizzare con at-
tenzione lo sportello non versare liquidi sullo
sportello per non rompere il vetro e non utilizza-

5
re l’apparecchio con il vetro rotto o danneggiato.
Non appoggiare sullo sportello aperto tegami
o altri contenitori per evitare il ribaltamento del
forno.
Alcuni elementi possono bruciare: verificare sem-
pre il forno durante la loro cottura. In caso di
fiamme emanate dai cibi o altre parti non ten-
tare in nessun caso di spegnerle con acqua, ma
invece mantenere lo sportello chiuso, togliere
immediatamente la spina dalla presa di corrente
e soffocare le fiamme con un panno umido.
Per la cottura utilizzare solo contenitori resistenti
al calore: non utilizzare contenitori che possano
deformarsi, incendiarsi o alterare gli alimenti.
Quando è in funzione l’apparecchio si scalda (le
superfici sono soggette a diventare calde durante
l’uso), quindi toccare soltanto la maniglia dello
sportello e le manopole in plastica; per estrarre
piatti o altri contenitori, utilizzare guanti da cu-
cina.
Prima di collegare l’apparecchio alla rete elettri-
ca accertarsi che la tensione sia corretta secon-
do quanto riportato sulla targa del prodotto e che
l’impianto sia conforme alle norme vigenti.
Posizionare l’apparecchio:
lontano da altre fonti di calore (ad es. altri forni,
fornelli a gas, bruciatori elettrici, forni a microon-
de, ecc. ) da materiali infiammabili (es. tappezze-
rie, tende, ecc.) materiale esplosivo (bombolet-

6
te spray) e da materiali che possono deformarsi
con il calore su di un piano d’appoggio orizzon-
tale e ben stabile, la cui superficie sia resistente
al calore, ignifuga e non sia delicata (ad esempio
mobili laccati, tovaglie, ecc.) in posizione dove
non possa subire urti, e a debita distanza dal
bordo del mobile, in modo che non possa cade-
re e ad una altezza di almeno 90 centimetri, fuori
dalla portata dei bambini. Mantenere almeno 20
centimetri per gli oggetti sopra l’apparecchio e
10 centimetri per gli oggetti che lo circondano
in modo da consentire un corretto flusso di aria
verso l’esterno.
Evitare di posizionare il prodotto su superfici cal-
de.
Se l’apparecchio è dotato di prese d’aria, assi-
curarsi che non vengano mai occluse nemmeno
parzialmente.
Non appoggiare nulla al di sopra del forno.
Non inserire oggetti metallici o di qualunque al-
tro genere nelle fessure dell’apparecchio.
L’uso di accessori addizionali, non forniti dal pro-
duttore, potrebbe causare danni o lesioni a cose
e persone.
Porre estrema cautela nel maneggiare liquidi in-
fiammabili oppure olio caldo, in prossimità del
forno quando in uso.
Non coprire nessuna parte del forno quando in
funzione con fogli in metallo o qualunque altro

7
tipo di oggetto in quanto potrebbero causare un
sovrariscaldamento o un principio di incendio.
Porre cautela nell’inserire o estrarre le teglie op-
pure la griglia, specie se in presenza di liquidi
caldi.
Assicurarsi che nulla tocchi gli elementi riscal-
danti del forno.
Non mettere mai nessuno dei seguenti materiali,
nel forno: cartone, fogli di plastica, oggetti defor-
mabili al calore e similari.
Non conservare nel forno, altri oggetti se non
quelli in dotazione con il forno elettrico.
Non ricoprire le parti interne del forno con fogli di
alluminio per evitare di danneggiare gravemente
il funzionamento del termostato.
Non posate niente sullo sportello in vetro quando
è aperto.
Utilizzare il forno solamente per la cottura degli
alimenti.
Non mettere canovacci nè piatti sopra l’apparec-
chio.
ATTENZIONE! IL PANE ECCESSIVAMENTE RISCAL-
DATO PUO’ PRENDERE FUOCO. NON LASCIARE IN-
CUSTODITO! NON TENERE IN FUNZIONE L’APPA-
RECCHIO MENTRE SI DORME.
Assicurarsi che nessun oggetto sia a contatto con
il corpo dell’apparecchio. Non mettere nessun og-
getto tra il piano d’appoggio e la parte inferiore
dell’apparecchio, potrebbe bruciare.

8
L’uso di qualsiasi apparecchio elettrico compor-
ta l’osservanza di alcune regole fondamentali ed
in particolare:
non immergere o bagnare l’apparecchio; non
usarlo vicino ad acqua, in vasca, nel lavello o in
prossimità di altro recipiente con liquidi. Nel
caso l’apparecchio e il suo cavo di alimentazione
dovesse cadere accidentalmente in acqua NON
cercare di recuperarlo ma innanzitutto togliere
immediatamente la spina dalla presa di corrente.
Successivamente portarlo in un centro assisten-
za qualificato per i necessari controlli. Duran-
te l’uso, l’apparecchio deve essere lontano da
qualsiasi oggetto o sostanza infiammabile od
esplosiva.
Non toccare l’apparecchio con mani bagnate o
umide.
Non usare l’apparecchio a piedi nudi.
Non lasciare l’apparecchio esposto ad agenti at-
mosferici (pioggia, sole).
Scollegare la spina dalla presa di corrente quan-
do l’apparecchio non viene utilizzato e prima di
effettuare qualsiasi operazione di pulizia o ma-
nutenzione.
Aspettare che il forno si raffreddi prima di ope-
rare la pulizia.
Non pulire il forno con spazzole di metallo o
utensili che potrebbero corrodere o danneggiare
le superfici.

9
Prima di disconnettere il cavo dalla presa di cor-
rente, portare la manopola di controllo alla posi-
zione OFF.
Non tirare il cavo per alcun motivo.
Il cavo di alimentazione deve essere srotolato
per tutta la sua lunghezza al fine di evitarne
il surriscaldamento.
Non mettere oggetti pesanti sui cavi o lasciarli
vicini a fonti di calore e/o superfici taglienti,
potrebbero danneggiarsi.
Se il cavo di alimentazione dovesse essere dan-
neggiato, deve essere sostituito dal costruttore,
da un centro di assistenza tecnica autorizzato
o da personale qualificato, per evitare pericoli.
Quando si stacca la spina tenerla saldamente per
evitare shock elettrico, corto circuito o incendio.
Non fissare interruttori di sicurezza con nastro
adesivo, per pericolo di incendio.
Non spostare il forno quando è in funzione.
Utilizzare l’apparecchio solo con gli accessori
forniti in dotazione, per non compromettere la
sicurezza di impiego.
Verificare periodicamente il buono stato dell’ap-
parecchio e dei componenti; in caso di dubbio
rivolgersi ad un centro assistenza autorizzato.
Non tirare il cavo di alimentazione per spostare
l’apparecchio. Non tirare il cavo di alimentazio-
ne o l’apparecchio stesso per disinserire la spina
dalla presa di corrente.

10
L’utilizzatore non deve lasciare l’apparecchio
senza sorveglianza quando è collegato alla ali-
mentazione.
Non utilizzare l’apparecchio se non funziona re-
golarmente o se appare danneggiato; in caso di
dubbio rivolgersi al servizio di assistenza au-
torizzato.
E’ assolutamente vietato smontare o riparare
l’apparecchio per pericolo di shock elettrico; se
necessario rivolgersi al rivenditore o ad un centro
assistenza; le riparazioni effettuate da personale
non qualificato possono essere pericolose e fan-
no decadere la garanzia.
L’apparecchio non deve essere fatto funzionare
con dei temporizzatori esterni o altri disposi-tivi
separati di controllo remoto che possano ac-
cenderlo automaticamente.
La spina del cavo di alimentazione, in quanto
utilizzata come dispositivo di disconnessione,
deve essere sempre facilmente raggiungibile.
Non toccare la connessione all’alimentazione con
mani umide.

11
Quando l’apparecchio, risulta inutilizzabile e si desidera eliminarlo, asportarne i cavi
e smaltirlo presso un ente qualificato al fine di non contaminare l’ambiente.
ATTENZIONE:
Le parti in plastica del prodotto non sono coperte da garanzia.
Se nel prodotto vi sono parti in vetro, queste non sono coperte da garanzia.
ATTENZIONE:
I danni del cavo di alimentazione, derivanti dall’usura non sono coperti da garanzia;
l’eventuale riparazione sarà pertanto a carico del proprietario
ATTENZIONE:
Se si rendesse necessario portare o spedire l’apparecchio al centro assistenza autoriz-
zato, si raccomanda di pulirlo accuratamente in tutte le sue parti.
Se l’apparecchio risultasse anche minimamente sporco o incrostato o presentasse de-
positi calcarei, depositi di polvere o altro; esternamente o internamente: per motivi
igienico-sanitari, il centro assistenza respingerà l’apparecchio stesso senza visionario.
Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere
considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve essere portato nel punto di
raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Provvedendo a smaltire questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce ad
evitare potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute, che potrebbero
derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per informazioni più dettagliate
sul riciclaggio di questo prodotto, contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di
smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.

12
F
V
H
K
B
A
D
E
C
B
Selettore temperatura 90°C - 230°C
nessun elemento attivo
doppio riscaldamento + ventilazione
riscaldamento superiore +ventilazione
doppio riscaldamento
riscaldamento superiore + girarrosto
doppio riscaldamento + ventilazione + girarrosto
Selettore tempi 0 - 60 min.
H
F
E

13
220-240V~ 50/60Hz 2000 W
V3
A
I
Q
M
K
R
V
N
B
L
J
V3
M1
M2
M2
V2
P
V1
Z
Video dimostrativo

14
COMPONENTI
A. Guide per teglia/griglia
B. Elementi riscaldanti
C. Sportello in vetro
D. Maniglia sportello
E. Selettore timer 0 - 60 minuti
F. Selettore temperatura 90°C - 230°C
G. Spia luminosa di alimentazione
H. Selettore modalità di funzionamento
I. Griglia
J. Manico per teglia, vassoio
K. Vassoio
L. Teglia rotonda
M. Cestello rotante
M1 Gancio cestello rotante
M2 Viti a farfalla
N. Luce interna
P. Sostegno per l’asta
Q. Foro per l’asta
R. Accessorio reggi spiedo e cestello
rotante
V. Asta per spiedo e cestello rotante
V1. Punta dell’asta
V2. Estremità dell’asta da appoggiare su P
V3. Forchettoni blocca alimento
Z. Ventola
Estrarre dalla confezione le parti dell’ap-
parecchio e smaltire le componenti
dell’imballaggio secondo le indicazioni di
legge. Controllare che il prodotto sia inte-
gro e che tutte le componenti siano pre-
senti. In caso di evidenti anomalie o danni
da trasporto non utilizzare l’apparecchio,
ma rivolgersi al rivenditore o ad un centro
assistenza autorizzato.
POSIZIONAMENTO
Posizionare l’apparecchio lontano da altre
fonti di calore (ad es. altri forni, fornelli a
gas, bruciatori elettrici, forni a microonde,
ecc. ) da materiali infiammabili (es. tap-
pezzerie, tende, ecc.) materiale esplosivo
(bombolette spray) e da materiali che pos-
sono deformarsi con il calore su di un
piano d’appoggio orizzontale e ben stabi-
le, la cui superficie sia resistente al calore,
ignifuga e non sia delicata (ad esempio
mobili laccati, tovaglie, ecc.) in posizione
dove non possa subire urti, e a debita
distanza dal bordo del mobile, in modo
che non possa cadere e ad una altezza di
almeno 90 centimetri, fuori dalla portata
dei bambini. Mantenere almeno 20 centi-
metri per gli oggetti sopra l’apparecchio e
10 centimetri per gli oggetti che lo circon-
dano in modo da consentire un corretto
flusso di aria verso l’esterno.
E’ consigliato posizionare l’apparecchio
con la parte posteriore contro una pa-
rete facendo attenzione a lasciare uno
spazio sufficiente per una corretta cir-
colazione dell’aria. La parete deve es-
sere realizzata in materiale resistente
al calore (es. piastrelle, pietra naturale,
granito, ecc.)
PRIMO UTILIZZO
Lavare tutti gli accessori con cura. Pulire
l’interno con un panno umido e asciugare
bene.
Prima del primo utilizzo, far funzionare
l’apparecchio a vuoto, con il termostato al
massimo, per almeno 15 minuti per elimi-
nare la possibile formazione di fumo con
relativo odore.
ATTENZIONE: questa operazione deve es-
sere effettuata in una stanza ben ventilata.
N.B.: il cattivo odore che si avverte al pri-
mo utilizzo è una conseguenza normale
della combustione di sostanze protettive
che si utilizzano in fase di produzione del
forno.
COTTURA VENTILATA
La cottura ventilata avviene attraverso una
ventola che garantisce una circolazione
dell’aria calda all’interno della camera di
cottura, uniforme e continua.
I vantaggi sono una cottura più rapida ed
omogenea, infatti rosola e rende croccan-
te l’alimento, mantenendo la sua umidità
e sapore. La ventilazione permette inoltre
la riduzione delle temperature e dei tem-
pi di cottura, con conseguente risparmio
energetico.
UTILIZZO DEL FORNO
Preparare preventivamente gli alimenti da
trattare sulle teglie, sulla griglia, sul girar-
rosto o nel cestello rotante e inserirli nel
forno ancora spento e scollegato dalla rete

15
elettrica. Collegare l’apparecchio ad una
presa elettrica idonea a riceverla.
Impostazione temperatura di cottura
Per impostare la temperatura di cottura
desiderata, in base ai piatti che si intende
cucinare, (da 90°C a 230°C) ruotare in sen-
so orario il selettore (F)
Selezione tipo di cottura
Ruotando il selettore H scegliere l’attiva-
zione degli elementi di riscaldamento:
selettore in posizione
nessun elemento attivo
doppio riscaldamento +
ventilazione
riscaldamento superiore +
ventilazione
doppio riscaldamento
riscaldamento superiore +
girarrosto
doppio riscaldamento +
ventilazione + girarrosto
Impostazione del tempo di cottura
Impostare il tempo di cottura desiderato
ruotando in senso orario il selettore E. Tra-
scorso il tempo selezionato il forno emet-
terà un segnale acustico e si spegnerà
automaticamente. Attraverso lo sportello
in vetro si potrà controllare il corretto pro-
cedere della cottura.
Con alimenti grossi in pezzi, può essere
utile cambiare, durante la cottura, la po-
sizione dell’alimento nella teglia, in modo
che il cibo cuocia ancora più uniforme-
mente.
ATTENZIONE:
la temperatura e i tempi di cottura posso-
no variare in base alle ricette, alla qualità
e alla quantità degli ingredienti utilizzati.
Aprire lo sportello durante la cottura porta
ad un rallentamento significativo del pro-
cesso di cottura aumentandone i tempi.
Spia luminosa
Si illumina quando il forno è in funzione
Luce interna
Si illumina quando il forno è in funzione
UTILIZZO DEGLI ACCESSORI
Scegliere gli accessori più appropriati in
base agli alimenti da cuocere.
Griglia:
per grigliare, cuocere al forno o per la cot-
tura convenzionale in teglie.
Vassoio:
per cuocere, rosolare e arrostire vari cibi
contenenti acqua o che rilasciano acqua o
olio durante la cottura.
Teglia rotonda:
ideale per pizza o per cuocere alla griglia e
arrostire vari cibi che contengono acqua o
rilasciano acqua o olio durante la cottura.
Cestello rotante:
Aprire il cestello rotante (M) agendo sul
gancio (M1) e introdurre l’alimento da cu-
cinare.
Richiudere il cestello rotante (M) posizio-
nando correttamente il gancio (M1) nella
sua sede.
Infilare l’asta (V) nelle sedi situate al cen-
tro del cestello e bloccare con le viti a far-
falla (M2).
Con apparecchio spento, aprire lo sportel-
lo in vetro (C) e posizionare il cestello ro-
tante (M) inserendo la punta dell’asta (V1)
nel foro (Q) e appoggiare l’altra estremità
(V2) sul supporto (P).
Chiudere lo sportello in vetro (C), impo-
stare il tempo, ruotando in senso orario il
selettore (E), la temperatura, ruotando in
senso orario il selettore (F), e posizionare
il selettore (H) sulla funzione scelta (riscal-
damento superiore + girarrosto o doppio
riscaldamento + ventilazione + girarrosto).
Ideale per la preparazione di fritture (es.
patatine, calamari, gamberi, pesce, ecc.
senza olio o condimenti).

16
N.B. utilizzando il cestello è consigliato
usare sempre come modalità di
cottura la funzione: doppio ri-
scaldamento + ventilazione +
girarrosto.
Girarrosto:
Da utilizzare per arrostire pollo intero o
pezzi di carne relativamente grandi (fino
a 3,5 Kg.).
Inserire il forchettone (V3) sull’asta (V) e
bloccarlo con la vite a farfalla (M2). Inse-
rire sull’asta (V) l’alimento da cuocere in-
filandolo sul forchettone (V3). Aggiunge-
re il secondo forchettone (V3) e infilzarlo
nell’alimento. Con la sua vite a farfalla
(M2) bloccare il tutto. Con forno spento e
freddo, aprire lo sportello in vetro (C) e po-
sizionare all’interno il girarrosto con l’a-
limento, inserendo la punta dell’asta (V1)
nel foro (Q) e appoggiare l’altra estremità
(V2) sul supporto (P). Chiudere lo sportello
in vetro (C), impostare il tempo, ruotando
in senso orario il selettore (E), la tempera-
tura, ruotando in senso orario il selettore
(F), e posizionare il selettore (H) sulla fun-
zione scelta (riscaldamento superiore +
girarrosto o doppio riscaldamento + ven-
tilazione + girarrosto).
ATTENZIONE:
Per evitare ustioni rimuovere il cestello
rotante (M) o il girarrosto (V), utilizzando
l’apposito accessorio (R), mentre per ri-
muovere il vassoio (K) e la griglia (I) utiliz-
zare l’accessorio (J). E consigliato proteg-
gersi con guanti da forno. Per estrarre la
teglia rotonda (L) proteggersi sempre con
guanti da forno.
I forchettoni del girarrosto sono relativa-
mente affilati a causa dei requisiti essen-
ziali, pertanto prestare particolare atten-
zione durante l’uso. A cottura ultimata la
temperatura degli accessori è molto alta,
non toccare direttamente per evitare scot-
tature. Conservare gli accessori in modo
appropriato ed evitare che i bambini ne
vengano a contatto
CONSIGLI DI PREPARAZIONE
Se si desidera si può preriscaldare l’appa-
recchio senza ingredienti. Gli ingredienti
più piccoli richiedono un tempo di cottura
leggermente più breve rispetto ad ingre-
dienti più grossi. Una quantità maggiore
di ingredienti necessita un tempo di cot-
tura leggermente più lungo, mentre una
quantità minore un tempo leggermente
più breve. Mescolare gli ingredienti a metà
cottura ottimizza il risultato finale ed aiuta
ad ottenere una cottura uniforme.
SUGGERIMENTO: se si vuole friggere senza
l’uso di olio per rendere più croccante e
gustosa la frittura, spennellare superficial-
mente o spruzzare sull’alimento da cuo-
cere un goccio di olio prima di iniziare la
cottura.
CONSIGLI UTILI PER L’UTILIZZO
DELL’APPARECCHIO
Nel caso di cottura degli alimenti con la
griglia (I), con il girarrosto (V) o con il ce-
stello rotante (M), inserire anche il vassoio
(K) al livello più basso del vano cottura per
raccogliere eventuali grassi che possono
colare durante la cottura. Non sovraccari-
care la griglia (I), il vassoio (K) o il cestello
rotante (M) con molto cibo.
ATTENZIONE:
il vassoio (K) deve essere inserito corretta-
mente nelle sedi (A) del vano cottura prima
di posizionare pentole o teglie. La griglia
(I) deve essere inserita nel vano cottura in
modo corretto e rispettando il senso di in-
serimento (vedi figura sotto).
posizione corretta
posizione errata
PULIZIA
Prima di ogni operazione di pulizia
spegnere il forno, togliere la spina dalla
presa di corrente e aspettare che il forno
e tutti i suoi componenti si raffreddino
completamente.
Non immergere mai il forno in acqua.
Non usare pulitori a vapore per pulire il

17
forno.
Per lavare i singoli componenti che ven-
gono a contatto con gli alimenti utilizzare
solo detergenti compatibili con prodotti
alimentari.
Non utilizzare soluzioni detergenti abrasi-
ve e corrosive o utensili che potrebbero
graffiare le superfici, anche pagliette
metalliche e spugne abrasive non devono
mai essere utilizzate.
L’utilizzo di questi prodotti, danneggian-
do le superfici interne e intaccando lo
strato protettivo del forno, favoriscono un
veloce deterioramento dell’apparecchio
rendendolo vulnerabile alla formazione di
ruggine e macchie.
Eventuali residui di cibo o schizzi di liqui-
di sulle superfici interne o sugli elementi
riscaldanti possono essere eliminati con
un panno umido.
Residui più ostinati possono essere tratta-
ti con un detersivo delicato per stoviglie.
La griglia, la leccarda, la teglia e lo spiedo
(ove presenti), devono essere puliti nel
modo seguente: prima rimuovere ogni re-
siduo di sporco con un panno umido, poi
lavare i componenti con acqua e detersivo
delicato per stoviglie (mai usare prodotti
abrasivi, corrosivi, spugne abrasive o
paglietta metallica).
Per la pulizia del vetro e del pannello
comandi utilizzare un panno umido.
Se questo non bastasse aggiungere un
po’ di detersivo delicato per stoviglie sul
panno umido. Terminate le operazioni
asciugare con un panno asciutto tutte le
superfici trattate.

18
GENERAL WARNINGS
Keep this manual with care and read the
instructions carefully; they provide important in-
formation concerning safety, the immediate
and future use of the appliance.
ATTENTION:This appliance can be used by
children aged 8 and over and by people with
reduced physical sensory or mental abilities or
with lack of experience or knowledge if they have
been ensured adequate supervision or if they
have received instructions on safe use. of the
appliance and have understood the related dan-
gers. Children must not play with the appliance.
Cleaning and maintenance operations must not
be carried out by children unless they are over 8
years old and are supervised. Keep the appliance
and its cable out of the reach of children under 8
years of age.
this symbol indicates:
ATTENTION: hot walls
The temperatures of the metal parts and the glass
can reach very high temperatures, when in ope-
ration, operate on the appliance by touching only
the door handle or the adjustment knobs.
This appliance must be intended for domestic
and non-professional use only and for the fun-
GB

19
ction for which it was expressly designed, in the
manner indicated in these instructions.
Any other use is to be considered improper and
dangerous.
The manufacturer cannot be held responsible for
any damage resulting from improper, incorrect
and unreasonable use. The installation must be
carried out according to the manufacturer’s re-
quirements. Incorrect installation can cause da-
mage to people, animals, things, the manufac-
turer cannot be held responsible. The safety of
electrical equipment is guaranteed only if they
are connected to an electrical system equipped
with suitable grounding in accordance with the
current standards in force on electrical safety.
This oven must be used indoors, it is not desi-
gned to be used outdoors, nor for built-in use,
nor for uses other than those indicated in these
instructions.
The packaging elements (plastic bags, nails, ex-
panded polystyrene, etc.) must not be left within
the reach of children or incapable ones as they
represent potential sources of danger.
Before connecting the appliance, make sure that
the data on the plate correspond to those of the
electrical distribution network.
In case of incompatibility between the socket and
the plug, contact qualified personnel for the ne-
cessary adjustments.

20
Do not use adapters, multiple sockets and / or
extensions.
If their use is essential, use only material com-
pliant with current safety standards and having
compatibility requirements with the appliance
and electrical distribution network.
Using the appliance for the first time, make sure
you have removed all labels and protective she-
ets.
Close supervision is required when the product is
used in the presence of children.
Do not let the power cord touch the corners of
the table or furniture, or come into contact with
hot surfaces.
Do not use the appliance as a source of heat for
heating.
It is forbidden to introduce foods with a volume
greater than the permitted load.
When the oven is in operation, use the door care-
fully. Do not pour liquids on the door so as not to
break the glass and do not use the appliance with
the glass broken or damaged.
Do not place pans or other containers on the open
door to prevent the oven from tipping over.
Some elements can burn: always check the oven
during their cooking. In the event of flames ema-
nating from food or other parts, never try to
extinguish them with water, but instead keep the
door closed, immediately remove the plug from
Table of contents
Languages:
Other Johnson Oven manuals

Johnson
Johnson A32 User manual

Johnson
Johnson Onda 32 User manual

Johnson
Johnson HORNO COMPACTO JOR50 User manual

Johnson
Johnson JOR50MI User manual

Johnson
Johnson A20 User manual

Johnson
Johnson L12 User manual

Johnson
Johnson L60 User manual

Johnson
Johnson X45 User manual

Johnson
Johnson X50 User manual

Johnson
Johnson X12 User manual
Popular Oven manuals by other brands

Electrolux
Electrolux EI30EW35PS Dimension Guide

Kleenmaid
Kleenmaid FEC605X Instructions for use and warranty details

ROSIERES
ROSIERES RDCF 43 MIN Use and maintenance instructions

Rational
Rational CombiMaster Plus CMP 61 Original operating instructions

Siemens
Siemens HB38GB.90 instruction manual

NEFF
NEFF B48FT78N2 User manual and installation instructions