
7
DESCRIZIONE APPARECCHIO
A. Supporti per teglia
B. Elementi riscaldanti
C. Finestra di vetro resistente al calore
D. Maniglia
E. Selettore timer
F. Selettore temperatura
G. Spia luminosa
. Selettore fonti di calore:
(nessuna, sopra, sotto, sopra+sotto)
L. Griglia
M. Manico per teglia-griglia
N. Teglia
P. Luce interna
Gamma controllo temperatura 100°-250°
Gamma timer 0-60 min
Forno a cottura ventilata
La cottura ventilata grazie al movimento
avvolgente dell'aria calda ottimizza le di-
verse funzioni del forno: cottura, griglia-
tura, tostatura, scongelamento.
La ventilazione permette una cottura più
rapida e uniforme, infatti rosola e rende
croccante l’alimento, mantenendo la sua
umidità e sapore. La ventilazione permette
inoltre la riduzione del 25-30% della tem-
perature e del 20-25% del tempo necessa-
rio per una corretta cottura, conseguendo
un notevole risparmio di energia.
ISTRUZIONI D’USO
Posizionare il forno su di una superficie
piana che sopporti alte temperature, lon-
tano da sostanze facilmente infiammabili e
con sufficiente spazio attorno alle sue pa-
reti esterne.
1. Inserire la spina in una presa di corrente
idonea a riceverla.
2. Impostazione della temperatura di
cottura
Per impostare la temperatura di cottura de-
siderata (da 100°C a 250°C) ruotare in
senso orario il selettore F.
3. Selezione del tipo di cottura
Ruotando il selettore scegliere l’attiva-
zione degli elementi di riscaldamento: in-
feriore, superiore o entrambi.
Selettore in posizione OFF:
nessun elemento attivo.
Cottura STATICA
Selettore in posizione :
elemento inferiore attivo.
Cottura adatta per torte, crostate, biscotti,
pollame, carni di manzo e maiale.
Selettore in posizione :
elemento superiore attivo.
Cottura adatta per pesce, bistecche, pol-
lame, costolette di maiale.
Selettore in posizione :
entrambi gli elementi attivi.
Cottura adatta per pane, muffins, focacce,
congelate.
Cottura VENTILATA
Selettore in posizione :
Elemento inferiore attivo e ventilazione.
Selettore in posizione :
Elemento superiore attivo e ventilazione.
Selettore in posizione :
Entrambi gli elementi attivi e ventila-
zione.
4. Preriscaldamento
Posizionare il timer E su 5/10 minuti.
Il forno si spegnerà automaticamente alla
fine del tempo selezionato.
5. Inserimento dell’alimento nel forno
(Attenzione: le pareti del forno sono ormai
calde e se toccate, possono procurare scot-
tature.)
Preparare l’alimento da cuocere nella teglia
N o sulla griglia L e posizionare all’altezza
voluta all’interno de forno.
6. Tempo di cottura
Impostare tempo di cottura desiderato ruo-
tando il selettore E. Trascorso il tempo se-
lezionato il forno emetterà un segnale
acustico e si spegnerà automaticamente.
Attraverso lo sportello in vetro si potrà con-
trollare il corretto procedere della cottura.
Con alimenti in grossi pezzi, può essere
utile cambiarne, durante la cottura, la po-
sizione nella teglia in modo che il cibo cuo-
cia ancor più uniformemente.
7. Al termine dell’utilizzo o prima di pro-
cedere alla pulizia dell’apparecchio scolle-
gare sempre la spina dalla rete elettrica.