
7
DESCRIZIONE
B Elementi riscaldanti
C Finestra di vetro resistente al calore
D Maniglia
E Selettore timer 0-30 minuti
F Selettore regolazione temperatura
90°C-230°C
G Spia luminosa
L Griglia
N Teglia
ISTRUZIONE D’USO
Posizionare il forno su di una superficie
piana che supporti alte temperature, lon-
tano da sostanze facilmente infiammabili
e con sufficiente spazio attorno alle sue
pareti esterne.
Inserire la spina in una presa idonea a ri-
ceverla.
Impostazione temperatura di cottura
Per impostare la temperatura di cottura
desiderata, in base ai piatti che si intende
cucinare, (da 90°C a 230°C) ruotare in sen-
so orario il selettore (F)
Impostazione del tempo di cottura
Per impostare il tempo di cottura posizio-
nare la freccia del selettore timer (E) sul
tempo di cottura scelto in base ai piatti
che si intende cucinare.
Trascorso il tempo di cottura impostato
il forno emetterà un segnale acustico e si
spegnerà automaticamente.
Quando si imposta il timer su un tempo
inferiore a 2,5 minuti, ruotarlo prima in
una posizione superiore a 5 minuti e poi
riportarlo sul tempo scelto.
Il forno può essere spento manualmente
durante la cottura ruotando il selettore ti-
mer (E) in senso antiorario fino a raggiun-
gere la posizione “0”
Uso
Prima di utilizzare il forno per la prima
volta riscaldare a vuoto per circa 10 mi-
nuti. Durante questa operazione potrebbe
formarsi del fumo e percepire un odore
sgradevole di bruciato, non è sintomo di
malfunzionamento, ma è parte del proces-
so di fabbricazione. Dal secondo utilizzo
ciò non avverrà più.
Preriscaldamento
Posizionare il selettore timer (E) su 5 – 10
minuti. Il forno si spegnerà automatica-
mente alla fine del tempo selezionato.
Inserimento dell’alimento nel forno
ATTENZIONE: le pareti del forno sono or-
mai calde e se toccate, possono procura-
re scottature. Quando si apre lo sportello
la griglia verrà fuori essendo incorporata
nel forno e collegata al supporto di vetro.
Disporre l’alimento da cuocere sulla teglia
(N) che verrà posizionata sulla griglia (L) o
direttamente sulla griglia (L). Richiudere lo
sportello. A cottura ultimata aprire nuova-
mente lo sportello ed estrarre l’alimento
cucinato.
Attraverso lo sportello in vetro è possibile
controllare il corretto procedere della cot-
tura.
Al termine dell’utilizzo o prima di proce-
dere alla pulizia dell’apparecchio scollega-
re sempre la spina dalla rete elettrica.
PULIZIA
Prima di ogni operazione di pulizia
spegnere il forno, togliere la spina dalla
presa di corrente e aspettare che il forno
e tutti i suoi componenti si raffreddino
completamente.
Non immergere mai il forno in acqua.
Non usare pulitori a vapore per pulire il
forno.
Per lavare i singoli componenti che ven-
gono a contatto con gli alimenti utilizzare
solo detergenti compatibili con prodotti
alimentari.
Non utilizzare soluzioni detergenti abrasi-
ve e corrosive o utensili che potrebbero
graffiare le superfici, anche pagliette
metalliche e spugne abrasive non devono
mai essere utilizzate. L’utilizzo di questi
prodotti, danneggiando le superfici
interne e intaccando lo strato protettivo
del forno, favoriscono un veloce dete-
rioramento dell’apparecchio rendendolo
vulnerabile alla formazione di ruggine e
macchie.
Eventuali residui di cibo o schizzi di liqui-