
Funzionam nto:
La pi tra p r pizza pr riscaldata assorb l'umidità pr s nt n ll'impasto d lla pizza , s la t mp ratura d l forno
riman costant , garantisc la pr parazion di una pizza cc zionalm nt croccant , "all'italiana". La pi tra si riv la
ottima anch n lla pr parazion di pan , panini o altri prodotti di pasticc ria, fatti in casa o surg lati (in qu sto caso
att n rsi all indicazioni riportat alla voc "Uso").
M ssa in funzion :
1. Prima d ll'uso inizial pulire la pietra per pizza con un panno umido.
2. Non utilizzar detersivi. Per altre indicazioni: vedere la sezione "Pulizia cura".
3. Lasciare asciugare la pietra per pizza.
4. Collocare la pietra per pizza insieme al supporto su una griglia o una teglia nel ripiano più asso del forno spento.
Non collocare mai la pietra per pizza direttamente sul fondo del forno o della griglia. Naturalmente è anche possi ile
utilizzare solo la griglia fornita in dotazione con il forno.
5. Acc nd r il forno a 200°C/400°F pr riscaldar la pi tra p r pizza p r circa 15 minuti.
6. Una volta raggiunta la temperatura desiderata collocare la pizza preparata sulla pietra calda. Utilizzare allo scopo
una pala per pizza in legno o in metallo resistente al calore, precedentemente cosparsa di farina.
Sugg rim nto: Finché non si sarà acquisita un po' di pratica, si potrà stendere la pizza su carta da forno: aiutandosi
con la carta risulterà infatti più agevole spingere la pizza sulla pala e disporla sulla pietra. È assolutam nt
n c ssario p rò togli r la carta da forno prima d ll'inizio d lla cottura, in quanto si potre e altrimenti
compromettere la funzionalità della pietra per pizza.
7. Anche la pizza surgelata può essere cotta sulla pietra.
8. Att nzion : L pizz cong lat andr bb ro compl tam nt scong lat prima d lla cottura p r vitar shock
t rmici ch potr bb ro dann ggiar la pi tra.
9. Al termine della cottura estrarre la pizza dal forno servendosi della pala.
10. Fare attenzione a non scottarsi con il forno caldo o con la pietra per pizza quando si dispone la pizza sulla pietra o
la si estrae dal forno. Indossare adeguati guanti protettivi.
Pulizia cura
• Lasciare lentamente raffreddare la pietra per pizza nel forno, in modo da evitare shock termici. Non utilizzare mai
acqua per raffreddare la pietra.
• Una volta che si è raffreddata, estrarre con cautela la pietra per pizza dal forno e disporla su un panno o un asse per
pulirla, così da non graffiare le superfici delicate.
• Per asportare i residui di farina si può usare un panno umido. In caso di residui ostinati, lasciare eventualmente la
pietra in ammollo in acqua calda ed eliminarli poi con una spugna a rasiva rigida o con una spazzola per stoviglie.
• Non utilizzare in nessun caso detersivi o polveri a rasive che potre ero penetrare nella pietra e compromettere il
risultato di una successiva cottura.
• Non lavare mai la pietra in lavastoviglie.
Nota:
La pietra è un prodotto naturale. Evitare forti variazioni termiche che potre ero provocare tensioni nel materiale
responsa ili a loro volta di possi ili fessurazioni o addirittura della rottura della pietra. Sono perciò escluse dalla
garanzia pietre leggermente crepate.
Collocare la pietra per pizza solo nel forno fr ddo che deve poi essere riscaldato. Lasciare che la pietra dopo l'uso si
raffreddi lentamente nel forno, non sciacquarla mai con acqua fr dda.
L'uso regolare colora la pietra per pizza e la macchia. Si tratta di una cosa assolutamente normale per u prodotto
naturale e non pregiudica in alcun modo la funzione della pietra.
Per evitare di graffiare le superfici delicate, non collocarvi mai a contatto diretto la pietra per pizza.
Utilizzare un sottopentola.
11
I
BA Pizzastein 10 8600 00 00_Layout 1 30.04.10 12:37 Seite 11