DATI TECNICI
Alimentazione
AT1-5…E 23 0Vac±10%, 50/ 60Hz, 3W
AT1-5…U 115Vac ±10 %, 50 /60 Hz, 3W
AT1-5…D 12Vac ±10% , 50/ 60Hz , 3W
Uscite relè
AT1-5.Q1(2)… compressore 12(4)A
AT1-5.S1(2)… compressore 16(4)A
AT1-5.Q3(4)… compressore 12(5)A
AT1-5.S3(4)… compressore 16(5)A
AT1-5.Q5(6)… compressore 12(8)A
AT1-5.S5(6)… compressore 16(8)A
Carichi ausiliari 7 (2)A 240vac
AT1-5.Q… massima corrente complessiva 12A
AT1-5.S… massima corrente complessiva 16A
Ingressi
NTC 10KΩ@25°C, codice LAE SN4 ...
PTC 1000Ω@25°C, codice LAE ST1…
Range di misura
-50…120°C, -55…240°F
-50 / -9 .9 … 19.9 / 80 °C (solo NTC10K)
Precisione di misura
<0 .5°C nel range di misura
Temperatura di funzionamento
-10 … +50°C
CE – UL (Approvazioni e Normative di riferimento)
EN60730-1; EN60730-2-9;
EN5 5022 (Classe B);
EN50082-1
UL 60730-1A
Protezione frontale
IP55
PARTNER VENEZIA • 041 5460713
AT1-5
INSTRUCTIONS FOR USE
ISTRUZIONI D’USO
EN
IT
0LAT1002-05
VIA PADOVA, 25
31046 ODERZO /TV /ITALY
TEL. +39 - 0422 815320
FAX +39 - 0422 814073
www.lae-electronic.com
AT1-5
INSTRUCTIONS FOR USE
ISTRUZIONI D’USO
AT1-5 ISTRUZIONI D’USO
Vi ringraziamo per la preferenza accordataci scegliendo un prodotto LAE electronic. Prima di procedere all’installazione dello
strumento, leggete attentamente il presente foglio d’istruzioni: solo così potrete ottenere massime prestazioni e sicurezza.
DESCRIZIONE INDICAZIONI
Uscita termostatazione
Uscita ausiliaria
Allarme
Fig.1 — Pannello frontale
Tasto Info / Setpoint. Tasto incremento / modalità manuale.
Tasto sbrinamento manuale / decremento. Tasto uscita / Stand-by.
INSTALLAZIONE
Inserire lo strumento in un foro di dimensioni 71x29 mm;
Eseguire i collegamenti elettrici facendo riferimento al paragrafo “schemi di collegamento”. Per ridurre gli effetti delle
perturbazioni elettromagnetiche, distanziare i cavi delle sonde e di segnale dai conduttori di potenza.
Fissare lo strumento al pannello mediante le apposite staffette, esercitando una corretta pressione; qualora presente, la
guarnizione di gomma dev’essere interposta fra la cornice dello strumento ed il pannello, verificandone la perfetta adesione
per evitare infiltrazioni verso la parte posteriore dello strumento.
Posizionare la sonda T1 in un punto della cella che ben rappresenti la temperatura del prodotto da conservare.
Posizionare la sonda T2 (temperatura dell.evaporatore) nel punto di maggior formazione di brina.
FUNZIONAMENTO
VISUALIZZAZIONI
In funzionamento normale sul display viene visualizzata la temperatura rilevata oppure una delle indicazioni seguenti:
DEF sbrinamento in corso HI allarme di alta temperatura in cella
REC ristabilimento dopo uno sbrinamento LO allarme di bassa temperatura in cella
OFF strumento in stand-by E1 guasto nella sonda T1
CL richiesta pulizia condensatore E2 guasto nella sonda T2
DO allarme porta aperta
MENU’ INFO
Le informazioni disponibili nel menù info sono:
T1 temperatura istantanea sonda 1
TLO
temperatura minima registrata sonda 1
T2 temperatura istantanea sonda 2
CND
settimane di funzionamento del compressore
THI temp. massima registrata sonda 1
LOC
stato della tastiera (blocco)
Accesso al menù e visualizzazione informazioni.
Premere e subito rilasciare il tasto .
Con i tasti
o
selezionare il dato da visualizzare.
Premere il tasto
per visualizzare il valore.
Per uscire dal menù, premere il tasto
X
o attendere 10 secondi.
Reset delle memorizzazioni THI, TLO, CND
Con i tasti
o
selezionare il dato da resettare.
Visualizzare il valore con il tasto .
Mantenendo premuto il tasto
premere il tasto
X
.
SETPOINT (visualizzazione e modifica valore di temperatura desiderato)
Premere per almeno mezzo secondo il tasto
per visualizzare il valore del setpoint.
Mantenendo premuto
agire con i tasti
o
per impostare il valore desiderato (la regolazione è compresa entro il limite
minimo SPL e massimo SPH).
Al rilascio del tasto
il nuovo valore viene memorizzato.
STAND-BY
Il tasto , premuto per 3 secondi, consente di commutare lo stato del regolatore fra operatività delle uscite e standby (solo
con SB=YES).
BLOCCO DELLA TASTIERA
Il blocco dei tasti impedisce operazioni indesiderate, potenzialmente dannose, che possono avvenire qualora il regolatore operi
in ambiente pubblico. Per inibire tutti i comandi da tastiera impostare LOC=YES nel menù INFO; per ripristinare la normale
funzionalità riprogrammare LOC=NO.
SBRINAMENTO
Sbrinamento temporizzato. Uno sbrinamento viene attivato automaticamente quando il timer interno raggiunge il tempo
necessario per ottenere la frequenza di sbrinamento DFR. Ad esempio, con DFR=4 si avranno 4 sbrinamenti in 24 ore, ovvero
uno ogni 6 ore. Il timer interno è azzerato all’accensione dello strumento e ad ogni avvio di sbrinamento; nel modo “stand-by”
il conteggio accumulato è congelato.
Sbrinamento manuale. È possibile attivare uno sbrinamento manualmente, premendo per 2 secondi il tasto .
Tipo di sbrinamento. Iniziato uno sbrinamento, le uscite Compressore e Sbrinamento sono comandate in conformità ai
parametri DTY e OAU. L’uscita AUX è collegata alla funzione di sbrinamento solo con OAU =DEF.
Termine dello sbrinamento. Lo sbrinamento ha una durata pari al tempo DTO ma, qualora la sonda di evaporatore sia
attivata (T2=YES) ed entro tale tempo raggiunga la temperatura DLI, lo sbrinamento avrà una conclusione anticipata.
Attenzione: se C-H=HEA tutte le funzioni di sbrinamento sono inibite; se DFR=0 viene esclusa la sola funzione di sbrinamento
temporizzato; durante uno sbrinamento l’allarme d’alta temperatura è interdetto.
PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE
Per accedere al menù di configurazione dei parametri, premere per 5 secondi i tasti
X
+ .
Con i tasti
o
selezionare il parametro da modificare.
Premere il tasto
per visualizzare il valore.
Mantenendo premuto
agire con i tasti
o
per impostare il valore desiderato.
Al rilascio del tasto
il nuovo valore viene memorizzato e viene visualizzato il parametro successivo.
Per uscire dal setup premere il tasto
X
o attendere 30 secondi.
PAR RANGE DESCRIZIONE
SCL
1°C;
2°C;
°F
scala di lettura.
1°C (solo con INP= SN4) : range di misura -5 0/- 9. 9 … 19.9 /80 °C
2°C : range di misura -5 0 … 120°C
°F : range di misura - 55 … 24 0°F
Attenzione: cambiando il valore di SCL vanno assolut amente riconfigurati i parametri riguardanti le temperature
assolute e relative ( SPL, SPH, SP, AL A, AHA, ecc..).
SPL
-50..SPH Limite minimo per la regolazione di SP.
SPH
SPL .120° Limite massimo per la regolazione di SP.
SP
SPL ... SPH Temperatura di commutazione ( valore che si desidera mantenere nella cella ).
C-H
REF; HEA Modo di regolazione refrigerazione (REF) o riscaldamento (HE A).
HYS
1...10° Dif ferenziale OFF/ ON del termostato.
Controllo in refrigerazione (C-H= REF) . Controllo in riscaldamento ( C-H=HEA).
CRT
0...30min Tempo di fermata del compressore. L a riaccensione dell’uscita avviene solo se sono trascorsi CRT minuti dal
precedente spegnimento. Consigliamo CRT=03con HYS<2.0°.
CT1
0...30min Tempo di attivazione dell’uscita termostato durante un’anomalia della sonda T1. Con CT1= 0 l’uscita sarà sempre
OFF.
CT2
0...30min Tempo di fermata dell’uscita termos tato durante un’anomalia della sonda T1. Con CT2=0 e CT1>0 l’uscita sarà
sempre ON.
Esempio: CT1=4,CT2= 6 : In caso di rot tura della sonda T1 il compressore funziona con cicli di 4 minu ti ON e 6 minuti
OFF .
CSD
0..3 0min Ritardo della fer mata del compressore in seguito all ’aper tura della porta (at tivo solo se DS = YES) .
DFR
0... 24(1/ 24h) Frequenza di sbrinamento espresso in cicli/24h.
DLI
-50...120° Temperatura di fine sbrinamento.
DTO
1...120min Durata massima dello sbrinamento.
DTY
OFF;
ELE;
GAS
Tipo di sbrinamento
OFF: sbrinamento a fermata (Compressore e Sbrinatore OFF) .
ELE: sbrinamento elettrico* (Compressore OF F e Sbrinatore ON ).
GAS: sbrinamento a gas caldo* (Compressore e Sbrinatore ON).
* l’uscita sbrinamento viene att ivata se OAU=DEF.
DDY
0...60min Display in sbrinamento. Se DDY=0 durante uno sbrinamento continua ad essere visualizzata la temperatura. Se
DDY > 0, durante uno sbrinamento il display visualiz za DEF, e al termine dello sbrinamento visualizza REC per DDY
minuti.
ATM
NON;
ABS;
REL
Gestione soglie allarme.
NON : Tut ti gli allarmi di temperatura sono interdetti. (Il successivo parametro sarà ADO).
ABS: I valori programmati in ALA e AHA rappresentano le reali soglie d’allarme.
REL: I valori programmati in ALR e AHR sono i differenziali d’allarme rispetto a SP e SP+HY.
Allar me di temperatura con soglie relative, Allarme di temperatura con soglie relative,
in refrigerazione (ATM = REL, C-H=REF). in riscaldamento (ATM =REL,C-H=HEA).
ALA
-50... 120° Soglia d’allarme di bassa temperatura .
AHA
-50... 120° Soglia d’allarme di alta temperatura.
ALR
-12... 0° Differenziale d’allarme di bassa temperatura. Con ALR= 0 l’allarme di bassa temperatura viene escluso.
AHR
0... 12° Dif ferenziale d’allarme di alta temperatura. Con AHR= 0 l’allarme di al ta temperatura viene escluso.
ATD
0... 120min Ritardo nella segnalazione dell’allarme di temperatura.
ADO
0... 30min Ritardo nella segnalazione dell’allar me di porta aperta.
ACC
0...52
settimane
Pulizia periodica condensatore. Quando il tempo di funzionamento del compressore, espresso in set timane,
raggiunge il valore ACC, sul display lampeggia CL. Con ACC= 0 l’indicazione per la pulizia del condensatore è
disabilitata.
SB
NO/YES Abilitazione tasto standby. .
DS
NO/YE S Abilitazione sensore ingresso por ta (chiuso con porta chiusa) .
OAU
NON;
0-1;
DEF;
LGT;
ALR;
Funzionamen to dell.uscita ausiliaria AU X.
NON : uscita disabilitata.
0-1 : i contatti del relè seguono lo stato on/s tandby del regolatore.
DEF : uscita programmata per il comando dello sbrinamento.
LGT : uscita abili tata al controllo delle luci.
ALR : chiusura dei contatti al presentarsi di una condizione d’allarme.
INP
SN4; ST1 Selezione del sensore di temperatura. Con INP = SN 4 le sonde devono corrispondere ai modelli L AE SN4..; con INP
= ST1 devono corrispondere ai modelli L AE ST1...
OS1
-12.5..12. 5° C Correzione misura sonda T1.
T2
NO/YE S Abili tazione della sonda T2 (evaporatore ).
OS2
-12.5..12. 5° C Correzione misura sonda T2 .
TLD
1...30 min Ritardo nella memorizzazione delle temperature minime (TLO) e massime (THI) raggiunte.
SIM
0...100 Rallentamento display.
ADR
1...255 Indirizzo di AT1-5 per la comunicazione con PC.
SCHEMI DI COLLEGAMENTO
16(5)A
T1
ComT2
interr.
porta
7(2)A
porta
230Vac
54231
78 91110
TTL
AUX
16A
AT1-5BS4E-AG
OFF
ON
SP SP+HY
T[°]
OFF
ON
SPSP-HY
T[°]
OFF
ON
SP SP+HYS+AHRSP-ALR
T[°] OFF
ON
SPSP-HYS-ALR SP+AHR
T[°]
16(8)A
T1ComT2
interr.
porta
7(2)A
porta
230Vac
54231
78 91110
RS485
AUX
16A
AT1-5BS6E-BG
16(8)A
T1
interr.
porta
7(2)A
porta
230Vac
54231
78 10
RS485
AUX
16A
11
AT1-5AS6E-BG
ISTR AT1-5 INGLESE ITALIANO.indd2 2ISTR AT1-5 INGLESE ITALIANO.indd2 2 12-12-2007 12:01:1312-12-2007 12:01:13