MASCHIO GASPARDO BISONTE 220 User guide

Cod. F07011705 2020-06
IT
EN
DE
*)
*) Valido per Paesi UE
*) Valid for EU member countries
*) Valable dans les Pays UE
*) Gilt für EU-Mitgliedsländer
*) Válido para Países UE
BISONTE
FR
ES
MASCHIO GASPARDO S.p.A.
USO E MANUTENZIONE
USE AND MAINTENANCE Original manual written in ITALIAN
GEBRAUCH UND WARTUNG Original Handbuch auf ITALIENISCH Schriftlich
EMPLOI ET ENTRETIEN Manuel original écrit en ITALIEN
EMPLEO Y MANTENIMIENTO

2cod. F07011320
Dichiarazione di Conformità CE
EC Declaration of Conformity
EU-overnesstemmelseserklæring
EG-Konformitätserklärung
Försäkran om EU-överensstämmelse
Déclaration de Conformité CE
EU overensstemmelseserklæring
Declaración de Conformidad CE
Vakuutus EY yhdenmukaisuudesta
Declaração de Conformidade CE
EG Verklaring van Overeenstemming
Dichiariamo sotto la nostra responsabilità che la macchina è conforme ai requisiti di
sicurezza e salute previsti dalla Direttiva Europea 2006/42/CE e 2014/30/UE (ove
applicabile), come riportato nella “Dichiarazione CE di Conformità” di cui ogni macchina è
dotata.
MASCHIO GASPARDO non si assume nessuna responsabilità derivanti dall’utilizzo
della macchina, applicata ad altri prodotti che non rispondono alla normative
europee.
Qualora la macchina venga da lei rivenduta a terzi, la dichiarazione di conformità deve
essere ceduta con essa.
Nous déclarons sous notre responsabilité que la machine est conforme aux prescriptions de
sécurité et de santé prévues par la Directive Européenne 2006/42/CE et 2014/30/UE (le
cas échéant), comme il est indiqué dans la « Déclaration de Conformité CE » dont chaque
machine est pourvue.
MASCHIO GASPARDO décline toute responsabilité en cas d’utilisation de la
machine appliquée à d’autres produits qui ne répondent pas aux normes
européennes.
Si vous revendez la machine à des tiers, la déclaration de conformité doit être cédée avec
celle-ci.
We hereby declare under our own responsibility that the machine complies with the safety
and health requirements established by European Directive 2006/42/EC and 2014/30/UE
(where applicable), as shown in the “CE Declaration of Conformity” provided with every
machine.
MASCHIO GASPARDO declines all liability arising from use of the machine on
products that do not correspond to European standards.
If the machine should be sold to a third party, the declaration of conformity must be handed
over together with it.
Hiermit erklären wir unter unserer eigenen Verantwortung, dass die Maschine den
Sicherheits- und Gesundheitsschutzanforderungen der Richtlinie 2006/42/EG und
2014/30/UE (wo anwendbar) entspricht. Dies wird in der „EGKonformitätserklärung“
bestätigt, mit der jede Maschine ausgestattet ist.
Die Firma MASCHIO GASPARDO übernimmt keine Haftung für Schäden, die sich
aus der Nutzung der Maschine ergeben, wenn diese an andere Produkte angebracht
wurde, die nicht den europäischen Standards entsprechen.
Sollte die Maschine von Ihnen an Dritte weiterverkauft werden, so muss die Konformität-
serklärung diese begleiten.
Declaramos bajo nuestra responsabilidad que la máquina respeta los requisitos de
seguridad y salud previstos por la Directiva Europea 2006/42/CE y 2014/30/UE (cuando
proceda), como se indica en la “Declaración CE de Conformidad” que lleva cada máquina.
MASCHIO GASPARDO no se asume ninguna responsabilidad en caso de uso de la
máquina, aplicando a otros productos que no responden a las normativas europeas.
En caso de que se ceda la máquina a terceros, la declaración de conformidad debe
cederse con la misma.
Declaramos sob a nossa responsabilidade que a máquina está em conformidade com os
requisitos de segurança e saúde previstos pela Directiva Europeia 2006/42/CE y
2014/30/UE (onde aplicável), como indicado na “Declaração CE de conformidade” com a
qual cada máquina é dotada.
MASCHIO GASPARDO não se responsabiliza pelo uso da máquina aplicada a
outros produtos não em conformidade com as normativas europeias.
Se a máquina adquirida for vendida a terceiros, a declaração de conformidade deve ser
cedida juntamente com a máquina.
Wij verklaren onder eigen verantwoordelijkheid dat de machine inovereenstemming is met
de veiligheids- en gezondheidsvoorschriftenvolgens de Europese richtlijn 2006/42/EG en
2014/30/UE (waar van toepassing), zoals vermeld wordt in de “CE-Conformiteitsverklaring
waarmee iedere machine uitgerust is.
MASCHIO GASPARDO stelt zich o generlei wijze aansprakelijk ingevolge het gebruik
van de machine dat toegepast wordt op andere producten die niet aan de Europese
normen voldoen.
Mocht u de machine aan anderen doorverkopen, dan moet de conformiteitsverklaring met
de machine meegeleverd worden.
Vakuutamme omalla vastuullamme, että kone täyttää direktiivin 2006/42/EY ja 2014/30/UE
(tarvittaessa) turvallisuutta ja terveyttä koskevat vaatimukset, kuten ilmoitettu jokaisen
koneen mukana tulevassa ”Vakuutus EY yhdenmukaisuudesta”.
MASCHIO GASPARDO ei vastaa millään tavoin koneen käytöstä muiden tuotteiden
kohdalla, jotka eivät vastaa EU-määräyksiä.
Jos myyt koneen kolmansille osapuolille, vaatimustenmukaisuusvakuutus on annettava
koneen mukana.
Vi erklærer under eget ansvar at maskinen er i samsvar med kravenefor sikkerhet og
helsevern foreskrevet i direktivet 2006/42/EF og 2014/30/UE (der det er aktuelt), som angitt
i “EU-overensstemmelseserklæring” som hver maskin er utstyrt med.
MASCHIO GASPARDO påtar seg intet ansvar som følge av bruk av maskinen,
anvendt på andre produkter som ikke overholder europeiske forskrifter.
Hvis maskinen videreselges av deg til en tredjepart, må samsvarserklæringen overleveres
med maskinen.
Vi försäkrar på eget ansvar att maskinen är i överensstämmelse medkraven på säkerhet
och hälsa enligt direktivet 2006/42/EG och 2014/30/UE (i tillämpliga fall), såsom anges i den
"EG-försäkran om överensstämmelse" med vilken varje maskin är försedd.
MASCHIO GASPARDO tar inget ansvar i samband med användning av maskin som
har applicerats på andra produkter som inte uppfyller de europeiska standarderna.
Om maskinen vidareförsäljs till tredje part måste försäkran om överensstämmelse åtfölja
denna.
Vi erklærer på eget ansvar, at maskinen opfylder kravene vedrørendesikkerhed og
arbejdsmiljø, der er fastsat i direktivet 2006/42/EF og 2014/30/UE (hvor det er relevant),
som angivet i "EU-overensstemmelseserklæringen", som hver maskine er udstyret med.
MASCHIO GASPARDO påtager sig intet ansvar for brugen af maskinen, hvis denne
anvendes på andre produkter, der ikke overholder de europæiske standarder.
IHvis maskinen videresælges til tredjepart, skal overensstemmelseserklæringen
videregives med maskinen.
FAC-SIMILE
DEUTSCH
FRANÇAIS
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
NEDERLANDS
DANSK
SVENSKA
NORSK
SUOMI
ENGLISH
ITALIANO

3
cod. F07011320
ES Prohlášení o shodě
EK Atbilstības deklarācija
EG-Konformitätserklärung
ES Vyhlásenie o zhode
ES Izjava o skladnosti
Dikjarazzjoni tal-Konformità tal-KE
EÜ vastavusdeklaratsioon
Deklaracja zgodności WE
Declaraţie de conformitate CE
EK megfelelőségi nyilatkozat
ЕС Декларация за съответствие
ÄήλωσησυµµόρφωσηςΕΚ
Paziņojam, ka uzņemamies atbildību par mašīnas atbilstību EiropasSavienības Direktīvas
2006/42/EK un 2014/30/UE (vajadzības gadījumā) prasībām par drošību un veselību, kā
norādīts "EK atbilstības deklarācijā", ar kuru katra iekārta ir aprīkota
MASCHIO GASPARDO neuzņemas atbildību par iekārtas lietošanu, kas izmantota
citiem produktiem, kuri neatbilst Eiropas standartiem.
Ja iekārtu tālāk pārdodat trešai pusei, kopā ar to jānodod atbilstības deklarācija.
Vyhlasujeme na vlastnú zodpovednosť, že stroj vyhovuje základnýmpožiadavkám na
ochranu bezpečnosti a zdravia predpokládaným vEvropskej Smernici 2006/42/ES a
2014/30/UE (kjer pride to v poštev), ako je uvedené vo “Vyhlásení o zhode CE” priloženom
ku každému stroji.
Spoločnosť MASCHIO GASPARDO neprijíma žiadnu zodpovednosť plynúcu z
používania stroja spolu s inými výrobkami, ktoré nie sú v súlade s európskymi
predpismi.
V prípade predaja stroja tretím stranám je treba priložiť aj vyhlásenie o zhode.
Niddikjaraw taħt ir-responsabbiltà tagħna li l-magna tikkonforma malħtiāijiettas-saħħa u
ssigurtà stabbiliti mid-Direttiva Ewropea 2006/42/KE u 2014/30/UE (fejn applikabbli), kif
irrappurtat fid-"Dikjarazzjoni tal-Konformità CE" provduta fuq kull magna.
MASCHIO GASPARDO ma jassumi l-ebda responsabbiltà għall-użu tal-magna,
applikat għal prodotti oħra li ma jikkonformawx mal-istandards Ewropej.
Jekk il-magna tinbiegħ mill-ġdid lil partijiet terzi, id-dikjarazzjoni ta' konformità trid tiġi
trasferita maħħa.
Oświadczamy z pełną odpowiedzialnością, że maszyna jest zgodnaz wymaganiami
bezpieczeństwa i zdrowia przewidzianymi przezDyrektywę Europejską 2006/42/CE i
2014/30/UE (gdzie ma zastosowanie), jak wskazano w „Deklaracji zgodności CE” wydanej
dla maszyny.
MASCHIO GASPARDO nie ponosi żadnej odpowiedzialności za użytkowanie
maszyny w zestawieniu z innymi produktami, które nie spełniają norm europejskich.
Jeśli będą Państwo sprzedawali maszynę osobom trzecim, należy przekazać im także
deklarację zgodności.
Saját felelősségünk tudatában kijelentjük, hogy a gép megfelel az 2006/42/CE és
2014/30/UE (adott esetben) Európai direktívában rögzített egészségügyi és
biztonságikövetelményeknek, ahogyan azt a gépekhez mellékelt „EK-megfelelőségi
nyilatkozat“ is tanúsítja.
A MASCHIO GASPARDO nem vonható felelősségre az olyan használatból eredő
károkért vagy sérülésekért, amikor a gép olyan más egységekre kerül felszerelésre,
amelyek nem felelnek meg az uniós előírásoknak.
Továbbértékesítés esetén a megfelelőségi nyilatkozatot mellékelni kell az új tulajdonosnak.
Декларираме на своя отговорност, че машината отговаряна изискванията за
безопасност и здраве, регламентиранив европейска Директива 2006/42/CE и
2014/30/UE (ако е приложимо), както е посочено в “EC Декларация за съответствие”,
с която е снабдена машината.
Фирма MASCHIO GASPARDO не поема никаква отговорност вследствие на
използването на машината за други продукти, които не отговарят на
европейската нормативна уредба.
В случай, че препродадете машината на трети лица, декларацията за
съответствие трябва да се прехвърли заедно с нея.
Prohlašujeme na vlastní zodpovědnost, že stroj vyhovuje základnímpožadavkům na
ochranu bezpečnosti a zdraví předpokládaným vEvropské Směrnici 2006/42/ES a
2014/30/UE (v příslušných případech), jak je uvedeno v „ES Prohlášení o shodě“, kterým je
každý stroj vybaven.
Společnost MASCHIO GASPARDO nepřebírá žádnou odpovědnost za používání
stroje na jiné výrobky, které neodpovídají evropským normám.
Pokud prodáte stroj třetím stranám, musí být prohlášení o shodě převedeno společně se
strojem.
Prisiimdami atsakomybę, deklaruojame, kad ši mašina atitinkaEuropos Direktyvoje
2006/42/EB ir 2014/30/UE (jei taikoma) numatytus saugumo ir sveikatosreikalavimus, kaip
nurodyta „EG-Konformitätserklärung“, kurią turi kiekviena mašina.
„MASCHIO GASPARDO“ neprisiima jokios atsakomybės, jei mašina buvo naudoja-
ma prijungta prie kitų gaminių, kurie neatitinka Europos reglamentų.
Jei mašiną parduosite kitam naudotojui, atitikties deklaracija turi būti perduota kartu su ja.
S polno odgovornostjo izjavljamo, da je stroj skladen z zahtevami za varnost in zdravje, ki so
predvidene z evropsko direktivo 2006/42/ES in 2014/30/UE (v príslušných prípadoch), kot
navedeno v „ES Izjava o skladnosti“, ki je priložena vsakemu stroju.
MASCHIO GASPARDO ne prevzema odgovornosti za uporabo stroja z izdelki, ki ne
ustrezajo evropskim predpisom.
IČe bi stroj prodali tretji osebi, morate z njim izročiti tudi izjavo o skladnosti.
Kinnitame ja kanname vastutust selle eest, et masin vastab Euroopadirektiiviga 2006/42/EÜ
ja 2014/30/UE (vajaduse korral) sätestatud ohutus- ja tervisenõuetele, Vastavalt EÜ
vastavusdeklaratsioonile, millega on varustatud kõik masinad, ei võta.
MASCHIO GASPARDO endale mingit masina kasutamisest tulenevat vastutust
juhul, kui seda kohaldatakse teistele toodetele, mis ei vasta Euroopa õigusaktidele.
Juhul kui müüte masina edasi kolmandatele isikutele, tuleb masinaga üle anda ka EÜ
vastavusdeklaratsioon.
Declarăm pe propria răspundere că masina este conformă cerințelorde siguranță si
sănătate prevăzute de Directiva Europeană 2006/42/CE şi 2014/30/UE (unde se aplică),
așa cum se menționează în “Declarația de Conformitate CE” livrată cu fiecare mașină.
MASCHIO GASPARDO nu își asumă răspunderea în cazul utilizării mașinii pentru
produse neconforme cu standardele europene.
În cazul vânzării mașinii către o terță parte, declarația de conformitate se va preda împreună
cu mașina.
Äçëþíïõìå, áíáëáìâÜíïíôáò ðëÞñùò ôçí åõèýíç áõôÞò ôçò äÞëùóçò, üôé ôï
ìç÷Üíçìá ðëçñïß ôéò áðáéôÞóåéò áóöÜëåéáò êáé õãéåéíÞò ðïõ ðñïâëÝðïíôáé áðü ôçí
ÅõñùðáúêÞ Ïäçãßá 2006/42/ÅÊ με 2014/30/UE (Ïðïõ ìðïñåß íá åöáñμïóôåß), όπως
φαίνεται στη "Δήλωση Συμμόρφωσης ΕΚ" που κάθε μηχάνημα διαθέτει.
Η MASCHIO GASPARDO δεν αναλαμβάνει καμία ευθύνη που προκύπτει από τη
χρήση του μηχανήματος, όταν εφαρμόζεται σε άλλα προϊόντα που δεν πληρούν τις
ευρωπαϊκές προδιαγραφές.
Αν το μηχάνημα μεταβιβαστεί από εσάς σε τρίτους, η δήλωση συμμόρφωσης πρέπει να
μεταβιβαστεί με αυτό.
ČESKY
LATVISKI
LIETUVIŠKAI
SLOVENSKY
SLOVENŠČINA
MALTI
EESTI KEEL
POLSKI
ROMÂNA
MAGYAR
БЪЛГАРСКИ
ΕΛΛΗΝΙΚΑ

ITALIANO ENGLISH DEUTSCH
INDICE INDEX INHALT
4cod. F07011705
1.0 Premessa................................................. 7
1.1 Generalità................................................. 7
1.2 Garanzia................................................. 10
1.2.1 Scadenza garanzia.............................. 10
1.3 Identicazione dell’attrezzatura .............. 10
2.0 Indicazioni generali di sicurezza......... 10
2.1 Segnali di sicurezza e indicazione.......... 10
2.1.1 Segnali di avvertenza .......................... 10
2.1.2 Segnali di pericolo ............................... 10
2.1.3 Segnali di indicazione.......................... 11
2.2 Norme di sicurezza e prevenzione
infortuni................................................... 12
3.0 Descrizione della macchina................. 15
3.1 Dati tecnici ............................................. 16
3.2 Disegno complessivo (g.6) ................... 17
3.3 Movimentazione ..................................... 18
4.0 Norme d’uso.......................................... 19
4.1 Applicazione al trattore .......................... 19
4.1.1 Aggancio posteriore al trattore............. 19
4.1.2 Aggancio frontale al trattore................. 20
4.1.3 Sgancio della macchina dalla trattrice. 20
4.2 Adattamento albero cardanico................ 20
4.3 Stabilità in trasporto attrezzatura-trattore........
22
4.4 Trasporto stradale................................... 23
4.5 Modalità di trasporto.............................. 24
4.6 Regolazione dell’altezza di lavoro .......... 24
4.7 Utensili .................................................. 24
4.8 Sostituzione dei coltelli ........................... 25
4.9 Trasmissione laterale............................ 26
4.10 Sostituzione e registrazione cinghie ..... 26
4.11 Accessori optional................................. 27
4.11.1 Kit luci anteriori (per utilizzo frontale). 27
4.11.2 Kit telecamere con monitor
(da abbinare al kit luci anteriori) ....... 27
4.11.3 Lamiera antiusura e controcoltello:.... 27
4.11.4 Kit pattini antiusura: ........................... 28
4.12 Rullo ..................................................... 28
4.13 In lavoro................................................ 28
4.14 Come si lavora...................................... 28
4.15 Consigli utili per il trattorista.................. 30
4.16 Parcheggio............................................ 31
5.0 Manutenzione........................................ 31
5.1 Piano di manutenzione -
tabella riassuntiva................................... 33
5.2 Inconvenienti, cause e rimedi................. 34
6.0 Demolizione e smaltimento ................. 34
1.0 Introduction........................................... 37
1.1 General................................................... 37
1.2 Guarantee............................................... 40
1.2.1 Expiry of guarantee ............................. 40
1.3 Identication ........................................... 40
2.0 General safety rules ............................. 40
2.1 Danger and indicator signals.................. 40
2.1.1 Warning signals ................................... 40
2.1.2 Danger signals..................................... 40
2.1.3 Indicator signals................................... 41
2.2 Safety regulations and accident
prevention............................................... 42
3.0 Description of the machine ................. 45
3.1 Technical data......................................... 46
3.2 Assembly drawing................................... 47
3.3 Handling ................................................. 48
4.0 Rules of use .......................................... 49
4.1 Attachment the tractor ........................... 49
4.1.1 Hooking behind the tractor .................. 49
4.1.2 Hooking in front of the tractor ............. 50
4.1.3 Unhooking the machine from the
tractor.................................................. 50
4.2 Adapting the cardan shaft....................... 50
4.3 Stability of implement and tractor during
transport ................................................ 52
4.4 Transport ................................................ 53
4.5 Transport method ................................... 54
4.6 Adjustment of working height................. 54
4.7 Blades.................................................... 54
4.8 Replacing blades................................... 55
4.9 Side transmission ................................... 56
4.10 Replacing and tensioning the belts...... 56
4.11 Optional accessories ............................ 57
4.11.1 Front lights kit .................................... 57
4.11.2 Cameras with monitor kit .................. 57
4.11.3 Wearproof plate and counter-blade: .. 57
4.11.4 Anti-wear skids kit: ............................. 58
4.12 Roller .................................................... 58
4.13 In work .................................................. 58
4.14 How to work .......................................... 58
4.15 Useful advice for the tractor driver........ 60
4.16 Parking.................................................. 61
5.0 Maintenance......................................... 61
5.1 Maintenance plan - summary table ........ 63
5.2 Problems, causes and solutions............. 64
6.0 Demolition and disposal...................... 64
1.0 Vorwort .................................................. 67
1.1 Allgemeines ............................................ 67
1.2 Garantie.................................................. 70
1.2.1 Verfall des Garantieanspruchs ............ 70
1.3 Identizierung ......................................... 70
2.0 Allgemeine Sicherheitsanweisungen . 70
2.1 Warnsignale und Anzeigesignale ........... 70
2.1.1 Warnsignale......................................... 70
2.1.2 Gefahrsignale ...................................... 70
2.1.3 Anzeigesignale .................................... 71
2.2 Sicherheits- und Unfallverhütungs-
-Bestimmungen ..................................... 72
3.0 Beschreibung der Maschine................ 75
3.1 Technische Daten................................... 76
3.2 Zusammenfassend................................. 77
3.3 Fortbewegung......................................... 78
4.0 Betriebs-Anleitungen ........................... 79
4.1 Einbau am Schlepper ............................. 79
4.1.1 Ankuppeln hinter dem Schlepper......... 79
4.1.2 Ankuppeln vor dem Schlepper............. 80
4.1.3 Abkuppeln der Maschine vom
Schlepper ............................................ 80
4.3 Anpassung der Gelenkwelle................... 80
4.3 Stabilität von Maschine-Schlepper beim
Transport ............................................... 82
4.4 Teilnahme am Straßenverkehr ............... 83
4.5 Transport Modalitäten............................. 84
4.6 Einstellung der Arbeitshöhe................... 84
4.7 Messer................................................... 84
4.8 Auswechseln Der Messer...................... 85
4.9 Seitlicher Antrieb.................................... 86
4.10 Ersetzen und Einstellen der Keilriemen 86
4.11 Optionales Zubehör ............................. 87
4.11.1 Bausatz Vorderlichter......................... 87
4.11.2 Bausatz Kamera mit Monitor ............. 87
4.11.3 Schleissfestes Blech mit Gegenmesser .... 87
4.11.4 Aufschraubbare Verschleissbleche zu Gleitkufen.88
4.12 Walze................................................... 88
4.13 Bei der Arbeit....................................... 88
4.14 Wie man mit der Maschine arbeitet..... 88
4.16 Ratschläge für den Lenker .................. 90
4.17 Parken ................................................. 91
5.0 Wartung ................................................. 91
5.1 Wartungsplan - Übersichtstabelle........... 93
5.2 Störungen, Ursachen und Abhilfen......... 94
6.0 Zerlegen und Entsorgen der Maschine .. 94

FRANÇAIS
TABLES DE MATIERES
DEUTSCH
INHALT
5
cod. F07011320
1.0 Premisa ........................................... 149
1.1 Generalidades.................................. 149
1.2 Garantía .......................................... 152
1.2.1 Vencimiento de la garantía............... 152
1.3 Identificación .................................... 152
2.0
Indicaciones generales de seguridad
. 153
2.1 Señales de seguridad y de indicación 153
2.1.1 Señales de advertencia.................... 153
2.1.2 Señales de peligro............................ 153
2.1.3 Señales de peligro............................ 153
2.2 Normas de seguridad y prevención
contra los accidentes........................ 154
3.0 Descripción de la màquina............ 157
3.1 Datos tecnicos.................................. 158
3.2 Diseño general ................................. 159
3.3 Manipulación .................................... 160
4.0 Normas de manejo ......................... 161
4.1 Aplicación al tractor.......................... 161
4.1.1 Enganche ......................................... 161
4.1.2 Desganche de la máquina
del tractor ......................................... 162
4.2 Adaptación del árbol cardán............. 162
4.3 Estabilidad durante el transporte
de la máquina-tractor ....................... 162
4.4 Circulación por carretera.................. 163
6.0 Mantenimiento................................ 180
6.1 Plan de mantenimiento
tabla deresumen............................... 181
6.2 Inconvenientes, causas y solucións. 182
7.0 Desguace y eliminación................. 183
Esquemas...........................................184-187
Declaración de conformidad ............188-189
1.0 Introduction........................................... 91
1.1 Généralités ............................................. 91
1.2 Garantie.................................................. 94
1.3 Identification ........................................... 94
2.0 Indications générales de sécurité....... 95
2.1 Signaux de securite d’indication............. 95
2.1.1 Signaux de recommandation............... 95
2.1.2 Signaux de danger .............................. 95
2.1.3 Signaux de indication .......................... 95
2.2 Normes de securite et de prevention des
accidents ................................................ 96
3.0 Description de la machine................... 99
3.1 Donnees techniques............................. 100
3.2 Dessin global........................................ 101
3.3 Movimentation ...................................... 102
4.0 Normes d’emploi ................................ 103
4.1 Attelage au tracteur .............................. 103
4.1.1 Accrochage arrière sur le tracteur ..... 103
4.1.2 Accrochage avant sur le tracteur....... 104
4.1.3 Decrochage de la machine du
tracteur .............................................. 104
4.2 Adaptation arbre a cardans .................. 104
4.3 Stabilite pendant le transport
machine-tracteur................................... 105
4.4 Transport .............................................. 106
4.5 Mode de transport ................................ 107
4.6 Reglage de la hauteur de travail........... 107
4.7 Lames................................................... 107
4.8 Changement des lames........................ 108
4.9 Transmission laterale............................ 109
4.10 Changement et tension des
courroies............................................. 109
4.11 Patins latéraux.................................... 109
4.12 Accessoires optionnels....................... 110
4.12.1 Roues avant .................................... 110
4.12.2 Kit ressorts de flottage .................... 110
4.12.3 Kit feux avant................................... 110
4.12.4 Kit cameras avec monitor ............... 110
4.13 Rouleau .............................................111
4.14 Execution du travail...........................111
4.15 Comment travailler avec la
machine.............................................111
4.16 Conseils utiles pour le tractoriste ..... 113
4.17 Stationnement .................................. 114
5.0 Entretien.............................................. 114
5.1 Plan d’entretien -
tableau récapitulatif .............................. 116
5.2 Inconvénients, causes et remedès....... 117
6.0 Demantelement et elimination........... 117

cod. F07011705
ITALIANO
6 - IT

cod. F07011705
ITALIANO
IT - 7
1.0 PREMESSA
Il presente Manuale delle istruzioni per l’uso (di seguito chiamato Manuale) fornisce all’utilizzatore informazioni utili per
lavorare correttamente ed in sicurezza, facilitandolo nell’utilizzo della macchina.
Quanto di seguito scritto non deve essere considerato come un lungo ed oneroso elenco di avvertenze, bensì come una
serie di istruzioni atte a migliorare in tutti i sensi le prestazioni della macchina e ad evitare soprattutto il succedersi di danni
alle persone, cose o animali derivanti da procedure d’uso e di conduzione scorretta.
È molto importante che ogni persona addetta al trasporto, all’installazione, alla messa in servizio, all’uso, alla manutenzione,
alla riparazione e allo smantellamento della macchina, consulti e legga attentamente questo manuale prima di procedere
alle varie operazioni, allo scopo di prevenire manovre errate ed inconvenienti che potrebbero pregiudicare l’integrità della
macchina o risultare pericolosi per l’incolumità delle persone.
Se dopo aver letto questo manuale persistessero ancora dubbi o incertezze sull’uso della macchina, contattare senza
esitazione il Costruttore, il quale sarà a disposizione per assicurare una pronta ed accurata assistenza per un miglior
funzionamento e la massima efficienza della macchina.
Si ricorda infine che, durante tutte le fasi di utilizzo della macchina dovranno sempre essere osservate le normative vi-
genti in materia di sicurezza, di igiene sul lavoro e tutela dell’ambiente. È quindi compito dell’utilizzatore controllare che
la macchina venga azionata
unicamente in condizioni ottimali di sicurezza sia per le persone che per le cose.
Il presente manuale è parte integrante del prodotto e, assieme alla Dichiarazione di Conformità, deve essere custodito in
luogo sicuro per essere consultato durante tutto l’arco di vita della macchina ed in caso di rivendita.
Questo manuale è stato redatto seguendo le normative in vigore al momento della sua stampa.
La Ditta Costruttrice si riserva la facoltà di modificare l’attrezzatura senza aggiornare tempestivamente questa
pubblicazione. In caso di contestazione il testo valido di riferimento rimane l’italiano.
Alcune immagini presenti in questo manuale mostrano particolari od accessori che potrebbero essere diversi da quelli della
vostra macchina. Componenti o protezioni potrebbero essere stati rimossi per garantire la chiarezza delle rappresentazioni.
1.1 GENERALITÀ
Convenzioni tipografiche:
Per contrassegnare e permettere di riconoscere i vari tipi di pericolo, nel manuale vengono utilizzati i seguenti simboli:
ATTENZIONE!
PERICOLO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DELLE
PERSONE ADDETTE.
ATTENZIONE!
PERICOLO DI DANNI ALLA MACCHINA O AL
PRODOTTO IN LAVORAZIONE.
Nel testo i simboli sono affiancati da delle avvertenze di sicurezza, brevi frasi che esemplificano ulteriormente il tipo di
pericolo. Le avvertenze servono a garantire la sicurezza del personale e a evitare danni alla macchina o al prodotto in
lavorazione.
Si segnala che i disegni, le fotografie ed i grafici riportati nel presente manuale non sono in scala. Essi servono ad inte-
grare le informazioni scritte e fungono da compendio a queste, ma non sono mirate alla rappresentazione dettagliata della
macchina fornita. Per dare una visione più completa della macchina i disegni, le fotografie e gli schemi, nella maggior
parte dei casi sono riprodotti senza le protezioni o i ripari installati.
Infine, si segnala che gli allegati, essendo costituiti da fotocopie di cataloghi, disegni, ecc., mantengono il numero di iden-
tificazione e la numerazione della pagina originale (quando esistenti) ed in caso contrario rimangono senza numerazione.

cod. F07011705
USO E MANUTENZIONE
ITALIANO
8 - IT
Definizioni:
Di seguito vengono fornite le definizioni dei principali termini utilizzati nel Manuale. Se ne consiglia un’accurata lettura
prima della fruizione del Manuale.
• OPERATORE:.............................................. La, o le persone, incaricate di installare, di far funzionare, di regolare, di eseguire la
manutenzione, di pulire, di riparare e di trasportare una macchina.
• ZONA PERICOLOSA: ................................. Qualsiasi zona all’interno e/o in prossimità di una macchina in cui la presenza di una
persona esposta costituisca un rischio per la sicurezza e la salute di detta persona.
• SITUAZIONE PERICOLOSA:...................... Qualsiasi situazione in cui un Operatore è esposto ad uno o più Pericoli.
• RISCHIO: ..................................................... Combinazione di probabilità e di gravità di possibili lesioni o danni alla salute in una
Situazione Pericolosa.
• PROTEZIONI: .............................................. Misure di sicurezza che consistono nell’impiego di mezzi tecnici specifici (Ripari e Dispo-
sitivi di sicurezza) per proteggere gli Operatori dai Pericoli.
• RIPARO: ...................................................... Elemento di una macchina usato in modo specifico per fornire Protezione mediante una
barriera fisica; in funzione della sua costruzione può essere chiamato cuffia, coperchio,
schermo, porta, recinzione, carter, segregazione, ecc.
• PERSONA ESPOSTA:................................. Qualsiasi persona che si trovi interamente o in parte in una zona pericolosa.
• UTENTE:...................................................... L’utente è la persona, o l’ente o la società, che ha acquistato o affittato la macchina e
che intende usarla per gli usi concepiti allo scopo.
• PERSONALE QUALIFICATO: .................... Come tali si intendono quelle persone appositamente addestrate ed abilitate ad effettuare
interventi di manutenzione o riparazione che richiedono una particolare conoscenza della
macchina, del suo funzionamento, delle sicurezze, delle modalità di intervento e che sono
in grado di riconoscere i pericoli derivanti dall’utilizzo della macchina e quindi possono
essere in grado di evitarli.
• PERSONALE ADDESTRATO: .................... Addetti che sono stati informati e formati in merito ai compiti da svolgere ed ai pericoli
connessi.
• CENTRO DI ASSISTENZA AUTORIZZATO: Il Centro di Assistenza autorizzato è la struttura, legalmente autorizzata dalla
Ditta Costruttrice, che dispone di personale qualificato ed abilitato ad effettuare tutte le
operazioni di assistenza, manutenzione e riparazione, anche di una certa complessità,
che si rendono necessarie per il mantenimento della macchina in perfetto ordine.
Responsabilità:
La Ditta Costruttrice declina ogni responsabilità diretta o indiretta in caso di:
- uso improprio della macchina per attività non previste;
- utilizzo da parte di operatore non autorizzato, addestrato e privo di patente di guida;
- gravi mancanze nella manutenzione pianificata;
- modifiche o interventi non autorizzati;
- utilizzo di ricambi non originali e specifici;
- inosservanza totale o parziale delle istruzioni riportate nel presente manuale;
- inosservanza delle norme di sicurezza riportate nel presente manuale;
- non applicazione delle disposizioni in materia di sicurezza, igiene e salute sul luogo di lavoro.
- eventi eccezionali non prevedibili.
ATTENZIONE
• Non è consentito l’uso da parte di minori, analfabeti, persone in condizione fisiche o psichiche alterate.
• Non è consentito l’uso a personale sprovvisto di patente di guida adeguata o non sufficientemente informato ed adde-
strato.
• L’operatore è responsabile del controllo della funzionalità della macchina, la sostituzione e la riparazione delle parti
soggette ad usura che potrebbero causare danni.
• Il cliente dovrà provvedere ad istruire il personale sui rischi da infortunio, sui dispositivi predisposti per la sicurezza e
la salute dell’operatore, sui rischi legati all’esposizione al rumore e sulle regole antinfortunistiche generali previste da
direttive internazionali e dalla legislazione del paese di destinazione della macchina.
• In ogni caso la macchina deve essere usata esclusivamente da operatori qualificati che saranno tenuti a rispettare
scrupolosamente le istruzioni tecniche ed antinfortunistiche contenute nel presente manuale.
• La responsabilità dell’identificazione e della scelta della categoria dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) adeguati/
idonei è a carico del Cliente.
• Sulla macchina sono inseriti appositi pittogrammi che sarà cura dell’operatore mantenere in un perfetto stato visivo e
sostituirli quando non siano più leggibili come richiesto dalle normative comunitarie.
• E’ compito dell’utilizzatore controllare che la macchina venga azionata unicamente in condizioni ottimali di sicurezza sia
per le persone, per gli animali e per le cose.
• Qualunque modifica arbitraria apportata a questa macchina, solleva la Ditta Costruttrice da qualsiasi responsabilità per
danni a cose o lesioni ad operatori o a terzi.
La Ditta Costruttrice declina ogni responsabilità per le possibili inesattezze contenute nel manuale, se imputabili ad errori

cod. F07011705
USO E MANUTENZIONE ITALIANO
IT - 9
di stampa, traduzione o di trascrizione. Eventuali integrazioni al manuale delle istruzioni per l’uso che il Costruttore riterrà
opportuno inviare al Cliente dovranno essere conservate assieme al manuale, di cui ne faranno parte integrante.
Sintesi dei dispositivi di protezione individuale (DPI) da utilizzare durante tutte le fasi di vita della macchina
Nella Tabella 1 vengono riassunti i DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) da utilizzare durante le varie fasi di vita della
macchina (ad ogni fase esiste l’obbligo dell’uso e/o la messa a disposizione del DPI).
La responsabilità dell’identificazione e della scelta della tipologia e della categoria dei DPI adeguati e idonei è a carico
del Cliente.
Fase
Indumenti di
protezione
Calzature di
sicurezza Guanti Occhiali Protezioni
auricolari Maschera Casco o
elmetto
Trasporto
Movimentazione
Disimballo
Montaggio
Uso ordinario
Regolazioni
Pulizia
Manutenzione
Smontaggio
Demolizione
DPI previsto. DPI a disposizione o da utilizzare se necessario. DPI non previsto.
I DPI utilizzati dovranno essere marcati CE e rispondere alla Direttiva 89/686/CEE.
Le descrizioni delle fasi di vita della macchina (utilizzate nella Tabella 1) sono riportate nella seguente tabella.
• Trasporto:................Consiste nel trasferimento della macchina da una località all’altra mediante l’utilizzo di un apposito mezzo di
trasporto.
• Movimentazione ....Prevede il trasferimento della macchina da e su il mezzo utilizzato per il trasporto, nonché gli spostamenti all’in-
terno dello stabilimento.
• Disimballo ..............Consiste nella rimozione di tutti i materiali utilizzati per l’imballaggio della macchina .
• Montaggio ..............Prevede tutti gli interventi di montaggio che preparano inizialmente la macchina alla messa a punto.
• Uso ordinario .........Uso al quale la macchina è destinata (o che è ritenuto usuale) in relazione alla sua progettazione, costruzione
e funzione.
• Regolazioni ............Prevedono la regolazione, la messa a punto e la calibrazione di tutti quei dispositivi che devono essere adattati
alla condizione di funzionamento normalmente previsto.
• Pulizia .....................Consiste nell’asportare la polvere, l’olio e i residui della lavorazione che potrebbero compromettere il buon
funzionamento e l’utilizzo della macchina, oltre che la salute/sicurezza dell’operatore.
• Manutenzione ........Consiste nella periodica verifica delle parti della macchina che si possono usurare o che si devono sostituire.
• Smontaggio ...........Consiste nello smontaggio completo o parziale della macchina, per necessità di qualsiasi tipo.
• Demolizione ...........Consiste nella rimozione definitiva di tutte le parti della macchina risultanti dall’operazione di smantellamento
definitivo, così da permettere l’eventuale riciclaggio o raccolta differenziata dei componenti secondo le modalità
previste dalle vigenti norme di legge.
ATTENZIONE
PERICOLO DI ESSERE AGGANCIATI DAGLI ORGANI IN MOVIMENTO DELLA MACCHINA.POSSIBILI LESIONI GRAVI O MORTE.
Tenersi sempre a distanza di sicurezza dagli organi in movimento, non rimuovere le protezioni presenti ed utilizzare sempre
dispositivi di protezione ed indumenti idonei che non possano impigliarsi nelle parti in movimento.
Tabella 1

cod. F07011705
fig.1
(1)
(2)
(3)
(5)
(7)
(4)
(6)
(8)
USO E MANUTENZIONE
ITALIANO
10 - IT
1.2 GARANZIA
La garanzia ha validità di un anno, contro ogni difetto dei materiali, dalla data di consegna dell’attrezzatura.
Verificare all’atto della consegna che la macchina non abbia subito danni durante il trasporto e che gli accessori siano
integri e al completo.
EVENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI PER ISCRITTO ENTRO 8 GIORNI DAL RICEVIMENTO
PRESSO IL CONCESSIONARIO.
L’acquirente potrà far valere i suoi diritti sulla garanzia solo quando egli abbia rispettato le condizioni concernenti la pre-
stazione della garanzia, riportate nel contratto di fornitura.
1.2.1 SCADENZA GARANZIA
Oltre a quanto riportato nel contratto di fornitura, la garanzia decade:
- Qualora si dovessero oltrepassare i limiti riportati nella tabella dei dati tecnici.
- Qualora non fossero state attentamente seguite le istruzioni descritte in questo opuscolo.
- In caso di uso errato, di manutenzione difettosa e in caso di altri errori effettuati dal cliente.
- Qualora siano fatte modifiche senza l’autorizzazione scritta del Costruttore e qualora si siano utilizzati ricambi non ori-
ginali.
1.3 IDENTIFICAZIONE DELL’ATTREZZATURA
Ogni singola attrezzatura, è dotata di una targhetta di iden-
tificazione (fig.1), i cui dati riportano:
1) Marchio ed indirizzo del Costruttore;
2) Designazione della macchina;
3) Tipo e modello della macchina;
4) Matricola della macchina;
5) Massa a vuoto, in chilogrammi;
6) Carico utile massimo, in chilogrammi;
7) Anno di costruzione;
8) Luogo di costruzione;
Si consiglia di trascrivere i propri dati sulla matricola qui
sotto rappresentata con la data di acquisto (9) ed il nome
del concessionario (10).
9) ____________________
10) ____________________
Tali dati vanno sempre citati per ogni necessità di assistenza
o ricambi.
Tali dati vanno sempre citati per ogni necessità di assistenza
o ricambi.
ATTENZIONE
Non rimuovere, manomettere o rendere illeggibile la
marcatura “CE” della macchina.
Fare riferimento ai dati contenuti sulla marcatura
“CE” della macchina, per i rapporti con il Costrutto-
re (ad esempio: per la richiesta di pezzi di ricambio,
ecc.).
All’atto della demolizione della macchina la marcatura
“CE” dovrà essere distrutta.
2.0 INDICAZIONI GENERALI DI SICUREZZA
2.1 SEGNALI DI SICUREZZA E INDICAZIONE
I segnali descritti sono riportati sulla macchina (fig.2). Tenerli
puliti e sostituirli se staccati o illeggibili. Leggere attentamen-
te quanto descritto e memorizzare il loro significato.
2.1.1 SEGNALI DI AVVERTENZA
1) Prima di iniziare ad adoperare, leggere attentamente il
libretto istruzioni.
2) Prima di eseguire operazioni di manutenzione, arrestare
la macchina e consultare il libretto istruzioni.
2.1.2 SEGNALI DI PERICOLO
4) Pericolo di caduta. Non salire sulla macchina in movi-
mento.
5) Pericolo di essere agganciati dall’albero cardanico. Stare
lontani dagli organi in movimento.
6) Pericolo di schiacciamento. Non frapporsi tra la macchina
e il rattore.
7) Pericolo per possibile cesoiamento degli arti inferiori.
Tenersi a distanza di sicurezza dalla macchina.
8) Prima di inserire la presa di forza, accertarsi del numero
di giri prestabilito.

cod. F07011705
Cod. F20030241
DECALCOMANIE AVVERTIMENTO
WARNING STICKERS
ABZIEHBILDER MIT WARNHINWEISEN
DECALCOMANIE
CALCOMANIAS
23
65
13
fig.2
10
12
21
21
22
11 10 74
13 712
16
15
823
23
USO E MANUTENZIONE ITALIANO
IT - 11
ATTENZIONE
ASSENZA DI AVVERTENZE DI PERICOLO SULLA
MACCHINA. POSSIBILI LESIONI GRAVI O MORTE.
La Ditta Costruttrice declina ogni responsabilità nel
caso che i pittogrammi di sicurezza forniti a corre
della macchina risultino mancanti, illeggibili o spostati
dalla loro posizione originale.
9) Pericolo per possibile cesoiamento degli arti superiori.
Tenersi a distanza di sicurezza dalla macchina in lavoro.
10)Pericolo di schiacciamento.Tenersi a distanza di sicurez-
za dalla macchina sollevata.
11)Pericolo di schiacciamento. Non stare dietro la macchina.
12)Pericolo di cesoiamento delle mani. Non rimuovere le
protezioni e non avvicinarsi con gli organi in movimento.
13) Pericolo per possibile lancio di oggetti contundenti. Te-
nersi a distanza di sicurezza dalla macchina.
15)Tubi con fluidi ad alta pressione. In caso di rottura di tubi
flessibili fare attenzione al getto d’olio. Leggere il libretto
di istruzioni.
2.1.3 SEGNALI DI INDICAZIONE
21) Munirsi di un’abbigliamento antinfortunistico.
22) Punto di agganciamento per il sollevamento.
23) Punto di ingrassaggio.

cod. F07011705
USO E MANUTENZIONE
ITALIANO
12 - IT
8) Prima di mettere in funzione il trattore e l’attrezzatura stessa,
controllare la perfetta integrità di tutte le sicurezze per il tra-
sporto e l’uso.
9) Verificare tutt’intorno alla macchina, prima di mettere in fun-
zione l’attrezzatura, che non vi siano persone ed in particolare
bambini, o animali domestici e di poter disporre comunque di
un’ottima visibilità.
10) Usare un abbigliamento idoneo. Evitare assolutamente abiti
svolazzanti o con lembi che in qualche modo potrebbero
impigliarsi in parti rotanti e in organi in movimento.
11) Prima di iniziare il lavoro, familiarizzare con i dispositivi di
comando e le loro funzioni.
12) Iniziare a lavorare con l’attrezzatura solo se tutti i dispositivi di
protezione sono integri, installati e in posizione di sicurezza.
13) È assolutamente vietato stazionare nell’area d’azione della
macchina, dove vi sono organi in movimento.
14) È assolutamente vietato l’uso dell’attrezzatura sprovvista delle
protezioni e dei coperchi dei contenitori.
15) Prima di abbandonare il trattore, abbassare l’attrezzatura
agganciata al gruppo sollevatore, arrestare il motore, inserire
il freno di stazionamento e togliere la chiave di accensione dal
quadro comandi, assicurarsi che nessuno possa avvicinarsi
alle sostanze chimiche.
16) Con trattore in moto, non lasciare mai il posto di guida.
17) Prima di mettere in funzione l’attrezzatura controllare che i
piedini di sostegno siano stati tolti da sotto la attrezzatura;
controllare che la attrezzatura sia stata correttamente montata
e regolata; controllare che la macchina sia perfettamente in
ordine, e che tutti gli organi soggetti ad usura e deterioramento
siano efficienti.
18) Prima di sganciare l’attrezzatura dall’attacco terzo punto,
mettere in posizione di blocco la leva di comando sollevatore
e abbassare i piedini di appoggio.
19) Operare sempre in condizioni di buona visibilità.
20) Tutte le operazioni devono essere eseguite da personale
esperto, munito di guanti protettivi, in ambiente pulito e non
polveroso.
Aggancio al trattore
1) Agganciare l’attrezzatura, come previsto, su di un trattore
di adeguata potenza e configurazione mediante l’apposito
dispositivo (sollevatore), conforme alle norme.
2) La categoria dei perni di attacco dell’attrezzatura deve corri-
spondere a quella dell’attacco del sollevatore.
3) Fare attenzione quando si lavora nella zona dei bracci del
sollevamento, è un’area molto pericolosa.
4) Prestare la massima attenzione nella fase di aggancio e
sgancio dell’attrezzatura.
5) È assolutamente vietato interporsi fra il trattore e l’attacco per
manovrare il comando dall’esterno per il sollevamento (fig.3).
6) È assolutamente vietato interporsi tra il trattore e l’attrezzatura
(fig.3) con motore acceso e cardano inserito.
È possibile interporsi solo dopo aver azionato il freno di stazio-
namento ed aver inserito, sotto le ruote, un ceppo o un sasso
di bloccaggio di adeguate dimensioni.
7) L’applicazione di un’attrezzatura supplementare al trattore,
comporta una diversa distribuzione dei pesi sugli assi. È
consigliabile pertanto aggiungere apposite zavorre nella parte
anteriore del trattore in modo da equilibrare i pesi sugli assi.
Verificare la compatibilità delle prestazioni del trattore con il
peso che la attrezzatura trasferisce sull’attacco a tre punti. In
caso di dubbio consultare il Costruttore del trattore.
8) Rispettare il peso massimo previsto sull’asse, il peso totale
mobile, la regolamentazione sul trasporto e il codice stradale.
ALBERO CARDANICO
L’albero cardico deve riportare la marcatura di sicurezza idonea
per il paese (CE o altro). Deve sempre avere un proprio foglio
d’istruzioni al quale attenersi e la protezione su cui e impressa la
marcatura deve essere integra in ogni sua parte.
2.2 NORME DI SICUREZZA E PREVENZIONE
INFORTUNI
Fare attenzione al segnale di pericolo riportato nei vari capitoli
di questo manuale.
I segnali di pericolo sono di tre livelli:
• PERICOLO: Questo segnale avverte che se le operazioni de-
scritte non sono correttamente eseguite, causano gravi lesioni,
morte o rischi a lungo termine per la salute.
• ATTENZIONE: Questo segnale avverte che se le operazioni
descritte non sono correttamente eseguite, possono causare
gravi lesioni, morte o rischi a lungo termine per la salute.
• CAUTELA: Questo segnale avverte che se le operazioni descritte
non sono correttamente eseguite, possono causare danni alla
macchina.
A completamento della descrizione dei vari livelli di pericolo,
vengono di seguito descritte situazioni, e definizioni specifiche,
che possono coinvolgere direttamente la macchina o le persone.
• ZONA PERICOLOSA: Qualsiasi zona all’interno e/o in prossimità
di una macchina in cui la presenza di una persona esposta co-
stituisca un rischio per la sicurezza e la salute di detta persona.
• PERSONA ESPOSTA: Qualsiasi persona che si trovi interamente
o in parte in una zona pericolosa.
• OPERATORE: La, o le persone, incaricate di installare, di far
funzionare, di regolare, di eseguire la manutenzione, di pulire,
di riparare e di trasportare una macchina.
• UTENTE: L’utente è la persona, o l’ente o la società, che ha
acquistato o affittato la macchina e che intende usarla per gli usi
concepiti allo scopo.
• PERSONALE SPECIALIZZATO: Come tali si intendono quelle
persone appositamente addestrate ed abilitate ad effettuare
interventi di manutenzione o riparazione che richiedono una
particolare conoscenza della macchina, del suo funzionamento,
delle sicurezze, delle modalità di intervento e che sono in grado
di riconoscere i pericoli derivanti dall’utilizzo della macchina e
quindi possono essere in grado di evitarli.
• CENTRO DI ASSISTENZAAUTORIZZATO: Il Centro diAssisten-
za autorizzato è la struttura, legalmente autorizzata dalla Ditta
Costruttrice, che dispone di personale specializzato e abilitato
ad effettuare tutte le operazioni di assistenza, manutenzione
e riparazione, anche di una certa complessità, che si rendono
necessarie per il mantenimento della macchina in perfetto ordine.
Leggere attentamente tutte le istruzioni prima dell’impiego
della macchina, in caso di dubbi rivolgersi direttamente ai
tecnici dei Concessionari della Ditta Costruttrice. La Ditta
Costruttrice declina ogni e qualsiasi responsabilità per la
mancata osservanza delle norme di sicurezza e di prevenzione
infortuni di seguito descritte.
Norme generali
1) Fare attenzione ai simboli di pericolo riportati in questo ma-
nuale e sulla attrezzatura.
2) Le etichette con le istruzioni, applicate sulla macchina, danno
gli opportuni consigli in forma essenziale per evitare gli infor-
tuni.
3) Osservare scrupolosamente, con l’aiuto delle istruzioni, le
prescrizioni di sicurezza e di prevenzione infortuni.
4) Evitare assolutamente di toccare in qualsiasi modo le parti in
movimento.
5) Interventi e regolazioni sull’attrezzatura devono essere sempre
effettuate a motore spento e con trattore bloccato.
6) Si fa assoluto divieto di trasportare persone o animali sull’at-
trezzatura.
7) È assolutamente vietato condurre o far condurre il trattore, con
l’attrezzatura applicata, da personale sprovvisto di patente di
guida, inesperto e non in buone condizioni di salute.

cod. F07011705
fig.3
fig.4
USO E MANUTENZIONE ITALIANO
IT - 13
Montate, azionate e staccate il cardano rispettando sempre le
informazioni e le norme di sicurezza per l’impiego del cardano,
contenute nel libretto fornito dal cardano, e consegnato con
il cardano stesso.
Nell’utilizzo dell’albero cardanico fare attenzione a:
1) Utilizzare esclusivamente l’albero cardanico previsto dal Co-
struttore.
2) Controllare spesso e con periodicità le protezioni dell’albero car-
danico, deve essere sempre in ottimo stato e saldamente fissato.
3) Fare molta attenzione alla protezione dell’albero cardanico,
sia in posizione di trasporto che di lavoro.
4) L’installazione e lo smontaggio dell’albero cardanico deve
essere sempre fatta a motore spento.
5) Fare molta attenzione al corretto montaggio e alla sicurezza
dell’albero cardanico.
6) Prima di inserire la presa di forza, assicurarsi che non vi siano
persone o animali nella zona d’azione e che il regime scelto cor-
risponda a quello consentito. Mai superare il massimo previsto.
7) Non inserire la presa di forza a motore spento o in sincronismo
con le ruote.
8) Disinserire, sempre, la presa di forza quando l’albero cardanico
compie un angolo troppo aperto (mai oltre i 10 gradi - Fig. 4)
e quando non viene usata.
9) Pulire e ingrassare l’albero cardanico solo quando la presa di
forza è disinserita, il motore è spento, il freno di stazionamento
è inserito e la chiave staccata.
10) Quando non serve, appoggiare l’albero cardanico sul supporto
previsto a tal proposito.
11) Dopo lo smontaggio dell’albero cardanico, rimettere il cappuc-
cio di protezione sull’albero della presa di forza.
12) Non avvicinarsi alla zona di lavoro o a componenti in rotazione.
13) Evitare abiti di lavoro con cinghie, lembi o parti che possano
costituire aggancio. Il contatto con componenti in rotazione
può provocare incidenti anche mortali.
14) Non utilizzare la trasmissione come appoggio o predellino.
15) Fissare le catene di ritegno della protezione.
16) Le migliori condizioni di funzionamento si hanno con catena
in posizione radiale rispetto alla trasmissione.
17) Regolare la lunghezza delle catene in modo che permettano
l’articolazione della trasmissione in ogni condizioni di lavoro,
trasporto e manovra. Evitare che le catene si possano attor-
cigliare attorno alla trasmissione per eccessiva lunghezza.
18) Illuminare la zona di lavoro della trasmissione durante le fasi
d’installazione e di utilizzo notturno o in caso di scarsa visibilità.
19) L’etichetta con il trattore stampigliato sulla protezione indica il
lato di collegamento della trasmissione sul lato trattore.
20) L’eventuale limitatore di coppia o ruota libera deve essere
montato sul lato della macchina operatrice.
21) Non utilizzare mai le catene per trasportare o sostenere la
trasmissione cardanica.
22) Trasportare la trasmissione mantenendola orizzontale per evi-
tare che lo sfilamento possa provocare incidenti o danneggiare
la protezione. In funzione del peso della trasmissione utilizzare
adeguati mezzi di trasporto.
Non mettere in funzione per nessun motivo la trasmissione
cardanica se mancano i seguenti requisiti:
23) Manca la protezione P.D.F. trattore.
24) Manca la protezione dell’albero cardanico.
25) Manca la protezione fissa sull’albero della macchina.
26) Verificare l’integrità delle protezioni, se danneggiate provve-
dere alla sostituzione con parti originali. Non utilizzare mai il
cardano con protezioni danneggiate.
27) Lubrificare periodicamente, a macchina ferma, con grasso le
crociere e i tubi mantenendo particolarmentepulite le zone di
collegamento.

cod. F07011705
Tabella SV1
USO E MANUTENZIONE
ITALIANO
14 - IT
L’albero cardanico può essere montato, smontato o lubrifi-
cato solo:
• Con opportuni D.P.I.
• Con P.D.F. spenta.
• Con motore del trattore spento.
• Con la chiave di accensione del trattore sfilata.
• Con tutte le parti in rotazione ferme.
Circolazione su strada
1) Per la circolazione su strada, è necessario attenersi alle nor-
mative del codice stradale in vigore nel relativo Paese.
2) Gli eventuali accessori per il trasporto devono essere muniti
di segnalazioni e protezioni adeguate.
3) È molto importante tenere presente che la tenuta di strada e la
capacità di direzione e frenatura, possono essere influenzati,
anche in modo notevole, dalla presenza di un’attrezzatura
portata o trainata.
4) In curva, fare attenzione alla forza centrifuga esercitata in
posizione diversa, del centro di gravità, con e senza l’attrez-
zatura portata, maggior attenzione anche in strade o terreni
con pendenza.
5) Per la fase di trasporto, regolare e fissare le catene dei bracci
laterali di sollevamento del trattore;mettere in posizione di
blocco la leva di comando del sollevatore idraulico;
6)
Effettuare gli spostamenti su strada con tutti i serbatoi vuoti.
7) Gli spostamenti fuori dalla zona di lavoro devono avvenire con
l’attrezzatura in posizione di trasporto.
8) La Ditta Costruttrice fornisce a richiesta supporti e tabelle per
segnalazione ingombro.
9) Qualora gli ingombri costituiti da attrezzature portate o semi-
portate occultino la visibilità dei dispositivi di segnalazione e
di illuminazione della trattrice, questi ultimi devono essere
ripetuti adeguatamente sulle attrezzature, attenendosi alle
normative del codice stradale in vigore nel relativo paese.
Accertarsi, quando in uso, che l’impianto luci sia perfettamente
funzionante.
Sicurezza relativa all’idraulica
1) Al momento dell’allacciamento dei tubi idraulici all’impianto
idraulico del trattore, fare attenzione che gli impianti idraulici
della macchina operatrice e della trattrice non siano in pres-
sione.
2) In caso di collegamenti funzionali di tipo idraulico tra trattrice
e macchina operatrice, prese e spine dovrebbero essere contras-
segnate per mezzo di colori, in modo da escludere impieghi
errati. Ove si verificasse uno scambio, sussisterebbe il pericolo
di incidente.
3) L’impianto idraulico si trova sotto alta pressione; a causa del
pericolo d’infortunio, in caso di ricerca di punti di perdita vanno
utilizzati gli strumenti ausiliari idonei.
4) Non effettuare MAI la ricerca perdite con le dita o le mani.
I liquidi che fuoriescono dai forellini possono essere quasi
invisibili.
5) Durante il trasporto su strada i collegamenti idraulici fra trat-
trice e macchina operatrice devono essere scollegati e fissati
nell’apposito supporto.
6) Non utilizzare in alcun caso olii vegetali. Questi potrebbero
provocare rischi di danneggiamento alle guarnizioni dei cilindri.
7) Le pressioni di esercizio dell’impianto oleodinamico devono
essere comprese tra le 100 bar e le 180 bar.
8) Mai superare la pressione prevista dell’impianto oleodinamico.
9) Verificare il corretto innesto degli attacchi rapidi, si potrebbero
verificare danneggiamenti ai componenti dell’impianto.
10) La fuoriuscita di olio ad alta pressione può causare ferite
cutanee con il rischio di gravi ferite ed infezioni. In tal caso
consultare immediatamente un medico. Se non si rimuove
rapidamente l’olio con mezzi chirurgici, possono verificarsi
gravi allergie e/o infezioni. Quindi si vieta assolutamente di
installare componenti oleodinamici nella cabina del trattore.
Tutti i componenti facenti parte dell’impianto, vanno accurata-
mente sistemati per evitare danneggiamenti durante l’utilizzo
dell’attrezzatura.
11) In caso di intervento sull’impianto oleodinamico, scaricare la
pressione oleodinamica portando tutti i comandi idraulici in
tutte le posizioni alcune volte dopo aver spento il motore.
Manutenzione in sicurezza
Durante le operazioni di lavoro e manutenzione, utiliz-
zare gli idonei dispositivi di protezione individuale (es.):
Tuta Guanti Calzature Occhiali Elmetto
1) Non procedere con i lavori di manutenzione e di pulizia se prima
non è stata disinserita la presa di potenza, spento il motore,
inserito il freno di stazionamento e bloccato il trattore con un
ceppo o un sasso, di dimensioni adeguate, sotto le ruote.
2) Periodicamente verificare il serraggio e la tenuta delle viti e dei
dadi, eventualmente riserrarli. Per tale operazione è opportuno
usare una chiave dinamometrica rispettando il valore di 53
Nm, per viti M10 classe resistenza 8.8, e 150 Nm per viti M14
classe resistenza 8.8 (Tabella SV1).
3) Nei lavori di montaggio, di manutenzione, pulizia, assemblag-
gio, ecc., con la attrezzatura sollevata, mettere per precauzione
adeguati sostegni all’attrezzatura.
4) Le parti di ricambio devono corrispondere alle esigenze definite
dal Costruttore. Usare solo ricambi originali.

cod. F07011705
USO E MANUTENZIONE ITALIANO
IT - 15
3.0 DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
La macchina «BISONTE» è stata progettata e realizzata esclusivamente per trinciare erba, sarmenti di potatura in vigneti
e frutteti, in generale con sarmenti di diametro max 6 cm.
Questa attrezzatura agricola può operare solo tramite albero cardanico applicato alla presa di forza di un trattore agricolo
munito di gruppo sollevatore, con attacco universale a tre punti.
ATTENZIONE
PERDITA DELL’ATTREZZATURA SU STRADA E DEL CONTROLLO DEL MEZZO, MORTE O LESIONI GRAVI PER
IL CONDUCENTE E LE PERSONE NELLE VICINANZE.
I trincia sono idonei esclusivamente per l’impiego indicato. La velocità di lavoro consigliata è di 6÷8 km/h. Ogni
altro uso diverso da quello descritto in queste istruzioni può recare danno alla macchina e costituire serio peri-
colo per l’utilizzatore.
La macchina è destinata ad un uso professionale e deve essere utilizzata esclusivamente da personale preven-
tivamente istruito, addestrato ed autorizzato, nonché munito di regolare patente di guida.
Modo d’impiego
• La macchina è destinata ad una utenza professionale, se ne consente l’utilizzo ai soli operatori specializzati.
• La macchina deve essere manovrata da un solo operatore.
• La macchina non è indicata per essere usata in settori diversi da quello agricolo.
Rientrano nell’utilizzo conforme anche:
• il rispetto di tutte le indicazioni del presente manuale;
• l’esecuzione delle operazioni di ispezione e di manutenzione riportate nel presente manuale;
• l’uso esclusivo di ricambi originali MASCHIO GASPARDO.
Il Cliente deve accertarsi che il Personale Qualificato all’uso ordinario della macchina sia adeguatamente addestrato e
dimostri competenza nell’adempiere le proprie mansioni, prendendosi cura sia della propria sicurezza sia quella di terze
persone.
In base alla tipologia d’incarico e mansioni, gli operatori qualificati dovranno essere opportunamente istruiti anche sulle
funzionalità della macchina in modo da utilizzarla e gestirla con correttezza e garantirne l’efficienza.
Dal corretto uso e dall’adeguata manutenzione dipende il regolare funzionamento dell’attrezzatura. È consigliabile quindi,
osservare scrupolosamente quanto descritto allo scopo di prevenire un qualsiasi inconveniente che potrebbe pregiudicare
il buon funzionamento e la sua durata. È altresì importante attenersi a quanto descritto nel presente manuale in quanto
la Ditta Costruttrice declina ogni e qualsiasi responsabilità dovuta a negligenza ed alla mancata osservanza di
tali norme.
La Ditta Costruttrice, è comunque a completa disposizione per assicurare un’immediata e accurata assistenza tecnica e
tutto ciò che può essere necessario per il miglior funzionamento e la massima resa dell’attrezzatura.
Per i danni derivanti da utilizzo non conforme la responsabilità ricade esclusivamente sull’utilizzatore.
ATTENZIONE!
PERICOLO DI SCHIACCIAMENTO O CESOIAMENTO. POSSIBILI LESIONI GRAVI O MORTE.
La macchina deve essere utilizzata esclusivamente dal personale qualificato del Cliente. L’operatore deve essere
dotato di adeguati dispositivi di protezione individuale (calzature di sicurezza, tuta da lavoro e guanti, ecc.).
Avvertenze d’impiego
Si elencano le principali avvertenze di impiego dell’attrezzatura:
• assicurarsi che sul terreno da lavorare non ci siano pietre o massi;
• assicurarsi che sul terreno da lavorare non ci siano elementi metallici di ogni tipo, in particolare reti, cavi, funi, catene,
tubi, ecc.

cod. F07011705
(15)
cm inch cm inch cm kW HP nr. nr. Kg. rpm
A
lavoro
B
ingombro (14)
fig.5
MOD.
BISONTE 220
226 89 249 98 113
73 113
153 44÷104 60÷140 60 20 850
540-1000
BISONTE 250
257 101 280 110 128
88 128
168 59÷104 80÷140 60 20 900
540-1000
BISONTE 280
276 109 299 118 138
98 138
178 66÷104 90÷140 72 24 1000
540-1000
BISONTE 300
298 117 321 126 149
109 149
189 74÷104 100÷140 72 24 1050
540-1000
65,5 cm
110 cm
121 cm
altezza P.d.f
P.t.o height
B
A
USO E MANUTENZIONE
ITALIANO
16 - IT
LIVELLO SONORO
Rilevamenti della rumorosità a vuoto, (UNI EN ISO 4254-1:2015):
Livello di pressione acustica: LpAm (A) dB......83,8
Livello di potenza acustica: LwA (A) dB.......98,9
I dati tecnici ed i modelli indicati si intendono non impegnativi. Ci riserviamo il diritto di modificarli senza obbligo
di preavviso.
3.1 DATI TECNICI
Larghezza di lavoro

cod. F07011705
fig.6
12
1
2
3
4
6
5
7
7
8
9
2
9
3
11
11
12
10*
10**
USO E MANUTENZIONE ITALIANO
IT - 17
3.2 DISEGNO COMPLESSIVO (fig.6)
1 - Gancio di sostegno albero cardanico
2 - Attacco 3° punto superiore
3 - Castello di attacco ai tre punti
4 - Gruppo moltiplicatore di velocità
5 - Targhetta di identificazione
6 - Carter di chiusura trasmissione laterale
7 - Slitte laterali
8 - Catene di protezione
9 - Attacchi terzo punto inferiori
10 - Attacco albero cardanico con protezione
11 - Spostamento laterale
12 - Rullo
* per attacco
posteriore al trattore
** per attacco
anteriore al trattore

cod. F07011705
fig.7
A
USO E MANUTENZIONE
ITALIANO
18 - IT
Questa operazione, per la sua pericolosità, è necessario
venga eseguita da personale preparato e responsabile. La
massa della macchina è evidenziata nella targhetta di iden-
tificazione (fig.1). Tendere la fune per livellare la macchina.
I punti di aggancio sono individuabili dalla presenza del
simbolo grafico «gancio» (fig.7). Agganciare la macchina
nel punto A.
PERICOLO
PERICOLO DI CADUTA DELLA MACCHINA.
POSSIBILI LESIONI GRAVI O MORTE.
• I materiali d’imballo (pallet, cartoni, ecc.) vanno smaltiti
come previsto dalle normative vigenti, tramite le ditte
autorizzate.
• Per il sollevamento della parti che compongono la
macchina è vietato l’ancoraggio a parti mobili o deboli
quali: carter, canaline elettriche, parti pneumatiche,
ecc..
• È vietato stazionare sotto i carichi sospesi, è vietato
accedere ai cantieri di lavoro al personale non autoriz-
zato, è obbligatorio l’uso della tuta di lavoro, calzature
di sicurezza, guanti e casco di protezione.
3.3 MOVIMENTAZIONE
PERICOLO
PERICOLO DI CADUTA DELLA MACCHINA.
POSSIBILI LESIONI GRAVI O MORTE.
Il Cliente deve applicare quanto previsto dalle Direttive
Comunitarie CEE 391/89 e 269/90 e modifiche successi-
ve, per quel che riguarda il rischio da movimentazione
manuale dei carichi per gli addetti alle operazioni di
carico e scarico.
Durante le operazioni di movimentazione, utilizzare gli
idonei dispositivi di protezione individuale:
Tuta Guanti Calzature Elmetto
In caso di movimentazione della macchina, è necessario
sollevare la stessa agganciandola agli attacchi appositi con
paranco o grù idonei e di sufficente portata.

cod. F07011705
1
1
2
fig.9
fig.10
3
fig.8
LEVEL
USO E MANUTENZIONE ITALIANO
IT - 19
4.0 NORME D’USO
Per ottenere le migliori prestazioni dell’attrezzatura, seguire
attentamente quanto di seguito riportato.
ATTENZIONE
POSSIBILITA’ DI CESOIAMENTO PER GLI ARTI.
POSSIBILI LESIONI GRAVI O MORTE
Tutte le operazioni di manutenzione, regolazione e di
approntamento alla lavorazione, devono essere eseguite
tassativamente con presa di forza del trattore disinseri-
ta, attrezzatura al suolo sui piedini di appoggio, trattore
spento, ben fermo e chiave disinserita.
4.1 APPLICAZIONE AL TRATTORE
La attrezzatura è applicabile a qualsiasi trattore munito di
attacco universale a tre punti.
PERICOLO
PERICOLO DI SCHIACCIAMENTO.
POSSIBILI LESIONI GRAVI O MORTE.
L’applicazione al trattore è una fase molto pericolosa.
Fare molta attenzione ad effettuare l’intera operazione
seguendo le istruzioni.
ATTENZIONE
PERDITA DELL’ATTREZZATURA SU STRADA E DEL CON-
TROLLO DEL MEZZO, MORTE O LESIONI GRAVI PER IL
CONDUCENTE E LE PERSONE NELLE VICINANZE.
Prima di collegare l’attrezzatura al trattore, e comunque non
oltre le 8 ore di utilizzo continuativo, controllare lo stato di usu-
ra e l’integrità dei punti di attacco alla motrice, nonché degli
elementi di connessione strutturali. Nel caso si riscontrassero
anomalie, la macchina non può essere utilizzata. Contattare
immediatamente il proprio concessiona
4.1.1 AGGANCIO POSTERIORE AL TRATTORE
La corretta posizione trattore/attrezzatura, viene determinata,
ponendo l’attrezzatura ad una distanza, dal trattore, tale che
il giunto cardanico resti esteso 5-10 cm dalla posizione di
massima chiusura.
A questo punto, procedere come segue:
1) Agganciare le barre del sollevatore sui perni predisposti
(1, fig.8). Bloccare con le copiglie a scatto.
2) Collegare il terzo punto superiore (2, fig.8); la spina va
bloccata con l’apposita copiglia; mediante il tirante di
regolazione (3, fig.9) fare in modo che la attrezzatura si
sia perpendicolare al terreno (fig.9).
Per un corretto utilizzo della macchina il tirante del terzo
punto del trattore deve essere regolato in modo tale
che il perno si trovi al centro dell’asola quando la mac-
china è perfettamente orizzontale. (fig.9)
3) Bloccare il movimento sul piano orizzontale delle parallele
della trattrice mediante gli appositi stabilizzatori, eliminando
le oscillazioni laterali dell’attrezzatura. Controllare che i
bracci di sollevamento del trattore siano alla stessa altezza
dal terreno.
4) Regolare l’altezza dei bracci di sollevamento del trattore
in modo tale che, in posizione di trasporto, per qualsiasi
causa, la attrezzatura non tocchi il suolo.
5) Innestare l’albero cardanico e assicurarsi che sia per-
fettamente bloccato sulla presa di forza (fig.10). Verifi-
care che la protezione ruoti liberamente e fissarla con
l’apposita catenella.
Verificare periodicamente durante il lavoro la perpendi-
colarità dell’attrezzatura.
ATTENZIONE: Per il trasporto della attrezzatura segui-
re sempre le indicazioni consigliate dal Costruttore.

cod. F07011705
fig.11
3
LEVEL
USO E MANUTENZIONE
ITALIANO
20 - IT
4.1.2 AGGANCIO FRONTALE AL TRATTORE
La corretta posizione trattore/attrezzatura, viene determinata,
ponendo l’attrezzatura ad una distanza, dal trattore, tale che
il giunto cardanico resti esteso 5-10 cm dalla posizione di
massima chiusura.
A questo punto, procedere come segue:
1) Agganciare le barre del sollevatore sui perni predisposti
(1, fig.8). Bloccare con le copiglie a scatto.
2) Collegare il terzo punto superiore (2, fig.8); la spina va
bloccata con l’apposita copiglia; mediante il tirante di
regolazione (3, fig.11) fare in modo che la attrezzatura
sia perpendicolare al terreno (fig.11).
3) Bloccare il movimento sul piano orizzontale delle parallele
della trattrice mediante gli appositi stabilizzatori, eliminando
le oscillazioni laterali dell’attrezzatura. Controllare che i
bracci di sollevamento del trattore siano alla stessa altezza
dal terreno.
4) Regolare l’altezza dei bracci di sollevamento del trattore
in modo tale che, in posizione di trasporto, per qualsiasi
causa, la attrezzatura non tocchi il suolo.
5) Innestare l’albero cardanico e assicurarsi che sia per-
fettamente bloccato sulla presa di forza (fig.10). Verifi-
care che la protezione ruoti liberamente e fissarla con
l’apposita catenella.
Verificare periodicamente durante il lavoro la perpendi-
colarità dell’attrezzatura.
ATTENZIONE: Per il trasporto della attrezzatura segui-
re sempre le indicazioni consigliate dal Costruttore.
4.1.3 SGANCIO DELLA MACCHINA DALLA TRATTRICE
PERICOLO
PERICOLO DI SCHIACCIAMENTO.
POSSIBILI LESIONI GRAVI O MORTE.
Lo sgancio della macchina dalla trattrice è una fase
molto pericolosa. Fare molta attenzione ad effettuare
l’intera operazione seguendo le istruzioni.
Per un corretto sganciamento della macchina è importante
operare su un piano orizzontale.
1) Abbassare il piede di appoggio.
2) Abbassare lentamente la macchina, fino ad averla com-
pletamente appoggiata a suolo.
3) Scollegare i tubi oleodinamici dai distributori del trattore
e proteggere gli innesti rapidi con gli appositi cappucci.
4) Sganciare l’albero cardanico dalla trattrice, ed appog-
giarlo al gancio predisposto.
5) Allentare e sganciare il terzo punto, a seguire il primo e
secondo.
4.2 ADATTAMENTO ALBERO CARDANICO
L’albero cardanico, fornito con la macchina, è di lunghezza
standard. Si può quindi rendere necessario l’adattamento
dell’albero cardanico. In questo caso prima di intervenire
sull’albero cardanico, interpellare il Costruttore del medesimo
per l’eventuale adattamento.
1) Attaccare la macchina al trattore, stabilizzare l’attacco
terzo punto del trattore con il dispositivo previsto a questo
scopo (barre, catene,...). L’attacco è corretto quando la
macchina è orizzontale in posizione di lavoro.
2) Arrestare il motore, inserire il freno di stazionamento,
togliere la chiave di accensione dal quadro comandi ed
assicurarsi che nessuno possa avvicinarsi al complesso.
3) Accoppiare l’albero di trasmissione cardano alla presa
di forza del trattore. L’attacco è corretto quando la mac-
china è orizzontale in posizione di lavoro. Per fare ciò
aumentare o diminuire la lunghezza della barra superiore
dell’attacco.
Controllarne preventivamente la lunghezza per evitare:
• Se troppo lungo: SPINTE DANNOSE SULL’ALBERO
DELLA MACCHINA.
• Se troppo corto: LA POSSIBILITÀ DI PERICOLOSE
ROTTURE O SFILAMENTI DEL CARDANO.
Controlli in fase di lavoro:
- I due angoli (α) formati dalle assi delle forcelle e l’asse dei
tubi scorrevoli saranno uguali e non dovranno superare i
10°.
- I tubi telescopici devono sovrapporsi per almeno 1/2
della loro lunghezza in normali condizioni di lavoro e
devono sovrapporsi per almeno 1/3 della loro lung-
hezza in ogni condizione di lavoro. Anche quando
la trasmissione non è in rotazione, i tubi telescopici
devono mantenere una sovrapposizione adeguata per
evitare impuntamenti.
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other MASCHIO GASPARDO Farm Equipment manuals
Popular Farm Equipment manuals by other brands

Ferrari
Ferrari FPA MULTIPLA Operating and service manual

Land Pride
Land Pride RB16 Series Manual instruction

SKY Agriculture
SKY Agriculture Easy Drill 3000 Original instructions

SaMASZ
SaMASZ KDT 180 Operator's manual

Martin-Till
Martin-Till SmartClean installation instructions

aivituvin
aivituvin AIR 48 instruction manual