MASCHIO GASPARDO G User guide

Cod. F07011375 2016-11
IT
ES
USO E MANUTENZIONE
USE AND MAINTENANCE
EMPLEO Y MANTENIMIENTO
GEBRAUCH UND WARTUNG
*)
*) Valido per Paesi UE
*) Valid for EU member countries
*) Valable dans les Pays UE
*) Gilt für EU-Mitgliedsländer
*) Válido para Países UE
G
DE
EN
MASCHIO GASPARDO S.p.A.
FR

2cod. F07011375
Amministratore Delegato
Ing. Massimo Bordi
17.600.000
TYPE
MODEL PLACE
SERIAL NUMBER DATE
Cod. F07040041 (02-2016) –Uff. Tecnico MASCHIO GASPARDO S.p.A.
ENGLISH
NEDERLANDS
EC Declaration of Conformity
Rotary Tillers and Power Harrows
EG Verklaring van Overeenstemming
Grondfrezen en Roterende Eggen
W
e hereby declare under our own responsibility that the machine complies with the safety
and health requirements established by European Directive 2006/42/EC and 2004/108/EC
(where applicable). The following harmonized standards have been used for adapting the
machine: EN ISO 4254-1:2013, EN ISO 13857:2008, EN ISO 4254-5:2009+AC:2011, as
well as technical specifications ISO 11684:1995, ISO/DIS 3767-2:2015.
The technical
dossier is drawn up by mr. Andrea Ruffin, the Technical Department Manager at MASCHIO
GASPARDO S.p.A Via Marcello, 73 - 35011 Campodarsego (PD) –Italy .
Wij verklaren onder eigen verantwoordelijkheid dat de machine inovereenstemming is met de
veiligheids- en gezondheidsvoorschriftenvolgens de Europese richtlijn 2006/42/EG en 2004/108/EG
(waar van toepassing). Voor de aanpassing van de machinezijn de volgende geharmoniseerde
normen gebruikt: EN ISO 4254-1:2013, EN ISO 13857:2008, EN ISO 4254-5:2009+AC:2011, als
medede technische specificaties ISO 11684:1995, ISO/DIS 3767-2:2015.
Het technische dossier is
opgesteld door mr. Andrea Ruffin, de verantwoordelijke van de technische dienst bij MASCHIO
GASPARDO S.p.A., Via Marcello, 73 -35011 Campodarsego (PD) –Italië .
DEUTSCH
DANSK
EG-Konformitätserklärung
Fräsen und Kreiseleggen
EU-overnesstemmelseserklæring
Roterende Hakker og Harver
Hiermit erklären wir unter unserer eigenen Verantwortung, dass die Maschine den
Sicherheits- und Gesundheitsschutzanforderungen der Richtlinie 2006/42/EG und
2004/108/EG
(wo anwendbar)
entspricht. Für die Anpassung der Maschine wurdendie
folgenden harmonisierten Normen verwendet: EN ISO 4254-1:2013, EN ISO 13857:2008,
EN ISO 4254-5:2009+AC:2011, , sowiedie technischen Spezifikationen ISO 11684:1995,
ISO/DIS 3767-2:2015. Die technische Dokumentation wurde vom mr. Andrea Ruffin,
Leiter der Technischen Abteilung von MASCHIO GASPARDO S.p.A., erstellt. Via
Marcello, 73- 35011 Campodarsego (PD) –Italy.
Vi erklærer på eget ansvar, at maskinen opfylder kravene vedrørendesikkerhed og
arbejdsmiljø, der er fastsat i direktivet 2006/42/EF og 2004/108/EF
(hvor det er relevant)
.
Endvidere opfylder maskinen kravene i de harmoniserede standarder EN ISO 4254-
1:2013, EN ISO 13857:2008, EN ISO 4254-5:2009+AC:2011, samt den tekniske
standard ISO 11684:1995, ISO/DIS 3767-2:2015 Den tekniske beskrivelse er sammensat
af mr. Andrea Ruffin, lederen af Teknisk Afdeling i MASCHIO GASPARDO SpA, , Via
Marcello, 73- 35011 Campodarsego (PD) –Italien .
FRANÇAIS
SVENSKA
Déclaration de Conformité CE
Bineuses et Herses Rotatives
Försäkran om EU-överensstämmelse
Roterande Slåttermaskiner och Harvar
Nous déclarons sous notre responsabilité que la machine est conforme aux prescriptions de sécurité
et de santé prévues par la Directive Européenne 2006/42/CE et 2004/108/CE (le cas échéant). Les
normes harmonisées EN ISO 4254-1:2013, EN ISO 13857:2008, EN ISO 4254-5:2009+AC:2011,
ainsique les spécifications techniques ISO 11684:1995, ISO/DIS 3767-2:2015 ont été utilisées
pourl’adaptation de la machine.
Le document technique est constitué par .mr. Andrea Ruffin, le
Responsable du Bureau Technique de la
société MASCHIO GASPARDO S.p.AVia Marcello, 73 -
35011 Campodarsego (PD) –Italy .
Vi försäkrar på eget ansvar att maskinen är i överensstämmelse medkraven på säkerhet och
hälsa enligt direktivet 2006/42/EG och 2004/108/EG (i tillämpliga fall). Kraven istandarderna EN
ISO 4254-1:2013, EN ISO 13857:2008, EN ISO 4254-5:2009+AC:2011, samt den tekniska
standarden ISO 11684:1995, ISO/DIS 3767-2:2015 har respekterats. Den tekniska
dokumentationen har sammanställts av mr. Andrea Ruffin, den tekniska avdelningschefen på
MASCHIO GASPARDO S.p.A,. Via Marcello, 73 - 35011 Campodarsego (PD) –Italy
ITALIANO
NORSK
Dichiarazione di Conformità CE
Zappatrici ed Erpici Rotanti
EU overensstemmelseserklæring
Jordfresere og Roterende Harver
Dichiariamo sotto la nostra responsabilità che la macchina è conforme ai requisiti di sicurezza e
salute previsti dalla Direttiva Europea 2006/42/CE e 2004/108/CE (ove applicabile). Per
l’adeguamento della macchina sono state utilizzate le seguenti norme armonizzate: EN ISO
4254-1:2013, EN ISO 13857:2008, EN ISO 4254-5:2009+AC:2011, nonchè le specifiche
tecniche ISO 11684:1995, ISO/DIS 3767-2:2015. Il fascicolo tecnico è costituito dal sig.Andrea
Ruffin, Responsabile Ufficio Tecnico in MASCHIO GASPARDO S.p.A, Via Marcello, 73 - 35011
Campodarsego (PD) –Italy.
Vi erklærer under eget ansvar at maskinen er i samsvar med kravenefor sikkerhet og helsevern
foreskrevet i direktivet 2006/42/EF og 2004/108/EF (der det er aktuelt). Deharmoniserte
standardene EN ISO 4254-1:2013, EN ISO 13857:2008, EN ISO 4254-5:2009+AC:2011, ,
samt den tekniske standarden ISO 11684:1995, ISO/DIS 3767-2:2015 har blitt fulgt. Den
tekniske dokumentasjonen er utarbeidet av mr. Andrea Ruffin, lederen for teknisk avdeling i
MASCHIO GASPARDO S.p.A., Via Marcello, 73 - 35011 Campodarsego (PD) –Italia
ESPAÑOL
SUOMI
Declaración de Conformidad CE
Fresadoras y Gradas Rotativas
Vakuutus EY yhdenmukaisuudesta
Pyöröjyrsimet ja -Äkeet
Declaramos bajo nuestra responsabilidad que la máquina respeta los requisitos de seguridad y
salud previstos por la Directiva Europea 2006/42/CE y 2004/108/CE (cuando proceda). Para
adecuar la máquina han sido utilizadas las normas armonizadas: EN ISO 4254-1:2013, EN ISO
13857:2008, EN ISO 4254-5:2009+AC:2011, como así también las especificaciones tecnica
ISO 11684:1995, ISO/DIS 3767-2:2015. El expediente técnico ha sido redactado por mr.
Andrea Ruffin, el responsable de la Oficina Técnica de MASCHIO GASPARDO S.p.A. , Via
Marcello, 73 - 35011 Campodarsego (PD) –Italia .
Vakuutamme omalla vastuullamme, että kone täyttää direktiivin 2006/42/EY ja 2004/108/EY
(tarvittaessa) turvallisuutta ja terveyttä koskevat vaatimukset. Koneenyhdenmukauttamiseksi on
käytetty harmonisoituja standardeja: EN ISO 4254-1:2013, EN ISO 13857:2008, EN ISO 4254-
5:2009+AC:2011, sekä teknistä määritystä ISO 11684:1995, ISO/DIS 3767-2:2015. Tekniset
asiakirjat on laatinut MASCHIO GASPARDO S.p.A.:n teknisen osaston vastaava, mr. Andrea
Ruffin, Via Marcello, 73 - 35011 Campodarsego (PD) –Italy .
PORTUGUÊS
ΕΛΛΗΝΙΚΑ
Declaração de Conformidade CE
Fresas y Grades Rotativas
ÄήλωσησυμμόρφωσηςΕΚ
ΚΑΛΛΙΕΡΓΗΤΉ ΜΕ ΠΕΡΙΣΤΡΕΦΌΜΕΝΟ ΆΡΟΤΡΟ
Declaramos sob a nossa responsabilidade que a máquina está em conformidade com os
requisitos de segurança e saúde previstos pela Directiva Europeia 2006/42/CE y 2004/108/CE
(onde aplicável). Para a adequação da máquina foram utilizadas as normas harmonizadas: EN
ISO 4254-1:2013, EN ISO 13857:2008, EN ISO 4254-5:2009+AC:2011, assim como as
especificações técnicas ISO 11684:1995, ISO/DIS 3767-2:2015. O fascículo técnico foi
compilado pelo mr. Andrea Ruffin, Escritório Técnico Responsável na MASCHIO GASPARDO
S.p.A., Via Marcello, 73 - 35011 Campodarsego (PD) –Itália .
Äçëþíïõìå, áíáëáìâÜíïíôáò ðëÞñùò ôçí åõèýíç áõôÞò ôçò äÞëùóçò, üôé ôï ìç÷Üíçìá ðëçñïß ôéò
áðáéôÞóåéò áóöÜëåéáò êáé õãéåéíÞò ðïõ ðñïâëÝðïíôáé áðü ôçí ÅõñùðáúêÞ Ïäçãßá 2006/42/ÅÊ
με
2004/108/ÅÊ (
Όπου
μπορεί
να
εφαρμοστεί
). Ãéá ôçí ðñïóáñìïãÞ ôïõ ìç÷áíÞìáôïò åöáñìüóôçêå ôï
åîÞò ÅíáñìïíéóìÝíï Ðñüôõðï: EN ISO 4254-1:2013, EN ISO 13857:2008, EN ISO 4254-
5:2009+AC:2011, êáèþò êáé ïé ôå÷íéêÝò ðñïäéáãñáöÝò ISO 11684:1995, ISO/DIS 3767-2:2015.
Ο
Τεχνικός
φάκελος
/
αρχείο
είναι
κατασκευασμένο
απο
τον
υπεύθυνο
του
τεχνικού
γραφείου
της
εταιρείας
MASCHIO GASPARDO S.p.A, mr. Andrea Ruffin,. Via Marcello, 73 - 35011 Campodarsego (PD) – Italy.
O
ΔΟΣ
ΜΑΡΤΣΕΛΛΟ
,73-35011
ΚΑΜΠΟΝΤΑΡΣΕΓΚΟ ΠΑΝΤΟΒΑ
MASCHIO GASPARDO S.p.A.
Via Marcello, 73 - 35011 Campodarsego (PD) –Italy
Tel. +39 049 9289810 - Fax +39 049 9289900
Email: info@maschio.com - http://www.maschionet.com
Cap. Soc. € 17.600.000,00i.v - C.F. R.I PD 03272800289
P.IVA IT03272800289 - R.E.A. PD 297673
Comm. Estero M/PD44469

3
cod. F07011375
ČESKY
LATVISKI
ES Prohlášení o shodě
Motyky a Diskové Brány
EK Atbilstības deklarācija
Rotorkapļim un Rotācijas Ecētājiem
Prohlašujeme na vlastní zodpovědnost, že stroj vyhovuje základnímpožadavkům na
ochranu bezpečnosti a zdraví předpokládaným vEvropské Směrnici 2006/42/ES a
2004/108/ES (v příslušných případech). Pro přizpůsobení stroje byly
uplatněnéharmonizované normy : EN ISO 4254-1:2013, EN ISO 13857:2008, EN ISO
4254-5:2009+AC:2011, a technické charakteristiky ISO 11684:1995, ISO/DIS 3767-
2:2015. Technický svazek vypracoval mr. Andrea Ruffin, odpovědný pracovník
technického oddělení společnosti MASCHIO GASPARDO S.p.A., Via Marcello, 73 -
35011 Campodarsego (PD) –Itálie
Paziņojam, ka uzņemamies atbildību par mašīnas atbilstību EiropasSavienības Direktīvas
2006/42/EK un 2004/108/EK (vajadzības gadījumā) prasībām par drošību un veselību.
Laipielāgotu mašīnu, ir izmantoti standarti EN ISO 4254-1:2013, EN ISO 13857:2008, EN
ISO 4254-5:2009+AC:2011, , kāarīISO 11684:1995, ISO/DIS 3767-2:2015 specifikācijas.
Tehnisko dokumentāciju ir sagatavojis mr. Andrea Ruffin, Tehniskās nodaļas vadītājs
uzņēmumā„MASCHIO GASPARDO S.p.A.”, Via Marcello, 73 - 35011 Campodarsego
(PD) –Itālija
LIETUVIŠKAI
SLOVENSKY
EG-Konformitätserklärung
Kultivatoriams ir Rotacinėms akėčioms
ES Vyhlásenie o zhode
Motyky a Rotačné Brány
Prisiimdami atsakomybę, deklaruojame, kad ši mašina atitinkaEuropos Direktyvoje
2006/42/EB ir 2004/108/EB (jei taikoma) numatytus saugumo ir sveikatosreikalavimus.
Pritaikant mašinąbuvo remiamasi šiais darniaisiaisstandartais: EN ISO 4254-1:2013, EN
ISO 13857:2008, EN ISO 4254-5:2009+AC:2011, , taip pat technin÷mis specifikacijomis
ISO 11684:1995, ISO/DIS 3767-2:2015. Techninębyląparengė„MASCHIO
GASPARDO” S.p.A. Techninio skyriaus vadovas, mr. Andrea Ruffin, Via Marcello, 73 -
35011 Campodarsego (PD) –Italija .
Vyhlasujeme na vlastnú zodpovednosť, že stroj vyhovuje základnýmpožiadavkám na
ochranu bezpečnosti a zdravia predpokládaným vEvropskej Smernici 2006/42/ES a
2004/108/ES (kjer pride to v poštev). Pre prizpusobení stroja boly
uplatnenéharmonizované normy : EN ISO 4254-1:2013, EN ISO 13857:2008, EN ISO
4254-5:2009+AC:2011, a technické charakteristiky ISO 11684:1995, ISO/DIS 3767-
2:2015. Technický zväzok vypracoval príslušný mr. Andrea Ruffin, pracovník technického
oddelenia spoločnosti MASCHIO GASPARDO S.p.A., mr. Via Marcello, 73 - 35011
Campodarsego (PD) –Taliansko .
SLOVENŠČINA
MALTI
ES Izjava o skladnosti
Prekopalnike in Rotoacijske Brane
Dikjarazzjoni tal-Konformità tal-KE
Mgħażqiet u Xatbi Rotatorji
S polno odgovornostjo izjavljamo, da je stroj skladen z zahtevami za varnost in zdravje, ki
so predvidene z evropsko direktivo 2006/42/ES in 2004/108/ES (v príslušných
prípadoch). Za skladnost stroja so bili uporabljeni naslednji harmonizirani standardi: EN
ISO 4254-1:2013, EN ISO 13857:2008, EN ISO 4254-5:2009+AC:2011, in tudi tehnične
specifikacije ISO 11684:1995, ISO/DIS 3767-2:2015. Tehnično mapo je sestavila oseba,
mr. Andrea Ruffin, odgovorna za Tehnično pisarno podjetja MASCHIO GASPARDO
S.p.A.,mr. Andrea Ruffin, Via Marcello, 73 - 35011 Campodarsego (PD) –Italija .
Niddikjaraw taħt ir-responsabbiltà tagħna li l-magna tikkonforma malħtiāijiettas-saħħa u
ssigurtà stabbiliti mid-Direttiva Ewropea 2006/42/KE u 2004/108/KE (fejn applikabbli).
Listandardsarmonizzati li āejjin intużaw sabiex tiāi addatta l-magna: EN ISO 4254-1:2013,
EN ISO 13857:2008, EN ISO 4254-5:2009+AC:2011, kif ukoll bħala speëifikazzjonijiet
tekniëi ISO 11684:1995, ISO/DIS 3767-2:2015. Il-fajl tekniku hija magħmula mill-mr.
Andrea Ruffin, Manager tad-Dipartiment Tekniku, , ta’ MASCHIO GASPARDO S.p.A Via
Marcello, 73 - 35011Campodarsego (PD) –Italy .
EESTI KEEL
POLSKI
EÜ vastavusdeklaratsioon
Mullafreesid ja Aktiivsed Äkked
Deklaracja zgodności WE
Glebogryzarek i Bron Obrotowych
Kinnitame ja kanname vastutust selle eest, et masin vastab Euroopadirektiiviga
2006/42/EÜ ja 2004/108/EÜ (vajaduse korral) sätestatud ohutus- ja tervisenõuetele.
Masinaseadistamisel on kasutatud järgnevaid ühtlustatud standardeid:EN ISO 4254-
1:2013, EN ISO 13857:2008, EN ISO 4254-5:2009+AC:2011, ning ISO 11684:1995,
ISO/DIS 3767-2:2015 tehnilisi nõudeid. Tehnilise faili tootjaks on MASCHIO GASPARDO
S.p.A Tehnilise Büroo Juht asukohaga, mr. Andrea Ruffin, Via Marcello, 73 - 35011
Campodarsego (PD) –Itaalia
Oświadczamy z pełnąodpowiedzialnością, że maszyna jest zgodnaz wymaganiami
bezpieczeństwa i zdrowia przewidzianymi przezDyrektywęEuropejską2006/42/CE i
2004/108/CE (gdzie ma zastosowanie). Do spełnienia zgodności maszynyzostały
zastosowane normy zharmonizowane EN ISO 4254-1:2013, EN ISO 13857:2008, EN
ISO 4254-5:2009+AC:2011, a takżespecyfikacje techniczne ISO 11684:1995, ISO/DIS
3767-2:2015. Dokumentacja techniczna została sporządzona przez mr. Andrea Ruffin,
Kierownika Biura Technicznego w MASCHIO GASPARDO S.p.A., Via Marcello, 73 -
35011 Campodarsego (PD) –Italy .
ROMÂNA
MAGYAR
Declaraţie de conformitate CE
Prăşitoare şi Grape Rotative
EK megfelelőségi nyilatkozat
Rotációs Kapálógépek és Boronák
Declarăm pe propria răspundere cămasina este conformăcerințelorde siguranțăsi
sănătate prevăzute de Directiva Europeană2006/42/CE şi 2004/108/CE (unde se aplică).
Pentru adecvarea masinii s-au considerat în schimb următoarele norme:EN ISO 4254-
1:2013, EN ISO 13857:2008, EN ISO 4254-5:2009+AC:2011, precum si specificațiile
tehnice ISO 11684:1995, ISO/DIS 3767-2:2015. Fascicolul tehnic este realizat de către
mr. Andrea Ruffin, Responsabilul Biroului Tehnic al societății MASCHIO GASPARDO
S.p.A., Via Marcello, 73 - 35011 Campodarsego (PD) –Italia .
Saját felelősségünk tudatában kijelentjük, hogy a gép megfelel az 2006/42/CE és
2004/108/CE (adott esetben) Európai direktívában rögzített egészségügyi és
biztonságikövetelményeknek. A gépen alkalmazott módosításoknál az EN ISO 4254-
1:2013, EN ISO 13857:2008, EN ISO 4254-5:2009+AC:2011, harmonizált szabályok,
valamint az ISO 11684:1995, ISO/DIS 3767-2:2015 műszaki szabványok lettek
alkalmazva. A műszaki dokumentációt a MASCHIO GASPARDO S.p.A.,mr. Andrea
Ruffin, (Via Marcello, 73 –35011 Campodarsego (PD) –Olaszország) műszaki
részlegének vezetője készítette.
БЪЛГАРСКИ
ЕС Декларация за съответствие
Плугове иРотационни Брани
Декларираме на своя отговорност, че машината отговаряна изискванията за
безопасност издраве, регламентиранив европейска Директива 2006/42/CE и
2004/108/CE (ако еприложимо). При адаптирането намашината са използвани
следните хармонизирани стандарти:EN ISO 4254-1:2013, EN ISO 13857:2008, EN
ISO 4254-5:2009+AC:2011, както итехническите спецификации ISO 11684:1995,
ISO/DIS 3767-2:2015.. Техническото досие еизготвено от mr. Andrea Ruffin,
ръководителя на техническата служба вMASCHIO GASPARDO S.p.A, Via Marcello,
73 - 35011 Campodarsego (PD) –Italy .

ENGLISH
INDEX
ITALIANO ESPAÑOL
INDICE INDICE
4cod. F07011375
1.0 Premessa.................................................7
1.1 Generalità.................................................7
1.2 Garanzia.................................................10
1.2.1 Scadenza garanzia..............................10
1.3 Identificazione dell’attrezzatura..............10
2.0 Indicazioni generali di sicurezza......... 11
2.1 Segnali di sicurezza e indicazione.......... 11
2.1.1 Segnali di avvertenza ......................... 11
2.1.2 Segnali di pericolo............................... 11
2.1.3 Segnali di indicazione.......................... 11
2.2 Norme di sicurezza e prevenzione
infortuni...................................................12
3.0 Descrizione della zappatrice ...............15
3.1 Dati tecnici.............................................16
3.1.2 Peso dei rulli........................................17
3.2 Disegno complessivo..............................18
3.3 Movimentazione .....................................19
4.0 Norme d’uso..........................................20
4.1 Applicazione al trattore ..........................20
4.1.1 Aggancio .............................................20
4.1.2 Sgancio della macchina dalla
trattrice.................................................21
4.2 Adattamento albero cardanico...............21
4.3 Stabilità in trasporto attrezzatura combina
ta-trattore...............................................21
4.4 Trasporto stradale..................................22
4.5 Macchine fornite parzialmente
montate..................................................23
4.6 Prima dell’uso........................................23
4.7 Impianto idraulico regolazione rulli........24
4.8 Profondità di lavoro................................24
4.9 Rulli livellatori........................................24
4.10 Regolazione rulli idraulica.....................25
4.11 Piastrine raschia-rulli ...........................26
4.12 Regolazione delle lamiere livellatrici
sdoppiate.............................................26
4.13 Convogliatori........................................26
4.14 Trasmissione laterale...........................26
4.15 Zappe ..................................................27
4.16 In lavoro...............................................27
4.17 Come si lavora.....................................27
4.18 Consigli utili per il trattorista.................28
4.19 Parcheggio ..........................................28
5.0 Manutenzione........................................29
5.1 Piano di manutenzione -
tabella riassuntiva...................................30
5.2 Inconvenienti, cause e rimedi.................31
6.0 Demolizione e smaltimento.................32
1.0 Introduction...........................................35
1.1 General...................................................35
1.2 Guarantee...............................................38
1.2.1 Expiry of guarantee .............................38
1.3 Identification ...........................................38
2.0 General safety rules.............................39
2.1 Danger and indicator signals..................39
2.1.1 Warning signals...................................39
2.1.2 Danger signals.....................................39
2.1.3 Indication signals.................................39
2.2 Safety regulations and accident
prevention...............................................40
3.0 Description of the machine .................43
3.1 Technical data........................................44
3.2 Assembly drawing...................................46
3.3 Handling .................................................47
4.0 Rules of use..........................................48
4.1 Attachment the tractor ............................48
4.1.1 Hooking ...............................................48
4.1.2 Unhooking the machine from
the tractor ............................................49
4.2 Adapting the cardan shaft.......................49
4.3 Stability of planting unit and tractor
during transport .....................................49
4.4 Transport ................................................ 50
4.5 Machines supplied partly
broken-down..........................................51
4.6 Before use..............................................51
4.7 Hydraulic roller adjusting system............52
4.8 Work depth............................................52
4.9 Levelling rollers.....................................52
4.10 Hydraulic roller adjustment..................53
4.11 Roller-scraper plates............................54
4.12 Adjustment of the double rear
bonnet...................................................54
4.13 Conveyors ............................................54
4.14 Trasmissione laterale............................54
4.15 Hoe blades ...........................................55
4.16 In work..................................................55
4.17 How it works.........................................55
4.18 Troubleshooting hints for the
tractor operator/driver...........................56
4.19 Parking .................................................56
5.0 Maintenance..........................................57
5.1 Maintenance plan - summary table ........58
5.2 Inconveniences, causes and rimedies....59
6.0 Demolition and disposal......................60
1.0 Premisa..................................................63
1.1 Generalidades........................................63
1.2 Garantía..................................................66
1.2.1 Vencimiento de la garantía..................66
1.3 Identificación...........................................66
2.0 Indicaciones generales de seguridad 67
2.1 Señales de seguridad y de indicación....67
2.1.1 Señales de advertencia.......................67
2.1.2 Señales de peligro...............................67
2.1.3 Señales de indicación..........................67
2.2 Normas de seguridad y prevención contra
los accidentes.....................................68
3.0 Descripción de la máquina.................71
3.1 Datos tecnicos.......................................72
3.1.1 Peso de los rodillos kg/lb...................73
3.2 Diseño general (fig.6).............................74
3.3 Manipulación ..........................................75
4.0 Normas de manejo ...............................76
4.1 Aplicación al tractor ................................76
4.1.1 Enganche ............................................76
4.1.2 Desganche de la máquina del tractor..77
4.2 Adaptación del árbol cardán...................77
4.3 Estabilidad durante el transporte de la
máquina -tractor .....................................77
4.4 Circulación por carretera........................78
4.5 Maquinas suministradas parcialmente
montadas...............................................79
4.6 Antes del uso.........................................79
4.7 Instalacion hidraulica regulacion
rodillos...................................................80
4.8 Profundidad de trabajo..........................80
4.9 Rodillos niveladores ..............................80
4.10 Regulación rodillos hidráulica...............81
4.11 Planchas rascado rodillos..................82
4.12 Regulación de las planchas niveladoras
separadas...........................................82
4.13 Convoyadores .....................................82
4.14 Transmissión lateral.............................82
4.15 Azadillas .............................................83
4.16 En funcionamiento...............................83
4.17 Como trabajar......................................83
4.18 Consejos utiles para el tractorista ........84
4.19 Aparcamiento........................................84
5.0 Mantenimiento......................................85
5.1 Plan de mantenimiento -
tabla de resumen....................................86
5.2 Inconvenientes, causas y soluciones.....87
6.0 Desguace y eliminación.......................88

FRANÇAIS
TABLES DE MATIERES
DEUTSCH
INHALT
5
cod. F07011375
FINIRE
DI SISTEMARE
1.0 Premisa ........................................... 149
1.1 Generalidades.................................. 149
1.2 Garantía .......................................... 152
1.2.1 Vencimiento de la garantía............... 152
1.3 Identificación .................................... 152
2.0
Indicaciones generales de seguridad
. 153
2.1 Señales de seguridad y de indicación 153
2.1.1 Señales de advertencia.................... 153
2.1.2 Señales de peligro............................ 153
2.1.3 Señales de peligro............................ 153
2.2 Normas de seguridad y prevención
contra los accidentes........................ 154
3.0 Descripción de la màquina............ 157
3.1 Datos tecnicos.................................. 158
3.2 Diseño general ................................. 159
3.3 Manipulación .................................... 160
4.0 Normas de manejo ......................... 161
4.1 Aplicación al tractor.......................... 161
4.1.1 Enganche ......................................... 161
4.1.2 Desganche de la sembradora
del tractor ......................................... 162
4.2 Adaptación del árbol cardán............. 162
4.3 Estabilidad durante el transporte
de la sembradora-tractor.................. 162
4.4 Circulación por carretera.................. 163
4.5 Selección de la semilla ...................... 164
4.5.1 Distribuidor de semillas...................... 164
4.5.2 Bomba de vacío ................................ 165
4.5.3 Regulaciónes para la distribución....... 166
4.6 Deposición de la semilla .................... 170
4.6.1 Elemento sembrador ......................... 170
4.6.2 Ruedas traseras de cobertura ........... 170
4.6.3 Divisor de terrones delantero ............. 170
4.6.4 Exclusión sembrador ......................... 171
4.6.5 Caja de transmisión del sembrador.... 171
4.7 Marcadores de hileras ....................... 172
4.8 Istribución de los productos químicos. 174
4.8.1 Graduación enterra-dores de fertilizante...
174
4.8.2 Speedy set ........................................ 175
4.8.3 Abonador - tabla de distribución......... 175
4.8.4 Speedy set - tabla de distribución....... 176
4.8.3 Microgranuladore - tabla de distribución
177
5.0 Operaciones para la puesta en
servicio de la máquina ....................... 178
5.1 A cuando la máquina está nueva ....... 178
5.2 Control y mantenimiento preventivo ... 178
5.3 Aplicación al tractor ........................... 178
5.4 Preparaciones para la siembra .......... 178
5.5 Distribución de los productos
quimicos............................................ 178
5.6 Durante la siembra ............................ 179
5.7 Final del trabajo................................. 179
5.8 Descanso diario................................. 179
6.0 Mantenimiento................................ 180
6.1 Plan de mantenimiento
tabla deresumen............................... 181
6.2 Inconvenientes, causas y solucións. 182
7.0 Desguace y eliminación................. 183
Esquemas...........................................184-187
Declaración de conformidad ............188-189
1.0 Vorwort .................................................. 91
1.1 Allgemeines ............................................ 91
1.2 Garantie.................................................. 94
1.2.1 Verfall des Garantieanspruchs ............ 94
1.3 Identifizierung ......................................... 94
2.0 Allgemeine Sicherheitsanweisungen . 95
2.1 Warnsignale und Anzeigesignale ........... 95
2.1.1 Warnsignale......................................... 95
2.1.2 Gefahrsignale ...................................... 95
2.1.3 Anzeigesignale .................................... 95
2.2 Sicherheits- und Unfallverhütungs-
Bestimmungen........................................ 96
3.0 Beschreibung der Maschine................ 99
3.1 Technische Daten................................. 100
3.1.2 Walzegewicht Kg/Lb .......................... 101
3.2 Zusammenfassend............................... 102
3.3 Fortbewegung....................................... 103
4.0 Betriebs-Anleitungen ......................... 104
4.1 Einbau am Schlepper ........................... 104
4.1.1 Ankuppeln.......................................... 104
4.1.2 Abkuppeln der Maschine vom
Schlepper .......................................... 105
4.2 Anpassung der Gelenkwelle................. 105
4.3 Stabilität von Maschine-Schlepper
beim Transport ..................................... 105
4.4 Teilnahme am Straßenverkehr ............. 106
4.5 Teilweisemontiert Gelieferte-Maschinen107
4.6 Vor der Inbetriebnahme........................ 107
4.7 Anlage zur Walzeneinstellung .............. 108
4.8 Arbeitstiefe............................................ 108
4.9 Walzen.................................................. 108
4.10 Hydraulische Anlage zur
Walzeneinstellung .............................. 109
4.11 Erdabstreifplatten der Walzen............. 110
4.12 Einstellung der doppelten Klappen..... 110
4.13 Förderers ........................................... 110
4.14 Seitlicher Antrieb................................. 110
4.15 Hackmesser.........................................111
4.16 Bei der Arbeit.......................................111
4.17 Wie man arbeitet .................................111
4.18 Nützliche Hinweise für den
Schlepperfahrer.................................. 112
5.0 Wartung ............................................... 113
5.1 Wartungsplan - Übersichtstabelle......... 114
5.2 Störungen, deren Ursachen und
Behebung ............................................. 115
6.0 Zerlegen und Entsorgen der
Maschine ............................................. 116

6cod. F07011375

cod. F07011375
ITALIANO
IT - 7
1.0 PREMESSA
Il presente Manuale delle istruzioni per l’uso (di seguito chiamato Manuale) fornisce all’utilizzatore informazioni utili per lavorare corret-
tamente ed in sicurezza, facilitandolo nell’utilizzo della macchina.
Quanto di seguito scritto non deve essere considerato come un lungo ed oneroso elenco di avvertenze, bensì come una serie di istruzioni
atte a migliorare in tutti i sensi le prestazioni della macchina e ad evitare soprattutto il succedersi di danni alle persone, cose o animali
derivanti da procedure d’uso e di conduzione scorretta.
È molto importante che ogni persona addetta al trasporto, all’installazione, alla messa in servizio, all’uso, alla manutenzione, alla ripa-
razione e allo smantellamento della macchina, consulti e legga attentamente questo manuale prima di procedere alle varie operazioni,
allo scopo di prevenire manovre errate ed inconvenienti che potrebbero pregiudicare l’integrità della macchina o risultare pericolosi per
l’incolumità delle persone.
Se dopo aver letto questo manuale persistessero ancora dubbi o incertezze sull’uso della macchina, contattare senza esitazione il
Costruttore, il quale sarà a disposizione per assicurare una pronta ed accurata assistenza per un miglior funzionamento e la massima
efficienza della macchina.
Si ricorda infine che, durante tutte le fasi di utilizzo della macchina dovranno sempre essere osservate le normative vigenti in materia
di sicurezza, di igiene sul lavoro e tutela dell’ambiente. È quindi compito dell’utilizzatore controllare che la macchina venga azionata
unicamente in condizioni ottimali di sicurezza sia per le persone che per le cose.
Il presente manuale è parte integrante del prodotto e, assieme alla Dichiarazione di Conformità, deve essere custodito in luogo sicuro
per essere consultato durante tutto l’arco di vita della macchina ed in caso di rivendita.
Questo manuale è stato redatto seguendo le normative in vigore al momento della sua stampa.
La Ditta Costruttrice si riserva la facoltà di modificare l’attrezzatura senza aggiornare tempestivamente questa pubblicazione.
In caso di contestazione il testo valido di riferimento rimane l’italiano.
Alcune immagini presenti in questo manuale mostrano particolari od accessori che potrebbero essere diversi da quelli della vostra
macchina. Componenti o protezioni potrebbero essere stati rimossi per garantire la chiarezza delle rappresentazioni.
1.1 GENERALITÀ
Convenzioni tipografiche:
Per contrassegnare e permettere di riconoscere i vari tipi di pericolo, nel manuale vengono utilizzati i seguenti simboli:
ATTENZIONE!
PERICOLO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DELLE
PERSONE ADDETTE.
ATTENZIONE!
PERICOLO DI DANNI ALLA MACCHINA O AL
PRODOTTO IN LAVORAZIONE.
Nel testo i simboli sono affiancati da delle avvertenze di sicurezza, brevi frasi che esemplificano ulteriormente il tipo di pericolo. Le
avvertenze servono a garantire la sicurezza del personale e a evitare danni alla macchina o al prodotto in lavorazione.
Si segnala che i disegni, le fotografie ed i grafici riportati nel presente manuale non sono in scala. Essi servono ad integrare le infor-
mazioni scritte e fungono da compendio a queste, ma non sono mirate alla rappresentazione dettagliata della macchina fornita. Per
dare una visione più completa della macchina i disegni, le fotografie e gli schemi, nella maggior parte dei casi sono riprodotti senza le
protezioni o i ripari installati.
Infine, si segnala che gli allegati, essendo costituiti da fotocopie di cataloghi, disegni, ecc., mantengono il numero di identificazione e
la numerazione della pagina originale (quando esistenti) ed in caso contrario rimangono senza numerazione.

cod. F07011375
USO E MANUTENZIONE
ITALIANO
8 - IT
Definizioni:
Di seguito vengono fornite le definizioni dei principali termini utilizzati nel Manuale. Se ne consiglia un’accurata lettura prima della
fruizione del Manuale.
• OPERATORE:..............................................La, o le persone, incaricate di installare, di far funzionare, di regolare, di eseguire la
manutenzione, di pulire, di riparare e di trasportare una macchina.
• ZONA PERICOLOSA:.................................Qualsiasi zona all’interno e/o in prossimità di una macchina in cui la presenza di una
persona esposta costituisca un rischio per la sicurezza e la salute di detta persona.
• SITUAZIONE PERICOLOSA:......................Qualsiasi situazione in cui un Operatore è esposto ad uno o più Pericoli.
• RISCHIO:.....................................................Combinazione di probabilità e di gravità di possibili lesioni o danni alla salute in una
Situazione Pericolosa.
• PROTEZIONI:.............................................. Misure di sicurezza che consistono nell’impiego di mezzi tecnici specifici (Ripari e Dispo-
sitivi di sicurezza) per proteggere gli Operatori dai Pericoli.
• RIPARO: ......................................................Elemento di una macchina usato in modo specifico per fornire Protezione mediante una
barriera fisica; in funzione della sua costruzione può essere chiamato cuffia, coperchio,
schermo, porta, recinzione, carter, segregazione, ecc.
• PERSONA ESPOSTA:.................................Qualsiasi persona che si trovi interamente o in parte in una zona pericolosa.
• UTENTE:...................................................... L’utente è la persona, o l’ente o la società, che ha acquistato o affittato la macchina e
che intende usarla per gli usi concepiti allo scopo.
• PERSONALE QUALIFICATO: ....................Come tali siintendono quellepersone appositamenteaddestrate edabilitate adeffettuare
interventidi manutenzione oriparazioneche richiedono unaparticolareconoscenza della
macchina,del suo funzionamento,delle sicurezze,delle modalitàdi interventoe chesono
in grado di riconoscere i pericoli derivanti dall’utilizzo della macchina e quindi possono
essere in grado di evitarli.
• PERSONALE ADDESTRATO:....................Addetti che sono stati informati e formati in merito ai compiti da svolgere ed ai pericoli
connessi.
• CENTRO DI ASSISTENZA AUTORIZZATO: Il Centro di Assistenza autorizzato è la struttura, legalmente autorizzata dalla
Ditta Costruttrice, che dispone di personale qualificato ed abilitato ad effettuare tutte le
operazioni di assistenza, manutenzione e riparazione, anche di una certa complessità,
che si rendono necessarie per il mantenimento della macchina in perfetto ordine.
Responsabilità:
La Ditta Costruttrice declina ogni responsabilità diretta o indiretta in caso di:
- uso improprio della macchina per attività non previste;
- utilizzo da parte di operatore non autorizzato, addestrato e privo di patente di guida;
- gravi mancanze nella manutenzione pianificata;
- modifiche o interventi non autorizzati;
- utilizzo di ricambi non originali e specifici;
- inosservanza totale o parziale delle istruzioni riportate nel presente manuale;
- inosservanza delle norme di sicurezza riportate nel presente manuale;
- non applicazione delle disposizioni in materia di sicurezza, igiene e salute sul luogo di lavoro.
- eventi eccezionali non prevedibili.
ATTENZIONE
• Non è consentito l’uso da parte di minori, analfabeti, persone in condizione fisiche o psichiche alterate.
• Non è consentito l’uso a personale sprovvisto di patente di guida adeguata o non sufficientemente informato ed addestrato.
• L’operatore è responsabile del controllo della funzionalità della macchina, la sostituzione e la riparazione delle parti soggette ad usura
che potrebbero causare danni.
• Il cliente dovrà provvedere ad istruire il personale sui rischi da infortunio, sui dispositivi predisposti per la sicurezza e la salute dell’ope-
ratore, sui rischi legati all’esposizione al rumore e sulle regole antinfortunistiche generali previste da direttive internazionali e dalla
legislazione del paese di destinazione della macchina.
• In ogni caso la macchina deve essere usata esclusivamente da operatori qualificati che saranno tenuti a rispettare scrupolosamente
le istruzioni tecniche ed antinfortunistiche contenute nel presente manuale.
• La responsabilità dell’identificazione e della scelta della categoria dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) adeguati/idonei è a
carico del Cliente.
• Sullamacchina sonoinseriti appositi pittogrammiche saràcura dell’operatore mantenere in un perfetto stato visivo e sostituirli quando
non siano più leggibili come richiesto dalle normative comunitarie.
• E’compito dell’utilizzatore controllare che la macchina venga azionata unicamente in condizioni ottimali di sicurezza sia per le persone,
per gli animali e per le cose.
• Qualunque modifica arbitraria apportata a questa macchina, solleva la Ditta Costruttrice da qualsiasi responsabilità per danni a cose
o lesioni ad operatori o a terzi.
La Ditta Costruttrice declina ogni responsabilità per le possibili inesattezze contenute nel manuale, se imputabili ad errori di stampa,
traduzione o di trascrizione. Eventuali integrazioni al manuale delle istruzioni per l’uso che il Costruttore riterrà opportuno inviare al
Cliente dovranno essere conservate assieme al manuale, di cui ne faranno parte integrante.

cod. F07011375
USO E MANUTENZIONE ITALIANO
IT - 9
Sintesi dei dispositivi di protezione individuale (DPI) da utilizzare durante tutte le fasi di vita della macchina
Nella Tabella 1 vengono riassunti i DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) da utilizzare durante le varie fasi di vita della macchina
(ad ogni fase esiste l’obbligo dell’uso e/o la messa a disposizione del DPI).
La responsabilità dell’identificazione e della scelta della tipologia e della categoria dei DPI adeguati e idonei è a carico del Cliente.
Fase
Indumenti di
protezione Calzature di
sicurezza Guanti Occhiali Protezioni
auricolari Maschera Casco o
elmetto
Trasporto
Movimentazione
Disimballo
Montaggio
Uso ordinario
Regolazioni
Pulizia
Manutenzione
Smontaggio
Demolizione
DPI previsto. DPI a disposizione o da utilizzare se necessario. DPI non previsto.
I DPI utilizzati dovranno essere marcati CE e rispondere alla Direttiva 89/686/CEE.
Le descrizioni delle fasi di vita della macchina (utilizzate nella Tabella 1) sono riportate nella seguente tabella.
• Trasporto:................Consiste nel trasferimento della macchina da una località all’altra mediante l’utilizzo di un apposito mezzo di
trasporto.
• Movimentazione ....Prevede il trasferimento della macchina da e su il mezzo utilizzato per il trasporto, nonché gli spostamenti all’in-
terno dello stabilimento.
• Disimballo ..............Consiste nella rimozione di tutti i materiali utilizzati per l’imballaggio della macchina .
• Montaggio ..............Prevede tutti gli interventi di montaggio che preparano inizialmente la macchina alla messa a punto.
• Uso ordinario .........Uso al quale la macchina è destinata (o che è ritenuto usuale) in relazione alla sua progettazione, costruzione
e funzione.
• Regolazioni ............Prevedono la regolazione, la messa a punto e la calibrazione di tutti quei dispositivi che devono essere adattati
alla condizione di funzionamento normalmente previsto.
• Pulizia .....................Consiste nell’asportare la polvere, l’olio e i residui della lavorazione che potrebbero compromettere il buon
funzionamento e l’utilizzo della macchina, oltre che la salute/sicurezza dell’operatore.
• Manutenzione ........Consiste nella periodica verifica delle parti della macchina che si possono usurare o che si devono sostituire.
• Smontaggio ...........Consiste nello smontaggio completo o parziale della macchina, per necessità di qualsiasi tipo.
• Demolizione ...........Consiste nella rimozione definitiva di tutte le parti della macchina risultanti dall’operazione di smantellamento
definitivo, così da permettere l’eventuale riciclaggio o raccolta differenziata dei componenti secondo le modalità
previste dalle vigenti norme di legge.
ATTENZIONE
È vietato indossare guanti protettivi che possano impigliarsi nelle parti in movimento della macchina.
Tabella 1

cod. F07011375
(1)
(2)
(3)
(5) (7)
(4)
(6)
Fig.1
USO E MANUTENZIONE
ITALIANO
10 - IT
1.2 GARANZIA
La garanzia ha validità di un anno, contro ogni difetto dei materiali, dalla data di consegna dell’attrezzatura.
Verificare all’atto della consegna che la macchina non abbia subito danni durante il trasporto e che gli accessori siano integri e al
completo.
EVENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI PER ISCRITTO ENTRO 8 GIORNI DAL RICEVIMENTO PRESSO IL
CONCESSIONARIO.
L’acquirente potrà far valere i suoi diritti sulla garanzia solo quando egli abbia rispettato le condizioni concernenti la prestazione della
garanzia, riportate nel contratto di fornitura.
1.2.1 SCADENZA GARANZIA
Oltre a quanto riportato nel contratto di fornitura, la garanzia decade:
- Qualora si dovessero oltrepassare i limiti riportati nella tabella dei dati tecnici.
- Qualora non fossero state attentamente seguite le istruzioni descritte in questo opuscolo.
- In caso di uso errato, di manutenzione difettosa e in caso di altri errori effettuati dal cliente.
- Qualora siano fatte modifiche senza l’autorizzazione scritta del Costruttore e qualora si siano utilizzati ricambi non originali.
1.3 IDENTIFICAZIONE DELL’ATTREZZATURA
Ogni singola attrezzatura, è dotata di una targhetta di identifica-
zione (Fig.1), i cui dati riportano:
1) Marchio ed indirizzo del Costruttore;
2) Tipo e modello della macchina;
3) Massa a vuoto, in chilogrammi;
4) Carico utile massimo, in chilogrammi;
5) Matricola della macchina;
6) Anno di costruzione;
7) Luogo di costruzione,
Siconsigliaditrascrivereipropridatisullamatricolaquisottorappresen-
tata con la data di acquisto (8) ed il nome del concessionario (9).
8) ____________________
9) ____________________
Tali dati vanno sempre citati per ogni necessità di assistenza o
ricambi.
ATTENZIONE
Non rimuovere, manomettere o rendere illeggibile la marca-
tura “CE” della macchina.
Fare riferimento ai dati contenuti sulla marcatura “CE” della
macchina, per i rapporti con il Costruttore (ad esempio: per
la richiesta di pezzi di ricambio, ecc.).
All’atto della demolizione della macchina la marcatura “CE”
dovrà essere distrutta.

cod. F07011375
10
17
19
20
18
21
8
16
4
6
7
15
Cod. F20030248
DECALCOMANIE AVVERTIMENTO
WARNING STICKERS
ABZIEHBILDER MIT WARNHINWEISEN
DECALCOMANIE
CALCOMANIAS
4
6
19
20
18
18
21
20
18
A
9
5
21
Fig.2
USO E MANUTENZIONE ITALIANO
IT - 11
2.1 SEGNALI DI SICUREZZA E INDICAZIONE
Isegnali descrittisono riportati sulla macchina (Fig.2). Tenerli puliti
e sostituirli se staccati o illeggibili. Leggere attentamente quanto
descritto e memorizzare il loro significato.
2.1.1 SEGNALI DI AVVERTENZA
1) Prima di iniziare ad operare, leggere attentamente il libretto di
istruzioni.
2) Primadiqualsiasi operazione dimanutenzione e/o registrazione,
arrestare e bloccare il trattore in piano, abbassare la macchina
a terra e leggere il libretto di istruzioni.
2.1.2 SEGNALI DI PERICOLO
4) Pericolo per possibile lancio di oggetti contundenti. Tenersi a
distanza di sicurezza dalla macchina.
5) Pericolo per possibile cesoiamento degli arti inferiori. Tenersi
a distanza di sicurezza dalla macchina.
6) Pericolodicesoiamento delle mani.Nonrimuovere le protezioni
e non avvicinarsi con gli organi in movimento.
Attendere l’arresto completo degli organi in movimento.
7) Pericolo di essere agganciati dall’albero cardanico. Non avvi-
cinarsi agli organi in movimento.
8) Pericolo di caduta. Non salire sulla macchina in movimento.
9) Pericolo per possibile cesoiamento degli arti superiori. Tenersi
a distanza di sicurezza dalla macchina in lavoro.
10)Pericolo di schiacciamento. Non frapporsi tra la macchina e il
trattore.
15)Prima di inserire la presa di forza, accertarsi del numero di giri
prestabilito.Non scambiare ilregime di540 g/1’coni 1000 g/1’.
2.1.3 SEGNALI DI INDICAZIONE
16)Munirsi di un’abbigliamento antinfortunistico: cuffie,mascherin
a,tuta,guanti,scarpe antinfortunistiche.
17)Punto di aggancio per il sollevamento.
18)Tappo per l’introduzione dell’olio.
19) Tappo per lo scarico dell’olio.
20) Tappo per il controllo dell’olio.
21) Punto di ingrassaggio.
A) Targhetta d’identificazione.
La Ditta Costruttrice declina ogni responsabilità nel caso che i pittogrammi di sicurezza forniti a corredo della macchina
risultino mancanti, illeggibili o spostati dalla loro posizione originale.
2.0 INDICAZIONI GENERALI DI SICUREZZA

cod. F07011375
USO E MANUTENZIONE
ITALIANO
12 - IT
Norme generali
1) Fare attenzione ai simboli di pericolo riportati in questo ma-
nuale e sulla attrezzatura.
2) Le etichette con le istruzioni, applicate sulla macchina, danno
gli opportuni consigli in forma essenziale per evitare gli infor-
tuni.
3) Osservare scrupolosamente, con l’aiuto delle istruzioni, le
prescrizioni di sicurezza e di prevenzione infortuni.
4) Evitare assolutamente di toccare in qualsiasi modo le parti in
movimento.
5) Interventie regolazioni sull’attrezzaturadevonoesseresempre
effettuate a motore spento e con trattore bloccato.
6) Si fa assoluto divieto di trasportare persone o animali sull’at-
trezzatura.
7) Èassolutamente vietato condurreo farcondurre il trattore,con
l’attrezzatura applicata, da personale sprovvisto di patente di
guida, inesperto e non in buone condizioni di salute.
8) Prima di mettere in funzione il trattore e l’attrezzatura stessa,
controllare la perfetta integrità di tutte le sicurezze per il tra-
sporto e l’uso.
9) Verificare tutt’intorno alla macchina, prima di mettere in fun-
zionel’attrezzatura, chenon visiano personeed inparticolare
bambini, o animali domestici e di poter disporre comunque di
un’ottima visibilità.
10) Usare un abbigliamento idoneo. Evitare assolutamente abiti
svolazzanti o con lembi che in qualche modo potrebbero
impigliarsi in parti rotanti e in organi in movimento.
11) Prima di iniziare il lavoro, familiarizzare con i dispositivi di
comando e le loro funzioni.
12) Iniziarea lavorare con l’attrezzatura solo se tutti i dispositivi di
protezione sono integri, installati e in posizione di sicurezza.
13) È assolutamente vietato stazionare nell’area d’azione della
macchina, dove vi sono organi in movimento.
14) Èassolutamente vietato l’usodell’attrezzatura sprovvista delle
protezioni e dei coperchi dei contenitori.
15) Prima di abbandonare il trattore, abbassare l’attrezzatura
agganciata al gruppo sollevatore, arrestare il motore, inserire
ilfreno distazionamento e togliere la chiave di accensionedal
quadro comandi, assicurarsi che nessuno possa avvicinarsi
alle sostanze chimiche.
16) Con trattore in moto, non lasciare mai il posto di guida.
17) Prima di mettere in funzione l’attrezzatura controllare che i
piedini di sostegno siano stati tolti da sotto la attrezzatura;
controllareche la attrezzaturasia statacorrettamente montata
e regolata; controllare che la macchina sia perfettamente in
ordine,e che tuttigli organi soggettiad usura edeterioramento
siano efficienti.
18) Prima di sganciare l’attrezzatura dall’attacco terzo punto,
mettere in posizione di blocco la leva di comando sollevatore
e abbassare i piedini di appoggio.
19) Operare sempre in condizioni di buona visibilità.
20) Tutte le operazioni devono essere eseguite da personale
esperto, munito di guanti protettivi, in ambiente pulito e non
polveroso.
2.2 NORME DI SICUREZZA E PREVENZIONE
INFORTUNI
Fare attenzione al segnale di pericolo riportato nei vari capitoli
di questo manuale.
I segnali di pericolo sono di tre livelli:
• PERICOLO: Questo segnale avverte che se le operazioni de-
scritte non sono correttamente eseguite, causano gravi lesioni,
morte o rischi a lungo termine per la salute.
• ATTENZIONE: Questo segnale avverte che se le operazioni
descritte non sono correttamente eseguite, possono causare
gravi lesioni, morte o rischi a lungo termine per la salute.
• CAUTELA:Questosegnaleavverteche se leoperazionidescritte
non sono correttamente eseguite, possono causare danni alla
macchina.
A completamento della descrizione dei vari livelli di pericolo, ven-
gono di seguito descritte situazioni, e definizioni specifiche, che
possono coinvolgere direttamente la macchina o le persone.
• ZONAPERICOLOSA:Qualsiasizona all’interno e/oinprossimità
diuna macchina in cui la presenza diuna persona esposta costi-
tuisca un rischio per la sicurezza e la salute di detta persona.
• PERSONAESPOSTA: Qualsiasipersonachesi trovi interamente
o in parte in una zona pericolosa.
• OPERATORE: La, o le persone, incaricate di installare, di far
funzionare, di regolare, di eseguire la manutenzione, di pulire,
di riparare e di trasportare una macchina.
• UTENTE: L’utente è la persona, o l’ente o la società, che ha
acquistato o affittato la macchina e che intende usarla per gli usi
concepiti allo scopo.
• PERSONALE SPECIALIZZATO: Come tali si intendono quelle
persone appositamente addestrate ed abilitate ad effettuare
interventi di manutenzione o riparazione che richiedono una
particolare conoscenza della macchina, del suo funzionamento,
delle sicurezze, delle modalità di intervento e che sono in grado
di riconoscere i pericoli derivanti dall’utilizzo della macchina e
quindi possono essere in grado di evitarli.
• CENTRODIASSISTENZAAUTORIZZATO:Il Centro diAssisten-
za autorizzato è la struttura, legalmente autorizzata dalla Ditta
Costruttrice, che dispone di personale specializzato e abilitato
ad effettuare tutte le operazioni di assistenza, manutenzione e
riparazione, anche di una certa complessità, che si rendono ne-
cessarie per il mantenimento della macchina in perfetto ordine.
Leggere attentamente tutte le istruzioni prima dell’impiego
della macchina, in caso di dubbi rivolgersi direttamente ai
tecnici dei Concessionari della Ditta Costruttrice. La Ditta
Costruttrice declina ogni e qualsiasi responsabilità per la
mancata osservanza delle norme di sicurezza e di prevenzione
infortuni di seguito descritte.

cod. F07011375
Fig.3 Fig.4
USO E MANUTENZIONE ITALIANO
IT - 13
Aggancio al trattore
1) Agganciare l’attrezzatura, come previsto, su di un trattore
di adeguata potenza e configurazione mediante l’apposito
dispositivo (sollevatore), conforme alle norme.
2) La categoria dei perni di attacco dell’attrezzatura deve corri-
spondere a quella dell’attacco del sollevatore.
3) Fare attenzione quando si lavora nella zona dei bracci del
sollevamento, è un’area molto pericolosa.
4) Prestarela massimaattenzione nellafase diaggancio esgan-
cio dell’attrezzatura.
5) È assolutamente vietato interporsi fra il trattore e l’attacco per
manovrareil comandodall’esterno per il sollevamento (Fig.3).
6) Èassolutamente vietatointerporsi trail trattoree l’attrezzatura
(Fig. 3) con motore acceso e cardano inserito.
Èpossibile interporsi solo dopo aver azionato il freno di stazio-
namento ed aver inserito, sotto le ruote, un ceppo o un sasso
di bloccaggio di adeguate dimensioni.
7) L’applicazione di un’attrezzatura supplementare al trattore,
comporta una diversa distribuzione dei pesi sugli assi. È
consigliabilepertanto aggiungereapposite zavorrenella parte
anteriore del trattore in modo da equilibrare i pesi sugli assi.
Verificare la compatibilità delle prestazioni del trattore con il
peso che la attrezzatura trasferisce sull’attacco a tre punti. In
caso di dubbio consultare il Costruttore del trattore.
8) Rispettare il peso massimo previsto sull’asse, il peso totale
mobile, la regolamentazione sul trasporto e il codice strada-
le.
Circolazione su strada
1) Per la circolazione su strada, è necessario attenersi alle nor-
mative del codice stradale in vigore nel relativo Paese.
2) Gli eventuali accessori per il trasporto devono essere muniti
di segnalazioni e protezioni adeguate.
3) Èmolto importantetenere presenteche latenuta distrada e la
capacità di direzione e frenatura, possono essere influenzati,
anche in modo notevole, dalla presenza di un’attrezzatura
portata o trainata.
4) In curva, fare attenzione alla forza centrifuga esercitata in
posizione diversa, del centro di gravità, con e senza l’attrez-
zatura portata, maggior attenzione anche in strade o terreni
con pendenza.
5) Per la fase di trasporto, regolare e fissare le catene dei bracci
laterali di sollevamento del trattore; mettere in posizione di
blocco la leva di comando del sollevatore idraulico.
6) Glispostamenti fuoridalla zonadi lavoro devono avvenire con
l’attrezzatura in posizione di trasporto.
7) La Ditta Costruttrice fornisce a richiesta supporti e tabelle per
segnalazione ingombro.
8) Qualora gli ingombri costituiti da attrezzature portate o semi-
portate occultino la visibilità dei dispositivi di segnalazione e
di illuminazione della trattrice, questi ultimi devono essere
ripetuti adeguatamente sulle attrezzature, attenendosi alle
normative del codice stradale in vigore nel relativo paese.
Accertarsi,quando in uso,che l’impianto lucisia perfettamente
funzionante.
Albero cardanico
1) L’attrezzatura applicata, può essere comandata solo con
albero cardanico completo delle necessarie sicurezze per i
sovraccarichie delle protezioni fissate con l’apposita catenella
e riposndente ai requisiti della EN1152.
2) Utilizzare esclusivamente l’albero cardanico previsto dal Co-
struttore.
3) L’installazione e lo smontaggio dell’albero cardanico devono
essere sempre fatti a motore spento.
4) Fare molta attenzione al corretto montaggio e alla sicurezza
dell’albero cardanico.
5) Bloccare la rotazione della protezione dell’albero cardanico
con la catenella in dotazione.
6) Fare molta attenzione alla protezione dell’albero cardanico,
sia in posizione di trasporto che di lavoro.
7) Controllare spesso e con periodicità la protezione dell’albero
cardanico, che deve essere sempre efficiente.
8) Prima di inserire la presa di forza, accertarsi che il numero
di giri sia quello indicato dalla decalcomania apposta sulla
attrezzatura.
9) Prima di inserire la presa di potenza, assicurarsi che non vi
siano persone o animali nella zona d’azione e che il regime
sceltocorrispondaaquelloconsentito. Mai superare ilmassimo
previsto.
10) Fare attenzione al cardano in rotazione.
11) Non inserire la presa di potenza a motore spento o in sincro-
nismo con le ruote.
12) Disinserire, sempre, la presa di potenza quando l’albero
cardanico supera un angolo di 10 gradi (Fig.4) e quando non
viene usata.
13) Pulire e ingrassare l’albero cardanico solo quando la presa di
potenza è disinserita, il motore è spento, il freno di staziona-
mento è inserito e la chiave staccata.
14) Quandonon serve, appoggiarel’albero cardanico sulsupporto
previsto a tal proposito.
15) Dopolo smontaggiodell’albero cardanico,rimettere ilcappuc-
cio di protezione sull’albero della presa di potenza.

cod. F07011375
Tabella SV1
USO E MANUTENZIONE
ITALIANO
14 - IT
Sicurezza relativa all’idraulica
1) Al momento dell’allacciamento dei tubi idraulici all’impianto
idraulico del trattore, fare attenzione che gli impianti idraulici
della macchina operatrice e della trattrice non siano in pres-
sione.
2) In caso di collegamenti funzionali di tipo idraulico tra trattrice
e macchina operatrice, prese e spine dovrebbero essere
contrassegnate per mezzo di colori, in modo da escludere
impieghierrati. Ovesi verificasse uno scambio, sussisterebbe
il pericolo di incidente.
3) L’impianto idraulico si trova sotto alta pressione; a causa del
pericolod’infortunio, incaso diricerca dipunti diperdita vanno
utilizzati gli strumenti ausiliari idonei.
4) Non effettuare MAI la ricerca perdite con le dita o le mani.
I liquidi che fuoriescono dai forellini possono essere quasi
invisibili.
5) Durante il trasporto su strada i collegamenti idraulici fra trat-
trice e macchina operatrice devono essere scollegati e fissati
nell’apposito supporto.
6) Non utilizzare in alcun caso olii vegetali. Questi potrebbero
provocare rischi di danneggiamento alle guarnizioni dei cilin-
dri.
7) Le pressioni di esercizio dell’impianto oleodinamico devono
essere comprese tra le 100 bar e le 180 bar.
8) Mai superare la pressione prevista dell’impianto oleodinami-
co.
9) Verificare il corretto innesto degli attacchi rapidi, si potrebbero
verificare danneggiamenti ai componenti dell’impianto.
10) La fuoriuscita di olio ad alta pressione può causare ferite
cutanee con il rischio di gravi ferite ed infezioni. In tal caso
consultare immediatamente un medico. Se non si rimuove
rapidamente l’olio con mezzi chirurgici, possono verificarsi
gravi allergie e/o infezioni. Quindi si vieta assolutamente di
installare componenti oleodinamici nella cabina del trattore.
Tutti i componenti facenti parte dell’impianto, vanno accurata-
mente sistemati per evitare danneggiamenti durante l’utilizzo
dell’attrezzatura.
11) In caso di intervento sull’impianto oleodinamico, scaricare la
pressione oleodinamica portando tutti i comandi idraulici in
tutte le posizioni alcune volte dopo aver spento il motore.
Manutenzione in sicurezza
Durante le operazioni di lavoro e manutenzione, utiliz-
zare gli idonei dispositivi di protezione individuale (es.):
Tuta Guanti Calzature Occhiali Elmetto
1) Nonprocedere con i lavori dimanutenzioneedipuliziase prima
non è stata disinserita la presa di potenza, spento il motore,
inserito il freno di stazionamento e bloccato il trattore con un
ceppo o un sasso, di dimensioni adeguate, sotto le ruote.
2) Periodicamenteverificare il serraggioe latenuta delleviti e dei
dadi,eventualmenteriserrarli. Pertaleoperazione èopportuno
usare una chiave dinamometrica rispettando il valore di 53
Nm, per viti M10 classe resistenza 8.8, e 150 Nm per viti M14
classe resistenza 8.8 (Tabella SV1).
3) Nei lavori di montaggio, di manutenzione, pulizia, assemblag-
gio,ecc.,con la seminatricesollevata,mettere per precauzione
adeguati sostegni all’attrezzatura.
4) Leparti di ricambiodevonocorrisponderealle esigenze definite
dal Costruttore. Usare solo ricambi originali.

cod. F07011375
USO E MANUTENZIONE ITALIANO
IT - 15
3.0 DESCRIZIONE DELLA ZAPPATRICE
La zappatrice professionale “G” risponde alle esigenze di contoterzisti e grandi aziende agricole. La rigidezza della struttura e la qualità
dei materiali impiegati garantiscono elevati standard di affidabilità e produttività, coniugati a un agevole e sicuro trasporto su strada.
Sono disponibili 4 diverse larghezze di lavoro (275, 300, 350, 420 cm), per abbinamenti a trattori da 120 a 320 HP.
La concezione particolarmente robusta della struttura e della meccanica sono garanzia di affidabilità e prestazioni costanti negli anni.
Il terreno lavorato si presenta finemente affinato con una superficie regolare e zollette di dimensioni uniformi. L’efficace rimescolamento
del terreno unito al notevole sminuzzamento, consente un notevole incorporamento del residuo superficiale ed un controllo ottimale
sulle piante infestanti annuali.Il letto di semina risulta adatto a molteplici colture, ed in modo particolare quando è richiesta massima
precisione nella deposizione del seme.
Questa attrezzatura agricola può operare solo tramite albero cardanico applicato alla presa di forza di un trattore agricolo munito di
gruppo sollevatore, con attacco universale a tre punti.
ATTENZIONE
Le zappatrici sono idonee esclusivamente per l’impiego indicato. La velocità di lavoro consigliata è di 6÷8 km/h. Il trasporto
su strada della macchina deve avvenire ad una velocità massima di 25 km/h. Ogni altro uso diverso da quello descritto in
queste istruzioni può recare danno alla macchina e costituire serio pericolo per l’utilizzatore.
La macchina è destinata ad un uso professionale e deve essere utilizzata esclusivamente da personale preventivamente
istruito, addestrato ed autorizzato, nonché munito di regolare patente di guida.
Modo d’impiego
• La macchina è destinata ad una utenza professionale, se ne consente l’utilizzo ai soli operatori specializzati.
• La macchina deve essere manovrata da un solo operatore.
• La macchina non è indicata per essere usata in settori diversi da quello agricolo.
Rientrano nell’utilizzo conforme anche:
• il rispetto di tutte le indicazioni del presente manuale;
• l’esecuzione delle operazioni di ispezione e di manutenzione riportate nel presente manuale;
• l’uso esclusivo di ricambi originali MASCHIO GASPARDO.
Il Cliente deve accertarsi che il Personale Qualificato all’uso ordinario della macchina sia adeguatamente addestrato e dimostri com-
petenza nell’adempiere le proprie mansioni, prendendosi cura sia della propria sicurezza sia quella di terze persone.
In base alla tipologia d’incarico e mansioni, gli operatori qualificati dovranno essere opportunamente istruiti anche sulle funzionalità
della macchina in modo da utilizzarla e gestirla con correttezza e garantirne l’efficienza.
Dal corretto uso e dall’adeguata manutenzione dipende il regolare funzionamento dell’attrezzatura. È consigliabile quindi, osservare
scrupolosamente quanto descritto allo scopo di prevenire un qualsiasi inconveniente che potrebbe pregiudicare il buon funzionamento
e la sua durata. È altresì importante attenersi a quanto descritto nel presente manuale in quanto la Ditta Costruttrice declina ogni e
qualsiasi responsabilità dovuta a negligenza ed alla mancata osservanza di tali norme.
La Ditta Costruttrice, è comunque a completa disposizione per assicurare un’immediata e accurata assistenza tecnica e tutto ciò che
può essere necessario per il miglior funzionamento e la massima resa dell’attrezzatura.
Per i danni derivanti da utilizzo non conforme la responsabilità ricade esclusivamente sull’utilizzatore.
ATTENZIONE!
La macchina deve essere utilizzata esclusivamente dal personale qualificato del Cliente. L’operatore deve essere dotato di
adeguati dispositivi di protezione individuale (calzature di sicurezza, tuta da lavoro e guanti, ecc.).
Avvertenze d’impiego
Si elencano le principali avvertenze di impiego dell’attrezzatura:
• assicurarsi che sul terreno da lavorare non ci siano pietre o massi;
• assicurarsi che sul terreno da lavorare non ci siano elementi metallici di ogni tipo, in particolare reti, cavi, funi, catene, tubi, ecc.

cod. F07011375
(*) Optional per zappe standard - Optional with
standard blades - Optional mit Standard Hackmes-
ser - Optionnel avec couteaux standard - Opcional
con azadillas standard.
258
1000 rpm
rpm
STANDARD COBRA - CONDOR VERSION*
330
1000 rpm
rpm
B
B
s A
s A
!
!
!
195 cm / 76.5 inch
145 cm \ 57 inch
118 cm / 46.5 inch
G 275
275
108 300 118 137,5/
54
137,5/
54 88÷199 120÷270 29/11
66
1365 3200
G 300
310
122 335 132 155/
61
155/
61 113÷199 150÷270 29/11
72
1450 3200
G 350
360
141 385 151 180/
70.5
180/
70.5 125÷199 170÷270 29/11
84
1555 3200
G 420DT
425
167 460 181
212,5/
83.5
212,5/
83.5
147÷236 200÷320 29/11
96
2050 3200
cm inch cm inch cm/inch kW HP cm/inch nr. Kg.* Kg.MAX**
A
lavoro
B
ingombro
MOD.
Fig.5
G 420DT
G 275
G 300
G 350
USO E MANUTENZIONE
ITALIANO
16 - IT
3.1 DATI TECNICI
I dati tecnici ed i modelli indicati si intendono non impegnativi.
Ci riserviamo il diritto di modificarli senza obbligo di preavviso.
* Peso (Kg) della macchina senza rullo.
** Peso massimo consentito con applicazioni accessorie
Per calcolare il peso della macchina con rullo aggiungere
il peso del rullo al peso della fresa senza rullo (vedi pag.
seguente).
LIVELLO SONORO
Rilevamenti della rumorosità a vuoto, (UNI EN ISO
4254-1:2013)
Livello di pressione acustica: LpAm dB (A)...81,1
Livello di potenza acustica: LwA dB (A)........97,8

cod. F07011375
MODELLO G
G MODEL
TIPO DI
RULLO
ROLLER
TYPE:
DIAMETRO
DIAMETER
ØG
275 G
300 G
350 G
420DT
Ø 500 446* / 983** 478* / 1053** 545* / 1201** 610* / 1344**
Ø 600 564* / 1243** 605* / 1333** 690* / 1521** 772* / 1702**
Ø 500 268* / 590** 283* / 624** 320* / 705** 357* / 787**
Ø 450 287* / 632** 308* / 679** 360* / 793** 388* / 855**
Ø 550 400* / 881** 415* / 915** 461* / 1016** 507* / 1117**
Ø 600 311* / 685** 359* / 791** 411* / 906** 457* / 1007**
SPIRALE
SPIRAL
GABBIA
CAGE
PACKER
SPUNTONI
SPIKE
USO E MANUTENZIONE ITALIANO
IT - 17
* kg
** lb
3.1.2 PESO DEI RULLI Kg / lb

cod. F07011375
1 2
5
6
13
7
3
8
10
11
12
9
4
Fig.6
USO E MANUTENZIONE
ITALIANO
18 - IT
3.2 DISEGNO COMPLESSIVO (Fig.6)
1 Attacco «3° punto» superiore
2 Sostegno albero cardanico
3 Castello attacco tre punti
4 Gruppo cambio
5 Gruppo trasmissione laterale
6 Slitte di regolazione profondità lavoro
7 Rotore con zappe
8 Attacchi «3° punto» inferiori
9 Presa di forza
10 Protezione albero cardanico
11 Protezioni antinfortunistiche
12 Martinetto premilamiera
13 Lamiera livellatrice
8
8

cod. F07011375
A
Fig.7
USO E MANUTENZIONE ITALIANO
IT - 19
3.3 MOVIMENTAZIONE
ATTENZIONE!
Il Cliente deve applicare quanto previsto dalle Direttive Comunitarie CEE 391/89 e 269/90 e modifiche successive, per quel che
riguarda il rischio da movimentazione manuale dei carichi per gli addetti alle operazioni di carico e scarico.
Durante le operazioni di movimentazione, utilizzare gli idonei dispositivi di protezione individuale:
Tuta Guanti Calzature Elmetto
In caso di movimentazione della macchina, è necessario sollevare la stessa agganciandola agli attacchi appositi con paranco o grù
idonei e di sufficente portata (Fig. 6). Questa operazione, per la sua pericolosità, è necessario venga eseguita da personale preparato
e responsabile. La massa della macchina è evidenziata nella targhetta di identificazione (Fig.1).
Tendere la fune per livellare la macchina.
I punti di aggancio sono individuabili dalla presenza del simbolo grafico «gancio» . Agganciare la macchina nel punto A.
ATTENZIONE
• I materiali d’imballo (pallet, cartoni, ecc.) vanno smaltiti come previsto dalle normative vigenti, tramite le ditte autorizzate.
• Per il sollevamento della parti che compongono la macchina è vietato l’ancoraggio a parti mobili o deboli quali: carter, ca-
naline elettriche, parti pneumatiche, ecc..
• È vietato stazionare sotto i carichi sospesi, è vietato accedere ai cantieri di lavoro al personale non autorizzato, è obbligatorio
l’uso della tuta di lavoro, calzature di sicurezza, guanti e casco di protezione.

cod. F07011375
1
2
3
1
2
1
Fig.8
Fig.9
Fig.10
USO E MANUTENZIONE
ITALIANO
20 - IT
4.0 NORME D’USO
Perottenere le migliori prestazioni dell’attrezzatura, seguire atten-
tamente quanto di seguito riportato.
ATTENZIONE
Tutte le operazioni di manutenzione, regolazione e di appron-
tamento alla lavorazione, devono essere eseguite tassativa-
mente con presa di forza del trattore disinserita, macchina al
suolo sui piedini di appoggio, trattore spento, ben fermo e
chiave disinserita.
4.1 APPLICAZIONE AL TRATTORE
La seminatrice è applicabile a qualsiasi trattore munito di attacco
universale a tre punti.
PERICOLO
L’applicazione al trattore è una fase molto pericolosa. Fare
molta attenzione ad effettuare l’intera operazione seguendo
le istruzioni.
4.1.1 AGGANCIO
La corretta posizione trattore/seminatrice, viene determinata, po-
nendo l’attrezzatura ad una distanza, dal trattore, tale che il giunto
cardanicorestiesteso5-10cmdalla posizione di massimachiusura.
A questo punto, procedere come segue:
1) Agganciare le barre del sollevatore sui perni predisposti (1,
Fig.8, Fig.9). Bloccare con le copiglie a scatto.
2) Collegare il terzo punto superiore (2, Fig.9); la spina va bloc-
cata con l’apposita copiglia; mediante il tirante di regolazione
(3, Fig.9) fare in modo che la macchina sia perpendicolare al
terreno (Fig.9).
3) Bloccare il movimento sul piano orizzontale delle parallele
della trattrice mediante gli appositi stabilizzatori, eliminando le
oscillazioni laterali dell’attrezzatura. Controllare che i bracci di
sollevamento del trattore siano alla stessa altezza dal terreno.
4) Collegare correttamente i tubi oleodinamici ai distributori del
trattore seguendo l’indicazione riportata su ogni tubo.
5) Innestarel’albero cardanico e assicurarsichesiaperfettamente
bloccato sulla presa di forza (Fig.10). Verificare che la prote-
zione ruoti liberamente e fissarla con l’apposita catenella.
Operarein queste condizionisignifica limitare lesollecitazioni sulla
presa di forza stessa e prolungare la durata dell’albero cardanico
e della macchina stessa.
Table of contents
Languages:
Other MASCHIO GASPARDO Farm Equipment manuals