Mase PD 30 Y User manual

REV.4 S.S. 23-10-02 cod.41741
I
GB
D
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE
USE AND MAINTENANCE MANUAL
GEBRAUCHSANWEISUNG UND WARTUNGSVORSCHRIFTEN
MANUEL DUTILISATION ET DENTRETIEN
MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO
F
E
PD 30 Y
PD 40 Y
PD 70 Y
PD 7.4 Y

-2-
PD 30 Y PD 40 Y PD 70 Y PD 7.4 Y
Fig.1
A
E
M
C
B
I
F
L
H
G
D
Fig.A

-3-
PD 30 Y PD 40 Y PD 70 Y PD 7.4 Y
Fig.4 Fig.5
1
2
3
S.A.E
Service
Grade
-30 -20 -10 0 10 20 30 4
0
Ambient temperature (
o
C)
:
:
:
:
:
:
Fig.3
1
2
3
4
5
Fig.2
1
8
3
4
5
6
7
2

-4-
PD 30 Y PD 40 Y PD 70 Y PD 7.4 Y
PD 30 Y PD 40 Y
PD 7.4 Y
PD 70 Y
Fig.6
Fig.7
Fig.8

-5-
PD 30 Y PD 40 Y PD 70 Y PD 7.4 Y
Fig.9
PD 30 Y PD 40 Y

-6-
PD 30 Y PD 40 Y PD 70 Y PD 7.4 Y
PD 30 Y PD 40 Y ALTERNATORE NUOVA SACCARDO
Fig.10
C d. 45631

-7-
PD 30 Y PD 40 Y PD 70 Y PD 7.4 Y
PD 70 Y
Fig.11

-8-
PD 30 Y PD 40 Y PD 70 Y PD 7.4 Y
PD 7.4 Y
Fig.12

-9-
PD 30 Y PD 40 Y PD 70 Y PD 7.4 Y
INDICE..............................................................................................................................................................13
INDEX ...............................................................................................................................................................36
INHALTSVERZEICHNIS ...................................................................................................................................62
TABLE DES MATIÈRES ...................................................................................................................................90
INDICE............................................................................................................................................................ 118

-10-
IPD 30 Y PD 40 Y PD 70 Y PD 7.4 Y
FIGURE .................................................................. 2
SCHEMA ELETTRICO .................................... 5
DEFINIZIONI USATE ...................................... 11
RESCRIZIONI RELIMINARI ....................... 14
1. AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA ..... 15
1.1 Simbologia / Definizioni sul manuale.............. 15
1.2 Simbologia sul gruppo elettrogeno ................. 16
1.2.1 Significato delle etichette di sicurezza ........... 17
1.3 Informazioni generali di pericolo ..................... 1
1.3.1 Pericolo di impigliamento ............................... 1
1.3.2 Pericolo di ustioni .......................................... 1
1.3.3 Pericolo di lesioni alludito ............................. 20
1.3.4 Pericolo di intossicazioni ............................... 20
1.3.5 Pericolo di incendio o esplosioni .................... 20
1.3..6 Pericolo di inosservanza delluso
dei dispositivi di protezione del personale ...... 20
1.3.7 Pericolo causato dallavvio del motore............ 20
1.3.8 Pericolo di radiazioni elettromagnetiche ......... 21
1.3. Pericolo di folgorazione .................................. 21
1.3.10Pericolo di cattivo immaganizzamento ........... 21
2. INFORMAZIONI GENERALI ........................... 22
2.1 Documenti di riferimento ................................ 22
2.2 Facsimile
della dichiarazione CE di conformità .............. 22
2.3 Marcatura ...................................................... 22
2.4 Caratteristiche generali .................................. 24
2.5 Tabella caratteristiche generali ...................... 24
2.6 Composizione dei gruppi elettrogeni .............. 25
2.7 Pannello strumenti......................................... 25
3. INSTALLAZIONE ............................................ 26
3.1 Posizionamento del gruppo ........................... 26
3.2 Batteria ......................................................... 26
4. UTILIZZO DEL GRU O ELETTROGENO ..... 27
4.1 Avviamento .................................................... 27
4.2 Protezioni ...................................................... 28
4.3 Arresto .......................................................... 28
4.4 Collegamento al quadro automatico/comando
a distanza (optional) ...................................... 2
5. CURA E MANUTENZIONE .............................. 30
5.1 Premessa ...................................................... 30
5.2 Manutenzione ordinaria del motore ................ 30
5.3 Cambio olio motore........................................ 30
5.4 Filtro olio ....................................................... 30
5.5 Filtro aria ....................................................... 31
5.6 Filtro carburante ............................................ 31
5.7 Controllo batteria ........................................... 31
5.8 Periodo di inattività ........................................ 31
5. Tabella interventi programmati ....................... 32
5.10 Distinta schema elettrico ............................... 32
6. ANOMALIE, CAUSE RIMEDI .......................... 33
6.1 Elenco parti ................................................... 33
6.2 Norme per lordinazione delle parti di ricambio 33
7. TRASPORTO, STOCCAGGIO,
SOLLEVAMENTO E MOVIMENTAZIONE ..... 34
7.1 Trasporto, stoccaggio .................................... 34
7.2 Sollevamento e movimentazione
della macchina .............................................. 34
8. GARANZIA, RES ONSIBILITA ..................... 35
8.1 Garanzia ........................................................ 35
8.2 Limiti di responsabilità ................................... 35
9. SMALTIMENTO .............................................. 35
.1 Smaltimento dei materiali di scarto derivanti
dalla manutenzione, e della rottamazione ...... 35
10. MODULO RICHIESTA RICAMBI .................... 36
INDICE

-11-
I
PD 30 Y PD 40 Y PD 70 Y PD 7.4 Y
Dati tecnici, informazioni,stesura dei testi ed allestimenti grafici: a cura dellUfficio Tecnico Mase Generators
LA DITTA MASE GENERATORS SPA, SI RISERVA TUTTI I DIRITTI SUL PRESENTE MANUALE, NESSUNA RI-
PRODUZIONE TOTALE O PARZIALE E PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA DITTA MASE
GENERATORS SPA.
Questo manuale deve essere conservato per tutta la durata di vita
della
macchina a cui fa riferimento
Grazie per aver scelto un prodotto MASE.
Mase Generators è unazienda leader nel settore dei gruppi elettrogeni ed offre la più vasta gamma
di prodotti, in grado di spaziare dai piccoli generatori portatili da 1 kW fino ad unità da 1600 kVA per
applicazioni speciali.
Fondata agli inizi del 1 70, si sviluppa a Cesena su unarea di 16000 mq. Da sempre si è distinta
per lalta qualità dei prodotti e per la costante innovazione promossa dallavanzato Reparto Ricerca
e Sviluppo.
Mase Generators nasce come azienda produttrice di gruppi elettrogeni portatili da 500W, leggeri e
compatti, che hanno consentito al suo marchio di essere conosciuto ed apprezzato in tutto il
mondo.
Il gruppo elettrogeno che Lei ha acquistato è il frutto di anni di esperienza nel settore e per la
moderna concezione, il robusto dimensionamento, i materiali impiegati, i continui aggiornamenti,
costituiscono unefficace risposta alle esigenze degli operatori del settore.
Questo Manuale istruzioni Le fornirà utili informazioni e preziosi suggerimenti per poter sfruttare
appieno
tutte le possibilità che il gruppo eletrogeno Le offre.
Qualora parti del manuale risultassero incomprensibili ci contatti immediatamente.
Nel rinnovarLe i nostri ringraziamenti La salutiamo cordialmente.
MASE GENERATORS SPA

-12-
IPD 30 Y PD 40 Y PD 70 Y PD 7.4 Y
DEFINIZIONI USATE
- I vocaboli usati sono quelli del linguaggio tecnico corrente e dove si è ritenuto necessario si riportano di
seguito il significato
- Gruppo elettrogeno
E linsieme di un motore a combustione interna a pistoni e un generatore di corrente alternata sincrono 2/4 poli
autoeccitato, uniti tra loro per realizzare una centrale di autoproduzione di energia elettrica.
- Impianto utilizzatore
Impianto costituito dai circuiti di alimentazione degli apparecchi utilizzatori, comprese le relative apparecchiature di
sezionamento, di manovra, di interruzione, di trasformazione, di protezione, ecc. che non facciano parte di impianti di
produzione, trasmissione e distribuzione.
- Sistema elettrico di I° categoria
E un sistema dove la tensione nominale è maggiore di 50 V e minore di 1.000 V compreso in c.a.
- Carico
Linsieme dei valori numerici di grandezze elettriche e meccaniche che caratterizzano le esigenze imposte ad una
macchina rotante da un circuito elettrico o da un dispositivo meccanico, in un determinato istante.
- Interruttore termico
dispositivo generale di sezionamento e interruzione generale costituito da un interruttore ad apertura automatica per
effetto termico.
- Interruttore differenziale
dispositivo ...
- ersona competente
Persona avente conoscenze tecniche o esperienze sufficienti a consentirgli di evitare i pericoli che può presentare
lelettricità .
- ersonale specializzato MASE
Persona in grado di valutare il lavoro assegnato e riconoscere i possibili pericoli sulla base della formazione,
addestramento presso i centri di formazione MASE, esperienze professionali e conoscenza dellapparecchiatura in
questione e sui possibili pericoli derivanti in caso di comportamento negligente.
- Fornitore
Entità (per es. costruttore, agente, installatore) che fornisce lequipaggiamento o i servizi associati alla macchina
- Regolazione
Azione di controllo per cui una variabile di uscita del sistema controllato (variabile regolata) è influenzata da una variabile
di ingresso del sistema regolante per il raggiungimento di un determinato scopo
- Regolazione manuale
Regolazione nella quale la variazione della variabile manipolata viene prodotta dalluomo con intervento manuale
- Regolazione automatica
Regolazione nella quale la variazione della variabile manipolata viene prodotta da un dispositivo regolante (regolatore
automatico)senza lintervento delluomo
- ericolo
Fonte di possibili lesioni o danni alla salute
- rotezione
Riparo o dispositivo di protezione come misura di sicurezza per la protezione delle persone da un pericolo presente
o latente.

-13-
I
PD 30 Y PD 40 Y PD 70 Y PD 7.4 Y
- Involucro
Parte destinata ad assicurare la protezione dellequipaggiamento contro specifiche influenze esterne e una protezione,
in ogni direzione, contro i contatti.
- Connessione in cattivo stato
Le parti attive non sono completamente ricoperte con un isolamento che possa essere rimosso solo mediante
distruzione, le connessioni presentano una incertezza nel collegamento causata da un labile serraggio delle parti e da
uno sviluppo di ossido fra le parti.
- Contatto diretto
contatto di persone o animali con parti attive
- Circuito di comando
circuito utilizzato per il comando del funzionamento della macchina
- Equipaggiamento
termine generale che comprende materiali, dispositivi, apparecchi, accessori e simili utilizzati congiuntamente a una
installazione elettrica

-14-
IPD 30 Y PD 40 Y PD 70 Y PD 7.4 Y
RESCIZIONI RELIMINARI
IL MANCATO RISPETTO DELLE SPECIFICHE CONTENUTE NEL SEGUENTE MANUALE DI USO E
MANUTENZIONE COMPORTA IL DECADIMENTO DELLA GARANZIA SUL PRODOTTO.
Consultare attentamente questo manuale prima di procedere alluso ed a qualsiasi intervento sulla macchina.
Questo manuale è stato redatto dal costruttore ed è parte integrante del corredo dellattrezzatura, definizione che viene
usata come indicato nella Direttiva 8 /3 2 CEE; le informazioni in esso contenute sono dirette a tutte le persone coinvolte
nel ciclo di vita operativo del gruppo elettrogeno e sono necessarie per informare sia chi materialmente effettuerà le diverse
attività, sia chi dovrà coordinarle, predisporre la necessaria logistica e regolamentare gli accessi al luogo dove sarà
installato ed opererà il gruppo elettrogeno.
Questo manuale è stato redatto dal costruttore allo scopo di fornire le informazioni e le istruzioni essenziali per effettuare,
correttamente e in condizioni di sicurezza l'utilizzo e la manutenzione, e costituisce parte integrante del corredo del
gruppo elettrogeno e deve essere conservato con cura da qualsiasi agente che potrebbe deteriorarlo per tutto il ciclo di
vita del gruppo elettrogeno. Il presente manuale deve seguire il gruppo elettrogeno qualora questo sia trasferito ad un
nuovo utente o proprietario.
Il manuale definisce lo scopo per cui la macchina è stata costruita e contiene tutte le informazioni necessarie per
garantirne un uso sicuro e corretto.
La costante osservanza delle indicazioni, in esso contenute, garantisce la sicurezza delloperatore e danni a persone
e cose, leconomia desercizio ed una maggiore durata della macchina stessa.
I disegni sono forniti a scopo esemplificativo. Anche se la macchina in vostro possesso si differenzia per elementi poco
rilevanti, esempio il colore, dalle illustrazioni contenute in questo manuale la sicurezza e le informazioni sulla stessa sono
garantite.
Per facilitare la consultazione esso è stato suddiviso in sezioni che ne identificano i concetti principali; per una
consultazione rapida degli argomenti consultare lindice descrittivo.
Il continuo miglioramento ed evoluzione del prodotto potrebbero aver comportato modifiche al gruppo elettrogeno che non
sono comprese in questa pubblicazione.
Ogni volta che sorge un problema riguardante la macchina o questa pubblicazione consultare la Mase
Generators S A per le informazioni più recenti disponibili.
CAM O DIM IEGO:
IL GRUPPO ELETTROGENO E ADATTO A PRODURRE AUTONONAMENTE ENERGIA ELETTRICA
NEI LIMITI DI TENSIONE E WATT DICHIARATI DAL COSTRUTTORE

-15-
I
PD 30 Y PD 40 Y PD 70 Y PD 7.4 Y
1. AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZA
A causa della pericolosità intrinseca tipica dei Gruppi Elettrogeni, si vuole ricordare che, nonostante il gruppo sia stato
progettato, costruito e collaudato secondo quanto stabilito dalle norme antinfortunistiche, soltanto una corretta e attenta
utilizzazione può garantire la piena sicurezza; a tale scopo, di seguito sono riportate le varie precauzioni da osservare
durante lutilizzo del Gruppo.
1.1 Simbologia / Definizioni sul manuale
Le parti di testo da non trascurare sono state evidenziate in grassetto e precedute da simboli qui di seguito illustrati e
definiti.
Indica che è necessario prestare attenzione al fine di non incorrere in serie conseguenze che
potrebbero provocare la morte, o possibili danni alla salute, del personale.
Situazione che potrebbe verificarsi durante il periodo di vita di un prodotto, sistema o impianto
considerato a rischio in materia di danni alle persone, alle proprietà, allambiente o di perdite economiche.
Indica che è necessario prestare attenzione al fine di non incorrere in serie conseguenze che
potrebbero portare al danneggiamento di beni materiali quali le risorse o il prodotto.
Indicazioni di particolare importanza.

-16-
IPD 30 Y PD 40 Y PD 70 Y PD 7.4 Y
1.2 Simbologia sul gruppo elettrogeno
6723
Fig.12
cod. 42111 cod. 42115 cod. 42108cod. 42110
cod. 42132
cod. 42112
cod. 42118
cod. 42113
cod. 42117
cod. 42116
cod. 42114
cod. 42109

-17-
I
PD 30 Y PD 40 Y PD 70 Y PD 7.4 Y
Simboli di Obbligo Significato
Obbligo collegamento a terra del gruppo elettrogeno
1.2.1 Significato delle etichette di sicurezza
Queste etichette avvertono lutente su eventuali pericoli che possono causare gravi lesioni.
Leggere attentamente il significato e le precauzioni descritte nel presente manuale
Se letichetta si stacca o diventa illggibile, sostituirla con una nuova richiedendola ad un rivenditore autorizzato mase
Simboli di Pericolo Significato
· Attenzione per evitare ustioni, non toccare durante il funzionamento.
Il collettore di scarico ed il motore, prestare attenzione alle etichette poste sul gruppo
elettrogeno.
· Lasciare che il motore si raffreddi prima di immagazzinarlo allinterno
· Leggere e comprendere il Manuale dUso e Manutenzione prima di azionare il gruppo
elettrogeno.
· Il gruppo elettrogeno mase, è stato progettato in modo da garantire un funzionamento
sicuro ed affidabile, purchè vengano seguite le istruzioni, In caso contrario potrebbero
derivarne lesioni personali o danni alle attrezzature.
· l gas di scarico contengono monossido di carbonio, che è tossico.
· Non mettere mai in funzione il gruppo elettrogeno in un ambiente chiuso.
· Provvedere ad unadeguata ventilazione. Se installato allinterno, osservare scrupolosa-
mente le norme di ventilazione.
· I carburanti sono estremamente infiammabili e, in certe condizioni, anche esplosivi.
· Effettuare il rifornimento in una zona ben aerata e a motore spento
· Non avvicinare sigarette o scintille mentre si effettua il rifornimento
· Pulire immediatamente eventuali fuoriuscite di benzina.
Pericolo di scariche elettriche: consultare il manuale
Pericolo possibili fuoriuscite di acido corrosivo.
Pericolo di avviamento improvviso da parte del dispositivo avviamento a distanza.
Prima di effettuare qualsiasi operazione sul gruppo elettrogeno, disattivare il sistema di
avviamento a distanza.
6723

-18-
IPD 30 Y PD 40 Y PD 70 Y PD 7.4 Y
Simboli di Divieto Significato
I collegamenti ad una rete elettrica di emergenza vanno effettuati da elettricisti spe-
cializzati e conformemente alle norme vigenti a riguardo. Collegamenti impropri pos-
sono causare ritorni di corrente dal generatore alle linee elettriche collegate. Tali ri-
torni di corrente possono provocare elettroconduzione su coloro che lavorano per la
compagnia elettrica o che entrano in contatto con le linee durante il guasto. Una vol-
ta riabilitata la linea, inoltre, il generatore può esplodere, bruciarsi oppure causare in-
cendi nel sistema elettrico dello stabile.
Vietato usare fiamme libere e fumare
Divieto di pulire, lubrificare, riparare o registrare ,organi in moto.
Divieto di spegnere incendi con acqua, utilizzare estintori omologati.

-19-
I
PD 30 Y PD 40 Y PD 70 Y PD 7.4 Y
1.3 Informazioni generali di pericolo
Sia raccomanda la corretta conoscenza sia della modalità di arresto che di funzionamento di tutti i comandi.
Non lasciare che il gruppo elettrogeno venga utilizzato da personale non qualificato.
Anche se la macchina è protetta, evitare di sostare in prossimità del gruppo elettrogeno.
Non togliere per nessuna ragione le etichette, anzi, richiederne la sostituzione in caso di necessità.
Prima di mettere in moto il Gruppo Elettrogeno o prima di iniziare qualunque operazione di lubrificazione o
manutenzione, è indispensabile che il personale incaricato abbia letto e compreso tutte le AVVERTENZE ed i richiami
all'ATTENZIONE e PERICOLO riportati in questo manuale e nella ulteriore documentazione tecnica fornita a corredo.
Prima di qualsiasi intervento sul gruppo elettrogeno, assicurarsi che il motore primario non sia in funzione e che non
ci siano parti in movimento e collegare un cartellino con la scritta NON AZIONARE o simile, allinterno dellinterruttore
di avviamento o ai comandi prima di eseguire la manutenzione o le riparazioni sulla macchina..
Il Costruttore non può comunque prevedere tutte le possibili circostanze che possono comportare potenziali rischi nelle
effettive condizioni d'impiego e di uso del Gruppo Elettrogeno.
Le varie operazioni e/o procedure per la manutenzione, non espressamente raccomandate o indicate nei manuali d'uso,
dovranno essere sempre notificate al costruttore a da questi approvate.
Qualora si debba utilizzare un procedimento non specificatamente consigliato sarà cura e responsabilità dell'utente
accertarsi che esso sia sicuro e non rechi danno alle persone.
Il Costruttore declina ogni responsabilità per danni a persone o cose, conseguenti linosservanza delle norme di sicurezza.
Esaminare attentamente le targhe segnaletiche di sicurezza applicate sulla macchina e rispettarne le indicazioni in
esse contenute
1.3.1 ericolo di impigliamento
Non rimuovere le protezioni originarie su tutte le parti rotanti esposte, sulle superfici calde, sulle prese d'aria, sulle
cinghie, sulle parti in tensione.
Non intervenire in operazioni di manutenzione a gruppo elettrogeno in moto.
Non utilizzare indumenti svolazzanti, tipo sciarpe, foulard, bracciali etc. e qualsiasi indumento, deve essere chiuso con
elastici agli estremi.
Non pulire od eseguire manutenzione su parti in movimento
1.3.2 ericolo di ustioni
Non consentire luso del gruppo elettrogeno a persone non competenti o senza una adeguata istruzione.
Non consentire a bambini o animali di avvicinarsi al gruppo elettrogeno in funzione.
Non toccare mai la marmitta, la relativa protezione o il corpo del motore quando il gruppo elettrogeno è in funzione od
ancora caldo.
Per nessuna ragione, appoggiarsi o sedersi sul gruppo elettrogeno.
Individuare la posizione degli estintori o altri dispositivi di protezione ed emergenza e conoscerne il funzionamento.
Individuare fonti di pericolo quali perdite di combustibile, olio lubrificante, soluzioni acide, condensa nei gocciolatoi, alte
tensioni, pressioni elevate.
Non provocare corti circuiti appoggiando chiavi od attrezzi sulle batterie o sugli attacchi cavi.
Il liquido batteria contiene acido solforico, quindi estremamente corrosivo e dannoso per la pelle. Utilizzare sempre
guanti protettivi ed usare estrema cautela nel versare il liquido facendo attenzione a non farlo debordare. In caso di
contatto, lavare abbondantemente la parte colpita con acqua corrente e rivolgersi ad un medico in particolare se sono
interessati gli occhi.

-20-
IPD 30 Y PD 40 Y PD 70 Y PD 7.4 Y
1.3.3 ericolo di lesioni alludito
Non sostare per periodi prolungati senza cuffie di protezione, si possono avere riduzioni dudito.
1.3.4 ericolo di intossicazione
I gas di scarico, contengono ossido di carbonio, gas tossico.
Non utilizzare mai il gruppo elettrogeno allinterno di gallerie o comunque in locali con poca ventilazione. Qualora ne
sia inevitabile luso allinterno, è indispensabile provvedere ad una corretta ed efficace ventilazione al fine di evitare
intossicazioni alle persone o agli animali presenti.
Verificare che lo scarico dei fumi del motore sia libero e che le tubazioni ne permettano l'evacuazione.
Verificare che i gas di scarico siano scaricati in atmosfera all'esterno in posizione sicura lontano da porte, finestre e
prese d'aria.
1.3.5 ericolo di incendio o esplosioni
Spegnere sempre il motore prima di effettuare il rifornimento di carburante.
Non fumare durante i rifornimenti.
L'operazione di rifornimento carburante va eseguita con estrema cautela avendo cura di non far debordare il carburante
dal serbatoio del motore rispettando il livello massimo.
In caso di fuoriuscita di carburante dal serbatoio, asciugare e pulire bene le parti interessate.
Controllare che non vi siano perdite di carburante e che le tubazioni siano integre.
A rifornimento ultimato chiudere con cura il tappo del serbatoio
Tenere liquidi infiammabili, fiammiferi ed altri prodotti esplosivi e/o infiammabili lontano dal gruppo elettrogeno, poichè
durante il funzionamento, la temperatura in prossimità della marmitta di scarico è elevata.
Non lasciare mai liquidi infiammabili o stracci inbevuti di liquido infiammabile in prossimità di apparecchiature elettriche
(incluse le lampade) o parti di impianto elettrico.
Le batterie sviluppano idrogeno, gas fortemente esplosivo. Si raccomanda di non fumare né provocare scintille nelle
vicinanze, in particolare durante la carica.
Non ostruire prese / scarichi aria raffreddamento.
In caso di incendio utilizzare estintore omologato e non utilizzare mai acqua.
1.3.6 ericolo di inosservanza delluso dei dispositivi di protezione del personale
Le persone addette alla movimentazione, debbono sempre indossare guanti da lavoro e scarpe antinfortunistiche.
Indossare scarpe antinfortunistiche e tuta.
Qualora il gruppo elettrogeno debba essere sollevato da terra, gli operatori debbono indossare un casco protettivo.
Sostituire immediatamente le tute bagnate.
Usare guanti antinfortunistici.
1.3.7 ericolo causato dallavvio del motore
Non lasciare parti smontate sul motore o nelle vicinanze, oppure attrezzi o quant'altro non facente parte dell'impianto.
Installare le protezioni necessarie per la sicurezza sulle parti di completamento impianto.
Fare funzionare il gruppo elettrogeno il più possibile su di una superficie piana. Per un funzionamento continuo, linclinazione
massima consentita del motore è 20 gradi. Una maggiore inclinazione del gruppo elettrogeno, potrebbe provocare la fuoriuscita
del combustibile o causare problemi alla pressione dellolio di lubrificazione.
This manual suits for next models
3
Table of contents
Other Mase Inverter manuals