
15
ITALIANO
Standard di base EMC
Livello del test di immunità
Livello di
conformità
Ambiente elettromagnetico
– Guida
Ambiente
struttura sanitaria
professionale
Ambiente sanitario
di casa
Transitorio elettrico
rapido /raffica
IEC61000-4-4
±2 kV per linea di alimentazione
±1 kV per linea di entrata/uscita
±2 kV per
linea di ali-
mentazione
±1 kV per
linea di en-
trata/uscita
La qualità della poten-
za della rete deve essere
quella di un tipico ambiente
commerciale o ospedaliero.
Sovratensione
IEC61000-4-5
±1 kV per modalità
differenziale
±2kV per moda-
lità comune
±1 kV per modalità
differenziale
±1 kV per
modalità
differen-
ziale
La qualità della poten-
za della rete deve essere
quella di un tipico ambiente
commerciale o ospedaliero.
Cali di tensione, brevi
e sbalzi di tensione
nelle linee di entrata
dell’alimentazione
IEC61000-4-11
Cali di tensione:
i) riduzione del 100% per 0,5 periodo,
ii) riduzione del 100% per 1 periodo,
iii) riduzione del 30% per il periodo 25/30,
Interruzioni di tensione:
riduzione del 100% per il periodo di 250/300
100-240 V
La qualità della poten-
za della rete deve essere
quella di un tipico ambiente
commerciale o ospedaliero.
Se l'utente di questo dispositivo
ha bisogno di un utilizzo conti-
nuo anche durante un blackout,
è consigliabile alimentare il
dispositivo tramite un gruppo
di continuità o una batteria.
Campo magne-
tico della
frequenza di
alimentazione
(50/60Hz)
IEC61000-4-8
30 A/m 30 A/m 30 A/m
I campi magnetici della
frequenza di alimentazione
devono essere pari ai livelli
caratteristici di una sede tipica
in un ambiente commerciale
o ospedaliero comune.
RF condotta IEC
61000-4-6
3 Vrms
0,15 MHz - 80 MHz
6 Vrms a bande ISM
tra 0,15 MHz
e 80 MHz
80% AM a 1 kHz
3 Vrms
0,15 MHz - 80 MHz
6 Vrms in ISM e bande
radio amatoriali tra
0,15 MHz e 80 MHz
80% AM a 1 kHz
6Vrms
I dispositivi di comunicazione a
radio frequenza portatili e mobili
devono essere utilizzati lontano
da qualsiasi parte di questo
dispositivo (compresi i cavi),
alla distanza di separazione
minima consigliata, calcolata
con l'equazione applicabile alla
frequenza del trasmettitore.
Distanza di separa-
zione consigliata:
d = √P da 150kHz a 80MHz
d =0.6√P da 80MHz a 800MHz
d =1.2√P da 800MHz a 2.7GHz
Dove P rappresenta l'indice di
potenza di trasmissione mas-
simo del trasmettitore in Watt
(W), secondo il produttore del
trasmettitore, e d rappresenta
la distanza di separazione
consigliata in metri (m)b .
Le intensità di campo dei tra-
smettitori RF fissi, in base a una
ricerca sull'elettromagnetismo,a
devono essere inferiori al
livello di conformità per ciascun
intervallo di frequenza.
Si possono verificare
interferenze nei pressi dei
dispositivi contrassegnati
dal seguente simbolo:
RF irradiata IEC
61000-4-3
3 V / m da 80
MHz a 2,7 GHz
80% AM a 1 kHz
385-6000 MHz,
9-28V / m, 80%
AM (1 kHz) Modalità
di impulso e l'altro
di modulazione
10 V / m da 80
MHz a 2,7 GHz
80% AM a 1 kHz
385-6000 MHz,
9-28V / m, 80%
AM (1 kHz) Modalità
di impulso e l'altro
di modulazione
10V/m
NOTA 1: UT rappresenta la tensione dell'alimentazione c.a. prima dell'applicazione del livello di prova.
NOTA 2: A 80 MHz e 800 MHz, viene applicato l'intervallo di frequenza maggiore.
NOTA 3: Queste regole non sono applicabili in tutte le situazioni. Sulla propagazione elettromagnetica influiscono l'assorbi-
mento e la riflessione di strutture, oggetti e persone.