MZ electronic EV-020 User manual

Istruzioni per l’uso
Instructions for use
Instructions d'utilisation
Gebrauchsanweisung
Instrucciones de uso
CONTAMETRI
CHAIN COUNTER
COM TEUR MÉTRIQUE
METERZÄHLER
CUENTAMETROS
EV-020
Rev. 11 – 2014

Part. C
Part. A
magnetic sensor
sensore magnetico
Fig. 2A Fig. 2B
Fig. 2C
sensor cable
cavo sensore
Fig. 1A
magnetic sensor
sensore magnetico
G2
G1
Part. B
Part. A
sensor cable
cavo sensore
magnet
Fig. 1B
magnete
min.44 mm(1”3/4

EV-020 Rev. 11 – 2014
Italiano
3
Descrizione
Il contametri EV-020 permette di salpare o calare un’ancora con la visualizzazione dei metri o piedi di
catena svolta e della velocità della stessa.
Dati tecnici
Tensione di alimentazione da 10 a 30 V DC
Assorbimento di corrente min. 5 mA – max 50 mA
Grado di protezione IP65
Temperatura operativa 0 / +70 °C (32 / 158 °F
Display grafico 128 x 64 pixel
Misura massima raggiungibile 999 metri – 999 piedi
Dimensioni (mm 145 x 50 x 24
Peso (g 450*
* compreso il cavo
Attenzione
A IMENTARE ESC USIVAMENTE IN CORRENTE CONTINUA.
Note generali
Il contametri EV-020 deve essere utilizzato per gli scopi descritti in questo manuale – azionamento e
visualizzazione dei metri/piedi di catena svolti da un salpa ancora. Qualunque altro utilizzo è da ritenersi
un uso improprio.
a manomissione dello strumento provoca il decadimento immediato della garanzia.
Componenti
a confezione contiene:
• contametri con cavo estensibile e kit di fissaggio (1 staffa con 2 viti ;
• presa connettore a 6 poli con guarnizione, 4 viti di fissaggio con anelli distanziali e tappo di
chiusura;
• istruzioni per l’uso.
Installazione
Su alcuni modelli di salpa ancora il sensore ed il magnete sono stati già installati (predisposizione
contametri) non è quindi necessario eseguire le operazioni indicate di seguito.
Installazione del magnete sul salpa ancora
• Il foro da praticare su un dente del barbotin - del diametro di 6,5 mm (~1/4” e della profondità di
8 mm (5/16” - deve trovarsi in una zona non interessata dal passaggio della catena.
• Per i salpa ancora ad asse verticale (vedi Fig. 1B eseguire la foratura nella circonferenza
inferiore del barbotin.

EV-020 Rev. 11 – 2014
Italiano
4
• Per i salpa ancora ad asse orizzontale (vedi Fig. 2B eseguire la foratura sulla circonferenza
esterna del barbotin.
• Verificare, inoltre, che la parte sporgente del magnete, durante la rotazione del barbotin, non urti
contro la base o il sensore.
• Inserire il magnete, nel foro, dalla parte metallica lasciando sporgere la parte protetta di circa 2
mm. Fissarlo utilizzando un collante per metalli (colla epossidica bi-componente o silicone. Il
collante utilizzato deve essere resistente all’ambiente marino.
Montaggio sensore magnetico per salpa ancora ad asse verticale
(vedi Fig. 1A – 1B
• Praticare nella coperta un foro del diametro di 4 mm (~3/16” per il
passaggio del cavo del sensore.
• Fissare il Part. A del supporto, con le due viti a corredo, dopo avere
posizionato nella parte inferiore dello stesso la guarnizione OR.
• Inserire il Part. B, con il sensore magnetico, sul supporto A e regolarlo
in altezza in modo che si trovi in asse con il magnete fissato sul
barbotin.
• Avvicinare il sensore a circa 3 mm (~1/8” dal magnete e fissarlo
serrando la vite G1. Serrare successivamente la vite G2.
Montaggio sensore magnetico per salpa ancora ad asse
orizzontale
(vedi Fig. 2A – 2B – 2C
• Praticare nella coperta un foro del diametro di 4 mm (~3/16” per il passaggio
del cavo del sensore.
• Fissare il Part. A del supporto, con le due viti a corredo, dopo avere
posizionato nella parte inferiore dello stesso la guarnizione OR.
• Tagliare, con un seghetto, a misura il Part. C. Il sensore deve essere
posizionato a circa 3 mm (~1/8” dal magnete.
• Inserire il Part. C, con il sensore magnetico, sul supporto A e fissarlo
utilizzando un collante per materiali plastici (colla epossidica bi-componente
o silicone.
• Fissare, con lo stesso collante, il sensore al Part. C.
Installazione contametri
(vedi schema elettrico
C
A
OR
OR
A
B
G1
G2

EV-020 Rev. 11 – 2014
Italiano
5
Attenzione
STACCARE SEMPRE A BATTERIA PRIMA DI PROCEDERE
A ’INSTA AZIONE.
• Il contametri deve essere posizionato in modo che il display sia facilmente leggibile e non
esposto ai raggi solari.
• Fissare lo strumento con la staffa in dotazione serrando le due viti con un cacciavite a croce.
• Praticare, sulla plancia, un foro da 20,5 mm (~13/16” e 4 fori da 2,2 mm (~3/32” per il fissaggio
della presa del connettore.
• La guarnizione deve essere
interposta tra la presa e la
plancia.
• La parte posteriore deve essere
protetta dal contatto di acqua o di
umidità.
• Per il collegamento elettrico
seguire le indicazioni dello
schema allegato. I cavi devono
avere una sezione minima di 1,5
mm².
• Montare un fusibile di protezione
rapido da 3 A (ampere sul cavo
+ della batteria. Non utilizzare per
l’alimentazione la tensione
proveniente dal gruppo batterie
motori.
• Lo strumento risponde agli
standard EMC (EN55022 e deve

EV-020 Rev. 11 – 2014
Italiano
6
essere posizionato a una distanza di:
− 30 cm (~1 Ft dalla bussola;
− 50 cm (~1,5 Ft da apparecchi radio;
− 2 metri (~6,5 Ft da apparecchi radiotrasmettenti;
− 2 metri (~6,5 Ft dal fascio radar.
Collegamenti
CONNETTORE POSTERIORE A 6 PO I
PIN SEGNALE
1 - batteria
2 + batteria
3 Comando DOWN
4 Comando UP
5 Sensore magnetico
6
Foratura connettore e sensore
Prima accensione
Il contametri è dotato di un display grafico e di tre tasti: (ON , (UP e (DOWN .
Inoltre, è presente un buzzer che segnala la pressione sui tasti o attira l’attenzione
dell’utilizzatore in particolari condizioni (intervento allarmi .
Il tasto ON accende il display e abilita gli altri due tasti. Deve essere utilizzato per
accedere ai menù di impostazione dei parametri, per selezionare i parametri da
modificare e per confermare i valori impostati. Lo spegnimento dell’illuminazione del
display avviene 30 secondi dopo l’ultimo comando dato (tempo di default modificabile –
vedi “Tempo BkLight” .
Il tasto UP comanda la salita dell’ancora mentre il tasto DOWN la cala. Al rilascio di ogni
tasto la relativa manovra si interrompe. I due tasti, durante l’impostazione dei parametri,
permettono il movimento all’interno del menù e la variazione del valore dei parametri.
All’accensione lo strumento emetterà un suono e comparirà per alcuni secondi la
seguente pagina:
1
2
3
4
5
6
33,3 mm
min.44 mm(1”3/4
4magnetic sensor
sensore magnetico

EV-020 Rev. 11 – 2014
Italiano
7
Completata la procedura di inizializzazione comparirà la pagina principale.
Arresto
V=11.6
0.0m
0.0 mt/m
STATO
VELOCITA'
ICONE
CONTEGGIO
MONITORAGGIO
metri / piedi
piedi / minuto
metri / minuto
Dove:
STATO: indica lo stato dello strumento ed eventuali anomalie.
VE OCITA’: indica la velocità della catena, in salita o discesa, in metri al minuto o piedi al minuto.
CONTEGGIO: indica la misura della catena calata (in metri o piedi .
MONITORAGGIO: indica la tensione di alimentazione.
ICONE: è la parte del display dove appaiono le icone che indicano la salita o la discesa dell’ancora ed
eventuali anomalie.
Alla prima accensione lo strumento si predisporrà come da impostazione all’uscita dalla fabbrica (vedi
tabella .
Parametro Valore di default
Allarme salita 3.0 metri
Discesa automatica Off
Tempo BackLight 30 secondi
Unità di misura Metri/centimetri
Misura catena 0.0 metri
Circonferenza Barbotin 33 cm
Tipo sensore sconosciuto
Beep tasti Si
Lingua Italiano
Ore Funzionamento 0
Fattore di divisione 1
Menù di impostazione contametri
Mantenendo premuto il tasto (ON , per
sei secondi, si accede al menù di
impostazione dello strumento. Sul display
comparirà la seguente pagina:
Menu
M i s u r a
A l l a r m i e F u n z i o n i
I m p o s t a z i o n i
L i n g u a
C a l i b . S e n s o r e
Utilizzare il tasto (DOWN e (UP per
spostarsi tra le voci del menù.
Menu
L i n g u a
C a l i b . S e n s o r e
V e r i f i c h e
U s c i t a
Una volta che si è posizionati sulla voce da modificare premere il tasto (ON per
confermare la scelta.

EV-020 Rev. 11 – 2014
Italiano
8
Utilizzare i tasti (DOWN o (UP per spostarsi tra i parametri.
Una volta che ci si è posizionati sul parametro premere il tasto (ON per abilitare la
modifica.
In funzione del tipo di parametro, utilizzando il tasto (DOWN e (UP , è possibile
diminuire/aumentare il valore dello stesso o disabilitare/abilitare la funzione.
Una volta effettuata la modifica premere il tasto (ON per confermare.
Utilizzando il tasto (DOWN portarsi sulla voce Uscita e ripremere il tasto (ON per
ritornare al menù di impostazione. La stessa procedura deve essere utilizzata per ritornare
alla pagina principale.
Menù Misura
Utilizzare i tasti (DOWN o (UP per spostarsi tra i parametri.
Azzera Misura
Azzera il valore della misura della catena
(0.0 .
Selezionare con
= Si = No
Confermare con
Unità Misura
Si seleziona l’unità di misura:
Piedi / pollici
Metri / centimetri
Selezionare con
= Piedi = Metri
Confermare con
Uscita
Per ritornare al menù di impostazione. Confermare con

EV-020 Rev. 11 – 2014
Italiano
9
Menù Allarmi e Funzioni
Allarmi e Funzi
A l m S a l i t a 3 . 0
D i s c e s a A u t . O f f
D a t i F a b b r ic a N o
U s c i t a
Utilizzare i tasti (DOWN o (UP per spostarsi tra i parametri.
Allarme Salita
È possibile abilitare la funzione e stabilire la
quota alla quale il salpa ancora si arresta;
dopodiché è possibile solo il comando a
impulsi.
Valore impostabile: 1.0 - 1.5 - 2.0…5.0 (metri
o piedi .
Selezionare con
Impostare il valore con
Confermare con
Discesa Automatica
Abilita la procedura di discesa automatica
dell’ancora, alla quota desiderata, con la
pressione (per almeno 3 sec. dei tasti e
.
Valore impostabile: 5 - 10 - 15…40 (metri o
piedi .
Selezionare con
Impostare il valore con
Confermare con
Dati Fabbrica
Questa funzione permette di richiamare i dati
originali, impostati in fabbrica, cancellando le
impostazioni memorizzate.
Usare questo comando solo in caso di
una errata programmazione.
Selezionare con
= Si = No
Confermare con
Uscita
Per ritornare al menù di impostazione. Confermare con
Menù Impostazioni
Impostazioni
C o n t r a s t o
L u c e L CD
Te m p o B k L i g h t 3 0
B e e p Ta s t i S i
U s c i t a
Utilizzare i tasti (DOWN o (UP per spostarsi tra i parametri.
Contrasto
Abilitando questa funzione è possibile
avviare la procedura di programmazione del
contrasto del display.
Selezionare con
Impostare il valore con
Confermare con

EV-020 Rev. 11 – 2014
Italiano
10
uce CD
Abilitando questa funzione è possibile
avviare la procedura di programmazione
dell’intensità della luce del display.
Selezionare con
Impostare il valore con
Confermare con
Tempo Back ight
Questa funzione permette di impostare il
tempo di accensione della luce durante il
quale il display rimane acceso dopo l’ultimo
comando dato (valore di default 30 secondi .
Selezionare con
Impostare il valore con
Confermare con
Beep Tasti
Questa funzione permette di abilitare o
disabilitare il buzzer (suono emesso ad ogni
pressione dei tasti .
Selezionare con
= No = Si
Confermare con
Uscita
Per ritornare al menù di impostazione. Confermare con
Menù Lingua
Lingua
L i n g u a I t a l i a n o
U s c i t a
Utilizzare i tasti (DOWN o (UP per spostarsi tra i parametri.
ingua
È possibile selezionare la lingua del display:
Italiano, English, Français, Deutsch, Español
Selezionare con
Impostare il valore con
Confermare con
Uscita
Per ritornare al menù di impostazione. Confermare con
Menù Calibrazione Sensore
Calib. Sensore
R i l e v. S e ns .
C. Barbotin 3 3 . 0
U s c i t a
Utilizzare i tasti (DOWN o (UP per spostarsi tra i parametri.
Rilevamento Sensore
Questa funzione ha lo scopo di calibrare lo
strumento in funzione del tipo di sensore
montato (Standard o Project .
Selezionare con

EV-020 Rev. 11 – 2014
Italiano
11
La seconda schermata indica il tempo per un
periodo del sensore e il tipo dello stesso.
Rilev. Sens.
P r e m i S a l i t a / D i s c e s a
p e r a z i o n a r e m o t o r e
Premere o
Rilev. Sens.
P r e m i S a l i t a / D i s c e s a
p e r a z i o n a r e m o t or e
0 . 4 0 0 s e c .
S e n s o r e St d.
Rilev. Sens.
P r e m i S a l i t a / D i s c e s a
p e r a z i o n a r e m o t o r e
0 . 4 0 0 s e c .
S e n s o r e P r o j .
Confermare con
Una volta che la routine di “Rilevamento Sensore” abbia individuato un sensore di tipo
“Standard” piuttosto che “Project” al successivo ingresso nel menù “Calib.Sensore” le voci
dello stesso cambiano in funzione del sensore trovato.
Menù sensore Standard e
Project serie X..
(sensore e magnete applicati
nel barbotin)
Calib. Sensore
C. Barbotin 3 3 . 0
F a t t o r e d i v . 1
U s c i t a
Menù sensore Project serie
1000 – 1500 – 2000 W
(sensore e magnete applicati
nel motore)
Calib. Sensore
Fattore Rid. 5 7 . 0
U s c i t a
Circonferenza Barbotin
In questa riga si deve inserire la
circonferenza del Barbotin (in centimetri o
pollici . Per calcolare la circonferenza
utilizzare la Tabella 1.
Valore impostabile: centimetri o pollici.
Impostato di default sul valore di 33 cm.
Fattore di divisione
Se viene utilizzato il sensore induttivo a 3 fili
impostare qui il numero di impronte del
barbotin ricavato dalla Tabella 1.
Se viene utilizzato il sensore magnetico a 2
fili lasciare il valore impostato a 1.
Fattore Riduzione
In questa riga si deve inserire il fattore di
riduzione. Per scegliere il corretto valore da
inserire riferirsi alla Tabella 2.
Impostato di default sul valore di 57.
Selezionare con
Impostare il valore con
Confermare con
Uscita
Per ritornare al menù di impostazione. Confermare con

EV-020 Rev. 11 – 2014
Italiano
12
Tabella - Sensore Standard e Project serie X..
(sensore e magnete applicati nel barbotin)
Tabella 2 - Sensore Project serie 000 – 500 – 2000W
(sensore e magnete applicati nel motore)
Misura catena Numero di
rientranze
Circonferenza
Barbotin (cm
Circonferenza
Barbotin (pollici
6 22 9
6 mm 9 34 13
7 mm 6 25 10
5 24 9
6 28 11
7 33* 13
8 mm
8 38 15
5 31 12
10 mm 6 36 14
5 36 14
12 mm 6 43 17
13 mm 6 46 18
14 mm 5 42 16
* impostazione dello strumento all’uscita dalla fabbrica
Modello Circonferenza
Barbotin (cm
Rapporto
riduzione
Numero di
rientranze
Misura catena
(mm-pollici
Fattore
Riduzione
30 1:52 6 8-5/16”HT
30 1:52 5 10 DIN 766 57*
31 1:52 5 10 ISO-3/8”HT 59
Project 1000
34 1:52 9 6 65
30 1:70 6 8-5/16”HT 43
30 1:70 5 10 DIN 766 43
31 1:70 5 10 ISO-3/8”HT 44
Project 1500
36 1:70 5 12 ISO-13 DIN 766-7/16”HT
51
39 1:75 6 3/8”HT 52
40 1:75 6 3/8”Proof Coil 53
41 1:75 6 10 DIN 766-3/8”BBB 54
44 1:75 7 10 ISO 58
45 1:75 5 14 ISO 60
46 1:75 6 12 ISO-13 DIN 766 61
Project 2000
47 1:75 5 13 DIN 764 63
* impostazione dello strumento all’uscita dalla fabbrica

EV-020 Rev. 11 – 2014
Italiano
13
Menù Verifiche
Verifiche
Te s t S e n s o r e
Test LCD.
Ve r s i o n e S w. 1 . 0 1
O r e F u n z . 0
U s c i t a
Utilizzare i tasti (DOWN o (UP per spostarsi tra i parametri.
Test Sensore
Questa funzione ha lo scopo di verificare lo
stato del sensore:
contatto aperto
contatto chiuso
Selezionare con
Stato Sensore
Stato Sensore
Confermare con
Test CD.
Questa funzione accende tutti i pixel del
display permettendone la verifica.
Selezionare con
Confermare con
Versione Sw.
Indica la versione del software.
Ore Funz.
Indica le ore di funzionamento del verricello.
Uscita
Per ritornare al menù di impostazione. Confermare con
Calibrazione dello strumento
Prima di utilizzare lo strumento è necessario procedere all’impostazione dei seguenti parametri:
• scelta dell’Unità di Misura (metri o piedi ;
• rilevamento del tipo di Sensore (Standard o Project ;

EV-020 Rev. 11 – 2014
Italiano
14
• impostazione del diametro del barbotin (valore di default 33 cm o del fattore riduzione (valore di
default 57 .
Menù sensore Standard e
Project serie X..
Calib. Sensore
C. Barbotin 3 3 . 0
F a t t o r e d i v . 1
U s c i t a
Menù sensore Project serie
1000 – 1500 – 2000 W
Calib. Sensore
Fattore Rid. 5 7 . 0
U s c i t a
Utilizzo
Premere il tasto (ON per attivare i comandi e illuminare il display. Lo spegnimento dell’illuminazione
del display avviene 30 secondi dopo l’ultimo comando dato (tempo di default modificabile – vedi “Tempo
BkLight” .
Premendo il tasto (UP si comanda la salita dell’ancora.
Salita
V=11.6
4.0 mt/m
21.0m
Premendo il tasto (DOWN si cala l’ancora.
Discesa
V=11.6
6.0 mt/m
10.0
m
Al rilascio di ogni tasto di comando (UP o DOWN la relativa manovra si interrompe.
Reset della misura
Per azzerare il conteggio della misura premere il tasto (ON e contemporaneamente il tasto (UP
per almeno tre secondi.
L’azzeramento della misura si può anche effettuare nel menù Misura selezionando “Si” nella riga
Azzera Misura.
Discesa automatica dell’ancora
Questa funzione deve essere abilitata nel menù Allarmi e Funzioni (di default la funzione è disabilitata .
Allarmi e Funzi
A l m S a l i t a 3 . 0
D i s c e s a A u t . O f f
D a t i F a b b r i c a N o
U s c i t a
Selezionare la voce “Discesa Aut.” ed impostare il valore al quale si desidera arrestare l’ancora. Dopo
che è stata impostata la quota premere il tasto (ON e contemporaneamente il tasto (DOWN per
almeno tre secondi. Una volta avviata la discesa dell’ancora rilasciare i tasti.
È comunque possibile, per ragioni di sicurezza, interrompere la discesa automatica premendo un
tasto qualsiasi dello strumento.

EV-020 Rev. 11 – 2014
Italiano
15
Anomalie di funzionamento
SEGNA AZIONE CAUSA RIMEDIO
Manca Sens.
V=11.6
0.0 mt/m
0.0
m
Mentre si manteneva
premuto il tasto UP o
DOWN lo strumento non ha
ricevuto nessun segnale
dal sensore magnetico per
più di 5 secondi.
Verificare i collegamenti
elettrici del sensore.
Verificare il funzionamento
del sensore e se guasto
provvedere alla
sostituzione.
Verificare la posizione del
sensore, del magnete sul
barbotin e la distanza tra i
due (3 mm .
Verificare il funzionamento
dell’impianto elettrico o del
salpa ancora stesso
Tens. Bassa
V=7.9
0.0 mt/m
0.0
m
La tensione di
alimentazione dello
strumento è inferiore ai
10V.
Verificare lo stato di carica
della batteria o il
funzionamento
dell’impianto elettrico.
Garanzia
I nostri articoli sono garantiti contro eventuali difetti di fabbricazione per 2 anni a partire dalla data di
acquisto (farà fede lo scontrino fiscale o altra prova d’acquisto . Non sono comprese nella garanzia:
avarie e rotture causate dal trasporto, interventi effettuati per problemi causati da erronea installazione,
avarie causate da uso improprio dell’apparecchio. La garanzia decade nell’ipotesi di manutenzione o
riparazioni effettuate da persone non autorizzate dall’azienda o eseguite con l’applicazione di pezzi di
ricambio non originali. La garanzia non prevede in nessun caso l’integrale sostituzione dell’apparecchio.
La garanzia si riferisce esclusivamente alla sostituzione dei pezzi difettosi ed alla relativa manodopera.
Non comprende il trasporto o le spese di trasferta. Il Cliente non potrà pretendere alcun rimborso per le
spese sostenute.

EV-020 Rev. 11 – 2014
English
16
Description
The EV-020 chain counter displays the length of chain let out or down, expressed in metres or feet and
the speed of the same.
Technical data
Power supply from 10 to 30 V DC
Current intake min. 5 mA – max 50 mA
Protection rating IP65
Operative temperature 0 / +70 °C (32 / 158 °F
Graphic display 128 x 64 pixels
Max. chain length 999 metres – 999 feet
Size (mm 145 x 50 x 24
Weight (g 450*
* with cable
Warning
CONNECT ON Y TO A DC POWER SUPP Y.
General notes
The EV-020 chain counter must be used solely for the purposes described herein, i.e. to operate and
display the number of metres/feet of chain let out by an anchor windlass. Any other use is to be
considered improper.
Any tampering with the instrument will result in immediate voiding of the warranty.
Components
The package contains:
• chain counter with extensible cable and fastening kit (1 bracket with 2 screws ;
• 6-pole connector tap with gasket, 4 fastening screws with spacer rings and plug;
• instructions for use.
Installation
On a few models of anchor windlass the sensor and the magnet are already installed (chain
counter setting). Therefore, the operations described below are not necessary.

EV-020 Rev. 11 – 2014
English
17
Installing the magnet on the anchor windlass
• A hole having a diameter of 6.5 mm (~1/4” and depth of 8 mm (5/16” must be drilled on a tooth
of the gipsy, in a place outside the chain’s path.
• In the case of vertical shaft anchor windlasses (see Fig. 1B , drill the hole in the lower
circumference of the gipsy.
• In the case of horizontal shaft anchor windlasses (see Fig. 2B , drill the hole in the outer
circumference of the gipsy.
• Also make sure that the protruding part of the magnet will not collide with the base or sensor
during rotation of the gipsy.
• Insert the metal part of the magnet in the hole, allowing the protected part to protrude by about 2
mm. Fix it in place using an adhesive for metals (two-component epoxy glue or silicone. The
glue used must be able to withstand a marine environment.
Installing the magnetic sensor for vertical shaft anchor
windlasses
(see Fig. 1A – 1B
• Drill a 4 mm (~3/16” hole in the cover through which to thread the
sensor cable.
• Fasten Part A of the support with the two screws provided, after
having positioned the O-ring in the lower part of the support.
• Fit Part B with the magnetic sensor on support A and adjust its
height until it is aligned with the magnet fastened on the gipsy.
• Bring the sensor to a distance of about 3 mm (~1/8” from the
magnet and secure it in place by tightening screw G1. Then tighten
screw G2.
Installing the magnetic sensor for horizontal shaft anchor
windlasses
(see Fig. 2A – 2B – 2C
• Drill a 4 mm (~3/16” hole in the cover through which to thread the sensor
cable.
• Fasten Part A of the support with the two screws provided, after having
positioned the O-ring in the lower part of the support.
• Cut Part C to measure using a hacksaw. The sensor must be positioned at a
distance of about 3 mm (~1/8” from the magnet.
• Fit Part C with the magnetic sensor on support A and fix it in place using an
adhesive for plastic (two-component epoxy glue or silicone.
• Using the same glue, attach the sensor to Part C.
Installing the chain counter
(see connection diagram
C
A
OR
OR
A
B
G1
G2

EV-020 Rev. 11 – 2014
English
18
Warning
A WAYS DISCONNECT THE BATTERY PRIOR TO INSTA ATION.
• The chain counter must be positioned so that the display will be easy to read. It should not be
exposed to direct sunlight.
• Secure the instrument in place with the bracket provided, tightening the two screws using a
cross screwdriver.
• Drill on the dashboard one hole of 20.5 mm (~13/16” and 4 holes of 2.2 mm (~3/32” to fasten
the connector tap.
• Put the gasket between the rear part
of tap and the dashboard.
• The rear part must be protected from
contact with water or moisture.
• For instructions on making electrical
connections, see the attached
diagram. The wires must have a
minimum cross section size of 1.5
mm².
• Install a 3 A (ampere fast safety
fuse on the + wire of the battery. Do
not use the voltage generated by the
engine battery set to provide power.
• The instrument complies with EMC
standards (EN55022 and must be
positioned at a distance of:
− 30 cm (~1 Ft from the compass;
− 50 cm (~1.5 Ft from radio

EV-020 Rev. 11 – 2014
English
19
equipment;
− 2 metres (~6.5 Ft from radio transmitter equipment;
− 2 metres (~6.5 Ft from the radar beam.
Connections
6-PO E REAR CONNECTOR
PIN SIGNAL
1 - battery
2 + battery
3 DOWN command
4 UP command
5 Magnetic sensor
6
Connector and sensor holes
Starting up
The chain counter features a graphic display and three keys: (ON , (UP and
(DOWN . There is also a buzzer that indicates the pressing of the keys or attracts the
user’s attention in particular conditions (alarm triggering .
The ON key switches on the display and enables the other two keys. It must be used to
access the parameter setting menus. For selecting the parameters to be modified and to
confirm the values set. The display backlight will switch off 30 seconds after the last
command given (adjustable default time – see “BkLight Time” .
The UP key commands the hoisting of the anchor and the DOWN key casts it. When the
key is released, the action is stopped. During parameter setting, the two keys allow the
User to move around the menu and vary parameter values.
When switched on, the instrument will make a beep and the following page will appear for
a few seconds:
1
2
3
4
5
6
33,3 mm
min.44 mm(1”3/4
4magnetic sensor
sensore magnetico

EV-020 Rev. 11 – 2014
English
20
Once the initialisation procedure is complete, the main page will appear.
Stop
V=11.6
0.0ft
0.0 ft/m
STATUS
SPEED'
ICONS
COUNT
MONITORING
metres / feet
feet / minute
metres / minute
Where:
STATUS: indicates the status of the instrument and any failure.
SPEED’: indicates the chain speed during hoisting or lowering in meters per minute or feet per minute.
COUNT: indicates the measurement of the chain lowered (in metres or feet .
MONITORING: indicates the power supply voltage.
ICONS: this is the part of the display bearing the icons that indicate the hoisting or casting of the anchor
and any failure.
When the instrument is turned on for the first time, it will set up as programmed in the factory (see table .
Parameter Default value
Up Alarm 3.0 metres
Auto Down Off
BackLight Time 30 seconds
Units of measurement Metres/centimetres
Chain Measure 0.0 metres
Barbotin Circumference 33 cm
Sensor type unknown
Keyboard Beep Yes
Language Italian
Works Hours 0
Division factor 1
Chain counter setting menu
Hold down the (ON key for six seconds
to access the instrument setting menu. The
following page will appear on the display:
Menu
M e a s u r e
A l a r m s & F u n c t i o n
S e t t i n g s
L a n g u a g e
S e n s o r C a l i b r a t i o n
Use the (DOWN and (UP keys to
move around the menu options.
Menu
L a n g u a g e
S e n s o r C a l i b r a t i o n
Te s t s
E x i t
Once you are positioned on the item to be modified press the (ON key to confirm your
choice.
Use the (DOWN or (UP keys to move from one parameter to another.
Once one is positioned on the parameter press the (ON key to enable modification.
According to the type of parameter, using the (DOWN and (UP keys it is possible to
reduce/increase the value of the same or disable/enable the function.
Other manuals for EV-020
3
Table of contents
Languages:
Other MZ electronic Cash Counter manuals

MZ electronic
MZ electronic EV-020 User manual

MZ electronic
MZ electronic EV030-Radio User manual

MZ electronic
MZ electronic EV-040 User manual

MZ electronic
MZ electronic EV-040 User manual

MZ electronic
MZ electronic EV-030 User manual

MZ electronic
MZ electronic WHC040 User manual

MZ electronic
MZ electronic EV-020 User manual

MZ electronic
MZ electronic HC020 User manual

MZ electronic
MZ electronic EV-011 User manual

MZ electronic
MZ electronic EV-030 User manual