Nice M3BAR Technical specifications

Nice
ITENFRESDENLPLRU
M3BAR
M5BAR
M7BAR
L9BAR
Automatic barrier
IT - Istruzioni ed avvertenze per l'installazione e l'uso
EN - Instructions and warnings for installation and use
FR - Instructions et avertissements pour l’installation et l’utilisation
ES - Instrucciones y advertencias para la instalación y el uso
DE - Installations- und Bedienungsanleitung
NL - Aanwijzingen en aanbevelingen voor installatie en gebruik
PL -Instrukcjeiostrzeżeniawzakresiemontażuiużytkowania
RU-Инструкциииважнаяинформациядлятехническихспециалистов

2 – ITALIANO
IT
ITALIANO
Istruzioni originali e complete
SOMMARIO
AVVERTENZE E PRECAUZIONI
GENERALI PER LA SICUREZZA
1
1 AVVERTENZEEPRECAUZIONIGENERALIPERLASICUREZZA
1.1 AVVERTENZE GENERALI
a
ATTENZIONE! Istruzioni importanti per la sicurezza.
Seguire tutte le istruzioni poiché un’installazione
non corretta può causare gravi danni.
a
ATTENZIONE! Istruzioni importanti per la sicurezza.
Per la sicurezza delle persone è importante seguire
queste istruzioni. Conservare queste istruzioni con
cura.
a
Secondo la più recente legislazione europea, la rea-
lizzazione di un’automazione deve rispettare le nor-
me armonizzate previste dalla Direttiva Macchine
in vigore, che consentono di dichiarare la presun-
ta conformità dell’automazione. In considerazione
di ciò, tutte le operazioni di allacciamento alla rete
elettrica, di collaudo, di messa in servizio e di ma-
nutenzione del prodotto devono essere effettuate
esclusivamente da un tecnico qualificato e compe-
tente.
a
Al fine di evitare ogni pericolo dovuto al riarmo acci-
dentale del dispositivo termico di interruzione, que-
sto apparecchio non deve essere alimentato con un
dispositivo di manovra esterno, quale un temporiz-
zatore, oppure essere connesso a un circuito che
viene regolarmente alimentato o disalimentato dal
servizio.
ATTENZIONE! Rispettare le seguenti avvertenze:
–Prima di iniziare l’installazione verificare le “Caratteristi-
che tecniche del prodotto”, in particolare se il presente
prodotto è adatto ad automatizzare la vostra parte gui-
data. Se non è adatto, NON procedere all’istallazione.
–Il prodotto non può essere utilizzato prima di aver effet-
tuato la messa in servizio come specificato nel capitolo
“Collaudo e messa in servizio”.
–Prima di procedere con l’installazione del prodotto, ve-
rificare che tutto il materiale da utilizzare sia in ottimo
stato ed adeguato all’uso.
–Il prodotto non è destinato a essere usato da persone
(bambini compresi) le cui capacità fisiche, sensoriali o
mentali siano ridotte, oppure con mancanza di espe-
rienza o di conoscenza.
–I bambini non devono giocare con l’apparecchio.
–Non permettere ai bambini di giocare con i dispositivi
di comando del prodotto. Tenere i telecomandi lontano
dai bambini.
–Nella rete di alimentazione dell’impianto prevedere un
dispositivo di disconnessione (non in dotazione) con
una distanza di apertura dei contatti che consenta la
disconnessione completa nelle condizioni dettate dalla
categoria di sovratensione III.
–Durante l’installazione maneggiare con cura il prodot-
to evitando schiacciamenti, urti, cadute o contatto con
liquidi di qualsiasi natura. Non mettere il prodotto vici-
no a fonti di calore, né esporlo a fiamme libere. Tutte
queste azioni possono danneggiarlo ed essere causa
di malfunzionamenti o situazioni di pericolo. Se questo
accade, sospendere immediata-mente l’installazione e
rivolgersi al Servizio Assistenza.
1 AVVERTENZE E PRECAUZIONI GENERALI PER LA
SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
1.1 Avvertenze generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
1.2 Avvertenze per l'installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
2 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO E DESTINAZIONE D’USO 3
2.1 Elenco delle parti che compongono il prodotto . . . . . . . . . . . . . 4
3 INSTALLAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
3.1 Verifiche preliminari all'installazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
3.2 Limiti d’impiego del prodotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
3.2.1 Durabilità del prodotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
3.3 Identificazione e dimensioni di ingombro. . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
3.4 Ricevimento del prodotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
3.5 Lavori di predisposizione all’installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
3.6 Regolazione dell'alzabarriera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
3.7 Installazione del motoriduttore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
3.8 Installazione dell’asta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
3.9 Regolazione dei finecorsa meccanici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
3.10 Bilanciamento dell'asta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
3.11 Sbloccare e bloccare manualmente il motoriduttore . . . . . . . . 14
4 COLLEGAMENTI ELETTRICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
4.1 Verifiche preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
4.2 Schema e descrizione dei collegamenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
4.2.1 Schema dei collegamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
4.2.2 Descrizione dei collegamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
5 VERIFICHE FINALI E AVVIAMENTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
5.1 Selezione del tipo di barriera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
5.2 Selezione della direzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
5.3 Allacciamento dell’alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
5.4 Apprendimento dei dispositivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
5.5 Apprendimento delle posizioni degli arresti meccanici . . . . . . 18
5.6 Verifica del movimento dell'asta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
5.7 Collegamenti altri dispositivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
6 COLLAUDO E MESSA IN SERVIZIO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
6.1 Collaudo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
6.2 Messa in servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
7 PROGRAMMAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
7.1 Programmazione della centrale di comando . . . . . . . . . . . . . . 21
7.2 Funzioni speciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
7.2.1 Funzione “Muovi comunque” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
7.2.2 Funzione “Avviso manutenzione” . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
7.2.3 Verifica del numero di manovre effettuate . . . . . . . . . . 29
7.2.4 Azzeramento contatore manovre . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
8 COSA FARE SE... (guida alla risoluzione dei problemi). . . 29
8.1 Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
8.2 Diagnostica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
8.3 Segnalazioni sulla centrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
8.3.1 Diagnostica display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
8.3.2 Segnalazioni con display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
8.4 Segnalazioni con il lampeggiante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
9 APPROFONDIMENTI (Accessori). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
9.1 Cancellazione totale della memoria della centrale di comando33
9.2 Aggiunta o rimozione dispositivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
9.2.1 BlueBUS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
9.2.2 Ingresso STOP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
9.2.3 Fotocellule. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
9.2.4 Selettore digitale EDSP e lettore di prossimità per
tessere a transponder ETPB. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
9.2.5 Dispositivo ottico per bordo sensibile. . . . . . . . . . . . . . 35
9.2.6 Apprendimento altri dispositivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
9.3 Motoriduttore in modalità SLAVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
9.4 Collegamento di un ricevitore radio tipo SM . . . . . . . . . . . . . . 37
9.5 Collegamento e installazione della batteria tampone. . . . . . . . 38
9.6 Collegamento del programmatore Oview. . . . . . . . . . . . . . . . . 38
9.7 Loop detector . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
9.7.1 Spire induttive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
9.8 Collegamento del sistema ad energia solare Solemyo . . . . . . 40
9.9 Collegamento luci dell’asta (accessorio opzionale). . . . . . . . . 41
9.10 Collegamento lampeggiante oppure semaforo . . . . . . . . . . . . 42
10 MANUTENZIONE DEL PRODOTTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
11 SMALTIMENTO DEL PRODOTTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
12 CARATTERISTICHE TECNICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
13 CONFORMITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
ISTRUZIONI ED AVVERTENZE DESTINATE
ALL’UTILIZZATORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
PIANO DI MANUTENZIONE (da consegnare
all’utilizzatore finale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49

ITALIANO – 3
IT
–Il produttore non si assume alcuna responsabilità per
danni patrimoniali, a cose o a persone derivanti dalla
non osservanza delle istruzioni di montaggio. In questi
casi è esclusa la garanzia per difetti materiali.
–Il livello di pressione acustica dell’emissione ponderata
A è inferiore a 70 dB(A).
–La pulizia e la manutenzione destinata ad essere ef-
fettuata dall’utilizzatore non deve essere effettuata da
bambini senza sorveglianza.
–Prima degli interventi sull’impianto (manutenzione, pu-
lizia), disconnettere sempre il prodotto dalla rete di ali-
mentazione e da eventuali batterie.
–Verificare frequentemente l’impianto, in particolare con-
trollare i cavi, le molle e i supporti per rilevare eventuali
sbilanciamenti e segni di usura o danni. Non usare se è
necessaria una riparazione o una regolazione, poiché
un guasto all’installazione o un bilanciamento dell’auto-
mazione non corretto possono provocare lesioni.
–Il materiale dell’imballo del prodotto deve essere smal-
tito nel pieno rispetto della normativa locale.
–Tenere le persone lontane dall’automazione quando
questa viene movimentata mediante gli elementi di co-
mando.
–Durante l’esecuzione della manovra controllare l’auto-
mazione e mantenere le persone lontano da essa, fino
al termine del movimento.
–Non comandare il prodotto se nelle sue vicinanze ci
sono persone che svolgono lavori sull’automazione;
scollegate l’alimentazione elettrica prima di far esegui-
re questi lavori.
1.2 AVVERTENZE PER L'INSTALLAZIONE
–Prima di installare il motore di movimentazione, con-
trollare che tutti gli organi meccanici siano in buone
condizioni, regolarmente bilanciati e che l’automazione
possa essere manovrata correttamente.
–Assicurarsi che gli elementi di comando siano tenuti
lontani dagli organi in movimento consentendone co-
munque una visione diretta. A meno che non si utilizzi
un selettore, gli elementi di comando vanno installati
ad un’altezza minima di 1,5m e non devono essere ac-
cessibili.
–Se il movimento di apertura è controllato da un sistema
antincendio, assicurarsi che eventuali finestre maggiori
di 200mm vengano chiuse dagli elementi di comando.
–Prevenire ed evitare ogni forma di intrappolamento tra
le parti in movimento e quelle fisse durante le manovre.
–Apporre in modo fisso e permanente l’etichetta riguar-
dante la manovra manuale vicino all’elemento che con-
sente la manovra stessa.
–Dopo aver installato il motore di movimentazione assi-
curarsi che il meccanismo, il sistema di protezione ed
ogni manovra manuale funzionino correttamente.
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO E
DESTINAZIONE D’USO
2
2 DESCRIZIONEDELPRODOTTOEDESTINAZIONED’USO
M-BAR e L-BAR sono alzabarriere stradali elettromeccaniche
per uso residenziale e industriale; controllano l’apertura e la
chiusura di un passaggio carraio.
Queste barriere sono dotate di un motoriduttore elettromecca-
nico con motore a 24 V, con sistema di finecorsa elettrico e con
segnalatore lampeggiante incorporabile nel coperchio (acces-
sorio opzionale). Questi due modelli possono essere installati
come barriere contrapposte in modalità “Master-Slave”, per co-
prire la superficie di un passaggio carraio superiore a 8 metri
(vedere paragrafo "Motoriduttore in modalità SLAVE").
La centrale di comando è predisposta per il collegamento a di-
spositivi appartenenti al Sistema Opera di Nice ed al sistema di
alimentazione ad energia solare “Solemyo” (vedere paragrafo
"Collegamento del sistema ad energia solare Solemyo").
Le barriere funzionano mediante energia elettrica e, in caso di
mancanza di quest’ultima (black-out elettrico) è possibile effet-
tuare lo sblocco manuale dell’asta e muoverla manualmente.
In alternativa è possibile utilizzare la batteria tampone (mod.
PS224, accessorio opzionale) che garantisce all’automatismo
di eseguire alcune manovre nelle prime ore di assenza di ali-
mentazione elettrica. Se si desidera prolungare questo periodo
oppure il numero di manovre eseguibili, occorre attivare la fun-
zione “Stand by” (vedere "Tabella 6").
Le barriere vanno abbinate alle aste disponibili, singolarmente
o in coppia, per raggiungere la lunghezza desiderata e sono di-
sponibili diversi accessori opzionali a seconda dell'asta scelta,
come mostrato in tabella.
Tabella 1
ACCESSORI INSTALLABILI
Armadio Asta
Gomma
Luci Rastrelliera Appoggio
mobile
M3BAR 3 m sì sì - -
M5BAR 4 m sì sì sì (1 pezzo) sì
5 m sì sì sì (1 pezzo) sì
M7BAR
5 m sì sì sì (2 pezzi) sì
3+3 m sì sì sì (2 pezzi) sì
3+4 m sì sì - sì
L9BAR
3+4 m sì sì sì (3 pezzi) sì
4+4 m sì sì sì (3 pezzi) sì
4+5 m sì sì - -
Note importanti alla consultazione del manuale:
–in questo manuale, la dicitura “barriera stradale” fa riferimento
ai due prodotti “M-BAR” e “L9BAR”
–gli accessori citati nel manuale sono opzionali.
a
Qualsiasi altro uso diverso da quello descritto è da
considerarsi improprio e vietato!

4 – ITALIANO
IT
2.1 ELENCO DELLE PARTI CHE COMPONGONO
IL PRODOTTO
La “Figura 1” mostra le parti principali che compongono M/L-
BAR.
C
EA
B
BA
F
OGI
Bluebus
Stop SbS Open Close
HPSbS
FlashLight
Loop1 Master/Slave
Loop2
D
1
ASupporto asta
BScocca di contenimento motoriduttore
CCoperchio
DCentrale elettronica di comando e controllo
EAsta
FChiave di sblocco/blocco
INSTALLAZIONE
3
3 INSTALLAZIONE
3.1 VERIFICHE PRELIMINARI
ALL'INSTALLAZIONE
a
L'installazione deve essere effettuata da persona-
le qualificato, nel rispetto di leggi, norme e regola-
menti e di quanto riportato nelle presenti istruzioni.
Prima di procedere all’installazione del prodotto è necessario:
–verificare l’integrità della fornitura
–verificare che tutto il materiale da utilizzare sia in ottimo stato
e adatto all’uso previsto
–verificare che sia possibile rispettare tutti i limiti di impiego
riportati nel paragrafo “Limiti d’impiego del prodotto“
–verificare che l’ambiente scelto per l’installazione sia compa-
tibile con l’ingombro totale del prodotto (vedere "Figura 3")
–verificare che la superficie scelta per l’installazione dell’alza-
barriera sia solida e possa garantire un fissaggio stabile
–verificare che la zona di fissaggio non sia soggetta ad alla-
gamenti; eventualmente prevedere il montaggio del prodotto
adeguatamente sollevato da terra
–verificare che lo spazio intorno all’alzabarriera consenta una
facile e sicura esecuzione delle manovre manuali
–verificare che lungo la traiettoria del movimento dell’asta non
vi siano ostacoli che possano impedire le manovre di apertura
e chiusura
–verificare che ciascun dispositivo da installare sia collocato in
una posizione protetta e al riparo da urti accidentali.
–verificare che i punti di fissaggio dei vari dispositivi siano in
zone protette da urti e le superfici siano sufficientemente so-
lide
–evitare che le parti dell’automatismo possano venir immerse in
acqua o in altre sostanze liquide
–non porre il prodotto vicino a fiamme o fonti di calore; in at-
mosfere potenzialmente esplosive, particolarmente acide o
saline; questo può danneggiare il prodotto ed essere causa
di malfunzionamenti o situazioni di pericolo
–collegare la centrale ad una linea di alimentazione elettrica
dotata di messa a terra di sicurezza
3.2 LIMITI D’IMPIEGO DEL PRODOTTO
Prima di procedere all’installazione del prodotto è necessario:
–verificare che tutti i valori riportati nel capitolo “CARATTERI-
STICHE TECNICHE” siano compatibili con l’uso previsto
–verificare che la durabilità stimata (vedere paragrafo "Durabi-
lità del prodotto") sia compatibile con l’uso previsto
–verificare che sia possibile rispettare tutte le limitazioni, le
condizioni e le avvertenze e riportate nel presente manuale.
3.2.1 Durabilità del prodotto
La durabilità, è la vita economica media del prodotto. Il valore
della durabilità è fortemente influenzato dall’indice di gravosità
delle manovre: cioè la somma di tutti i fattori che contribuiscono
all’usura del prodotto.
Per eseguire la stima della durabilità del vostro automatismo
procedere nel modo seguente:
1. sommare i valori delle voci nella "Tabella 2” relative alle
condizioni presenti nell’impianto
2. nel grafico presente in “Figura 2”, dal valore appena tro-
vato tracciare una linea verticale fino ad incrociare la cur-
va; da questo punto tracciare una linea orizzontale fino ad
incrociare la linea dei “cicli di manovre”. Il valore determi-
nato è la durabilità stimata del vostro prodotto.
I valori di durabilità indicati nel grafico, si ottengono solo con il
rispetto rigoroso del piano manutenzione, vedere capitolo “MA-
NUTENZIONE DEL PRODOTTO“. La stima di durabilità viene
effettuata sulla base dei calcoli progettuali e dei risultati di prove
effettuate su prototipi. Quindi, essendo una stima, non rappre-
senta alcuna garanzia esplicita sull’effettiva durata del prodotto.
Esempio del calcolo di durabilità: M5BAR con appoggio mo-
bile, velocità livello 3
Nella "Tabella 2” si possono ricavare gli “indici di gravosità”
per questo tipo di installazione: 10% (“Appoggio mobile”), 10%
(“Velocità livello 3”).
Questi indici devono essere sommati fra loro per ricavare l’indi-
ce di gravosità complessivo, che in questo caso è 20%. Con il
valore trovato (20%), verificare nel Grafico, sull’asse orizzontale
(“indice di gravosità”), il valore corrispondente dei “cicli di ma-
novre” che il nostro prodotto sarà in grado di effettuare nella sua
vita = 550.000 cicli circa.

ITALIANO – 5
IT
Tabella 2
DURABILITÀ DEL PRODOTTO
Indice di gravosità
M3BAR M5BAR M7BAR L9BAR
Snodo per asta (XBA11) 20 15 - -
Velocità livello 4 15 10 15 15
Velocità livello 3 0 0 10 10
Interruzione manovra da
Foto > 10% 15 10 15 15
Interruzione manovra da
Alt > 10% 10 10 15 15
Appoggio mobile (WA12) - 10 10 10
Forza uguale a 5 o 6 10 10 10 10
Forza uguale a 4 o 5 5555
Presenza di salsedine 10 10 10 10
Presenza di polvere o
sabbia 5555
Rastrelliera - 5 5 5
Temperatura ambiente
maggiore di 40° e minore
di 0° C 5555
100 20 30 40 50 60 70 80 90 100
Durabilità in cicli (N°)
Indice di gravosità (%)
400.000
0
800.000
1.200.000
1.600.000
2.000.000
2
3.3 IDENTIFICAZIONE E DIMENSIONI DI
INGOMBRO
Le dimensioni di ingombro e l’etichetta (A) che permette l’iden-
tificazione del prodotto sono riportati in “Figura 3”.
464,5 mm
M-BAR
L-BAR
298,5 mm
464,5 mm
298,5 mm
500 mm
1219,5 mm
900 mm 1219,5 mm
900 mm
400 mm
A
A
3
3.4 RICEVIMENTO DEL PRODOTTO
Di seguito sono illustrati ed elencati tutti i componenti presenti
nell’imballo del prodotto.
A
B
C
F
G
I
H
D
E
4
ABarriera stradale con centrale di comando incorporata
BSupporto e coperchio asta
Cn°2 box per fotocellule
DInnesto in alluminio lungo 300 mm (presenti solo su
M3BAR, M5BAR, M5BAR)
Etappo asta fisso; n°2 innesti per gomma paracolpi; n°2
innesti senza gomma paracolpi
FChiavi per lo sblocco e il blocco manuale dell’asta chiavi
per serratura del coperchio; minuteria metallica (viti, ron-
delle, ecc.)
GPiastra di fondazione
Hn° 4 zanche di fissaggio
IInnesto in alluminio lungo 700 mm (presenti solo su
L9BAR)

6 – ITALIANO
IT
3.5 LAVORI DI PREDISPOSIZIONE ALL’INSTALLAZIONE
La figura mostra un esempio di impianto di automatizzazione, realizzato con componenti Nice.
AB
C
2 3 2 1
AD
B
5
A Fotocellule
B Fotocellule su colonnina
C Selettore a chiave
D Alzabarriera
Tabella 3
CARATTERISTICHE TECNICHE DEI CAVI ELETTRICI
Identificativo Caratteristiche del cavo
1Cavo ALIMENTAZIONE MOTORIDUTTORE
1 cavo 3 x 1,5 mm2
Lunghezza massima 30 m [nota 1]
2Cavo BLUEBUS
1 cavo 2 x 0,5 mm2
Lunghezza massima 20 m [nota 2]
3Cavo SELETTORE A CHIAVE
2 cavi 2 x 0,25 mm2[nota 3]
Lunghezza massima 30 m
Altri cavi
Cavo INGRESSO OPEN
1 cavo 2 x 0,25 mm2
Lunghezza massima 30 m
Cavo INGRESSO CLOSE
2 x 0,25 mm2
Lunghezza massima 30 m
Cavo LAMPEGGIANTE [nota 4]
1 cavo 2 x 0,5 mm2
Lunghezza massima 30 m
Cavo ANTENNA
1 cavo schermato tipo RG58
Lunghezza massima 15 m; consigliato < 5 m
Cavo SPIA ASTA APERTA [nota 4]
1 cavo 2 x 0,5 mm2
Lunghezza massima 30 m
Cavo LUCI ASTA [nota 4]
Cavo MASTER/SLAVE
1 cavo 3 x 1 mm2
Lunghezza massima 20 m
I componenti sopra citati sono posizionati secondo uno schema
tipico e usuale. Usando come esempio di riferimento lo schema
di “Figura 5”, stabilire la posizione approssimativa in cui verrà
installato ciascun componente previsto nell’impianto.
Nota 1 Se il cavo di alimentazione supera i 30 m di lunghezza,
occorre utilizzare un cavo con sezione maggiore (3 x
2,5 mm2) ed è necessario installare una messa a terra di
sicurezza in prossimità dell’automazione.
Nota 2 Se il cavo BlueBus supera i 20 m di lunghezza, fino ad
un massimo di 40 m, occorre utilizzare un cavo con se-
zione maggiore (2 x 1 mm2).
Nota 3 Questi due cavi possono essere sostituiti da un unico
cavo da 4 x 0,5 mm2.
Nota 4 Prima di effettuare il collegamento, verificare che l’usci-
ta sia programmata in funzione del dispositivo da colle-
gare (vedere capitolo "PROGRAMMAZIONE").
a
I cavi utilizzati devono essere adatti al tipo di am-
biente in cui avviene l’installazione.
a
Durante la posa in opera dei tubi per il passaggio
dei cavi elettrici, considerare che a causa di pos-
sibili depositi d’acqua presenti nei pozzetti di de-
rivazione, i tubi di collegamento possono creare
fenomeni di condensa all’interno della centrale e
danneggiare i circuiti elettronici.
a
Prima di eseguire l’installazione, preparare i cavi
elettrici necessari al vostro impianto, facendo riferi-
mento alla“Figura 5” e a quanto riportato al capitolo
“CARATTERISTICHE TECNICHE“.

ITALIANO – 7
IT
3.6 REGOLAZIONE DELL'ALZABARRIERA
L’alzabarriera esce dalla fabbrica impostata nel modo seguen-
te:
–molla di bilanciamento fissata sulla destra, selettore installa-
zione a destra, ancorata in fori che non sono definitivi
–manovra di chiusura dell’asta orientata a sinistra.
Queste impostazioni sono arbitrarie, quindi è necessario effet-
tuare le seguenti verifiche per capire se devono essere cam-
biate:
–se si prevede di installare un singolo accessorio: indivi-
duare nel riquadro “A” della "Figura 6" il vostro modello di
alzabarriera, la lunghezza dell’asta prevista e, infine, l’acces-
sorio che si intende montare sull’asta; in corrispondenza di
questi dati, leggere la lettera ed il numero relativi ai fori da
scegliere per l’aggancio della molla
–se si prevede di installare più accessori: individuare nel ri-
quadro “B” della "Figura 6" il vostro modello di alzabarriera,
la lunghezza dell’asta prevista e, infine, il tipo e il numero di
accessori che si desidera montare sull’asta; sommare i nu-
meri tra parentesi legati agli accessori previsti ed utilizzare il
risultato della somma per leggere, nella parte bassa del riqua-
dro “B”, la lettera ed il numero relativi ai fori da scegliere per
l’aggancio della molla
–se la chiusura dell’asta deve avvenire alla destra del mo-
tore: sarà necessario spostare l’aggancio della molla in uno
dei fori presenti sull’altro braccio della leva di bilanciamento.
M3BAR / M5BAR
M7BAR / L9BAR
3 2 1 321
B A BA
C B A CBA
XBA13
M3BAR L9BAR
M7BAR
M5BAR
M3BAR
2,65 m3,15 m3,50 m4,15 m5,15 m7,33 m9,33 m
M7BAR
M5BAR
XBA15
+ XBA14
XBA5
(5,15m)
XBA14
(4,15m)
XBA14
(4,15m) – 0,65 m
XBA15
(3,15m)
XBA15
(3,15m) – 0,50m
XBA14
+ XBA5
A
WA13
WA12
XBA4 /
XBA6 / XBA18
XBA11
(0)
(1)
(1)
(5)
(0)
(1)
(1)
(4)
(0)
(1)
(2)
(4)
(0)
(1)
-
(4)
(0)
(1)
(1)
(3)
(0)
(1)
(1)
(3)
(0)
(1)
(2)
(3)
(0)
(1)
-
(3)
(0)
(1)
(2)
(3)
0÷1=
A
1
A
3
C
2
B
2
A
1
A
3
B
2
B
2
B
3
B
3
C
2
B
2
B
3
B
3
C
1
C
3
B
1
B
1
XBA13
XBA13
XBA4 /
XBA6 / XBA18
XBA13
?
M5BAR L9BAR
M7BAR
M5BAR
3,50 m4,15 m5,15 m5,15 m5,00 m6,33 m7,33 m7,33 m8,33 m
M7BAR
XBA15
+ XBA14
XBA15
+ XBA14
XBA15
+ XBA15
XBA15+XBA15
(6,30m) – 1,30m
XBA5
(5,15m)
XBA5
(5,15m)
XBA14
(4,15m)
XBA14
(4,15m) – 0,65 m
XBA14
+ XBA14
B
?
2÷7=
0÷1=
2÷4=
5÷6=
0 ÷ 2 =
3 ÷ 5 =
6 ÷ 7 =
0÷2 =
3÷5 =
0÷2=
3÷5=
0÷2=
3÷4=
5÷6=
0 ÷ 2 =
3 ÷ 6 =
B
2
B
3
B
3
4 ÷ 5 =
C
2
C
1
C
2
A
2
A
2
A
3
B
1
B
2
B
1
3 ÷ 4 =
B
3
B
2
A
1
A
2
A
3
A
3
B
1
L9BAR
L9BAR
6
1. Sommare i numeri tra paren-
tesi, presenti nella colonna,
scegliendo solo quelli abbi-
nati agli accessori installati.
2. Quindi utilizzare il risultato
della somma per determi-
nare i fori di fissaggio della
molla.

8 – ITALIANO
IT
Per spostare l’aggancio della molla in fori diversi dall’imposta-
zione di fabbrica, procedere nel modo seguente:
1. togliere il coperchio superiore (A) dell’alzabarriere
A
7
2. svitare le due viti che fissano la porta armadio
8
3. per allentare la tensione della molla di bilanciamento:
–per M-BAR allentare il dado (B) e ruotare manualmente
la molla (C) in senso orario
–per L-BAR girare in senso orario il dado (B)
M3BAR-M5BAR-M7BAR
L9BAR
B
B
C
9
4. svitare il bullone (D) che fissa la molla alla leva di bilan-
ciamento
M3BAR-M5BAR-M7BAR
L9BAR
D
10

ITALIANO – 9
IT
5. rimuovere la molla dalla piastra forata, posizionata ai piedi
dell’alzabarriera
M3BAR-M5BAR
M7BAR-L9BAR
11
6. se si desidera impostare la manovra di chiusura dell’asta
sul lato destro dell’alzabarriera, sbloccare il motoriduttore
(vedere paragrafo "Sbloccare e bloccare manualmente
il motoriduttore"), e ruotare di 90° la leva di bilanciamen-
to
90°
12
7. con l’aiuto della "Figura 6" individuare i nuovi fori in cui
agganciare i due capi della molla
8. assicurare la molla alla piastra forata, posizionata ai piedi
dell’alzabarriera
M3BAR-M5BAR
M7BAR-L9BAR
13
9. fissare l’occhiello della molla alla leva di bilanciamento,
serrando a fondo il bullone
M3BAR-M5BAR-M7BAR
L9BAR
14
10. se il motoriduttore è stato precedentemente sbloccato,
bloccarlo di nuovo.

10 – ITALIANO
IT
3.7 INSTALLAZIONE DEL MOTORIDUTTORE
a
Un’installazione errata può causare gravi ferite alla
persona che esegue il lavoro e alle persone che uti-
lizzeranno l’impianto.
Prima di iniziare l’assemblaggio dell’automazione,
effettuare le verifiche preliminari descritte nei pa-
ragrafi “Verifiche preliminari all'installazione“ e “
Limiti d’impiego del prodotto“.
Se la superficie di appoggio è esistente:
1. aprire l’armadio dell’alzabarriera
15
2. appoggiare l’alzabarriera sulla superficie di fissaggio e
tracciare i punti in cui verranno fissate le asole
16
3. spostare l’alzabarriera e forare la superficie nei punti ap-
pena tracciati
4. inserire 4 ancoraggi ad espansione, non in dotazione
5. posizionare correttamente l’alzabarriera e bloccarla con
appositi dadi e rondelle, non in dotazione.
17
Se la superficie di appoggio non è esistente:
1. eseguire lo scavo di fondazione per ospitare la piastra di
fondazione
Nota La superficie di fissaggio deve essere perfettamen-
te piana e levigata. Se la superficie è di calcestruzzo,
quest’ultimo deve avere uno spessore di almeno 0,15 m
e deve essere adeguatamente rinforzato con gabbie in
ferro. Il volume del calcestruzzo deve essere superiore
a 0,2 m3(uno spessore di 0,25 m corrisponde a 0,8 m2,
cioè pari ad una base quadrata di circa 0,9 m per lato).
Il fissaggio sul calcestruzzo, può essere eseguito utiliz-
zando 4 ancoraggi ad espansione, dotati di viti 12 MA,
che resistano ad un carico a trazione di almeno 400 kg.
Se la superficie di fissaggio è di materiale diverso, oc-
corre valutarne la consistenza e verificare che i quattro
punti di ancoraggio possano resistere ad un carico di
almeno 1000 kg. Per il fissaggio utilizzare viti 12 MA.
2. predisporre le canaline per il passaggio dei cavi elettrici
3. sulla piastra di fondazione, fissare le quattro zanche (A)
ponendo su ognuna un dado ed una rondella (in dotazio-
ne) sui lati superiore ed inferiore della piastra
m
Il dado inferiore deve essere avvitato fino alla fine
della parte filettata.
A
B
18

ITALIANO – 11
IT
4. effettuare la colata di calcestruzzo e, prima che inizi la
presa, posizionare la piastra di fondazione a filo della su-
perficie, parallela all’asta e perfettamente in bolla
5. attendere la completa presa del calcestruzzo; in genere,
almeno due settimane
6. togliere i quattro dadi e rondelle superiori (B) delle zanche
7. aprire l’armadio dell’alzabarriera ("Figura 8")
8. posizionare correttamente l’alzabarriera e bloccarla con
gli appositi dadi e rondelle appena rimossi ("Figura 17").
3.8 INSTALLAZIONE DELL’ASTA
Per il montaggio dell'asta all'alzabarriera, procedere come se-
gue:
1. inserire le due spine (A) nelle apposite sedi presenti
sull’albero motore d’uscita
A
19
2. posizionare il supporto (B) sull’albero motore d’uscita,
orientandolo in posizione di “asta verticale”
3. fissarlo con le apposite viti e rondelle grower aperte; av-
vitare con forza
B
20
m
Nelle aste formate da due pezzi, è obbligatorio fis-
sare all'alzabarriera il pezzo di asta più corto.
4. posizionare il coperchio (C) del supporto e fissarlo con le
6 viti in dotazione; lasciare le viti allentate
C
21
5. inserire l’innesto in alluminio (D) a un’estremità dell’asta
più corta e bloccarlo con la vite in dotazione
M-BAR L-BAR
D
D
22

12 – ITALIANO
IT
6. solo per aste formate da due pezzi: innestare il giunto
universale (E) nelle estremità libere delle due aste, alline-
andone correttamente i fori; svitare equamente le tre viti
del giunto in modo da fissarlo all’interno delle aste
E
E
23
7. oliare leggermente la guida di alluminio su entrambi i lati
8. per tutta la lunghezza dell'asta, inserire nelle feritoie i pez-
zi di gomma paracolpi (F) alternandoli agli appositi giun-
ti (G); la gomma può sporgere di circa 1 cm dalla fine
dell'asta
F
F
F
G
G
F
F
24
9. posizionare il tappo dell’asta (H) e bloccarlo con le due
viti
10. posizionare ed incastrare i due tappi copri gomma (I)
H
I
25
11. inserire l’asta completa all’interno del guscio di supporto
(J), facendola arrivare alla battuta
12. avvitare con forza le 6 viti del supporto precedentemente
inserite.
J
26
l
Dopo aver installato l’asta e la gomma paracolpi,
prima di procedere oltre è importante installare
sull’asta anche eventuali altri accessori, se previsti.
Per la loro installazione, fare riferimento ai rispettivi
manuali di istruzioni.

ITALIANO – 13
IT
3.9 REGOLAZIONE DEI FINECORSA MECCANICI
Per la regolazione dei finecorsa, procedere come segue:
1. sbloccare il motoriduttore con l’apposita chiave (fare rife-
rimento al paragrafo “Sbloccare e bloccare manualmen-
te il motoriduttore“)
2. far eseguire manualmente all’asta una manovra completa
di apertura e una di chiusura
3. agire sulle viti dei fermi meccanici dei finecorsa (A - B)
per regolare l’assetto orizzontale dell’asta, quando questa
è chiusa, e l’assetto verticale dell’asta, quando questa è
aperta
A
B
27
4. finite le regolazioni, serrare bene i dadi.
3.10 BILANCIAMENTO DELL'ASTA
L’operazione di bilanciamento dell’asta serve a trovare l’equi-
librio migliore tra il peso complessivo dell’asta, completa degli
accessori installati, e la forza che gli viene contrapposta dalla
tensione della molla di bilanciamento.
Per verificare la tensione della molla, procedere nel modo se-
guente.
Per modelli M-BAR (“Figura 28”)
1. sbloccare il motoriduttore con l’apposita chiave (fare rife-
rimento al paragrafo “Sbloccare e bloccare manualmen-
te il motoriduttore“)
2. portare manualmente l’asta a circa metà della sua corsa
(45°) e lasciarla ferma
3. se l’asta tende a salire è necessario ridurre la tensione
della molla (A) ruotandola manualmente in senso orario.
Al contrario, se l’asta tende a scendere è necessario au-
mentare la tensione della molla ruotandola manualmente
in senso antiorario.
Nota Il valore dello sbilanciamento è accettabile quando la
forza necessaria per muovere l’asta in apertura, chiu-
sura e in tutte le altre posizioni, è minore oppure uguale
a metà del valore della nominale. La forza necessaria,
quindi, è pari a circa 1,5 kg per M3; 3,5 kg per M5;
4,5 kg per M7. La forza è misurata perpendicolarmente
all’asta e ad 1 m dall’asse di rotazione.
45°
45° A
B
28
4. ripetere l'operazione posizionando l’asta anche a 20° cir-
ca e a 70° circa. Se l’asta rimane ferma nella sua posizio-
ne, significa che il suo bilanciamento è corretto; è con-
sentito un leggero sbilanciamento, ma l’asta non deve mai
muoversi pesantemente
5. svitare il dado (B) per bloccare la molla di bilanciamento
6. bloccare il motoriduttore.
Per modelli L-BAR (“Figura 29”)
1. sbloccare il motoriduttore con l’apposita chiave (fare rife-
rimento al paragrafo “Sbloccare e bloccare manualmen-
te il motoriduttore“)
2. portare manualmente l’asta a circa metà della sua corsa
(45°) e lasciarla ferma
3. se l’asta tende a salire è necessario ridurre la tensione
della molla ruotando il dado (C) in senso orario. Al con-
trario, se l’asta tende a scendere è necessario aumentare
la tensione della molla ruotando il dado (C) in senso an-
tiorario.
45°
45°
C
29
Nota Il valore dello sbilanciamento è accettabile quando la
forza necessaria per muovere l’asta in apertura, chiu-
sura e in tutte le altre posizioni, è minore oppure uguale
a metà del valore della nominale. La forza necessaria,
quindi, è pari a circa 6,5 kg. La forza è misurata perpen-
dicolarmente all’asta e ad 1 m dall’asse di rotazione.

14 – ITALIANO
IT
4. ripetere l'operazione posizionando l’asta anche a 20° cir-
ca e a 70° circa. Se l’asta rimane ferma nella sua posizio-
ne, significa che il suo bilanciamento è corretto; è con-
sentito un leggero sbilanciamento, ma l’asta non deve mai
muoversi pesantemente
5. bloccare il motoriduttore.
3.11 SBLOCCARE E BLOCCARE MANUALMENTE
IL MOTORIDUTTORE
Il motoriduttore è dotato di un sistema di sblocco meccanico
che consente di aprire e chiudere l'asta manualmente.
Queste operazioni manuali devono essere eseguite nei casi di
mancanza di energia elettrica, anomalie di funzionamento o nel-
le fasi di installazione.
Per effettuare lo sblocco:
1. inserire e ruotare la chiave (A) di 180° verso sinistra o de-
stra
A
A
30
2. a questo punto, è possibile muovere manualmente l’anta
nella posizione desiderata.
Per effettuare il blocco:
1. riportare la chiave (A) alla sua posizione iniziale
2. estrarre la chiave.
Per spostare il cilindro serratura al lato opposto del moto-
riduttore:
1. inserire e ruotare la chiave (A) di 180° in senso orario
2. dall’interno del cassone, tirare verso il basso la molla a
“U” (B) che blocca il cilindro serratura
3. sfilare il cilindro (C) verso l’esterno del cassone
A
B
C
31
4. togliere il tappo in gomma al lato opposto del cassone ed
inserire il cilindro serratura nel foro
5. dall’interno del cassone, inserire dal basso verso l’alto la
molla a “U” per bloccare il cilindro serratura
6. riportare la chiave (A) alla sua posizione iniziale
7. estrarre la chiave.

ITALIANO – 15
IT
COLLEGAMENTI ELETTRICI
4
4 COLLEGAMENTIELETTRICI
4.1 VERIFICHE PRELIMINARI
f
Tutti i collegamenti elettrici devono essere eseguiti
in assenza di alimentazione elettrica di rete e con la
batteria tampone scollegata (se presente nell’auto-
mazione).
a
Le operazioni di collegamento devono essere ese-
guite esclusivamente da personale qualificato.
Per effettuare le connessioni elettriche:
1. togliere il coperchio superiore (A) dell’alzabarriere
A
32
2. far passare i cavi elettrici all’interno dell’alzabarriera ver-
so il lato sinistro, partendo dalla base verso la centrale di
comando
3. far passare il cavo di alimentazione tramite il pressa cavo
e collegarlo al morsetto a 3 contatti con fusibile
4. serrare il pressa cavo stringendo la vite
L N
33
5. eseguire i collegamenti dei restanti cavi, facendo riferi-
mento allo schema elettrico di “Figura 34”. Per maggiore
comodità i morsetti sono estraibili.

16 – ITALIANO
IT
4.2 SCHEMA E DESCRIZIONE DEI COLLEGAMENTI
4.2.1 Schema dei collegamenti
LOOP1
LOOP2
D1
LOOP 1
LOOP 2
MASTER
SLAVE
TX
Bluebus BluebusBluebus
EPMB/EPLB
RX NO
NC
8K2
24V 4W
OGI
FLASH
NO NONO NO
OGI
Bluebus
Stop SbS Open Close
HPSbS
FlashLight
Loop1 Master/Slave
Loop2
D2
34
4.2.2 Descrizione dei collegamenti
Tabella 4
COLLEGAMENTI ELETTRICI
Morsetti Descrizione
LIGHT Uscita per lampeggiante "Luci Asta"; è possibile collegare dispositivi di segnalazione a 24V massimo 10W.
Può essere programmata anche per altre funzioni (vedere capitolo “PROGRAMMAZIONE”) o riconfigurata tramite
il programmatore oview.
FLASH
Uscita per lampeggiante; è possibile collegare lampade da 12 V max 21 W oppure un lampeggiante Nice LUCY
B, MLB oppure MLBT.
Può essere programmata anche per altre funzioni (vedere capitolo “PROGRAMMAZIONE”) o riconfigurata tramite
il programmatore oview.
OGI Uscita “Spia Asta Aperta”; è possibile collegare una lampada di segnalazione 24V massimo 10W.
Può essere programmata anche per altre funzioni (vedere capitolo “PROGRAMMAZIONE”) o riconfigurata tramite
il programmatore Oview.
BLUEBUS Su questo morsetto si possono collegare i dispositivi compatibili. Tutti vengono collegati in parallelo con soli due
conduttori sui quali transita sia l’alimentazione elettrica che i segnali di comunicazione.
Altre informazioni su BlueBUS sono presenti nel paragrafo “BlueBUS”.
STOP
Ingresso per dispositivi che con il loro intervento provocano l’arresto immediato della manovra in atto, seguita da
una breve inversione. Con opportuni accorgimenti sull’ingresso è possibile collegare contatti tipo “Normalmente
Chiuso”, tipo “Normalmente Aperto” oppure dispositivi a resistenza costante.
Altre informazioni su STOP sono presenti nel paragrafo “Ingresso STOP”.
SbS Ingresso per dispositivi che comandano il movimento in modalità Passo-Passo; è possibile collegare contatti di
tipo “Normalmente Aperto”.

ITALIANO – 17
IT
COLLEGAMENTI ELETTRICI
Morsetti Descrizione
OPEN Ingresso per dispositivi che comandano il movimento di sola apertura; è possibile collegare contatti di tipo
“Normalmente Aperto”.
CLOSE Ingresso per dispositivi che comandano il movimento di sola chiusura; è possibile collegare contatti di tipo
“Normalmente Aperto”.
HP Sbs ingresso per dispositivi che comandano il movimento in modalità Passo Passo alta priorità, che muovono
l'automazione anche se in stato di blocco; è possibile collegare contatti di tipo "Normalmente Aperto".
ANTENNA Ingresso di collegamento dell’antenna per ricevitore radio; l’antenna è incorporata su lampeggianti Nice LUCY B,
MLB, MLBT.
INTERNAL LIGHT Uscita utilizzata per collegare la scheda lampeggiante a led (XBA7) oppure la scheda semaforo a led (XBA8).
Inoltre, vengono eseguiti i lampeggi di diagnostica.
Può essere programmata, vedere capitolo “PROGRAMMAZIONE”.
LOOP1 Ingresso di tipo "Normalmente Aperto" per collegare un rivelatore di masse metalliche D1.
Le modalità di funzionamento associate a questo ingresso possono essere modificate tramite programmatore
della centrale (vedere paragrafo "Loop detector").
LOOP2 Ingresso di tipo "Normalmente Aperto" per collegare un rivelatore di masse metalliche D2.
Le modalità di funzionamento associate a questo ingresso possono essere modificate tramite programmatore
della centrale (vedere paragrafo "Loop detector").
MASTER-SLAVE Ingresso per il collegamento di due barriere in modalità Master-Slave (vedere paragrafo "Motoriduttore in
modalità SLAVE").
SAFETY Ingresso di tipo "Normalmente Chiuso" per il collegamento del contatto "Asta pivottante" (accessorio opzionale).
a
Se viene modificata la programmazione delle uscite, verificare che il dispositivo collegato corrisponda al tipo
di tensione scelto.
VERIFICHE FINALI E AVVIAMENTO
5
5 VERIFICHEFINALIEAVVIAMENTO
5.1 SELEZIONE DEL TIPO DI BARRIERA
Sulla centrale, posto nella sede del ricevitore OXI, è presen-
te una serie di dip-switch (A) che permettono di identificare il
tipo di barriera associata alla centrale. La configurazione dei
dip-switch viene impostata di fabbrica e il significato è riportato
nella tabella di seguito riportata.
A
35
Tabella 5
SELEZIONE DEL TIPO DI BARRIERA
Significato della
configurazione Configurazione
Dip 1 Dip 2 Dip 3 Dip 4 Dip 5
Configurazione non
permessa OFF OFF OFF OFF OFF
Installazione M3BAR ON OFF OFF OFF OFF
Installazione M5BAR OFF ON OFF OFF OFF
Installazione M7BAR OFF OFF ON OFF OFF
Installazione L9BAR OFF OFF OFF ON OFF
Configurazione non
permessa OFF OFF OFF OFF OFF
5.2 SELEZIONE DELLA DIREZIONE
A seconda della posizione in cui è stato montato il motoriduttore,
è necessario scegliere la direzione della manovra di apertura.
Impostare il commutatore come segue:
–impostarlo su DX se la molla è agganciata al lato destro della
leva di bilanciamento (impostazione di fabbrica)
–impostarlo su SX se la molla è agganciata al lato sinistro della
leva di bilanciamento
36

18 – ITALIANO
IT
5.3 ALLACCIAMENTO DELL’ALIMENTAZIONE
a
L’allacciamento dell’alimentazione deve essere
eseguito da personale esperto, qualificato, in pos-
sesso dei requisiti richiesti e nel pieno rispetto di
leggi, norme e regolamenti.
Collegare la centrale di comando ad una linea di alimentazione
elettrica dotata di messa a terra di sicurezza. Prevedere un di-
spositivo di disconnessione dalla rete, con una distanza di aper-
tura dei contatti che assicuri la disconnessione completa nelle
condizioni di categoria di sovratensione III oppure prevedere un
sistema di presa e spina.
Non appena viene fornita tensione al prodotto è consigliabile
fare alcune semplici verifiche:
1. verificare che il display si accenda.
2. verificare che lampeggino anche i led sulle fotocellule (sia
su TX che su RX); non è significativo il tipo di lampeggio,
dipende da altri fattori.
3. verificare che il dispositivo collegato all’uscita FLASH op-
pure il lampeggiante a led XBA7, sia spento (con imposta-
zione di fabbrica).
Se tutto questo non avviene occorre spegnere immediatamente
l’alimentazione alla centrale e controllare con maggiore atten-
zione i collegamenti elettrici.
Altre informazioni utili per la ricerca e la diagnosi dei guasti sono
presenti nel paragrafo “Risoluzione dei problemi”.
5.4 APPRENDIMENTO DEI DISPOSITIVI
Dopo l’allacciamento dell’alimentazione occorre far riconosce-
re alla centrale i dispositivi collegati sugli ingressi "BlueBUS" e
"STOP".
m
La fase di apprendimento deve essere eseguita an-
che se alla centrale non è collegato nessun dispo-
sitivo.
Avviare la procedura attivando il parametro Set 1 (vedere capi-
tolo "PROGRAMMAZIONE").
La fase di apprendimento dispositivi collegati può essere rifatta
in qualsiasi momento, anche dopo l’installazione, per esempio
se c'è la necessità di aggiungere un dispositivo.
5.5 APPRENDIMENTO DELLE POSIZIONI DEGLI
ARRESTI MECCANICI
Dopo l’apprendimento dei dispositivi è necessario eseguire
l’apprendimento delle posizioni degli arresti meccanici (massi-
ma apertura e massima chiusura).
Per fare ciò:
1. sbloccare il motoriduttore con l’apposita chiave (fare rife-
rimento al paragrafo “Sbloccare e bloccare manualmen-
te il motoriduttore“)
2. portare manualmente l’asta a circa metà della sua corsa
(45°) e lasciarla ferma
3. bloccare il motoriduttore
4. avviare la procedura di ricerca quote attivando il parame-
tro Set 2 (vedere capitolo "PROGRAMMAZIONE")
5. durante l’esecuzione delle manovre accertarsi che la leva
di bilanciamento dell’asta vada ad impattare contro i fermi
meccanici del finecorsa. Se questo non avviene, ferma-
re la procedura premendo l'encoder (A), regolare i fermi
meccanici del finecorsa e ripetere la procedura dal prin-
cipio
a
Non interrompere l’esecuzione delle manovre: se
questo avviene, sarà necessario ripetere l’intera
procedura dal principio.
5.6 VERIFICA DEL MOVIMENTO DELL'ASTA
Dopo aver eseguito l’apprendimento dei dispositivi è consiglia-
bile effettuare alcune manovre per verificare il corretto movi-
mento dell'alzabarriera.
37
Per far ciò:
1. premere il tasto fper comandare una manovra
di “Apre”; verificare che l’asta inizi a rallentare prima di
raggiungere la posizione di apertura
2. premere il tasto hper comandare una manovra
di “Chiude”; verificare che l’asta inizi a rallentare prima di
raggiungere la posizione di chiusura
3. durante le manovra verificare che il lampeggiante a led,
se presente, effettui i lampeggi con periodi di 0,5s acceso
e 0,5s spento
4. effettuare varie manovre di apertura e chiusura con lo
scopo di evidenziare eventuali difetti di montaggio e re-
golazione o altre anomalie come ad esempio punti con
maggior attrito.
5.7 COLLEGAMENTI ALTRI DISPOSITIVI
Se vi fosse l’esigenza di alimentare dispositivi esterni, ad esem-
pio un ricevitore radio oppure la luce d’illuminazione del seletto-
re a chiave, è possibile prelevare l’alimentazione come indicato
in figura.
La tensione di alimentazione è 24Vc-30% ÷ +10% con corren-
te massima disponibile di 500mA.
(+)(-)
38

ITALIANO – 19
IT
COLLAUDO E MESSA IN SERVIZIO
6
6 COLLAUDOEMESSAINSERVIZIO
Queste sono le fasi più importanti nella realizzazione dell’auto-
mazione, al fine di garantire la massima sicurezza dell’impianto.
Il collaudo può essere usato anche per verificare periodicamen-
te i dispositivi che compongono l’automazione.
m
Le fasi del collaudo e della messa in servizio
dell’automazione devono essere eseguite da perso-
nale qualificato ed esperto che dovrà farsi carico di
stabilire le prove necessarie a verificare le soluzioni
adottate nei confronti dei rischi presenti, e di verifi-
care il rispetto di quanto previsto da leggi, norma-
tive e regolamenti: in particolare, di tutti i requisiti
della norma EN 12445 che stabilisce i metodi di pro-
va per la verifica degli automatismi per cancelli.
I dispositivi aggiuntivi, devono essere sottoposti ad uno spe-
cifico collaudo, sia per quanto riguarda la funzionalità sia per
quanto riguarda la loro corretta interazione con la centrale. Fare
quindi riferimento ai manuali istruzioni dei singoli dispositivi.
6.1 COLLAUDO
Per eseguire il collaudo:
1. verificare che sia stato rispettato rigorosamente tutto quel-
lo previsto al capitolo “AVVERTENZE E PRECAUZIONI
GENERALI PER LA SICUREZZA“
2. verificare il corretto bilanciamento dell’asta (vedere para-
grafo "Bilanciamento dell'asta")
3. verificare il corretto funzionamento dello sblocco manuale
(vedere paragrafo "Sbloccare e bloccare manualmente
il motoriduttore")
4. utilizzando i dispositivi di comando (trasmettitore, pulsan-
te di comando, selettore a chiave, ecc.), effettuare delle
prove di apertura, chiusura ed arresto dell'asta, accer-
tando che il movimento corrisponda a quanto previsto.
È consigliato eseguire diverse prove al fine di valutare il
movimento dell'asta ed accertare eventuali difetti di mon-
taggio, di regolazione, nonché la presenza di particolari
punti d’attrito
5. verificare, uno ad uno, il corretto funzionamento di tutti i
dispositivi di sicurezza presenti nell’impianto (fotocellule,
bordi sensibili ecc.)
6. verificare il corretto funzionamento delle fotocellule proce-
dendo nel modo seguente:
–a seconda che siano state installate una o due cop-
pie di fotocellule, servono uno o due parallelepipedi
di materiale rigido (es. pannelli di legno) con misure
di 70x30x20 cm. Ogni parallelepipedo dovrà avere tre
lati, uno per ogni dimensione, di materiale riflettente
(es, specchio o pittura bianca lucida) e tre lati di ma-
teriale opaco (es. dipinti di nero opaco). Per la prova
delle fotocellule posizionate a 50 cm da terra, il paral-
lelepipedo va appoggiato sul terreno, mentre va solle-
vato di 50 cm per la prova delle fotocellule posizionate
ad 1 m da terra
–nel caso di prova di una coppia di fotocellule, il corpo
di prova deve essere posto esattamente sotto al centro
dell’asta con i lati da 20 cm rivolti verso le fotocellule e
spostato lungo tutta la lunghezza dell’asta
300
200
700
500
39
–nel caso di prova di due coppie di fotocellule, la pro-
va deve prima essere eseguita singolarmente per ogni
coppia utilizzando un corpo di prova e poi ripetuta
utilizzando due corpi di prova; ogni corpo di prova va
posizionato lateralmente rispetto al centro dell’asta, ad
una distanza di 15 cm e poi spostato lungo tutta la lun-
ghezza dell’asta
300
200
700
300
200
700
500
150
150
40

20 – ITALIANO
IT
–durante queste prove, il corpo di prova deve essere
rilevato dalle fotocellule in qualsiasi posizione si trovi
lungo tutta la lunghezza dell’asta
7. verificare che non vi siano interferenze tra le fotocellule e
altri dispositivi:
–con un cilindro (diametro 5 cm, lunghezza 30 cm) inter-
rompere l’asse ottico che unisce la coppia di fotocellu-
le, passarlo prima vicino alla fotocellula TX, poi vicino
alla RX e infine al centro, tra le due fotocellule
41
–accertare che il dispositivo intervenga in tutti i casi,
passando dallo stato di attivo a quello di allarme e vi-
ceversa
–accertare che provochi nella centrale l’azione prevista
(ad esempio, l’inversione del movimento nella manovra
di Chiusura)
8. verifica della salvaguardia per il pericolo di solleva-
mento: negli automatismi con movimento verticale è ne-
cessario verificare che non sia presente il pericolo di sol-
levamento. Questa prova può essere eseguita nel modo
seguente:
–appendere a metà della lunghezza dell’asta un peso di
20 Kg (ad esempio, un sacco di ghiaia)
–comandare una manovra di "Apertura" e verificare che
durante questa manovra l’asta non superi l’altezza di
50 cm dalla sua posizione di chiusura
–nel caso l’asta superi questa altezza, occorre ridurre la
forza motore (vedere capitolo "PROGRAMMAZIONE")
9. se le situazioni pericolose provocate dal movimento
dell’asta sono state salvaguardate mediante la limitazio-
ne della forza d’impatto si deve eseguire la misura della
forza secondo quanto previsto dalla norma EN 12445 ed
eventualmente, se il controllo della “forza motore” viene
usato come ausilio al sistema per la riduzione della forza
d’impatto, provare e trovare la regolazione che dia i risul-
tati migliori
10. verifica dell’efficienza del sistema di sblocco:
–porre l’asta in posizione di Chiusura ed effettuare lo
sblocco manuale (vedere paragrafo "Sbloccare e
bloccare manualmente il motoriduttore")
–verificare che questo avvenga senza difficoltà
–verificare che la forza manuale per muovere l’asta in
Apertura, non sia superiore a 200 N (circa 20 Kg)
–la forza è misurata perpendicolarmente all’asta e ad 1
m dall’asse di rotazione
11. verifica del sistema di sconnessione dell’alimentazio-
ne: agendo sul dispositivo di sconnessione dell’alimen-
tazione e scollegando le eventuali batterie tampone, ve-
rificare che tutti i led presenti sulla centrale siano spenti
e che inviando un comando l’asta resti ferma. Verificare
l’efficienza del sistema di blocco per evitare la riconnes-
sione non intenzionale o non autorizzata.
6.2 MESSA IN SERVIZIO
a
La messa in servizio può avvenire solo dopo aver
eseguito con esito positivo tutte le fasi di collaudo.
a
Prima di mettere in servizio l’automazione informa-
re adeguatamente il proprietario sui pericoli ed i ri-
schi residui ancora presenti.
a
È vietata la messa in servizio parziale o in situazioni
“provvisorie”.
Per eseguire la messa in servizio:
1. realizzare il fascicolo tecnico dell’automazione che dovrà
comprendere i seguenti documenti: un disegno comples-
sivo dell’automazione, lo schema dei collegamenti elettrici
effettuati, l’analisi dei rischi presenti e le relative soluzioni
adottate, la dichiarazione di conformità del fabbricante di
tutti i dispositivi utilizzati e la dichiarazione di conformità
compilata dall’installatore
2. fissare in maniera permanente sull’alzabarriera un’etichet-
ta o una targa con indicate le operazioni per lo sblocco e
la manovra manuale "Figura 42"
42
3. apporre sull’alzabarriera una targhetta contenente alme-
no i seguenti dati: tipo di automazione, nome e indirizzo
del costruttore (responsabile della “messa in servizio”),
numero di matricola, anno di costruzione e marchio “CE”
4. compilare e consegnare al proprietario dell’automazione
la dichiarazione di conformità dell’automazione
5. compilare e consegnare al proprietario dell’automazione il
“Manuale per l’uso” dell’automazione
6. compilare e consegnare al proprietario dell’automazione
il “Piano di manutenzione” che raccoglie le prescrizioni
sulla manutenzione di tutti i dispositivi dell’automazione.
l
Per tutta la documentazione citata, Nice attraver-
so il proprio servizio di assistenza tecnica, mette
a disposizione: manuali istruzioni, guide e moduli
precompilati.
Other manuals for M3BAR
2
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other Nice Automatic Barrier manuals

Nice
Nice HySecurity StrongArmPark DC Series User manual

Nice
Nice M7BAR User manual

Nice
Nice MAESTRO200 Series Technical specifications

Nice
Nice X-Bar Technical specifications

Nice
Nice X-BAR barrier User manual

Nice
Nice Signo User manual

Nice
Nice WIDE M User manual

Nice
Nice LBar Technical specifications

Nice
Nice S4BAR Technical specifications