Noaw TWS Service manual

Affettatrici
Slicers
Ø220 –Ø250 –Ø275 –Ø300 –
Ø330 –Ø350
GRAVITÁ
GRAVITY FEED
Ø250 –Ø275 –Ø300 –Ø330
VERTICALI
STRAIGHT FEED
Manuale d’uso e manutenzione
Instructions for use and maintenance
21048
SOLBIATE ARNO (VA)
Via Colombera, 27
Tel. 0331.219.723
Fax 0331.216.197
http://www.noaw.it -
www.noawsrl.com

Nel ringraziare per la fiducia accordataci nell'acquisto di un nostro
prodotto, raccomandiamo, prima di mettere in funzione l'affettatrice, di
leggere attentamente questo manuale.
Le macchine descritte in questo manuale sono costruite in accordo alle
direttive 2006/42/CE –2014/35/UE –2014/30/UE –Reg. 1935/2004 –
2011/65/UE e alla normativa europea EN 1974: Affettatrici - Specifiche di
igiene e sicurezza.
Ci consideriamo comunque a completa disposizione per chiarire ogni
dubbio che dovesse sorgere durante l'utilizzo della macchina, per fornire
informazioni ulteriori e considerare proposte di miglioramento di questo
manuale in modo da renderlo sempre più rispondente alle esigenze per
le quali è stato preparato.

Uso e manutenzione
1
Affettatrici
Gravità
Verticali salumi
Verticali tagliacarne
MANUALE PER L’OPERATORE
Edizione giugno 2016

Uso e manutenzione
2
INDICE DEL CONTENUTO
Pag.
1. INTRODUZIONE............................................................................................................. 3
1.1 Scopo del manuale.................................................................................................................3
1.2 Conservazione del manuale...................................................................................................3
1.3 Destinazione d’uso delle macchine.......................................................................................3
2. GENERALITA'................................................................................................................. 3
2.1 Limite d’impiego della macchina, norme di sicurezza..........................................................3
2.2 Garanzia e responsabilità del costruttore.............................................................................5
2.3 Obblighi dell’utilizzatore ........................................................................................................5
2.4 Marcature - Targhe .................................................................................................................5
3. CARATTERISTICHE TECNICHE ................................................................................... 6
3.1 Schede tecniche .....................................................................................................................6
3.2 Corredo di fornitura ed accessori........................................................................................10
3.3 Prodotti che si possono affettare ........................................................................................10
3.4 Prodotti che non si possono affettare.................................................................................10
4. DESCRIZIONE.............................................................................................................. 10
4.1 Apertura dell’imballo ............................................................................................................10
4.2 Componenti principali..........................................................................................................12
4.3 Descrizione generale............................................................................................................16
5. INSTALLAZIONE.......................................................................................................... 17
5.1. Installazione della macchina...............................................................................................17
5.2. Descrizione comandi...........................................................................................................17
5.3 Allacciamento elettrico.........................................................................................................18
5.4 Controllo funzionamento e senso di rotazione lama (solo per modelli con motore trifase)
.....................................................................................................................................................18
6. USO DELL'AFFETTATRICE ......................................................................................... 19
6.1 Caricamento merce sul piatto e taglio.................................................................................19
6.2 Pulizia dell’affettatrice..........................................................................................................22
7. MANUTENZIONE E RIPARAZIONE ............................................................................ 26
7.1 Generalità..............................................................................................................................26
7.2 Affilatura lama.......................................................................................................................26
7.3 Lubrificazione guide di scorrimento carrello (settimanalmente) .......................................28
7.4 Lubrificazione asta/e scorrimento trasversale piatto e pressamerce (settimanalmente).28
8. RICERCA ED ELIMINAZIONE DEI GUASTI................................................................ 29
9. IMPIANTO ELETTRICO ............................................................................................... 30
10. DEMOLIZIONE DELL'AFFETTATRICE...................................................................... 34
11. RIEPILOGO RISCHI RESIDUI E ACCORGIMENTI NELL’USO DELLA MACCHINA35
La presente pubblicazione è costituita da n. 35 pagine numerate progressivamente.
Il contenuto è suddiviso in paragrafi anch’essi numerati progressivamente; in caso di dubbi e per
ogni chiarimento contattare il costruttore o il servizio di assistenza autorizzato citando il numero del
paragrafo dell’argomento che vi interessa.

Uso e manutenzione
3
1. INTRODUZIONE
1.1 Scopo del manuale
Questa pubblicazione contiene tutte le informazioni necessarie per l'uso e la manutenzione delle
macchine affettatrici per uso alimentare, con lama circolare, modelli Ø220. Ø250, Ø275, Ø300, Ø330
e Ø350 mm.
Scopo del presente manuale è quello di consentire all'utente, soprattutto al diretto utilizzatore, di
prendere ogni possibile provvedimento e predisporre tutti i mezzi umani e materiali necessari per un
uso sicuro e duraturo delle macchine.
1.2 Conservazione del manuale
Questo manuale deve essere consegnato alla persona preposta all'uso ed alla manutenzione delle
macchine, la quale provvederà alla sua conservazione in luogo protetto ed asciutto, sempre
disponibile per la consultazione. Si consiglia di tenere un'eventuale copia in archivio.
In caso di scambio di informazioni con il costruttore, o con personale di assistenza da questi
autorizzato, fare riferimento ai dati di targa ed al numero di matricola delle macchine.
Il manuale deve essere conservato per tutta la vita della macchina ed in caso di necessità (per
esempio: danneggiamento che ne comprometta anche parzialmente la consultazione, ecc.) l'utente è
tenuto all'acquisizione di una nuova copia da richiedere esclusivamente al costruttore.
In caso di cessione della macchina l'utente è invitato a segnalare al costruttore l'indirizzo del nuovo
proprietario.
NOTA: I termini Anteriore, Posteriore, Destra e Sinistra utilizzati in questo manuale si riferiscono alla
macchina vista dal lato operatore nelle normali condizioni d'impiego.
1.3 Destinazione d’uso delle macchine
La destinazione d'uso e le configurazioni previste delle macchine sono le uniche ammesse dal
costruttore; non tentare di utilizzare le macchine in disaccordo con le indicazioni fornite. La
destinazione d'uso indicata è valida solo per macchine in piena efficienza strutturale, meccanica ed
impiantistica.
Le macchine sono destinate solo al taglio di prodotti alimentari del tipo e nei limiti dimensionali
indicati nel presente manuale.
Il costruttore declina ogni responsabilità derivante da uso improprio o da parte di personale non
addestrato, modifiche e/o riparazioni effettuate in proprio o da personale non autorizzato, utilizzo di
parti di ricambio non originali o non specifiche per il modello di macchina.
In caso di dubbi sul contenuto del manuale o per chiarimenti contattare immediatamente il
costruttore o un servizio di assistenza tecnica autorizzato citando il numero del paragrafo
dell'argomento che vi interessa.
2. GENERALITA'
2.1 Limite d’impiego della macchina, norme di sicurezza
La macchina è stata progettata e realizzata per affettare prodotti alimentari, con un servizio continuo,
del tipo e nei limiti dimensionali indicati ai paragrafi 3.2, 3.3 e 3.4.
2.1.1 Condizioni ambientali d’impiego della macchina
La macchina non può essere impiegata in luoghi aperti e/o esposta agli agenti atmosferici e in
ambienti con vapori, fumi o polveri corrosivi e/o abrasivi, con rischio di incendio o esplosione e
comunque ove sia prescritto l'impiego di componenti antideflagranti.
- Temperatura da -5°C a +40°C
- Umidità max. 95%

Uso e manutenzione
4
2.1.2 Norme generali di sicurezza
L'affettatrice deve essere utilizzata solo da personale adeguatamente istruito allo scopo e che abbia
letto con attenzione quanto contenuto in questa pubblicazione.
In qualità di operatore sono ammesse unicamente persone di età superiore ai 18 anni, in perfette
condizioni psico-fisiche, di provata attitudine e capacità e provviste delle cognizioni necessarie per la
manovra e la normale manutenzione di semplici componenti meccanici ed elettrici.
Per un migliore uso rispettare le seguenti indicazioni:
•Installare la macchina in conformità alle istruzioni riportate al paragrafo “Installazione”;
•Installare la macchina in luogo al di fuori della portata di personale estraneo alle operazioni
relative all'impiego e soprattutto di minori;
•Utilizzare la macchina con grande concentrazione, non distrarsi durante l'uso;
•Evitare l'uso da parte di personale che non abbia letto e compreso a fondo il contenuto del
presente manuale.
•Non indossare indumenti svolazzanti o con maniche aperte;
•Non permettere ad alcuno di avvicinarsi durante l'operazione di taglio del prodotto;
•Non rimuovere, coprire o modificare le targhette collocate sul corpo macchina e, in caso di
danneggiamento delle stesse, sostituirle prontamente;
•Non rimuovere le protezioni e non modificare o escludere le protezioni meccaniche ed
elettriche;
•Affettare unicamente i prodotti consentiti; non tentare alcuna prova di taglio con prodotti di
tipo proibito;
•Mantenere la zona di appoggio del prodotto affettato, la zona di lavoro intorno alla macchina e il
pavimento dove sosta l’operatore sempre puliti ed asciutti;
•Non utilizzare la macchina come superficie d'appoggio e non appoggiarvi alcuno oggetto
estraneo alle normali operazioni di taglio;
•Non usare l'affettatrice quando a seguito di normale usura la distanza tra il filo della lama e
l'anello paralama ha superato i 6 mm (vedere il paragrafo 7.2);
•Non impiegare la macchina con collegamenti elettrici di tipo “volante”, a mezzo di cavi
provvisori o non isolati;
•Controllare periodicamente lo stato del cavo di alimentazione e del pressacavo sul corpo
macchina, sostituirlo prontamente quando necessario rivolgendosi per l'intervento a personale
qualificato;
•Arrestare immediatamente la macchina in caso di difetto, funzionamento anomalo, sospetto di
rottura, movimenti non corretti, rumori insoliti;
•Prima di eseguire la pulizia o di effettuare interventi di manutenzione scollegare la
macchina dalla rete di alimentazione elettrica;
•Utilizzare guanti protettivi per le operazioni di pulizia e di manutenzione;
•Porre e rimuovere la merce da affettare sul piatto scorrevole solo con il carrello completamente
retratto e con la manopola regolazione spessore posizionata sullo '0';
•Per il movimento del piatto portamerce durante l'operazione di taglio usare esclusivamente
l’impugnatura del pressamerce o la maniglia di manovra posta sul piatto/supporto piatto;
•Non è ammesso l'uso di accessori per il taglio che non siano stati forniti dal costruttore a
corredo della macchina;
•Per ogni intervento di manutenzione straordinaria (sostituzione mole, lama, ecc.) rivolgersi
al costruttore o a personale qualificato ed autorizzato.

Uso e manutenzione
5
2.2 Garanzia e responsabilità del costruttore
La garanzia di buon funzionamento e di piena rispondenza delle macchine al servizio cui sono
destinate è legata alla corretta applicazione delle istruzioni contenute in questo manuale.
Il costruttore declina ogni responsabilità diretta ed indiretta derivante da:
-Inosservanza delle istruzioni contenute nel manuale;
-Uso da parte di personale non addestrato;
-Uso non conforme a normative specifiche vigenti nel paese di installazione;
-Modifiche e/o riparazioni effettuate sulla macchina non autorizzate;
-Utilizzo di accessori e ricambi non originali;
-Eventi eccezionali.
La cessione della macchina fa automaticamente decadere la responsabilità del costruttore
relativamente alla macchina in oggetto fatto salvo quanto concerne il rispetto della direttiva
1999/34/CE (responsabilità del prodotto per eventuali difetti di costruzione).
2.3 Obblighi dell’utilizzatore
L'utilizzatore per poter usufruire della garanzia fornita dal costruttore deve osservare
scrupolosamente le prescrizioni indicate nel presente manuale ed in particolare:
- operare sempre nei limiti di impiego della macchina;
- effettuare sempre una costante e diligente manutenzione;
- adibire all'uso della macchina personale di capacità ed attitudini adeguate.
2.4 Marcature - Targhe
Sulla macchina è posta la seguente targa:
- targa di identificazione costruttore, macchina, dati tecnici e marcatura CE; posta sul basamento.
Nelle richieste di assistenza tecnica o nelle ordinazioni di parti di ricambio, fare
sempre riferimento ai dati di targa ed al numero di matricola della macchina.

Uso e manutenzione
6
3. CARATTERISTICHE TECNICHE
3.1 Schede tecniche
DIMENSIONI
Mod.
TWS
TAS
T4S
275G
30E
A
mm
410
410
485
485
485
B
mm
480
480
560
560
560
C
mm
610
610
630
630
630
D
mm
320
320
325
325
325
E
mm
445
445
475
475
475
F
mm
380
410
440
455
470
G
mm
390
440
490
490
490
H
mm
195
230
230
230
230
I
mm
190
230
230
230
230
SPECIFICHE
Mod.
TWS
TAS
T4S
275G
30E
Diametro lama
mm
220
250
250
275
300
Giri lama
giri/min
290
290
310
310
310
Corsa carrello
mm
240
240
270
270
270
Capacità di taglio Ø
mm
150
175
175
190
205
Capacità di taglio □
mm
135x195
150x205
175x220
170x240
185x230
Spessore di taglio
mm
13
13
12
12
12
Peso netto
Kg
14.5
20
19
20
20
Potenza motore monofase
kW
0.130
0.13
0.18
0.18
0.18
Potenza motore trifase
kW
0.180
0.18
0.27
0.27
0.27

Uso e manutenzione
7
DIMENSIONI
Mod.
300GE
300G
330G
350G
A
mm
480
550
550
550
B
mm
560
585
600
610
C
mm
660
680
680
700
D
mm
360
380
380
380
E
mm
530
560
560
560
F
mm
460
520
520
520
G
mm
500
550
550
600
H
mm
250
250
250
280
I
mm
290
290
290
325
SPECIFICHE
Mod.
300GE
300G
330G
350G
Diametro lama
mm
300
300
330
350
Giri lama
giri/min
310
280
280
280
Corsa carrello
mm
260
290
290
290
Capacità di taglio Ø
mm
215
205
220
240
Capacità di taglio □
mm
240x190
175x270
185x255
200x270
Spessore di taglio
mm
12
14
14
14
Peso netto
Kg
24
29
33
36
Potenza motore monofase
kW
0.242
0.242
0.242
0.37
Potenza motore trifase
kW
0.27
0.27
0.27
0.37

Uso e manutenzione
8
DIMENSIONI
Mod.
250TC
275TC
30TCE
300TC
330TC
A
mm
470
470
470
550
550
B
mm
565
565
565
630
630
C
mm
710
710
710
780
780
D
mm
310
310
310
380
380
E
mm
640
640
640
690
690
F
mm
420
430
440
490
500
G
mm
490
490
490
600
600
H
mm
230
230
230
270
270
I
mm
260
260
260
340
340
SPECIFICHE
Mod.
250TC
275TC
30TCE
300TC
330TC
Diametro lama
mm
250
275
300
300
330
Giri lama
giri/min
300
300
300
310
300
Corsa carrello
mm
275
275
275
300
300
Capacità di taglio Ø
mm
185
195
205
215
235
Capacità di taglio □
mm
185x230
195x230
205x230
215x230
235x270
Spessore di taglio
mm
13
13
13
12
12
Peso netto
Kg
21
22
23
32
35
Potenza motore monofase
kW
0.18
0.18
0.18
0.242
0.242
Potenza motore trifase
kW
0.27
0.27
0.27
0.27
0.27

Uso e manutenzione
9
DIMENSIONI
Mod.
T5S
275V
30VE
300V (VBS)
330V (VBS)
A
mm
470
470
470
550
550
B
mm
500
500
510
590 (660)
595 (665)
C
mm
720
720
730
710 (780)
750 (820)
D
mm
310
310
310
370
370
E
mm
530
530
530
600
635
F
mm
480
480
480
490
505
G
mm
630
630
630
670 (595)
710 (595)
H
mm
245
245
245
265
310
I
mm
245
245
245
295
350
SPECIFICHE
Mod.
T5S
275V
30VE
300V
(VBS)
330V
(VBS)
Diametro lama
mm
250
275
300
300
330
Giri lama
giri/min
310
310
310
310
300
Corsa carrello
mm
275
275
275
300
300
Capacità di taglio Ø
mm
190
195
200
215
230
Capacità di taglio □
mm
190x270
195x250
200x230
215x280
230x300
Spessore di taglio
mm
13
13
13
12
12
Peso netto
Kg
23
24
24.5
31
34
Potenza motore monofase
kW
0.18
0.18
0.18
0.242
0.242
Potenza motore trifase
kW
0.27
0.27
0.27
0.27
0.27

Uso e manutenzione
10
Rumorosità: il livello di pressione acustica di ogni affettatrice non supera i 70dB(A)
Vibrazione: La vibrazione a cui è sottoposto il sistema mano-braccio, nel normale utilizzo di ogni
affettatrice, non supera i 2,5 m/s2.
3.2 Corredo di fornitura ed accessori
Se non altrimenti richiesto sono forniti a corredo della macchina i seguenti documenti ed accessori:
- manuale istruzioni per l'uso e la manutenzione;
- dichiarazione CE di conformità.
3.3 Prodotti che si possono affettare
I prodotti che possono essere affettati sono i seguenti:
- tutti i tipi di salumi (cotti, crudi, affumicati);
- carni senza ossa (cotte o crude ad una temperatura non inferiore ai +3 °C);
- pane e formaggi (ovviamente del tipo affettabile quali gruviera, fontine, ecc.).
3.4 Prodotti che non si possono affettare
I prodotti che non si possono affettare perché possono provocare danni a cose e a persone sono i
seguenti:
- prodotti alimentari congelati;
- prodotti alimentari surgelati;
- prodotti alimentari con ossa (carne e pesce);
- verdure;
- ogni altro prodotto non destinato all'uso alimentare.
ATTENZIONE: In nessun caso tentare prove di taglio con prodotti del tipo proibito.
Qualsiasi utilizzo per uso improprio della macchina solleva il costruttore da
qualsiasi responsabilità per incidenti a persone o cose e fa decadere qualsiasi
condizione di garanzia.
4. DESCRIZIONE
4.1 Apertura dell’imballo
Verificare che alla consegna l'imballo sia
integro; in caso contrario informare
immediatamente lo spedizioniere o l'agente di
zona.
Per togliere la macchina dall'imballo operare
nel modo seguente:
1. Tagliare e rimuovere le reggette
plastiche;
2. Rimuovere i punti metallici del
coperchio superiore;

Uso e manutenzione
11
3. Aprire la scatola e recuperare la copia
del manuale d'uso e manutenzione
posto sopra la protezione di
poliuretano;
4. Continuare nelle operazioni seguendo
le indicazioni contenute nel manuale;
5. Spingere verso il basso la scatola di
cartone superiore (1) agendo sulle
falde in modo da agevolare
l'operazione successiva di rimozione
della protezione in poliuretano e degli
angolari di rinforzo (2);
6. Rimuovere la protezione suddetta e gli
angolari di rinforzo;
7. Sollevare ed estrarre la macchina ancora
avvolta in un foglio di polietilene
trasparente;
ATTENZIONE: Sollevare la macchina in due
persone tenendo conto che il peso maggiore è
dalla parte della lama.
8. Conclusa l'operazione controllare il contenuto dell'imballo e verificare che corrisponda a
quanto indicato sull'etichetta esterna.
AVVERTENZA: I componenti dell'imballo (regge in plastica, cartoni, schiuma poliuretanica) sono
prodotti assimilabili ai rifiuti solidi urbani quindi possono essere smaltiti senza alcuna difficoltà.
Si consiglia comunque di smaltire separatamente i prodotti (raccolta differenziata) in
conformità alle normative vigenti per un adeguato riciclaggio.
NON DISPERDERE I PRODOTTI DELL'IMBALLO NELL'AMBIENTE!
1
2

Uso e manutenzione
12
4.2 Componenti principali
Gravità
1. Cavo alimentazione
2. Targhetta identificazione,
dati tecnici e marcatura CE
3. Pulsante ON/OFF
4. Manopola regolazione
spessore fetta
5. Piatto
6. Manopola pressamerce
7. Protezione di sicurezza
8. Lama
9. Manopola affilatoio
10. Parafetta
11. Piedino
12. Maniglia spingipiatto
13. Supporto piatto
14. Manopola bloccaggio piatto
15. Cassa
16. Anello paralama
17. Capottina
18. Piastra spessimetro (vela)
19. Tirante paralama
20. Oliatore
21. Asta piatto
22. Paralama
1
3
4
5
6
7
8
9
3
4
10
11
12
14
15
16
17
18
19
20
13
21
2
22

Uso e manutenzione
13
Tagliacarne
1. Cavo alimentazione
2. Targhetta identificazione,
dati tecnici e marcatura CE
3. Pulsante ON/OFF
4. Manopola regolazione
spessore fetta
5. Piatto
6. Manopola pressamerce
7. Protezione di sicurezza
8. Lama
9. Manopola affilatoio
10. Parafetta
11. Piedino
12. Soprapiatto scorrevole
13. Supporto piatto
14. Manopola bloccaggio piatto
15. Cassa
16. Anello paralama
17. Capottina
18. Piastra spessimetro (vela)
19. Tirante paralama
20. Oliatore
21. Paralama
22. Ceppo
1
3
4
5
6
7
8
9
3
4
10
11
12
14
15
16
17
18
19
20
13
21
2
22

Uso e manutenzione
14
Verticale salumi braccio colonnina
1. Cavo alimentazione
2. Targhetta identificazione,
dati tecnici e marcatura CE
3. Pulsante ON/OFF
4. Manopola regolazione
spessore fetta
5. Piatto
6. Leva sblocco scorrimento
verticale
7. Leva manovra braccio
8. Lama
9. Manopola affilatoio
10. Parafetta
11. Piedino
12. Soprapiatto scorrevole
13. Supporto piatto
14. Manopola bloccaggio piatto
15. Cassa
16. Anello paralama
17. Capottina
18. Piastra spessimetro (vela)
19. Tirante paralama
20. Oliatore
21. Paralama
22. Ceppo
23. Maniglia spingipiatto
1
3
4
5
6
7
8
9
3
4
10
11
12
14
15
16
17
18
19
20
13
21
2
22
23

Uso e manutenzione
15
Verticale salumi braccio speciale
1. Cavo alimentazione
2. Targhetta identificazione,
dati tecnici e marcatura CE
3. Pulsante ON/OFF
4. Manopola regolazione
spessore fetta
5. Piatto
6. Leva sblocco
7. Maniglia braccio
8. Lama
9. Manopola affilatoio
10. Parafetta
11. Piedino
12. Soprapiatto scorrevole
13. Supporto piatto
14. Manopola bloccaggio piatto
15. Cassa
16. Anello paralama
17. Capottina
18. Piastra spessimetro (vela)
19. Tirante paralama
20. Oliatore
21. Paralama
22. Ceppo
23. Maniglia spingipiatto
1
3
4
5
6
7
8
9
3
4
10
11
12
14
15
16
17
18
19
20
13
21
2
22
23

Uso e manutenzione
16
4.3 Descrizione generale
L'affettatrice è stata progettata e realizzata in conformità alla direttiva CE 2006/42.
La macchina offre all'utilizzatore:
-la massima sicurezza nell'uso, durante le operazioni di pulizia e di ordinaria manutenzione;
-la massima igiene ottenuta utilizzando materiali inossidabili o comunque adeguatamente
protetti contro l'ossidazione unitamente ad una attenta progettazione di tutte quelle parti che
possono venire a contatto con gli alimenti;
-la massima precisione di taglio e capacità unitamente a robustezza e affidabilità della
struttura;
-la possibilità di poter lavorare in modo continuo.
La macchina è essenzialmente costituita da un basamento che supporta una lama circolare
montata in posizione verticale o inclinata, azionata da un motore elettrico, che ha la funzione di
affettare prodotti alimentari e da un carrello scorrevole su guide, poste sotto il suddetto
basamento, che supporta a sua volta un piatto portamerce, parallelamente al filo della lama.
Il piatto portamerce, che nei modelli verticali è costituito da un piatto e un sovrapiatto scorrevole,
è inoltre dotato di un opportuno dispositivo autobloccante per mantenere fermo il prodotto nella
posizione voluta durante le operazioni di taglio (pressamerce).
Lo spessore della fetta è regolabile grazie ad una piastra spessimetro posta anteriormente alla
lama; tale piastra, sulla quale appoggia il prodotto da tagliare, può essere spostata
trasversalmente rispetto alla lama di un valore corrispondente allo spessore desiderato della
fetta.
Tutti i componenti della macchina sono realizzati in lega leggera d'alluminio e magnesio
Peraluman 3, lucidata ed ossidata anodicamente, in acciaio inossidabile ed in materiale plastico
per uso alimentare in rispetto delle normative igienico sanitarie vigenti così da ottenere un
prodotto robusto nella struttura, affidabile, facile da pulire ed inalterabile nel tempo.
La lama di taglio è azionata da un motore autoventilato, posto sotto il basamento; la trasmissione
del moto è ottenuta con una cinghia le cui caratteristiche garantiscono comunque la massima
silenziosità.
Avviamento ed arresto si effettuano con due pulsanti posti anteriormente all'operatore e
facilmente identificabili nella posizione e nel colore; il funzionamento della macchina è segnalato
da un indicatore luminoso.
Tale sistema di comando impedisce avviamenti accidentali della macchina dopo possibile
interruzione del circuito elettrico di alimentazione; ciò significa che l'affettatrice può essere
riavviata solo intenzionalmente.
La macchina è dotata di un affilatoio costruito per la massima semplicità d'uso e sicurezza.
Piatto portamerce, parafetta, paralama e affilatoio possono essere rimossi per la pulizia.
4.3.1 Sicurezza
Le sicurezze meccaniche adottate sono le seguenti:
•Anello di sicurezza attorno alla lama inamovibile (paralama);
•Piatto portamerce asportabile solo con la manopola di regolazione piastra spessimetro in
posizione di 'zero' e con carrello posizionato a fondo corsa lato operatore. Una volta
rimosso il piatto portamerce la piastra spessimetro rimane bloccata nella posizione
suddetta;
•Protezione sul piatto portamerce, dove presente;

Uso e manutenzione
17
Le sicurezze elettriche adottate sono le seguenti:
•Avviamento con pulsanti marcia ed arresto con un circuito di comando in bassa tensione
che richiede inoltre l'operazione volontaria di riavviamento della macchina in caso
d'interruzione dell'alimentazione elettrica.
4.3.2 Rischi residui
ATTENZIONE: L’anello di sicurezza attorno alla lama, pur realizzato in conformità alla
norma europea EN 1974: 1998, in particolare nella zona di affilatura, non elimina
totalmente il rischio di taglio.
NON utilizzare la macchina se non si è in perfette condizioni psico-fisiche e NON
permettere ad alcuno di avvicinarsi durante l’uso; operare con grande attenzione; NON
distrarsi!
Affettare unicamente i prodotti consentiti; NON tentare alcuna prova di taglio con prodotti
di tipo proibito.
DURANTE LE OPERAZIONI DI PULIZIA, LUBRIFICAZIONE, AFFILATURA DELLA LAMA,
UTILIZZARE SEMPRE GUANTI DI PROTEZIONE RESISTENTI AL TAGLIO ED ALLA
LACERAZIONE.
5. INSTALLAZIONE
5.1. Installazione della macchina
Installare la macchina su di un piano ben
livellato, liscio, asciutto ed adatto a sostenere il
peso della macchina stessa più la merce da
affettare; fare riferimento al paragrafo 3.1.
AVVERTENZA: Verificare che non ci siano
impedimenti alla corsa del piatto ed al
caricamento della merce da affettare sul piatto
stesso.
5.2. Descrizione comandi
5.2.1 Pulsanti di avviamento e arresto
- Premere il pulsante I (1) per mettere in
funzione la lama;
- Premere il pulsante 0 (2) per arrestare il
movimento della lama.
L’accensione della luce all’interno
dell’interruttore indica il corretto funzionamento
della macchina.
5.2.2 Manopola regolazione spessore fetta
Lo spessore della fetta è regolabile ruotando la
manopola (3) con scala graduata in senso
antiorario.
Altezza massima
0.9 metri
1
2

Uso e manutenzione
18
Campo di regolazione: vedere il paragrafo 3.1.
5.3 Allacciamento elettrico
La macchina deve essere installata nelle
immediate vicinanze di una presa a norme
CEE derivata da un impianto conforme alle
normative vigenti provvisto di:
- protezione magneto-termica;
- interruttore automatico differenziale;
- impianto di messa a terra.
Prima di eseguire l'allacciamento verificare
che le caratteristiche della rete di
alimentazione elettrica concordino con
quelle indicate sulla targhetta dati della
macchina.
Le macchine sono dotate di un cavo elettrico
della lunghezza di circa due metri previsto per
sistema di alimentazione presa-spina onde
permettere nelle condizioni previste
(manutenzione, fine turno, ecc.) un facile
distacco delle stesse dalla rete elettrica.
Segnalare come necessaria la presenza del
cavo di alimentazione se le macchine non
possono essere installate nelle immediate
vicinanze di una presa e, nella zona di
installazione, è previsto il passaggio di
persone.
Se, per particolari esigenze d'installazione, il
cavo di alimentazione non fosse
sufficientemente lungo, richiedere l'intervento
di personale qualificato ed abilitato; non
eseguire collegamenti elettrici di tipo “volante”.
5.4 Controllo funzionamento e senso di
rotazione lama (solo per modelli con motore
trifase)
1. Avviare la macchina;
2. Verificare l'accensione della spia di
funzionamento;
3. Controllare che la lama ruoti nel senso
indicato dalla freccia (antiorario guardando la
macchina dal lato paralama);
4. Se la lama gira in senso contrario (orario)
arrestare immediatamente la macchina e
richiedere l'intervento di personale qualificato
per invertire i fili d'alimentazione della spina.
5. Controllare la scorrevolezza del piatto
portamerce e del pressamerce.
6. Controllare il funzionamento e regolazione
della piastra spessimetro.
3
This manual suits for next models
20
Table of contents
Languages:
Other Noaw Kitchen Appliance manuals

Noaw
Noaw 30E Specification sheet

Noaw
Noaw NS220 Specification sheet

Noaw
Noaw A300 Specification sheet

Noaw
Noaw NS220 User manual

Noaw
Noaw A370G/L Specification sheet

Noaw
Noaw 330/83 Troubleshooting guide

Noaw
Noaw NS300M Troubleshooting guide

Noaw
Noaw A300 Specification sheet

Noaw
Noaw LEADER 350G/LI Specification sheet

Noaw
Noaw 250/14 Troubleshooting guide