OFFCARR Althea User manual

UMALT_R0-ITEN June 2013 Edition info@bertato.com
35010 VILLA DEL CONTE
(Padova) Italy
Via dell’Artigianato II, 29
Tel. +39 049 9325733
Fax +39 049 9325734
offcarr@offcarr.com
www.offcarr.com
MANUALE
D’ISTRUZIONI
INSTRUCTION
MANUAL
Italiano / English
QUALITY MANAGEMENT
SYSTEMS
= UNI EN ISO 9001:2008 =
MEDICAL DEVICE
QUALITY MANAGEMENT SYSTEMS
= UNI EN ISO 13485:2012 =
Althea
AzIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE
PER LA QUALITÀ CERTIFICATO
= UNI EN ISO 9001:2008 =
AzIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE
PER LA QUALITÀ DEI DISPOSITIVI MEDICI CERTIFICATO
= UNI EN ISO 13485:2012 =


I
T
A
L
I
A
N
O
E
N
G
L
I
S
H
pag. 2 pag. 42

indice
1. Presentazione................................................................................................................. pag.. 5
. 1.1.descrizione............................................................................................................ ». 5
. 1.2.caratteristiche...................................................................................................... ». 7
2. Messa in servizio.............................................................................................................. ». 7
. 2.1. Apertura.della.carrozzina................................................................................. ». 7.
. 2.2.chiusura.della.carrozzina................................................................................ ». 7.
. 2.3.controllo.pressione.pneumatici..................................................................... ». 8.
. 2.4. Verifica.sgancio.e.riaggancio.delle.ruote.posteriori............................... ». 8.
. 2.5. Verifica.delle.pedane......................................................................................... ». 9.
. 2.6. Verifica.dei.freni.di.stazionamento............................................................... ». 10.
. 2.7. Verifica.di.eventuali.accessori........................................................................ ». 10
3..Regolazioni......................................................................................................................... ». 11.
. 3.1. Variazione.della.profondità.della.seduta.................................................... ». 11
.. 3.1.1.Spostamento.indietro.del.telaio.posteriore............................. ». 11
.. 3.1.2.Spostamento.in.avanti.del.telaio.anteriore.............................. ». 12
. 3.2. Regolazione.altezza.sedile.posteriore......................................................... ». 13
. 3.3. Regolazione.del.baricentro.............................................................................. ». 14.
. 3.4. Regolazione.dell'altezza.anteriore.del.sedile.da.terra........................... ». 14
. 3.5. Regolazione.della.perpendicolarità.delle.piastre.portaforcella......... ». 15
. 3.6. Regolazione.del.salva.abiti.............................................................................. ». 15
. 3.7. Regolazione.e.manutenzione.dei.freni........................................................ ». 16.
. 3.8. Regolazione.e.sostituzione.del.telo.sedile................................................. ». 16
. 3.9. Regolazione.della.tensione.del.telo.schienale.......................................... ». 17
. 3.10. Regolazione.dell'altezza.dello.schienale.................................................... ». 18.
. 3.11. Regolazione.altezza.maniglie.di.spinta...................................................... ». 18.
. 3.12. Regolazione.della.distanza.dei.predellini.dal.sedile.............................. ». 19.
. 3.13. Regolazione.dell'inclinazione.dei.predellini............................................. ». 19
4..Braccioli............................................................................................................................... ». 20
. 4.1. Bracciolo.estraibile............................................................................................ ». 21
. 4.2. Bracciolo.ribaltabile.......................................................................................... ». 21
. 4.3. Bracciolo.regolabile.in.altezza....................................................................... ». 21
. 4.4. Bracciolo.al."L".ribaltabile.e.regolabile.in.altezza................................ ». 22
2
ITALIANO

5..Antiribaltamento.......................................................................................................... pag.. 22
. 5.1. Utilizzo.dell’antiribaltamento.girevole
.. nei.telai.con.posteriore.curvo......................................................................... ». 22
. 5.2. Regolazione.dell’antiribaltamento
.. nei.telai.con.posteriore.curvo......................................................................... ». 23
.. 5.2.1. Regolazione.tramite.piastre.di.fissaggio.................................. ». 23
.. 5.2.2. Regolazione.del.terminale............................................................. ». 23
. 5.3. Utilizzo.dell'antiribaltamento.nei.telai.con.posteriore.dritto.............. ». 24
.. 5.3.1. Regolazione.dell'altezza................................................................. ». 25
6..Monoguida......................................................................................................................... ». 25
7..Schienale con snodo....................................................................................................... ». 26
8..Passaggi stretti a leva.................................................................................................... ». 27
9..Sbilanciamento................................................................................................................. ». 27
10..Prolunga passo................................................................................................................. ». 28
11..Barra tenditrice................................................................................................................ ». 28
12..Pedana elevabile.............................................................................................................. ». 29
13..Tavolino............................................................................................................................... ». 30
14..Divaricatore....................................................................................................................... ». 31
15..Spinte laterali.................................................................................................................... ». 32
16..Appoggia testa.................................................................................................................. ». 33
17..Copriraggi........................................................................................................................... ». 34
18..Sedile WC........................................................................................................................... ». 34
19..Uso della carrozzina...................................................................................................... ». 34
20..Principali accorgimenti da adottare per limitare i rischi legati
ad un uso scorretto della carrozzina...................................................................... ». 36
21..Manutenzione, ispezioni e controlli........................................................................ ». 37
22..Istruzioni per la pulizia e la disinfezione............................................................. ». 38
23..Assistenza tecnica autorizzata.................................................................................. ». 39
24..Modalità di garanzia..................................................................................................... ». 39
25..Imballaggio, trasporto e consegna.......................................................................... ». 40
26..Differenziazione dei materiali................................................................................... ». 40
2
3
ITALIANO

Grazie per avere scelto una carrozzina OFF CARR
OFF.c ARR.è.dotata.di.un.sistema.certificato.di.gestione.per.la.
qualità.secondo.la.normativa.Uni. en. iSO.9001:2008.ed.un.si-
stema.certificato.di.gestione.per.la.qualità.dei.d ispositivi.Medici.
secondo. la. normativa. Uni. en. iSO. 13485:2012..certificazio-
ni.che.danno.prestigio.all’azienda.e.che.trovano.riscontro.nella.
qualità.dei.prodotti.e.nella.soddisfazione.dei.propri.clienti.
I prodotti OFF CARR soddisfano la direttiva 93/42/CEE
aggiornata con la direttiva 2007/47/CE.
Leggere attentamente quanto riportato su questo manuale prima
di effettuare qualunque operazione con questo ausilio sia di rego-
lazione che di messa in servizio.
In caso di necessità contattate la ditta costruttrice all’indirizzo di
seguito riportato o contattate un rivenditore autorizzato.
OFF.c ARR.da.oltre.30.anni.ascolta.ed.interpreta.le.esigenze.dei.
clienti.traducendole.in.soluzioni.altamente.tecniche.ed.innova-
tive..Soluzioni.sempre.mirate.a.minimizzare.le.difficoltà.gior-
naliere.di.mobilità,.con.particolare.attenzione.all’eleganza.delle.
proposte.ed.alla.valorizzazione.della.qualità.di.vita.dei.propri.
clienti.
OFF CARR s.r.l.
Via.dell’Artigianato.ii,.29
35010.Villa.del.c onte.(Padova).italy
Tel..+39.049.9325733.-.Fax.+39.049.9325734
e -mail:.offcarr@offcarr.com.-.http://www.offcarr.com
4
ITALIANO

11
10
7
2
3
13
5
4
RW
6
1
14 9FC 8
11
10
7
2
3
13
5
4
RW
6
1
14
9
FC
8
Telaio posteriore
Crociera
Sedile
Piastra portaforcella
Telaio anteriore
Piastra di regolazione
Schienale
Maniglia di spinta
Freni di stazionamento
Bracciolo
Predellino
Pedana
Forcella anteriore
Ruotina anteriore
Ruota posteriore
11
10
7
2
3
13
5
4
RW
6
1
14 9FC 8
11
10
7
2
3
13
5
4
RW
6
1
14
9
FC
8
Telaio posteriore
Crociera
Sedile
Piastra portaforcella
Telaio anteriore
Piastra di regolazione
Schienale
Maniglia di spinta
Freni di stazionamento
Bracciolo
Predellino
Pedana
Forcella anteriore
Ruotina anteriore
Ruota posteriore
1. Presentazione
Le.carrozzine.modello.AltheA.sono.dispositivi.medici.non.invasivi.proget-
tati.e.realizzati.per.compensare.o.attenuare.un.handicap.motorio.
dispongono.di.varie.configurazioni.e.di.un’ampia.gamma.di.accessori.per.
meglio.rispondere.alle.esigenze.degli.utenti..La.loro.configurazione,.la.mes-
sa.in.servizio.ed.eventuali.regolazioni,.devono.essere.eseguite.solo.da.perso-
nale.qualificato.per.assicurare.condizioni.di.utilizzo.idonee.ed.in.sicurezza.
AltheA.è.una.carrozzina.leggera.ad.auto.spinta.manuale.sulle.ruote.posterio-
ri.con.telaio.pieghevole..Telaio.e.crociera.sono.realizzati.in.lega.di.alluminio.
ed.altri.particolari.sono.costruiti.con.materiali.tecnici.compositi,.acciai.spe-
ciali,.e.fibra.di.carbonio.
i. telai.sono.disponibili.in.vari.colori..Le.imbottiture.del.sedile.(3).e.dello.
schienale.(5).sono.normalmente.in.tessuto.di.nylon.nero..Lo.schienale.può.
essere.realizzato.anche.in.materiale.traspirante.per.aumentarne.il.comfort.
È vietato l’utilizzo della carrozzina e di sue parti per un uso
improprio o diverso da quanto previsto su questo manuale.
1.1 Descrizione
4
5
ITALIANO

Lo.schienale.è.regolabile.in.altezza.agendo.sulle.viti.di.fissaggio.al.telaio..La.
tela.è.facilmente.asportabile.per.facilitare.le.operazioni.di.pulizia.e.lavaggio..
La.tensione.dello.schienale.è.regolabile.agendo.sulle.fasce.in.vel-strapp.poste.
sotto.l’imbottitura.stessa..Una.comoda.tasca.portaoggetti,.con.zip.di.chiusura,.
è.posta.nella.parte.inferiore.dello.schienale.(non.disponibile.con.l’accessorio.
monoguida.con.doppio.corrimano).ed.un’altra.si.trova.anteriormente.sotto.il.
sedile.
Sono.disponibili,.con.alcune.restrizioni.di.configurazione,.vari.tipi.di.telaio.
posteriore.(1).per.soddisfare.differenti.esigenze.funzionali.ed.estetiche..Ogni.
modello.mantiene.una.facile.regolazione.della.posizione.delle.ruote.poste-
riori. nella. ricerca. dell’assetto. più. conveniente. per. l’utilizzatore;. le. piastre.
di.regolazione.(6).offrono.la.scelta.tra.8.posizioni.in.altezza.e.3.posizioni.in.
profondità..c onsiderate.eventuali.restrizioni.di.configurazione,.le.ruote.po-
steriori.(RW).possono.essere.da.24”,.22”.o.20”.e.sono.dotate.del.dispositivo.
di.estrazione.rapida.
Su.richiesta.del.cliente,.la.carrozzina.può.essere.fornita.in.versione.con.passo.
prolungato,.il. quale.conferisce.una. maggiore.stabilità.a. scapito.però.della.
maneggevolezza..Tale.configurazione.è.obbligatoria.e.fornita.di.serie.con.lo.
schienale.reclinabile.per.aumentare.la.stabilità.e.la.sicurezza.dell’ausilio.
Le.forcelle.anteriori.(9).sono.regolabili.in.inclinazione.per.permettere.diversi.
assetti.della.carrozzina..Possono.alloggiare.differenti.diametri.di.ruotine.(Fc ).
a.diverse.altezze.per.rispondere.con.maggiore.precisione.alle.esigenze.di.as-
setto.e.dinamicità.degli.utenti.
La.carrozzina.è.equipaggiata,.in.base.alla.richiesta,.con.pedana.(10).estraibile.
o.non.estraibile,.con.predellino.(11).unico.o.sdoppiato..il.predellino.è.rego-
labile.in.altezza.ed.in.inclinazione.e.può.essere.accessoriato.con.fermatalloni.
e/o.fermapiedi.
La.carrozzina.può.essere.configurata.con.braccioli.(13).chiusi.o.aperti.con.
salvaabiti..Sono.disponibili.vari.tipi.di.bracciolo.con.diverse.caratteristiche.
per.una.estrema.personalizzazione.dell’ausilio..n el.caso.di.braccioli.aperti.o.
in.assenza.di.braccioli.è.possibile.scegliere.tra.una.gamma.di.salva.abiti.in.
tecnopolimero,.alluminio.o.in.fibra.di.carbonio.
i.freni.di.stazionamento.(14).sono.regolabili.in.funzione.del.diametro.e.del.
posizionamento.delle.ruote.posteriori.
La.carrozzina.può.essere.configurata.con.sistema.monoguida.a.doppio.cor-
rimano.
L’ampia.e.ricercata.varietà.di.accessori.disponibili,.consente.di.configurare.
ogni AltheA. in. modo. estremamente. personalizzato. sia. dal. punto. di. vista.
estetico.che.funzionale.
6
ITALIANO

2. Messa in servizio
•.esercitare.una.pressione.a.palmo.aperto.nelle.
parti.laterali.superiori.del.sedile.fino.a.quando.
la.seduta.non.è.perfettamente.allineata.al.tela-
io.
•. Ruotare.verso.l’alto.i.predellini.per.permettere.
la.chiusura.della.carrozzina;
•. tirare.verso.l’alto.la.tela.del.sedile.con.entram-
be.le.mani.agendo.nella.parte.centrale.del.se-
dile.come.indicato.in.figura.
2.1 Apertura della carrozzina
2.2 Chiusura della carrozzina
È importante che la messa in servizio di questi ausili sia eseguita
da personale qualificato sia per valutarne l’idoneità sia per forni-
re le corrette istruzioni di utilizzo all’utente.
Attenzione a non avvolgere con le dita
i tubi della crociera per non restare piz-
zicati tra il telaio e la crociera stessa ed
evitare così eventuali incidenti.
c arrozzina.leggera
Telaio.pieghevole.in.alluminio
c rociera.doppia
Telaio.regolabile.in.profondità.fino.a.6.cm
Pedane.fisse.o.estraibili.o.estraibili.ed.elevabili
Forcelle.anteriori.regolabili.inclinazione
Ruote.posteriori.regolabili.in.più.posizioni
Braccioli.di.vari.modelli.previsti.in.configurazione
Salva.abiti.disponibili.compatibilmente.con.la.configurazione.scelta
Possibilità.di.configurazione.con.monoguida
Portata.max..120.kg
1.2 Caratteristiche AltheA
6
7
ITALIANO

c ontrollare.periodicamente.la.pressione.dei.pneumatici.contribuisce.a.mante-
nere.efficiente.la.carrozzina.e.ad.offrire.maggior.confort.di.utilizzo.
•. Verificare.il.valore.della.pressione.dei.pneumatici.con.il.valore.indicato.
sulla.copertura..(indicativamente.la.pressione.massima.è.di.7,5.BAR.per.
le.ruote.posteriori.ad.alta.pressione,.4,5.BAR.per.le.ruote.da.20”,.22”.e.
24”x1.3/8.e.di.2,5.BAR.per.le.ruotine.anteriori.pneumatiche)
2.3 Controllo pressione pneumatici
n ormalmente.la.carrozzina.viene.spedita.con.le.ruote.posteriori.già.montate..
È.tuttavia.necessario.verificare.il.corretto.funzionamento.del.dispositivo.di.
estrazione.rapida.ed.il.corretto.aggancio.delle.ruote.al.telaio.prima.di.utiliz-
zare.l’ausilio:
•. assicurarsi.che.i.freni.siano.sbloccati;
•. tenendo.premuto.il.pulsante.del.per-
no.di.estrazione.(al.centro.del.moz-
zo).sfilare.la.ruota.dalla.sua.sede;
•. sempre.tenendo.premuto.il.pulsante,.
reinserire.la.ruota.nella.propria.sede.
e.rilasciare.il.pulsante.assicurandosi.
che. sia. ritornato. nella. posizione. di.
riposo;
•. verificare.l’efficienza. dell’aggan-
cio.provando.a. tirare.la.ruota. verso.
l’esterno. senza. premere. il. pulsante.
ed.accertarsi.che.non.si.sfili.
2.4 Verifica sgancio e riaggancio delle ruote posteriori
In caso di trasporto aereo si raccomanda di diminuire la pressio-
ne dei pneumatici.
La pressione delle coperture modello Schwalbe Marathon Plus
deve essere sempre tenuta da un minimo di 7 atmosfere ad un
massimo di 9 atmosfere per non danneggiare le coperture stesse.
Per ragioni di sicurezza è importante ripetere questo controllo
ogni volta che per motivi di trasporto, manutenzione o altro, ven-
gano rimosse e reinserite le ruote posteriori dalla carrozzina.
8
ITALIANO

La.carrozzina.AltheA.può.essere.configurata,.a.seconda.del.modello,.con.
pedane.estraibili.o.non.estraibili..in.accordo.con.le.limitazioni.di.configura-
zione,.il.predellino.può.essere.unico.o.separato.alzabili.manualmente.oppure.
unico.alzabile.automaticamente.con.la.chiusura.della.carrozzina.stessa.(op-
zione.disponibile.solo.per.pedane.non.estraibili).
d opo.aver.aperto.la.carrozzina.portare.i.predellini.in.posizione.d’utilizzo.ruo-
tandoli.verso.il.basso.e,.se.il.predellino.è.unico,.porre.particolare.attenzione.
all’aggancio.d’incontro.dello.stesso.sul.telaio.dal.lato.opposto.
La.pedana.automatica.si.posiziona.automaticamente.nella.condizione.di.uti-
lizzo.con.l’apertura.della.carrozzina.
n ota:.in.assenza.di.peso,.il.predellino.rimane.leggermente.alzato.da.un.lato,.
condizione.del.tutto.normale.per.permettere.l’automatismo.della.chiusura..
Un.leggero.peso.sul.predellino.è.sufficiente.per.fargli.assumere.la.posizione.
planare..n el.caso.di.telaio.con.pedane.estraibili,.le.pedane.vengono.imballate.
separatamente..Per.inserire.la.pedana:
•. aprire.la.carrozzina;
•. inserire.le.pedane.nell’apposita.sede.di.rotazione.partendo.da.una.posizio-
ne.di.apertura.a.90°.rispetto.al.telaio.(come.indicato.in.figura).e.ruotarla.
verso.l’interno.finché.non.scatta.il.dispositivo.di.aggancio;
2.5 Verifica delle pedane
Predellini separati
in profilo di alluminio
Predellino unico in profilo
di alluminio
8
9
ITALIANO

Per.estrarre.la.pedana:
•. premere.la.leva.di.aggancio.e.ruotare.di.90º.le.pedane.verso.l’esterno;
•. sfilare.la.pedana.dal.perno.di.rotazione.tirandola.verso.l’alto.
Nota:.in.caso.di.necessità.è.possibile.ruotare.la.pedana.all’interno.della.car-
rozzina.
2.6 Verifica dei freni di stazionamento
2.7 Verifica di eventuali accessori
Per.verificare.la.funzionalità.dei.freni.di.stazionamento.procedere.come.se-
gue:
•. attivare.il.freno.(Fig..P,.Fig.S);
•. verificare.che.le.ruote.siano.bloc-
cate.
Per.garantire.l’efficienza. dei.freni.è.
necessario.tenere.controllata.la.pres-
sione.dei.pneumatici.e.l’usura.degli.
elementi.di.bloccaggio.
e ventuali.accessori.richiesti.al.momento.della.configurazione.della.carrozzi-
na.potrebbero.essere.forniti.separatamente,.pertanto.devono.essere.opportu-
namente.montati.prima.di.usare.la.carrozzina.
I freni in dotazione, ad
esclusione di eventuali
freni per accompagnatore
(freni a tamburo), hanno
solo funzione di staziona-
mento e non devono essere
usati come freni di servizio.
Freno standard a riposo
Fig. O
Fig. R
Fig. P
Fig. S
Freno a tiro a riposo
Freno standard attivo
Freno a tiro attivo
10
ITALIANO

Freno standard attivo
Freno a tiro attivo
TELAIO
POSTERIORE TUBO
TELESCOPICO
TUBO
TELESCOPICO
CROCIERA
TELAIO
ANTERIORE
DISTANZIALE
DISTANZIALE
3. Regolazioni
La.carrozzina.viene.inviata.al.cliente.configurata.secondo.la.scheda.d’ordine..
i.parametri.selezionati.in.fase.d’ordine.assicurano.la.massima.corrisponden-
za.della.carrozzina.alle.esigenze.del.cliente..n el.rispetto.di.eventuali.conflitti.
di.configurazione.è.comunque.possibile.intervenire.anche.successivamente.
sulle.apposite.regolazioni.per.variarne.l’assetto.
Per qualsiasi tipo d’intervento si raccomanda di fare riferimento
a personale qualificato ed autorizzato.
il.telaio.delle.carrozzine.modello.AltheA.è.regolabile.in.profondità.di.2.cm.
in.2.cm.per.un.massimo.di.6.cm.fino.ad.una.profondità.massima.di.50.cm.
L’allungamento.avviene.grazie.ad.un.tubo.telescopico.pre-forato.che.unisce.
telaio.anteriore,.crociera.e.telaio.posteriore.
•.disattivare.i.freni.di.stazionamento;
•. rimuovere.le.viti.“A”.che.fissano.il.distan-
ziale.al.telaio;
•. rimuovere.le.viti.“B”.che.fissano.il.telaio.
anteriore.al.tubo.telescopico;
•. rimuovere.le.viti.“c ”.che.fissano.il.caval-
lotto.al.telaio;
•. lasciare.collegato.il.telaio.posteriore.ed.il.
tubo.telescopico;
La.profondità.del.sedile.può.essere.variata:
•. spostando.indietro,.rispetto.alla.crociera,.il.telaio.posteriore;
•. spostando.in.avanti,.rispetto.alla.crociera,.il.telaio.anteriore.
3.1 Variazione della profondità della seduta
A
A
B
A
A
B
C
3.1.1 Spostamento indietro del telaio posteriore
10
11
ITALIANO

•.disattivare.i.freni.di.stazionamento;
•. rimuovere.le.viti.“B”.che.fissano.il.telaio.
anteriore.al.tubo.telescopico;
•. rimuovere.le.viti.“c ”.che.fissano.il.caval-
lotto.al.telaio;
•. variare. la. profondità. del. telaio. tirando.
in. avanti. l’elemento. anteriore. fino. alla.
misura.desiderata.(il.tubo.telescopico.di.
unione.è.pre-forato.ogni.2.centimetri);
B
B
C
3.1.2 Spostamento in avanti del telaio anteriore
•. variare.la.profondità.del.sedile.tirando.indietro.telaio.posteriore.e.tubo.
telescopico.(il.tubo.telescopico.è.pre-forato.ogni.2.centimetri);
Una volta variata la profondità è necessario regolare la posizione
dei freni (vd. par. 3.7)
•. riposizionare.e.fissare.le.viti.“A”,.“B”;
•. il.supporto. crociera.anteriore.deve.essere.spostato. indietro.della. stessa.
distanza.di.cui.si.è.allungato.il.telaio;
•. reinserire.e.fissare.le.viti.“c ”;
•. reinserire.le.ruote.posteriori.(vd..par..2.4);
•. regolare.la.posizione.dei.freni.(vd..par..3.7);
•. le.operazioni.vanno.eseguite.simmetricamente.per.entrambi.i.fianchi.della.
carrozzina.
12
ITALIANO

•. riposizionare.e.fissare.le.viti.“B”;
•. il.supporto. crociera.anteriore.deve.essere.spostato. indietro.della. stessa.
distanza.di.cui.si.è.allungato.il.telaio;
•. reinserire.e.fissare.le.viti.“c ”;
•. reinserire.le.ruote.posteriori.(vd..par..2.4);
•. regolare.la.posizione.dei.freni.(vd..par..3.7);
•. le.operazioni.vanno.eseguite.simmetricamente.per.entrambi.i.fianchi.della.
carrozzina.
Una volta variata la profondità è necessario regolare la posizione
dei freni (vd. par. 3.7)
•.estrarre.la.ruota.posteriore.premendo.il.pulsante.
dell’alberino.ad.estrazione.rapida.e.sdraiare.sul.
fianco.la.carrozzina;
•. svitare.le.quattro.viti.“B”.che.fissano.le.piastrine.
al.telaio;
•. spostare.le.anime.filettate.interne.sulla.posizione.
desiderata
•. reinserire.e.fissare.le.quattro.viti.“B”;
3.2 Regolazione altezza sedile posteriore
12
13
ITALIANO

L’avanzamento della ruota posteriore rispetto all’asse dello schie-
nale, minimizza lo sforzo di spinta e conferisce maggiore agilità e
scorrevolezza alla carrozzina ma ne riduce i margini di sicurezza
contro lo sbilanciamento all’indietro.
Accertarsi di avere scelto la stessa posizione delle bussole porta
ruota sul telaio. Combinazioni asimmetriche producono instabilità.
Una volta cambiata la posizione delle ruote posteriori è indispen-
sabile regolare la perpendicolarità delle forcelle anteriori (vd.
par. 3.5) ed il posizionamento dei freni di stazionamento (vd. par.
3.7) e, se necessario, la posizione dei salva abiti (vd. par. 3.6).
È.possibile.variare.l’altezza.anteriore.della.carrozzina.variando.il.diametro.
delle. ruotine. o. scegliendo. una. posizione. diversa. della. stessa. ruotina. sulla.
forcella:
•. svitare.completamente.una.delle.viti.“d ”.e.sfilare.il.perno.“e ”,.dal.lato.
della.vite.“d ”.non.rimossa,.facendo.attenzione.
al.posizionamento.dei.distanziali.“F”;
•. sostituire,.se.necessario,.la.ruotina;
•. posizionare.la.ruotina.a.livello.del.foro.della.
forcella.più.appropriato;
•. infilare.il.perno.“e ”.facendo.attenzione.al.po-
sizionamento.originale.dei.distanziali.“F”;
•. fissare.la.vite.“d ”.
•.estrarre. la. ruota. posteriore. premendo. il. pulsante.
dell’alberino.ad.estrazione.rapida;
•. svitare.il.dado."A".facendo.attenzione.alla.posizione.
della.rosetta.antisvitamento.e.di.eventuali.spessori.e.
rimuovere.la.bussola.porta.ruota."d ".dalla.piastrina;
•. rimontarla.su.uno.dei.fori.“c ”.disponibili.sulla.pia-
strina.avendo.cura.di.mantenere.l’ordine.degli.spes-
sori. e. della. rosetta. antisvitamento..Va. considerato.
che.più.avanti.è.montato.il.mozzo.e.più.agile.risulta.la.carrozzina,.mentre.
più.indietro.è.montato.il.mozzo.e.meno.attivo.risulta.l’assetto.a.vantaggio.
della.sicurezza;
•.
reinserire.la.ruota,.verificandone.il.corretto.aggancio.e.blocco.(vd..par..2.4);
•. le.operazioni.vanno.eseguite.simmetricamente.per.entrambe.le.ruote.
3.4 Regolazione dell’altezza anteriore del sedile da terra
3.3 Regolazione del baricentro
14
ITALIANO

Accertarsi di avere scelto la stessa posizione delle bussole porta
ruota sul telaio. Combinazioni asimmetriche producono instabilità.
Una volta cambiata la posizione delle ruote posteriori è indispen-
sabile regolare la perpendicolarità delle forcelle anteriori (vd.
par. 3.5).
Una.volta.regolate.l’altezza.anteriore.e/o.posteriore.della.carrozzina.è.neces-
sario.procedere.alla.verifica.della.perpendicolarità.dell’asse.di.rotazione.della.
forcella.rispetto.al.piano.di.appoggio..Questa.regolazione.è.importante.per.
ottenere.scorrevolezza,.agilità.e.sensibilità.di.guida.
•. Rimuovere.il.tappo.di.protezione.“A”;
•. allentare.le.due.viti.di.fissaggio.della.piastra.por-
ta.forcella.“B”;
•. ruotare.il.dado.eccentrico.superiore.finché.non.si.
raggiunge.la.perpendicolarità;
•. stringere.le.viti.di.fissaggio.“B”;
•. riposizionare.il.tappo.di.protezione.“A”.
Nota:.i.dadi.eccentrici.che.regolano.e.stringono.le.
piastre.portaruota.sono.di.due.tipi:.uno.con.profilo.rotondo.montato.in.alto.ed.
uno.con.profilo.esagonale.montato.in.basso..c on.il.dado.a.profilo.rotondo.si.
ottiene.una.regolazione.continua.ed.è.sufficiente.svitare.la.vite.senza.toglierla.
per.ruotarlo..c on.il.dado.a.profilo.esagonale.è.necessario.svitare.completa-
mente.e.rimuovere.la.vite.di.fissaggio.ed.il.dado.stesso.per.poterlo.ruotare..
Si.suggerisce.di.intervenire.sul.dado.esagonale.solo.quando.non.è.possibile.
raggiungere.la.perpendicolarità.agendo.su.quello.superiore.
i.salva.abiti,.se.presenti,.sono.fissati.al.telaio.della.carrozzina.mediante.le.viti.
“A”.e.“B”.
SALVA ABITI IN PLASTICA:
•. Svitare.completamente.le.viti.di.fissaggio.“A”.e.
“B”;
•. scegliere.la.nuova.posizione.della.spondina.sal-
va.abiti;
•. fissare. nuovamente. le. viti. “A”. e. “B”. avendo.
cura.di.mantenere.l’ordine.originale.di.eventua-
li.spessori.sagomati.e.rosette.
3.5 Regolazione della perpendicolarità delle piastre portaforcella
3.6 Regolazione dei salva abiti
90°
A
B
14
15
ITALIANO

I freni in dotazione sono esclusivamente di stazionamento e non
sono utilizzabili in alcun caso come freni di servizio.
La.tensione.della.tela.del.sedile.è.regolabile.tramite.apposite.fasce.velcrate.
i.freni.disponibili.per.le.carrozzine.AltheA.sono.i.freni.classici.o.i.freni.a.
tamburo..È.possibile.regolare.la.posizione.dei.freni.classici:
•. mettere.il.freno.in.posizione.di.riposo.(vd..par..2.6.Fig.O.o.R)
•. allentare,.senza.svitarle.completamente,.le.viti.“A”.che.fissano.il.freno.al.
supporto.e.la.vite.“B”.che.fissa.il.supporto.al.telaio;
•. riposizionare.il.freno:.a.riposo.il.perno.zigrinato.
“c ”.deve.distare.circa.10.mm.dal.pneumatico;
•. assicurarsi.che.il.perno.zigrinato.“c ”.sia.perpen-
dicolare.al.pneumatico,.quindi.stringere.le.viti.di.
fissaggio.“A”.e.“B”;
•. se.il.perno.zigrinato.“c ”.risulta.usurato.nell’area.
di.contatto.con.il.pneumatico.può.essere.girato.o.
sostituito;
•. verificare l’efficienza del freno.(vd..par..2.6).e.
se.necessario.intervenire.nuovamente.come.già.descritto.per.allontanare.o.
avvicinare.leggermente.il.perno.zigrinato.al.pneumatico.
3.8 Regolazione e sostituzione del telo sedile
3.7 Regolazione e manutenzione dei freni
SALVA ABITI IN ALLUMINIO
Per. permettere. una. regolazione. graduale,. e. il.
salva.abiti.in.alluminio.va.fissato.con.le.viti.“A”.
e.“B”.alle.apposite.asole.avvitate.al.telaio:
•. allentare.le.viti.“A”.e.“B”;
•. scegliere.la.nuova.posizione.della.spondina.
salva.abiti;
•. fissare.nuovamente.le.viti.“A”.e.“B”.
tappo
inserto
telo
sedile
tubo
sedile
16
ITALIANO

d
LEMBO
REGOLABILE
Regolazione della tensione del sedile:
•. chiudere.la.carrozzina;
•. togliere.il.tappo.(svitando.la.vite.posta.sotto.al.sedile);
•. togliere.l’inserto;
•. aggiustare.la.larghezza.della.tela;
•. infilare.l’inserto.nella.tela;
•. infilare.tela+inserto.dentro.la.feritoia.del.tubo.sedile;
•. rimettere.il.tappo.e.fissarlo.con.la.vite;
Sostituzione della tela sedile:
posizionare.la.tela.su.un.tavolo.e.piegare.i.lembi.velcrati.in.modo.tale.che.la.
larghezza.“d”.della.tela.sia.di.2.cm.maggiore.rispetto.alla.larghezza.nominale.
della.carrozzina;
•. infilare.gli.inserti,.destro.e.sinistro,.nella.tela;
•. infilare.tela+inserto.dentro.la.feritoia.del.tubo.sedile,.contemporaneamen-
te.lato.destro.e.sinistro;
•. reinserire.il.tappo.e.fissare.la.vite.
il. tensionamento. dello.schienale.può.essere. facil-
mente.regolato.tramite.apposite.fasce.velcrate:
•. sollevare. il. telo. dello. schienale. “B”..normal-
mente.è.chiuso.sul.lato.posteriore.ma.è.possibile.
trovarlo.chiuso.in.avanti.se.la.configurazione.lo.
impone;
•. regolare.la.tensione.delle.fasce.“A”.aumentando.
o.diminuendo.la.sovrapposizione.dei.due.lembi.
velcrati;
•. riporre.il.telo.dello.schienale.“B”.
Le fasce “A” che regolano la tensione dello schienale, soprattut-
to quella più alta, non devono essere troppo tese per permettere
un’agevole chiusura e apertura della carrozzina e non danneggiare
il telaio.
3.9 Regolazione della tensione del telo schienale
16
17
ITALIANO

L’altezza.dello.schienale.viene.scelta.al.momento.dell’ordine,.tuttavia.sono.
possibili.ulteriori.regolazioni.
È.possibile.abbassare.o.alzare.lo.schienale.di.alcuni.centimetri.agendo.come.
segue:
•. alzare.il.telo.schienale.e.aprire.le.fasce.di.tensionamento.per.avere.accesso.
alle.viti.“A”.che.fissano.le.prolunghe.con.maniglia.al.telaio;
•. rimuovere.le.viti.“A”;
•. alzare.o.abbassare.i.tubi.fino.a.raggiun-
gere.l’altezza.desiderata.(i.tubi.sono.pre-
forati.ogni.2.cm);
•. reinserire.e.fissare.le.viti.“A”.precedente-
mente.rimosse;
•. ricomporre.il.tensionamento.corretto.del-
lo. schienale. e. ripiegare. il. telo. (vd.. par..
3.6).
Se.la.carrozzina.ha.le.maniglie.di.spinta.regolabili.in.altezza.è.possibile.ab-
bassare.o.alzare.lo.schienale.procedendo.similarmente.a.come.descritto.in.
precedenza.
Se.la.carrozzina.è.dotata.di.maniglie.di.spinta.regolabili.in.altezza.procedere.
come.segue:
•. girare.la.levetta.“B”.in.modo.da.allentare.il.fis-
saggio.del.morsetto;
•. alzare.o.abbassare.la.maniglia.di.spinta.nella.po-
sizione.desiderata;
•. fissare.nuovamente.la.levetta.“B”;
•. posizionare.la.levetta.“B”.in.una.posizione.con-
veniente.
Nota:.le.levette.di.fissaggio.“B”.funzionano.a.ripre-
sa..Tirando.la.levetta.verso.l’esterno.gira.a.vuoto,.
permettendo.così.di.cambiarne.la.posizione.di.riposo.
3.10 Regolazione dell’altezza dello schienale
3.11 Regolazione altezza maniglie di spinta
18
ITALIANO
Other manuals for Althea
1
Table of contents
Languages:
Other OFFCARR Wheelchair manuals

OFFCARR
OFFCARR TOP SPIN User manual

OFFCARR
OFFCARR RUBY User manual

OFFCARR
OFFCARR TEMPEL User manual

OFFCARR
OFFCARR QPX-AL User manual

OFFCARR
OFFCARR Althea User manual

OFFCARR
OFFCARR ASSIST User manual

OFFCARR
OFFCARR QUASAR User manual

OFFCARR
OFFCARR Mizar Europa User manual

OFFCARR
OFFCARR IDRA 2.0 User manual

OFFCARR
OFFCARR DIVA User manual