omisa HST 300 2.0 User manual

HST – S – 315 2.0
Versione Aprile 2020
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB)
+39 039 2323028
http://www.omisa.it
Manuale d'uso
• User’s Manual
Bedienungsanleitung •
Manuel utilisateur

La versione tedesca qui inclusa è il testo originale del manuale, dal quale vennero elaborate le incluse traduzioni.
The German version of the manual enclosed herein is the original copy, reected in the translations herein.
Inliegende deutsche Fassung der Anleitung ist der Urtext, welchen inliegende Übersetzungen wiedergeben.
La version allemande ci-après représente le texte original du manuel, rendu par les traductions ci-joint.

Versione Aprile 2020 IT 3
Manuale d'uso HST – S – 315 2.0
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
Indice
1 Introduzione........................................................................................................ 5
2 Messaggi di sicurezza ......................................................................................... 5
2.1 Uso improprio dei cavi di saldatura e di alimentazione................................... 5
2.2 Protezione del raccordo e del giunto................................................................ 5
2.3 Pulizia del prodotto............................................................................................ 5
2.4 Apertura dell'unità ............................................................................................. 6
2.5 Controllo del prodotto per danni...................................................................... 6
2.6 Alimentazione di rete......................................................................................... 6
3 Manutenzione..................................................................................................... 6
3.1 Assistenza e riparazione..................................................................................... 6
3.2 Trasporto, conservazione, spedizione................................................................ 6
4 Principio di funzionamento................................................................................ 7
5 Funzionamento................................................................................................... 7
5.1 Accensione dell'unità di saldatura..................................................................... 7
5.2 Collegamento del raccordo................................................................................ 7
5.3 Processo di saldatura .......................................................................................... 8
5.4 Fine della saldatura............................................................................................. 8
5.5 Processo di saldatura interrotto......................................................................... 9
5.6 Tempo di raffreddamento.................................................................................. 9
5.7 Ritorno all'inizio del processo............................................................................ 9
5.8 Utilizzo del adattatore multiplo ........................................................................ 9
6 Panoramica delle funzioni di automonitoraggio .................................................9
6.1 Errore di sistema ................................................................................................. 9
6.2 Erogazione rete rotta ......................................................................................... 9
6.3 Contatto interrotto........................................................................................... 10
6.4 Sottotensione.................................................................................................... 10
6.5 Sovvratensione.................................................................................................. 10
6.6 Errore temperatura o la sua rilevazione difettosa.......................................... 10
6.7 Errore frequenza............................................................................................... 10
6.8 Corrente molto bassa........................................................................................ 10
6.9 Blocco emergenza............................................................................................. 10
6.10 Saldatura ripetuta............................................................................................. 10
6.11 Tempo di saldatura irregolare con connessione A02...................................... 10
6.12 Corrente molto alta .......................................................................................... 10
6.13 Errore di resistenza con connessione A04 ....................................................... 11
6.14 Errore interno di comando all'inizio saldare................................................... 11
6.15 Errore interno di comando durante la saldatura............................................ 11
6.16 Guasto del relè protettivo................................................................................ 11
7 Speciche tecniche............................................................................................ 11
8 Contatti per l'assistenza e la riparazione ........................................................ 12
14 Accessori/pezzi per il prodotto......................................................................... 12

Versione Aprile 2020
4 IT Manuale d'uso HST – S – 315 2.0
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia

Versione Aprile 2020 IT 5
Manuale d'uso HST – S – 315 2.0
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
1 Introduzione
Gentile cliente:
Grazie per aver acquistato il nostro prodotto. Siamo duciosi che soddisferà
le tue aspettative.
L’unità di saldatura HST – S – 315 2.0 sistemata in una strumentale cassa di
trasporto è progettata esclusivamente per la saldatura dei tubi di scarico
con raccordi elettrosaldabili in PE.
L’unità è stata prodotta e controllata secondo una tecnologia all’avan-
guardia e regolamenti di sicurezza ampiamente riconosciuti con adeguate
caratteristiche di sicurezza.
Prima della spedizione, è stata controllata l’afdabilità delle operazioni e
la sicurezza. In caso di errori di gestione o uso improprio, tuttavia, possono
essere esposti a pericoli:
• la salute dell’operatore,
• il prodotto e altro hardware dell’operatore,
• l’efciente funzionamento del prodotto.
Tutti i soggetti coinvolti nell’installazione, funzionamento, manovra e
manutenzione del prodotto devono:
• essere adeguatamente qualicati,
• utilizzare il prodotto solo sotto osservazione,
• rispettare e conoscere le istruzioni di questo manuale di istruzioni
prima di operare.
Grazie!
2 Messaggi di sicurezza
2.1 Uso improprio dei cavi di saldatura e di
alimentazione
Non movimentare il prodotto dai cavi e non tirare il cavo di alimentazione
per scollegare l’unità dalla presa. Proteggere i cavi dal calore, olio e bordi
taglienti.
2.2 Protezione del raccordo e del giunto
Utilizzare morsetti di posizionamento o un allineatore per ssare il rac-
cordo e il giunto da realizzare prima della saldatura. E’ vietato l’utilizzo
della saldatrice nei lavori in cui potrebbe venir a contatto con acqua. Non
utilizzare in caso di pioggia.
In particolare nei lavori in cui la posa è prevista interrata/sotto terra scavata,
si deve vericare sulla base delle normative locali che l’utilizzo considerato
sia autorizzato servendosi della saldatrice e che tutti gli sfogatoi e condut-
ture siano conformi alle disposizioni messe in vigore da quelle normative
a proposito di questo tipo di lavoro.
2.3 Pulizia del prodotto
Il prodotto non deve essere bagnato o immerso in acqua.

Versione Aprile 2020
6 IT Manuale d'uso HST – S – 315 2.0
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
2.4 Apertura dell'unità
Attenzione
La copertura del prodotto può essere rimossa solo da personale
autorizzato dal produttore/venditore o da un centro di assistenza
adeguatamente formato e autorizzato.
2.5 Controllo del prodotto per danni
Prima di ogni utilizzo del prodotto, vericare le caratteristiche di sicurezza e
possibilmente le parti esistenti con lievi danni per il corretto funzionamento.
Assicurarsi che i terminali di connessione funzionino correttamente, che il
contatto sia fermamente saldo e che le superci di contatto siano pulite.
Tutte le parti devono essere installate correttamente e conformi afnché
il prodotto funzioni come previsto. Caratteristiche o parti funzionali dan-
neggiate devono essere adeguatamente riparate o sostituite da un centro
di assistenza autorizzato.
2.6 Alimentazione di rete
Requisiti di cablaggio del fornitore di servizi di pubblica utilità, le regole
di sicurezza sul lavoro, le norme CEN e altre applicabili e i codici nazionali
devono essere rispettate.
La protezione del fusibile dell’alimentazione di rete deve essere di 16 A.
L’unità deve essere protetta da pioggia e umidità.
3 Manutenzione
3.1 Assistenza e riparazione
Poiché il prodotto viene utilizzato per applicazioni soggette a considera-
zioni particolari di sicurezza, può essere riparato e revisionato solo dal pro-
duttore o dal suo partner/rivenditore debitamente autorizzato e formato.
In questo modo vengono garantiti elevati standard di qualità e sicurezza.
Importante
Il mancato rispetto di questa disposizione dispenserà il produttore
da qualsiasi garanzia e responsabilità per reclami sul prodotto,
compreso qualsiasi eventuale danno indiretto.
Quando viene revisionata, l’unità viene automaticamente aggiornata alle
speciche tecniche del prodotto al momento della revisione e viene assi-
curata una garanzia funzionale di tre mesi sull’unità revisionata.
Si consiglia di far revisionare il prodotto almeno ogni dodici mesi.
Eventuali disposizioni di legge relative a periodici controlli di sicurezza
elettrica devono essere rispettate.
3.2 Trasporto, conservazione, spedizione
Il prodotto viene spedito nella sua cassa di trasporto.
Il prodotto deve essere conservato in questa cassa, per proteggerlo dall’u-
midità ambientale.
Quando si spedisce l’unità, deve essere sempre inserita nella sua cassa.

---
Versione Aprile 2020 IT 7
Manuale d'uso HST – S – 315 2.0
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
4 Principio di funzionamento
La HST – S – 315 2.0 consente la saldatura di raccordi elettrosaldabili de-
stinati alla posa di condutture di scarico in PE nell’ambito degli impianti
domestici con diametro massimo di 315 mm.
Il microprocessore che controlla la saldatrice HST – S – 315 2.0
• controlla e monitora completamente il processo di saldatura in mo-
dalità automatizzata,
• determina la durata della saldatura in base alla temperatura ambiente,
• mostra tutte le informazioni a mezzo di tre indicatori led e un display
sette segmenti.
Importante
Preparando l’intervento, assicurarsi che tra i cavi di saldatura
forniti, si scelga quello conforme al diametro ed al produttore del
raccordo elettrosaldabile da utilizzare. Il colore del suo terminale
aiuterà nella scelta (cfr. la sezione 5.2).
Ulteriori accessori opzionali
• Raschia-tubo manuale
• Prolunga di cavo di saldatura
5 Funzionamento
5.1 Accensione dell'unità di saldatura
Dopo aver collegato il cavo all’alimentazione principale 230 V, accendere
l’unità di saldatura usando l’interruttore On/Off. L‘unità quindi effettua un
autotest. Tutti e tre gli indicatori led si attivano simultaneamente per un
momento, indicando così che la saldatrice è pronta. In più, sul display sette
segmenti tutto si accende per controllo per c. 1 sec, 888. Successivamente
sia gli indicatori che il display si spengono.
5.2 Collegamento del raccordo
Collegare il cavo-adattatore di saldatura i cui terminali verranno connes-
si al raccordo, al cavo di saldatura che esce dalla saldatrice (cfr. sotto le
illustrazioni). Intanto, assicurarsi che l’adattatore scelto sia conforme al
raccordo da utilizzare.
Importante
Prima di collegare il cavo-adattatore al cavo che esce dalla sadatri-
ce, il display visualizza ---. Cambia e si vedrà A00 al collegamento
del cavo-adattatore il cui terminale è giallo (tipo di connessione
A00). Utilizzando l’adattatore con un terminale verde (tipo di
Presa all'estremità del cavo di
saldatura che esce dalla
saldatrice
Terminali del cavo-adattatore da connettere al
raccordo elettrosaldabile (di cui l'uno indicando
dal suo colore l'idoneo tipo di raccordo)
Spina del cavo-adattatore da
collegare alla presa del cavo
di saldatura

Versione Aprile 2020
8 IT Manuale d'uso HST – S – 315 2.0
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
connessione A0P), sul display si visualizzerà A0P. Alla connessione
dell’adattatore con un terminale blu (tipo di connessione A01),
il display cambierà per A01. Avendo scelto l’adattatore il cui ter-
minale è rosso (tipo di connessione A02), si vedrà apparire A02.
Ed il collegamento del adattatore con un terminale bianco (tipo
di connessione A04) farà visualizzare A04.
Collegato un cavo-adattatore al cavo che esce dalla saldatrice,
occorre che tutti i parametri relativi alla connessione/adatta-
tore (visualizzazione display, colore terminale, identicazione
presente sul terminale) correspondino al raccordo (produttore,
diametro) che si prepara a saldare.
Il mancato rispetto di questa istruzione conduce a giunti fallati,
può originare danni dell’unità di saldatura e, in ogni caso, ren-
de nulla la garanzia per il prodotto. Ecco le corrispondenze da
osservare:
Tipo di connessione A00 – terminale giallo —— raccordo di dia-
metro 32 - 160 mm, produttori Valsir, Akatherm, Eurofusion,
Geberit, Waviduo, Coes
Tipo di connessione A0P – terminale verde —— raccordo di diame-
tro 200 - 315 mm, produttore Waviduo
Tipo di connessione A01 – terminale blu —— raccordo di diametro
200 - 315 mm, produttori Valsir, Akatherm, Eurofusion, Wavisolo
Tipo di connessione A02 – terminale rosso —— raccordo di diame-
tro 200 - 315 mm, produttore Geberit
Tipo di connessione A04 – terminale bianco —— raccordo di dia-
metro 200 - 315 mm, produttore Coes
Collegare i terminali al raccordo e vericare il corretto ssaggio. Le superci
di contatto dei terminali e del raccordo devono essere pulite. Terminali
sporchi possono portare a una saldatura impropria e anche al surriscalda-
mento dei terminali stessi.
Importante
Se si utilizza il cosiddetto adattatore multiplo che consente la
saldatura simultanea di due raccordi, aver cura di collegarli cor-
rettamente, come descritto alla sezione 5.8.
Quando il cavo-adattatore di saldatura è collegato al cavo di saldatura
che esce dalla sadatrice, il tipo di connessione, A00, A01 ecc., appare sul
display. Poi, quando il cavo-adattatore viene connesso al raccordo, si atti-
va il led giallo (raccordo collegato). Nel caso del tipo di connessione A04
(terminale bianco), il display visualizzerà inoltre il diametro del raccordo
Coes collegato: 200 mm, 250 mm o 315 mm.
Dopo il collegamento del raccordo alla saldatrice, si dà inizio al processo di
saldatura premendo il tasto START. Dopo l’inizio della saldatura, il tempo di
saldatura si visualizza sul display tramite un conto alla rovescia verso zero.
A seconda del raccordo che si sta saldando, il tempo di saldatura, che si
conta alla rovescia sul dispay, può essere no a 700 sec.
5.3 Processo di saldatura
Il processo di saldatura è monitorato per tutta la sua durata applicando i
parametri di saldatura determinati per il raccordo collegato.
5.4 Fine della saldatura
Il processo di saldatura termina correttamente se il tempo di saldatura è
giunto a 0 (000 sul display), il led verde (ne) si è acceso e il cicalino viene
sentito due volte. E’ differente di questo il tipo di connessione A02, per

01
00
Versione Aprile 2020 IT 9
Manuale d'uso HST – S – 315 2.0
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
cui il sistema determina automaticamente l’esito positivo della saldatura,
sicché il giunto può risultare fallito anche se il display visualizza 000 (cfr. la
sezione 6.11).
5.5 Processo di saldatura interrotto
Il processo di saldatura ha esito negativo se si accende il led rosso (guasto)
e il segnale acustico suona ad intervalli, oltre a ciò un codice di errore viene
visualizzato sul display.
L’errore deve essere accettato premendo il tasto STOP.
5.6 Tempo di raffreddamento
Il tempo di raffreddamento come indicato nelle istruzioni del produttore
del raccordo deve essere rispettato. Si prega di notare che in quel periodo
di tempo il raccordo è ancora caldo e non deve essere sottoposto a solle-
citazioni esterne.
5.7 Ritorno all'inizio del processo
Al termine della saldatura, scollegando il raccordo saldato dall’unità, la
stessa si resetterà all’inizio del processo di saldatura, in modo da evitare che
lo stesso raccordo per sbaglio venga saldato più volte. E’ anche indispen-
sabile scollegare la saldatrice dal raccordo dopo la saldatura, sia corretta
che con esito irregolare, perché essa sia pronta all’operazione successiva.
5.8 Utilizzo del adattatore multiplo
Il cosiddetto adattatore multiplo, ottenibile opzionalmente, è un cavo di
giunzione che consente la saldatura simultanea di due raccordi negli
interventi con raccordi elettrosaldabili del tipo di connessio-
ne A00 e di dimensione nominale <DE 110 mm. I due raccordi
devono essere dello stesso tipo e chiedere gli stessi parametri di
saldatura. Con il cavo adattatore, i due raccordi vengono, per
così dire, collegati in serie. Il terminale di saldatura giallo viene
collegato a uno dei raccordi assieme al connettore giallo del
adattatore multiplo, conseguentemente il connettore nero
del adattatore multiplo al raccordo dove si collega anche il
terminale nero del cavo di saldatura.
6 Panoramica delle funzioni di automonitoraggio
6.1 Errore di sistema
Attenzione
La saldatrice deve essere scollegata immediatamente sia dall’a-
limentazione che dal raccordo. L’auto-test ha rilevato un errore
nel sistema. La saldatrice non deve più essere accesa e deve essere
inviata a un centro autorizzato per essere controllata e riparata.
6.2 Erogazione rete rotta
L’ultima saldatura è incompleta. La saldatrice è stata disconnessa dall’ali-
mentazione mentre era in corso la saldatura. Questo errore deve essere
confermato premendo il tasto STOP.

0
10
0
0
08
12
0
04
0
02
Versione Aprile 2020
10 IT Manuale d'uso HST – S – 315 2.0
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
6.3 Contatto interrotto
Non vi è un contatto elettrico correttamente stabilito tra la saldatrice e il
raccordo (controllare il morsetto a pressione sul raccordo) o la resistenza
è difettosa.
6.4 Sottotensione
La tensione in ingresso è inferiore a 180 volt. Regolare la tensione in uscita
del generatore.
6.5 Sovratensione
La tensione in ingresso è superiore a 280 volt. Ridurre la tensione in uscita
del generatore.
6.6 Errore temperatura o la sua rilevazione difettosa
La temperatura ambiente misurata è al di fuori del range di funzionamento
dell’unità di saldatura, cioè inferiore a – 20°C o oltre + 60°C.
Se questo errore si visualizza durante l’autotest, il sensore che rileva la
temperatura ambiente è danneggiato o difettoso.
6.7 Errore frequenza
La frequenza della tensione in ingresso è fuori tolleranza (40 Hz - 70 Hz).
6.8 Corrente molto bassa
Durante la saldatura, l’intensità rilevata della corrente verso il raccordo è
inferiore alla soglia minima del range di tolleranza dipendente dai para-
metri concreti del raccordo che si sta saldando.
6.9 Blocco emergenza
La saldatura è stata interrotta premendo il tasto STOP.
6.10 Saldatura ripetuta
Dopo la saldatura, non si è scollegato il raccordo dalla saldatrice e si è
cercato di riavviare una saldatura con lo stesso raccordo.
6.11 Tempo di saldatura irregolare con connessione A02
Nel caso dei raccordi del tipo di connessione A02, il tempo di saldatura
visualizzato sul display ha solo valore informativo. Il raccordo stesso comu-
nica se il giunto è risultato corretto entro il tempo di saldatura. Per questo
motivo, è possibile che il giunto sia fallito anche se il conto alla rovescia
del tempo di saldatura è giunto a zero. Indipendentemente dal tempo di
saldatura visualizzato, il codice di errore 10 indica che l‘esito del processo
non è stato un giunto regolare (durata eccessiva della saldatura). Quindi,
sostituire il raccordo e ripetere la saldatura.
6.12 Corrente molto alta
Durante la saldatura, l’intensità rilevata della corrente verso il raccordo
è superiore alla soglia massima del range di tolleranza dipendente dai
parametri concreti del raccordo che si sta saldando.

14
1
1
1
Versione Aprile 2020 IT 11
Manuale d'uso HST – S – 315 2.0
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
6.13 Errore di resistenza con connessione A04
Un valore di resistenza fuori della tolleranza accettabile è stato rilevato
per un raccordo collegato del tipo di connessione A04.
6.14 Errore interno di comando all'inizio saldatura
All’inizio della saldatura, si è vericato un errore interno di comando
del processo. E’ possibile tentare la saldatura nuovamente spegnendo e
riavviando la saldatrice, e non è escluso che vada bene. Invece, se l’errore
si verica sempre o spesso, far controllare la saldatrice dal produttore o
venditore.
6.15 Errore interno di comando durante la saldatura
L’errore di comando di cui alla sezione 6.14 si è vericato mentre la saldatura
era in corso. Occorre ripetere la saldatura dopo aver spento e riavviato la
saldatrice e a condizione che non si verichi un errore all’inizio del pro-
cesso. La causa dell’errore può essere anche un problema con i terminali
del cavo-adattatore, il cui stato deve comunque venir controllato. Invece,
se l’errore si verica sempre o spesso, far controllare la saldatrice dal pro-
duttore o venditore.
6.16 Guasto del relè protettivo
Il relè interno che protegge il circuito di comando ha subito un guasto fun-
zionale. Di conseguenza, la saldatura in corso è stata interrotta. Se l’errore
è solamente momentaneo e sparisce da solo o non si verica nuovamente
dopo che è stato accettato, è possibile ripetere la saldatura. Se si verica
sempre o spesso, si deve far controllare la saldatrice.
7 Specichetecniche
Tensione nominale 230 V
Frequenza 40 - 70 Hz
Potenza 2500 W
Grado di protezione IP 54
Corrente primaria 16 A alt.
Range di temp. ambiente – 20°C a + 60 °C
Corrente in uscita max. 11 A
Tolleranze:
Temperatura ± 5 %
Corrente ± 2 %
Ai sensi della direttiva 2012/19/EU relativa ai riuti di apparecchiature
elettriche ed elettroniche (la cosiddetta direttiva RAEE), le apparecchiature
che sono state fabbricate o distribuite da noi, possono anche essere a noi
restituite. Per discutere l’esatta procedura che seguiremo, vi preghiamo di
contattarci con i suddetti dettagli.
Dichiariamo inoltre che la fabbricazione dell’attrezzatura è conforme
alla direttiva 2011/65/EU sulla restrizione dell’uso di alcune sostanze pe-
ricolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (la cosiddetta
Direttiva RoHS).

Versione Aprile 2020
12 IT Manuale d'uso HST – S – 315 2.0
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
8 Contatti per l'assistenza e la riparazione
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11 Tel.: +39 039 23 23 028
20845 Sovico (MB), Italia
Info
Ci riserviamo il diritto di modicare le speciche tecniche
del prodotto senza preavviso.
9 Accessori/pezzi per il prodotto
Adattatore multiplo HST – S per saldatura simultanea 402 - 300 - 002

Version April 2019 EN 3
HST – S – 315 2.0 User’s Manual
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italy
Contents
1 Introduction ........................................................................................................ 5
2 Safety Messages .................................................................................................. 5
2.1 Improper Use of the Welding and Power Supply Cables ................................. 5
2.2 Securing the Fitting and the Joint ..................................................................... 5
2.3 Cleaning the Welding Unit................................................................................. 5
2.4 Opening the Unit................................................................................................ 6
2.5 Checking for Damage......................................................................................... 6
2.6 Mains Power Supply............................................................................................ 6
3 Service.................................................................................................................. 6
3.1 Maintenance and Repair .................................................................................... 6
3.2 Transport, Storage, Shipment ............................................................................ 6
4 Principle of Operation ........................................................................................ 7
5 Operation ............................................................................................................ 7
5.1 Turning the Welding Unit On............................................................................. 7
5.2 Connecting the Electrofusion Fitting................................................................. 7
5.3 Welding Process .................................................................................................. 8
5.4 End of Welding ................................................................................................... 8
5.5 Aborted Welding ................................................................................................ 9
5.6 Cooling Time ....................................................................................................... 9
5.7 Returning to the Start of Welding..................................................................... 9
5.8 Using the Optional Multi-adapter ..................................................................... 9
6 Self-Monitoring Functions Overview................................................................. 9
6.1 System Error ........................................................................................................ 9
6.2 Power Supply Failure .......................................................................................... 9
6.3 No Contact......................................................................................................... 10
6.4 Low Voltage ...................................................................................................... 10
6.5 Overvoltage....................................................................................................... 10
6.6 Temperature Error or Temperature Sensor Defective .................................... 10
6.7 Frequency Error................................................................................................. 10
6.8 Low Current....................................................................................................... 10
6.9 Emergency Off .................................................................................................. 10
6.10 Used Fitting Error.............................................................................................. 10
6.11 Welding Time Mismatch for A02 Type Fittings ............................................... 10
6.12 Excess Current ................................................................................................... 10
6.13 Resistance Error for A04 Type Fittings ............................................................. 11
6.14 Internal Operating Error at Start of Welding ................................................. 11
6.15 Internal Operating Error During Welding....................................................... 11
6.16 Safety Relay Malfunction ................................................................................. 11
7 TechnicalSpecicationsoftheProduct ........................................................... 11
8 Service and Repair Contact............................................................................... 12
9 Accessories for the Product .............................................................................. 12

Version April 2019
4 EN HST – S – 315 2.0 User’s Manual
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italy

Version April 2019 EN 5
HST – S – 315 2.0 User’s Manual
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italy
1 Introduction
Dear Customer:
Thank you very much for purchasing our product. We are confident
that it will meet your expectations.
The HST – S – 315 2.0 Welding Unit, set its practical transport case,
is designed exclusively for joining PE discharge lines assembled with
electrofusion fittings.
The product was manufactured and checked according to state-of-
the-art technology and widely recognized safety regulations and is
equipped with the appropriate safety features.
Before shipment, it was checked for operation reliability and safety.
In the event of errors of handling or misuse, however, the following
may be exposed to hazards:
• theoperator’shealth,
• theproductandotherhardwareoftheoperator,
• theefficientworkoftheproduct.
All persons involved in the installation, operation, maintenance, and
service of the product have to
• beproperlyqualified,
• operatetheproductonlywhenobserved,
• readcarefullyandconformtotheUser’sManualbeforeworking
with the product.
Thank you.
2 Safety Messages
2.1 Improper Use of the Welding and Power Supply
Cables
Do not carry the product by one of its cables and do not pull the power
cord to unplug the unit from the socket. Protect the cables against
heat, oil, and cutting edges.
2.2 Securing the Fitting and the Joint
Use appropriate clamps where necessary to secure the fitting and the
joint before welding. The welding unit is intended exclusively for
applications where contact with water is not possible. It must not be
used in the rain.
In particular for buried/in-backfill installations, verify against the rel-
evant local standards that the welder may be used for the intended
application and that all drains and pipelines comply with the require-
ments stipulated by such standards for the intended application.
2.3 Cleaning the Welding Unit
The preoduct must not be sprayed with or immersed in water.

Version April 2019
6 EN HST – S – 315 2.0 User’s Manual
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italy
2.4 Opening the Unit
Caution
The cover of the product may be removed only by specialized
staff with the manufacturer/seller or with a partner organiza-
tion properly trained and approved by them.
2.5 Checking for Damage
Every time before operating the product, carefully check safety fea-
tures or possibly existing parts with minor damage for intended and
proper function. Make sure that the push-on connection terminals
work properly, that contact is fully established, and that the contact
surfaces are clean. All parts have to be installed correctly and properly
conform to all conditions in order for the operator to be sure that the
product works as intended. Damaged safety features or functional
parts should be properly repaired or replaced by a qualified organi-
zation/service shop.
2.6 Mains Power Supply
Utility suppliers’ wiring requirements, VDE provisions, occupational
safety rules, DIN / CEN regulations, and national codes have to be
respected.
Mains power fuse protection should be 16 A.
The product has to be protected against rain and humidity.
3 Service
3.1 Maintenance and Repair
As the product is used in applications that are sensitive to safety con-
siderations, it may be serviced and repaired only by the manufacturer
or its duly authorized and trained partners. Thus, constantly high
standards of operation quality and safety are maintained.
Important
Failure to comply with this provision will dispense the
manufacturer from any warranty and liability claims for the
product, including any consequential damage.
When serviced, the unit is upgraded automatically to the technical
specifications of the product at the moment it is serviced, and we grant
a three-month functional warranty on the serviced unit.
We recommend having the product serviced at least every twelve
months.
Any provisions on regular electrical safety check-ups will have to be
respected.
3.2 Transport, Storage, Shipment
The product is shipped in its case.
Store the product-in-case dry and protected against humidity.
The product will be shipped exclusively in its case.

---
Version April 2019 EN 7
HST – S – 315 2.0 User’s Manual
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italy
4 Principle of Operation
The HST – S – 315 2.0 welding unit allows using electrofusion fittings
to join discharge lines used in HVACR applications and made of PE for
diameters up to 315 mm.
The microprocessor-controlled unit:-
• controlsandmonitorstheweldingprocessinafullyautomated
fashion,
• determineswelding durationdepending on ambienttempera-
ture,
• indicatesallinformationwiththreeLEDsandaseven-segment
display screen.
Important
Watch the color coding to be sure you select the right one of
the supplied welding cables, which matches the size and the
manufacturer of the fitting to be welded (see Sect. 5.2).
Optional accessories
• HandheldScraper
• WeldingCableExtension
5 Operation
5.1 Turning the Welding Unit On
After connecting the power supply cord to 230 V mains power, turn
the welding unit on at the On/Off switch. The unit then performs an
auto-test. All three LEDs light up briefly and simultaneously to indicate
that the unit is ready for operation. All segments of the seven-segment
screen, too, light up as 888 for a check for approximately 1 second.
After this, both the LEDs and the screen characters go off again.
5.2 Connecting the Electrofusion Fitting
Connect the welding adapter the terminals of which are going to be
plugged into the fitting, to the welding cable routed out of the weld-
ing unit (see figures below). In doing this, be sure to use the welding
adapter that matches the kind of fitting planned to be processed.
Important
As long as no welding adapter is connected to the welding
cable, the display shows ---. It changes to A00 when the
adapter is used that has one yellow push-on terminal (con-
nector type A00). When using the adapter with one green
Connector at the Working
End of the Welding Cable
from the Welding Unit
Terminals of the Welding Adapter to be Plugged into
the Electrofusion Fitting (color and identifier on one
of them, to code the type of connector)
Plug of Welding Adapter to
Be Connected to Connector
of Welding Cable

Version April 2019
8 EN HST – S – 315 2.0 User’s Manual
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italy
terminal (connector type A0P), the screen displays A0P. Con-
necting the adapter with one blue terminal (connector type
A01) will make the display switch to A01. The adapter with
one red terminal (connector type A02), when used, will result
in A02 being displayed. The adapter with one white terminal
(connector type A04) matches A04 on the display screen.
As soon as a welding adapter was plugged into the welding
cable of the unit, all indicators of the cable/adapter type
(display screen, color of terminal, identifier printed on ter-
minal) must match the fitting (size and manufacturer) that
is going to be used.
Failure to comply with this instruction will result in a poor
welding outcome, may cause damage to the welding unit,
and will cancel any and all warranties under which the unit
is. Bear in mind the following matches:
Connector type A00 – yellow terminal —— Fitting sized
32 - 160 mm, of the makes Valsir, Akatherm, Eurofusion,
Geberit, Waviduo, Coes
Connector type A0P – green terminal —— Fitting sized
200 - 315 mm, of the make Waviduo
Connector type A01 – blue terminal —— Fitting sized
200 - 315 mm, makes Valsir, Akatherm, Eurofusion, Wavisolo
Connector type A02 – red terminal —— Fitting sized
200 - 315 mm, of the make Geberit
Connector type A04 – white terminal —— Fitting sized
200 - 315 mm, of the make Coes
Connect the connection terminals to the fitting and check for proper
fit. The contact surfaces of the connection terminals and the fitting
have to be clean. Dirty terminals may lead to improper welding and
also to overheated and fused terminal plugs.
Important
When using the so-called multi-adapter for the simultaneous
welding with two fittings, make sure to connect it properly,
as described in Sect. 5.8.
After the welding cable was connected to the welding unit, the dis-
play screen shows the connection type, A00, A01, etc. As soon as the
welding cable is plugged into the electrofusion fitting to be processed,
the yellow LED (Fitting connected) lights up. For the connection type
A04 (white connector), additionally the diameter of the connected
Coes fitting is displayed: 200 mm, 250 mm or 315 mm.
After connecting the electrofusion fitting, start the welding process by
pressing the START key. Pressing this key will cause the welding unit
to show the welding time, which is then counted down.
Depending on the processed fitting, the welding time, which is counted
down on the display, may be up to 700 s.
5.3 Welding Process
The welding process is monitored for its entire duration, applying the
welding parameters computed for the electrofusion fitting.
5.4 End of Welding
The welding process was completed successfully if the actual weld-
ing time is 0 s (000 on the display screen), the green LED (End) lights
up at that point, and the audible signal beeps twice. As opposed to

01
00
Version April 2019 EN 9
HST – S – 315 2.0 User’s Manual
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italy
this, with the connection type A02 the system recognizes the proper
end of welding on its own, and despite 000 displayed on the screen,
a welding process may be flawed (see Sect. 6.11).
5.5 Aborted Welding
The welding process has caused errors if the red LED (Fault) is on and
the audible signal beeps intermittently. Additionally, an error code is
displayed on the screen.
An error has to be acknowledged by pressing the STOP key.
5.6 Cooling Time
The cooling time as given in the fitting manufacturer’s instructions has
to be respected. Note that for that time the pipe/fitting joint which is
still warm must not be subjected to an external force.
5.7 Returning to the Start of Welding
After welding is finished, disconnecting the welded fitting from the
welding unit will cause the unit to return to the start of welding. An
additional safety feature prevents a given electrofusion fitting from
being welded twice inadvertently: after a properly completed or an
aborted welding operation, the welding unit has to be disconnected
from the fitting first, in order to be ready for the next welding.
5.8 Using the Optional Multi-adapter
The so-called multi-adapter, which is an optional extra, is a jumper
cable which, for electrofusion fittings of connector type A00
and with a nominal size <O.D. 110 mm, allows the simultane-
ous processing of two fittings. Both electrofusion fittings have
to be of the same kind and have to require identical welding
parameters. Then, the adapter cable daisy-chains, as it were,
the fittings. The yellow connection terminal is meant to
go to that one of the two fittings where the yellow con-
nector of the welding cable/adapter is, accordingly the
black connection terminal of the multi-adapter, to the
same fitting as the black connector of the welding cable/
adapter.
6 Self-Monitoring Functions Overview
6.1 System Error
Caution
The welding unit must be disconnected immediately from
the power supply and the fitting. The auto-test has found
an error in the system. The unit must no longer be operated
and has to be turned in for check and repair.
6.2 Power Supply Failure
The last welding is incomplete. The welding unit was disconnected
from the power supply. This error has to be acknowledged by press-
ing the STOP key.

0
10
0
0
08
12
0
04
0
02
Version April 2019
10 EN HST – S – 315 2.0 User’s Manual
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italy
6.3 No Contact
There is no properly established electrical contact between the weld-
ing unit and the fitting (check push-on terminal on fitting), or the
heater coil is defective.
6.4 Low Voltage
The input voltage is below 180 volts. Adjust generator output volt-
age.
6.5 Overvoltage
The input voltage is above 280 volts. Adjust generator output volt-
age.
6.6 Temperature Error or Temperature Sensor Defective
The measured ambient temperature is outside the operating range of
the welding unit, i.e., below – 20°C or over + 60°C.
If this error is displayed during the unit’s auto-test, the temperature
sensor is defective.
6.7 Frequency Error
The frequency of the input voltage is out of tolerance
(40 Hz - 70 Hz).
6.8 Low Current
The actual current to the fitting in the course of the welding process
is below the low tolerance threshold, which depends itself on the
parameters applicable to the fitting being processed.
6.9 Emergency Off
The welding process was interrupted by pressing the STOP key.
6.10 Used Fitting Error
After welding, the unit was not disconnected from the electrofusion
fitting, and the user tried to weld the same fitting a second time.
6.11 Welding Time Mismatch for A02 Type Fittings
With electrofusion fittings of the A02 type, the displayed welding time
is informative only. The fitting itself indicates if a proper joint was
achieved through to the end of the computed welding time. There-
fore, it may happen that no proper joint was achieved, although the
welding time count-down went down all the way to zero. The error
code 10 tells you, independently of the displayed welding time, that
the joint is flawed (welding took too long). If so, the fitting has to be
replaced and the welding operation has to be repeated.
6.12 ExcessCurrent
The actual current to the fitting in the course of the welding process
is above the high tolerance threshold, which depends itself on the
parameters applicable to the fitting being processed.
Other manuals for HST 300 2.0
1
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other omisa Welding System manuals