omisa HST 300 Print 450 User manual

HST 300 Print 450
Versione Febbraio 2020
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB)
+39 039 2323028
http://www.omisa.it
Manuale d'uso
• User’s Manual
Bedienungsanleitung •
Manual de instrucciones

La versione tedesca qui inclusa è il testo originale del manuale, dal quale vennero elaborate le incluse traduzioni.
The German version of the manual enclosed herein is the original copy, reected in the translations herein.
Inliegende deutsche Fassung der Anleitung ist der Urtext, welchen inliegende Übersetzungen wiedergeben.
La versión alemana adjunta está el texto original de las instrucciones, que también representan las traducciones de esta.

Versione Febbraio 2020 IT 3
Manuale d'uso HST 300 Print 450
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
Indice
1 Introduzione ................................................................................ 5
2 Messaggi di sicurezza .................................................................. 5
2.1 Utilizzo del terminale di connessione corretto.......................... 5
2.2 Uso improprio dei cavi di saldatura e di alimentazione............ 5
2.3 Protezione del raccordo e del giunto......................................... 6
2.4 Pulizia del prodotto..................................................................... 6
2.5 Apertura dell'unità...................................................................... 6
2.6 Uso di prolunghe in cantiere ...................................................... 6
2.7 Controllo del prodotto per danni............................................... 6
2.8 Coperchio dell'interfaccia dati.................................................... 6
2.9 Speciche dell'alimentazione ..................................................... 7
2.9.1 Alimentazione di rete.................................................................. 7
2.9.2 Alimentazione del generatore.................................................... 7
3 Assistenza e riparazione.............................................................. 7
3.1 Generale....................................................................................... 7
3.2 Trasporto, conservazione, spedizione ........................................ 8
4 Principe de fonctionnement ....................................................... 8
5 Messa in esercizio e funzionamento .......................................... 9
5.1 Accensione dell'unità di saldatura.............................................. 9
5.2 Inserimento del codice del operatore ........................................ 9
5.3 Collegamento del raccordo....................................................... 10
5.4 Lettura del codice raccordo con uno scanner portatile........... 10
5.5 Avvio del processo di saldatura ................................................ 11
5.6 Processo di saldatura ................................................................. 11
5.7 Fine della saldatura ................................................................... 11
5.8 Processo di saldatura interrotto................................................ 11
5.9 Tempo di raffreddamento......................................................... 11
5.10 Ritorno all'inizio dell'inserimento parametri........................... 12
5.11 Utilizzo di ViewWeld per gestire i protocolli
delle saldature registrate e stampare le etichette................... 12
6.1 Immissione di dati di tracciabilità preformattati e
deniti dall'operatore............................................................... 12
6.2 Immissione o modica del numero di commissione................ 13
7 Immissione manuale dei parametri di saldatura.........................13
7.1 Immissione manuale della tensione e del tempo di saldatura 13
7.2 Immissione della sequenza di numeri ...................................... 14
8 Download dei protocolli di saldatura....................................... 14
8.1 Selezione del formato del le................................................... 14
8.2 Download di tutti i protocolli................................................... 15
8.3 Download per numero di commessa,
intervallo di date o protocolli................................................... 15
8.4 Processo del download dei protocolli ...................................... 15
8.5 Cancellazione dei dati dalla memoria...................................... 16
8.6 Conservazione dei dati in memoria.......................................... 16

Versione Febbraio 2020
4 IT Manuale d'uso HST 300 Print 450
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
9 Informazioni sulla saldatrice..................................................... 16
9.1 Visualizzazione delle caratteristiche dalla saldatrice ....................16
9.2 Misurazione della resistenza..................................................... 16
9.3 Interruttore di surriscaldamento .............................................. 17
9.4 Indicazione di un guasto dell’alimentazione
durante l’ultima saldatura .......................................................... 17
10 Congurazione della saldatrice................................................ 17
10.1 Comprensione del sottomenu "Impostazioni"........................ 18
10.1.1 Selezione della lingua di visualizzazione................................. 18
10.1.2 Impostazione dell'orologio....................................................... 19
10.1.3 Impostazione del volume del cicalino ...................................... 19
10.1.4 Selezione dell'unità di temperatura......................................... 19
10.2 Comprensione del sottomenu "Registrazioni"........................ 19
11 Panoramica delle funzioni di automonitoraggio .......................19
11.1 Errori durante l'immissione dei dati......................................... 19
11.1.1 Errore codice .............................................................................. 19
11.1.2 Contatto interrotto.................................................................... 20
11.1.3 Sottotensione............................................................................. 20
11.1.4 Sovvratensione........................................................................... 20
11.1.5 Saldatrice surriscaldata.............................................................. 20
11.1.6 Errore di sistema ........................................................................ 20
11.1.7 Errore temperatura ambiente................................................... 20
11.1.8 Rilevazione temperatura difettosa........................................... 20
11.1.9 Orologio difettoso..................................................................... 20
11.1.10 Manutenzione scaduta.............................................................. 20
11.1.11 Errore inserimento..................................................................... 21
11.1.12 Memoria protocolli piena ......................................................... 21
11.1.13 Scarico interrotto....................................................................... 21
11.2 Errori durante la saldatura........................................................ 21
11.2.1 Sottotensione............................................................................. 21
11.2.2 Sovvratensione........................................................................... 21
11.2.3 Errore resistenza ........................................................................ 21
11.2.4 Errore frequenza........................................................................ 21
11.2.5 Errore tensione .......................................................................... 21
11.2.6 Corrente molto bassa ................................................................ 22
11.2.7 Corrente molto alta................................................................... 22
11.2.8 Blocco emergenza...................................................................... 22
11.2.9 Errore contatto spira ................................................................. 22
11.2.10 Erogazione rete rotta all’ultima saldatura............................... 22
12 Speciche tecniche .................................................................... 22
13 Contatti per l'assistenza e la riparazione................................. 23
14 Accessori/parti del prodotto...................................................... 23

Versione Febbraio 2020 IT 5
Manuale d'uso HST 300 Print 450
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
1 Introduzione
Gentile cliente:
Grazie per aver acquistato il nostro prodotto. Siamo duciosi
che soddisferà le tue aspettative.
L’unità di saldatura HST 300 Print 450 è progettata esclusiva‑
mente per la saldatura di raccordi per tubi in plastica con un
diametro massimo di 450 mm secondo il processo di elettro‑
fusione. Rappresenta la generazione successiva della collau‑
data serie HST 300, caratterizzata da una più ampia gamma
di funzioni.
L’unità è stata prodotta e controllata secondo una tecnologia
all’avanguardia e regolamenti di sicurezza ampiamente rico‑
nosciuti con adeguate caratteristiche di sicurezza.
Prima della spedizione, è stata controllata l’afdabilità delle
operazioni e la sicurezza. In caso di errori di gestione o uso
improprio, tuttavia, possono essere esposti a pericoli:
• la salute dell’operatore,
• il prodotto e altro hardware dell’operatore,
• l’efciente funzionamento del prodotto.
Tutti i soggetti coinvolti nell’installazione, funzionamento e
manutenzione del prodotto devono:
• essere adeguatamente qualicati,
• utilizzare il prodotto solo sotto osservazione,
• rispettare e conoscere le istruzioni di questo manuale di
istruzioni prima di operare.
Grazie!
2 Messaggi di sicurezza
2.1 Utilizzo del terminale di connessione corretto
Utilizzare il terminale di connessione appropriato e compatibile
con il tipo di raccordo utilizzato. Assicurarsi che il contatto sia
ssato saldamente e non utilizzare terminali di connessione
o terminali adattatori che sono bruciati o non progettati per
l’uso designato.
2.2 Uso improprio dei cavi di saldatura e di
alimentazione
Non movimentare il prodotto dai cavi e non tirare il cavo di

Versione Febbraio 2020
6 IT Manuale d'uso HST 300 Print 450
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
alimentazione per scollegare l’unità dalla presa. Proteggere i
cavi dal calore, olio e bordi taglienti.
2.3 Protezione del raccordo e del giunto
Utilizzare morsetti di posizionamento o un allineatore per s‑
sare il raccordo e il giunto da realizzare prima della saldatura.
Le istruzioni di installazione del produttore del raccordo e le
normative locali e nazionali devono essere rispettate in tutti
i casi.
Un processo di saldatura non deve mai essere ripetuto con lo
stesso raccordo, poiché ciò potrebbe rendere accessibili al tatto
parti sotto tensione.
2.4 Pulizia del prodotto
Il prodotto non deve essere bagnato o immerso in acqua.
2.5 Apertura dell'unità
Attenzone
La copertura del prodotto può essere rimossa solo da
personale autorizzato del produttore o da un centro di
manutenzione adeguatamente formato e approvato.
2.6 Uso di prolunghe in cantiere
Per estendere la lunghezza del cavo di alimentazione, utilizzare
esclusivamente prolunghe approvate etichettate come tali e
con le seguenti sezioni:
no a 20 m : 1,5 mm² (consigliato 2,5 mm²) ; tipo H07RN-F
oltre 20 m : 2,5 mm² (consigliato 4,0 mm²) ; tipo H07RN-F
Attenzone
Quando si utilizzano prolunghe, devono essere sroto‑
late e distese completamente.
2.7 Controllo del prodotto per danni
Prima di ogni utilizzo del prodotto, vericare le caratteristiche
di sicurezza e possibilmente le parti esistenti con lievi danni
per il corretto funzionamento. Assicurarsi che i terminali di
connessione funzionino correttamente, che il contatto sia
fermamente saldo e che le superci di contatto siano pulite.
Tutte le parti devono essere installate correttamente e confor‑
mi afnché il prodotto funzioni come previsto. Caratteristiche
o parti funzionali danneggiate devono essere adeguatamente
riparate o sostituite da un centro di assistenza autorizzato.
2.8 Coperchio dell'interfaccia dati
La copertura antipolvere per l’interfaccia deve coprire la porta

Versione Febbraio 2020 IT 7
Manuale d'uso HST 300 Print 450
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
durante l’uso, al ne di mantenere lontane umidità e conta‑
minazioni.
2.9 Specichedell'alimentazione
2.9.1 Alimentazione di rete
Requisiti di cablaggio del fornitore di servizi di pubblica utilità,
le regole di sicurezza sul lavoro, le norme applicabili e i codici
nazionali devono essere rispettati.
Attenzone
Quando si utilizzano generatori in cantiere, devono
essere rispettate le norme per l’installazione degli
interruttori di massa a terra (RCD) e le operazioni
necessitano l’installazione di un interruttore.
La protezione del fusibile del generatore o dell’alimentazione
di rete deve essere di 16 A (fusibile ritardato). L’unità deve
essere protetta dalla pioggia e umidità.
2.9.2 Alimentazione del generatore
La capacità nominale richiesta del generatore come determi‑
nato dai requisiti di alimentazione del più grande raccordo da
saldare dipende dalle speciche dell’alimentazione, le condi‑
zioni ambientali e il tipo di generatore stesso comprese le sue
caratteristiche di regolazione.
Potenza nominale di uscita di un generatore monofase,
220 ‑ 240 V, 50/60 Hz
d 20 ....d 160 3,2 kW
d 160 ...d 450 4 kW regolati meccanicamente
5 kW regolati elettronicamente
Avviare prima il generatore, quindi collegare la saldatrice. La
tensione inattiva deve essere impostata a ca. 240 volt. Quando
si spegne il generatore, scollegare prima la saldatrice.
Importante
La potenza operativa in uscita del generatore diminui‑
sce di circa il 10% ogni 1.000 m di altitudine. Durante il
processo di saldatura nessun altro dispositivo collegato
allo stesso generatore deve essere azionato.
3 Assistenza e riparazione
3.1 Generale
Poiché il prodotto viene utilizzato per applicazioni soggette a
considerazioni di sicurezza, può essere riparato e revisionato

Versione Febbraio 2020
8 IT Manuale d'uso HST 300 Print 450
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
solo dal produttore o dal suo partner/rivenditore debitamen‑
te autorizzato e formato. In questo modo vengono garantiti
elevati standard di qualità e sicurezza.
Il mancato rispetto di questa disposizione dispenserà il
produttore da qualsiasi garanzia e responsabilità per re-
clami sul prodotto, compreso qualsiasi eventuale danno.
Quando viene revisionata, l’unità viene automaticamente
aggiornata alle speciche tecniche del prodotto al momento
della revisione e viene assicurata una garanzia funzionale di
tre mesi sull’unità revisionata.
Si consiglia di far revisionare il prodotto almeno ogni dodici
mesi.
Eventuali disposizioni di legge relative a controlli di sicurezza
elettrica devono essere rispettate.
3.2 Trasporto, conservazione, spedizione
Il prodotto viene spedito in una scatola di trasporto. Il prodot‑
to deve essere conservato in questa scatola, per proteggerlo
dall’umidità e dagli agenti ambientali.
Quando si spedisce l’unità, deve essere sempre inserita nella
scatola di trasporto.
4 Principe de fonctionnement
La HST 300 Print 450 consente la saldatura di raccordi elettro‑
saldabili che dispongono di un codice a barre. Ogni raccordo è
fornito di un’etichetta con uno o due codici a barre su di esso.
La struttura di questo codice è standardizzata a livello interna‑
zionale. Il primo codice, codica i dati sulla corretta saldatura,
conforme alla ISO 13950, il secondo codice, se presente, codica
i dati di tracciabilità del componente, conforme alla ISO 12176.
I parametri di saldatura possono anche essere inseriti ma‑
nualmente. Il microprocessore che controlla la saldatrice
HST 300 Print 450
• controlla e monitora completamente il processo di salda‑
tura in modalità automatizzata,
• determina la durata della saldatura in base alla tempera‑
tura ambiente,
• mostra tutte le informazioni sul display in testo semplice.
Tutti i dati relativi alla saldatura o alla tracciabilità vengono
salvati nella memoria interna e possono essere inviati a una
chiavetta USB.

Versione Febbraio 2020 IT 9
Manuale d'uso HST 300 Print 450
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
Il trasferimento dei dati di saldatura è abilitato tramite un’in‑
terfaccia di tipo USB A, compatibile con una chiavetta USB.
Ulteriori accessori opzionali
• Software per PC per il download e l’archiviazione dei
dati su PC (per tutti i comuni sistemi operativi Windows)
• Stampante per etichette per la stampa di etichette
identicative della saldatura subito dopo averla effettuata
• Chiavetta USB per il trasferimento dei dati dall’unità di
saldatura in cantiere alla stampante o PC in ufcio (vedere
dettagli alla ne di questo opuscolo)
5 Messa in esercizio e funzionamento
• Per utilizzare l’unità di saldatura, assicurarsi che sia impo‑
stata su una supercie appropriata e piana.
• Accertarsi che la protezione dell’alimentazione / genera‑
tore sia di 16 A (fusibile ritardato).
• Inserire il cavo di alimentazione nella presa di corrente
principale o nel generatore.
• Leggere e rispettare il Manuale d’uso del generatore, se
applicabile.
5.1 Accensione dell'unità di saldatura
Dopo aver collegato il cavo all’alimentazione principale o a un
generatore, accendere l’unità di saldatura usando l’interruttore
On/Off. Ciò fa visualizzare Display 1.
Quindi lo schermo passa a Display 2.
Attenzone
ATTENZIONE in caso di errori di sistema!
Se durante l’autotest eseguito dall’unità all’avvio,
viene rilevato un errore, un messaggio di “Errore di
sistema” appare sul display. Quando ciò accade, la
saldatrice deve essere scollegata immediatamente
dall’alimentazione e dal raccordo, e deve essere spe‑
dita al produttore per la riparazione.
5.2 Inserimento del codice del operatore
La saldatrice può essere congurata per richiedere il codice
identicativo dell’operatore prima dell’inserimento del codice
del raccordo. Lo schermo mostra quindi il messaggio “Codice
operatore” (Successivamente è possibile accedere a questa
schermata con un accesso rapido; vedi sez. 6.1). È possibile
inserire il codice numerico sia leggendolo da un tag con lo
scanner o usando i tasti freccia ï, ð, ñ, ò. Se deve essere
inserito il codice identicativo dell’operatore e, in tal caso,
Display 1
********************
OMISA
HST300 Print 450
********************
Display 2
Lettura codice barre
14:32:11 21.10.12
Aliment. 230V 50Hz
Contatto interrotto
Display 3
* Codice operatore *
********************

Versione Febbraio 2020
10 IT Manuale d'uso HST 300 Print 450
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
quando o con quale frequenza, è determinato nel sottomenu
“Impostazioni” del menu di congurazione (vedi sez. 10.1).
Quando il codice operatore viene letto da un codice a barre
usando lo scanner, un segnale acustico da conferma, lo scher‑
mo mostra il codice letto e passa al display successivo. Quando
viene inserito manualmente, viene salvato premendo START/
SET. Se il codice inserito non è corretto, appare “Errore codi‑
ce”; controllare la sequenza di numeri e correggere secondo
necessità. Se il codice è corretto, viene salvato nella memoria
di sistema e inserito nei protocolli di saldatura da scaricare.
L’unità accetta solo codice identicativi operatore conformi alla
normativa ISO. Se la funzione del codice operatore è disabili‑
tata, la schermata del codice operatore non verrà visualizzata.
5.3 Collegamento del raccordo
Collegare i terminali al raccordo e vericare il corretto ssag‑
gio. Utilizzare adattatori se necessario. Le superci di contatto
dei terminali o degli adattatori e il raccordo devono essere puli‑
ti. Terminali sporchi possono portare a una saldatura impropria
e anche al surriscaldamento e alla fusione dei terminali stessi.
Proteggere sempre i connettori dei cavi dallo sporco. Termi‑
nali e adattatori sono da considerarsi materiali di consumo e,
pertanto, devono essere controllati prima di ogni saldatura e
sostituiti se danneggiati o sporchi.
Quando il raccordo è collegato, anziché il messaggio “Contat‑
to interrotto” (vedi Display 2), viene visualizzato il numero di
protocollo della saldatura successiva, ad es. “Nr. prot.: 0015”.
5.4 Lettura del codice raccordo con uno scanner
portatile
Deve essere utilizzato solo il codice a barre riportato sull’eti‑
chetta del raccordo che deve essere saldato. Non è possibile
utilizzare il codice raccordo proveniente da un raccordo diverso
da quello che verrà saldato anche se esso risulta è danneggiato
o illeggibile.
Leggere il codice raccordo tenendo lo scanner davanti il codice
a barre a una distanza da 5 a 10 cm, dove la linea rossa indica
l’area di lettura. Quindi premere il pulsante di lettura. Se i
dati vengono letti correttamente, la saldatrice da conferma
con un segnale acustico e visualizza il dati decodicati sullo
schermo (vedi Display 4).
Info
I valori visualizzati sono i parametri di saldatura nomi‑
nale contenuti nel codice a barre del raccordo o cal‑
colati sulla base di questi dati. Sono visualizzati prima
Display 4
Avviare?
Temp.: 20°C
HST 315mm 58s
SAT 40.00V 0.80Ω

Versione Febbraio 2020 IT 11
Manuale d'uso HST 300 Print 450
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
che venga misurata l’effettiva resistenza del raccordo
per l’elettrofusione. Ciò signica che anche quando
il valore ohm visualizzato è corretto, un errore della
resistenza può essere ancora rilevato (vedi sez. 9.2).
Solo quando inizia il processo di saldatura, il display
mostra i parametri di saldatura effettivi misurati.
Il messaggio “Avviare?” indica che l’unità è pronta per l’inizio
del processo di saldatura. Controllare i dati letti e se errati,
cancellarli premendo il tasto STOP/RESET. I dati letti vengono
eliminati anche se l’unità è scollegata dal raccordo.
5.5 Avvio del processo di saldatura
Info
Dopo aver letto il codice a barre del raccordo o è
stata chiamata la funzione AutoWeld, viene richiesto
dal sistema l’inserimento di tutti i dati di tracciabilità
abilitati nel menu di congurazione (vedi sez. 10.2).
Dopo aver letto o inserito il codice raccordo, il processo di
saldatura può essere avviato usando il tasto START/SET, quan‑
do il messaggio “Avviare?” viene visualizzato e non vi sono
indicazioni di un problema.
Premendo il tasto START/SET si attiverà un messaggio di confer‑
ma “Tubo raschiato?“, che a sua volta richiede una conferma
con il tasto START/SET per iniziare la saldatura.
5.6 Processo di saldatura
Il processo di saldatura è monitorato per tutta la sua durata
applicando i parametri di saldatura contenuti nel codice del
raccordo. La tensione, la resistenza e la corrente di saldatura
vengono visualizzate nella riga inferiore dello schermo.
5.7 Fine della saldatura
Il processo di saldatura termina correttamente se il tempo di
saldatura effettiva corrisponde al tempo di saldatura nominale
e il cicalino viene sentito due volte.
5.8 Processo di saldatura interrotto
Il processo di saldatura ha esito negativo se viene visualizzato
un testo di errore sullo schermo e il segnale acustico continua
a suonare. L’errore deve essere accettato premendo il tasto
STOP/RESET.
5.9 Tempo di raffreddamento
Il tempo di raffreddamento come indicato nelle istruzioni del
produttore del raccordo deve essere rispettato. Se il codice a
Display 5
Tempo rea.: 56sec
Tempo nom.: 90sec
35.00V 1.57Ω 22.29A

Versione Febbraio 2020
12 IT Manuale d'uso HST 300 Print 450
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
barre fornito dal produttore del raccordo contiene i dati sul
tempo di raffreddamento, esso verrà visualizzato al termine del
processo di saldatura e verrà contato all’indietro no a zero.
Questo conto alla rovescia può essere confermato e cancel-
lato in qualsiasi momento col pulsante STOP/RESET. Tuttavia,
si prega di notare che in quel periodo di tempo il raccordo
è ancora caldo e non deve essere sottoposto a sollecitazioni
esterne. Nessun tempo di raffreddamento viene visualizzato,
se il codice del raccordo non contiene tali informazioni.
5.10 Ritorno all'inizio dell'inserimento parametri
Al termine della saldatura, scollegando il raccordo saldato
dall’unità o premendo il tasto STOP/RESET l’unità si resetterà
all’inizio dell’inserimento dei parametri di saldatura.
5.11 Utilizzo di ViewWeld per gestire i protocolli delle
saldature registrate e stampare le etichette
La funzione ViewWeld offre la visualizzazione di una versione
compatta dei protocolli di saldatura registrati durante la sal-
datura e la loro stampa su etichetta, attraverso la stampante
disponibile opzionalmente, da apporre al giunto saldato. Il
report ViewWeld mostra il numero di protocollo, la data e
l’ora della saldatura e i parametri di saldatura insieme a una
valutazione della qualità del giunto (vedi Display 6), dove il pri-
mo report visualizzato è quello dell’ultima saldatura eseguita.
Per chiamare il report del protocollo ViewWeld di una salda-
tura, premere il tasto ñnella schermata di inserimento del
codice a barre (vedi Display 2). La navigazione tra i rapporti
di saldatura salvati è quindi possibile premendo i tasti ïo .
Per stampare un’etichetta di saldatura di cui si sta visualizzato
il protocollo, la stampante per etichette deve essere collegata
alla saldatrice. Poi premere il tasto START/SET nella schermata
ViewWeld.
6 Informazioni aggiuntive nel protocollo di
saldatura
Ogni protocollo di saldatura salvato nella memoria di sistema,
che può essere scaricato come le di report PDF o in formato
DataWork, contiene una serie di dati di saldatura e tracciabilità
che l’operatore può decidere di inserire o meno nel menu di
congurazione.
6.1 Immissione di dati di tracciabilità preformattati
e deniti dall'operatore
Tutti i dati di tracciabilità abilitati nel menu di congurazione
Display 6
0015 24.02.13 09:33
M/B MON HST 450
0058s 025.0V 1.57Ω
Saldatura o.k.

Versione Febbraio 2020 IT 13
Manuale d'uso HST 300 Print 450
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
in “Registrazioni” (vedi sez. 10) devono essere inseriti prima del
processo di saldatura. L’unità di saldatura richiede all’utente di
inserirli prima o dopo aver inserito il codice a barre del raccor-
do (vedi Display 2). A seconda dei dati inseriti, se il un nuovo
inserimento dati è obbligatorio (ad es. il codice identicativo
operatore; vedi sez. 5.2) o se i dati precedentemente inseriti
devono essere modicati e confermati senza modiche (ad
es. il numero commessa; vedi sez. 6.2).
È possibile accedere rapidamente ad alcuni dati di tracciabili-
tà, tramite una schermata di selezione, premendo il tasto ï
(vedi Display 7), sia per visualizzarli sia per la loro immissione
o modica /conferma
6.2 Immissione o modica del numero
di commissione
La schermata di inserimento del numero di commissione/
commessa viene visualizzata dall’unità prima della saldatura o
da parte dell’operatore accedendo nella schermata di rapido
accesso (Display 7). Può essere inserito usando i tasti freccia ï,
, ñ, ò o leggendolo da un codice a barre usando lo scanner.
La lunghezza massima è di 32 caratteri. Confermare l’immis-
sione premendo il tasto START/SET. Il numero del cantiere
verrà salvato in memoria e verrà visualizzato nel protocollo
di saldatura scaricato.
7 Immissione manuale dei parametri di saldatura
Per inserire manualmente i parametri di saldatura, è necessario
innanzitutto collegare il raccordo alla saldatrice con il cavo di
saldatura. Si accede all’immissione manuale dei parametri pre-
mendo il tasto freccia ò. Lo schermo mostrerà un menu come
mostrato nel Display 9, se l’inserimento manuale è abilitato
nel menu di congurazione (vedi sez. 10.1). In altre parole,
l’inserimento manuale dei parametri sostituisce la lettura del
codice a barre del raccordo con lo scanner (vedi sez. 5.3 e 5.4).
Usando i tasti freccia ñe òè possibile selezionare la tensio-
ne e tempo di saldatura o il codice del raccordo da utilizzare
(cioè i numeri che rappresentano questo codice. Confermare
la selezione premendo il tasto START / SET.
7.1 Immissione manuale della tensione e del tempo
di saldatura
Se questa opzione è stata scelta nel menu di inserimento ma-
nuale dei parametri, apparirà sullo schermo un display come
quello mostrato a destra. Utilizzare i tasti freccia ï, , ñ, ò
per impostare la tensione e il tempo di saldatura, secondo
Display 7
** REGISTRAZIONI **
>Codice operatore
Numero commessa
Display 8
Numero commessa
********************
************
Display 9
Inserimento manuale
>Inser. tens. tempo
Inser. codice racc.
Display 10
Tensione/tempo
U= 40 V t= 1000 s

Versione Febbraio 2020
14 IT Manuale d'uso HST 300 Print 450
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
alle istruzioni del produttore del raccordo, quindi premere
il tasto START/SET per confermare l’immissione. Il messaggio
“Avviare?”visualizzato dopo la conferma con START/SET indica
che l’unità è pronta per la saldatura.
7.2 Immissione della sequenza di numeri
Se questa opzione è stata scelta nel menu di inserimento
manuale dei parametri, viene visualizzato il display “Inserire
codice raccordo”. I 24 caratteri del codice raccordo da inserire
vengono visualizzati come asterischi ( * ). Utilizzare i tasti frec-
cia ï, , ñ, òper inserire il codice e premere START/SET per
confermare l’inserimento e decodicarlo. Se il codice inserito
non è corretto, appare il messaggio “Errore codice”; control-
lare la sequenza di numeri e correggere secondo necessità. Se
il codice è corretto, i dati decodicati vengono visualizzati e il
messaggio “Avviare?“ indica che l’unità è pronta per iniziare
la saldatura.
8 Download dei protocolli di saldatura
Interfaccia dati
Porta interfaccia USB A
per collegare supporti di memoria di massa (come una
chiavetta USB)
L’interfaccia è conforme alle speciche USB versione 2.0 (velo-
cità dati massima di 480 megabit al secondo).
Importante
Prima di trasferire i dati, si consiglia vivamente di
spegnere e riaccendere l’unità di saldatura. Se questo
passaggio non viene eseguito, vi è il rischio di un errato
o imperfetto trasferimento dei dati oppure i protocolli
nell’unità di saldatura potrebbero venire danneggiati.
Importante
Quando si trasferiscono i protocolli di saldatura su una
chiavetta USB, assicurarsi sempre di attendere no a
quando si mostra il messaggio “Scarico terminato”
prima di disconnettere la chiavetta USB dall’unità. Se
viene disconnessa troppo presto, l’unità potrebbe chie-
dere se si desidera eliminare i protocolli in memoria,
sebbene non siano stati trasferiti correttamente. In
questo caso, se si eliminano i contenuti della memoria,
i protocolli di saldatura andrebbero irrevocabilmente
persi e non sarebbero disponibili altrove.
8.1 Selezione del formato del le
Il collegamento del supporto di archiviazione fa apparire la

Versione Febbraio 2020 IT 15
Manuale d'uso HST 300 Print 450
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
schermata nella quale si può selezionare il formato del le
con i protocolli di saldatura: un PDF con un estratto o una
versione estesa del protocollo o il formato dati di saldatura
DataWork. Utilizzando i tasti freccia ñe ò, selezionare il tipo
di le desiderato e confermarla premendo il tasto START/SET.
L’opzione del protocollo di servizio non è importante per le
normali operazioni. Nell’ambito del servizio assistito da com-
puter, questa lista elenca gli eventi relativi alle manutenzioni
della saldatrice.
8.2 Download di tutti i protocolli
Dopo aver selezionato il tipo di le, la schermata successiva
offre l’opzione “Stampa tutti i protocolli”. Selezionandola
scaricherà tutti i protocolli di saldatura attualmente nella me-
moria di sistema nel formato le precedentemente selezionato.
8.3 Download per numero di commessa, intervallo di
date o protocolli
Dopo aver selezionato il tipo di le, la schermata successiva
offre le opzioni “Per numero commessa”, “Per intervallo di
date” e “Per intervallo di protocolli”. A seconda della selezione,
i tasti freccia ñe òpossono essere utilizzati per selezionare
nelle commissioni attualmente nella memoria di sistema quella
desiderata, di cui i protocolli devono essere scaricati oppure
possono essere utilizzati i tasti freccia ï, , ñ, òper inseri-
re una data di inizio e una data di ne, o il primo e l’ultimo
rapporto, che denisce un intervallo di date o un intervallo di
protocolli di cui i protocolli devono essere scaricati. Quando si
preme il tasto START/SET, si trasferiscono i protocolli selezionati
al supporto di archiviazione.
8.4 Processo del download dei protocolli
Il download inizia automaticamente dopo che la selezione
viene effettuata tra le varie opzioni. Attendere il trasferimento
completo di tutti i protocolli selezionati e nché il messaggio
“Scarico terminato” appare sullo schermo.
Se si verica un problema durante il download, viene visua-
lizzato il messaggio “Non pronto”. Dopo che la causa del pro-
blema viene risolta, il download riprende automaticamente.
Info
Se la saldatrice riconosce un problema che non può
essere risolto mentre è in corso il trasferimento dei
dati, non riprende il processo e viene visualizzato il
messaggio di errore “Scarico interrotto”. Per confer-
mare questo errore, premere il tasto START/SET.
Display 11
Seleziona tipo file
File DataWork
>PDF prot. compresso
PDF prot. esteso

Versione Febbraio 2020
16 IT Manuale d'uso HST 300 Print 450
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
8.5 Cancellazione dei dati dalla memoria
I dati dei protocolli in memoria possono essere eliminati solo
dopo che tutti i protocolli di saldatura sono stati trasferiti, in‑
dicato dal messaggio “Scarico terminato”. Quando il supporto
di archiviazione è scollegato, viene visualizzato il messaggio
“Cancellare protocolli”. Se il tasto START/SET viene premuto
a questo punto, viene visualizzato un’ulteriore messaggio di
conferma “Cancellare veramente?”, che deve essere confer‑
mato premendo nuovamente il tasto START/SET. Quindi, i dati
dei protocolli in memoria vengono eliminati.
8.6 Conservazione dei dati in memoria
Quando la stampante o il supporto di archiviazione è scolle‑
gato, appare il messaggio “Cancellare protocolli”. Premere il
tasto STOP/RESET per mantenere in memoria i dati dei proto‑
colli correnti. Possono quindi essere stampati di nuovo.
Importante
Prendere l’abitudine di gestire la memoria interna
come descritto all’inizio della sez. 8, per mantenere
l’integrità dei dati ed evitare qualsiasi cancellazione
involontaria dei protocolli in memoria.
9 Informazioni sulla saldatrice
9.1 Visualizzazione delle caratteristiche dalla saldatrice
Le informazioni tecniche chiave della saldatrice stessa possono
essere visualizzate premendo il tasto ðalla schermata “Inserire
codice barre”. Esse sono la versione del software, il numero
di serie dell’unità, la data della successiva manutenzione pro‑
grammata e il numero di protocolli attualmente disponibili
non utilizzati. Per uscire dalla schermata, premere STOP/RESET.
Se la revisione pianicata è scaduta, viene visualizzato un
messaggio di servizio sullo schermo non appena l’unità viene
collegata all’alimentazione di rete o al generatore. Questo
messaggio deve essere confermato premendo START/SET.
9.2 Misurazione della resistenza
Quando è stato premuto il tasto START/SET per avviare una
saldatura, viene misurato il valore della resistenza del raccordo
e comparato al valore immesso con la lettura del codice del rac‑
cordo. Se la differenza tra i due valori è minore della tolleranza
accettabile indicata nel codice, il processo di saldatura inizia.
Se la differenza è maggiore della tolleranza preimpostata, la
saldatrice interrompe la saldatura e visualizza il messaggio

Versione Febbraio 2020 IT 17
Manuale d'uso HST 300 Print 450
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
“Errore resistenza”. Inoltre, visualizza il valore di resistenza
effettivo del raccordo collegato.
Il motivo di un errore della resistenza potrebbe essere lo scarso
contatto e/o i terminali di collegamento usurati. Pertanto, se
si verica questo errore, controllare la corretta aderenza dei
terminali e, se usurati, sostituirli con dei nuovi.
9.3 Interruttore di surriscaldamento
Il processo di saldatura si interrompe se la temperatura del
trasformatore della saldatrice è troppo alta. L’interruttore di
arresto per surriscaldamento interrompe la saldatura se il va‑
lore della temperatura è troppo alto ed il tempo di saldatura
rimanente è superiore a 800 secondi. Il display e il protocollo
di saldatura mostrerà il messaggio “Surriscaldata”.
9.4 Indicazione di un guasto dell’alimentazione
durante l’ultima saldatura
Il messaggio “Erogazione rete rotta all’ultima saldatura”
indica che la precedente saldatura si è interrotta a causa di
una mancanza di alimentazione. Il motivo potrebbe essere un
generatore troppo debole o una prolunga troppo lunga o con
sezione sottodimensionata o l’azionamento dell’interruttore
automatico del dispositivo. La successiva saldatura è possibile
dopo aver confermato il messaggio premendo STOP/RESET.
10 Congurazionedellasaldatrice
Con il tag/tessera dell’operatore, la saldatrice può essere ricon‑
gurata. Quando si preme il tasto MENU, il messaggio “Inserire
codice menu” appare sullo schermo. Dopo che è stato letto
dal tag operatore, appare il menu di selezione nel Display 12.
In “Impostazioni”, i parametri relativi alla saldatrice stessa e
il suo funzionamento possono essere impostati. In “Registra‑
zioni”, i dati di tracciabilità che devono o non devono essere
registrati e riportati nei protocolli possono essere abilitati o
disabilitati. Il sottomenu desiderato viene selezionato usando
le frecce ñe ò. Quindi per accedere al sottomenu, premere
il tasto MENU.
In entrambe le parti del menu di congurazione, utilizzare i
tasti freccia ñe ò per selezionare l’opzione di impostazione
desiderata. Usare il tasto freccia ðper alternare tra “on” e
“off” per questa opzione di congurazione.
Una “M” visualizzata accanto a un’opzione di impostazione
indica che un sottomenu è accessibile qui con il tasto MENU.
Display 12
>Impostazioni -M-
Registrazioni -M-

Versione Febbraio 2020
18 IT Manuale d'uso HST 300 Print 450
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
Premere il tasto START/SET per confermare l’impostazione e
salvarla nella memoria.
10.1 Comprensione del sottomenu "Impostazioni"
“Scadenza patentino vericata ON” indica che il codice/paten‑
tino identicativo dell’operatore deve essere attivo e non
scaduto (impostazione predenita del periodo di validità
2 anni dall’emissione del codice), altrimenti l’operazione
di saldatura non può essere avviata, “OFF”, che la validità
del codice non viene vericata del tutto.
“Controllo memoria ON” indica che quando la memoria di
sistema è piena di protocolli, l’unità verrà bloccata nché
i protocolli verranno stampati o scaricati, “OFF”, che fun‑
ziona ma i protocolli più vecchi verranno sovrascritti.
“Impostazione manuale ON” indica che l’inserimento manuale
dei parametri di saldatura (vedi sez. 7) è possibile, “OFF”,
che l’inserimento manuale non è attivo.
“Menu del codice operatore M ” indica che premendo il tasto
MENU, si può accedere a un sottomenu che consente di
determinare quando il codice operatore, se abilitato alle
“Registrazioni”, deve essere inserito: sempre “x”, ovvero
prima di ogni singola saldatura, prima della prima salda‑
tura dopo l’avvio dell’unità o solo “ogni giorni”, ovvero
prima della prima saldatura di un nuovo giorno/data.
“Lingua M ” indica che premendo il tasto MENU, si può ac‑
cedere a un sottomenu per selezionare la lingua utilizzata
al display e nei protocolli di saldatura (vedi sez. 10.1.1).
“Data/ora M ” indica che premendo il tasto MENU, si può
accedere a un sottomenu per l’impostazione dell’orologio
(vedi sez. 10.1.2).
“Volume cicalino M ” indica che premendo il tasto MENU,
l’operatore può accedere a un sottomenu per l’imposta‑
zione del volume del cicalino (vedi sez. 10.1.3).
“Unità di temperatura M ” indica che premendo il tasto
MENU, si può accedere a un sottomenu per la selezio‑
ne dei gradi centigradi o Fahrenheit come unità per la
temperatura.“Numero di etichette M ” indica che pre‑
mendo il tasto MENU, si può accedere a un sottomenu
per inserire il numero di etichette che vengono stampate
automaticamente dopo la saldatura con la stampante per
etichette opzionale, se collegata.
10.1.1 Selezione della lingua di visualizzazione
Quando viene selezionato il sottomenu “Lingua”, lo schermo
cambia e riproduce il Display 16.
Utilizzare i tasti freccia ñe òper selezionare una delle opzio‑
ni, “Deutsch”, “English”, “Français” e confermare premendo
il tasto START/SET.
Display 13
** CONFIGUR. MENU **
>Scad. patentino OFF
Contr. memoria ON
Impost. manuale ON
Display 14
** CONFIGUR. MENU **
Menu operatore -M-
>Lingua -M-
Data/ora -M-
Display 15
** CONFIGUR. MENU **
Volume cicalino -M-
>Unita temp. -M-
Numer.etichette -M-
Display 16
****** Lingua ******
>Deutsch
English
Francais

Versione Febbraio 2020 IT 19
Manuale d'uso HST 300 Print 450
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
10.1.2 Impostazione dell'orologio
Quando viene selezionato il sottomenu “Data/ora”, lo schermo
cambia e appare il Display 17.
L’ora del giorno e la data possono essere impostate utilizzan‑
do la tastiera.“Ora”, “Minuto”, “Giorno”, “Mese” e “Anno”
vengono impostati separatamente. Premere il tasto START/ SET
per confermare l’impostazione.
10.1.3 Impostazione del volume del cicalino
Quando viene selezionato il sottomenu “Volume cicalino”,
lo schermo cambia e appare il Display 18. È anche possibile
ascoltare il segnale acustico. Alzare o abbassare il volume del
cicalino al volume desiderato usando i tasti freccia ïe ð(da 0 a
100) e confermare l’impostazione premendo il tasto START/SET.
10.1.4 Selezione dell'unità di temperatura
L’unità di temperatura (Celsius o Fahrenheit) può essere sele‑
zionata in un sottomenu analogo alla selezione della lingua
(vedi sez. 10.1.1).
10.2 Comprensione del sottomenu "Registrazioni"
“Codice operatore ON” indica che il codice d’identicazione
dell’operatore deve essere inserito come impostato con il
“Menu del codice operatore”, “OFF”, che questo non è
possibile.
”Numero di commessa ON” indica che il numero della com‑
messa (lavoro, commissione, cantiere) dovrà essere inserito
o confermato prima di ogni nuova saldatura, “OFF”, che
non viene richiesto il suo inserimento.
“Stampare etichette M ” indica che premendo il tasto MENU,
si può accedere ad un sottomenu per iniziare a stampare
una o più etichette con riferimento a una data operazione
di saldatura, con la stampante per etichette opzionale.
Info
Tutti i dati possono anche essere letti attraverso un
codice a barre con lo scanner, a condizione che tale
codice a barre sia disponibile.
11 Panoramica delle funzioni di automonitoraggio
11.1 Errori durante l'immissione dei dati
11.1.1 Errore codice
Si è vericato un inserimento errato, l’etichetta del codice è
Display 17
Data/ora
21.06.13 14:28
Display 18
Buzzer Volume
< ------20-------- >
Display 19
REGISTRAZIONE
Codic.operatore ON
>Numero commessa ON
Stamp.etichette -M-

Versione Febbraio 2020
20 IT Manuale d'uso HST 300 Print 450
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
danneggiata o vi è un errore nella simbologia del codice o la
lettura del codice è errata.
11.1.2 Contatto interrotto
Non vi è un contatto elettrico correttamente stabilito tra la
saldatrice e il raccordo (controllare il morsetto a pressione sul
raccordo) o la resistenza è difettosa.
11.1.3 Sottotensione
La tensione in ingresso è inferiore a 175 volt. Regolare la ten‑
sione in uscita del generatore.
11.1.4 Sovvratensione
La tensione in ingresso è superiore a 290 volt. Ridurre la ten‑
sione in uscita del generatore.
11.1.5 Saldatrice surriscaldata
La temperatura del trasformatore è troppo alta. Lasciar raf‑
freddare la saldatrice per circa 1 ora.
11.1.6 Errore di sistema
ATTENZIONE!
La saldatrice deve essere scollegata immediatamente sia dall’a‑
limentazione che dal raccordo. L’auto-test ha rilevato un errore
nel sistema. La saldatrice non deve più essere accesa e deve
essere inviata a un centro autorizzato per essere controllata
e riparata.
11.1.7 Errore temperatura ambiente
La temperatura ambiente misurata è al di fuori del range di
funzionamento dell’unità di saldatura, cioè inferiore a – 20°C
(– 4°F) o oltre + 50°C (+ 140°F).
11.1.8 Rilevazione temperatura difettosa
Il sensore della temperatura ambientale sul cavo di saldatura
è danneggiato o difettoso.
11.1.9 Orologio difettoso
L’orologio di sistema interno non funziona correttamente o
è difettoso. Ripristinarlo o inviare la saldatrice al produttore
per controllo e assistenza.
11.1.10Manutenzione scaduta
La data di manutenzione consigliata per la saldatrice è scaduta.
Il messaggio di scadenza deve essere confermato premendo il
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other omisa Welding System manuals
Popular Welding System manuals by other brands

WARPP
WARPP WTR-600 Operation manual

MSW
MSW S-SPOTTER 3500 user manual

Rothenberger
Rothenberger Roxy Series Instructions for use

Lincoln Electric
Lincoln Electric RANGER 9 IM753-A Operator's manual

ORBITALSERVICE
ORBITALSERVICE CompactDual - Two in One Operation manual

Winyuan
Winyuan WY-725 instruction manual