omisa WeldControl 630 User manual

WeldControl 630
Versione Novembre 2022_1
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB)
+39 039 2323028
http://www.omisa.it
Manuale d'uso
• User’s Manual
Bedienungsanleitung •
Manuel utilisateur

La versione tedesca qui inclusa è il testo originale del manuale, dal quale vennero elaborate le incluse traduzioni.
Inliegende deutsche Fassung der Anleitung ist der Urtext, welchen inliegende Übersetzungen wiedergeben.
The German version of the manual enclosed herein is the original copy, reflected in the translations herein.
La versión alemana adjunta está el texto original de las instrucciones, que también representan las traducciones de esta.
La version allemande ci-après représente le texte original du manuel, rendu par les traductions ci-joint.

Versione Novembre 2022_1 IT 3
Manuale d'uso WeldControl 630
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
Indice
1 Introduzione .........................................................................................................5
2 Messaggi di sicurezza...........................................................................................5
2.2 Spiegazione delle icone .......................................................................................6
2.3 Funzionamento/uso sicuro del prodotto ............................................................6
2.4 Obblighi del proprietario e dell’operatore ........................................................7
2.5 Uso previsto ..........................................................................................................8
2.6 Garanzia................................................................................................................8
2.7 Trasporto e stoccaggio .........................................................................................8
3 Descrizione del prodotto .....................................................................................9
3.1 Componenti inclusi...............................................................................................9
3.2 Pannello di comando ...........................................................................................9
3.3 Connettori...........................................................................................................10
3.4 Specifiche tecniche .............................................................................................11
3.5 Panoramica del processo di saldatura...............................................................12
4 Funzionamento ..................................................................................................13
4.1 Configurazione della saldatrice, inserimento dei parametri di saldatura ..........14
4.1.1 Impostazione della configurazione predefinita della macchina ....................15
4.1.2 Spiegazioni relative al sottomenu “Impostazioni”..........................................15
4.1.3 Selezione della lingua di visualizzazione .........................................................16
4.1.4 Impostazione dell'orologio................................................................................17
4.1.5 Réglage du volume du signal sonore................................................................17
4.1.6 Légende du sous-menu « Documentation ».....................................................17
4.2.1 Immisione del codice dell’operatore.................................................................18
4.2.2 Immissione o modifica del numero di commessa ............................................18
4.2.3 Immissione o modifica del numero di saldatura..............................................19
4.2.4 Immissione o modifica di ulteriori dati di rintracciabilità dei componenti....19
4.3 Esecuzione della saldatura usando il modo WeldControl...............................20
4.3.1 Piallatura delle estremità dei tubi.....................................................................22
4.3.2 Controllo dell'allineamento dei tubi e determinazione della pressione
di trascinamento.................................................................................................22
4.3.3 Possibilità di modifica dei parametri di saldatura............................................23
4.3.4 Détermination de la pression maximale et phase d’égalisation.....................23
4.3.5 Fase di riscaldamento.........................................................................................24
4.3.6 Fase di scambio...................................................................................................25
4.3.7 Fase di saldatura e raffreddamento..................................................................25
4.3.8 Fine della saldatura ............................................................................................26
4.4 Esecuzione della saldatura usando il modo manuale......................................26
4.4.1 Fase di accostamento per formazione del bordino .........................................27
4.4.2 Fase di riscaldamento.........................................................................................28
4.4.3 Fase di scambio...................................................................................................28
4.4.4 Fase di saldatura e raffreddamento..................................................................28
4.4.5 Fine della saldatura ............................................................................................29
4.5 Processo di saldatura interrotto ........................................................................29
4.6 Utilizzo di View Weld per gestire i protocolli di saldatura registrati
e stampare delle etichette.................................................................................31

Versione Novembre 2022_1
4 IT Manuale d'uso WeldControl 630
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
Attenzione
Il successo dell’operazione di saldatu-
ra dipende dalla corretta applicazione
dei parametri di pressione, temperatu-
ra e tempo conformemente alle tabelle
in appendice con i parametri di saldatu-
ra. Il valore di pressione corretto dipen-
de dalla sezione del cilindro della salda-
trice. Pertanto, accertarsi assolutamente
prima di lavorare con i valori dalle ta-
belle nel presente manuale, che la sezio-
ne indicata nelle specifiche tecniche nel
manuale sia quella che risulta dalla tar-
ghetta della saldatrice che si starà utiliz-
zando.
5 Download dei protocolli di saldatura ...............................................................31
5.1 Selezione dei protocolli da scaricare.................................................................31
5.2 Scarico di tutti i protocolli in memoria .............................................................32
5.3 Scarico per numero di commessa, intervallo di date o protocolli...................32
5.4 Processo dello scarico dei protocolli..................................................................32
5.5 Cancellazione dei dati dalla memoria ..............................................................32
5.6 Conservazione dei dati in memoria ..................................................................33
6 Assistenza e riparazione ....................................................................................33
7 Contatti per l'assistenza e la riparazione .........................................................33

Versione Novembre 2022_1 IT 5
Manuale d'uso WeldControl 630
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
1 Introduzione
Gentile cliente,
Grazie per aver acquistato il nostro prodotto. Siamo fiduciosi che
soddisferà le tue aspettative.
La saldatrice di testa con elemento riscaldante OMISA
WeldControl 630 è progettata esclusivamente per la salda-
tura delle parti di materiale termoplastico secondo il processo di
saldatura di testa con termoelemento. Il suo sviluppo, fabbrica-
zione e controlli sono risultati garante della sicurezza del funzio-
namento e della facilità d’uso. L’unità è stata prodotta e control-
lata secondo una tecnologia all’avanguardia e regolamenti di si-
curezza ampiamente riconosciuti con adeguate caratteristiche di
sicurezza.
Per garantire la massima sicurezza operativa, si prega di confor-
marsi a quanto indicato in questo manuale e le norme per la pre-
venzione di incidenti. In caso di errori di gestione o uso impro-
prio, tuttavia, possono essere esposti a pericoli:
• la salute dell’operatore,
• il prodotto e altro hardware dell’operatore,
• l’efficiente funzionamento del prodotto.
Tutti i soggetti coinvolti nell’installazione, funzionamento e ma-
nutenzione del prodotto devono:
• essere adeguatamente qualificati,
• utilizzare il prodotto solo sotto osservazione,
• rispettare e conoscere le istruzioni di questo manuale di
istruzioni prima di operare.
Grazie!
2 Messaggi di sicurezza
Questo Manuale d’uso contiene importanti informazioni per l’u-
tilizzo appropriato e sicuro del prodotto. Ogni persona che uti-
lizza il prodotto deve rispettare e conoscere le istruzioni di que-
sto manuale.
2.1 Utilizzo del manuale di istruzioni per l'uso
Il manuale d’uso è stato suddiviso in sezioni, ognuna spiegando
le varie funzioni del sistema di saldatura.
Tutti i diritti, in particolare il diritto di copia o riproduzione (in
formato cartaceo o elettronico) e distribuzione, nonché di tradu-
zione, sono riservati e soggetti a previo consenso scritto.

Versione Novembre 2022_1
6 IT Manuale d'uso WeldControl 630
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
2.2 Spiegazione delle icone
Le seguenti espressioni e icone sono utilizzate nel presente ma-
nuale di istruzioni per fare riferimento a accenni di sicurezza:
Attenzione
Questa icona indica che la non conformità può compor-
tare una situazione rischiosa che può causare lesioni o
danni materiali.
Importante
Questa icona indica messaggi importanti relativi al cor-
retto uso del prodotto. La non conformità può causare
problemi di funzionamento e danni al prodotto.
Info
Questa icona indica suggerimenti e informazioni utili
per un uso più efficiente ed economico del prodotto.
2.3 Funzionamento/uso sicuro del prodotto
Per la propria sicurezza, attenersi alle seguenti istruzioni:
• Proteggere il cavo di alimentazione e i tubi idraulici dai corpi
taglienti. Far sostituire immediatamente da personale spe-
cialista qualificato i cavi o tubi danneggiati.
• Il prodotto può essere utilizzato e manutenuto esclusiva-
mente da personale autorizzato e formato.
• Il prodotto può essere utilizzato solo sotto osservazione.
• Prima di utilizzare il prodotto, verificare sempre la presenza
di parti danneggiate e farle riparare o sostituire da persona-
le specialista qualificato, se necessario.
• I tappi di protezione dei tubi e connettori idraulici e della
porta di interfaccia devono essere chiuse durante il traspor-
to e il non utilizzo per prevenire che contaminazioni e umi-
dità entrino nell’unità idraulica e di controllo.
• Regole di cablaggio dei fornitori principali di rete, norme
DIN/CEN e legislazioni nazionali applicabili devono essere
rispettate.
• Senza previa autorizzazione scritta del produttore, modifi-
che al prodotto sono inaccettabili.
Attenzione
Parti sotto tensione
Dopo aver aperto la macchina o rimosso il coperchio,
sono accessibili parti che potrebbero essere sotto ten-
sione. La macchina può essere aperta esclusivamente da
personale specialista qualificato.
Attenzione
Pialla elettrica
Avviare la pialla solo dopo averla inserita nella macchi-
na e movimentarla solo dalla maniglia, mai dai dischi
porta-lama.
È vietato rimuovere i trucioli dalla macchina mentre il
processo di piallatura è in corso. Assicurarsi che nessuno
sia presente in questa zona pericolosa.

Versione Novembre 2022_1 IT 7
Manuale d'uso WeldControl 630
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
Attenzione
Termoelemento
Quando si lavora con la macchina, prestare molta atten-
zione nell’utilizzo del termoelemento. Dato che il ter-
moelemento ha una temperatura di esercizio superio-
re ai 200°C durante il processo di saldatura, è assoluta-
mente indispensabile che gli operatori indossino guanti
protettivi adatti. Tenere presente che il termoelemento
rimarrà caldo per diverso tempo dopo essere stato spen-
to.
Attenzione
Pericolo di contusioni
Non rimanere nella zona di pericolo durante i movimen-
ti di apertura e chiusura della macchina, e assicurarsi di
non avere le braccia o le gambe tra il carrello mobile e
quello fisso della macchina.
Attenzione
Condizioni di lavoro accettabili
La zona di lavoro deve essere pulita e deve avere un’illu-
minazione adeguata. È pericoloso condurre operazioni
mentre piove, in un ambiente umido o vicino a liquidi
infiammabili. A tal proposito, devono essere assicurate
condizioni di lavoro accettabili (tenda, riscaldamento
ecc.).
Info
Manuale di istruzioni per l’uso
Il manuale d’uso deve essere disponibile in qualsiasi mo-
mento sul luogo dove viene utilizzata la macchina. Se
il manuale d’uso diventa incompleto o illeggibile, sosti-
tuirlo senza indugio. Non esitare a contattarci per assi-
stenza.
2.4 Obblighi del proprietario e dell’operatore
• La macchina può essere utilizzata esclusivamente da opera-
tori che hanno familiarità con le normative applicabili, le li-
nee guida per la prevenzione di incidenti e il manuale d’uso.
Il proprietario deve fornire al lavoratore che utilizza la mac-
china, il manuale d’uso e deve assicurarsi che l’operatore lo
legga e comprenda.
• La macchina può essere utilizzata solo quando sotto osser-
vazione. Gli operatori devono essere informati correttamen-
te sul funzionamento della macchina o devono aver parte-
cipato a una formazione dedicata. L’azienda proprietaria si
impegna a verificare a intervalli ragionevoli se la macchina
è gestita dagli operatori come previsto e conforme alle linee
guida adeguate alla sicurezza sul lavoro.
• La macchina deve essere messa in funzione solo se perfet-
tamente funzionante e solo per gli usi previsti. Prima della
saldatura, l’operatore deve assicurarsi che lo stato della mac-
china sia in perfetto ordine.
Importante
Durante il trasporto, la pialla elettrica ed il termoele-

Versione Novembre 2022_1
8 IT Manuale d'uso WeldControl 630
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
mento devono essere sempre collocati nella custodia di
trasporto fornita.
Importante
Il tappo di protezione della porta di trasmissione dati
deve essere chiuso durante il processo di saldatura per-
ché contaminazioni e umidità non giungano ai contatti.
2.5 Uso previsto
La saldatrice di testa è destinata esclusivamente alla giunzione
di tubi e raccordi in materiale plastico secondo il processo di sal-
datura di testa con termoelemento. Vedere la sezione 3 per una
panoramica del processo di saldatura abilitato per questa mac-
china.
La nozione di uso previsto include anche:
• Conformità con le istruzioni del manuale d’uso
• Osservazione di tutti gli intervalli di assistenza e manuten-
zione
Importante
Tutti gli usi diversi da quelli sopra menzionati non sono
ammessi e annulleranno qualsiasi responsabilità o ga-
ranzia da parte del produttore. L’uso non previsto può
causare notevoli rischi e danni materiali.
2.6 Garanzia
I reclami in garanzia possono essere sollevati solo se sono presen-
ti le condizioni di garanzia indicate nelle Condizioni generali di
vendita e di consegna.
2.7 Trasporto e stoccaggio
Trasportando o stoccando il prodotto, i tubi idraulici non devo-
no essere staccati o schiacciati. Durante il trasporto, la pialla
elettrica ed il termoelemento devono essere collocati nella cu-
stodia fornita e occorre assolutamente, quando vengono
scollegati o collegati all’unità idraulica, che essa sia stata
spenta.
Certi modelli della saldatrice arrivano in una scatola di trasporto.
Si consiglia conservare e trasportare una saldatrice arrivata nella
sua scatola sempre in questa scatola di trasporto.
2.8 Identificazione del prodotto
Ogni prodotto è identificato da una targhetta. Essa mostra le più
importanti caratteristiche tecniche, il modello, il numero di serie
e il produttore. Le prime due cifre del numero di serie rappresen-
tano l’anno di produzione.

Versione Novembre 2022_1 IT 9
Manuale d'uso WeldControl 630
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
3 Descrizione del prodotto
Questa saldatrice di testa per materie plastiche può essere utiliz-
zata sia come macchina da cantiere sia da laboratorio, per ope-
razioni di giunzione tubo-tubo, ma anche per la lavorazione di T
e gomiti (vedi la sezione 3.4 per informazioni più dettagliate). Il
sistema consente due modalità differenti del sadare: modo ma-
nuale e modo con documentazione del processo da protocollo, il
cosiddetto modo WeldControl.
3.1 Componenti inclusi
• Scheda RFID con codice per il menu di configurazione
• Utensili
• Telaio della macchina (“macchina base”) per fissare le parti
da saldare
• Termoelemento elettrico con rivestimento antiaderente
• Pialla elettrica
• Custodia di trasporto e stoccaggio per termoelemento e
pialla elettrica
• Centralina idraulica e di controllo con pannello di comando
• Riduzioni per le ganasce del telaio (vedi la sezione 3.4)
• Scatola di trasporto (modelli del prodotto con telaio con ga-
nasce fino a dimensione 315 mm)
3.2 Pannello di comando
Schema processo saldatura
Valvola by-pass per calo pressione
Valvola regolazione di
pressione massima
Tasti MENU e freccia
Nipplo di rabbocco olio con sonda
di livello
Maniglia di movimentazione
Tasti START/SET e
STOP/RESET
Schermo display
c
h
i
u
d
e
r
e
a
p
r
i
r
e

Versione Novembre 2022_1
10 IT Manuale d'uso WeldControl 630
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
3.3 Connettori
Porta USB
Cavo alimentazione
Cicalino
Lettore RFID per schede
transponder
Interruttore On/Off
Connettore pialla elettrica
Connettori tubi idraulici
Sensore
temperatura ambiente
Connettore
termoelemento

Versione Novembre 2022_1 IT 11
Manuale d'uso WeldControl 630
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
3.4 Specifiche tecniche
OMISA WeldControl 630
Specifiche elettriche
Tensione
Frequenza
Potenza totale
Termoelemento
Pialla elettrica
Centralina idraulica e di comando
Fusibile/interruttore alimentazione
Lunghezza massima di una prolunga:
sezione del conduttore 2,5 mm²
sezione del conduttore 4,0 mm²
sezione del conduttore 10,0 mm²
400 V · 3 ph. *N
50 Hz
11,65 kW
8,10 kW
1,85 kW
1,70 kW
32 A (azione lenta)
20 m
75 m
100 m
Specifiche idrauliche
Pressione massima di lavoro
Sezione cilindro
Olio idraulico
160 bar
31,40 cm²
Shell Naturelle HF-E 15
Caractéristiques de service
Capacità di lavoro
Range temperatura ambiente
Grado di protezione
Memoria di protocolli
Immissione di dati
Download di dati
Riduzioni incluse per ganasce
315 a 630 mm
– 20°C a + 60°C
IP54
10 000 saldature
lettore di scheda RFID,
opzionale scanner
USB A v 2.0 (480 mbit/s)
315, 355, 400, 450, 500,
560 mm
Dimensioni
Macchina/telaio base
Pialla elettrica
Termoelemento
Centralina idraulica e di comando
Custudia per pialla e termoelemento
1200 × 900 × 900 mm
830 × 1000 × 230 mm
1050 × 800 × 60 mm
600 × 360 × 290 mm
870 × 970 × 700 mm
Pesi
Macchina/telaio base
Pialla elettrica
Termoelemento
Centralina idraulica e di comando
Custudia per pialla e termoelemento
Tutte le reduzioni
173 kg
98 kg
38 kg
39 kg
40 kg
250 kg
Fissando la terza ganascia della macchina al carrello mobile in
modo che si muova insieme alle due prime, possono essere fissati
“T” e gomiti per lavorarli.
Info
L’olio idraulico menzionato è il prodotto che si consiglia
utilizzare per il circuito idraulico della saldatrice. Se una
marca, un tipo diversi vengono scelti, le sue caratteristi-
che tecniche devono essere equivalenti: HEES secondo
l’ISO 15380, cioè fluido idraulico con base di estere sin-

Versione Novembre 2022_1
12 IT Manuale d'uso WeldControl 630
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
3.5 Panoramica del processo di saldatura
Il programma di controllo consente l’impostanzione ampiata di
dati di saldatura conformemente alla norma ISO 12176, ad es.
con i codici di rintracciabilità del tubo o raccordo. A questo, oc-
corre attivare i dati desiderati sotto “Registrazione dati” nel me-
nu di configurazion (v. sezione 4.1).
Tutti i dati relativi alla saldatura o alla tracciabilità vengono sal-
vati nella memoria interna e possono essere successivamente sca-
ricati su di un supporto USB.
L’inserimento dei parametri di saldatura può avvenire anche ma-
nualmente. La saldatrice viene controllata da un microprocesso-
re e:
• controlla e monitora completamente ed in modalità auto-
matizzata il processo di saldatura quando l’operatore l’avvia
dopo aver preparato le parti da saldare
• determina la durata della saldatura in base alla temperatura
ambiente,
• mostra tutte le informazioni sul display in testo semplice.
Il modo manuale abilita una saldatura di testa “classica” ese-
guita manualmente. Mentre si salda, la macchina monitora la
temperatura del termoelemento, applicando il valore nominale,
la cui impostazione è possibile utilizzando i tasti freccia e , e
al bisogno riaggiustandola.
Scelto il modo WeldControl, la macchina serve da guida all’o-
peratore, accompagnandolo durante il processo di saldatura,
monitorando tutti i parametri rilevanti dello stesso e consenten-
do l’inserimento dei dati di rintracciabilità relativi alle parti da
saldare in menu di facile uso. I parametri di saldatura, dati di rin-
tracciabilità e possibili errori vengono salvati in memoria e pos-
sono successivamente essere trasmessi via interfaccia USB su di
una chiavetta USB, verso una stampante o un PC con il software
di gestione di banca dati di saldatura DataWork.
Il saldatore esegue il processo di saldatura nel modo seguente:
• I tubi sono serrati nel telaio.
Se vengono saldati dei tubi con un diametro esterno infe-
riore alla dimensione massima della macchina, selezionare il
set di riduzioni necessario. Seguendo le spiegazioni nella se-
zione 3.4, gli 8 inserti del set che corrispondono al diametro
tetico, con biodegradabilità migliorata, con grado di vi-
scosità 15.
Importante
A seconda della saldatrice in questione, è possibile che
la larghezza delle riduzioni (semi-ganasce) da montare
non sia identica tra loro. Se si verifica così, nel caso del-
le giunzioni tubo-tubo, mettere le riduzioni più larghe
nelle ganasce interni, accanto alla saldatura.

Versione Novembre 2022_1 IT 13
Manuale d'uso WeldControl 630
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
esterno del tubo da saldare, devono essere fissati alle gana-
sce del telaio della macchina utilizzando i bulloni forniti.
• Se si utilizza il modo manuale, vengono individuati gli ap-
positi tempi e pressioni di saldatura dalle tabelle di parame-
tri in appendice.
• Se si utilizza il modo WeldControl, i dati di rintracciabilità
obbligatori e facoltativi sui componenti vengono inseriti nei
menu dello schermo.
• Le estremità dei tubi vengono lavorate utilizzando la pialla
elettrica.
• L’allineamento dei tubi viene verificato.
• La pressione di trascinamento della macchina viene determi-
nata.
• Le pressioni relative alla successiva saldatura vengono impo-
state.
• Il termoelemento viene inserito dopo averlo pulito e aver ve-
rificato la sua temperatura.
• Il processo di saldatura viene eseguito (cfr. alla sezione 4) e si
aspetta che il tempo di raffreddamento termini.
• Al termine del tempo di raffreddamento, la pressione viene
arrestatata (dall’operatore nel modo manuale, automatica-
mente dalla saldatrice nel modo WeldControl) ed il giunto
può essere rimosso dal telaio.
4 Funzionamento
Importante
Preparando l’intervento con il sistema di saldatura, ac-
certarsi che si trovi in un luogo che comporti il suo uti-
lizzo sicuro e sia protetto dell’alimentazione quanto de-
scritto nella sezione 3.4.
Importante
Prima di accendere la centralina idraulica e di comando,
controllare il livello dell’olio idraulico nell’unità e rab-
boccare con olio idraulico HF-E 15 quanto basta.
Importante
Le superfici del termoelemento devono essere prive di
grasso e pulite, altrimenti provvedere alla pulizia.
Importante
Assicurarsi che tutti i connettori siano ben inseriti nelle
loro prese e tener presente che l’utilizzo in cantiere è
accettabile solo se l’alimentazione è provvista di inter-
ruttori magnetotermici.
Dopo aver collegato il cavo di alimentazione all’alimentazione
di rete o a un generatore, la macchina può essere accesa con l’in-
terruttore On/Off.
Attenzione
Assicurarsi che la tensione della fonte di alimentazione
alla quale la macchina è collegata, corrisponda alla ten-
sione nominale della macchina. Anche quanto spiegato
nella sezione 3.4 deve essere rispettato in caso di utiliz-
zo di prolunghe.

CODE : 415311
Versione Novembre 2022_1
14 IT Manuale d'uso WeldControl 630
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
4.1 Configurazione della saldatrice,
inserimento dei parametri di saldatura
Dopo l’accensione della macchina, sul display appare il Display 1.
La macchina avvierà quindi automaticamente un processo di au-
to-test che comprende la prova dei sensori e dell’orologio tempo
reale e l’individuazione dei protocolli attualmente bianchi e di-
sponibili in memoria. Questo test può essere annullato premen-
do il tasto STOP/RESET mentre è visualizzato il Display 1.
Attenzione
Se durante l’auto-test viene rilevato un errore, un mes-
saggio di “Errore di sistema” appare sul display. Quando
ciò accade, la saldatrice deve essere scollegata immedia-
tamente dall’alimentazione e dal termoelemento/pial-
la. Per il suo controllo e, al bisogno, la sua riparazione,
contattare il produttore.
Dopo l’auto-test senza errori oppure dopo che è stato annullato,
viene anzitutto visualizzato un’informazione sul tipo di macchi-
na e la norma di saldatura attualmente regolati, poi il Display 3.
Nel Display 3 si vedono i dati della prossima saldatura, incluso
ora, data, numero del rapporto/protocollo e numero saldatura,
insieme, nella penultima riga, alla tensione di ingresso effettiva
e – ove già collegato il termoelemento – la temperatura effettiva
e nominale del termoelemento prima e dopo la barra traversa.
Dal Display 3, si può accedere al menu di configurazione, che ser-
ve a impostare la configurazione predefinita della saldatrice. Per
farlo, premere il tasto MENU e, la macchina quindi chiedendo
un codice, inserire il codice d’accesso con i tasti freccia o tenen-
do una scheda transponder con questo codice davanti al lettore
RFID.
Nel menu che verrà visualizzato (Display 4), utilizzando i tasti
freccia e , si può selezionare una delle opzioni; premere di
nuovo il tasto MENU dà accesso al rispettivo sottomenu.
Occorre individuare nel sottomenu “Dati macchina” il tipo di
macchina a cui l’unità idraulica, di comando e documentazione
è collegata (cfr. la freccia nel Display 5: qui si sceglie una macchi-
na/telaio base della dimensione 315 mm con sezione del suo ci-
lindro idraulico 5,89 cm²). Questa impostazione viene predifinita
dalla fabbrica e una modifica è necessaria soltanto nel caso ec-
cezionale che l’unità di comado venisse utilizzata per controllare
un’altra saldatrice di testa: selezionare con i tasti freccia e ,
confermare con il tasto START/SET.
Importante
Se la macchina selezionata non è del tipo con cui
si salda, nel modo WeldControl, tutte le pressio-
ni calcolate risulteranno fallate! L’impostazione di
un’altra saldatrice comporta assolutamente la consulta-
********************
* O.M.I.S.A. *
* WeldControl 2.0 *
********************
Display 1
Norma saldatura
DVS
Display 2
Prossima saldatura
15:44:52 29.05.14
232V 135C/220C
N. Prot. 00072/00002
Display 3
Impostazioni -M-
>Registraz. dati -M-
Param. sensore -M-
Dati macchina -M-
Display 4
HST 200 3.16
HST 250 5.10
>HST 315 5.89
HST 355 6.60
Display 5

Versione Novembre 2022_1 IT 15
Manuale d'uso WeldControl 630
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
zione del produttore o un suo partner perché si consi-
glia allo stesso momento il calibrato del sensore. Questo
intervento deve esser affidato a una persona corrispet-
tivamente istruita.
In più alle macchine predefinite, l’utente può individuare i pro-
pri tipi di macchina (descrizione del tipo di macchina e rispettiva
sezione cilindro) alle righe bianche del menu.
Il sottomenu “Parametri sensore”, tramite cui avviene il calibrato
dei sensori di pressione e temperatura, è riservato a del persona-
le autorizzato, quindi protetto da un altro codice. Lo stesso verrà
comunicato solo agli autorizzati.
4.1.1 Impostazione della configurazione predefinita della macchina
Dei sottomenu del menu di configurazione, “Impostazioni” con-
sente di definire le impostazioni relative alla macchina stessa e
al suo funzionamento durante il processo di saldatura. In “Regi-
strazione dati” possono essere definiti i protocolli di saldatura:
quali dati di saldatura e rintracciabilità registrare, quali no. La
selezione avviene con i tasti freccia e ; per accedere al rispet-
tivo sottomenu, premere il tasto MENU.
Nelle due parti del menu di configurazione, i tasti freccia e
servono a selezionare l’opzione di configurazione desiderata.
L’opzione può quindi essere impostata su ON o OFF usando il ta-
sto cursore ð.
Se una –M– è visualizzata in una opzione, vuol dire che è pos-
sibile accedere premendo il tasto MENU ad un sottomenu.
Importante
Sui due livelli del menu (menu di configurazione ed i
suoi sottomenu), quando si preme il tasto START/SET, le
impostazioni vengono applicati. Premere il tasto STOP/
RESET per uscire dal livello di menu senza salvare le mo-
difiche possibilmente apportate.
4.1.2 Spiegazioni relative al sottomenu “Impostazioni”
”Scadenza patentino verificata ON” indica che il codice/patenti-
no identificativo dell’operatore deve essere attivo e non sca-
duto (impostazione predefinita del periodo di validità 2 anni
dall’emissione del codice), altrimenti l’operazione di salda-
tura non può essere avviata, “OFF”, che la validità del codice
non viene verificata del tutto.
“Controllo memoria ON” indica che quando la memoria è pie-
na di protocolli, l’unità verrà bloccata finché essi verranno
stampati o scaricati, “OFF”, che funziona ma i protocolli più
vecchi verranno sovrascritti.
“Saldatura automatica ON” indica che nel modo WeldControl
si può utilizzare il cosiddetto Automode (vedi sez. 4.3.4),
“OFF”, che questa funzione non è disponibile.
“Impostazione manuale ON” indica che l’inserimento manuale
** Impostazioni **
Scad. patentino OFF
Contr. memoria ON
>Sald.automatica ON
Display 6

Versione Novembre 2022_1
16 IT Manuale d'uso WeldControl 630
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
dei parametri di saldatura, calcolati o no, è possibile, “OFF”,
che l’inserimento manuale non è attivo.
“Saldatura di segmenti ON” indica che durante l’inserimento
dei parametri prima del saldare, è possibile selezionare una
giunzione dritta di tubi, un gomito fatto con segmenti giun-
ti all’angolo o dei “T”, “OFF”, che non si può fare tale sele-
zione e solo giunzioni dritte tubo-tubo saranno consentiti.
“Temperatura ambiente ON” indica che la temperatura ambien-
te verrà rilevata prima della saldatura, “OFF”, che non se la
misura (se < 0°C, l’intervento richiede le apposite precauzio-
ni: tenda, radiatore ecc.).
“Menu del codice operatore M ” indica che premendo il tasto
MENU, si può accedere a un sottomenu che consente di de-
terminare quando il codice operatore, se abilitato alle “Re-
gistrazioni”, deve essere inserito: sempre “x”, ovvero prima
di ogni singola saldatura, prima della prima saldatura dopo
l’avvio dell’unità o solo “ogni giorni”, ovvero prima della
prima saldatura di un nuovo giorno/data.
“Lingua M ” indica che premendo il tasto MENU, si può acce-
dere a un sottomenu per selezionare la lingua utilizzata al
display e nei protocolli di saldatura (vedi sez. 4.1.3).
“Data/ora M ” indica che premendo il tasto MENU, si può acce-
dere a un sottomenu per l’impostazione dell’orologio (vedi
sez. 4.1.4).
“Volume cicalino M ” indica che premendo il tasto MENU, l’ope-
ratore può accedere a un sottomenu per l’impostazione del
volume del cicalino (vedi sez. 4.1.5).
“Unità di temperatura M ” indica che premendo il tasto MENU,
si può accedere a un sottomenu per la selezione dei gradi
Celsius o Fahrenheit come unità per la temperatura.
“Unità di pressione M ” indica che premendo il tasto MENU, si
può accedere a un sottomenu per la selezione dei bar o psi
(libbra per pollice quadrato) come unità per la pressione.
“Unità di lunghezza M ” indica che premendo il tasto MENU, si
può accedere a un sottomenu per la selezione dei millimetri
o pollici come unità per la lunghezza.
“Numero di inventario M ” indica che premendo il tasto MENU,
si può accedere a un sottomenu per inserire il numero con il
quale l’unità è inventariata dalla società.
“Numero di etichette M ” indica che premendo il tasto MENU,
si può accedere a un sottomenu per inserire il numero di
etichette che vengono stampate automaticamente dopo la
saldatura con la stampante per etichette opzionale, se col-
legata.
“Norma M ” indica che premendo il tasto MENU, si può acce-
dere a un sottomenu per selezionare la norma di saldatura
(standard, linea guida), a cui la saldatura deve essere con-
forme.
4.1.3 Selezione della lingua di visualizzazione
Quando viene selezionato il sottomenu “Lingua”, lo schermo
cambia e riproduce il Display 7.
Display 7
****** LINGUA ******
>Deutsch
English
Francais

Versione Novembre 2022_1 IT 17
Manuale d'uso WeldControl 630
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
Utilizzare i tasti freccia e per selezionare una delle opzioni,
“Deutsch”, “English”, “Français” ecc. e confermare premendo il
tasto START/SET.
4.1.4 Impostazione dell'orologio
Quando viene selezionato il sottomenu “Data/ora”, lo schermo
cambia e appare il Display 8.
L’ora del giorno e la data possono essere impostate utilizzando
la tastiera.“Ora”, “Minuto”, “Giorno”, “Mese” e “Anno” ven-
gono impostati separatamente. Premere il tasto START/ SET per
confermare l’impostazione.
4.1.5 Réglage du volume du signal sonore
Quando viene selezionato il sottomenu “Volume cicalino”, sullo
schermo appare il Display 9. È anche possibile ascoltare il segna-
le acustico. Alzare o abbassare il volume del cicalino al volume
desiderato usando i tasti freccia ïe ð(da 0 a 100) e confermare
l’impostazione premendo il tasto START/SET.
4.1.6 Légende du sous-menu « Documentation »
“Codice operatore ON” indica che il codice d’identificazione
dell’operatore deve essere inserito come impostato con il
“Menu del codice operatore”, “OFF”, che questo non è pos-
sibile.
”Numero di commessa ON” indica che il numero della commessa
(lavoro, commissione, cantiere) dovrà essere inserito o con-
fermato prima di ogni saldatura, “OFF”, che non viene ri-
chiesto il suo inserimento.
“Numero di saldatura ON” indica che l’unità assegna automati-
camente un numero di saldatura incrementato per ogni sal-
datura appartenente a una commessa già nota, e visualizza
questo numero sullo schermo accanto al numero di proto-
collo, “OFF”, che non saranno assegnati numeri ad alcuna
saldatura.
“Dati aggiuntivi ON” indica che i dati aggiuntivi devono essere
inseriti prima di ogni nuova saldatura, “OFF”, che non saran-
no richiesti.
“Codice raccordo ON” indica che il secondo, il cosiddetto codice
tracciabilità del raccordo deve essere inserito prima di ogni
saldatura, “OFF”, che questo non è possibile.
“Codice tubo ON” indica che i codici di entrambi i tubi/compo-
nenti (codici di saldatura e tracciabilità conformi ISO) devo-
no essere inseriti prima di ogni saldatura, “OFF”, che ciò non
è possibile.
“Lunghezza tubo ON” indica che la lunghezza di entrambi i tu-
bi/componenti deve essere inserita prima di ogni saldatura,
“OFF”, che ciò non è possibile.
“Condizioni climatiche ON” indica che le condizioni meteorolo-
giche devono essere selezionate in un elenco prima di ogni
saldatura, “OFF”, che questo non è possibile.
Display 8
Data/ora
21.06.13 14:28
Display 9
Volume cicalino
< ------20-------- >
** Registr. dati **
>Codic.operatore ON
Numero commessa ON
Numer.saldatura OFF
Display 10

Versione Novembre 2022_1
18 IT Manuale d'uso WeldControl 630
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
“Nome impresa ON” significa che la società che esegue il lavoro
di installazione deve essere inserita prima di ogni saldatura,
“OFF”, che ciò non è possibile.
“Stampare etichette M ” indica che premendo il tasto MENU, si
può accedere ad un sottomenu per iniziare a stampare una
o più etichette con riferimento a una data operazione di sal-
datura, con la stampante per etichette opzionale.
Info
Tutti i dati possono anche essere letti dal lettore RFID a
condizione che una scheda transponder sia disponibile.
Se sono codificati da un codice a barre, possono essere
immessi leggondo questo codice con uno scanner.
4.2 Immissione dei dati di rintracciabilità standardizzati
edefinitidall'utente
Se la macchina si utilizza nel modo WeldControl ed è configura-
ta, tramite le rispettive impostazioni del menu di configurazio-
ne, sotto “Registrazione dati” (cfr. sezione 4.1.6), per richiedere
l’inserimento di dati di rintracciabilità relativi alla saldatura, gli
stessi devono essere inseriti prima della saldatura stessa. A se-
condo dei dati attivati, l’inserimento dell’informazione attuale è
obbligatorio (ad es. il codice operatore; cfr. sezione 4.2.1) oppure
un’informazione precedentemente salvata deve essere confer-
mata, con o senza modifica (ad es. il numero di commessa; cfr.
sezione 4.2.2).
4.2.1 Immisione del codice dell’operatore
Se si avvia la saldatura dal Display 3, premendo il tasto START/SET,
appare anzitutto la schermata che richiede il codice di identifi-
cazione (del patentino) dell’operatore, ove questo dato si sia at-
tivato nel menu di configurazione (cfr. Display 11). Il codice in-
serito deve essere conforme all’ISO. Se lo può inserire utilizzan-
do i tasti freccia, dopodiché deve essere confermato con il tasto
START/SET, o leggendo una scheda transponder tramite RFID o
un codice a barre tramite lo scanner a mano opzionale.
L’inserimento corretto tramite tasti o lettura verrà indicato da un
segnale acustico.
4.2.2 Immissione o modifica del numero di commessa
Dopo il Display 3 o l’inserimento del codice dell’operatore, la
macchina richiede il numero di commessa (numero di cantiere, di
lavoro) di 32 caratteri al massimo, ove lo stesso si sia attivato nel
menu di configurazione. Se un numero di commessa è presente
in memoria, questo numero verrà proposto e potrà essere con-
fermato subito premendo il tasto START/SET o modificato usan-
do sia i tasti freccia che leggendo un altro tramite RFID o scanner,
da confermare successivamente premendo il tasto START/SET.
Una commessa (lavoro, cantiere) presente in memoria, differen-
te invece di quella proposta sullo schermo, potrà essere selezio-
Codice operatore
++++++++++++++++++++
++++++++++
Display 11
Numero commessa
++++++++++++++++++++
++++++++++++
Display 12

Versione Novembre 2022_1 IT 19
Manuale d'uso WeldControl 630
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
nata premendo contemporaneamente i tasti freccia ïe ð. Ap-
pare quindi la schermata che consente la scelta di un numero di
commessa. Servendosi dei tasti freccia ïe ð, è possibile la sele-
zione della commessa già salvata a cui assegnare la prossima sal-
datura, selezione da confermare premendo il tasto START/SET.
Per uscire dalla schermata di selezione senza scegliere una com-
messa presente, premere il tasto STOP/RESET.
4.2.3 Immissione o modifica del numero di saldatura
Dopo il Display 3 o l’inserimento del numero di commessa, la
macchina richiede il numero di saldatura (numero del giunto
previsto), ove lo stesso si sia attivato nel menu di configurazione.
Il numero del giunto, cioè della saldatura che si sta preparando,
si basa sul numero di lavoro/commessa. Ciò significa che aumen-
ta di 1 per ogni operazione di saldatura eseguita nell’ambito del-
la commessa in corso (identificata precedentemente inserendo il
numero di commessa appropriato). Nell’esempio del Display 3,
l’operazione di saldatura successiva verrà salvata nel protocollo
di saldatura numero 72, mentre il giunto stesso è il numero 2 del
lavoro attuale.
Info
La prima saldatura di un lavoro per il quale nessun giun-
to è stato salvato fino a quel momento, riceve sempre
il n. 1. Se la memoria ha già saldature salvate per una
commessa, la macchina trova il il numero di saldatura
più grande esistente per quel lavoro e utilizza quel nu-
mero più 1. All’utente viene mostrato sullo schermo il
numero così trovato che può applicare o modificare. Se
l’utente modifica il numero di saldatura, è sua responsa-
bilità assicurarsi che nessun numero sia stato assegnato
due volte in un lavoro. Se un numero appare due volte
nello stesso lavoro, questo comunque non influenzerà
il processo di saldatura e la registrazione dei suoi dati.
Tuttavia, in quella commessa ci saranno due giunti non
distinti dal loro numero di saldatura.
Se gli input dell’utente lasciano inutilizzati alcuni nu-
meri (ad esempio, per una data commessa n. 1, 2, 3, 5,
6, 9), gli spazi vuoti non vengono riempiti e per la suc-
cessiva operazione di saldatura viene proposto automa-
ticamente il numero più alto trovato più 1 (ovvero 10 in
questo esempio).
Il numero del giunto può anche essere inserito dopo aver premu-
to contemporaneamente i tasti freccia ïe ðquando sullo scher-
mo si vede Display 3.
4.2.4 Immissione o modifica di ulteriori dati di rintracciabilità dei
componenti
In modo analogo a quello del codice dell’operatore, numeri di
commessa e di saldatura, tutti gli altri dati sui componenti che si
siano attivati nel menu di configurazione possono essere inseri-

Versione Novembre 2022_1
20 IT Manuale d'uso WeldControl 630
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
ti. La macchina li richiederà nel seguente ordine: lunghezza del
1° tubo, codice del 1° tubo, lunghezza del 2° tubo, codice del 2°
tubo, codice del raccordo, condizioni climatiche, dati aggiuntivi
(definiti dall’utente).
Info
Se i diametri e/o livelli SDR dei tubi da saldare, letti dai
due codici di tubo prima della sadatura risultassero dif-
ferenti, si visualizzerebbe un errore di codice, dato che
questi parametri dei due tubi devono essere identici.
Tutti questi dati possono essere inseriti usando i tasti freccia e
confermandoli con il tasto START/SET o, ove sia disponibile, letti
da un codice a barre o una scheda transponder tramite lo scan-
ner a mano o il lettore RFID. L’unica eccezione è l’informazione
sulle condizioni climatiche (v. Display 13). In questo caso, appare
un elenco che consente la selezione del tempo attuale usando i
tasti e , da confermare con il tasto START/SET.
4.3 Esecuzione della saldatura usando il modo WeldControl
E’ possibile eseguire la saldatura in modo totalmente manuale
(usando il modo manuale) o appogiandosi all’unità idraulica, di
comando e di documentazione (usando il modo WeldControl), la
quale mostra all’operatore sullo schermo tutti i passi da eseguire
durante la saldatura o gli chiede che confermi la loro esecuzione,
e salva in memoria un protocollo/un rapporto della saldatura.
Nessun protocollo/rapporto non verrà registrato se la saldatura
è totalmente manuale.
Qui sotto, si spiega prima il processo di saldatura usando il mo-
do WeldControl. La saldatura nel modo manuale viene descritta
alla sezione 4.4.
Info
Se il modo attivo della macchina è il modo manuale (sal-
datura totalmente manuale senza documentazione),
l’utente può cambiarla per il modo Weld Control pre-
mendo contemporaneamente i tasti freccia ïe ð.
Per iniziare la saldatura, serrare i tubi nel telaio della macchina.
Utilizzare gli inserti di riduzione appropriati se la dimensione dei
tubi è più piccola del telaio base della macchina. Se si prevede la-
vorare “T”, gomiti o altri raccordi corti, modificare il telaio/mac-
china base osservando le spiegazioni nella sezione 3.4. Quindi,
per avviare il processo di saldatura, premere il tasto START/SET.
Importante
Montando eventualmente le riduzioni per le parti con
diametro più piccolo, accertarsi che ogni riduzione si
trovi nella ganascia corretta, quanto descritto alla nota
Importante nella sezione 3.4.
Importante
Affinché i “T”, croci e diramazioni a “Y” si possano non
solo aggiungere a une tubatura dritta, ma anche venir
prodotti, e anche per produrre una tubatura a gomito
* Cond. climatiche *
>solare
asciutto
piovoso
Display 13
Table of contents
Languages:
Other omisa Welding System manuals
Popular Welding System manuals by other brands

Miller
Miller ST 44 Series owner's manual

Dukane
Dukane AN400 Application note

Vector Welding
Vector Welding MIG 145 operating instructions

Lincoln Electric
Lincoln Electric IM610-A Operator's manual

Nu-Tec Systems
Nu-Tec Systems MG145 operating instructions

Miller
Miller INVISION 350 MPa AUTO-LINE owner's manual