omisa WHITELINE SPG 2.0 User manual

SPG 2.0
Versione Giugno 2020
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB)
+39 039 2323028
http://www.omisa.it
Manuale d'uso
•User’sManual
Bedienungsanleitung•
Manual de instrucciones

La versione tedesca qui inclusa è il testo originale del manuale, dal quale vennero elaborate le incluse traduzioni.
The German version of the manual enclosed herein is the original copy, reected in the translations herein.
Inliegende deutsche Fassung der Anleitung ist der Urtext, welchen inliegende Übersetzungen wiedergeben.
La versión alemana adjunta está el texto original de las instrucciones, que también representan las traducciones de esta.

Versione Giugno 2020 IT 3
Manuale d'uso SPG 2.0
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
Indice
1 Introduzione........................................................................................................ 5
2 Messaggi di sicurezza ......................................................................................... 5
2.1 Manuale d'uso..................................................................................................... 5
2.2 Spiegazione delle icone...................................................................................... 5
2.3 Funzionamento sicuro del prodotto.................................................................. 5
2.4 Obblighi del proprietario e dell'operatore ....................................................... 6
2.5 Usoprevisto......................................................................................................... 6
2.6 Garanzia .............................................................................................................. 6
2.7 Trasporto e stoccaggio........................................................................................ 6
2.8 Identicazionedelprodotto.............................................................................. 7
3 Descrizione del prodotto.................................................................................... 7
3.1 Descrizione dell'unità di registrazione.............................................................. 7
3.2 Pannello di controllo .......................................................................................... 7
3.3 Connettori ........................................................................................................... 8
3.4 Specichetecniche.............................................................................................. 8
4 Funzionamento................................................................................................... 8
4.1 Accensionedelregistratoreeimpostazionedeiparametripredeniti............ 8
4.2 Impostazionedellacongurazionepredenitadelfunzionamento ............ 10
4.2.1 Spiegazione del sottomenu "Impostazioni"................................................... 10
4.2.2 Selezione della lingua di visualizzazione ........................................................ 11
4.2.3 Impostazione dell'orologio .............................................................................. 11
4.2.4 Impostazione del volume del cicalino ............................................................. 11
4.2.5 Spiegazione del sottomenu "Registrazione dati" .......................................... 11
4.3 Immissionedidatiditracciabilitàpreformattatiedenitidall'operatore... 12
4.3.1 Immissionedelcodicedell’operatore.............................................................. 12
4.3.2 Immissioneomodicadelnumerocommessa................................................ 13
4.3.3 Immissioneomodicadelnumerodisaldatura............................................. 13
4.3.4 Immissioneomodicadiulterioridatisullatracciabilitàdeicomponenti... 13
4.4 Esecuzione della saldatura di testa.................................................................. 14
4.4.1 Piallatura delle estremità dei tubi ................................................................... 14
4.4.2 Controllo dell'allineamento dei tubi e
determinazione della pressione di trascinamento.......................................... 14
4.4.3 Possibilitàdimodicareiparametridisaldatura ........................................... 15
4.4.4 Impostazione della pressione massima e fase di accostamento .................... 15
4.4.5 Fase di riscaldamento ....................................................................................... 15
4.4.6 Fase di scambio ................................................................................................. 16
4.4.7 Fase di saldatura e raffreddamento ................................................................ 16
4.4.8 Fine della saldatura........................................................................................... 17
4.5 Processo di saldatura interrotto....................................................................... 17
4.6 UtilizzodiViewWeldpervisualizzareiprotocollidisaldaturaregistrati
e stampare delle etichette................................................................................ 18
5 Download dei protocolli di saldatura.............................................................. 18
5.1 Selezione dei protocolli da scaricare ............................................................... 19
5.2 Scarico di tutti i protocolli in memoria............................................................ 19
5.3 Scarico per numero di commessa, intervallo di date o protocolli.................. 19
5.4 Processo dello scarico dei protocolli ................................................................ 19
5.5 Cancellazione dei dati dalla memoria ............................................................. 19
5.6 Conservazione dei dati in memoria................................................................. 19
6 Assistenza e riparazione................................................................................... 20
7 Contatti per l'assistenza e la riparazione ........................................................ 20
8 Accessori/parti per il prodotto ......................................................................... 20

Versione Giugno 2020
4 IT Manuale d'uso SPG 2.0
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
Attenzione
Il successo dell’operazione di saldatura dipen-
de dalla corretta applicazione dei parametri
di pressione, temperatura e tempi. Il valore di
pressione corretto dipende dalla sezione del
cilindro della saldatrice. Prima di effettuare
la saldatura, vericare attentamente che sia
impostata/selezionata la macchina corretta nel
menu di congurazione del registratore.

Versione Giugno 2020 IT 5
Manuale d'uso SPG 2.0
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
1 Introduzione
Caro cliente,
Graziemilleperaveracquistatoilnostroprodotto.Siamo duciosiche
soddisferà le tue aspettative.
Lo sviluppo, la produzione e il controllo registratore di saldatura
SPG 2.0
sonostatieffettuatialnedigarantireunamaggioresicurezzaoperativa
efacilitàd’uso.L’unitàèstatafabbricataecontrollatasecondotecnologia
all’avanguardiaesicurezzaampiamentericonosciutadaregolamentiedè
dotato della sicurezza adeguata alle sue caratteristiche.
Per garantire la massima sicurezza operativa, si prega di conformarsi a quan-
to indicato in questo manuale e le norme per la prevenzione di incidenti.
Grazie!
2 Messaggi di sicurezza
Ilpresentemanualed’usocontieneistruzioniimportantipereilfunzio-
namento sicuro del prodotto. Ogni persona che gestisce il prodotto deve
essere conforme alle istruzioni del presente manuale.
2.1 Manuale d'uso
Ilmanualed’usoèpresentatosecondolesezionichespieganolediverse
funzioni del prodotto.
Tutti i diritti, in particolare il diritto di copiare o riprodurre (in stampa o
forma elettronica) e distribuire, nonché per tradurre, sono riservati e sog-
getto al previo consenso scritto.
2.2 Spiegazione delle icone
Le seguenti espressioni e icone sono utilizzate nel presente manuale di
istruzioni per fare riferimento a accenni di sicurezza:
Attenzione
Questa icona indica che la non conformità può comportare una
situazione rischiosa che può causare lesioni o danni materiali.
Importante
Questa icona indica messaggi importanti relativi al corretto uso
del prodotto. La non conformità può causare problemi di fun-
zionamento e danni al prodotto.
Info
Questa icona indica suggerimenti e informazioni utili per un uso
piùefcienteedeconomicodelprodotto.
2.3 Funzionamento sicuro del prodotto
Per la propria sicurezza, attenersi alle seguenti istruzioni:
• Proteggereil cavo di alimentazione e i cavi dei sensori dai corpi
taglienti. Far sostituire immediatamente da un centro di assistenza
autorizzato i cavi danneggiati.
• Il prodotto può essere utilizzato e manutenuto esclusivamente da
personale autorizzato e formato.
• Ilprodottopuòessereutilizzatosolosottoosservazione.
• Primadiutilizzareilprodotto,vericaresemprelapresenzadiparti
danneggiate e farle riparare o sostituire da un centro di assistenza
autorizzato, se necessario.

Versione Giugno 2020
6 IT Manuale d'uso SPG 2.0
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
• Iltappidoprotezionedellaportadiinterfacciadeveesserechiuso
durante il trasporto e il non utilizzo per prevenire che contaminazioni
eumiditàentrinonell’unità.
• Regoledicablaggiodeifornitoriprincipalidirete,normeDIN/CENe
legislazioni nazionali applicabili devono essere rispettate.
• Senzapreviaautorizzazionescrittadelproduttore,modichealpro-
dotto sono inaccettabili.
Attenzione
Parti sotto tensione
Dopoaverapertol’involucrooaverrimossoilcoperchio,sono
accessibili delle parti che possono essere sotto potere. Può essere
aperto esclusivamente da un distributore di servizi autorizzato.
Info
Manual d’uso
Ilmanualed’usodeveesseredisponibileinqualsiasimomento
sulluogodovevieneutilizzatoilprodotto.Seilmanualed’uso
diventaincompletooilleggibile,sostituirlosenzaindugio.Non
esitare a contattarci per assistenza.
2.4 Obblighi del proprietario e dell'operatore
• Ilsistemapuòessereutilizzatosoloquandosottoosservazione.Gli
operatori devono essere informati correttamente sul funzionamento
del prodotto o devono aver partecipato a una formazione dedicata.
L’aziendaproprietariasiimpegnaavericareaintervalliragionevoli
selamacchinaègestitadaglioperatoricomeprevistoeconformealle
linee guida adeguate alla sicurezza sul lavoro.
• Ilsistemadeveesseremessoinfunzionesoloseperfettamentefun-
zionanteesolopergliusiprevisti.Primadellasaldatura,l’operatore
deve assicurarsi che lo stato del sistema sia in perfetto ordine.
Importante
Il tappo di protezione per la porta di interfaccia di trasferimento
datidevecoprirelaportaduranteleoperazioni,alnedievitare
l’ingressodiumiditàecontaminazioni.
2.5 Uso previsto
Ilregistratoreèdestinatoesclusivamentealcontrolloeallaregistrazionedi
processi di saldatura con elemento riscaldante (termoelemento) eseguiti con
macchine che sono compatibili con esso e possono essere collegati ad esso.
La nozione di uso previsto include anche:
• Conformitàconleistruzionicontenutenelmanualed’uso
• Osservazionedituttigliintervallidiservizioemanutenzione
Importante
Tutti gli usi diversi da quelli sopra menzionati non sono con-
sentiti e annulleranno ogni responsabilità o garanzia da parte
delproduttore.L’usoinvolontariopuòcausarenotevolidanni
materiali.
2.6 Garanzia
I reclami in garanzia possono essere sollevati solo se sono presenti le
condizioni di garanzia indicate nelle Condizioni generali di vendita e di
consegna.
2.7 Trasporto e stoccaggio
Il prodotto viene spedito in una cassa di trasporto. Conservarlo asciutto e
protettodall’umiditàinquestacassa.

Butt Fusion Data Logger
Type SPG 2.0
Ser. No. 202037204
||||||||||||||||||||||||||||||
Input 230V 50/60Hz
Manufacturer
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB), Italy
Ph: +39 039 2323028
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB), Italy
Ph: +39 039 2323028
Versione Giugno 2020 IT 7
Manuale d'uso SPG 2.0
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
2.8 Identi cazione del prodotto
Ogniprodottoèidenticatodaunatarghetta.Mostrailmodello(“Type”),
numerodiserie(“Ser.No.”)eilproduttore.Iprimiduecifredelnumero
diserierappresentanol’annodifabbricazione.
3 Descrizione del prodotto
3.1 Descrizione dell'unità di registrazione
L’unitàSPG2.0èunregistratorepergenerareprotocollidisaldaturadelle
macchine testa-testa per materiali termoplastici, che ha fondamentalmente
tre funzioni:
• Guidarel’operatoreattraversoilprocessodisaldatura;
• Monitoraretuttiirelativiparametriduranteilprocessodisaldatura;
• Generareunprotocolloperdocumentareilprocessodisaldatura.
Il prodotto può essere utilizzato sia con macchine da cantiere sia da labo-
ratorio e può essere collegato fondamentalmente a qualsiasi saldatrice.
Inserendo il tipo di plastica, il diametro del tubo e lo spessore della parete,
l’unitàcalcolatuttiiparametricriticiperilprocessodisaldaturatenendo
contolasaldatriceselezionata.L’interoprocessodisaldaturavienesalvato
automaticamente in un protocollo e può essere esportato in modi diversi
per scopi di analisi e di ulteriore elaborazione.
I dati di saldatura e tracciabilità richiesti possono essere inseriti utilizzando
i tasti cursore (vedere la prima Info nella sezione 4.1), una scheda chip RFID
o uno scanner di codici a barre.
Pervarieapplicazioni,l’SPG2.0puòessereconguratoinmodospecico
nelmenudicongurazione(vederesezione4.2).
3.2 Pannello di controllo
Schermodisplay
Schema processo saldatura
Staffa di supporto per
montaggio su centralina
idrauica della sadatrice
Tasti START/SET e
STOP/RESET
Lettore transponder RFID
TasiMENUecursore

Versione Giugno 2020
8 IT Manuale d'uso SPG 2.0
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
3.3 Connettori
3.4 Speci che tecniche
Dimensioni (L x S x H)
Peso
Potenzia
Tensione di ingresso
Frequenza di ingresso
Grado di protezione
Memoria protocolli/rapporti
Interfaccia
c. 240 x 120 x 185 mm
3,0 kg
22W
230 V, 110 V - 240 V
50 Hz / 60 Hz
IP 54
10 000 saldature
USBA
4 Funzionamento
Importante
Assicurarsi che tutti i connettori siano inseriti nelle prese e no-
tare che il funzionamento delle macchine saldatrici testa-testa
dacantiereèaccettabilesolosel’alimentazionehailcircuitodi
massa a terra.
Dopo aver collegato il cavo di alimentazione alla rete o al generatore,
accendereilregistratoreconl’interruttoreOn/Off.
Attenzione
Sidevegarantirechelatensionedell’alimentazioneallaqualeè
collegata la macchina testa-testa, corrisponde alla tensione no-
minale della macchina. Inoltre quando si utilizzano prolunghe,
deve essere rispettato quanto segue:
sezione cavo 1,5 mm² = max. 20 m di lunghezza
sezione cavo 2,5 mm² = max. 75 m di lunghezza
sezione cavo 4,0 mm² = max. 100 m di lunghezza
4.1 Accensione del registratore e impostazione dei parametri
prede niti
Dopochelamacchinaèstataaccesa,vienevisualizzatosulloschermoil
Display1.
La macchina avvierà automaticamente il processo di autotest per controllare
isensoriel’orologiodisistemaeperdeterminareilnumerodiprotocolli
di saldatura liberi. Questo test può essere eluso tenendo premuto il tasto
STOP/RESETquandovienevisualizzatoilDisplay1.
Interruttore On/Off
Connettore scanner
Connettore sensore di pressione
Cicalino
PortaUSBperdati
Sensore temperatura ambiente
Cavo alimentazione
********************
* O.M.I.S.A. *
* SPG 2.0 *
********************
Display 1
Connettore sensore di temperatura

Versione Giugno 2020 IT 9
Manuale d'uso SPG 2.0
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
Attenzione
Sedurantel’autotestvienerilevatounerrore,apparesuldisplay
ilmessaggio“Erroresistema”.Sesuccede,ilgeneratoredipro-
tocollideveesserescollegatodall’alimentazioneelasaldatrice
deve essere resa al produttore per la riparazione.
Durante il test automatico vengono visualizzate diverse schermate simili
alDisplay2.Questeinformanol’operatoredeisensoridipressioneedi
temperatura attualmente selezionati, dell’attuale temperatura esterna,
della tensione di alimentazione, data e ora, così come il tipo di macchina
enormativaselezionata.PremendoiltastoMENU,èpossibileaccedereal
menucongurazionepermodicaretuttiiparametridaapplicareall’im-
minente saldatura che non sono attualmente selezionati come dovrebbero.
QuindivienevisualizzatoDisplay3coniparametricheverrannoutilizzati
per la successiva saldatura (il numero della saldatura mostrerà solo se
questafunzioneèstataattivatanelmenudicongurazione).Daquesta
schermataèpossibileaccederealmenudicongurazionedovepuòessere
conguratoilfunzionamentopredenitodelregistratore.Peraccedervi,
premereiltastoMENUequindi,nellaseguenteschermatadiimmissione
del codice, inserire il codice di accesso utilizzando i tasti cursore o tenere la
scheda transponder con il codice di accesso al menu di fronte al lettore RFID.
Info
Per immettere le informazioni utilizzando i tasti cursore, procede-
re come segue: I tasti cursore ïe ðposizionano il cursore in cor-
rispondenzadelcaratteredesideratosuldisplay.Itasticursoreñ
e òvengono utilizzati per selezionare il valore (lettera, numero)
che deve apparire in quella posizione. In generale, il tasto START/
SETdeveesserepremutoperconfermarel’inserimento.
Premendo i tasti cursore ñe ònelmenuvisualizzato(Display4),èpossi-
bile selezionare le opzioni sullo schermo e accedere quindi al sottomenu
premendonuovamenteiltastoMENU.
Nelsottomenu“Datimacchina”,iltipodimacchina(lasuadesignazionee
lasuasezionecilindro)acuil’unitàidraulica,dicontrolloediregistrazione
ècollegata,deveesseredenito(cfr.lafreccianelDisplay5).Percambiare
la macchina, selezionare il tipo desiderato premendo i tasti cursore ñe ò
e confermare premendo il tasto START/SET. Per una maggior sicurezza, la
sezione del cilindro della macchina selezionata viene nuovamente visua-
lizzata e deve essere nuovamente confermata premendo START/SET.
Peraprirei“Datimacchina”ènecessariouncodicediaccesso.Questoco-
dicesaràdivulgatosoloalpersonaleautorizzatodall’aziendainstallatrice.
Importante
Se in questo menu viene selezionata la macchina sbagliata, tutti
icalcolichel’unitàeseguirà,sarannosbagliati!Percambiaread
un’altra macchina è necessario consultare il produttore o un
centroautorizzato,inquantoèraccomandatalacalibrazionedel
sensore,darealizzaresolodapersonalequalicatoeautorizzato.
Inaggiuntaallemacchinepreinstallate,deimodellidenitidall’operatore
possono essere impostati in base alle esigenze negli inserimenti inutilizzati
(una designazione per la macchina e la sua sezione cilindro devono essere
inseriti). Immetterle utilizzando i tasti cursore e confermare da START/SET.
Dall’opzione“Parametrisensore”delmenudicongurazione,ilsensore
della temperatura (PT100, PT1000) e quello di pressione (160 bar, 250 bar,
600bar)possonoessereselezionati/calibrati(vedereDisplay6).
Utilizzareitastiñe òperselezionarel’elementodesideratoepremereil
tastoMENUperconfermarelaselezione.Sotto“Calibratosensorepressio-
Prossima saldatura
15:44:52 29.05.14
235V 135C/220C
N. prot. 00072/00002
Display 3
CODE : 415311
Impostazioni -M-
>Registraz. dati -M-
Param. sensore -M-
Dati macchina -M-
Display 4
** PARAM.MACCHINA **
HST-355
Cilindro : 06.60
S. press. : 160bar
Display 2
Display 5
** MACCHINA BASE **
>HST 250 05.10
HST 315 05.89
HST 355 06.60
Display 6
Parametri sensore
>Calibr. termoel.-M-
Calibr. s.pres. -M-

Versione Giugno 2020
10 IT Manuale d'uso SPG 2.0
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
ne”,questosensoredell’unitàpuòvenircalibrato,cioèriferitoallivellozero
della macchina collegata. Per determinare la sua pressione zero, spostare il
carrelloalpuntopiùlontanoepremereiltastoSTART/SET.Ildisplaymostra
poi la pressione di riferimento, ad esempio 80,0 bar se risulta selezionato il
sensoredipressioneda160bar(vedereDisplay7).Lapressionediriferimen-
tovisualizzata,chenonèlastessapertuttiisensoridipressionedisponibili,
deve essere impostata sulla macchina osservando il suo manometro, ed il
valore visualizzato deve essere regolato di conseguenza premendo i tasti ñ
e ò. Premendo START/SET, i dati vengono salvati nel sistema.
Iltermoelemento(anchechiamato“elementoriscaldante”)puòessere
calibratosottol’opzione“Calibratotermoelemento”.Utilizzareitastiñ
e òe il tasto START/SET nello stesso modo per regolare e confermare.
Info
Quando si regola il valore visualizzato al riferimento utilizzando
i tasti ñe ò, tenendo premuto il rispettivo tasto farà cambiare
i valori più velocemente.
4.2 Impostazione della congurazione predenita del
funzionamento
Neisottomenudelmenudicongurazione,in“Impostazioni”,iparametri
relativi alla saldatrice stessa e al suo funzionamento possono essere impo-
stati.In“Registrazione”,idatiditracciabilitàchedevonoonondevono
essere registrati e scritti nei protocolli possono essere abilitati o disabilitati.
Il sottomenu desiderato viene selezionato usando i tasti cursore ñe ò. Poi
peraccedereaquelsottomenu,premereiltastoMENU.
Inentrambelepartidelmenudicongurazione,utilizzareitasticurso-
re ñe òperselezionarel’opzionediimpostazionedesiderata.Utilizzare
il tasto freccia ðperattivare/disattivaretra“on”e“off”quell’opzione.
Sevienevisualizzatauna“M”accantoaun’opzionediimpostazione,ciò
indicacheunsottomenuèaccessibiledaquipremendoiltastoMENU.
Importante
Suentrambiilivellidimenu(menudicongurazioneerelativi
sottomenu), premere il tasto START/SET per salvare le imposta-
zioni in memoria o premere il tasto STOP/RESET per tornare al
precedentelivellodimenusenzasalvareeventualimodiche.
4.2.1 Spiegazione del sottomenu "Impostazioni"
”ScadenzapatentinovericataON”indicacheilcodice/patentinoidenti-
cativodell’operatoredeve essere attivo e non scaduto (impostazione
predenitadelperiododivalidità2annidall’emissionedelcodice),
altrimentil’operazionedisaldaturanonpuòessereavviata,“OFF”,
che la validità del codice nonvienevericata del tutto.
“ControllomemoriaON” indica che quando la memoria di sistema è
pienadiprotocolli,l’unitàverrà bloccatanchéiprotocolliverranno
stampatioscaricati,“OFF”,chefunziona ma i protocolli più vecchi
verranno sovrascritti.
“ImpostazionemanualeON”indicachel’inserimentomanualedeipara-
metri di saldatura (vedi sez. 7) èpossibile,“OFF”,chel’inserimento
manualenonèattivo.
“Temperatura ambiente ON” indica che la temperatura esterna viene
misurataprimadellasaldatura,“off”,chenon viene effettuato;se
latemperaturaèinferiorea0°C,lasaldaturadeveessereeseguita
solo dopo aver preso le misure appropriate (riscaldamento, tenda,
per esempio).
“MenudelcodiceoperatoreM”indicachepremendoiltastoMENU,si
può accedere a un sottomenu che consente di determinare quando il
codiceoperatore,seabilitatoalle“Registrazioni”,deveessereinserito:
Display 7
CAL. VAEURS PRESS.
[SET]
Pres. reale: 80.0bar
Pres. nom. : 80.0bar
** CONFIGUR. MENU **
Scad. patentino OFF
Contr. memoria ON
>Impost. manuale ON
Display 8

Versione Giugno 2020 IT 11
Manuale d'uso SPG 2.0
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
sempre“x”,ovveroprimadiognisingolasaldatura,primadellaprima
saldaturadopol’avviodell’unitàosolo“ognigiorni”,ovveroprima
della prima saldatura di un nuovo giorno/data.
“LinguaM”indicachepremendoiltastoMENU,sipuòaccedereaun
sottomenuperselezionarelalinguautilizzataaldisplayeneiprotocolli
di saldatura (vedi sez. 4.2.2).
“Data/oraM”indicachepremendoiltastoMENU,sipuòaccedereaun
sottomenuperl’impostazionedell’orologio(vedisez.4.2.3).
“VolumecicalinoM”indicachepremendoiltastoMENU,l’operatorepuò
accedereaunsottomenuperl’impostazionedelvolumedelcicalino
(vedi sez. 4.2.4).
“UnitàditemperaturaM”indicachepremendoiltastoMENU,sipuò
accedere a un sottomenu per la selezione dei gradi centigradi o Fah-
renheit come unità per la temperatura.
“UnitàdipressioneM”indicachepremendoiltastoMENU,sipuòac-
cedere a un sottomenu per la selezione dei bar o psi (libra per pollice
quadrato) come unità per la pressione.
“UnitàdilunghezzaM”indicachepremendoiltastoMENU,sipuò
accedereaunsottomenuperlaselezionedeiunitàmetricheoU.S./
imperiali come unità per la lunghezza.
“NumerodiinventarioM”indicachepremendoiltastoMENU,sipuò
accedereaunsottomenuperinserireilnumeroconilqualel’unitàè
inventariata dalla società.
“NumerodietichetteM”indicachepremendoiltastoMENU,sipuò
accedere a un sottomenu per selezionare il numero di etichette che
vengono stampate automaticamente dopo la saldatura con la stam-
pante per etichette opzionale, se collegata.
“NormaM”indicachepremendoiltastoMENU,sipuòaccedereaun
sottomenu per selezionare la la normativa di saldatura da utilizzare
per la saldatura.
4.2.2 Selezione della lingua di visualizzazione
Quandovieneselezionatoilsottomenu“Lingua”,loschermocambiae
riproduceilDisplay9.
Utilizzareitasticursoreñe òperselezionareunadelleopzioni,“Deutsch”,
“English”,“Français”ecc.econfermarepremendoiltastoSTART/SET.
4.2.3 Impostazione dell'orologio
Quandovieneselezionatoilsottomenu“Data/ora”,loschermocambiae
appareilDisplay10.
L’oraeladata possonoessereimpostate utilizzandolatastiera. “Ora”,
“Minuto”,“Giorno”,“Mese”e“Anno”vengonoimpostatiseparatamente.
PremereiltastoSTART/SETperconfermarel’impostazione.
4.2.4 Impostazione del volume del cicalino
Quando viene selezionato il sottomenu “Volume cicalino”, lo schermo
cambiaeappareilDisplay11.Èanchepossibileascoltareilsegnaleacusti-
co. Alzare o abbassare il volume del cicalino al volume desiderato usando
i tasti freccia ïe ð(da0a100)econfermarel’impostazionepremendo
il tasto START/SET.
4.2.5 Spiegazione del sottomenu "Registrazione dati"
“Codice operatore ON” indica che il codice d’identicazione dell’ope-
ratore deve essere inseritocomeimpostatoconil“Menudelcodice
operatore”,“OFF”,chequestononèpossibile.
”NumerodicommessaON”indicacheilnumerodellacommessa(lavoro,
commissione, cantiere) dovrà essere inserito o confermato prima di
Display 9
Display 11
****** Lingua ******
>Deutsch
English
Francais
Volume cicalino
< ------20-------- >
Display 10
Data/ora
21.06.13 14:28
REGISTRAZIONE
Codic.operatore ON
>Numero commessa ON
Numer.saldatura OFF
Display 12

Versione Giugno 2020
12 IT Manuale d'uso SPG 2.0
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
* Codice operatore *
++++++++++++++++++++
++++++++++
ogninuova saldatura,“OFF”,che non viene richiesto il suo inseri-
mento.
“NumerodisaldaturaON”indicachel’unitàassegna automaticamente un
numero di saldatura incrementato per ogni saldatura appartenente
a una commessa già nota, e visualizza questo numero sullo schermo
accantoalnumerodiprotocollo,“OFF”,chenon saranno assegnati
numeri ad alcuna saldatura.
“DatiaggiuntiviON”indicacheidatiaggiuntividevono essere inseriti
oconfermatiprimadiogninuovasaldatura,“OFF”,chel’operatore
nonètenuto ad inserirli.
“CodiceraccordoON”indicacheilsecondo,ilcosiddettocodicetracciabili-
tà del raccordo da saldare deve essere inserito prima di ogni saldatura,
“OFF”,chequestononèpossibile.
“CodicetuboON”indicacheicodicidientrambiitubi/componenti(codici
di saldatura e tracciabilità conformi ISO) devono essere inseriti prima
diognisaldatura,“OFF”,checiònonèpossibile.
“LunghezzatuboON”indicachelalunghezzadientrambiitubideve
essereinseritaprimadiognisaldatura,“OFF”,checiònonèpossibile.
“CondizioniclimaticheON”indicachelecondizionimeteorologichede-
vono essereselezionateinunelencoprimadiognisaldatura,“OFF”,
che questo nonèpossibile.
“NomeimpresaON”signicachelasocietàcheesegueillavorodiinstal-
lazione deve essereinseritaprimadiognisaldatura,“OFF”,checiò
nonèpossibile.
“StampareetichetteM”indicachepremendoiltastoMENU,sipuòac-
cedere ad un sottomenu per iniziare a stampare una o più etichette
con riferimento a una data operazione di saldatura, con la stampante
per etichette opzionale.
“AngoloM”indicachepremendoiltastoMENU,sipuòaccedereadun
sottomenuperinserirel’angolodisaldaturadeicomponenti.
Info
Tutti i dati disponibili nel chip di una scheda transponder possono
essere inseriti posizionando la carta davanti al lettore di carte. Se
sonocodicatiinuncodiceabarre,possonoesserelettiusando
una uno scanner.
4.3 Immissione di dati di tracciabilità preformattati e deniti
dall'operatore
Tuttiidatiditracciabilitàabilitatinelmenudicongurazionein“Registra-
zione”(vederesezione4.2.5)devonoessereinseritiprimadellasaldatura.La
saldatricerichiedeall’operatorediinserirliprimadelprocessodisaldatura.
Asecondadeidatiimmessi,laripetizionedell’inserimentoèobbligatoria
(ades.,ilcodiceidenticativodell’operatore;vederesezione4.3.1)oidati
precedentementeinseritipossonoesseremodicatieconfermatioconfer-
matisenzamodiche(ades.ilnumerocommessa;vederesezione4.3.2).
4.3.1 Immissione del codice dell’operatore
Quando la saldatura viene avviata premendo il tasto START/SET mentre
vienevisualizzatoilDisplay3,èrichiestoprimadituttoilcodiceidenti-
cativodell’operatore,seèabilitatonelmenudicongurazione(vedere
Display 13). Il codice deve essere un codice conforme ISO. Può essere
inserito usando i tasti cursore (vedere la prima Info alla sezione 4.1),
confermandol’inserimentopremendoiltastoSTART/SEToleggendouna
carta transponder RFID o scansionando un codice a barre con lo scanner
a mano opzionale.
Quandoilcodiceèstatocorrettamentescansionatooinserito,vienecon-
fermato da un segnale acustico.
Display 13

Versione Giugno 2020 IT 13
Manuale d'uso SPG 2.0
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
4.3.2 Immissione o modica del numero commessa
AlDisplay3odopoaverinseritoilcodiceidenticativodell’operatore,il
sistemarichiedel’inserimentodelnumerodilavoro(numerocommessa,
numerocantiere),dimassimo32caratteri,seabilitatonelmenudicon-
gurazione. Se esiste già un numero di commessa in memoria, questo viene
proposto. È possibile confermarlo premendo START/SET o modicarlo
usando i tasti cursore (vedere la prima Info alla sezione 4.1) o leggerlo
con lo scanner o da una scheda RFID e quindi confermare il nuovo numero
premendo il tasto START/SET.
Èinvecepossibileselezionareunnumerodicommessasalvatoinprecedenza
a quello mostrato sullo schermo premendo i tasti cursore ïe ðcontem-
poraneamente. Ciò provoca una schermata di selezione del numero di
commessadoveèpossibilescorrereinumeridilavoroinmemoriausandoi
tasti ïe ðper selezionare un numero e quindi confermare tramite il tasto
START/SET. Questo numero verrà utilizzato per la saldatura successiva. Per
uscire dalla modalità di scorrimento senza selezionare una commissione,
premere il tasto STOP/RESET.
4.3.3 Immissione o modica del numero di saldatura
Dal Display 3 o dopo l’inserimento del numero di lavoro, la macchina
richiedel’immissionedelnumerodisaldatura,onumerodelgiunto,seè
statoabilitatonelmenudicongurazione.
Ilnumerodisaldaturasibasasulnumerodilavoro/commessa.Ciòsignica
cheaumentadi1perognioperazionedisaldaturaeseguitanell’ambito
dellacommessaincorso(identicataprecedentementeinserendoilnume-
rodicommessaappropriato).Nell’esempiodelDisplay3,l’operazionedi
saldatura successiva verrà salvata nel protocollo di saldatura numero 72,
mentreilgiuntostessoèilnumero2dellavoroattuale.
Info
Laprimasaldaturadiunlavoroperilqualenessungiuntoèstato
salvatonoaquelmomentonellamemoria,ricevesempreiln.1.
Se la memoria ha già saldature salvate per una commissione, la
macchina trova il il numero più grande di saldature esistenti per
quellacommissioneeutilizzaquelnumeropiù1.All’utenteviene
mostrato sullo schermo il numero così trovato che può applicare
omodicare.Sel’utentemodicailnumerodellasaldatura,èsua
responsabilità assicurarsi che nessun numero sia stato assegnato
due volte in una commissione. Se un numero di saldatura appare
duevoltenellostessolavoro,questocomunquenoninuenzerà
il processo di saldatura e la registrazione dei suoi dati. Tuttavia,
in quel lavoro ci saranno due saldature non distinte dal loro
numero unico.
Se gli input dell’utente lasciano inutilizzati alcuni numeri (ad
esempio, per una data commissione n. 1, 2, 3, 5, 6, 9), gli spazi
vuoti non vengono riempiti e per la successiva operazione di
saldatura viene proposto automaticamente il numero più alto
trovato più 1 (ovvero 10 in questo esempio).
Il numero del giunto può anche essere inserito dopo aver premuto contem-
poraneamente i tasti cursore ïe ðquandoloschermovisualizzaDisplay3.
4.3.4 Immissione o modica di ulteriori dati sulla tracciabilità dei componenti
Analogamentealcodiceidenticativodelsaldatore,alnumerodicommis-
sione e quello di saldatura, altri dati relativi ai componenti possono essere
inseritisesonostatiabilitatinelmenudicongurazione.
Tutti i dati possono essere inseriti usando i tasti cursore e confermandoli
premendo il tasto START / SET o essere scansionati da un codice a barre
* Numero commessa *
++++++++++++++++++++
++++++++++++
Display 14

Versione Giugno 2020
14 IT Manuale d'uso SPG 2.0
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
o letti da una scheda RFID, se disponibile, con lo scanner o il lettore di
transponder.Un’eccezioneèiltempo(vedereDisplay15).Questaopzione
èpresentatacomeunelencoincuièpossibileselezionarelecondizioni
applicabili premendo ño òe confermato premendo il tasto START/SET.
4.4 Esecuzione della saldatura di testa
Dopochetuttiidatiditracciabilitàabilitatinelmenudicongurazione
sonostatiinseriti,ilDisplay3èmostratosulloschermo.Daquestascher-
mata si avvia la saldatura premendo il tasto START/SET.
Innanzitutto, devono essere inseriti i parametri dei tubi da saldare. Se sono
disponibili i parametri di una saldatura precedente e nessun errore di codice
èrilevato,tuttiiparametridisaldaturadellasaldaturaprecedentevengono
propostiepossonoessereconfermatiinun’unicavolta(vedereDisplay18).
Daquestodisplayèpossibilemodicareiparametrideltubopremendoil
tastoSTOP/RESET.Quindilaprimacosaèselezionareilmaterialedeltubo
daunelenco;utilizzareitasticursoreñe òe confermare premendo il
tastoSTART/SET(vedereDisplay16).Quindiitasticursore(vederelapri-
maInfonellasezione4.1)consentonol’inserimentodeldiametroedello
spessoredellaparete;entrambipossonoessereconfermatidaltastoSTART/
SET(vedereDisplay17).Invecedellospessoredellaparete,sipuòinserire
ancheilrapportodimensionalestandard(SDR);quindi,percambiarelariga
Spessore per la riga SDR, premere contemporaneamente i tasti cursore ïe
ðeimmettereilvaloreSDR.Pourterminer,lamachinerécapitulel’ensem-
bledesparamètresdesoudage.Lamacchinaquindivisualizzal’interoset
diparametricomeunapanoramica.Nelcasodierrori,èpossibileinserire
nuovamente tutti i dati premendo il tasto STOP/RESET, oppure per tornare al
passaggio precedente, premere il tasto ñe correggere i dati uno alla volta.
Se i codici tubo sono stati precedentemente inseriti nei dati di tracciabilità
per il giunto, la macchina presenta automaticamente i parametri di salda-
tura contenuti nei codici tubo da confermare.
4.4.1 Piallatura delle estremità dei tubi
Per assicurarsi che le estremità dei tubi siano livellate, inserire la pialla
elettricanellamacchinaeaccenderla.Quindiprocedereall’avvicinamento,
portandoincontattoitubiconlapialla.Continuarepiallarenoachesi
ottiene un truciolo continuo e lungo abbastanza da effettuare due o tre
giri attorno al tubo. A questo punto le estremità dei tubi sono livellate. La
piallatura viene fermata spostando il carrello della macchina.
OrapremereiltastoSTART/SETperconfermarechelapiallaturaèstata
ultimatacorrettamente,afnchéilregistratorepassiallafasediprocesso
successiva(vedereDisplay20).PremendoSTOP/RESETsiritornaall’iniziodel
processodisaldatura.Èpossibilecosì,nell’eventualitàcheleestremitànon
sianolivellate,ripetereilprocessodipiallatura.Unavoltachelapiallatura
èultimatacorrettamente,l’allineamentodeitubideveesserevericato.
4.4.2 Controllo dell'allineamento dei tubi e determinazione della
pressione di trascinamento
Quando i tubi sono correttamente piallati, chiudere completamente il car-
rellomobilepervericarecheunpossibiledisallineamentoverticaleeoriz-
zontale dei tubi rientri nella tolleranza consentita dalla norma di saldatura.
Viene mostrato il valore massimo accettabile di disallineamento (vedere
Display20).Sel’allineamentodeitubiècorretto,confermarepremendo
iltastoSTART/SET.Seildisallineamentoèfuoritolleranza,sarànecessario
piallare nuovamente, eventualmente dopo aver riposizionato i tubi.
Quandol’allineamentoèappropriato,spostareilcarrellomobileaparte
Selez. mater. tubo
>PE100
PE-HD
PP
Inserire misura tubo
Diametro :0250mm
Spessore :22.7mm
PE100
Diametro :0250mm
Spessore :22.7mm
RESET SDR 11.0 SET
Display 16
Display 17
Display 18
Piallare tubi
230°C REAL 0.5bar
Display 19
Control. all. tubi
Max. gap all. :2.5mm
230°C REAL 3.5bar
Display 20
Cond. climatiche
>solare
asciutto
piovoso
Display 15

Versione Giugno 2020 IT 15
Manuale d'uso SPG 2.0
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
Press. trascinamento
230°C REAL 3.5bar
Display 21
alnedideterminarelapressioneditrascinamento,cioèlapressionemi-
nimanecessariaper“trascinare”ilcarrellomobile.Quandoc’èpressione
zero nel circuito idraulico, aumentare lentamente la pressione e osservare
attentamente per determinare a quale livello di pressione il carrello viene
“trascinato”periniziareamuoversi.
La pressione di trascinamento deve essere maggiore di 2,0 bar.
Il tasto START/SET deve essere premuto quando il carrello inizia a muoversi
per memorizzare la pressione di trascinamento di questa saldatura.
Importante
L’esattapressioneditrascinamentodipendedavariecondizioni
(dimensione e materiale dei tubi, posizione della macchina, ecc.)
e deve essere determinata per ogni singola saldatura.
4.4.3 Possibilità di modicare i parametri di saldatura
Successivamente all’impostazione della pressione di trascinamento, il
Display23mostrasulloschermo,acondizionechel’immissionemanuale
siaabilitatanelsottomenu“Registrazione”delmenudicongurazione.
Letreschermateperl’inserimentomanualedeiparametridisaldatura(Di-
splay22,23eunterzoperlatemperaturanominaledeltermoelemento)
consentono le variazioni di valore usando i tasti cursore ñ, ò, ï, ð(vedere
la prima Info nella sezione 4.1). Il tasto START/SET serve sia per confermare
l’inserimentocheperpassare,tuttoconfermato,allaschermatasuccessiva.
Info
I parametri impostati manualmente vengono mantenuti in memo-
riaquandolamacchinaèspenta.Solamenteivaloridipressione
vengono calcolati singolarmente per ogni saldatura. Se i parame-
tri dei tubi cambiano, tutti i parametri devono essere impostati
nuovamente. La macchina riconosce i parametri cambiati e porta
l’operatoredirettamentealmenucheconsentedimodicarli.
4.4.4 Impostazione della pressione massima e fase di accostamento
Dopolapiallatura,ilcontrollodell’allineamentodeitubielaconferma
dei parametri di saldatura, il processo di saldatura vero e proprio inizia
dall’impostazionedellapressionemassimacheverràraggiuntadurante
ilprocesso,nellafasediformazionedelbordinoeallanedellafasedi
saldatura.Mentrel’operatoreimpostalapressionemassimavisualizzata
come valore nominale sullo schermo, viene visualizzata anche la pressione
effettiva(vedereDisplay24),eilsoftwaredicontrolloprocedealpassaggio
successivo non appena la pressione effettiva rientra nella tolleranza.
All’iniziodellafasediaccostamento,posizionareiltermoelementotrale
estremitàdeitubi.Ildisplayloindica(Display25).Seaquestopuntol’ele-
mento non ha ancora raggiunto la temperatura nominale, un messaggio
compare sullo schermo. La temperatura del termoelemento viene continua-
mentemonitoratadalregistratore.Laschermata“Inseriretermoelemento”
viene visualizzata solo quando esso ha raggiunto la temperatura richiesta.
Quandoiltermoelementoèprontoeinposizione,premereiltastoSTART/
SET e impostare la macchina alla pressione massima, in modo che spinga i
tubi in contatto con il termoelemento. Attendere che il bordino raggiunga
l’altezza/larghezzarichiesta,asecondadellanormadisaldaturautilizzata.
Quandol’altezzanominaledelbordino,indicataanchesuldisplay,viene
raggiunta,l’operatoredevepremereiltastoSTART/SETperterminarela
fase di accostamento per formazione del bordino.
4.4.5 Fase di riscaldamento
Dopolafasediformazionedelbordino(1°LEDnelloschemadisaldatura),
sidevediminuirelapressione(2°LEDneldiagramma).Lapressioneridotta
Pr. bord. :030.5bar
Pr. riscal.:010.5bar
T. riscal. :0120 s
T. scambio :005 s
Display 22
Raffred. t5 : 100 s
Raffred. t6 : 800 s
Raff. pr. t6: 012.2b
Rampa pr. : 010 s
Display 23
Impost. pr. massima
230°C NOM. 16.5bar
229°C REAL 3.5bar
Display 24
Inserire termoelem.
222°C NOM. 16.5bar
221°C REAL 0.5bar
Display 25
Alt. bordino : 2.0mm
T. bordino : 68 s
230°C NOM. 16.5bar
229°C REAL 12.5bar
Display 26

Versione Giugno 2020
16 IT Manuale d'uso SPG 2.0
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
verràquindiapplicataperl’interaduratadelladifasediriscaldamento
(3°LEDnelloschema),incuiitubiincontattocontinuanoadassorbireil
calore dal termoelemento.
Importante
Se la riduzione della pressione alla pressione di riscaldamento
richiede un tempo superiore a 10 secondi, il processo di saldatura
si interrompe e genera un errore.
Ladiminuzionedellapressionedeveesseremonitoratasuldisplay.Èsottola
responsabilitàdell’operatorerispondereapossibiliuttuazionidipressione.
Lamacchinapassaallafasediriscaldamentoanchesel’operatorediminuisce
la pressione a un livello inferiore alla pressione massima durante il riscalda-
mentoprimadellanedelcontoallarovesciadellafasediaccostamento,
il che potrebbe succedere se il bordino risulta formato prima del previsto.
Tuttavia, una tale diminuzione di pressione deve essere rapida. In questi casi,
il tempo abbreviato dalla riduzione di pressione anticipata viene salvato
in memoria come tempo di accostamento applicabile a questa saldatura.
Importante
Il contatto completo deve essere costantemente mantenuto tra
termoelemento e bordino, anche con pressione più bassa. Duran-
te il riscaldamento, se il contatto si perde da qualche parte lungo
la circonferenza, la saldatura deve essere interrotta e ripetuta.
Seilregistratorerilevaunerrore(comepressioneinsufcientenon
riaggiustatadall’operatoreoeccessivotempodiriscaldamento),
interrompe la saldatura e visualizza un messaggio di errore.
4.4.6 Fase di scambio
Info
Unsegnaleacusticoindical’imminentescambiodurantegliultimi
10 secondi del riscaldamento.
Allanedellafasediriscaldamento,spostareilcarrellomobile
da parte. Quindi rimuovere il termoelemento dai tubi. Il conto alla rovescia
deltempodi riscaldamento deve essere completo. È vietato rimuovere
prematuramente le estremità di tubo dal contatto con il termoelemento.
SoloquandovienevisualizzatoilDisplay28sulloschermo,èpossibileter-
minare la fase di riscaldamento.
Lo scambio deve essere seguito immediatamente dalla fase di giunzione.
Iltempodiscambioindicatosuldisplaynondeveesseresuperato.Seciò
avviene, la saldatura viene interrotta automaticamente e viene visualizzato
un errore.
4.4.7 Fase di saldatura e raffreddamento
Aumentarelapressionepergiungereallapressionemassima,coièdigiun-
zione, mentre si osserva il valore sullo schermo. La rampa di salita in pres-
sione deve corrispondere ad un aumento lineare, come previsto dai valori
nominalisulloschermo.Il5°LEDdelloschemasulregistratorelampeggia.
Nella fase di saldatura/giunzione e raffreddamento è particolarmente
importante mantenere la pressione al livello nominale.
Importante
Subitodopolarampadipressione,all’iniziodelraffreddamento,
la pressione potrebbe diminuire leggermente per ragioni tecniche
delcomando.Nelcasodisì,l’operatoredevecompensarequesto
caloimmediatamente.Inquestocaso,laprimarigadelDisplay30
indica“Mantenerepressione”.
A seconda dello standard di saldatura utilizzato o delle informazioni fornite
dal produttore dei componenti, potrebbe essere necessario un tempo di
raffreddamento durante il quale il nuovo giunto non deve essere esposto a
FASE RISCALDAMENTO
T. riscal. : 148s
230°C MAX 5.0bar
229°C REAL 3.5bar
Display 27
FASE SALDATURA
230°C NOM. 16.5bar
229°C REAL 14.5bar
FASE RAFFREDDAMENTO
T. raffred. : 1234s
230°C NOM. 16.5bar
229°C REAL 16.5bar
Display 29
Display 30
Rimuovere termoelem.
Scambio : 8 s
230°C MAX 16.5bar
229°C REAL 2.5bar
Display 28

Versione Giugno 2020 IT 17
Manuale d'uso SPG 2.0
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
forzeesterne.Questo,tuttavia,nonèmonitoratodalregistratorecheserve
di unità idraulica, di controllo e di registrazione, per la quale la saldatura
deveessereconsiderataterminataquandoil7°LEDèacceso.
4.4.8 Fine della saldatura
La saldatura termina al termine della fase di giunzione e di raffreddamento.
L’operatorepuòquindirilasciarelapressione.
4.5 Processo di saldatura interrotto
Se viene rilevata una condizione di errore, il processo di saldatura si inter-
rompeevienevisualizzatol’errore.
L’errore chehacausatol’interruzionedella saldaturaviene visualizzato
sulloschermo(vedereDisplay32).Inoltre,nelloschemadisaldaturail
LED che appartiene alla fase di saldatura con il malfunzionamento inizia
a lampeggiare.
Gli errori elencati nella tabella seguente possono essere visualizzati sullo
schermo.
Tipo errore Descrizione
a. Inserimento dati
Errore inserimento Errorenell’inserimentodeidaticonitasticursore.
Errore codice Errore nella lettura dei dati dal codice a barre o dalla scheda
transponder.
b. Sistema e condizioni
Orologio difettoso L’orologiointernodellamacchinanonècorrettamenteregolato;
reimpostarel’orologionelmenudiconfigurazione.
Errore sistema Malfunzionamentonelsistemadicontrollodellamacchina;
l’alimentazionedellamacchinadeveesserespentaescollegata
immediatamente e la macchina deve essere spedita al produttore o
ad un centro autorizzato per essere controllata e riparata.
Temp. ambiente bassa Latemperaturaesternaèfuoridalrangecompresotrai–10°Cei
+50°C.
Temp. ambiente alta Latemperaturaesternaèfuoridalrangecompresotrai–10°Cei
+50°C.
Alimentazione difettosa
all'ultima saldatura
Lasaldaturaprecedenteèrimastaincompleta;lasaldatriceèstata
scollegata dall'alimentazione durante il processo. Per continuare di
lavorare, accettare il messaggio premendo il tasto STOP/RESET.
Sensore pressione fallito Ilsensoreindicatosuldisplay(pressioneidraulica,temperatura
termoelemento,temperaturaambiente)èdifettoso;sepossibile,
controllareicollegamenti/spine;senecessariofarcontrollarela
macchina da un centro autorizzato.
Sensore temperatura fallito
Sensore temperatura
ambiente fallito
Stampante non pronta
((solo stampante per etichette))
Lastampanteopzionalecollegataallamacchinanonèpronta
(possibili cause: nessuna comunicazione o cavo difettoso).
Download interrotto Duranteloscaricoolastampadeidatidisaldaturasièverificatoun
errore che la macchina non ha potuto correggere.
Memoria piena Lamemoriasièriempitadiprotocollidisaldatura.Scaricarei
protocolli o disattivare il controllo memoria. Senza controllo
memoria, un nuovo protocollo sovrascriverà il più vecchio esisente.
c. Processo saldatura
Termoelemento freddo La temperatura del elemento verrà aumentata automaticamente
Termoelemento caldo La temperatura del elemento verrà diminuita automaticamente
Scambio lungo La rimozione del termoelemento e la chiusura del carrello mobile
sonostatetroppolente;occorreripeterelasaldatura.
Errore pressione
trascinamento
Impossibiledeterminarelapressioneditrascinamento;provarea
riposizionare i tubi nuovamente nelle ganasce. Oppure la pressione
ditrascinamentoè<1bar,valoreesclusoperragionitecniche.
FASE RAFFREDDAMENTO
Raffredd. terminato
229°C REAL 0.0bar
Display 31
SALDATURA ANNULLATA
Errore pres. bordino
229°C REAL 1.5bar
Display 32

Versione Giugno 2020
18 IT Manuale d'uso SPG 2.0
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
Tipo errore Descrizione
Errore pressione bordino Lapressionediaccostamentoperformazionebordinoètroppoalta
o troppo bassa e non regolata nei tempi corretti.
Errore pressione
riscaldamento
Lapressionediriscaldamentoètroppoaltaenonregolatanei
tempi corretti.
Errore pressione saldatura Lapressionedisaldatura/digiunzioneètroppoaltaotroppobassa
e non regolata nei tempi corretti.
Raffreddamento interrotto L’operatorehainterrottolafasediraffreddamentopremendoil
tasto STOP/RESET
Errore temperatura
termoelemento
Latemperaturadeltermoelementoèfuoritolleranza;impossibile
regolarenuovamentelatemperatura;latemperaturaambiente
eventualmente era troppo bassa.
Processo interrotto Ilprocessodisaldaturaounafase/unpassodelsuosvolgimentoèstato
terminato da una causa esterna.
4.6 Utilizzo di ViewWeld per visualizzare i protocolli di
saldatura registrati e stampare delle etichette
LafunzioneViewWeldoffrelavisualizzazionediunaversioneastrattadel
protocollodisaldaturaregistratidurantel’ultimoprocessodisaldaturaela
stampa di etichette da apporre sul giunto, con la stampante per etichette
opzionalmentedisponibile.L’estrattodiViewWeldmostrailnumerodel
protocollo,ladatael’oradellasaldaturaeiparametridisaldaturaconuna
valutazionedellaqualitàdellastessa(vedereDisplay33).
PerchiamareilreportViewWelddiunprotocollodisaldatura,premereil
tasto ñnellaschermatainiziale(vedereDisplay3).Perstampareuntagdi
questaoperazione,premereiltastoSTART/SETnellaschermataViewWeld.
Dopol’accessoalreportViewWeld,èpossibilescorreretuttiireportdelle
saldature registrate in memoria premendo i tasti ïe ð.
5 Download dei protocolli di saldatura
Interfaccia dati
Porta interfaccia USB A
percollegaresupportidimemoriadimassa(comeunachiavettaUSB)
Laportad’interfacciaèconformeallespecicheUSBversione2.0(velocità
dati massima di 480 megabit al secondo).
Importante
Prima di trasferire i dati, si consiglia vivamente di spegnere e
riaccenderel’unità.Seciònonaccade,vièilrischiodiun’errata
o imperfetta trasmissione dei dati oppure i protocolli nella sal-
datrice potrebbero venire danneggiati.
Importante
Quando si trasferiscono i protocolli di saldatura su una chiavetta
USB,attenderesemprenoaquandosimostrailmessaggio“Sca-
ricoterminato”primadidisconnetterelachiavettaUSBdall’unità.
Sesidisconnettetroppopresto,l’unitàpotrebbechiederesesi
desidera eliminare i protocolli in memoria, sebbene non siano
stati trasmessi correttamente. In questo caso, se si eliminano i
contenuti della memoria, i dati di saldatura sarebbero irrevoca-
bilmente persi e non sarebbero disponibili altrove.
Display 33
0011 27.05.14 08:25
PE-HD 630mm SDR26.0
Saldatura OK

Versione Giugno 2020 IT 19
Manuale d'uso SPG 2.0
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
5.1 Selezione dei protocolli da scaricare
Il collegamento del supporto di archiviazione fa apparire la schermata nella
qualesipuòselezionareilformatodelleperlatrasmissionedeiprotocolli
di saldatura: un PDF con una versione astratta o estesa del protocollo o
ilformatodell’applicazionedigestionedeidatidisaldaturaDataWork.
Utilizzandoitasticursoreñe ò,selezionareiltipodileeconfermarela
selezione premendo il tasto START/SET.
L’opzione “Protocollomanutenzione” nonèimportanteperilnormale
funzionamento.Nell’ambitodell’assistenzaassistitadacomputer,questo
rapportoelencaglieventirelativiallamanutenzionedell’unitàdisaldatura.
5.2 Scarico di tutti i protocolli in memoria
Dopoaverselezionatoiltipodile,laschermatasuccessivaoffrel’opzione
“Stampatuttiiprotocolli”.Selezionandolaverrannoscaricatituttiipro-
tocolli di saldatura attualmente nella memoria di sistema nel formato di
leprecedentementeselezionato.
5.3 Scarico per numero di commessa, intervallo di date o
protocolli
Dopoaverselezionatoiltipodile,laschermatasuccessivavisualizzale
opzioni“Pernumerocommessa”,“Perintervallodidate”e“Perintervallo
diprotocolli”.Asecondadellaselezione,itasticursoreñe òpossono esse-
re utilizzati per selezionare tra le commissioni attualmente nella memoria
di sistema quella desiderata, di cui scaricare i protocolli, oppure possono
essere utilizzati tutti i tasti freccia per inserire una data di inizio e una data
dine,oilprimoel’ultimoprotocollo,chedenisconounintervallodi
date o un intervallo di protocolli di cui i protocolli devono essere scaricati.
Quando si preme il tasto START/SET, si conferma che i protocolli selezionati
devono essere trasferiti nel supporto di memorizzazione.
5.4 Processo dello scarico dei protocolli
Lo scarico inizia automaticamente dopo aver effettuato una selezione tra le
opzioni. Attendere il trasferimento completo di tutti i protocolli selezionati
eilmessaggio“Scaricoterminato”apparesulloschermo.
Sesivericaunproblemamentreildownloadèincorso,vienevisualizzato
ilmessaggio“Nonpronto”.Dopoavereliminatolacausadelproblema,il
download riprende automaticamente.
Info
Sel’unitàriconosceunproblemachenonpuòessererisoltomen-
treiltrasferimentodeidatièincorso,nonriprendeilprocesso
evienevisualizzatoilmessaggiodierrore“Scaricointerrotto”.
Per confermare questo errore, premere il tasto START/SET.
5.5 Cancellazione dei dati dalla memoria
I dati dei protocolli in memoria possono essere eliminati solo dopo che
tutti i protocolli di saldatura sono stati trasferiti, indicato dal messaggio
“Scaricoterminato”.Quandoilsupportodiarchiviazioneèscollegato,vie-
nevisualizzatoilmessaggio“Cancellareprotocolli”.SeiltastoSTART/SET
vienepremutoaquestopunto,vienevisualizzatoun’ulterioremessaggiodi
conferma“Cancellareveramente?”,chedeveessereconfermatopremendo
nuovamente il tasto START/SET. Quindi, i dati dei protocolli in memoria
vengono eliminati.
5.6 Conservazione dei dati in memoria
Quandoilcavooilsupportodiarchiviazioneèscollegato,appareilmes-
saggio“Cancellareprotocolli”.PremereiltastoSTOP/RESETpermantenere
Selezion. tipo file
>File DataWork
PDF prot. compresso
PDF prot. esteso
Display 34

Versione Giugno 2020
20 IT Manuale d'uso SPG 2.0
O.M.I.S.A. S r l
Via Verga 9/11
20845 Sovico (MB),
Italia
in memoria i dati dei protocolli correnti. Possono quindi essere stampati/
trasmessi di nuovo.
Importante
E’buonaabitudinegestirelamemoriainternacomedescritto
all’iniziodellasezione5,permantenerel’integritàdeidatied
evitare qualsiasi cancellazione involontaria dei protocolli in me-
moria.
6 Assistenza e riparazione
Poiché il prodotto viene utilizzato in lavori sensibili per motivi di sicurezza,
può essere revisionato e riparato solo dal produttore o presso i partner
appositamente formati e autorizzati. In questo modo, vengono mantenuti
costantemente degli standard elevati di qualità e sicurezza delle operazioni.
Importante
La mancata osservanza di questa disposizione dispenserà il pro-
duttore da qualsiasi garanzia e responsabilità per il prodotto e
qualsiasi danno conseguente.
7 Contatti per l'assistenza e la riparazione
O.M.I.S.A. Srl
Via Verga 9/11 Tel. : +39 039 23 23 028
20845 Sovico (MB), Italia
Info
Ciriserviamo ildiritto dimodicare lespecichetecniche del
prodotto senza preavviso.
8 Accessori/parti per il prodotto
Cavo sensore per sensore di pressione 600-100-030
Cavo sensore per sensore di temperatura 600-100-031
Scanner di codici a barre 206-030-253
ChiavettaUSB 300-010-154
Cartaidenticativadell’operatore/saldatore 216-080-031
Info
Sonoammessisoloricambioriginali.L’usodipartinongenuine
annulla qualsiasi responsabilità e garanzia da parte del produt-
tore.
Perlaconsultazioneel’ordinazionedipezzidiricambio,consultareilven-
ditore o il produttore del prodotto.
Table of contents
Languages:
Other omisa Welding System manuals
Popular Welding System manuals by other brands

Virax
Virax VULCA VIWEL+ 400 user guide

Jasic
Jasic Arc 140 operating instructions

Victor
Victor CUTMASTER A80 operating manual

Lincoln Electric
Lincoln Electric DUAL VANTAGE 700 (AU) Operator's manual

Rothenberger
Rothenberger RP PRO III Instructions for use

Migatronic
Migatronic PILOT 1500 HP instruction manual

Master Appliance
Master Appliance M12 FUEL PH-1400WK manual

Lincoln Electric
Lincoln Electric IDEALARC R3R 375-I Operator's manual

Miller Electric
Miller Electric Invision 350MPa Specifications

Forney
Forney 180 ST+ quick start guide

Miller
Miller SuitCase X-TREME 8VS CE owner's manual

Kaer
Kaer JS Series user manual