OP TUBOMATIC H46 User manual

OP S.r.l.
Via Serpente 97 25131 Brescia Italia Tel. +39.030.3580401 Fax. +39.030.3580838
________________________________________________________________________________________________________
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE- USE AND MAINTENANCE MANUAL -MANUEL D’UTILIZATION
ET D’
’
ENTRETIEN - MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO - BETRIEBS UND WARTUNGSANWEISUNG
T BOMATIC H46/H46 E

OP S.r.l.
Via Serpente 97 25131 Brescia Italia Tel. +39.030.3580401 Fax. +39.030.3580838
________________________________________________________________________________________________
2
INDICE
parti di ricambio 5,6
figure 1,2,3 7
figure 4 8
figure 5 8
schema elettrico 9
condizioni di fornitura/garanzia 10
verbale di accettazione macchina 11
norme di sicurezza 12
caratteristiche e smaltimento olio 13
caratteristiche della macchina 14
movimentazione / trasporto 15
illuminazione 15
manutenzioni periodiche 16
controlli preliminari 16
scelta dei morsetti di pressatura 16
sostituzione dei morsetti 17
sostituzione e regolazione gruppo finecorsa tubomatic h46 17
istruzioni d’ impiego 18
CONTENTS
spare parts 5,6
figure 1,2,3 7
figure 4 8
figure 5 8
electric scheme 9
supply terms/warranty 20
machine acceptance statement 21
safety regulations 22
disposal of used oil 23
characteristics of the machine 23
handling/transport 25
lighting 25
routine maintenance 25
preliminary inspections 25
selecting the pressing dies 26
replacing the dies 26
replacing and adjusting the limit switch unit tubomatic h46 27
directions for use 28

OP S.r.l.
Via Serpente 97 25131 Brescia Italia Tel. +39.030.3580401 Fax. +39.030.3580838
________________________________________________________________________________________________
3
TABLE DES MATIERES
pièces de rechange 5,6
figure 1,2,3 7
figure 4 8
figure 5 8
schema electrique 9
conditions de fourniture/ garantie 29
proces-verbal d’acceptation de la machine 30
regles de securite 31
caracteristiques et elimination de l’huile 32
caracteristiques de la machine 33
manutention / transport 34
eclairage 34
operations de maintenance periodique 35
controles preliminaires 35
choix des mors de pressage 35
remplacement des mors 36
remplacement et reglage du groupe de fin de course tubomatic h46 37
mode d'emploi 38
ÍNDICE
partes de repuestos 5,6
figura 1,2,3 7
figura 4 8
figura 5 8
esquema eléctrico 9
condiciones de entrega/ garantía 39
acta de aceptación de la máquina 40
reglas de seguridad 41
características y eliminación del aceite 42
características de la máquina 43
manutención y transporte 44
iluminación 44
operaciones periódicas de mantenimiento 45
controles preliminares 45
elección de las mordazas de prensado 45
sustitución de las mordazas 46
sustitución y ajuste del grupo final de carrera tubomatic h46 47
instrucciones de uso 48

OP S.r.l.
Via Serpente 97 25131 Brescia Italia Tel. +39.030.3580401 Fax. +39.030.3580838
________________________________________________________________________________________________
4
INHALT
ersatzteile 5,6
figure 1,2,3 7
figure 4 8
figure 5 8
schaltplan 9
lieferbedingungen/ garantie 49
protokoll zur annhame der maschine 50
sicherheitsvorschriften 51
öleigenschaften und altölentsorgung 52
eigenschaften der maschine 53
bewegung / transport 54
beleuchtung 54
periodische wartung 55
vorkontrollen 55
wahl der pressbacken 56
ersatz der pressbacken 56
austausch und einstellung der endschaltereinheit tubomatic h46 57
gebrauchsanleitung 58

OP S.r.l.
Via Serpente 97 25131 Brescia Italia Tel. +39.030.3580401 Fax. +39.030.3580838
________________________________________________________________________________________________
5
Parti di ricambio – Spare parts
Pièces de rechange – Partes de repuestos - Ersatzteile
21
13

OP S.r.l.
Via Serpente 97 25131 Brescia Italia Tel. +39.030.3580401 Fax. +39.030.3580838
________________________________________________________________________________________________
6
Parti di ricambio – Spare parts
Pièces de rechange – Partes de repuestos - Ersatzteile
1
2
3
4
5
6
7
8
9 10
11
12
13
14
15
16
16
17
18
19
20
21
22
23

OP S.r.l.
Via Serpente 97 25131 Brescia Italia Tel. +39.030.3580401 Fax. +39.030.3580838
________________________________________________________________________________________________
7
Figure 1 – Figura 1
Figure 2 – Figura 2
Figure 3 – Figura 3

OP S.r.l.
Via Serpente 97 25131 Brescia Italia Tel. +39.030.3580401 Fax. +39.030.3580838
________________________________________________________________________________________________
8
Figure 4– Figura 4
Figure 5 – Figura 5

OP S.r.l.
Via Serpente 97 25131 Brescia Italia Tel. +39.030.3580401 Fax. +39.030.3580838
________________________________________________________________________________________________
9
SCHEMA ELETTRICO - ELECTRIC SCHEME - SCHEMA ELECTRIQ E
ESQ EMA ELÉCTRICO - SCHALTPLAN
1 Pila 9V Battery 9V Pile 9V Element 9V
2 Portapile Battery holder Porte-piles Elementenhalter
3 Pulsante Button Bouton Schaltknopf
4 Resistenza Resistance Résistance Widerstand
5 Led Led Del Led

OP S.r.l.
Via Serpente 97 25131 Brescia Italia Tel. +39.030.3580401 Fax. +39.030.3580838
________________________________________________________________________________________________
10
Condizioni di fornitura/Garanzia
del tasso previsto ai sensi del D. Lgs. N. 231/2002
Il contratto di fornitura si perfeziona con la conferma scritta del fornitore di accettazione dell’ordine
Il Cliente è tenuto ad informare il Fornitore, in fase precontrattuale, dell’esistenza di eventuali normative particolari da
rispettare nel Paese di destinazione finale della merce da fornire
Esclusioni
Salvo diverso accordo scritto, non sono compresi nella fornitura il progetto del sistema, l’installazione delle
apparecchiature fornite, specifici collaudi, corsi di addestramento, assistenza all’avviamento e tutte le prestazioni e gli oneri non
menzionati nella conferma scritta del fornitore di accettazione dell’ordine Analogamente le imposte, i bolli, le spese doganali, i
dazi ed ogni altro onere aggiuntivo non sono compresi nei prezzi se non risulta altrimenti dalla conferma scritta del fornitore di
accettazione dell’ordine
Consegne
Salvo patto contrario le forniture si intendono per merce resa Franco Fabbrica
Con la consegna dei materiali al Cliente o al vettore, il Fornitore si libera dell’obbligo di consegna e tutti i rischi sui materiali
stessi passano al Cliente anche nel caso in cui il Fornitore sia incaricato della spedizione o del montaggio in opera
I termini di consegna hanno carattere indicativo e si computano a giorni lavorativi Se non diversamente pattuito
dalle parti, essi iniziano a decorrere dal momento della conclusione del contratto, a meno che il Cliente non debba
corrispondere parte del prezzo a titolo di acconto, perché allora la decorrenza dei termini è sospesa fintantoché non vi abbia
provveduto
I termini di consegna si intendono prolungati di diritto:
Qualora il Cliente non fornisca in tempo utile i dati o i materiali necessari alla fornitura o richieda delle varianti in corso di
esecuzione o, ancora, ritardi nel rispondere alla richiesta di approvazione dei disegni o degli schemi esecutivi;
Qualora cause indipendenti dalla buona volontà e diligenza del Fornitore, ivi compresi ritardi di subfornitori, impediscano o
rendano eccessivamente onerosa la consegna nei termini stabiliti
Nel caso in cui il Cliente non sia in regola con i pagamenti relativi ad altre forniture la decorrenza dei termini è sospesa ed il
Fornitore può ritardare le consegne fintantoché il Cliente non abbia corrisposto le somme dovute
Nel caso di mancata presa in consegna dei prodotti da parte del Cliente per fatto a lui imputabile o, comunque, per causa
indipendente dalla volontà del Fornitore, il Cliente sopporterà i rischi e le spese per la loro custodia
Pagamenti
Salvo diverso accordo i pagamenti devono essere effettuati dal cliente entro i termini previsti nella
conferma scritta di accettazione dell’ordine presso il domicilio del Fornitore o presso l’Istituto di credito da lui indicato: in
caso di ritardo il Cliente sarà tenuto al pagamento degli interessi moratori che verranno conteggiati di pieno diritto e senza
necessità di costituzione in mora nella misura del tasso previsto ai sensi del D Lgs N 231/2002 in vigore nel Paese del
Fornitore aumentato di tre punti, salva in ogni caso la facoltà per il Fornitore di chiedere il risarcimento del maggior del
maggior danno subito e la risoluzione del contratto Eventuali contestazioni che dovessero insorgere tra le parti non
dispensano il Cliente dall’obbligo di osservare le condizioni e i termini di pagamento.
Garanzia
. Il Fornitore garantisce la conformità dei prodotti forniti, intendendosi cioé che i prodotti sono privi di
difetti nei materiali e/o lavorazioni e che sono conformi a quanto stabilito da specifico contratto accettato dalle parti
La
durata della garanzia è di dodici mesi che decorrono dalla consegna dei prodotti fatta all’Utilizzatore finale, quale
risultante dalla documentazione di vendita del Fornitore o del Rivenditore, con ciò intendendosi la data della fattura, in caso di
consegna diretta all’utilizzatore, o la data del documento di trasporto, nel caso di consegna a mezzo vettore e/o trasportatore
Per i prodotti o componenti sostituiti, la garanzia decorre dal giorno della loro riconsegna all’utilizzatore
Eventuali vizi e/o difetti dei prodotti, riscontrati dal cliente utilizzatore durante il periodo di garanzia, dovranno essere
denunciati mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, indirizzata al Fornitore, entro il termine di otto giorni,
decorrenti dalla consegna, nel caso la denuncia riguardi difetti palesi, ed otto giorni dalla scoperta, per quelli occulti
Ricevuta regolare denuncia, il Fornitore, provvederà a sua scelta – entro un termine ragionevole avuto riguardo all’entità della
contestazione – a riparare o sostituire gratuitamente i prodotti o le parti di essi che fossero risultati difettosi Il reso di merce
non conforme dovrà essere sempre autorizzato dal Fornitore per iscritto e dovrà rispettare l’imballo originale
Le sostituzioni o le riparazioni vengono di regola effettuate Franco Fabbrica: le spese ed i rischi per il trasporto dei
prodotti difettosi sono a carico del Cliente
Tuttavia qualora il Fornitore, d’accordo con il Cliente, ritenesse più opportuno svolgere i lavori necessari alla sostituzione o
riparazione presso il Cliente, quest’ultimo sosterrà le spese di viaggio e soggiorno del personale tecnico messo a disposizione
dal Fornitore e fornirà tutti i mezzi ed il personale ausiliario richiesti per eseguire l’intervento nel modo più rapido e sicuro
La
garanzia decade nel caso in cui i prodotti siano stati montati o utilizzati non correttamente, oppure non in conformità con le
istruzioni fornite dal Costruttore, o se abbiano ricevuto una manutenzione insufficiente, o se siano stati modificati o
manomessi Il Fornitore non risponde inoltre dei difetti di conformità dei prodotti dovuti all’usura normale di quelle parti che,
per loro natura, sono soggette ad usura, e/o che necessitano di sostituzione periodica e/o a consumo
Responsabilità del Fornitore
Il Fornitore è esclusivamente responsabile del buon funzionamento del prodotto
fornito in rapporto alle caratteristiche originarie e prestazioni da lui espressamente indicate Egli non si assume, invece alcuna
responsabilità per l’eventuale difettoso funzionamento di macchine o sistemi realizzati dal Cliente o da terzi con componenti del
Fornitore In ogni caso, al di fuori delle ipotesi disciplinate dal D P R 24 maggio 1988, n 224, e salvo quanto previsto dall’art
1229 cod civile, il Cliente non potrà chiedere il risarcimento di danni indiretti, mancati profitti o perdite di produzione, né potrà
pretendere a titolo di risarcimento somme superiori al valore della merce fornita
Riserve di proprietà
Il Fornitore conserva la proprietà dei prodotti forniti fino al totale pagamento del
prezzo pattuito
I
T
A
L
I
A
N
O

OP S.r.l.
Via Serpente 97 25131 Brescia Italia Tel. +39.030.3580401 Fax. +39.030.3580838
________________________________________________________________________________________________
11
Clausola risolutiva espressa e condizione risolutiva
Il contratto di fornitura sarà risolto di diritto ai sensi
dell’art 1456 c c per effetto della semplice dichiarazione scritta del Fornitore di volersi avvalere della presente clausola
risolutiva espressa, qualora il Cliente: ometta o ritardi i pagamenti dovuti; ritardi o manchi di prendere in consegna i prodotti
nei tempi previsti; non osservi gli obblighi di riservatezza
Il contratto si intenderà risolto di diritto nel caso in cui il Cliente venga posto in liquidazione o sia stato assoggettato ad una
qualsiasi procedura concorsuale
Recesso convenzionale
Nel caso in cui il Cliente diminuisca le garanzie che aveva dato o non fornisca le garanzie che
aveva promesso, il Fornitore avrà facoltà di recedere dal contratto senza necessità di preavviso
Legge applicabile
: Tutti i contratti di fornitura disciplinati dalle presenti condizioni generali sono regolati dalla legge
italiana
Foro competente.
Per qualsiasi controversia inerente all’esecuzione, interpretazione, validità, risoluzione, cessazione di
contratti di fornitura intervenuti tra le parti ove l’azione sia promossa dal Cliente è esclusivamente competente il Foro di
Brescia
OP
s.r.l.
Per accettazione
____________________________
Firma del cliente
Mod.12 03 Rev.0
VERBALE DI ACCETTAZIONE MACCHINA
1 Confermiamo che la macchina vi è stata consegnata funzionante e, se presente, con la
protezione mobile installata
2 Confermiamo che la macchina vi è stata consegnata funzionante e, se presente, con la
protezione mobile installata e con il relativo dispositivo di sicurezza installato e funzionante
3 Confermiamo che la macchina vi è stata consegnata funzionante e, se presente, con la
protezione fissa installata
4 Confermiamo che la macchina vi è stata consegnata funzionante e, se presente, con la
protezione fissa installata e con il relativo dispositivo di sicurezza installato e funzionante
5 Confermiamo che la macchina vi è stata consegnata funzionante e, se presente, con
l’interruttore elettrico di emergenza posto sul quadro elettrico, installato e funzionante
6 Confermiamo che la macchina vi è stata consegnata funzionante e, se presente, con
l’interruttore elettrico generale posto sul quadro elettrico, installato e funzionante
7 Confermiamo che la macchina vi è stata consegnata con il Manuale di Uso e Manutenzione,
che deve essere consegnato all’ operatore il quale dovrà leggerlo e capire il funzionamento
dell’ attrezzatura prima del suo utilizzo
8 In particolare vi abbiamo informato dell’esistenza di Rischi residui implicati dall’uso della
macchina, così come specificati dal Manuale di Uso e Manutenzione
SE PER QUALSIASI RAGIONE LA MACCHINA NON DOVESSE AVERE I REQUISITI SOPRA
INDICATI DAL PUNTO 1 AL PUNTO 8 E IN PARTICOLARE NON SI FOSSE A CONOSCENZA DEI
RISCHI RESIDUI LEGATI ALL’USO CONTATTARE LA DITTA O+P S r l - Via del serpente 97,
25131 Brescia (Italia) Tel 030/3580401, Fax 030/3580838, e-mail info@op-srl it
I
T
A
L
I
A
N
O

OP S.r.l.
Via Serpente 97 25131 Brescia Italia Tel. +39.030.3580401 Fax. +39.030.3580838
________________________________________________________________________________________________
12
NORME DI SIC REZZA
1 Assicurarsi sempre che la macchina sia posta su un piano di lavoro stabile, sicuro e che
non sia causa di vibrazioni, le quali, oltre ad essere fastidiose ed inutili, possono dare
origine a malfunzionamenti
2 Lasciare il necessario spazio libero nella zona di lavoro
3 La Ditta costruttrice si esonera da ogni responsabilità per eventuali danni causati da
negligenza
4 NON USARE l’attrezzatura prima di aver letto il manuale d’istruzioni ed
averne COMPRESO IL CONTENUTO
5 ATTENZIONE! L’attrezzatura, se usata in modo improprio, può essere
pericolosa, può causare lesioni a parti del corpo, che mai devono
essere a contatto o trovarsi negli spazi interessati dal movimento di
parti della macchina
6 Le operazioni di raccordatura sono sicure se sono rispettate le norme indicate di
seguito
7 ATTENZIONE! E’ assolutamente indispensabile che tutte le operazioni di lavoro siano
eseguite da un solo operatore
8 Non tentare di usare la macchina al di sopra delle pressioni di lavoro consentite;
questo potrebbe risolversi in un grave pericolo per l’operatore
9 Il presente libretto va consegnato all’operatore e conservato Il titolare dell’attrezzatura
ne è responsabile Responsabilizzare anche l’operatore
10 E’ proibito rimuovere o manomettere le protezioni
11 Assicurarsi che la graffatura dei tubi avvenga sempre in condizioni di sicurezza
12 Usare guanti di protezione e le opportune protezioni personali
13 L’uso della raccordatrice è consentito a persone adulte e competenti (per chi non
avesse mai usato l’attrezzatura è consigliato un corso d’apprendimento)
14 Durante il lavoro attenersi scrupolosamente alle indicazioni delle etichette poste sulla
macchina
15 Le attrezzature di nostra produzione sono progettate con gli accorgimenti tecnici di
sicurezza richiesti; si raccomanda pertanto ai clienti di attenersi scrupolosamente alle
norme descritte nel presente libretto
I
T
A
L
I
A
N
O

OP S.r.l.
Via Serpente 97 25131 Brescia Italia Tel. +39.030.3580401 Fax. +39.030.3580838
________________________________________________________________________________________________
13
16 E’ necessario mantenere sempre un buon grado d’ingrassaggio una volta ogni sei mesi
delle parti in movimento
17 Per mantenere le caratteristiche originali e la validità della certificazione usare ricambi
originali
18 Non azionare la pompa manuale in fase di manutenzione o di cambio utensili
19 Terminati gli interventi rimontare sempre, prima di riavviare la macchina, le protezioni
eventualmente rimosse
20 Non entrare mai nella zona di pressatura con le mani Quando si inserisce il tubo da
raccordare, assicurarsi che ci sia almeno una distanza minima di 120mm tra le mani e
la zona di pressatura
21 Limite d’impiego:
•La macchina non può essere usata in ambienti esplosivi
•La macchina non può essere usata in ambiente naturale
•Non lasciare l’attrezzatura esposta ad agenti atmosferici non confacenti al grado di
protezione dei componenti istallati
22 La macchina presenta rischi residui implicati dall’uso non corretto: attenersi
scrupolosamente alle indicazione specificate nel manuale d’uso e manutenzione
23 Non inserire animali o parti del corpo nella zona di lavoro o parti in
movimento
24 Non inserire oggetti in plastica o vetro o di altra natura nella zona di lavoro o parti in
movimento
25 Non effettuare personalmente riparazioni ma rivolgersi alla ditta costruttrice
CARATTERISTICHE E SMALTIMENTO OLIO
Campo di viscosità consigliato: 10 200 mm2/sec; la consegna avviene con HLP 10 DIN
51524
Per rabbocchi è possibile usare AGIP ACER 15 o equivalente (viscosità, a 40°C 15 mm2/s
DIN 51524)
Non disperdere nell’ambiente Operare secondo le vigenti disposizioni legislative nazionali
e/o comunitarie
I
T
A
L
I
A
N
O

OP S.r.l.
Via Serpente 97 25131 Brescia Italia Tel. +39.030.3580401 Fax. +39.030.3580838
________________________________________________________________________________________________
14
CARATTERISTICHE DELLA MACCHINA
La TUBOMATIC H46 e H46/E è una macchina robusta e leggera, studiata per essere
facilmente trasportabile sul posto di lavoro; ideale per la graffatura di tubi flessibili
impiegati nei circuiti oleodinamici
La macchina non necessita di manutenzione, oltre ad una periodica lubrificazione
La macchina sinteticamente è costituita da:
•Un telaio in carpenteria per il supporto della pompa manuale e per il gruppo di
pressatura
•Gruppo di pressatura, costituito da un cilindro oleodinamico con pistone conico, a
contatto con dei morsetti in acciaio speciale, che esercitano una forza radiale,
uniformemente distribuita sul raccordo da serrare
•Organo d’azionamento formato da una pompa manuale ad alta pressione e a semplice
effetto; completa di serbatoio dell’olio e di rubinetto di scarico
•Allegato al libretto sono riportate le caratteristiche tecniche e di funzionamento della
pompa Nel caso in cui si necessiti d’eventuali parti di ricambio, rivolgersi ai distributori
più vicini (richiamati nelle pagine descrittive), in modo da rendere rapida la
sostituzione delle stesse
•Il ritorno del pistone è assicurato tramite delle molle di richiamo
•Sistemi di sicurezza contro i rischi connessi alla lavorazione
DATI TECNICI / DIMENSIONALI TUBOMATIC H46
Forza di chiusura (senza considerare l’attrito) 100 ton
Apertura max della macchina 59 mm
Apertura dei morsetti * +20 mm
Campo di pressatura 10 – 46 mm
Capacita’ di lavoro 1”
Lunghezza massima dei morsetti 65 mm
Dimensioni max(L x P x H in mm) 300x390x280
Peso 32 Kg
Pressione massima di esercizio 700 bar
Capacità del serbatoio 0.7 dm³
Comandi Manuali
Forza max. da esercitare sulla leva 30 Kg (a 700 bar)
Volume olio cilindro 0.3 l
I
T
A
L
I
A
N
O

OP S.r.l.
Via Serpente 97 25131 Brescia Italia Tel. +39.030.3580401 Fax. +39.030.3580838
________________________________________________________________________________________________
15
DATI TECNICI / DIMENSIONALI TUBOMATIC H46
Forza di chiusura (senza considerare l’attrito) 100 ton
Apertura max della macchina 59 mm
Apertura dei morsetti * +20 mm
Campo di pressatura 10 – 46 mm
Capacita’ di lavoro 1”
Lunghezza massima dei morsetti 65 mm
Dimensioni max(L x P x H in mm) 300x390x280
Peso 32 Kg
Pressione massima di esercizio 700 bar
Capacità del serbatoio 0.7 dm³
Comandi Manuali
Forza max. da esercitare sulla leva 30 Kg (a 700 bar)
Volume olio cilindro 0.3 l
*Aggiungere questo valore al diametro minimo di pressatura del
morsetto che si vuole utilizzare, il risultato è l’apertura massima del
morsetto.
MOVIMENTAZIONE / TRASPORTO
La macchina, grazie al suo peso contenuto, è comodamente trasportabile da una sola
persona E’ importante comunque, fare attenzione alle seguenti precauzioni:
•Trasportare la macchina solo per mezzo dell’apposita maniglia e non afferrandola in
altre parti meccaniche
•Evitare urti o scosse repentine sia nella fase di sollevamento che nella fase di appoggio
dell’attrezzatura
•Nel caso che la macchina sia da spedire, assicurarsi che sia ben vincolata al mezzo di
trasporto e non soggetta ad urti e vibrazioni violente
ILL MINAZIONE
Le attrezzature non sono dotate di illuminazione e pertanto vanno usate in ambienti
adeguatamente illuminati Qualora non sia possibile avere una perfetta visibilità della zona
di lavoro, non va autorizzato l’uso dell’attrezzatura
I
T
A
L
I
A
N
O

OP S.r.l.
Via Serpente 97 25131 Brescia Italia Tel. +39.030.3580401 Fax. +39.030.3580838
________________________________________________________________________________________________
16
MAN TENZIONI PERIODICHE
•Assicurarsi di ingrassare le parti in movimento una volta ogni sei mesi, il tipo di grasso
consigliato è KLUBER STABURAGS NBV 30 o equivalente (viscosità olio di base DIN
51561 mm2/s ca a 40°C 500 – a 100°C 31)
•Controllare periodicamente il livello dell’olio e, se necessario, procedere al rabbocco
attraverso il tappo predisposto sul serbatoio
Campo di viscosità consigliato: 10 200 mm2/sec; la consegna avviene con HLP 10
DIN 51524
Per rabbocchi è possibile usare AGIP ACER 15 o equivalente (viscosità, a 40°C 15
mm2/s DIN 51524)
•Controllare di tanto in tanto l’efficienza della pompa ed il serraggio delle connessioni
•Controllare periodicamente che la spia luminosa (pos 1 figura 1) che indica il
raggiungimento del diametro di pressatura sia sempre in funzione premendo il
pulsante di check-up (pos 3 figura 1) Eventualmente procedere alla sostituzione della
batteria (pos 2 figura 1) aprendo l’apposito portabatteria
•Verificare giornalmente lo stato di usura e leggibilità dei segnali di avvertimento
•Controllare periodicamente il serraggio delle viti
CONTROLLI PRELIMINARI
•Mettere la macchina su un piano stabile ed a livello tale da garantire un appoggio
ottimale
•Accertarsi che il livello olio sia quello necessario
•Accertarsi che le parti soggette ad attrito siano pulite ed ingrassate ogni sei mesi
•Accertarsi che la spia luminosa (pos 1 figura 1) che indica il raggiungimento del
diametro di pressatura sia sempre in funzione premendo il pulsante di check-up (pos 3
figura 1) per la verifica
•
Controllare che il tappo del serbatoio sia svitato di 90°, per permettere lo
sfiato dell’aria eventualmente penetrata nel circuito oleodinamico.
SCELTA DEI MORSETTI DI PRESSAT RA
NB: per le presse TUBOMATIC H46 e H46/E sono disponibili le serie di morsetti descritti
nella tabella seguente
A richiesta, la ditta OP Srl può fornire morsetti con diametri nominali speciali.
I
T
A
L
I
A
N
O

OP S.r.l.
Via Serpente 97 25131 Brescia Italia Tel. +39.030.3580401 Fax. +39.030.3580838
________________________________________________________________________________________________
17
DATI S I MORSETTI DISPONIBILI
Codice
Ø Minimo
(Nominale)
di pressatura (mm)
Ø Massimo
consigliato
di pressatura (mm)
Lunghezza
Morsetti
(mm)
TUBH46M10 10 12 55
TUBH46M12 12 14 55
TUBH46M14 14 16 55
TUBH46M16 16 19 55
TUBH46M19 19 23 55
TUBH46M23 23 27 55
TUBH46M27 27 31 65
TUBH46M31 31 39 65
Porta-morsetti 39 46 64
SOSTIT ZIONE DEI MORSETTI
Scelta la serie di morsetti desiderata, in base al diametro del tubo da pressare, procedere
nel seguente modo:
1 Far retrocedere il pistone girando la valvola di ritorno olio in senso antiorario, in modo
da far aprire il porta-morsetti ed avere sufficiente spazio per poter sostituire o inserire i
morsetti
2 Prendere il morsetto (pos 1 figura 2) infilarlo sul porta-morsetti (pos 2 fig 2); agire in
modo da inserire il perno di riferimento (pos 3 fig 2) nell’apposito foro sul porta-
morsetti in modo tale da bloccarsi con il pressore a sfera (pos 4 fig 2); ripetere
l’operazione per i rimanenti morsetti
3 Per la sostituzione fare leva sul morsetto, in modo da fare sganciare il perno di
riferimento dal pressore a sfera
N.B.: col passare del tempo potrebbe verificarsi che il pressore a sfera (pos 4 fig 2), posto
all’interno del porta-morsetto, non faccia più pressione sul perno di riferimento
(pos 3 figura 2) dei morsetti, procedere alla regolazione o alla sostituzione tramite il
grano di bloccaggio (pos 5 fig 2)
SOSTIT ZIONE E REGOLAZIONE GR PPO FINECORSA
T BOMATIC H46
Per la sostituzione e regolazione del gruppo finecorsa con nonio procedere secondo le
seguenti istruzioni:
1 Togliere il coperchio (fig 4 pos A) posto sul fondo della macchina svitando le 6 viti M5
(fig 4 pos B)
2 Svitare il dado M20 (fig 4 pos C)
3 Togliere il gruppo finecorsa da sostituire
I
T
A
L
I
A
N
O

OP S.r.l.
Via Serpente 97 25131 Brescia Italia Tel. +39.030.3580401 Fax. +39.030.3580838
________________________________________________________________________________________________
18
4 Prima di inserire il nuovo gruppo finecorsa assicurarsi che il pomolo del nonio sia
completamente svitato in modo che lo 0 posto sul corpo e lo 0 posto sul pomolo
coincidano
5 Se con il nonio svitato lo 0 del pomolo non coincide con l’altro 0, allentare il grano
posto sul pomolo stesso e ruotare sino ad ottenere la fasatura desiderata (vedi Fig 5
pos G)
6 Inserire il nuovo gruppo finecorsa (verificare che i numeri del nonio siano in vista)
fissandolo al telaio tramite il dado M20 (fig 4 pos C)
7 Per la regolazione del sensore si deve inserire nella macchina un tubo (preferibilmente
di grosso spessore, o pieno) il cui diametro esterno deve corrispondere al diametro
nominale dei morsetti (esempio: con morsetti diam 12 inserire un tubo da diam
esterno 12 mm)
8 Procedere alla chiusura dei morsetti sino ad arrivare sul diametro esterno del tubo,
verificando che questo sia bloccato con una leggera pressione
9 Bloccato il tubo, se il led del finecorsa è acceso,verificare che lo schiacciamento
dell’azionatore del sensore (fig 4 pos F) sia minimo
10 Bloccare in posizione il distanziale (fig 4 pos E) con il dado (fig 4 pos D)
11 Se alla fine della fase 7 il led del finecorsa risulta spento, allentare il dado (fig 4 pos
D), ruotare il distanziale (fig 4 pos E) sino ad ottenere l’accensione del led con un
minimo schiacciamento dell’azionatore e ribloccare il dado (fig 4 pos D)
12 Rimettere il coperchio (fig 4 pos A) fissandolo con le sei viti M5 (fig 4 pos B)
ISTR ZIONI D’ IMPIEGO
Prima di cominciare le operazioni di pressatura, leggere molto attentamente le istruzioni
contenute nel manuale relative a:
•Caratteristiche della macchina
•Manutenzioni periodiche
•Norme di sicurezza
•Controlli preliminari
•Illuminazione
•Inserimento e sostituzione morsetti
Accertarsi quale sia il diametro finale di pressatura da raggiungere (il diametro
finale di pressatura è fornito dai costruttori dei raccordi; seguire le loro
indicazioni).
Per regolare il diametro di pressatura si tenga presente che ogni millimetro di spostamento
del volantino zigrinato (pos 1 fig 3) sulla targhetta millimetrata (pos 3 fig 3), corrisponde
ad una variazione di ± 1 mm sulla chiusura dei morsetti La posizione del volantino
zigrinato sullo zero della targhetta millimetrata corrisponde al diametro nominale del
morsetto, cioè quello stampigliato sullo stesso Ad ogni divisione del volantino zigrinato
corrisponde ± 0 1 mm sul diametro (pos 2 fig 3)
I
T
A
L
I
A
N
O

OP S.r.l.
Via Serpente 97 25131 Brescia Italia Tel. +39.030.3580401 Fax. +39.030.3580838
________________________________________________________________________________________________
19
Esempio: per ottenere un diametro finale di pressatura di 21 mm dobbiamo montare la
serie di morsetti da 19 Considerando che la differenza dei due diametri è di 2 mm,
bisogna far compiere al volantino zigrinato due giri completi, posizionandoci così al n° “2”
in riferimento alla riga millimetrata
Inserire il tubo con il raccordo e la bussola già premontati, tra i morsetti
Chiudere la valvola di ritorno olio, girandola in senso orario e iniziare il pompaggio
manuale, fino a portare i morsetti in appoggio sulla bussola
Regolato il diametro di pressatura, azionare la pompa manuale in modo che una volta
raggiunto il diametro finale di pressatura desiderato si accenda la spia luminosa posta sulla
parte frontale della macchina
Aprire lentamente la valvola di ritorno dell’olio girandola in senso antiorario, per
permettere al pistone di retrocedere
Attenzione: un’apertura brusca della valvola potrebbe causare una
fuoriuscita dell’olio attraverso il tappo di carico
ATTENZIONE! na volta che la spia luminosa si è accesa,
interrompere l’azionamento della pompa, altrimenti si rischia di
danneggiare il sistema di regolazione finecorsa.
I
T
A
L
I
A
N
O

OP S.r.l.
Via Serpente 97 25131 Brescia Italia Tel. +39.030.3580401 Fax. +39.030.3580838
________________________________________________________________________________________________
20
Supply Terms/Warranty
at the rate established in Legislative Decree n. 231/2002
The Supply Agreement becomes final when the Supplier confirms the acceptance of the order in writing
During the pre-contractual phase, the Customer must inform the Supplier of all specific local provisions that need to be met in
the country to which the machine is designed to be used
Exclusions.
Unless otherwise agreed in writing, the supply shall not include the design of the system, the installation of the
equipment supplied, special tests, training courses, assistance during the commissioning phase and all services and costs not
mentioned in the Supplier’s written confirmation of acceptance of the order Likewise taxes, stamp duties, customs expenses,
duties and any other additional expense shall not be included in the price unless otherwise stated in the Supplier’s written
confirmation of the acceptance of the order
Delivery.
Unless otherwise agreed, all products shall be delivered ex works.
After the equipment has been handed over to the Customer or carrier, the Supplier shall no longer be responsible for delivery
Therefore, the Customer shall be responsible for all risks even if the Supplier is responsible for on site delivery or disassembly
Delivery schedules are indicative only and shall be counted in working days Unless otherwise agreed by the parties,
the deadlines shall start to run from the date in which the official Agreement is signed, unless the Customer is expected to pay
part of the price as down payment, in which case the delivery schedules shall be calculated from the time in which the
payment is made The parties agree that delivery schedules shall be automatically extended:
If the Customer fails to duly supply the data or materials necessary for the supply or requests changes during its execution or
delays the approval of the drawings or working diagrams
Due to situations not imputable to the goodwill and diligence of the Supplier, including delays of sub-contractors that prevent
or make the agreed schedules difficult to meet
If the Customer has failed to pay other supplies, the delivery terms shall be suspended and the Supplier may delay the delivery
until the full settlement of all the due amounts
The Customer agrees to pay all expenses required to store the product in the event of failed acceptance of the supplies for
reasons not directly imputable to the Customer or the Supplier
Payments.
Unless otherwise agreed, payments shall be made by the Customer within the terms specified in the
written confirmation of acceptance of the order at the Supplier’s domicile or to the bank indicated In the event of delay,
the Customer shall have to pay interests on arrears, which shall be calculated automatically without any need of setting up
formal or legal actions, at the official discount rate established in Legislative Decree n 231/2002 of the country of the Supplier
increased by three points It is however understood that the Supplier is entitled to claim compensation in the event of damages
and cancellation of the Agreement Controversies between the parties shall not exempt the Customer from
complying with payment terms and conditions.
Warranty.
The supplier guarantees the conformity of the products supplied, i e the lack of defects in materials
and workmanship and their full compliance with the terms of the Agreement signed by the parties
The guarantee is valid
for twelve months from the date of delivery of the products to the final User, which shall be that date found in Supplier or
Retailer sales documentation, meaning the invoice date in the case of direct user delivery, or the date of transport
documentation in the case of transport and/or transporter means delivery
For substituted products or components, the guarantee is valid from the day of their redelivery to the user
Any product flaws and/or defects noted by the user during the period of the guarantee must be reported by means of a
certified letter with return receipt addressed to the Supplier within no later than eight days from delivery for evident
defects and eight days from their discovery for hidden defects
Once reported writing has been regularly received, the Supplier will undertake, at his choice – within a reasonable term
according to the extent of the objection – to repair or substitute free of charge the products or parts thereof which proved to
be defective The return of the defective goods should always be authorised by the supplier in writing Furthermore the goods
must be returned in their original packaging
The replacement or reparation shall generally be ex works, meaning that the Customer shall be responsible for all
costs and risks related to the transportation of faulty products However, if the Supplier, in agreement with the Customer,
believes it is more appropriate to carry out the necessary replacement or reparation work in the Customer's premises, the
Customer shall also be expected to pay traveling and accommodation expenses of the technicians provided by the Supplier, in
addition to guaranteeing the availability of all the equipment and auxiliary staff required to carry out the tasks in the quickest
and safest way
The guarantee shall be terminated whenever products have been assembled or utilised incorrectly
or else whenever not in conformity with directions supplied by the Manufacturer, or if any products have received
insufficient maintenance or if they have been modified or tampered with The Supplier is not responsible for
conformity defects of the products due to normal wear and tear of all the parts that are, by nature, subjected to
quick and constant wear and/or need periodic replacement and/or consumption
Supplier responsibility.
The Supplier shall be solely responsible for the correct operation of the product supplied as
regards the original characteristics and performances expressly indicated Therefore, the manufacturer shall not be responsible
for faults originating from the machine being operated by the Customer or third parties, even if the components provided by
the Supplier have been used The Customer shall not be entitled to claim compensation for indirect damages, loss of profit or
above the value of the product itself except in the cases set forth in Presidential Decree no 224 dated 24 05 1988 and in the
provisions of Art 1229 of the Civil Code
E
N
G
L
I
S
H
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other OP Industrial Equipment manuals